VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo

Page 18

FOCUS

La supply chain 4.0 L’affermazione del digitale nell’industria non sta trasformando solo il modo di produrre. Cambiano anche le catene di fornitura, l’organizzazione del lavoro (sempre più lean), il rapporto con la finanza d’impresa, i modelli di distribuzione. E le imprese di Varese sono in prima fila

Chiara Mazzetti

S

upply chain letteralmente significa “catena di distribuzione”. Con questa espressione, tuttavia, si individua un processo molto più complesso ed articolato, che richiede pianificazione e un attento impiego delle risorse. Il tutto con lo scopo di rendere un’azienda più efficiente e pronta a rispondere alle esigenze di clienti e fornitori. Il processo parte dalle materie prime, continua con la realizzazione del prodotto finito, la sua gestione in magazzino e termina con la fornitura al cliente. È nel momento in cui il digitale fa il suo ingresso in azienda che si inizia a parlare di supply chain 4.0, progresso possibile grazie alla collaborazione di tutti gli attori della filiera, partendo da chi fornisce le materie prime fino ad arrivare agli erogatori di servizi e assistenza. Le imprese entrano, così, a far parte di un network e sono interconnesse tra loro: la competizione si sposta dalle sin-

16

gole realtà alle supply chain. Un esempio perfetto, in territorio varesino, è rappresentato da Leonardo, che con 29mila addetti, 8 miliardi di fatturato generati in Italia, di cui l’80% destinati all’esportazione, rappresenta una grande opportunità per le piccole e medie imprese del Varesotto. “Gestiamo una filiera di 4.000 fornitori, tra cui molte Pmi che innovano, integrate sul territorio, vere eccellenze tecnologiche. Il tutto per un totale di oltre 730 milioni di euro di forniture in Lombardia”, racconta a SmartLand Lucio Valerio Cioffi, Managing Director di Leonardo Divisione Velivoli. “I nostri fornitori lavorano anche per altre grandi aziende: questa è competitività spinta. Il tutto sta nel cercare di costruire un ecosistema in cui garantire alla catena di fornitura una dimensione internazionale”, precisa Cioffi. La supply chain è, poi, divisa in vari step che coinvolgono diverse figure professionali. Fondamentali per la buona riuscita di ogni passaggio di questo processo, come spiega Roberto Di Domenico, Direttore dello stabilimento della multinazionale farmaceuti-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARESEFOCUS 2/2020 - Marzo by univa0 - Issuu