VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo

Page 40

VITA ASSOCIATIVA

La storia di Confindustria è la storia d’Italia Dalla fondazione a Torino nel 1910, fino all’approvazione del Piano Industria 4.0. In questi 110 anni le battaglie della Confederazione Italiana dell’Industria si sono intrecciate con le sfide del Paese. Tra anni bui e di piombo, “boom” economico e riposizionamento delle imprese sui mercati internazionali volte a sostenere gli investimenti delle imprese in innovazione

Alessia Lazzarin e tecnologie così come si è concretizzato nel recente Piano

‘‘P

otremmo riassumere il lavoro svolto in questi oltre 100 anni con una frase: amore per il Paese e passione per il lavoro. Un viaggio tortuoso, a tratti in salita e, raramente, in discesa. Una storia complicata quella di Confindustria, che si intreccia con quella del nostro Paese. Oggi l’A ssociazione persegue una strategia economica di medio periodo che prevede investimenti nelle infrastrutture e nel terziario avanzato, nell’istruzione e nella ricerca, nel welfare integrativo, nello sviluppo inclusivo e nella sostenibilità ambientale, costruendo un percorso di politiche

38

Industria 4.0”. Che qualcuno, con poca lungimiranza, ha voluto smantellare aggiungiamo noi. È comunque con queste parole che il Presidente Vincenzo Boccia ricorda cos’è oggi Confindustria. Sono passati esattamente 11 decenni. Tra cambiamenti sociali, economici e politici. Celebrati in un recente evento a Torino. Ma partiamo dal principio. Un luogo e una data di nascita: Torino, appunto, 1910. È proprio in quegli anni che nasce la Confederazione Italiana dell’Industria, con lo scopo di coordinare a livello nazionale, l’azione degli imprenditori. Un’unione che sente l’esigenza di portare l’Italia un passo avanti,

1910

1920

1924

1925

1945

A Torino nasce la “Confederazione Italiana dell’industria”

A settembre le maestranze dei principali stabilimenti di tutta Italia occupano le fabbriche. Dilaga la paura di un moto insurrezionale

Dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, il Direttivo di Confindustria chiede il ripristino dell’ordine e della legalità costituzionale con un Memorandum a Mussolini

Comincia l’emanazione delle leggi fascistissime che cambiano l’ordinamento giuridico del Regno d’Italia. È il tramonto dello Stato liberale

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Confindustria assume un ruolo di primo piano nell’opera di ricostruzione. Il Presidente è Angelo Costa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.