VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo

Page 49

chandising globale che sviluppa e commercializza su licenze di artisti e brand di alta qualità, a Vevo, famoso sito di video musicali, ma anche per diverse aziende di telecomunicazioni collocate maggiormente in Sud America”. Sergio Vitaliti lavora trasversalmente su tutte le business unit di Vivendi fino agli inizi del 2018 quando passa a Polygram Entertainment, parte di Universal Music, dedicata alla produzione cinematografica, Film e Tv. In questa azienda, Sergio ricopre il ruolo di Direttore Finanziario e si occupa della gestione finanziaria, budget e forecasting, ovvero preparare tutte le analisi finanziare per calcolare la fattibilità di realizzazione di questi film, “alla fine – spiega Vitaliti – il film è un prodotto e come per tutti i prodotti, bisogna studiare e preventivare quanto costerà e quanti introiti genererà alla azienda”. Qui vive a pieno i cambiamenti di uso e di consumo del video negli Usa. “Questa azienda si era accorta delle potenzialità dei video music-intensive e già nel 2015 aveva scommesso sulla realizzazio-

Sergio Vitaliti

TERRITORIO

“Fino a qualche tempo fa la musica era di supporto alle produzioni cinematografiche e televisive, ora viene messa al centro, diventando la diretta protagonista, grazie ad un vero e proprio sviluppo di storytelling”

ne di produzioni Film e TV, partecipando alla produzione del documentario sulla cantante Amy Winehouse, vincitore dell’Oscar come miglior documentario nello stesso anno, passando così all’idea di musica non solo per le orecchie ma anche per gli occhi”. Il mercato americano è pionieristico e tutto quello che succede negli Stati Uniti, si diffonderà anche in Europa prima, e nel resto del mondo poi. “Secondo IAB, società che monitora l’advertising interattivo, – spiega Vitaliti – oggi in America, il consumo video di ogni persona è di circa 30 ore a settimana, con picchi di 33 ore per giovani di età compresa tra i 16 e 19 anni. Gli americani preferiscono sempre più i servizi on-demand come Netflix, Amazon Prime, Hulu, Apple Plus e Disney. Ancora, il 50% di questi video viene visualizzato da apparecchi mobili, come tablet e smartphone. E i dati prospettano ancora aumenti nei tassi di crescita potenziale nei prossimi anni: nel 2021, l’82% dei dati circolanti in Internet saranno utilizzati per vedere video di qualsiasi tipo”. La produzione video e musicale, in sinergia con i canali di intrattenimento in streaming, il non meno importante sviluppo tecnologico e i conseguenti consumi digitali hanno dato vita a nuovi modelli di business e ridotto drasticamente la pirateria. “In particolare – specifica Vitaliti – è nato un forte legame tra la musica e il video. Precedentemente la musica era di supporto alle produzioni cinematografiche e televisive, ora viene messa al centro, diventando la diretta protagonista, grazie ad un vero e proprio sviluppo di storytelling. Così Universal Music avendo a disposizione un roster di artisti leggendari con storie interessantissime decide di creare questi docufilm basati sul mondo musicale, e non solo”. La prima realizzazione di Polygram Entertainment è il docufilm Pavarotti del 2019, “un successo planetario e in quanto italiano – ci tiene a sottolineare Sergio – ne sono orgogliosissimo. Ovviamente, con Polygram Entertainment continuiamo a lavorare su questa tipologia di film musicali, e adesso siamo pronti con The GO-GO’S, docufilm sulla prima punk rock band di sole donne degli anni ’70 e ’80”. Il bilancio, quello personale in questo caso, per Sergio è positivo: “Sono felice del mio lavoro, perché mi ha portato a vivere a Los Angeles e a conoscere un numero smisurato di persone, anche se ho dovuto rimboccarmi le maniche e affrontare moltissimi sacrifici. Mi piacerebbe un giorno rientrare in Italia, per mettere a disposizione il mio know-how, per il mio Paese in generale e per il territorio varesino in particolare”.

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.