VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo

Page 38

UNIVERSITÀ

Il business è sempre più ethics Di non solo valore economico vivono le aziende. La maggiore sensibilità delle imprese ai temi della sostenibilità sta spostando interi asset strategici su valori come le relazioni, l’ambiente, la cultura, il rapporto col territorio. Lo scenario diventa sempre più complesso, a partire dalla misurazione delle performance. Ecco perché la LIUC Business School ha deciso di dedicare un percorso di formazione proprio a questi temi arriva fino ai giorni nostri e ancora oggi rappresenta le fondamen-

Michele Mancino ta su cui si basano tante medie aziende italiane di successo”.

C’

è un pensiero economico che come un fiume carsico ha attraversato i secoli, affiorando in superficie in determinati momenti della storia. È un pensiero che viene da lontano, dai monaci benedettini e dai frati francescani, che transita nel Rinascimento e che nel 1700 genera a Napoli la scuola di economia civile di Antonio Genovesi, il primo in Europa a ricoprire una cattedra di economia. La business ethics è figlia di questo pensiero che in tempi recenti è stato riportato alla luce del sole da Adriano Olivetti, il cui contributo è stato determinante nel tracciare un nuovo modo di fare impresa. “Il termine greco oikos nomos, da cui deriva economia - spiega Massimo Folador, docente di Business Ethics alla Business School della LIUC – Università Cattaneo - significa ‘gestire la casa’. Benedetto da Norcia crea una casa, e ne chiama il capo Abate, cioè il padre della casa. Il frate francescano Giovanni Olivi parla ai mercanti, perché l’economia deve creare fraternità. E lo stesso fanno Bernardino da Siena e frate Pacioli, l’inventore della partita doppia. Questo pensiero che associa all’economia i concetti di felicità pubblica, fraternità, reciprocità e relazione

36

Interrogarsi su che cosa sia la business ethics ai tempi della globalizzazione, significa anche ragionare sulla complessità, caratterizzata dall’interazione di una serie di elementi e obiettivi che nell’economia sono spesso in conflitto tra loro. “Gli economisti dovrebbero capire che stiamo parlando di una complessità maggiore di qualsiasi impresa e stato - continua Folador - . Il tema su cui ragionare è quello di un’economia integrale, ovvero un’economia che deve integrare all’ambiente, alla società e alla polis, elementi rispetto ai quali la società è destinata a crescere. La business ethics in questa complessità gioca un ruolo fondamentale perché l’ethos è strategico in quanto serve a gestire correttamente la nostra casa. Ecco perché sta crescendo la riflessione su questo tema”. È indubbio che oggi ci sia una maggiore sensibilità sul tema delMassimo Folador la sostenibilità, in tutte le sue declinazioni e anche su quali siano i vincoli che tengono insieme gli elementi che interagiscono nella complessità. Questi temi non appartengono più a una sparuta nicchia di pensatori illuminati. Sono sempre di più infatti gli economisti secondo i quali il valore economico deve portare con sé altri valori, come le relazioni, l’ambiente e la cultura. In questo quadro anche il ruolo delle aziende diventa più com-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo by univa0 - Issuu