VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo

Page 25

Il Dipartimento Centrale della Protezione Civile e il Museo di Villa Borghese a Roma, le Basiliche e il Sacro Convento di San Francesco ad Assisi, la Reggia di Caserta. Ecco solo alcuni esempi di siti che la tecnologia varesina Antimpatto De Bernardi di Ingelva ha protetto nel tempo dai fenomeni elettrici atmosferici e terrestri da sempre pericolosi, ma oggi più che mai devastanti per edifici dominati dalla tecnologia

ECONOMIA

Lo scudo perfetto contro i fulmini

sul monte varesino trovano la loro massima espressione come in

Davide Cionfrini pochi altri luoghi in Europa. Conformazione, posizione e altri co-

N

on solo nei mitici garage della Silicon Valley. Le storie d’impresa possono nascere nei posti più strani e impensabili. Quella della Ingelva, per esempio, muove i suoi primi passi tra i fulmini del massiccio del Campo dei Fiori. È qui che dopo la Seconda Guerra Mondiale un giovane radioamatore 15enne scopre la sua passione per i fenomeni elettrici ambientali che proprio

fattori, sono un mix esplosivo perfetto per attrarre fulmini. “Sotto questo punto di vista il Campo dei Fiori è uno dei luoghi più pericolosi del continente”, fa notare Davide De Bernardi, figlio di quel Mario, scienziato, oggi quasi 88enne, che sulle Prealpi fece nel 1947 la sua prima fondamentale scoperta: i fulmini quali manifestazioni non di fenomeni elettrostatici, ma principalmente elettrodinamici, sia nella fase di gestazione che nell’espressione di potenza. Questa la

Prof. Mario De Bernardi

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.