VOLUME XIX

,\ CURA DI, EDOARDO E DUILIO
· (31 OTIOBRE 1922 - 22 AGOSTO 1923)
Tutti ì diiilli di traduzione e di rip roduzione (anche di Sffllp lici brani, riprodotti a mezzo di radiodiffusione) sono riservati p er tutti J paesi, compresi i Regni di Norvegia, Svezia e Olanda
Il segno ( +) indica omissione.
I numeri arabi fra parentesi tonda ind icano le pagine alle quali si rimanda per opportuni confronti o per maggiori particolari; i numeri romani fra parentesi tonda indicano i volwni del l'OpMa Omnia.
Lo seriIlo non 6nnato _ con il nome dell'Autore contrassegnato con ( o), pubblicato in: BENITOMussoLJNI- M emiggì e proclami, Italia Nuova. Pagine di polit~ca fascista scelte da Augusto Turati. Volume teno - Libreria d'Italia, Milano, 1929.
Il numero di seguito alla lettera indica la pagina del volume nella quale si trova l'attribuzione. ·
Tutte le riunioni del C.onsiglio dei ministri di cui al presente vol ume, si tennero a Roma, al V iminale.
Tutte le riunioni del Gran Consiglio del fascismo di cui al presente volume, si tennero a Roma, nell a sede di volta in volta indicata. '
= articolo.
c. = com itato,
cc = comitato centrale.
co. = commissione.
d. = discorso.
dc. = d eputati .
di. = dichìarnioni.
di. = disegno (i) di legge.
f. = lascio.
g. = giornali.
ge. = generale.
= italiano (a, i, e)
m. = messaggio.
n , = nazionale .
p. = p roclama
po. = popolo.
pr. = presentazione.
prcf. = p refazione. = riunione.
ra , = rappresentanza.
se. = senatori,
sg = segreteria'.
i J,lffll YIST E '
dlredon, p..r~ Law., Polncart rrdtHl_(414);!Ilo n fascbta (377); Hugue, amhasc1a t ., t (347); f. Mila- (377); D ' An· ltgationil. ,,tcno(347)numto(377)ro(414)
Lpdonn~ - -
--j Pugllttc (347) Barillal{37!:!);
Jaspar(J78); ~forza (378) -------- - ------- ------ --
Teriaghl(348) Slorn (379); Ponzi (379); Marslch (38lJ)
--------- ----------------
Sumloy com misuri o uppruentantl
éxpttss (J) pt eftfllilo 11. estero (414)
Fortl(:$80)
----- -------- ------------
D'Annunzio (380) , m. I. Ltvante (40G) ; 111. I. Amc,l(a noni ( 406); p. I. (4 12)
rappre,entanle I. Belgrado (380):auodazione lombard.t glornallsti (380) -----------1----1----1----1----
Amldtt•BM• blclllnl(381); Id a e LIM Crlppa (J81)
m. pi'lpoluloneu rd a {407)
,:;.pMil:1111(8);
Ptlil Porisifl/ (9)
--- ----
L__"_''--j--------:~~~.;~;-------,, --m J aurnal
(12)
p oli (4'J7)
1• d. preilden- 1° d presid,mzlalc (15) zla le (24)
di,pro
r a co!on i;,. I. Lu na(35);ra.coloni Qlncvra(36}
ll<TE IWIST ~ ,1,R TICOLI COLtOQ!J I E Il D1CKIAll11210JO
Rt,,lo d~I Co•-
f/11 9(29)
l!' !.(31); Pelit Par/sitt1 (:$2)
rion. Poln ·
,re (4 21, 42~1
irl(422,<12J ) '-· ".:irl (33) ; Malm (J4);R. l.(37)
iri(424)
Mornln~ Post P9); Tt mru (40);g.l.(41 )
r:arlnacc!(343)
Ada Negri (382)
Hub (S8 2)
lS1ht(424)
T rrr,,,/n$kl G/osnik I~ )
Po pu/od'llolid (!i!i]
operai soçld à muchl~lana elettrldtà(349)
Haab (3B2)
I rgloV (-426) l)(,il y H (~~ld
(6 1)
aicnd a lla , as (63); Ma/In (64)
Ma!ù1 (G4)
T~n~orra (349); De Si , fanl {349);Rocco (350)
Ovli:!lo (350) Satandra(350)
De Capitani (383); dlrettorlo f Milano (383);Far inacc i (383); Oarbauo (JSJ)
1° cungroso avla t or!fa sclstl(JS-4)
roii (H)
Madcr na(334); Rava1lo (384J
Flnz! (35 1); Ernesta Battisg. , unione s ii (384) m;iulnlana• (351)
Barz!ni (385) ; h\anglagalU (385}
1fndac0 Partn10(385) ;BombiJ,(385)
1n fasds ti Arcoa (-4(17)
D'A11n1,mzio {386)
Rosson l (3'37); Squadrilll{387)
Marchi(352)
J'lftsldtnu. , legal. , (352)
Longonl(387) prdtlti(4U)
Rossonl(352)
~g confedH.tdone ~e. la voro (353); cc. slndacatcifcrrovl~rl I. (353);
R om:. 2 J~ r. (123)
com unleulonl govern'o(l23); comme111ora
Tanl[or~a(1H); d.notihcacon\ltndun!Wa· 1111ngton(l 2,); prdl(126)
prdl.(l:.!7) pr.dl.(128)
comunlcaiinm CmYN IIO ( 12 J)
4•r.(137)lpr.dt(136)
direttorio I. Fir~nzc (3117)
Quint,1valle (387)
socigrupporlo-
l ~:!~; co~~:1t~ Volta /1\ib no (387):socl H · i ionc Milano assocladontn. combattenti {~88)
a Trmp o se
O ' Anmun i o
Farinacci(355) Oiulianl(355)
m.
Semenzl (3M)
Zimolo
KrauM 0 r(388); DeVecchl(lS!I
sedt confednazlJ corporazioni s indaci fa5elstt(l50)
confrrenz.ll J•• Ju1,' ,lava trattat ocommo' e/o (161) ; membri ~1pa111to nazlonalill (161)
risposi.li minist ro
nanze(ll:IJ) ,
tr<H ! RVIHI
flco(3Ml)
DtNicola(357)
D'A11nu11zl0 (389)
D' Ann un ilo (389)
Mon lcclH(357) sti:r,ur io le· duuloneunlvtrsi l aria hJcl:ita (389)
Donati (3.57)
Carallon na (358)
cc. assocl.n lonc-n.combat• tentf(358)
Salan~ra (360);
(390)
OLI.OQU I
l !<TCll;VIST~ ' A RTICOLI '
Oentl le j 3iil)
D'Annunzio (390)
cc. slm\/lClto ftrrovtcrll. (361)
Pa.r!naccl(J!l3)O!anclll(390)
Majer ìGll(l8G)
el(Hl)
1. For:atton~11s, (195) com11nil ante se• sto rqi:~!meuc o b.trsagllcri(390)
camer~commercil) 'J'orlno (391)
Roma
Roma J O•r.(197)
Roma
t-1oma
MilllUO con1rmdantl n!c11n, glonl mi!l~ia(201)
Roma
noma
Rvma 32•r (2il2) Roma Roma Roma
-'------1 ,------ , - -_____, ___ _ _ ~-. - 1 12• r.(207) -1------1 - ----- - - -- -----~--] 3• r. (2 \ 0):: _, ___ : _ :-::---,-,,.,.(,,,) 1--____ I ____ I ____
Roma r i:111sc na ori/iJ , lstlt utu n. n a~ lro zu rro {203)
Sclpel(39L); Bottai (391)
d lrellorio f Genova (392)
Colon na(l(l3) ; Landolfo (J92); BoHIII(JfjJ)Pinntl(39:.l)
Lupi (36-4) Dal!' Alpi(392) ; Puppinl (39'..I) ; Sanl(39J)
llianchi (364) Ternai (393) ;
Barondni (J93)
(3 65)
sol lni(394):Sala ndra(394)
Magrlnl (394)
Casertano(.J6fj)
m,mbrl glu 11la tsecull.,.a partitolibcralel.(367); Colonn.adlCnarò (369)
Sidllanl (370)
direttorio1 Carrara (370)
M1nRlai;11III
(305)mtsurlomarina mtrcan1t1, e comminarlo ferrovie , tato (~1 5)
Zlmolo (371) 1n lonecomllat• trn!l Palermo (:J95); dirHlo· rio f. Palermo (3 96 )
Roma
Roma - 1-- - - 11---
23 Roma
park per Udine
Udine, Rt di puglia, montt Sa.n ,',\lchdt, Gorl~i.,, Ron1a
Roma
Roma
Roma
Padova, Dattaglia, vlgn, Vitlorio Ventto
Mgnselict, Este. Ro-
pr d l. {22!i)
- 1- 1--- - 1-
po Udine (224)
1• congresso fe~ nil~ fascista T re nezle (22fi); at~M1 dova (228) : po. R~· (231);po. Pado\ a(:
ro Venula (232) - 1-- - - --1--- --- - --- ----- 1- - ---
2 Vittorio Vendo, Cado· lt, Fadallo, Treviso, Mtstrt, Ven ezia
3 Venezia, Croce di Musllt, Sa n Donà d rl Piave, Trcvho, llurano la scl.:i Vtnt d a
Roma
Rom.i
Roma
Roma
Roma
IO Roma, Civitavecchia ulpa per la s ~1dtgna
35"r.(236)
36'-r (239)
d polltlca lnt erna edt$1tr a (241)
pr d l. (263)
po Venul a (233, ;
Vittorio Ema· nutl,111(396)
Vivaldi(372)
Law(396); Balòwin (397)
Thaon di Rtv~l (397)
Plm1 U (307)
Oc Nlcola(373)
Mo,chl,l (398)
Dlaz (396)
l l'IT El\VlSTE
comandante nave Duilia ( 393): Slrnonot t1(398);dl· rtttorlo f. Ccnna (399)
(;(01111/t d'/fdlla (284)
f'l n zl (399); Farlnac,1(399)
Oa rbasso (399); Alnsi (400)
Fabbri (400)
MlnnltC(400); pru ldcntccons!i,:Uoprovinclale Flrcnu (400)
Manglagalll (401)
lt-l TEJIIVISn:
AIITICOLI
Oi url a tl (373)
asse mblea con. rrderazion~ ge. industrLai.(401 )
d!rcttorlof.f[. g llnt Vald arno (401)
organl! utorl ccrl mon(a in au• guruìone gagllardettl nuovl slndacaUfaicJ•tl(40L)
Casa!ln!(J7 4)
Pistelll (-401} ; prth:111 (416) prektti firenttt Plsa(402}
(40 2) ; Zamboni ( -402)
B<T F llvlST~ t,11.f!COt l
,,u:f',Ull,lMI
m hsdsli Umbr\a(410)
ml.>lmbiGiappon~ (41 !)
Dia,{>\02)
sindaco Predappio{403)
direttorio f Fim1ie(403)
m. Oforna/e di G tnQV'1 (411); p.hs ~lsti(412)
Mar~h~rltadl
S11v o l~ (403), s!n d:i co Nipoll (40:IJ
/llonlcelli (:374) ~i r, t torlof. /I\Jla no {404)
Farinacci(376)
associ,u lont tullcrcolo!id trlnccrlitl(494) ! ind:icoCa!Ml a mmareadrlatko (405)
Questa, che pare un'esclusione arbitraria e dolorosa, è invece Wl'esdusione calcolata. Io ho il potere anche per risolvere nazionalmente il problema del Mezzogiorno d'Italia. Tale risoluzione è al sommo d elle mie aspirazioni ed è perciò che ho voluto rendeda più radicale e più generale evitando che i piccoli problemi agricoli agitati e professati dà.i deputati e governanti meridiona li potessero intralciarla e paralizzarla.
L'o11. Mussolini, sulla scorlfA di /11/li g/} ultimi dùpacci riavuti dai prefetti dei Regno, ha espastr> la situazione interna, che ovunque va ~ornando rapidamente normale. Grazie allo sforzo compù,to dalle a11tr>rità ferroviarie di Roma, in vemiq rutllro ore è sfato possibile far defluire qmtrantaduemila f ascisli.
L'oir. Mmsoli11i dice rhe per la politica interna le direlfive del m; nistero sono le seguenti:
1. Ristabilimento d ella disciplina . nazionale e deJl'ordiÒ.e, condiz ione essenziale del lavoro e della produzione.
2 Stimolo a tutte le iniziative di pacificazione nazionale, mostrando nello stesso tempo, non ·a parole ma a (atti, che il solo Stato esiste e che nessun altro Stato può esistere all'infuori di esso. (Il Co miglio ha preso allo con soddirfazione del rhiabi/imentC> della situazione 1'10rmalc a/J'i,uerno).
Peusando alla diJmJJione della polìJict, estera, il Presidente ha riferito che in questi giorni egli vit prendendo contatti coi rappresent,:mti deg li altri Stati. I primi colloqui sì sono svolti alla Consulta col rappresentante .
• A Roma, al Viminale, !:i mattina del 1-0 novembre 1922, Mussolini riceve il deputato Giuseppe Gtradonn.a, che gli r eca « il saluto di tutti i fascis ti meridionl'.lli e il dispfacere di e'ssi per non aver visto nessun deputato meridionale :i.~sunto al Governo~. Il Presidente del Consiglio gli risponde con le parole q~i ripottate. (Da li Popolo d 1 [1,1li,1, N. 262, 2 novemb re 1922, IX).
0 Tenutasi H 1° novembre 1922 (ore 21.40·1). (Da I.A S1,1mpa, N. 260, 2-3 novembre 1922, 5(,0)
XIX.
d eli'lnghilterra, 1igtw r Graham, e col r~p presentante d ella Jugoslavia, si'g nor Anto,Hevich.
L' 011. M uuolin; ha comu,,irato ancora com e l\tvve11tc, al pot rrr deJ fd.!cismo, sùi per i 111oi precedenJi, sia per il m odo ço,n cui vi è pervenuio, aveue nel pri mo temp o susciJ(lf () certe appremùmì in taluni am biertti intemazio11ali .. Ma i telegrammi da lui mandati ai cap_i degli Stati dovevano aver già d inipato questa aJmosfe-ra di falso allarme, e I<> dimost ra il migliotuto c(.mjo rtèvo!e cot'so della valuta italiana, JJ Presid ente ha aHche riferito sull'imminente conferenza di U>stttma, dedicata alla ris()/uzi011e del problema orientale e su q uella che ·si t errà nel dicembre prouimo a Bruxelles, che dovrà Jratlare del problema delle rìparazio,r,i. ( Il Ctmsiglio1 prendendo atf.o di queste a 11mm ict1Zioni, ha dato at Presidente la più ampia faco//à di agire) ( + ).
li Presid ente 4 el Consiglio ha pregal o i ministri d i prepar11Ye- en frc, il gio rno 10 uva breve relazio ne circa le direttive ( he essi ime-nd o,no Je· guire neì llngoli dicasteri, diretJi11e ch e dot11a1111ò u mpre- i!pirarsi alla necessità di ,ùa11are rapidamente il bilancio del/() St a/() , Ulnga e vasfa è 1/ala la discussione s11/la sitnazìone economica e finanzi.tria. ( +). A ltri mi,ih tri .r,endono a dettagli per quello ,he riguardà le economie _ch e euì i ,rtendono introd"rre nelltJ pubblicd cora, ma il Presidente, f issati i principi fo ndamentali, ann"ncia che ,onvu(herà al più · presto uno speciale C.o-nsiglt() ·dei ministri, destinando/e, esclusi wtmente alla elabo-ra:zione dei pwgetti diretti al mig/i(}t'amentò delle condizioni d eliti eco11.omid nazionale ( +),
S11 propo1ta d el Preridente, il Co'llsiglio h.1 deliberalo di commemorare in q11esl am r<> 10/ennemente la storica data del 4 novembre (+ ).
Prima di chiudere l a sed11ta, /'on. M 11uoli n) ha p reg11t o i colleghi di prendere allo del mo d esid erio di 11vere la presenza di tulli ; m embri del Governo a fllfti i C()migli, i ntendendo ·con questo di dare eumpi() di d isciplina alla nazione*
•« 'I'ermina ta la. sed uta, gli o n. Mussolini e Acerbo sonò restati n el gabinetto della presidenza. circa. mezz.' ora per redigere il comunicato d a d iramare al paese, Il sottosegreta rio alla presidenza scriveva sotto la d etta tura del Presidente». Mussolini esce alle 1.l S, « scortato dal suo ufficiale d'ordinanza., tenente D 'A!icandro l>, e, scorgendo numerosi giornalisti che attendono il re50conto, escla ma : « A h, q11anJi , alleghi!». Qualcuno gli chiede che l'attesa di circa tre ore sia ripagata con qualche dichiarazione. Mussolini, « sorridendo l>, rispon de: « " A vr~Je un , omunit,r/() Jui lavori del Camiglio ,h, piau rà ma/Ja alla naz.iu,u " Sulla paro la "lavori", l'on. Mussolini si è ferm ato scandendo le sillabe » . Ri entrato ali' « hotel Savoia))' ordina la smo bilitazione del corpo di g uardia misto d i. na• ziona[isti e èi fascist i che aveva presidiato l'albergo s tesso. Ringraziando. g li squa, dristi , conclude : « Io son() Jem p,·e il t1(JJ/ro du.e V oi JareJe anta r A i miei 10 /, dari)). (Da li pqpolò d'llalia, N . 262, 2 novembre 1922, IX, e d al Co,·rie,e JeJ/a Sera, N . 263, 2 novembre 19 22, 47(').
- L'Italia vuol essere trattata dalle g rand i nazioni del mondo come una sorella, non come una cameriera. Una nuova èra spunta per il mio paese, un'èra di sviluppo Noi non vogliamo pestare sui piedi delle altre nazioni, ma vogliamo insistere sulla nostra dignità.
Nulla /'on. Mussolini ha detto di dover aggùmgere ai suoi merntiggi a &mir [ .4w e a Poinrr:1ré , alle Jue dirhiartt:zioni politiche, ma egli tiene a esprimere la spert111za rhe la rinnovata amicizia tra l'Italia e fa Gran Bretagna, cementata dalla conferenza di Genova, continui ad essere profonda come nel passato.
- E l'Adriatico? - ha chiesto il giornalistr:1.
- Non credo - ha dello Mussolini - che l'intero problema. adriatico possa essere regolato rapidaffiente, ma la situazione tende a migliorare. · ..
- I fascisti ham11~ un debole per le avventure militari e navr:1/i?
- Sono stato accusato di violente dichiarazioni contro molta gente e molti paesi - ha rhpoJ/() M11uo/i,,ì - ma credo, tuttavia, d'aver chiarito la nostra politica in modo che l'equivoco non sia possibile. Come il nostro compito principale è la ricostruzione delle finanze italiane, non è verosimile che abbiamo il témpo di dedicarci ad avventure. Tengo a mettere in evidenza che il Partito Fascista non è militarista e reazionario nel vero senso della parola. Infatti i f ascisti più entusiasti si trovano tra Je dassi operaie.
- Un messaggio per l'Inghilterra?
- Sl - ha rhprnt0 « l'u.om o f orte d ' Italia», la « Jinam·0 umana», c()me lo chiama il corrisprmdenre. - Sl, appena poche parole: l'Italia conservatrice aspetta l'appoggio dell'Inghilter_ra conservatrice eil popolo
* A Rom3, il 3 novembre 1922, alle 12.4S, mentre Mussolini .rientra al· l'« hOtel Savoia» per fare colazione, è avvicinato « p er qualche minuto dai gior• nalisti. L'on. Mussolini ha accennato all'efficacia dei provvedimenti presi al fine del ripristino di. tutta la normale attività della vita nazionale, e, alludendo allC amministrazioni comu nali che i fascisti obb ligavano a dimettersi, ha aggiunto questa frase che fedelmente viene riportata: "Ho dato q11tsti ordini perehl d(IJ 1° 11overnbr1 in poi /'imposiziont di dimiuioni I , t ra /'altro, ,m eroiJmo J4 uua giornaJa, parodiuico e incond,idente " ». Po i, durante gli « ultimi cinque minuti » della colazioi:_ie, concede al corrispondente del Sunday l!.xpress di Londra l'ìntervista qui riportata. (Da lA Stampa, N. 262, 4-S novembre 1922, 560, e dal Co"itf'e dtlla Str4, N. 266, 6 novembre 1922, 47<>).
britannico, se si intere:;sa delle sorti future d'Italia, si ricordi che il nostro motto è: « disciplina, progresso e dignità>>*.
L'on. Munolini rrferi.rce che la sif11(1Zione al/lintemo; migliorald nei confronti e nei .ra.ppor# dei partiti con lo Staio, ma non è gitmtfl dnco,:a al grmlo della normalità per q11ello cbe rig1Mrda i rapporti jr,, cittadini e cirtttdini.
Particolarmente penosi e gravi sotto (lnesto rapporto sono stati gli incidenti di Teramo. 1::. assurdo, forse impossibile raggiungere l'obiettivo d'impedire le « risse domenicali>> anche giungendo al provvedimento di chiudere la dòmenica le duecentomila osterie che abbrutiscono di poco o di molto vasti elementi della popolazione italiana; ma darò tutta la mia energia per far cessa re questo stillicidio inutile e do!Òroso di sangue.
.A tale uo,po, /'.on ..Muuolini ha in viato fin() da domenica scoria la seg11ente circolare ai prefeJti:
« Lo stillicidio domenicale', le risse ed i conflitti con morti e feriti, stillicidio che insanguina e disonora la nazione, deve assolutamente .ces• sare. Ciò dipende dall'intelligenza e d all'energia delle autorità locali, le quali devono informare la loro azione a questa direttiva: prevenire tutte le volte che è possibile, in caso contrario reprimere con la necessaria energia. Molti di questi conflitti domenicali non hanno nemmeno carattere _politico, ma si tratta di meschine passioni partigiane loca1i. Quando in un paese c'è la possibilità di un conflitto, primo dovere dell'autorità è quello di concentrare forze sufficenti per ogni eventualità, che possono andare dal formo preventivo dei capi, alla dispersione dei gregari. f signori. prefetti sono invitati ad agire in tale senso. Negligenza o
* Nel pomeriggio, Mussolini si reca a palano Madama, Jm;e ha « un lungo coJJoquio col presidente Tittoni e si è brèvemente intrattenuto con alcuni senatori. L'on, Mussolini ha espresso i suoi sentimenti di profondo ossequio al Senato e alle sue funzioni, dichiarando che egli condivide pienamente il pen. siero d elralto consesso sulla necessità d i porre Jine all'abuso dei decreti legge. "2 mio propo1ilo - ha detto il Presidente del Consiglio - che il potere legi.1/a1ivo fu nzioni con la maggiore regolarilà e ,he le prerogative del S enat o 1iano ri!pe11a1e•· 1', (Da Jl Popolo d'l1,4/ia, N 26'1, 4 novembre 1922, IX).
• • Tenutasi l' 8 novembre 1922 (ore 16-22) (Da La S1am/J:t, N. 266, 9.10 novembre 1922, 560).
insuffice nze non saranno in alcun modo tollerate. Tali autorità hanno in questa circolare direttive precise di azione e sa ranno quindi tenute personalmente responsabili della più o meno perfetta esecuzione di questi ordini : prevenzione o tepressione, a seconda dei casi, ma cessazione di questi conflitti, che danneggiano grandemente la patria all'interno e all'estero».
Il Pre;idente del Consiglio- riferisce che ha dato ordine di ripristinare n elle /q,ro funzioni normali tutte le amministrazioni rommutfi alle (j11ali fouero ;/ate imposte le dimissioni do po la date, del l" n011embre, T ali disp01izioni hanno già avuto larga applict1Zione. Sono state ripristinate le amministr11ZÌ011i comunali di (segue 1111 l ungo elenco di c01mmi, fra i quali è çompreso quello di Piano 11efla provincia di T orùto ). S ono siate reintegrale ug11al111cnte le Camere d el Lavora ocmpate d o po il 1° ne>vembre.
li Presidmte d el Co,uiglio com1111ica ù ro ltre la ,;;·posta ddta ai rttpprese11ttU1ti delt'A f fOcinzio n e ,urzionale d ella ; tampa ed ha dichiara/o che inJenJe mantenere la libertà di stampa, ma n el romempo intende p,-ocedere all' applicazione della legge sol/ecitamenle per tuJJi i reati di stampa. Ha comrmicato eh~ dei giornali oaupdli son o stati restituiti' g iJ i/'« Cilladùto » di Brescia, la « Gf/Zzetld dell'Emilia», « Il Corrìere d el Mattin() » d i B 0log11a e « lt lavoro» dì G ene>va, che ha ripre.so oggi steuo le plfbblkazicni. ·
R elativmnenle tt!le limit11Zio11; della libertà c(mlru alcuni d eputati, il Presidente d el Ccmiglie> ha comunicalo d i aver ricev1tto dal Pre1idenJe della Camera la seguente lettera :
<< Da tempo è staio lamenM/e> con pdrole di pre>fondo ramma,-ico dttlla stampa e nelle commùsio-ni par!am entari1 e particolarmente d agli inlere.JJati, I~ grave sitt1t1ZÌ011e cret1/ti ad alcuni onorevoli d epurati JaJ. l'impedim etrfo pe>ste> con la v iole ,rza al l oro ritorno (I alla loro pen nanenza nei comuni di residenza e· nelle rhpe1tive circo;crizioni eleJtorali. lo s/eJSo h o credllfo mi-o d o vere di President e dèlla Camera, e quindi di tutore dei d ep11ta1i1 di rfrhùtmare l'rr11e11zio1re d ei precedenti minhteri sopr" la neceu ità di gfN"tmlire il libero esercizio dei diritti politici e civili, rivolgendo ai capi del Govemo, i n seduta pubblica alla Cam era1 e personalmente, il più cald<? invito a prov,,.edere perChé un così incre.scioso stato di co;e prontamente e completame11te ceuas.se. Alla buona f)Q/ontà ed ai migliori affiddlnenti mm è sucreduto neuun tnuta-mento eu enziale; anzi si ; ono aggiunti nr,o,,.i f atti, di d i versa natura ed altrettanto deplorevoli e gra vi.
« La brevità d el t empo d a rhe è costitNife> il ministero da V. E prnied11101 n on m i tra/tiene, data la gravità e la ri petizhme dei cari, di f are
appello d/lo ,pirito di energid. e di etp1411imità di V. E., perché le libere gara11zie di lutti i cit!ddini sùmo rispelldle e tanto pùì siano assicurale agli 011. deputati, che male potrebbe,,;,, rldempiere al loro ,,randat,;,,, .re. questo fone in qua/ria.si mod(} l11rbato, togliendo all'eipliarzione della vita parlamentare il più valido presidi(),
« Sicuro del pieno consenso dell'E. V., çonfido che i gravi inconve~ n!enti ~a me segnalati siano rimoui, e la prego di dt1t111ene gradita- as• JICJlfaZt()ffe.
« Con perfeJJa ouervanza. « DE NICOLA»
A questa lelJ'era, il Presidente del Comiglfo ha così risposto:
« Illustre Presidente,
« In r isposta aIIa sua 'lettera, debbo significarle il mio fermo proposito di restaurare il diritto di libera circolazione per tutti i cittadini e deputati, avversari compresi. Piuttosto che dilungarmi nelle solite dichiaraz.ioni, preferisco dare prova coi fattj della mia volontà.
« °La ossequio con deferenz.a.
In pro posito, il Presidente del Comiglio ha comunicato che ha dato ordine per l'arresto immediat0 dei colpe1;0/i della recente aggressione ,oniro il dep11tttla Bello-ne" N o11ttra e che ha drtto pure dispasizi.one per revocare i bandi etn'eJJi conlro alcuni dep111ati1 il che è stato ft11to.
Il PresidenJe del Comiglio conumica infine che le notizie d ella Sardegna 1egna!"rto colà l'inizio d i 1111 movimento ambig/{o, a capo del quale so•no alcuni esponenti del Pttrlito SardQ d'Azione. B emhé il movimento non de1ti aku11a preoccupazione pet la maggioranza dell'isola, che è fedele alla 111a n<Jbile tradizione di patriclftiuno; pure egli ha preso le Qpportune pretattzioni (jffinché qualunque tentr1tivo di !edizione contro la nazione v enga immediatamente rep,·euo.
Su propo,ta. del Presidente del Comiglio1 il Consiglio .rleuo ha nominato direi/ore generale della Pubblica SimrezztJ il tef!enle generale Emili0 De B onQ, Nel formulare la relaliM proposta1 fon. M11JJoli11i ha ricordttlo che il De Bono ,weva fallo con onore e con val01e tuffa la guerra finfJ al comandfJ di Corp o d 'Armata in Albania e sul Grappa. 1
Un uomo di mente elastica, patriotta ardente, di cultura non comune, pratico del congegno militare in tutti i suoi particolari, egli saprà d egna· mente ricoprire l'altissima carica ( +).
L'on Muuolini riferisce .rulla situazione estera. Emt si presenta oltremodo delicata. '
Su/!11 sil11.azio11e adriaJica, nei riguardi dei rapporti fra noi e la Jug();lavia, a.JJù11ra ,be u, quesl<> punte defla nrntra polit{ut intemaz iontde egli pone la m~ggio,ye attenzione.
Per que!to ,be rig11arda Costantinopoli, ha anmmciato rhe ha telegrafato ùtruziuni ali'(l111ba;riatore Garroni affinché propugni la formazione di un fronte utrico nei riguardi della T 11rchia, che ha -,:info la Grecia, md non può pretendere di aver vinto l'Intesa. Ha urdinato ,be rimanga davanti a Cosf(111finopoli J'tmità navale «Archimede» ed _h,i impartit o opportune diJposizioni perché, in caso di bisogno, altre navi aaorMno a proteggere ed eve11t11almente raffogliere la nrtmerosa colonia ital iana di Co1/dnlinopoli.
Quanto alla conferenza di LoJttmM, il Presidente del Co m iglii:, diée che ha tenuto a stabilire che l'inizitttivd defl'evenJ11a/e rit1rda è p(frlild dalN11ghilurra e rhe /!Italia JÌ. è limitata ad aderire protonendo che il ritardo fosse d.JSt1i brev". L'o11. Mussolini si ri!erva di intervenire alla co ,rferenza Jei « p,.emiers » ingle.se e françeu , In ogni modo1 egli ha romunicalo a Pttr;gi ed a LondrtJ che 1111 co nvegno a d11e, prima di Bruxelles, e per IIIM questione che interessa in sommo gr(fdo l'Italia-, çome la q11eJtione delle fiparazìo11i1 S{Jrebbe comideralo dai popolo italiano come 1m gesto f'oco· rig11ardo10 e poco amichevole verso l'Italia. Nel taso che /'011. Mussolini 110n potesse andare a Lo-s111mn, ha detto che sceglierà delegtNi di ma fiducia.
A11mmcia pure rhe ltt sh11ttzìone di Fiume è norm-ale.
S11 proposta dell'mt. M111salini, il Consiglio dei mintStri ha ttp prova/0 il colloatme11to a rip o!o dei 1eg1wzti diplomatici: c<mte Sforza, ambasciaJore a Pdrigi; barone A!Jou a, ambauiatore d T okio; bttrone Fa. sciolti, ambauia/(}'ft a Mttdrid; GialiCJ Mttrchetti Ferrante, comigliere di delegazione d Hel;infiors ( +).
Sem pre su proposta del/'.0·11. M ussolini, il Consiglio dei miniftri ha approvato il disegna di legge per la apertura dì ,m 1movo co,rcorso per la carriera d iplomatice, e consol~re ( +).
Il Pre1idenfe del Co,mig/io ha sottoposto al Comigli o d ei mùiistri 11n prugello per la siitemazione del servhio aereona11tiw. Crede inop · por/11,ra per .ora fa rreazione di un commissariato1 e direltiua iltogica ' "' creazi-one di due commiuariafi: tlfl() per l'A·vittzione ci vile e l'alt ro per l'Aviazkme militttre.
Invece, propm1e ld crea.z.ione di due direzioni generan: 1111a per J'AVidZione dvi/e e fa/tra f'er l'Aviazione militare, face nti capo· al SO'/ · l osegr(!tttrù1lo della Guf!'a, rhe ne Jttrà il ratt resentantt _ i11 Parlamm t o· Prot one a diretU/fe per l'A via~ion_e militare ;J generale D ouhet ed a direi/ore del/i Aviazione dvi/e il grand'ufficiale Arturo Mercanti. (Il Consiglio dei minhtri appr()'fla) ( +).
Confere_nza di Losanna e q11estione turca. - Se la situazione i nterna me lo permetterà ~ndr?> io stesso a Losanna. L'Italia è pronta fin d'ora per questa conferenza. Approvo pienamente il signor Poiocaré che ne vuole affrettare la convocazione; più presto la conferenza si riunirà tanto meglio sarà. L' Italia è disposta a recarvisi domani stesso, Se necessario, poiché se i ritardi in questa questione dovessero provoca re u na catastrofe, l' Italia non vorrebbe portarne la responsabilità, Q1,1anto all'atteggiamento da tenere in Turchia, secondo me non vi è dubbio che s'impone il fro,nte unico fra gli Alleati, quali che siano le eventualità anche' militari. D 'altronde questo fronte · wiico è già in atruazione ed è necessario consolidarlo Per il momento H turco esagera, ma bisogna sperare e prevedere c~e Kcmal Pas,cià ci penserà due volte prima d i precipitare Jc cose e commettere qualche atto irreparabile.
Questioni delle cttpito/azioni. - La parola capitolazione è una vecchia parola, che l1a la virtù _d'irritare i turchi. Ritengo che si d ebba eliminare questa parola pur conservando la cosa, mantenendo cioè un sistema di garanzie sufficenti ed efficaci.
R.appOt'ti con la Francia. - La Francia e l'Italia debbono__progredire nelJa più cordiale intesa. Nulla di essenziale può né deve d ividerle. Bisogna portare nei nostri rapporti molta franchezza e sbarazzarci degli stati d'animo creati intorno ad alarne questioni. Appunto in qùesti giorni, domani o dopodomani, sarà firmato un accordo commerciale che farà una buonissima impressione. Abbiamo trovato delle formule egu:\lmcntc soddisface nti per le due parti. Conviene ailche intensifica re gli scambi in tellettuali fra la Francia e l'Italia. Tutto ciò che sarà fatto in questo . campo non potrà avere che resultati eccellenti.
La que1tiorre della Tmrisia. - Noi chiediamo alla F rancia nella qL1estione della Tunisia di praticare verso le colonie una politica liberale e di non v"Òle"r francesizzare ad ogni cooto i coloni italiani. Sarà con una politica liberale che la Francia si guadagnerà più facilmente i cuor i e gli animi.- Sono convinto che arriveremo ad intenderci.
• Intetvista (OI\Cessa a Rom,,. I.i sera. del 9 novembre 1922, :ti srgucn ti inviati speciali di giornali parigini: Lodovico Moudeau del Tem/u, Enrico & raid d el PeJù Parùien, Marcello Ray del Pttil Journal, . Maurizio De Valefft- del /0 11mal, H aerts dell'Exce/Ji or, Guy M onnerau dell' Erho d t ParÌJ. All' intervista presenzia anche il corrispondente dell'agenzia Havas, Guichard. (Da Il Popolo d' Italia, N. 271, 11 novembre · 1922, 1X) ,
Problema dell'emigrttzio11e. - Noi siamo un popolo di quaranta milioni di abitanti, con una natalità molto forte. L'Italia è troppo piccola. Noi dobbiamo fatalme nte riversarci al di là delle nostre front iere. Bìsogna perciò che noi troviamo degli sbocchi alla nostra em ig razione. Questi sbocchi 1i troviamo già in parte sul mercato del lavoro francese, agli Stati Uniti, al Brasile, nella Repubblica Argentina. Quanto ali' Australia, è troppo lontana, e per quanto riguarda la Russia, le pretese e le esigenz~ dei bolscevichi per il momento impediscono anche di pensarvi. Contiamo di giungere più o meno prossimamente ad utl accordç, col Brasile per l'emigrazione e di ottenere dagli 'Stati Uniti che essi vogliano aprire un poco più fargamente le loro porte ai nostri emig rant i.
Q11e.riio11i delle ripllrdZÌtmi. - Abbiamo su questo terreno lo stesso interesse della Francia, poiché come essa abbiamo bisog no -Oel denaro tedesco. Noi siamo dunque con la Francia. M a questo denaro di cui abbiamo bisogno b. G ermania può ~ornìrcclo? Possiamo farl a pag are ? E come farla pagare? Dobbiamo impegn:ire la forza o la persuasione ? Sono tutte domande assillanti, che attclldono una risposta.
Que.rte SO'lfO le principali dichiarazioni fat te dal Pre.ride,rte del Con,. siglio ifdliano sulla politica este,a. La conver.razione Ji è prol1111gt11a per oltre t1n'ora, converJdZione a dom,m d e e rispo.rte 1empre ùt ton o cordiali.r.rimo, durante le quali furo-m., J/lccessivamente toccati tu/li i p1111ti del progrd!Jima fa.rcista sulla politicll int Mna, C'conomira e socittle.
L'o11. Musso-lini si era alzato di buon mdttino, aveva tirato di .rchem M per un'ora .rld!mmdo due mdestri e poi t1veva la.voraJo febbrilmente per dodici ore di seguito t1!la Comultll e a pttlazzo Vimùrale. Ma 11011 sembl'1tVlf affatto stll11co.
-Per quelJo che concerne Je elezioni, e particolarmente la rffo rma elettorale, lo scopo che io perseguo è di ev itare squilibri di p artiti e concentraz ioni politiche. La inerzia dei Governi passati derivava d a.ila difficoltà n ella quale essi si trovava no di g overnare mediante un Parlamento diviso. Io sono un partig ian~ del suffragio universale, ma non dd su.ffrag ìo femminile, tanto più che le donne votano sempre per gli uomini. La nostri ri forma riguarderà particolarmente le ineguaglia nze del d iritto elettorale; è assurdo di concedere g li stessi privileg i ad un
• Dichiaruioni fatte a Roma, al corrispondente del Petit PariJie'"!, la sera del 9 novembre 1922. (Da li Popol o d'lla/;a, N. 272, 12 novembre 19 22, IX)
uomo incolto ed a un rettore dell'Università. Non è abbassando le classi elevate che si crea la stessa eguagl ianza .
Muuoforì ha parlato poi di 1m su-o progetto per la iltit11zione di consigli nttziondli, destinati allo studio di llllle le q11e1rioni tecniche.
- Non vi è esempio che i Parlamenti abbiano mai risolto un problema di questa natura, Questi consigli, di cui noi vediamo Ja possibilità, saranno eletti da professionisti di qualsiasi classe, e così i cittadini che appartengono ai corpi di mestiere saranno provvisti di due schede di voto: una per eleggere il deputato, l'altra per nominare i tecn ici. Il Parlamento dovrà discutere Je grandi questioni; i consigli le riforme nell'ordine tecnico e pratico. Nel nostro progetto queste assemblee non avranno sede a Roma, ma nei luoghi stessi ·dove le ·chiameranno g li interessi della categori3.: che rappresentano. Cosl il consiglio agricolo potrà riunirsi a Bologna, il consig.Iio marittimo a Genova.
Dopo q11e1to progetto-, che ;embrn mo/tQ preoccupare /'o,,, M11uolini, egli si è occupato 1opra1tutto della questione deJ/'emigrazione. Ridu«mendo le ll{e idee su questo· punto, egli ha dello che l'lt,1Jia 1i trova alle prese con ,rece.uità trdgiche e che qmH/o basterebbe " dare al fascismo triotrfante la. volontà d i 1111a politica di 11,r}one nttzionaJe.
- Il fascismo - h~ detto /'on. M11sso/ini - vuol dare alla produzione nazionale un ·massimo .di sviluppo. Noi faremo tutto quello ·che · sarà in nostro pote re per difendere la borghesia produttrice ed attiva, ma noi siamo contro la borghesia parassitaria. Ciò deve bastare. per rischiarare l'opinione del mondo sulfa nostra posizione sociale. Dite che noi consideriamo i lavoratori intellettuali come i più degni d ell'attenzione di un Governo e che noi non lasceremo, come si pratica in tutte le parti d el mondo, la mig lior parte delle nostre forze sopportare tutto il peso del!e presenti difficoltà.
La c00Pf'razione1 quando non sia turbata e deviata nella sua missione economica da influenze politiche e sperulatrici e quando funzioni con organicità di azione, costituisce una ·po-tente forza disciplinatrice déi mercati e nel campo del lavoro anche una feconda scuola di responsabilità. per le masse lavoratrici. La cooperazione non può considerarsi
• A Roma, al Viminale, i.I pomeriggio del 10 novembre 1922, Mussolini r iceve il deputato Antonio Vergnanini, presidente della Lega nazionale delle cooperative, al quale (a le dichiarazioni qui riportate:, (Da. li Popolo d'l tafia, N. 273, 14 novembre 1922, IX).
come un'orgaflizzazjone contraria al principio liberista inteso nel senso del. g ioco delle attività commerciali ed industriali, ma come un mezzo pratico per combattere tutte le forme mor:iopolìstiche a danno dei conswnatori e per la sincera applicazione del pri ncipio fondamentale della libera concorrenza. Per queste ragioni non posso che affermare la mia simpatia per quelle forme di cooperazione, che, consapevoli di questa alta missione sociale, elevandosi al disopra di ogni passione di classe politica e di fede religiosa, agiscono come arma di difesa contro tutte le incontinenze della speculazione per il b mc pubblico. La cooperazione è elemento di alto valore sociale e come tale può lo Stato cederle non privilrgi finanziari, ma l'appoggio morale e quelle difese che ne assicuri no il fun zionamento in una atmosfera di libertà,
Richie1/q, circa l'atteggùrmentQ del J/lt> Go vemo 1111/a q11e1thme dei debiti illleralleat i, il Presidente del Comigl ù, ha risposto:
- La mia opinione è che non si può separare la questione delle riparazioni dalla questione dei debiti i nteralleati. Noi vogliamo pagare. Noi speriamo di avere la possibilità di pagare. Ma io penso che se gli Stati Uniti si renderanno conto delle conseguen ze del loro atteggia.mento di fronte all'Europa, forse modificheranno il p roprio punto di vista.
Sul problema Jel/'emigrazio11e italiana, /' on. . M11IJ0li11i ha detto:
- Sarebbe- d esiderabile che gli Stati Uniti modificassero la legge che fissa a quarantaduemila il numero d egli emigranti italiani che possono annualmente recarsi colà, e sono lieto che il segretario di Stato americano p er il Tesoro sia d ell'opinione che convenga allarg are d i p iù la porta all ' immigrazione. Se ci si _ desse la· p ossibilità di ma ndare in America un centomila d ei nostri sobri e d operosi emigranti, io credo che ne trarrebbero vantaggio tanto gli Stati Uniti quanto l'ltalia.
Quanta alla questione dei p_reslili amerfrani, /'0-11. M11IJO'/ini ha dichiarato:
- I.o Stato non vuol fare dei debiti. Ritiene invece che gli sarà possibile di mig liorare la situazione del bilancio per mezzo di serie economie. Quanto ai prestiti ai privati, il Governo cercherà ogni modo per facilitarli, e sarà lieto di ogni affiwso d i capitaJi esteri, e special-
• Intervista concessa a Roma, a t utti i rappresentanti della stampa americana nella capitale, la sera del 10 novembre 192 2 (Dal Corriere de/I" Sera, N . 271, 11 novembrC" 1922, 47°),
mente d i quelli americani. Il Governo intende d i dace la maggior si· curezza al cap itale e di assicurarg li le mig liori e più stabili · cond izioni per un pro6cuo impiego. Io spero che le rela2: ioni,' le quali sono già buonissime e cordiali fra i due paesi, possano migliorare ancora e dar luogo _ad una ven. e propria collaborazione economìca, Noi abbiamo · le braccia, voi avet e il capitale. La combinazione di questi d ue fattori rappresenterebbe un grande interesse per i due paesi e per la. civiltà in genere; Quan to alle conclusioni della conferenza di W ashingto n, l'Jtalia intende ratificade ed il Parlamento sarà chiamato prestissimo ad appro~a rle.
- VOglio togli ere al Parlame~to la d iscussione delle leggi econo· miche. .Avete mai visto un_ Parlamento al mondo che sia capace di trattare seriamente delle questioni tcr-niche? Pure mantenendo una centralizzazione politica assoluta a Roma, voglio creare u na specie di Parlamento corporativo, eletto dagli agricoltori, dalla gente d i ma.te, dai professionisti d i ogni grande industria: Mi si attribuisce l' idea di restringere il suffragio universale. No:! Ogni cittadino conserverà il suo diritto di voto al Parlamento di Roma. Ma un professore d i u niversità o un. g rande tecn ico deve avere una parola di più da d ire c~e un facchino t!! un analfabeta. L'operaio pure. Noi abbiamo venti milioni dì operai. Essi avranno voce per eleggere i grandi consig li corporativi. Vi d"irò anche che non darò it' diritto di voto alle donne. 'B inutile. In Germania e in Ing hil terra le elettrici volano per g li uomini. All ora a che scopo?
Sollo nemico g iurato di tutti i monopoli di Stato 11 compito dello Stato è di assicurare 1a finanza, la giustizia, 1a difesa estera e l'ordine. Tutto qq_e!Jo che è sforzo industriale d9vrebbe to rnare all' iniziativa privata. Intanto jo nego ai funzionari e agli impiegati dei servizi di Stato esistenti il di ritto di sciopero. Riconosco questo diritto solo ai Ja varatoti privati: Saprò far rispettare questa. distinzione, ve lo garantisco. L'Italia ha voluto un Governo forte e l'avrà. Noi abbiamo d uecento-quarantamila ferrovieri quando ottantamila basterebbero. Li rid urrò ; ho già cominciato.
• D ichiarazioni fa tte a Roma, all'inviato specìale del Jo11rnal, Mauri zio De Valeffe la sera Jel 12 novembre 1922. (Da Il Popolo d'/Jalia N. 274, 15 f).O· vembre 1922, JX)
Mi è stata attribuita l'idea di convertire la rendita. Non ho mai avuto questo pensiero. Se non rispetto la borgh esia oziosa, rispetto la borghesia che lavora e che ha fornito tutti i quadri al fascio. :n col lavoro che bisogna ristabilire le nostre finanz e. Certo la nostra popolazione trabocca; ma io spero che l'Asia Minore, dove vi sono tante città da ricostruir~. potrà occupare gli incomparabili muratori italiani.
Insomma bisogna che i fran ces i conoscano l'Italia non . come: un papolo di guardiani di musei - personalmente io non sono entrato in un museo che due volte in vjta mia! - ma come un popolo tutto fremente di vita e di avvenire.
L'on. Muuolini hta riferito amp/mnn1le 111/la sillmzione· interna, (Onferm ,mdo ancora che nsa va c<>stafl/emente migliorando. Ha meifo al corrente il Co,uiglio dei nuovi provvedimenti da lui adottati, che già stam10 avendo esemzione. ·
Sulla politic11 estera, egli ha pro;peJtato la linea di condotta che in q11esti gùwni ha .reguito partfrolm·mente 11ei riguardi di Co;tantìnopoli e in generale sulla questione in Oriente; ha annunciato , inoltre, che ha già inviaJo l'incruciatore << Premuda » a Rodi e che se sarà neceuario · manderà altra n(tt)e da guerra nel mare del Levante. (lt Consiglio ha approvatò le decisioni dell'on. M11uolini, si" nei riguardi de/là po . /iticA intema che nei riguardi della politica estera) ( +).
L'on. Mussolini ha letto poi le Jichittrazioni che esporrà aJ Pttrlamento il 16 (Orrente. (La lelt11ra, seguìta cOI più vivo intereJie dal Con• .riglìo, è sfata alla fine dppr011ata con 1ma11ime applauso, di consemo,J ( +).
Su proposta dell'on. M1molini, il Consiglio· ha approval o un Ji. seg11(? di legge con cui è stabilito che '" relazione della commÌ!IÌone d'in(biesta sulla gueriai istituita con legg e 18 luglio_ 1920, 11. 999, con tu/li gli alti e i documenti .ru mi si f onda, .rarà presentata non o/Jre il termine fiua/o del 31 dicembre 1922 al Governo del re, che ne Cli· rerà la com11nirazhme ai/e due Camere ( +).
• Tenutasi il 14 novembre 1922 (ore 13-18.l~). (Da I/ Pop,1/o d' Ira/i", N. _ 274, lS novembre 1922, IX).
( +) S11 propD1/a del/'on. M11sJOli11i, il Comiglio ha approvaJo, un disegno di Jegg" per l'tfl/JprOvazione della convemione gi11ridico-jinanziaria firmata a Roma--il 23 marza 1921 fra l'Italia e la Repl{bblicta cecuslova((a,· 11110 scheina di decreto legge c011cernen/e 1110dificazirmi all'artico/o 2 _ del testo unico della· legge s11/l'emigrttzione, che deJta le disposizion i per la composizione del Comiglio superiore deli'emig ra.zione,- ,m dùegno di legge che dà piena ed intera e1ec11zione alla con~ venzio-ne relativa alla ferrovia ele11rica a scartdmento rido/lo LocamoDomadr:>uola conc/11sa fra l'Italia e la Svizzera a R oma ii 12 settembre 1919. ·
Su propC"1ta'de! Presideme, il Consiglio ha approva/() 1111 diug,10 di legge col. quale sano rico1tiruite1 per la durata fino al 31 dicembre 19221 le çom1rrinioni comulthie alle quali il Governo p11ò richiedere il pMere per !'tAtselto ammini.rtrativo delle nuove pro11incie del Regno.. T ali com• missioni sarann<J: un(I centrale e tre I.oca/;; e di q11este llf1'l per l a Venezia Giulia, 1111a per I~ Venezia Tridentina, tma per la Dalmazia.
LA çom1nissio11e consultiva centrale sarà presied11/a dal 1ottosegretario per la PresidenZtJ del Consfglio ( +).
Il Presidente On. Mussolini ha invitato il Crmsiglio dei ministri a/l'esame, sia pure preliminau e generico-, della q11estione della riforma della legge ele1torale, la qmrle è ormai presente all'opinione pubb/ict1. Dopo ampie dichiarazi()ni dell'on. Mussolini, ti è auestJ vast~ e profonda dùmssione, '11/a q11ale hanno partecipate i ministri on. Cavazzoni, Oviglio, Gi11riati1 Tangom:1 Di Ce1arò1 Camazza, Federzoni1 De Stefani. L1 disr,usio,~e 111 quest o argomento è durata circa due ore. A conc/11sio11e di eua, fon . Mussolini htJ presentalo il seguente ordiNe' del giomo, che è rùultato approvat o aJl'tm~imità dietro appello no,. minale:
« Il Consiglio dei ministri, deliberando la questione· della riforma elettorale, ritiene che non sia possibile il ritorno al collegio uninominale; affer.1J1a che il vigente sistema elettorale a base rigidamente proporzionale debba essere riVeduto per permettere la rappresentanza di tutti i partiti e nel contempo la formazion·e di un Governo di maggioranza parlamentare; e si riserva di approfondire in un tempo u lteriore 1a questione per dare ad essa una soluzione definitiva >>
• Tcnulasi il 15 novembre 1922 (ore 10-14). (Da li Pot,olo d'Iralia, N. 27', 1' novembre 1922, IX)
Mi onoro di annunziare alla Camera che Sua Maestà il re, con decreto 31 scorso ottobre, ha accettato le dimissioni ·rassegnate dall'ono. revole avvocato Luigi Facta, deputato al Parlamento, dalla carica di Presidente del CoosigJio dei ministri e quelle dei suoi colleghi minist ri segretari di Stato, nonché quelle dei sottosegretari di Stato, e mi h~ dato incarico di comporre il nuovo ministero.
Con decreti di pari data, la Maestà Sua mi ha nominato Presidente del Consiglio d ei ministri e ministro segretario dì Stato per l'Interno con l'incarico di reggere per interim il ministero degli Affari esteri, ed ha nominato ministri segretari di Stato :
per le Colonie, !"onorevole dottor Luigi Federzoni, deputato al Pa rlamento;
per la Giustizia e gli Affari di culto, !"onorevole Aldo Oviglio, deputato al Parlamento;
per le Finanze, l'onorevole professor Alberto De Stefani, deputato al Parlamento;
per il Tesoro, l'onorevole professor Vincenzo Tangorra, deputato al Parla.mento;
per la Guerra, l'onorevole generale duca Armando Diaz, senatore del Regno;
per la Marina, l'onorevole ammiraglio Paolo Thaon di Reve.1, se• natore del Regno;
per J'fstruzione pubbl ica, l'onorevole professor Giovanni Gentile, senatore del Regno;
per i Lavori pubblici, l'ono revole avvocato professor Gabriello Carnazza, deputato al Parlamento;
per l'Agricoltura, l'onorevole nobile avvocato Giuseppe De Capitani d' Ariago, deputato al Parlamento; · .
per l'Industria e H Commercio, l'onorevole conte avvocato Teofilo Rossi, sen:itore del Regno;
• Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 16 novembre 19 22 (ore 15- 15.30, 17-19.35) (Dagli Ani del Parlamento italiano C,:, mera d ei de puwi. Se11ione 1921 ·23 XXVI Ugitlat11ra, Diir1mio11i. Valum e I X: dal 16 novembre 1922 al 10 febbraio 1923 - Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1923, pagg . 8389-8394).
per il Lavoro e la Previdenza sociale, l'onorevole Stefano Cavaz. zoni, deputato al Parlamento;
per le Poste e i Telegrafi, l'onorevole d uca dottor Giovanni Anton io Colonna di Cesarò, def'utato al Parlamento;
per le Terre liberate dal nemico, l'onorevole avvocato Giovanni Giuriati, deputato al Parlamento.
Con decreti dello stesso giorno, Sua Maestà il re ha nominato sottosegretari di Stato: •
per la Presidenza del Consiglio dei ministri, l'onorevole professor Giacomo Acerbo, deputato al Parlamento;
per gli Affari esteri, l'onorevole avvocato Ernesto Vassallo, depu~atò al Parlamento;
per le Colonie, l'onorevole Giovanni Marchi, deputato al Parlamento;
per l'lotcrno, l'onorevole Aldo Finzi, deputato al Parlamento;
per 1a Giustizia e gli Affari di culto, l'onorevole avvocato Fulvio Milani, deputato al Parlamento;
per le Finanze, l'onorevole avvocato Pietro Lissia, deputato af Parlamento;
per il Tesoro, l'onorevole avvocato Alfredo Rocco, deputato al Parlamento;
per l' Assistenza militare e le Pensioni di guerra, l'onorc, ole professor CeS.:lre Maria Dc Vecchi, d eputato al Parlamento;
per la Guerra, l'onorevole avvocato Cado Bonardi, deputato al Parlamento;
per la Marina e Marina merca nt ile, l'onorevole Costanzo Ciano, deputato al Parlamento;
per l'Istruzione pubblica, l'onorevole avvocato Dario Lupi, d eputato al Parlamento;
p er le Antichità e Belle Arti, l'onorevole dottor Luig i Siciliani, ·deputato al Parlamento;
per i b.vori pubblici, l'onorevole avvocato -".'-lessandro Sardi, deputato al Parlamento;
per l'Agricoltura, l'onorevole dottor ragioniere Ottavio Corgini, deputato al Parlamento;
per l'Industria e jl Commercio, l'onorevole professor dottor Giovanni Granchi, deputato al Parlamento j
per il Lavoro e la Previden~a sociale, l'onorevole Silvio Gay, deputato al Pa:rlamento;
per le Poste e i Telegrafi, l'onorevole Michele Terzaghi, deputato al Parlamento;
per le Terre liberate, l'onorevole avvocato Umberto Merlin, deputato al· Parlamento.
Con decr~i. poi, del 10 corre nte, Sua Maestà il re ha accettato le dimissioni rassegnate dall'onorevole Michele T erzaghi dalla carica di sottosegretario di Stato per le Poste e Telegrafi, ed ha nominato, in sua vece, l'onorevo le avvocato Giuseppe Caradonna, deputato al Parlamen to.
Signori! (Segni di vifJiJJima attenzione).
Quello che io compio oggi, in quest'aula, è un atto di .formale de-ferem:a verso di voi e per il quale non vi chiedo nessun attestato di speciale riconoscenza.
Da molti, anzi, da troppi anlli, I.e crisi di Governo erano poste e ri solte dalla Camera attraverso piò. o meno tortuose manovre ed agguati, tanto che una crisi ven iva regolarmente qualificata come un assalto ed il ministero rappresentato da una traballante diligenza posta le,
Ora è accaduto per la seconda volta , ·oe1 breve volgere di un decennio, che il popolo italiano - nella su a parte migliore - ha scavalcato un ministero e si è dato un Governo al di fuori, al di SoPra e contro ogni designazione del Parlamento.
. Il decennio di cui vi ·parlo sta fra il maggio del 1915 e l'ottobre del 1922.
Lascio ai melanconici zelatori del supet"costituzionalismo, il compito di dissertare più o meno lamentosamente su ciò. Io affermo che la. ci· voluzione h a i suoi diritti. Aggiungo, perché ognuno lo sappia, che io sono qui per d ife ndere e potenziare al massimo gr.1.do la rivoluzione delle« camicie nere», inserendola intimamente come for za d i svi. luppo, d i progresso e di equilibrio nella storia della nazione. (Vi /,! i ~p plauJi a Je1lrt1).
Mi sono rifiutato di stravincere, e potevo stravincere Mi sono imposto d ei limiti Mi sono detto Che la mig liore saggezza è quella che non si abbandona dopo la vittoria. Con trecentomila giòvani armat i di tutto punto, decisi a tutto e quasi misticamente pronti ad un ffilo ordine, io potevo castigare tutti coloro che hanno diffamato e tentat o di infangare il fascismo. (Approvazioni a destra).
Potevo fare di quest'aula sorda e grigia un bivacco di manipoli ... ( vivi applausi a destra,· mmori,· comment i,· M oJigUarrì : <<V ìva il Parlamento ! V iva il Parlamento!»; ,·umori e apostrofi da d est ra; applauJi a/l'estrema sinistra) ... . potevo sprangare il Paclamento e costitui re un Governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in quest o p rimo tempo, voluto. ·
Gli avversari sono rim asti nei loro rifugi; ne sono tranquillamente · usciti, ed hanno ottenuto la libera circolazione: del che approfit tano g ià
per risputare veleno e tendere agguati· come a Carate ed a Bergamo, a Udine ed a Muggia. ·
Ho costituito un Governo di coa lizione e non già con l'intento di avere una maggioranza parlamentare, della quale posso oggi fare benissimo a meno (applausi all'estrema destra ed a/l' estrema sinùtra; commenti), ma per raccogliere in aiuto della nazione boccheggiante quanti, al di sopra. d elle sfumature dei partiti, la stessa nazione vogliono salvare.
Ringrazio dal profondo del cuor<: i miei ·collaboratori, ministri e sottosegretari; ringrazio i miei colleghi di Governo, che hanno voluto assumere con me Jc· pesanti responsabilità di quest'ora: e non posso non ricordare con simpatia l'atteggiamento delle masse Javoratrici it:1Iiane, che hanno confortato il moto fascista con la loro attiva o passiva solidarietà.
Credo anche di interpretare il pensiero di gran parte di questa Assemblea e certamente della magg ioranza del popolo italiano, t ributando un caldo omagg io al sovrano, il quale si è rifiutato ai tentativi inutilmente reazion::iri d ell'ultima ora, ha evitato la guerra civile e permesso di immettere neJle stracche arterie dello Stato parlamentare la nuova impetuosa corrente fascista uscita dalla guerra ed esaltata dalla vittoria. (Grida di: « Viva il re/». 1 ministri e moltiuimi deputdli 1orgo110 in piedi e app!n11Jo,ro vivmnente e lungamente).
Prima di giungere a questo posto, da ogni parte ci chiedevano un p rogramma. N o n sono, ahimè, i programmi che difettano in Italia: sibbene gli uomini e la volontà di applicare i programmi. Tutt i i problemi della vita italiana, tutti, dico, sono già stati risolti sulla carta : ma è mancata la \•olontà di tradudi nei fatti. li, Governo rap presenta, oggi, questa ferma e decisa volontà.
La politica estera è quella che, specie in questo momento, più pa rticolarmente ci occupa e preoccupa.
N e parlo subito, perché credo, con quello che dirò, di diss ipa re molte apprensioni. Non tratterò tutti gli argomenti, perché anche in questo campo pref.erisco · razione alle parole.
Gli orienta.mefiti foridalTlentali della nostra politica estera sono i seguenti: i trattati di pace buoni o cattivi che siano, una volta che sono stati firmati e rat ificati, vanno eseguiti. Uno Stato che si rispetti non può avere altra dottrina. (Vive approvaziom).
r trattati non so no eterni, non sono irreparabili: sono capitoli della storia, non epilog o della storia. Eseguirli sig nifica provarli.
Se attraverso la esecuzione si appalesa il loro assurdo, ciò può costituire il fatto nuovo che apre la possibilità di un ulteriore esame d elle rispettive Posizioni. Come il trattato di Rapa llo, così gli accord i di Santa
Margherita, c he da quello derivano, vengono da me portati dinanzi al Parlamento.
St.1bilit o che, quando siano perfetti, cioè rat ificati, i tra ttati d ebbono essere lealmente eseguiti, passo a stabilire u n altro fond.1mento d eila no· stra politica estera, cioè il ripudio di tutta 1a fumosa ideologi.1 « ricostruzionista ».
Noi ammettiamo che ci sia una specie di unità, o, meglio, di interdipendenza della vita economica europea. Ammett iamo che si debba- riedi ficare questa economia, ma escludiamo che i metodi fin qui adottati giovi no a!Io scopo.
Valgono più , ai fini della ricostruzione economica europea, i tratt:i.ti di commercio a due, base delle più vaste relazioni economiche fra i po· poli, che le macchinose e confuse conferenze plenarie, la cu i lacrimevole istoria ognuno conosce. Per ciò che riguarda l'Ital ia, noi intend i:1.mo di seguire u na politica di dignità e d i uti lità n az iona le. (Vive approvazioni a deJtra)
Non possia mo permetterci il lusso di un:1 polit ica di altruismo insensato o di dedizione cOmpleta ai disegni altrui. Da 1l!· de1. (Vive 11ppro· vaziom).
L'Jt1lia di oggi conta, e deve adeguatame nte conta re. Lo si incomincia a riconoscere anche olt re i confini. Non abbiamo il cattivo gusto di esagerare la nost r:1. potenza, ma non vogliamo nemmeno, per eccessi va ed inutile modestia, diminuirla.
L.1 mia formula è semplice: niente per niente. Chi v uole avere da noi prove concrete di amicizi:1, tali prove di concreta am icizi3 ci d ia. (Appn1w1zio11i a destra).
L' Italia fascista, come non intende straccia re i tr.1ttati, cosl p er molte ragioni di ordine politi co, econom ico e morale, non intende abbandonareg li Alleati di guer ra .
Roma sta in linea con Parigi e con Lond ra, ma l'Italia d eve imporsi e deve porre agli Alleati quel coragg ioso e severo esame di coscienza ch'css i non hanno affrontato dall'armi stizio ad oggi. ( V ive approvazìom).
Esiste ancora una Intesa nel senso sostanzi~ le della parola? Q uale è la posiz ione di questa Intesa di fronte alla Germania, di fronte alla Russia, di fronte ad una alleanza russo.tedesca? Quale è la p osizione dell'Italia nell' Intesa, dell' Italia che non soltanto per debolezze d ei suOi Governi ha perduto forti posizioni nell'Adriatico e nel Mediter raneo, mentre si ripongono in discuss ione taluni dei suoi diritti fondamentali; d ell' Ital ia che non ha avuto colonie, né mate rie p r ime cd è schiacciata, letteralmente, dai debiti fatti per ragg iung ere l:1 vitloria comu ne?
M i propongo, nei colloqui che avrò coi primi ministri di Francia· e
di Inghilterra, di affrontare còn tutta chiarezza, nella sua complessità, il problema dell'Intesa ed il problema conseguente della posizione dell'Italia in seno d ell'Intesa, (Vivi applall!I).
Da questo esame due ipotesi scaturiranno: o l'Jntesa, sanando le sue angustie interne, le sue contraddizioni, diventerà veramente un blocco omogeneo, equilibrato, egualitario di forze, con eguaJi diritti ed eguali doveri; oppure sarà suonata la sua ora e l'Italia, riprendendo la sua libertà di azione, provvederà l ealmente con altra politica alla tutela dei · suoi interessi. (Vive approvazionì).
Mi augurò che la prima eventualità si verifichi: anche in considerazione del ribollire di tutto il mondo orientale e della crescente intimità russo-turco-tedesca.
Ma perché ciò· sia, è necessario uscire una buona volta dal terreno delle frasi convenzionali: è tempo insomma di uscire dal semplice terreno dello sped iente diplomatico, che si rinnova e si ripete ad ogn i conferenza, per entrare in quello dei fatti storici, sul terreno cioè in cui è possibile determìnare in un senso o nell'altro un corso degli avvenimenti.
Una politica estera come la nostra, una politica di utilità n aziona le, una politica di rispetto ai trattati, una politica di equa chiarificazione della posizione d el l'Italia nell' Intesa, non può essere gabellata come una politica avventurosa o imperialista nel senso volgare della parola.
Noi vogliamo seguire una politica di pace: non però una politica di suicidio. A éonfondere i pessimisti, i quali attendevano risultati catastrofici dall'avvento del fascismo al potere, basterà ricordare che i nostri ràpporti sono assolutamente amichevoli con la Svizzera, ed un trattato di commercio che sta in cantiere, gioverà, quando sarà ultimato, a fortificarli; corretti con la Jugoslavia e con la Grecia; buoni con la Spagna, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Rumania ; con tutti g li Stati baltici, dove l'Italia ha guadagnato in questi ultimi 'tempi gra ndissime simpatie e coi quali stiamo trattando per addivenire ad accordi commercial i; ed ~gua lmente buoni con tutti g li altri Stati.
Per quello che riguarda l'Austria 1 l'Italia manterrà fede ai suoi impegni e non trascurerà di spiegare azione di ordine economico anche nei confronti dell'Ungheria e della Bulgaria.
Riteniamo che per quanto riguarda la Turchia si debba a Losanna riconoscere quello che è ormai un fatto compiuto, con le necessarie garanzie per il traffico negli Stretti, per gli interessi europei "e per quell i delle mirloranze cristiane.
I.a situazione che si è determinata nei Balcarl.i e nell'Islam va atten· tamente vigilata. Quando la Turchia abbia avuto quel che le spetta, non deve pretendere altrò. Ad un dato momento bisogna avere il coraggio di dire aJla Turchia: « sin qui, ma non oltre)> , A nessun costo,
Solo con un fermo linguaggio, tanto più fermo quanto più lea le sarà" stata la condotta d~li .AlJeati, si può evitare H pericolo di complicazioni bakaniche e q uindi, necf"'Ssa riamente , europee. '
Non· dìmentichii mo che ci sono quarantaquattromila mussulmani in Romania, seìcentomila in Bulgaria, quattrocentomila in Albania, un milione e mezzo nella Jugoslavia: un mondo che la vittoria. della Mezzaluna ha esaltato, almeno sotterraneamente.
Per quanto riguarda la Russia, l'Italia ritiene che sia giunta ormai l'ora di considera re nella loro attuale realtà i nostri rapport i con quello Stato, prescindendo dalle sue condizioni interne, nelle quali, come Governo, non vogliamo entrare, come non ammettiamo interventi estranei nelle cose nostre, e siamo quindi disposti ad esaminare la possibil ità di una soluzione definitiva.
Circa la partecipazione della Rus sia a Losanna, l'ltaiia ha sostenuto 1a tesi più Liberale e non· dispera di farla trionfare, quantunque tino ad oggi la Russia sia stata invitata per d iscutere limitatamente a lla questione degli Stretti.
I nostri rapporti con gli Stati Uniti sono ottimi e sarà mia cura di perfezionarli, soprattutto nel campo di una desiderabilè intima collaborazione d'ordine economico,
Col Canadà sta per essere firmato un trattato di commercio. Cordiali sono i nostri rapporti con le Repubbliche del Centro e Sud America e specialmente col Brasile e con l'Argentina, dove vivono milioni d 'ItaJiani , ai quali non devo no essere negate le possibilità di partecipa re alla vita locale, il chl", valorizzandoli, non li allo ntanerà, ma li. legherà più vivamente a lla Madre Patri a,
Quanto al problema economico fin an z iario, l'Ilalia sosterrà nel prossimo convegno di Bruxelles che debiti e ripa razio ni formino un binomio inscindibile. Per questa politica di d ignità e di utilità nazionale occorrono alla Consulta organi centrali e periferici adeguati alle nuove necessità della coscienza nazionale e all'accresciuto prestigio dell'Italia nel mondo. Le direttive di politica interna si riassumono in queste parole; economie,· lavoro, disciplina. Il problema finanziario è fondamentale : b isogna arcivare con la maggiore celerità possibile al pareggio del bilancio statale. Regime della les ina; utilizzazione intelligente delle spese~ aiuto a tutte le forze produttive della nazione; fine di tutte le residuali bardature di guerra. (Vive apprc vaziont).
Sulla situazione finanziaria, che pure essefldo g rave, è suscettibile di rapido miglio ramento, vi rife rirà ampiamente il mio collega Tangorra in sede di richiesta dell'èsercizio.provvisorio. Chi dice lavoro, dice borghesia produttiva e classi lavoratrici della città e d ei campi. Non p rivilegi alla
prima, non p rivilègi alle ultime, ma tutela d i tutti gli interessi che si armonizzano con quelli del la produz ione e della nazione. (Vivi apphum) .
Il proletariato che lavora, e della cui sorte ci preoccupiamo, ma sen za colpevoli demagogiche indulgenze, non ha nulla da temere e nulla da perdere, ma certamente tutto da guadagnare da una politica finanziaria che salvi il bilancio dello Stato ed eviti quella bàncarotta che si farebbe sentire in disastroso modo specialmente sulle classi più umili della popolazione. La nost ra politica emigratoria deve svincolarsi da un eccessivo _paternalismo, ma il cittadino italiano che emigra sappia che sarà saldamente tutelato d ai rappresentanti della nazione all'estero.
L'aumento del prestigio di una nazione nel mondo è proporzionato alfa d iscip lina di cui dà prova all'interno. Non vi è dubbio che la situazione all'i nterno è migliorata, ma non àricora come vorrei.
Non intc:-ndo cullarmi nei facili ottimismi. N on amo Pangloss.
Le grandi città ed in genere tutte le città sono tranquille; gli episodi di violenza sono sporadici e periferici, ma dovranno finire.
I cittadini, a qualunque partito siano iscritti, pot ranno circolare; tu!tc le fedi religiose saranno rispettate, con particolare riguardo a quella do· minante, che è il" cattolicisrno; le libertà statutarie non saranno vul nerate ; la Jegge sarà fatta rispettare a qualun9ue costo~
Lo Stato è forte e dimostrerà la sua forza contro tutti, anche contro l'eventuale illegalismo fascista, poiché sarebbe un illegalismo incosciente ed impu ro, che non avrebbe più alcuna giustificazione. (Vivi ttppla,m).
Debbo però agg iungere che la quasi totalità dei (ascisti ha ade rito perfettament e al nuovo ordine di cose. Lo Stato non intende abdicare d avanti a chicchess ia. ·
Chiunque si erga _ contro lo Stato sarà punito, Questo esplicito richi amo va a tutti i cittadini ed io so che deve suonare particola rmente g radito alle orecchie d ei fascisti, i quali hanno lottato e vinto per avere uno Stato che 5i imponga a tutti, dico a fotti, con la neccssaria1 inesorabile energia.
Non bis.ogna dimenticare che al di fuori delle minoranze che fanno della po]itica militante, ci sono quaranta milioni di ottimi italiani, i quali lavoran<:>, 5j riproducono, perpetuano gli strati profondi della razza, chiedono ed hanno il diritto di non essere gettati nel disordine cronico, preludio sicuro d ella generale rovina. (ViviJSimi, generali, prolungati appld11JJ).
Poiché i sermoni, evidentemente, non bastano, lo Stato provvederà a selezionare e a perfezionare le forze armate che lo presid iano : Io Stato fascista costituirà forse una polizia unica, perfettamente attrezzata, di grande mobilità e di elevato spirito morale, L'Esercito e la Marina - g loriosiss imi . e cari ad ogni italiano - sottratti alle mutaziopi
della politica parlamentare, riorganizzati e potenzi:i.ti, ra.pprcsènteranno la riserva suprema della nazione all'interno ed all'esterno. (Vi vhsimi appfa,u}. Grida dh « Viva l'Ij.1erci10 ! ». I ministri e i dep11tati de/fa dntra, del ceftlro e di sinistra, 1orgono in piedi e 11pp!tmdo110 viva.. mente e ltmgmmmte).
Signori!
Da ulteriori comunicazioni apprenderete il programma fascista, nei sUoi dettagli e per ogni singolo dicastero. Io non voglio, fin ché mi sa rà possibile, governare contro la Camera: ma la Camera deve sentire 1a sua particolare posizione che 1a rende passibile di scioglimento fra due g iorni o fra due anni, (Ilarità. Applausi a d e1tra e all'estrema 1inistra, Comme11t1).
Chiediamo i pieni poteri perché vogliamo assumere le piene responsabilità. Senza i pieni poteri, voi sapete beniss imo che non si fa rebbe una lira - dico una lira - di economia. Con ciò non inte ndiamo escludere 1a possibilità di volenterose collaborazioni, che accetteremo cor, dialmente, partano esse da deputati, da senatori o da singoli cittadini competenti.
Abbi amo ognuno di noi il senso rel igioso del nostro difficile compito. Il paese ci conforta cd attende.
Non g li daremo ulteriori parole, -ma fatti. Prendi amo impegno formale e solenne di risanare il bilancio e lo risaneremo. Vog liamo fare una politica estera di pa ce ma nel contempo di dign ità e d i fermezza e la faremo . Ci siamo proposti di dare una disciplina. alla hazione e Ja daremo. Nessuno degli avversari di ieri, di oggi, d ì domani si illuda sulla brevità del nost~o passaggio al potere. (Ilarità. Commemi. A pplarni n dntra).
Illusione puerile e ·stolta come quell e d i ieri. Il nostro Governo ha basi · formidabili nella coscienza della nazione ed è sostenuto da lle migliori, dalle .più fresche generazioni ita liane, Non v'è d ubbio che in questi ultimi g iorni un passo g igantesco verso la un ificaz ione degli spiriti è stato compiuto, La Patria italia na si ·è ritrovata ancora una vo_lta, dal nord al sud, dal cont inente a lle isole gene· rose, che non saranno più dimenticate (approvttzùnu), dalla metropoli alle coJonìe operose del Mediterraneo e dcli' Atlantico. Non gettate, signori, altr<: chiacchiere va ne all a nazione. Cinquantadue iscritti a parlare sulle mie comunicazioni sono troppi. (Ilarità. Commenti).
Lavoriamo piuttosto con cuore pw:o e con mente alacre per assicwa.rc la prosperità e la grandezza della Patria, Cosl Iddio mi assista nel condurre a termine vittorioso la mia a rdua
fatica. (Viviuimi ~[i plausi a destra e su altri h'1nchi. Commenti prt1ftmgati. Molti deputati si rerr1110 a rcngratularsi con /'011Qfet1ole Presidente del Comiglio)•.
Signori senatori!
Tutta la prima parte" delle dichiarazioni che poco fa ho letto alla Camera dei deputati non riguarda minima.mente il Senato. ( « Benrl»). Non de~o usare, nei confronti del Senato, il linguaggio necessariamente duro che ho dovuto tenere n~l confronto dei signori deputati. (Applausi viviùimi e pro/11nga1i, ai quali si uniscono attche le Jrib,me). Non solo da oggi, ma da parecchi anni, ho la sicura coscienza di potère affermare che considero il Senato non come un'istihlzione superflua, secondo certe vedute fantastiche d i una piccola democrazia ( « beniùìmof »); considero invece il Senato come una forza dello Stato, come una riserva dello ·stato («beniuìmo!»), come un organo necessario per la giusti e oculata ·amministrazione d ello Stato. '{ Applausi viviuìmi e prolrmgalt).
Gli ultimi anni di storia parlamentare hanno dato al contrasto delle
• Subito dopo,· Mussolini dice: «Ha l'onore di p,nenta,e alla Ca mera il àiugno di legge pe, la proroga de//'eurdzi(, prov11ho,io, fino a qu«ndo non JÙtno J/ati 1,adoui in legge gli !lati di p,evhione del/a enlr«Ja e della 1pe1a per fanno fi nanziario 1922-'23, non an,o,a approvali. Prego la , ompelenle commiuione di auelerare 111 prese11111zione della relazione ». Poi chiede: « Chiedo ,he l a Canu,a voglia J01pendere per u11'01'a i woi lavo ri pe1'hl il Governo poua. ,e,a,Ji all'all,o ramo del Parlamen10 a ripetere le JNe romuni,aàoni ». La seduta, sos~a alle 15.30, rìprend~ alle 17 con l a discussione sulle comunicazioni del Governo D opo il discorso del deputato Umberto Cao (interrotto da Mussolini per quattro volte), 'il Presidente del Cpnsiglio dice: « Ho f ono, e di pre1enla,e- alla Cam era il dh egno · di legge per la proro_ga d el/'eurch.io p,ovvÌlorio degli JlaJi di p,eviJione per il fondo dell'emigrazione per l'eu,dzio 192-2-'23 ». Alla ripresa della discussione sulle comunicazioni del Governo, parlano, nell'ordine, i deputati Francesco Saverio D'Ayala, Diego Mu rgia, Giovanni Rosadi (interrotto da Mussolini per cinque volte), Michele Terzaghi (interrotto da Mussolini pe"r due volte). (Dagli Ani d el Parlamen to italiano. Camera dei d eputati. Snsione cit, Legh/aiura dt. DiuNuioni, Vol11me IX, pagg. 8394-8413)
0 Al Sen\10, nella tornat;i del 16 novembre 1922 (ore 16-17.20), Musso• lini ripete il discorso tenuto alla Camera dei deputati un'ora prima, premette ndo le dichiata:i:ioni qui riportate. (Dagli Aui par/amt nlari della Cam era dei Ùnato ,i. DÌU NIJioni. "Legh/atu,a XXVI. 111. Seuione 1921·192J, Volume I X Tornate dal 16 nollembre 1922 al 20 giugn o 1923 - Roma, Tipogralia del Senato, 1923, pag. .3999).
due Oimere un carattere che si potrebbe dire plastico e drammatico. La gioventù italiana1 che io interpreto e rappresento, e che intendo di rappresentare, gUarda al Senato con, molta, viva, patriottica simpatia. (Approvazion9. ·
Ripeto, che la prima parte del disèorso è diretta solo alla Camera dei deputati. (Vive approvazioni. Si ride).
Mi riservo di prendere in seria considerazione tutti 9ucgli ordini del giorno che si riferÌS(ono a problemi concrc1:i e sui quali non potrei in quest'ora prendere impegni precisi, Non accetto gl i ordini del giorno di indole politica.
Non faccio nessun discorso. Solo mi limito a ricordare all'onorevole D 'Aragona che il mio atteggiamento nei confronti della Confederazione generale del lavoro è sempre stato. assai distinto dalla mia linea di con· dotta nei confronti dei diversi partiti politici socialisti. L'onorevole D'Ara· gona sa e ricorda che io ho sempre sostenuto l'opportunità per la Confe· dcrazione generale del lavoro di distaccarsi dalla tutela dei diversi partiti. politici socialisti, ognuno dei quali, a torto o a ragione, pretende di incar· nare il purissimo verbo del socialismo.
L'onorevole D'Aragona stia tranquillo:_ egli viene dal proletariato, anche io vengo dal proletariato. L'onorevole D'Aragona ha conosciuto la dura ,•ita dell'emigrante all'estcro1 il sottoscritto l'ha pure conosciuta.
Non intendiamo fare una politica antiopcraia, perché sarebbe stolta e assurda. (Appr~vaziom). Riteniamo (e non lo dico soltanto stasera, io l'ho detto mille volte), riteniamo che non vi possa essere g randezza materiale e morale della nazione con masse operaie rìottose, abbrutite, analfabete, in continua inquiCtudìne spirituale. (Approvazio111).
• Alla' Camesa dei deputati, n ella tornata del 17 novembre 1922 (ore 1~·21.50), seguita la discussione sulle comunicazioni del Governo. Parlano, nell'ordine, il ministro Vincenzo Tangorra e i deputati Antonio Pestalozza, Filippo Turati (interrotto da Mussolini per trentasette volte), Giovanni Conti (interrotto da Mussolini per diciotto volte), Edoardo Reuth-Nicolussi (interrotto da Mussolini ptt cinque volte), Alcide De Gasperi (interrotto da Mussolini per quattro volte), Costantino Lazzari (interrotto da Mussolini per dodici. volte), Marco Ciri:mi, Pietro Capasso, Luigi De Andreis (interrotto da Mussolini p er due volte), Pietro Rabenana (interrotto da Mu5solini per due volte), Enrico Presutti, Luigi Gasparotto, Giuseppe Wilfan (interrotto da Mussolini per una volta), Giovanni Camera, Ludovico D 'Aragona (interrotto da Mussolini per quattro volte), Stefano Paolino, Livio Tovini. Indi il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Dagli Atti del Parlamento italiano. Camera dlii dep111aJi. Su;ionè rii LegiJ/atura dt, Disruuioni; Volttme IX, pagg, 84 1~-846,).
Del resto, il fatto stesso che uno dei leaders della Confederazione non era assolutamente alieno dal partecipare al mio Governo, dimostra chiaramente che non ci sono pregiudiziali assolute.
D'altra parte io ri~ordo a quel settore della Camera (aC(e1111ando ali'e1trema sù1frJra) che se gli eventi hanno avuto questo ritmo precipitoso, gran parte della responsabilità spetta a voi. (DragcJ.: « T11tta! ». Commenll).
Perché quindici o sedici me5i fa io lanciai in quest'aula un'idea che poteva parere allora paradossale, ma alla quale, se voi foste stati intelligenti, dovevate afferrarvi come il naufrago si _ afferra alla tavola di salvezza. Non lo avete fatto: gli avvenimenti vi hanno dato torto. ( Commenti a sinistra).
Io non intendo di ipotecare il futuro in linea assoluta; ma, ripeto, non nutrite illusioni C('Cessive: faremo una politica di necessaria severità, e cominceremo a praticarla contro noi stessi; solo in questo m.odo acquisteremo il di ritto morale di praticarla contro tutti gli altri cittadini. (Approvazionr).
Del resto, se il proletariato italiano l1a assistito al nostro movimento senza tentare e senza nemmeno pensare di buttarci tra le gambe il tentativo di sciopero generale, che ci avrebbe dato evidentemente qualche fastidio, certo segno è che il proletariato italiano ha capito che bisognava spalancare le finestre perché l'aria di certi ambienti era diventata mefitica e irrespirabile. (CommentJ). L'intuito profondo che guida le masse, e che qualche volta abbandona i capi d elle medesime, quell'intuito profondo h a consig liato quell'atteggiamento del prolet:uiato che io ch iamo di benevola aspettativa.
Non dite che noi faremo una politica di servilismo verso le classi capitalistic'1e. Noi siamo stati i pri mi o certamente fra i primi a distin• guere fra borghesia e borghesia, fra la borghesia che voi stessi rimettete al piano d ella sua necessità tecnica e storica, perch é senti te. eh~ della borghesia produttiva, intelligente, che crea e dirige le industrie, non si può fare ancora a meno, almeno in questo periodo storico. (Applauu).
E Lenin, dopo averla distrutta fisicamente, sta cercando di creare la borghesia dirigente e produttrice. E state tranquilli che se i ceti capita. listid italiani pretendessero da noi privilegi speciali, tali privilegi speciali non av ra nno mai. (Vivi applausi. Commentì rrll'estre'tl1tO sùzistra).
D 'altra parte, se taluni ceti operai, che si sono già sufficentcmente imborghesiti (si ride; commenti), pretendessero, per converso, di ricattare il Governo ~r avere favori più o m e no dettorali, anche costoro si d isingannino: questi non li otterranno pi ù e mai, (Applausi. Comme nJi . Vo ce da/J'eslrema sinistra: « Non cì Jonu, ·non ci sonu mai sttJti ». Rum()fi)
Io sono in un certo senso li eto che la Camera abbia compreso che il
m'io duro linguaggio non· si riferiva a cose astratte e trascendentali, ma aveva d ei cifecimenti concceti, ·precisi, ne tt ame nte individuati nello spazio e nel tempo.
Si trattava di voi; si trattava di questa Camera, si trattava di un complesso di situazioni, le quali a ognuno di noi hanno dato parecchie volte un senso di invincibile disg usto. ( Commet1t1). Ed allora era giusto che io, in nome di una forza che esiste· e lo ha dimostrato, ponessi la C"lmera innanzi allo specchio della sua coscie nza e le dicessi : o t i adatti alla coscienza n azionale o devi scomparire. (Com menll).
Non ho bisogno di dire all'onorevole Cao, che le sue dichiarazioni non mi toccano, Adesso il Partito Sardo di Azione va correggendo la sua linea di condotta .(commmtr), adesso sente che verameÌ1te ha esag erato; ma io coi m iei propri occhi ho letto su certi giornali... . ( Cdo·: « I giorn~li 11011 .rono il Partilo »).
1 g iornali rappresentano il Partito o una p arte <lel medesimo. (Cao : « Vi sono d ei giomdlùti. che srrivono a gnrdo loro. Il Parli/(} è rap presenlttto dalle manifestttzio11i rtfffria/i e propagandistiche ». Commenti).
Si parlava in questi giornali di una vera federaziom: mediterranea, che avrebbe dovuto comprendere Sardegna, Corsica, e Catalogna. (Ilarità). E io sono fieto, onorevole Cao, delle vostre dichiarazioni, sono lietissimo, entusiasta che la Sardegna riaffermi la sua incoercibile an ima unitaria (approvaziom), perché se c'è qualche cosa che la storia h à d imostrato in questi ultimi tempi è l'impossibilità per i picco li Stati , per le piccole isole, per le piccole unità nazionali di vivere una vita autonoma. (A pplansi. Ca(}: « Ce/(} inseg na/e voi?»).
Dico all'o norevole Cao, prega ndolo vivamente di farlo sape re ai sardi, che noi ci occuperemo amorosame nte dei problem i che interessa no la sua isola.
Devo anch e dire all'onorevole R osad i, il quale nù rimproverava una lacuna neile m ie dichiarazioni, che io volutamente non ho accen nato, noa ho individuato quelle città e quelle Zone dell'Adriatico la cui pa.s· sione è sempre viva nei nostri cuori.
Ma poiché ci sono delle possibilità,~ poiché tutto•il mondo balcanico è in fermento, io, pu r seguendo una linea di condotta ispirata d a desiderio di pace, inte ndo di mantenere su questo argomento un certo riserbo.
Ma l'onorevole Rosadi deve sapere che per Fiwne noi stiamo già provvedendo; d eve sapere che molti dei provvedimenti che i fiumani hanno chiesto ri petutamente sono g ià sta ti accordati .
Non posso ammettere che l'onorevo le Wilfan :venga alla Camera italiana a p ronunciare un discor so, ch e potrei chiamare sconveniente, e che mi limiterò a chiamare eccessivo . N oi n on inte!ldiamo soppri-
mere Ja vostra lingua; speriamo di impararla (WiffiN1: « Punhé i f aui seguano alle parole!»). ·
Potete stampare a Trieste italiana un quotidiano . in lingua slava! (lnle"uzion; del depulato Wi//(111).
Noi vogliamo fare, anche n ei confronti dei piccoli gruppi allogeni, una politica di dignità, che tenga conto dei loro diritti, ma che non ··dimentichi anche i diritti della grande massa degli italiani.
Non intendiamo di subire dei ricatti.
·voi stesso, onorevole Wilfan, sapete che se siamo al Nevoso, non d siamo per un capriccio, ma ci siamo per una dura necessità.... (Wil fan: « lo non faccio p r,,litica e1ter11 »; r11mort); e se siamo al Brennero, ci siamo anche per un'altra dura necessità. ·(lllterruzione del dep utalo Wilf•n). .
Dopo di che io vorre i concludere pregando il nostro Prcsìdente a voler ritirare le sue d imissioni ( vivissime app,.ovazio11i; vivissimi, prolungati appla111i cui # associano anche le lribune) ; a ritirare, dicevo, le sue dimi"ioni e a suggellare con questo gesto quel nuovo periodo di storia italiana che noi intendiamo inaugura te. (Approvaziotu).
Non siamo dei miracolisti, signori, e nessuno può pretendere da noi che Ia situazione si . capovolga nel breve volgere di Ufla settimana o di un mese. Sarebbe quel1o che Lenin chiama l'infantilismo.· la situazione è enormemente complessa, è tutta intersecata di interferenze di ordine economico, politico, morale, e assai malagevole riesce a sceverare dove un elemento incomincia e l'altro finisce
Noi non respingiamo nessuna collaborazione. Dichiaro che se domani ci fosse tra quei banchi un competente, supponiamo, a trattare una questione di ordine commerciale tra due Stati, io non avrei neS$una d ifficoltà ad affidargli questo compito.
Del resto io penso che se la tempesta non avesse avuto per necessità di cose uno sviluppo cosl vorticoso, forse molti che ogg i mi fanno il viso delle armi, non avrebbero avuto difficoltà a prendere posto nella mia barca. (Commenti).
La quale barca terrà fieramente il mare e vuole giungere al suo porto: la pace, la grandczia, la prosperità della nazione! (Vivissimi e prolungr.tti appla111i. I ministri e moltissimi deputali si congrattdano con l' onorevole Presidente del Consiglio. L'onorevo,/e Presidente del Consiglio sdle al seggio del Pre1idente, cui 1tri11ge ripetutdment, la m~ni:,. ~iviJ1imi, reiterati e prolungati appla,ui. A n.che l'(morevole De Vecchi sale al seggio· del Presidente, Nuovi applau11)
•La discussio~e sulle comunicazioni del Governo si chiude con l'approvaziori.e (con voti 306 contro 116) del seguente ordine del giorno proposlo dal deputato Michele Terzaghi : « La Camera, fiduciosa nelle sorti dell3: Patria,
Il Governo ha ascoltato con la necessaria attenzione il discorso dell'onorevole Jacini, i discors i dell'onorevole Piemonte e dell'onore·\'ole Fior.
11 problema dell'emigrazione p art icolarmente ci preoccupa. Io non so ancora se il commissariato dell'Emigrazione vivrà di vita autonoma , o se, invece, non sarà aggregato al .ministero degli Esteri. In ogni caso, la soppressione del commissariato dell'Emigrazione non vuol dire soppressione di quelle funzioni del commissariato dell'Emigrazione che siano utili all'emigrazione stessa.
11 Governo intende di conciliare con la sua azione le necessità demografiche d ella nazione e ndlo stesso temp o intende di provvedere alla energica tutela dei nostri emigranti, nella loro duplice qualità di operai e di ital iani. (Vive approvazioni. Appla1m) ++.
L'on. M11uoli11i, con ror/esia veramente t11Ùlocratica e co-n genJi/ezza estrema, acromef1/e a rispondere ad llfcune mie domande. Il treno intanto fugge 4/lraverso· la bella rampag11~ romana illumina/a dt:A tante stelle.
;_ lo parto dall'Italia con le migliori impressioni - ha detto # PreuJite le <lichiaruioni del Governo, le approva, e passa all'ordine del g iorllo ».
(Dttgli Alli del Parlttmtnlo it~Uan o. Cam era d ei d ep,11a1i, Swi<me dt, Legis/a. t ura rii, Diuimioni, Vo/J,m e IX, pagg. 8469-8471),
• Dichiarazioni fatte alla CarllC"fa. dei deputati, nella tornata d el 18 novembre 1922 (ore 1~·19.1~)- In precedenza, Mussolini aveva detto: <1 Mi a.Jsorio alle manifest azioni di rordoglio per l a morte d ell'onorN1ole ,o/lega Capita11io :.>.
(Dagli Àlli del Parlamento italiano, Camua d ei d eputati, SeJJione rit. Legi,lal11ra rit. DiffuI.Shmi, Volume IX, pagg. 848 1, 8507)
Poco d~po, Mussolini dice: « Chiedo , he la Camera aggiorni i _ suoi lavori sù10 " gioi!edJ prossimo, per darmi modo e tempo di parledpart ai /a vori de/111 ronferenza di Losanna». La proposta è approv::ita. Poi chiede ed ottiene che il disegno di legge relativo alla « delegazione di pieni poteri al Coverno del re per il riordinamento del sistema tributario e della pubblica :i.mministrazione » <1 sia iurilto alrordine del gitm10 della t ornata di gio i!edl ».·
(Dagli Alli d, I Parlamento i1alia'no. Ca mera d ei d,putaJi. Seuione cii. Legi1/atNra tit, Diffuuioni. VoJ11me IX, pagg 8 ~07·8508).
•0 Il JS novembre 1922, verso le 20, M ussolini parte a lla volta di Losanna per partecipare ai lavori della conferenza orientale, Qualche istante prima che il treno Si metta in moto, applaudito ·dalla foll a, si affaccia al finestrino del
Jiden/e del ConJiglio . - P arto con una situaz io ne interna che pare fortemente inigJiorata, con una Camera che si è piegata alle ncce5sità del momento, parto constatando che Je cl assi operaie, malg rado le prediche socialiste~ t engono verso il nuovo regime un atteggiamento di curiosa e piuttosto benevola simpatia. ·
Il Pre1idente d el Comiglio ha avulo un momenlo di parua e lm 11n memoriale e l'altro conlinutJ:
- Il fascismo anche nei suoi elementi più attivi si rende conto che è necessario rinunziare all'illegalismo.
- Quale è il 1111J programma? - h<1 d o,n(Tni:lato il giomalisJa.
- Credo di averlo sufficentemente chiarito nei rniej ultimi discorsi. La Camera ci ha concesso l'ese.r.:cizio p rovvisorio fino al 30 giugno venturo. Da questa parte siamo tranquilli. Le d irò che ho anche l'impressione che la Camera ci conced erà p ieni poteri per la riforma tributaril e per il p roblema. della bur.oc'razia. Ho anche la certezza ch e la Camera approverà la riforma elettorale nell e linee essenziali che sono già st:ite fissate nel nuovo ordine del giorno del Consiglio dei ministri .
- E dopo?
- Dopo ciò la Camera si prenderà le sue buone vacarizc e fas cerà che i minist ri traducano negli atti tutto ciò che h anno promesso.
L'on . Mwsoli!zi fwommcia q11e11e 11/time parole quasi samJe11do le1illabe e con intima fiduciosa co11vimio11e.
- E dello scioglim ento della Camerd?
- Nulla ancora hc decirn - riiponde il Presidente del Comiglio - circa la data delle elezioni.
vagone presidenziale, rispondendo rÒm:inamente agli applaus i e gridando: « Vii1a l'l t«lial » M entre il treno lascia la stazione, grida :i.ncora : « E Jop r«ltrllfo e prima di 111110: Viva /'/111/i"! » Durallte il viaggio da Roma a Civitavecchia, concede ad un redattore de Il Rc1t o del C«dino l'intervista qui ripomta. li resoconto clelri ntcrvista. è preceduto dal seg uMte p reambolo: « Come sia g iunto nel saJone d el Presidente del Consiglio non starò :i: raccontare Dirò solo che ho dovuto scalare delle barriere, che sembrav:ino insormontabili, di v:i.lige, b.lu li, scatole. M a alla fine sono . giunto al saloncino presidenzial e, L'on. M ussolini seduto su Ùn:i bassa poltroaa di vell uto rosso, dinanzi 11d un tavo lino intorno a cui sono Ccs:uc Rossi, J"infaticabile, ed :altri fid i. Sulla soglia sorveglia i l valoroso capitano Giraud ed il lido Cirillo. L'on. Mussolini scorre con occhio rapido memoriali, rela2ioni e telt>grammi. Scambia qualche parola con Cesare Rossi. Avvicinarsi è cosa in certo qual modo facile, ma come si potrà intervistarlo ? li Presidente ha ora lasciato un campo d i battaglia, quello parlamentare, dove b. sua vittoria è stata netta e risoluta cd Ol'a porta il glorioso Fascio Litto rio all 'estero, dove altre battaglie lo aspettano. B vero che questo convegno s.a rà b reve, ma esso servi r¼ a s uscitare nei governanti esteri Ja prima esatta impressione nei rig uardi non tan to del fascismo quanto dello Stato ita· liano di rui il fa scismo è parte essenziale» ( Da 11 Popolo d' lt«lù,, N. 279, 21 novembre 1922, IX).
- Qualche acren110 alla politica estera?
- Non posso farl e ncssuna dichiarazione. Mi sono imposto il mas· simo riserbo, che è per me un dovere.
LA convemtzionè è finita.
li Presidmte del Comiglio ùalia110 si è lascùrto interro-gare liberamente ed ha sempre risposto con proJJ/ezza e in forma concisa.
- E probabile - egli ha de/Jo - che in questo colloquio veng a posta fa. questione del blocco dell' Intesa e pa rticolarmente della posi· zione che in tal blocco occupa ogg i l'I ta lia. E necessario precisare - egl i ha dello - p rima di ogni altra cosa se l'Italia nell'alleanza occupa il posto di una serva, di una cameriera o quello ch e spetta ad u na g rande pote nza Prima bisogna intend ersi bene f ra noi tre, poi cercheremo di intenderci coi turchi.
:___ Che 11alore hanno gli 11/Jimi aaord; presi sabato a Parigi Ira Poincaré, lord Curzon e il barone Romano Avezzana?
- Nessuno - ci ha risposto M11uoli ni - Io non c'ero, io non mi sono impegnato per nulla. Il memoriale discusso in quella riunione consiste in q uindici punti, uno in più di quelli di ~')!son. Sono divisi in due categorie: la prima riguarda le questioni politiche e territoriali, la seconda i p roblemi economici. Sono punti essenziali, secondo anche il parere degli inglesi, sui qua.li è indispensabile intendersi chiaramente. Parecchi sono accettabi li, sui c1uali è anche utile discutere perché devono essere édaréJ.
- Parteciperà ltJ Rt,nia alla cotrferenZtJ?
- A una parte sl. Secondo il m io punto di vista, che avevo esposto agli Alleati , Ja Russia avrebbe dovuto partecipare a tutta Ja conferenza. Dopo il grande convegno di Genova e dopo che Cicerin h a partecipato a un pranzo dato dal re d'Italia su una nave da guerra, certe mezze misure sono foglie di fico ridicole e vane ipocrisie.
A una nuova domanda, /'on M11swlini risponde:
- Effetti vamente l'imminente colloquio ha una grande importanza. Sarà la prima volta che si parlerà ch iaramente, cordialmente, ma con tutta franchezza, secondo lo stile fascista .
- Quale sarà la. lit1etJ di condotta. 11eno i turchi?
- Secondo mc dovrebbe essere questa: ris}>Cttare i diritti della Turchi a, ma impedirle di esagerare.
• I ntervista concessa a Territet, ai giornalisti ital iani, i l 19 novembre 1922, verso Je 18 ( 420}. (Da l Cr,rriere della Sera, N . 278, 20 novembre 1922,. 470).
- Rimanere sulla base dell'accordo di Mudania?
- Precisamente.
QuanJo alla notizia dei d11ecenJocinquanla soldati italiani inviaJi a Rodi e al rè/aJivo commento, che ba avut o larga eco negli ambienti della conferenza, pubblicato d a tm grande 'giornale fremcese, il quale conc/11deva con l'affermare che vi dovrebbe essere uno s/re/fo aa01'do tra l'Italia e l'Inghilterra, /'on. Mu.rsolini 1orridendo risponde:
- .Quante suscettibilità! Quei pochi uomini sono sbarcati a Rodi per dare il cambio ad altrettanti soldati che devono rimpatriare.
- Si ; f avorevoli in Italia allo sbocco della Bulgdria nell' Egeo?
- Sì, l'Italia appoggia tale aspirazione: però yogliamo sapere come ci ricambierà la Bulgaria.
..:..._ Questa conferenza - ha detto l' on. M11uolìt1i - segna una svolta decisiva nella storia dell' Intesa, Ja quale noi non manterremo rigorosa se non spiegandoci lealmente e con una coJlaborazione stretta e franca. Il solo rimed io alla situazione attuale è di ristabilire su una base di eguaglianza perf~tta l 'unità di fronte degli Alleati. Bisogna real izzare questa unità di fronte non solo rispetto alla Twch i::i., ma anche alla Germania.
Per quanto concerne la Piccoh Intesa, bisognerà pure mettersi d'ac· cordo, poiché è necessario avere finalmente un atteggiamento comune e che si cessi di praticare tre politiche diverse.
Si può ave re d ella simpatia - ha de/I() poi /'011. Mu JJolini venendo a parlare piti precisamente delld. Tu rchia - per il rinnovamento pol itico d el Governo di Angora, ma b. s impatia cessa nel punto preciso dove cominciano gli imbarazzi. Ho, d 'a ltronde, buone speranze, Quanto a me, io sono , :itore di soluzioni positive per tutti i problemi che saranno sollevati alla conferenza.
Avendo il giornalista all11so alle ~om1erJttzio11i svolte1i sabate> a Parigi, /'on. Mussolini ha risp.osJo:
- Questo accordo non ha pl"r me sltro valore che d'uno scambio d'idee e io mi riservo di esaminare i punti sui quali ci si è intesi.
Q'nesti punti sono quelli che sò/Jevava ìl memO,iale briJannico del lJ novem bre, come Ji sa. Ma /'011, M1nsolini ha parlalo i n modo evasivo:
- Questo documento - egli ha dello - non è mai stato pubbli-
• Intervista concessa a Losanna, all' inviato speci2le del P,tit Pariiim, il 19 novembre 1922, veno le 24 (Dal Corri,re J,/la Sera, N 278, 20 novembre 1922, 470)
cato per intero A quanto io sappia, comprende· quindici punti: vale a dire u no d i più che il programma di Wilson. Noi ne accettiamo parecchi, ma sugli altri domandiamo di essere illuminati. Queste spiegazioni ci ·soddisfccaòno? Un aècordo si stabilirà finalment e con la conclusione della pace? Io non so se g li interessi inglesi coincidano sempre con gli interessi itali ani. In ogni caso il memoriale britannico mi sembra offrire una base d'intesa per la. costituzione di un fronte unico fra g li Alleati.
L'on. .Muuolini si è rifiula-to di fttre J ;chiamzioni 111! Dodecaneso. Ha d ello, invere, che la queJl ione della T11 11ìsia Jarà ptobttbilmente diJCUJJa,
- Non posso fare alcuna an ticipazione o previ,sione sulla conferenza, la quale ancora è al suo primo inizio. L'Italia fa p arte dell'Intesa, ma occorre d are un contenuto a queste parole N on posso dire di essere soddisfatto, ma posso dichiarare che comincio ad essere soddisfatto . La soddisfazione è a gradi come tutte le cose umane.
Ho la più grande simpatia verso l'Ame!ica e l'Ital ia i ntende fare una. politica di amicizia co:rdialìssima verso g li Stati Uniti. Credo che fa. Confederazione americana. non possa dis interessarsi dell'Europa, perché l'Ewopa esiste ed ha il suo peso. Se si disinteressasse, non farebbe un buon aHare. I trattati di commercio costituiscono mezzi pratici per la ricostruzione e servono di base per l' intese politiche.
Per la politica estera no n potrei '3.ggiung ere altro.
Per la politica interna. vi dirò che non farò mai Wla politica antioperaia, anche perché il proletariato è stat o molto saggio e benevolo verso la rivoluzione fas cist a. G li interessi legittimi degli operai sara nno difesi. Io dis!inguo tra operai e Partito Socialista, il quale si crede depositario delJa ve rità :rivelata, ,di una spec ie di vangelo divino. Gò è u na scicx:chezza. Se gli operai, che costituiscono il fondo del mio popolo, continueranno a tenere un atteggiamento saggio, troveranno nel ·mio Governo un amico.
Il mio spirito è profondamente religioso. la religione è una forza fondamenta le che va rispettata e difesa. Sono p ertanto contrario alla demagogia anticlericale ed ateista, la quale rappresenta un vecchio
• Dìchiarationi fatte a Losanna, ad un gruppo di giornal.ist.i svizzeri, francesi, inglesi, americani, la mattina d el 21 novembre 1922. · (Da li Popolo d' /Jitlia, N. 280, 22 novembre 1922, IX).
gioco. Affe rmo che il cattolicismo è una g rande poten:za ·spirituale e· morale è confido che i rapporti fra Io Stato italia~o e il Vaticano saranno d'ora innanzi molto amichevoli.
A queste chiare parole del Presidente pom;mo euere aggi~nte altre dichiarazioni fatre in precedenza. M11ssq/ini aveva dello:
..::... Nulla di più naturale che il Vaticano abbia alla conferenza un proprio rappresentante, giacché il Vaticano ha enormi interessi in Oriente.
11 Pre.ridente del Consiglio ha comincialo con l'avvertire che il fenomeno straord inario compiutosi in Italia va posto sul terreno morale e non sul terreno politico.
- la Francia. è delusa - ha dello poi l'on. M11uolini - perché non ha ottenuto d alla guerra quanto le è dovuto e perché si accorge che ormai poche speranze ha di ottenerlo. La Germania ha la volontà di non pagarvi. Inoltre è minacciosa. Io l'ho percorsa, studiando ogni fenomeno accuratamente, qualche mese addietro: minacciosa per voie minacciosa anche per noi, giacché il flutto germanico è aUa nostra front iera e il Tirolo è ormai soltanto un'espress ione geografica.
I.a Francia è dunque non soltanto malcontenta, ma anche i nquieta ed ha ragione Fra pochi giorni i movimenti dell'opinione pubblica vi spingeranno forse ad un'azione anche se, per disgrazia, sarà troppo tardi p erché voi possiate sperare da questo atto il soddisfacimento delle vostre rivendicazioni. Agirete cosl _ contro il p arere· della maggior pa rte dei paesi, contro i loro interessi e avrete dinanzi a voi una Germania c he ha dietro di sé la Russia dei sovieti.
Vedo l'Europa - ha conJinuato Muuolini - come un caos cen• trale, fiao_cheggiato da ogni parte da un blocco di fòrze. L'Oriente è animato dalla follia bolscevica e ad esso si unirà la Germania, avida di .rivincita, giacché lo sciovinismo e il bolscevismo sono due forze ag• gressive che si intendono a meraviglia: la prima per distrugge re j trattati imbarazzanti, la seconda per sostituire le forme sociali sane coll. una most ruosa chimera.
Non ccedo alla fòrza della resistenza dell'Europa c~trale; ma credo alle virtù possenti d ella nostra civiltà occidentale, se uniremo tutte le
• Dichiarazioni fatte a Losanna, all'inviato speciale.o del Matin , la mattina del 21 novembre 1922. (O.a Il Popolo d'Italia, N. 281, 23 novembre 1922, IX).
nostre forze. Ecco H grande fascio della difesa della nostra cultura e della ll05tra socif:U contro l'odio .e contro la decomPosizione. Jl Belgio, Ìa Francia e l'Italia sul continente~ l'Inghilterra al loro fianco, che comprende il suo verO interesse: questa è l'alleanza cOn la quale si può resistere aJle influenze funeste dell'Oriente.
In·questa alleanza l'Italia deve entrare a testa alta, come una grande Potenza fra eguali e non come la nazione ingannata e delusa del 1919. Ma ecco: non è facile trattare' queste questioni generali, che ha nno l' aria o "di mcrcant_eggiamento o di _ secondo fine e che sOno invece di un'urgenza scottante e di ·un interesse comune. A chi parlare? Quanto a me, io sono ·compreso del pensiero dei pericoli che ci minacciano e della responsabilità che ho dell'Italia, di questo paese ammirevole, valoroso, che mi acclama come capo e mi ubbidirà in tutto quanto g li chiederò.
Vedo l' accordo con la Francia sotto tre aspetti positivi: un'intesa economica intima, che vada forse più tardi sino ad una vera unione con scambio di mano d'opera e di prodotti naturali; un' ìntesa militare nella quale ci sosterremo in ogni evenienza; un' intesà politica con Ja quale decideremo di prendere gli stessi atteggiamenti in tutte le capitali di Europa e di non più farci dei tiri a vicenda·come sogliono troppo spesso i diplomatici e i -milit3.ri che non conoscono la vera forza del popolo'.
Vorrei poter parlare di tutte queste cose e non di una ·sola, come faccio qui; ma non vorrei che sì trasformasse Jn una questione di Stato _ una discussione in un caffè di Ventimiglia tra un impiegato del consolato e un fascista scalmanato. Abbiamo da fare di meglio che non soffermarci su queste piccolezze.
Il giornalhta dichiara di .aver sentilo nelle parole de/l'on. Mw solini una tale fede e 11na fole fMza d) pauione, che non poté f are a meno di dirgli: - V , ,,;,e a Parigi : venile pre.rlo e pt1rla1e come avete parlato a me e .rarele certamente asco/lato e compreso.
- Vi ringrazio vivamente. Non sono commosso, perché la vita insegna a frenare le emozioni, ma il mio cuore è profondamente toccato. Considero i vostri omaggi diretti non alla mia persona, ma all'uomo che in questo momento rappresenta l'Italia e difende i d iritt i del- -
• A Losanna: il 21 novem?re 1922, verso le 1.S, Mussolini riceve una rappresentanza della colonia italiana locale. Al saluto rivo~togli dal console generale d'Italia De lucchi, il Presidente del Consiglio risponde con le paro le qui riportate. (Da Il Popolo d'Italid, N. 280, 22 novembre 1922, IX).
l'Italia. So che voi sentite la passione italiana e l'orgoglio di essere patrioti italiani. ·
ln passato, questo· orgoglìo era sentito solo da ulla Jllinoranza di veggenti e di precùrsori, _ma oggi è patrimoniO di milioni d ' itaJia ni , i quali non sono più divisi dal classismo, dal regionalismo e nemmeno dalle frontiere. Quest'orgoglio non anima soltanto gli JtaJiani del Regno, ma anche quelli che vivono in Europa, nelle Americhe e nel resto del mondo e che dappertutto si sono resi. benemeriti come fecondatori del .suolo o costruttori di città.
La nuova fede è scaturita alla guerra e la guerra fu vinta dal popolo. Tenete alte le qualità italiane. Mantenete rapporti cOrdiali con l e popolazioni del paese che vi ospita. Convincete i cittadini svizzeri d d la necessità di sempre migliori rapporti con b. gr:1.nde nazione ita liana.
L'Italia, oggi, è governata da giovani, i quali hanno la forza delJa gioventù e la saggezza della vecchiaia. Tenete alto a qualunque costo l'onore· dell'Italia. Noi non seguiremo uria politica fatta di colp i di testa e di avventure, ma non potremo subire le anticamere umilianti. (li discorso d el President e è stato vivamente applandito e tutti er,mo visibilmente ,ommosu).
Soprattutto per la Patria. La mia persona è secondaria". Gli uom ini passano, ma Ja Patria resta e resta la Nazione, La quale sarà difesa dal fascismo più a lungo di quanto si crede e si prevede.
La N az tOne deve giungere a quella grandezza verso cui -la chiamano i suoi millenari destini. I sette milioni di italiani che vivono aJl'estero ~iano i portatori i confessori d ella n u€1>va grandezza della nostra Pa· tria. Il loro compito è difficile. Essi vivono in ambienti stranieri, sotto il controllo di occhi non sempre benevoli, abituati a giudica re secondo i vecchi clùhh.
Ma la vecchia Italia, che è ancora nella mentalità di taluni stranied, è già ·lontana nella storia e superata dai fatti. Dovete a_vere un senso di orgoglio per questa Italia nuova e grande che stiamo costruen do con difficili sforzi, ma. che costruiremo contro tutti gli osta.co1i che si presentano alrinterno ed alrestcro. La costruiremo con pazienza, con energia e con tenacia, qualità che sembravano estranee alla nostra razza.
"' A Losanna, il 2l novembre 1922, verso le 16, Mussolini riceve una rap• prcscntanza della colonia italiana di Ginevra. Il console generale d ' Jt2lia Elcs presenta <t 1e attestazioni ai affetto e di omaggio per Musso lini e per la Patria» . Il Presidente del Consiglio lo interrompe pronunciando le parole q ui riportate. (Da Il Popolo d'Italia, N. 280, 22 novembre 19 22, IX).
Le generazjoni nate da. Vittorio Veneto saranno chiamate le << generazioni dei tenacissimi ». I giovani nostri sono uomini che vanno oltre la loro vita e concepisL·ono la storia nel suo corso secolare-. Come capo del Governo vi ringrazio e saluto Ginevra. Tengo conto delle YOStre promesse e gli itJ.Jiani possono essere Sicuri delJe mie.
RIBADITO.
DODECAN ESO FUORI DISCUSSIONE.
IL VATICANO E LA CONFERENZA*
- Che cosa ,,oJete sapere? Non posso essere minutamente p reciso - ha comiTl(iato ron. Muuolini .- ma posso dirvi che oggi ho avuto due importanti colloqui oltre alJc moltissime rapide convcr~zioni con giofnalisti stra nieri che si interessano del fenomeno fascista. I due colloqui che hanno importanza politica. sono quello con Stambuliski, avvenuto nella mattinata, e quello con lord Curzon, durato circa un'ora, questa sera.
Nella convcrsazione con lord Curzon ci si è avviati verso la realizzazione concreta del patto di eguaglianza fra gli Alleati, cui si accennava nel comunilato d'ieri, e si è stabilito di tenere una r iunione interalleata prima delJa prossima conferenza di Bruxelles per .fissare l'atteggiamento che l'Jntesa dovrà asswnere di fronte al pcob lema d elle riparazioni.
Se vi interessa, potete agg iungere ch e tutti g li uom ini politici coi quali ho discusso delle questioni internazionali mi sono · apparsi an imati dal p iù vivo d esiderio di accordarsi con l'Italia e dalla disposizione ad un va.lutamento del nostro paese diverso da quello ch e poteva suggeri re la situazione di ieri .
Nel coJJoquio col rappresentante della Bulgaria si è parlato della situazione balcanica. Stambuliski ha chiesto di ·conoscere qua le potrebbe essere l'atteggiamento dell'Italia rispetto alla questione dello sbocco bulgaro sul mare Egeo e si è mostrato ben disposto a iicon05Cere una certa influenza italiana i n Bulgaria, influenza, si intende, di ordine morale nei confronti di altre potenze. · ·
Inoltre l'eventuale porto bulgaro nell'Egeo potrebbe essere ( ostruito da imprese ita liane.
* Intervista coocessa a Losanna, ai giornalisti italiani, la. se1a. del 2l no· vembre 1922. (Da li Pop olo d'Italia, N. 280, 2 2 novembre 1922, IX)
Fatt e queJ/e dichiarttzitmi, Muuolù,i si è l asciat o interrogare. Un g iornalùld gli ha do-mtu1da10 :
, - Sulla 'flleslione della Tracia occidentale esiite già un perfetJo accordo fra gli Alleali?
·- Sì - ha rùpcsto,
- Il « m em01'andum » dell'Inghilterra, che in seguito alla riunione di Parigi era divenuto «memorandum» dell'lnteJa, è stato m odijicato?
- Sì, è stato corretto nella forma in alcuni punti e nella interpretazione jn -alcuni altri, in seguito all'esame italiano.
- I.A 'l11estione del DodecaneI() è sldta risolta?
- La questione del -Dodecaneso è stata risolta fra gH All~ati in senso soddi sfacente per l'Italia. Perciò questa questione fra Je g ra ndi potenze non esiste più. C'è una nota ing lese del 15 ottobre cd una successiva risposta dell'Italia. Dopo ciò il Dodecaneso non sarà più oggetto di discussione o di compensazioni internazionali. Non es iste dunque più una questione del Dodecaneso. ·
Interro-gato 111/ problemt1 dei m andali, M11uolini ha rùpost() :
- -Su questo argomento non posso dire molto, ma credo che anche nella questione dei mandati i diritti italiani saranno riconosciuti.
Alla domand a se il Vaticano potrebbe chieder~ di enere ;ttppresen· fato '111a conferenza, /'on M,usolini ha rùposto:
-E perché no? Non tocca a me dare consigli alla più vetusta diplomazia della storia, ma il Vaticano avrebbe diritto di essere rappresentato ad una conferenza .in cui le questioni religiose non sono le meno importanti.
- li colfoq11io con Nincii - è sJttto d om andato - si deve considerare come conclusivo?
-:B stato un colloquio interessante - ha risposto il Presidentee forse anche conclus ivo rispetto allo svolg imento ulteriore delle relazioni italo-iugoslave. Il Nincié è un uomo di larghe vedute, col quale ·Cl potremo intendere anche se la politica del suo paese, per ragioni di or· dine interno, si manifesta alquanto difficile, Interroga/o sulla data della sw par tenza da Lo.!anna J'on , M11ssoli11i ha Je-JJO;
- Se potrò {a re un lavoro utile .rimarrò qui ancoca per qualche giorno. Il Parlainento italiano. ha votato l'esercizio provvisorio. Perciò credo che i signori deputati non· voccanno crearmi imbarazzi.
Muuolini ha detto che le prime giornate della conferenza hanno avuto almeno un risultato notevole: l'ent ente presenta ancora una volta una fro nte unita. Ma /'on. M11uonni "on è ancora .soddisfattu della po;izione dell'Italia n"èll'Inte.sa. L'unità di fronte non durerà se l'Italia nei prossim i mesi non sarà rassicurata su questo punto. Questo ha deuo e htJ f allo capire Muuo/}ni passeggiando su e giù per la stanza: l'unità di fronte è un grande risultato - egli ht1 del/O" - ma si deve assicurare anche l'assoluta eguaglianza per l'Italia, piena reciprocità tra l ' Italia e. i suoi Allea.ti. Nulla che sia meno della p iena reciprocità può bastare.
Io non dà niente per niente, e proprio come so no pronto a oppormi ai turchi se oltrepassano i limiti del ragionevole alla conferenza, sono pronto ad oppormi agli Alleati se vanno troppo lontano nella loro azione nei riguardi dell'Italia.
Chiestogli se CO"n la decadenzt1 del trattato di Sèvrn i mandati per la Plllestina e la Siri<' 1opravvivera mru, Mu11olini ha ri.spo,s/o stritrgendoii nelle spalle:
- Non Jo so; è possibile che no.
L'inviaté delld « Mornilrg Post », che è sftt/o di recente a Berlino, diceva lll/'011. Mu;solini che ora il G overno tedesco è senza risorse e senza credito, ma che con una buona amministrazione potrebbe adempiere una parte delle sue obbligttzioni. Muuolini ha calcato sullittrgome11lo:
- Sl - egli ht:t dello - i tedeschi possono pagare e possono pagare molto. :B vero che ora non hanno n iente, ma perché? Perché hanno determinato un'inflazione monetaria che arriva alla bancarotta. Hanno stampato quattrocento miliardi di marchi e li buttano fuori n ella misura di tre miliardi al giorflo. Quattrocento miliardi è la vertigine.
* Riassunto deU·intervista concessa a Losanna, al corrispondente della Morning Poit di Londra, il poffleriggio del 22 novembre 1922.
Nello stesso giorno, Mussolini dice al corriS-pondrnte del Daily Herdld di Londra: « La (JlltJJiont del Doduane10 rig11ardtt euluJivamente noi, utondo /11 no11ra huerprelazion, dei dirilli già arrordatiri dai irallaJi Ma in ogni raJo ru,heremo di ttggi111Jarri amirhe11olme11/e ron la Greria ». (Dal Corrier, della S"a, N . 282, 24 novembre ·19221 47°).
- La situazione politica in Itali a è solid issima. Abbiamo fatto una rivoluzione che ha avuto pieno successo. Abbiamo il potere e lo conserveremo con tutta la discip lina, l'energi:,. e la forza che saranno necessarie. n necessario che gli stranieri si rendano conto di questa verità essenziale, che il potere fascista è stabilito su basi solide e durature. La nostra politica sarà anzitutto una politica di lavoro e di pace, ma a condizione che gli interessi dell"Jtalia siano salvaguardati in pari tempo con la sua dignità. Si parla di preoccupazioni umanitarie : io mi occupo soprattutto degli interessi ita liani che sono quelli di casa mia, Per quello che riguarda 1a politica orientale posso a ffermare che non vogli amo usare mezzi violenti. Seguiamo una politica di penetrazione pacifica, ma vogliamo vivere. Ne abbiamo diritto Dal p unto di vista economico imiteremo i Oostri Alleati : quello che essi chiederanno lo chiederemo anche noi per conto nostro; rinunceremo a quanto essi rinunceranno. In una parola, reclamiamo · gli stessi diritti cosl per quanto concerne l'accordo di San Remo come per quanto si riferisce agli accordi analoghi.
Nel dominio della vita religiosa tengo ad assicurarvi che noi abbiamo tutto il rjspetto per il Vaticano. Le nostre relazioni col Vaticano sono improntate ad amicizia e cordialità. Ma da questo a una riconciliazione ufficiale molto tempo ci corte. Jl Vaticano è una potenza che non si può t rascurare, ma conviene non confondere la politica e la relig ione.
Come capo della nazione dichiaro che il Governo è dec isò a sostenere e compiere i suoi doveri verso le famiglie di coloro che caddero per la Patria. Tutt~ le volte che noi compiamo qualche opera, siamo ispirati da Dio e dal pensiero dei nost ri morti, il cui sacrificio non deve essere stato
* Dichiarazio ni fatte a. Losann;i, .1.ll'invi:ito speciale del Tem/1! di Parigi, il pomeriggio del 22 novembre 1922. (Dal Corriere dt!l/a Sera, N. 282, 24 novem. bre 1922, 41'°).
0 A Losanna, fa sera del 22 novembre 1922, Mussolini riceve u na uppresentanu delle madri e delle famislie dei caduti, la quale gli fa atto di omaggio interessandolo alle opere di soccorso. Il Presidente del Coasìglio risponde con le parole qui ripo[tate. (Da Il Popolo d'J,a/ia, N. 2Bl, 23 novembre 19i2, IX).
vano. Tutti gli ita liani, sonetti dal pensiero dei nostri caduti, hanno r ipr eso la fed e orama i e sono decisi a mettersi sulJa strada della disciplina e del lavoro per la g ra ndena della Patria.
lnlerrogato 111/J'im{1reJJione che gli ha f allo /JmeJ PaJCià, il Presidente del Comiglio ilalia110 ha detto che il g enerale t11rco gli è umbra/o 11n uomo energico ed intransigenti!, non però di rma ù1tramigenztt Jale da delerminare- l' irrepdrabile durante le /rdllttlive di Lma,ma.
R iipo,rdenJo ad 1111'altra doma.nd,1, Mwsolùri ha dichùtrato che il p rossimo mese di dicembre sarà importantissimo dal punto d i vista de lla politica internazionale perché due g ross i nodi dovranno venire a l pettine: quello della pace orientale e quello delle ·riparazioni . Gli A lleati si metteranno d'accordo prima d ella confere nza d i Bruxelles. Pe rciò una riunione preliminare avrà luogo a P.1r ig i fra il , e il 10 dicembre.
-:I! tempo d i risolvere la questio ne delle riparazioni, e d i ottenere dai tedesch i, i quali possono pagare, un versamento del loro debito Mi risulta - ha 1oggitmJo MuuoJini - d a informazioni del nostro tecnico in seno alla commissione delle riparaz ioni, comm. D' A meglio, che i tedeschi hanno i mezzi di pagare e ha n no riserve d'oro superiori a quelle delle altre nnioni. L' Italia sosterrà probabilmente una grossa parte per sostene re la tesi dell'abbinamento della questione dei debiti interalleati con quella delle riparazioni.
La Came ra, con voci che s i 5000 kvate da tutti i settori, h a tributato, al di sopra delle divisioni politiche, il suo alto omaggio alla memori a e alle opere d i Sidney Sonnino cd ha manifestato il suo profo.ndo cordo-
• Riassunto d elle dichiarazioni fatte a Losanna, ai g iomalisl ì italiani, la sera Jel 22 novembre 1922. ( Da Il Popolo d'Italia, N. 281, 23 novembre 1922, IX).
•• 11 22 novembre 1922, alle 23.30, Mussolini aveva la.sciato Losanna in treno. Il 23 novembre, alle 6.30, era arrivato a Milano, dove aveva trascorso l'intera g iornata Informato telefonicamente del g rave stato di salute di Sidney Sonnino, aveva. accolto la notizia « con espressiOne di sincero dolore », concludendo : « '1 domani, e lauialemi ,011fida re an,o ra ,be sit, con1tr11a10 ·alla PaJria un uomo prrd,uo che alla Patria ha. d aJo tulto se JleJSo »·. Alle 20.30, era partito alla volta di Roma. Il 24 novembre, al le 9.10, arriva n ella. capita le, dove, nel pomeriggio, alla
glio per la morte improvvisa dell'eminènte uomo di Stato: Poco quindi mi resta a dire come capo del Governo. Del" resto, più che i d iscorsi, sono i fatti e le vicènde di una vita interamente dedicata al bene della Patria, la migliore apologia di Sidney Sonnino.
Io non Jo conobbi personalmente, né mai ebbi dimestichezza di rappor~i con lui. Eg li apparteneva più che a questo all'alt.ro secolo. Cinquanta anni di vidono la sua dalla mia generazione. Ciò malgrado, pur vedendolo da. lontano, io fui portato ad ammirarlo, specie in questi ultimi tempi.
Mi piaceva il ·suo stile di vita aspro e disdegnoso, quindi poco parlamentare nel senso che si può dire basso della parola; trovavo, fra la concezione fascista dello Stato e quella che rappresentò la concezione fondamentale della politica di Sidney Sonnino, una evidente ident ità. Anche egli, come il fascismo, non ebbe paura di procl~marsi conservat ore quando erano in gioco e in pericolo i valori essenziali· e basilari della nostr:i società nazio nale, ·
ll fatto dominante della sua quarantennale attività di statista, è stato l'intervento dell'Italia in g u erra,· intervento a l quale è legato ind issolubilmente il suo nome.
Il Libro verde rimane l'alta giustificazione politica, diplomatica e morale della nostra guerra contro gl'Imperi centrali.
Sidney Sonnino volle la guerra e la volle, poi, sino alla vittoria.
Forse, con un'Italia più conosciuta ed apprezzata, si sarebbe potuto negoziare cogli Alleati un patto d'intervento più razionale e più compieto: ma io credo che il barone Sonnino abbia trovato difficoltà superiori alie sue stesse forze, che pure erano grandissime.
Difficoltà che si ripeterono durànte b. guerra attraverso subdoli ten, tativi d i pace separata che avrebbero annullato completamente i n6stri sacrifici. Difficoltà che si aggravarono durante. le trattative di pace, quando g li Alleati se mbrarono dimcnticàre · l' importanza dell'intervento italiano, e il nostro paese, all'interno, dava l'impressione di un paese in convulsione perenne e destin ato allo sfacelo.
Non s i può fare una politica estera con un paese in disordine. Dopo quattro a~i è forse la prima volta che un ministro degli Esteri italiano può recars i all'estero per discutere - da eguale a eguale - cogli AIIeati senza essere turbato dal pensiero della situazione foterna Dò lode di ciò a tutto il popolo italiano. (App,.ovttzimtt).
Camera dei deputati, commtrnora Sidney Sonnino ( l 1 mano
1847-24 novem• bre 1922) con il discorso qui riportato. (Da 11 Popolo d'Italia, N 282, 24 novembre 1922, IX; dal Corriere dellr1 Sei-rf, N. 282, 24 novembre 1922, 47<'; dagli A tti d el Parlame11fo italiano , Cam,ra dei d epNtaJi. Seuione rit. Lrgi1l.dura çit, Disomioni. Volume IX, pag. 8642),
Non si può·certo iinputare all'onorevole Sonnino il manca to ricono-· scimento di quel Patto di Londra, che pure recava le firme degli Alleati. N on vi è dùbbio che l'onorevole So ilnirio deve avere indicibilmente soffe rto per quanto si fece o non si fece a V ersailles. Quì, foCSe, sta la ragione del suo ritiro dalla vita politica militante.
Dopo l'avvento del fascismo la nostra tx>Iitica raccoglìe quanto rimane di vitale Della· politica estera sonniniana e precisamente il senso e l'orgoglio deJla dignità nazionale, il rispetto dei trattati, la valutazione pregiudiziale degli interessi della nostra nazione. (Approv<tZiom)
A nostro avviso il mezzo migliore per onorare la memoria di Sid ney So~nino è quello d i raccogliere e praticare l'insegnamento d ella sua lunga vita cl.i statista: gli interessi della Patria innanzi tutto. Possa g iungere, .in un g iorno che speriamo non lontano, allo spirito insonne, alegg iante sull'aspro sol itario Romito, la buona novella : la nazione tutta , disciplinata, laboriosa e concorde, è in marcia verso i suoi alti d estini ! (Vivissimi applamt). ·
Mi onoro Ji p resen tare alla Camera i seguenti disegni di legge_:
conversione in legge del regio decreto 2 febbraio' 1922, numero 159, che reca disposizioni a favore delle provincie, dei comuni e delle istitu.zioni di beneficenza delle regioni già invase o sgombrale per _fan no 1922;
conversione in legge del regio d ecreto 8 settembre 1922, n umero 12851 recante una aggiunta all'articolo 324 de lla legge comunale e provinciale per l'estension~ dei pote ri degli amministrato ri straordinari dei comu ni e delle provincie n ei rig uardi della contrattazione di mutui.
Mi onoro inoltre presentare il d ecreto reale che autorizza il ritiro del disegno di legge numero 1676 (« aggiunta all'articolo 324 della. legge comunale e provinciale testo unico 4 febbraio 1915, numero 148,_per la estensione dei poteri degli amministratori straordinari dei ·comuni e delle provincie nei rig uardi della contrattazione di mutui»)**·
• Parol,e pconunciat,e alla Camera dei deputati, nella tornata <lei 25 novembre 1922 (ore 1)-23.4S). (Dagli Alli d,/ Parlam ento italiano Camera dei dcpuwi Sw io11e .it. UgiJlttt11ra àt, Diuuuioni. V olum, IX, pag. ·8649)
u Dopo la presentazione di alcune relazioni, la Camera :ies uila la discussione generale (iniuatasi nella tornata def 23 novembre) del d ìsegno di legge: « deloega.zione di pieni poteri à.l Governo del re per H riordinamento del sistema
Onorevoli senatori!
Ho ascoltato con vivo interesse e meditata attenzione tutti i discorsi che sono stati pronunciati in quest'aula. I ministri éhiamati direttamente in causa potranno rispondere sullè singole questioni; io mi limiterò a ribattere alcune affermazioni che ·si possono chiamare di ordine generale.
tributario e della pubblica amministrazione». Parlano, nell'ordine, il ministro Vincenzo Tangorra e i deJ)utati Giuseppe Emanuele Modigliani ( interrotto da Mussolini per quattro volte), Gino Caccianiga, Domenico Majolo, Gino Macrelli, Antonio Pestalozza, Pasquale D'Elia, Fi lippo Ostinelli, Pio Donati, Angelo Corsi, Eugenio Chiesa (interrotto da Mussolini per t redici volte), Emilio Ca!dara, Adelchi Daratono (i nterrouo da Mussolini per sei volte), Francesco Zanardi, Costantino lazzari (interrotto da .Mussol_ini per venti volte), Bruno Buoni (interrotto da Mussolini per q uindici volte), Giovanni Raineri, Giovanni Ubertì, A questo punto, alcuni deputati chiedono che 1a discussione sia rinviata, altri che prosegua. Mussolini dice: • Mi oppongo a che la diuuuione 1ia rinviala a domani». La proposta è approvata. Parlaoo ancora i deputati Giuseppe Buonocore, Luigi Basso, Enrico Presutti, Antonio Pogatschnig , Giovanni Pesante, Francesco Buffoni (interrotto da Mussolini per quattordici volte), Arturo Ba.ranzini {interrotto da Mussolini per una volta), Francesco .Amatucci, Eugenio Broccardi, Michele Crisafulli-Mondio, Giuseppe Sanna-Randacdo, Giovanni Merizzi, Antonio Pecoraro, Giuseppe Maria Cap- ' pelleri, Ca rlo Fumarola, Ettore L9mbardo-Pellegrino, Adolfo Berardellì, Vincenzo Pagella, Mario Cingolani, Giacomo Matteotti, Antonio Salandra, relatore per la maggioranza. D ei vari ordini del giorno presentati, il Presidente del Consiglio accetta quello del deputato Giuseppe Sanna-Randacdo, che dice : «La Camera, ritenendo che, nell'interes~e supremo della Patria, sia necessario m unire il Governo del re di ampi poteri che gli consentano dì risolvere liberamente, senza le d ifficoltà della pr0<ed ura pa.rlament;:ire, . j più urgenti problemi della fina nza e della pub' blica amministrazione, passa alla discussione deg li articoli», Questo ordine del giorno è approvato con voti 275 contro 90; g li a ltri ordini <lei g iorno sono ritirati o res pinti. Si passa quindi alla di scussione degli articoli e alla votazione a scrutinio segrelo sul disegno di legge, che è approvato con voti 215 contro 80. P oco pri@a del termine della seduta, Mussolini dice: «Ho fonore di frresenl rJTe alla Cam era il diJegno di legge: <onver1ione in /egg11 del regio derre10 che dà piena ed inura e1e<uzicn,e del/'arcordq ,ommercial11 ronduso a Roma il 13 novembre 1912 Ira il Reg110 d'/Jalia e la Rep11bblira Franreu » Infine chiede: « Chùdo ohe la Camera aggiorni i suòi lavori a lempo indeterminato, per e11ere poi ,onvo,ala a domicilio» . E cosi rimane stabilito. (Dagli Atti d tl Parlamento italiano. Camua dei deputati. SeJSio,u dt, Legislatura dt Disumioni. V olume IX, p,gg. 86)0-8729).
• Discorso pronunciato al Senato, nella tornata del 27 novembre i922 (ore 15-19), per replicare a vari senat?ri che avevano parlato sulle comunicazioni del Governo. (Dagli A.lii parlamentari della Camtra dei iena/ori. Discussioni. ùgiJ/alura tit. Seuione cit. V ol'!me I V, pagg. 4261-4264).
Certamente se il voto del Senato sarà unanime ne .avrò piacere. Ma non dovete credere che l'unanimità mi lusi ng hi eccessivamente. Molti di coloro che in <JUesti ultimi giorni_solidarizzano più o meno clamorosamente con me, Jiho in vivo dispetto. Si tratta spesso di anime o animule ch e vanno dalla parte dove spira il vento favorevole (commen11), salvo poi a precipitarsi dalla parte opposta quando il vento cambi direzione. A degli amici ambigui preferisco degli avversari decisi e sinceri .
Dei discorsi pronunciati in quest'aula alcuni assumono particolare rilievo. A d esempio il discorso del senatore Conti, a fondo ottimista, mi ha ricordato l'analogo discorso a fondo ottimista pronunciato nell'altro ramo del Parlamento dall'onorevole Buozzi. 8 singolare e certamente di buon auspicio questa valutaziorle che io chiam_o ottimista de lle condizioni della economia italiana, ché parte da un capo del proletariato, e da un capitano della grande industria italiana.
Io debbo una risposta particolare a l senatore Albe rtini. Ammiro la sua ferma fede di liberale puro; ma mi permetto d i ricordare al senatore A•lbert ini che il liberalismo è figlio di ben due rivoluzioni; mi permetto d i ricorda re al senatore Albertini che il costituzionalismo in Jng h ilterra, il liberalismo in Francia, insomma tutto quel complesso di idee e d ~ dottrine che prendono il ·nome di liberalismo, .e che di sé informano il secolo XIX, escono da un fie rissimo travaglio rivoluzionario dei popoli. E se nqn ci fosse stato questo fierissimo travaglio molto p robabilmente oggi il senatore Albertini non avrebbe potuto t essere l'elogio del libera· lismo puro.
Come si poteva uscire dalla crisi interna che diventava ogni gi_orno più ,angosciosa e -··mortificante?.
Un ministero di traQsazione o di trans~zione no n era più possibile, non risolveva il problema : lo dilazionava appena. Di lì a due o tre mesi, o sei mesi, con quella mutevolezza di s~ntimenti, di appetit i che caratterizza certi a·mbienti parlamentari , ci saremmo trovati al punto dì pri ma con un' esperienza fallita che avrebbe aggravato la crisi. ( Approvaziom) Allora io, dopo aver lungamente meditato, dopo avei constatato il paradosso iro nico sempre più evidente di due Stati, uno dei quali era l'attuale, mentre l'altro era uno Stato che nessuno riusciva più a definire, mi _ sono detto ad un certo momento che solo, il taglio chirurgico, netto e nettamente osato, poteva fare di due Stati uno Stato solo e salvare le fortune della na2iooe.
1l senato re Albertini non deve crede re che·tutto ciò non -sia stato·oggetto di lunga meditazione; non deve credere che io non mi sia in ant icipo rappresentati tutti i pericoli, tutti i rischi di <JUesta azione illegale: E l' ho voluta io deliberatament e. Oso. dire di più: l'ho impesta.
N on c'era, a mio avviso, altro mezzo .per immettere le forze nuove
in una classe politica che pareva enormemente stan~ e sfiduciata in tutte le sue gerarchie, se non il mezzo rivoluzionario; e siccome l'esperienza insegna qualche cosa, io mi sono posto _subito dei confini, dei limiti, delle regole. Non sono andato oltre ad un certo segno," non mi sono ubriacato minimamente della vittoria, non ne ho abusato.
Chi mi impediva di chiudere il Parlamento? . Chi mi ·impediva di proclamare Una dittatura di due, tre o cinqUe persone ? Dove era qualcuno che mi poteva resistere, che avesse potuto resistere ad un movimento che non era di trecentomila tessere, ma era in quel momento di trecentomila fucili? Nessuno.
Sono stato io che pèr carità di patria ho detto che bisognava subord inare e impulsi e sentimenti ed egoismi agli interessi supremi della nazione, ed ho subito immesso questo mòvimento nei binari della costituzione. H o fatto Wl ministero con uomini di tutte le parti della Camera; non ho avuto scrupolo di metterci dentro u1_1 membro del vecchio mi- ' niste:ro; g uardavo ai valori t ecnici; non mi inte ressavano e non mi interessano molto l e etichette politiche,
Fatto un ministero di coalizione, l'ho presentato "alla Camera e ho chiesto il suo voto e il suo giudizi~. Ho pensato che la Camera, quella Camera, fosse un poco cambiata. Quando mi .sono -accorto che ben ·trei:i,totto oratori avevano presentato trentasei ordini del giorno, allora mi sono detto che non è forse necessario abolire il Parlamento, ma che il paese gradirebbe assai un certo periodo di astinenzà parlanientare. (Ilarità). Non ho dunque intenzione di abolire la Camera, di abolire tutto ciò che è il risuJtato ed il frutto d ella rivoluzione liberale.
Io potrei valutare tutto ciò filosoficam~nte, da un punto di vista che si potrebbe chiamare negativo; ma la filosofi.a .deVe t acere di fronte alle necessità politicbe, Ma, intendiamoci, c~e cosa è questo liberalismo, questa pratica del liberalisrrio? Perché, se · c' è qualcuno che ritiene che per essere perfetti liberali occorra dare la libertà a qualche centinaio di incoscienti, di fanatici, - di canaglie, la libertà di rovinate quaranta milioni di italiani, io mi rifiuto energicamente di dar questa libertà.
(ApplausÌ)
Signori!
Non ho feticci, e, quandÒ si tratta degli interessi della nazio~e, non ho nemmeno i1 feticci_o delJa libertà. Ecco perché, qu ando mi si è parlato della libertà di stampa, io che pure sono giÒrn.'\lista, · ho detto che Ja libertà non è solo un diritto, ma è un dovere; e queJ.lo che è successo dopo in taluni giornali romani mi dimostra esattamerite che qualche volta si dimentica che la liberti sia un dovere; ragione per cui il Governo ha diritto di intervenirej se non lo facesse, sarebbe insufficente la prima volta ed in seguito sarebbe suicida:
Non intendo uscire dalle leggi, non inte ndo uscire dalla costitùzione , non intehdo di improvvisare del nuovo; l'esempio delle altre rivoluzioni mi insegna appunto che nòn si può dar fondo all'universo e che ci sono dei punti fermi fondamentali nelJa vita dei popoli che conviene rispettare. Ma io intendo che la discipJin_a naziònale non sia più una parola (approvazionr), intendo che la Jegge~non sia più un'arma spuntata ( ~pprovaziom), intendo che la libertà non degeneri in· licenza (npprovaziom), e non intendo nemmeno di essere al disopra della mischia fra coloro che amano, che lavorano e che sono pronti a sacrificarsi per la nazione e coloro che invece sono pronti a far tutto i1 contrario.
:B di questo rollandismo, di questo insulso rollandismo che il Governo di ieri è perito (rommentt); non si può stare al disopra della mischia quando sono in gioco i valori morali, forldamentali della società nazionale; e n essuno può dire che una politica nazionale siffattamente intesa sia reazionaria.
lo non ho paura delle parole. Se domani fosse necessario, mi p rodame rei il prìncipe dei reazionari. Per me tutte quèste terminolog ie di d estra, di sinistra,.· dì conservatori, di aristocrazia o democrazia, sono vacue terminologie scolastiche. Servono per distinguerci qualche volta o per confonderci , spesso.
Non vi sarà una politica antiproletaria per ragioni nazionali, né per ragioni di altro ordine. Noi non vogliamo opprimere il proletariato; ricacciarlo a condizioni di vita arretrate e mortificanti; anzi vogliamo elevarlo materialmente e spiritualmente, ma non già perché noi pensiamo che il· numero, la massa, la quantità possa creare dei tipi speciaJì di civiltà nell'avVenire. Lasciamo questa ideologia a coloro che si professano sacerdoti di .questa misteriosa re.ligione,
Le ragioni . per èui voglia.mo fare una poli.tica di benessere· del p roletariato, sono affatto _diverse e ricadono nell'ambito delJa nazione ; ci sono d ettate dalla realtà. dei fatti, dal convincimento che non ci può essere una nazione unita, tranquilla e concorde, se i nostri venti o trenta milioni d_i operai sono condannati a condizioni di vita disgraziata, insufficenti; e può darsi, anzi è certo, che. la nostra politica operaia, antidemagogica, perché non possiamo promettere i paradisi che non possediamo («bravo/»), riuscirà_ in. definitiva assai più utile alle nµsse lavoratrici _ dell'altra politica, che l'ha incantata e mistificata nell'attesa inutile e vana dei miraggi orientali. (Approvazionr),
Cosa farete, mi si domanda, dell'organizzazione militare del. ·fa. scismo? Questa organizzàzione militare ha dato a Roma uno spèttacolo meraviglioso. Vi erano esattamente cinquantaduemila camicie nere che hanno lasciato Roma nel termine da me prescritto di ventiquattro ore Obbediscono; oserei dire che h anno il misticismo dell'obbedienza . Non
intendo di dissolvere e di vaporizzare queste forze vive, non solo ai fini del fasci smo, ma ai fini della nazione. ·
Quello che io chiedo, quello che- imporrò al fascismo sarà la fin e di tutte quelte azioni che non hanno più ragione di essere, .Ja fine di tutte Je piccole violenze individuali e collettive che mortificano un po' tutti, che son_o spesso il risultato di situazioni locali , che malamente si potrebbero inquadrare nelle grandi linee dei ·grandi partiti. Ora io sono sicuro che queÌlo che si potrebbe chiamare illegaJisn:io fascista, che oggi è in gi-andissima, confortante diminuzione, finirà completamente. («Bene! »). Questa è una .delle condizioni di quella pacificazione ·cu i alludeva il mio amico senatore Bellini. Ma bisogna, perché q uesta pacificazione avvenga, che anche dall'.altra parte si rinunci agli agguat i ed alle imboscate. (ApprovaziOm).
lo ring razio il Senato d i non aver molto insistito sull a politica estera. Io sono particolarmente lieto che il fasçismo tutto abbia accettato con entusiasmo il mio fermo proposito per quello che riguarda l'applicazione dei trittàti. Perché se io non ammetto l'illegalismo nella politica interna, meno ancora lo ammetterò nella politica estera ( « ben(ssimo! »); ciò sia ben chiaro per tutti, dentro e fuori di quest'aula.
La politica estera sarà fatta da un solo Stato, quello che ho l'onore di rappresentare e d i dirigere, perché non ci può -essere diffusione e dilatazione di responsabilità all'infinito. La politica estera è cosa troppo gelosa, troppo delicata e formidabile perché possa essere· gettata in pa· scolo a tutti coloro che non hanno niente di meglio da fare. (Ilarità). Posso dire all'on. Barzilai che io conserverò i1 ministero degli Esteri; in fondo il ministero dell'Interno è un ròinistem di polizia. Sono lieto di essere il capo della Polizia, nOn me ne vergogno affatto, anzi spero che tutti i cittadini italia11-i, · dimenticando certi atavismi, r iconosceranno nella Polizia una delle for'ze più necessarie a lla convivenza sociak (ApprowaiQm).
Ma soprattutto · intendo di fare della politica estera che non sa rà avventurosa, ma non sarà nemmeno rinunciataria. (Approvazioni vivis- . 1i"1e). Ceito in questo campo non c'è da aspettare il prodigio, perché non si può èancellare in un colloquio, sia pur drammatico, di mezz'ora , una politica che è il risuliato di numemsi elementi e .di un lungo periodo di tempo. lo credo che nella politica estera si debba avere come ideale il mantenimento della _pace; ideale· bellissimo, specie d opo una guerra durata quattro anni.
Quindi la nostra ·politica non sarà la politica degli imperialisti che cercano le cose impossibili; ma sarà una politica che non partirà sempre necessariamente dalia preg iudiziale negativa, per cui non si dovrebbe mai ricorrere all'uso deHa forza . t.. bene tener presente questa possibilità;
non si può scartarla a priori , perché allora voi sareste disarmati dinanzi aile altre nazioni. (Vivhsimi applausr).
Io non mi faccio illusion i, perché per il mio temperamento disdeg no tutti i facili ottim ismi.
Io credo però di essere riuscito già a qualche cosa, e credo che non sia poco, che non sia scarso risultato: sono cioè riuscito a far capire agLi Alleati, e forse anche ad altri popoli di Europa, i quali erano evidentemente rimasti all'idea di una Italia che ci ap par e alqu anto vagamente preistorica, all'Italia dei musei e delle biblioteche (tutte cose rispettab il issime), che non avevano forse ancora l'esatta visione dell'Italia quale è quella che io vedo nasce re sotto i miei ·occhi: un'Ita lia sonfia di vita, che si prepara a darsi uno stile di ·severità e di bellezza; un'Italia che non vive di rendita sul passato, come un p arassit a, ma intende di . costituire con Je sue proprie forze, col suo intimo travaglio , co l suo marti r io e coll a sua passione le sue fortune avvenire
Questa è l'Italia che è balenata, ma forse non tanto vagamente, davanti a coloro che rappresentavano le altre nazioni e che d'o ra innanzi dovr anno convincersi, l o vogliano o non Jo vogliano, ch e l'Italia non intende di seguire il carro degli altri, m a intende riven dicare digni.tosamente tutti i suoi dìrihi, e intende, non meno dignitosamente, difendere tutti i suoi int eressi. (Vive approvaziom).
Tutti coloro che hanno parlato in quest'aula, mi ha nno ammonito e mi hanno detto: la r esponsabilità che voi vi prendete è certamente gcave, è enor me. Sì, lo so, lo sento Qualche volta il senso di questa responsabilità, aggravata da una attesa cosl p rofonda e vibrante, mi dà un senso di ?-Sfissia e d i schiacciame nto; a llora io d ebbo evocare tutte le mie fo rze, richiamare tutta la mia volo n tà, tener presente al mi o spirito i b isogni e g li inte ressi e l'avvenire della Patria.
Lo so: non è la mia persona che è in g ioco. Cer to, se io non r iesco, sono un uomo finito. Non sono esper imenti che si possano tenta re due volte nella stessa vita; ma la mia persona vale pochissimo; il no n r iuscire non sar~be g rave per ·me, ma potrebbe csserè infini tamente grave p er la !13.Zione. (<eBeniuim<>l»). E allora io intendo di dirigere.il timone dell a barca - e non lo cedo a nessuno - ma non mi rifiuterò di caricare tutti coloro che vorranno costituire Il mia bellissima ciurma, tutti coloro che vorranno lavorare con me, che mi vorranno dare consig li e suggeriment i, che vorranno insomma fornirmi un' utile, n ecessaria collaborazione. ·
Nell'altro ramo de l Parlamento h o invocato lddio; in questo - rion sembri un contrasto cercato dall'orator ia - invoco il popolo · italiano. Qui potr ei riaccost armi a Mazzini , ch e di Dio e del popolo aveva fatto
un binomio; ma se il popolo sarà, come io lo spero e come io lo vorfò, disciplinato, laborioso, fi ero di questa sua terza e meravigliosa rinascita, io sento che non fallirò alla mia rnèta, (Ovazioni. Tutri i m;ni1tri e 111fJltiuimi .renato-ri si recan o, a rcmgra/11/arsi con l'O'fafore) *·
Al giom alùta, il quale voleva 1apere 1e le relnfrmi tra' Italia e Jugo1/avia JÌ erttno migliorate dopo le dìchiarazioni d e/J'on , M111solini al Parlamenta, iJ Pre1idente ha risposto che, avend() egli parlato, 10/0 pochi giMni or ·Jono, non t'è std/o H tempo s1efficenle a 11n m11tame11to, Q11anlo al convegno· con Nincil. a Losanna, /'int errogal o ha dichiaralo di n on poter dire nulla, o per lo ·m eno soltanlo ch e il colloq11io 1i è svo/t() in mod o amichevole,
- Pnò V. E dirmi - ·ha chiesto poi il giornalista - qmtlche cosa sul programma fasriita che rigflttrda la Dalmaz;a?
- Bisogna distinguere il Pa1tito dal Governo - ha rùpo1to Mur10/ù,;, - I part iti possono avere j ]oro programm i, che non corrispondono a l punto .di v ista del .Governo. Sono forse pochi fra voi ( serbi, i croati e g li sloveni che agognano all'Istria? Così tra noi vi sono alcuni s ingoli e forse a11che partiti che pensano a Spalato, Sebenico, ecc. Il Governo adempirà il trattato concluso, e non ha alcuna aspirazione sulla Dalmazia .
- Si può sperare che _il n o1tro popolo in lrtrù,, oggi sotto la JO · vranità de/111/(J/ia, goda degli J/essì diritti che noi abblttm o c()nceu'o alle i nc!tuioni iralùme?
- Si capisce Diritti eguali, doveri eguali. Va d a sé che avra nno le loro scuole nazionali.
- Può V. E. dirmi quando, comincerà lo sgombero d elle ZO'ne occupate?
- Appena il trattato sarà approvato dal Parlamento e ratificato
- Cosa pensa V. E. del /rattctto d! Rapallo~
• la discussio ne ~ulle comunk:i.2ioni del Governo si chiude co n l'approvazione per alzata del se-guente ordine del giorno proposto dal sena tore Gutano Giardino: « li Senato, udite le dichiara:z:iòni del Governo, le approva e passa all'ordine del giorno». (Dagli AtJi parla melllari d ella Camera d,i ;enat ori. Discussioni. ùgiJ/aJura ,-il Se11Ù1·ne dt. Volume IV, pag. 4264).
0 Intervista concessa a Rom~, ad un redattore del T rg&vin1k i Gla.Ihik d i Z agabria, il 28 novembre 1922. (Dal C()N"iere d ella Sera, N. 288, 1°· d icembre 19 22, 47°).
- Non sono contento di esso, ma lo accetto.
- Quale conlegno à.u11merà il vostro Governo 11erso il preleJo Go·verno munleneg,;no e 111//a Jlla propaganda, ;/ cui cen/rq è i11 ROma?
- Nessun Governo monteflegrino esiste Esso non c'è perché non ci sono neppure i montenegrini. Del resto questa è cosa personale degli stessi montenegrini.
- Cma pema il s-ignor Presidente dei Dardanelli?
- Bisogna trovare una soluzione che soddisfi anche gli interessi nazionali · della Twchia, che indubbiamente ha diritto ad essi poiché essi sono una parte del suo territorio, e assicurare gli interessi dei paesi esteri fra .i quali si trovano anche quelli che sono sul Ma r Nero.
- Quali Jono i rapp orti del vostro Governo con /'Alba11ia?
- L' Albania ha dirit,to di esistere come Stato indipendente se il popolo albanese è capace di esistere come tale.
li PreJidenle de! Comiglio, on. M,uso!ini, ha riferito ampiamente ml Illo" recente viaggio tt Losanna e sull'azione da lui spiega111 negli i11co11tri avuti coi rappreirotanti degli altri SttJJi, mettendo mim,lttmente al corren(e .if ,ç01rsfglfo s!'/Ja J[tnaz{oll'! esl~d: e !nife. dfr71tfve che, egli intende seg11ire, Particolare rilievo egli ha dato alle questioni concernenti le isole dell'Egeo rhe sono fuori questione a Lo sanna e ai problemi rigmtrdanli i mandati e la parità fi nanziari~ ne/l'espansione degli A lleati in Levar,te. R e/a1;vame,1fe alle riparazioni, egli h a anmmciato -tm imminente convegno a Lo11dr11.
B certo che il problema delle ·ripa razioni deve essere risolutamente affrontato non solo p er ragioni di ordine cronologico, cioè per il fatto che il 31 dicembre scade il termine della moratoria, ma anche perché la situazione è giunta -ad un punto tale che richiede solU2ioni nette
In quanto al gindizio sommario perpetralo contro gli ex-m_inistri di Grecit11 /'on. Mussolini ha informato il Comiglio che è assoluJame nle inesatto l'affermare che J'/Ja/,;a non abbia. agito.
Il nostro ministro Montagna ha fatto il possibile si n dal princi pio per evitare la condanna capitale degli imputati. Fin dal 4 novembre, infatti, egli fece u n passo presso Politis. P erò, mentre_ l'Italia e l'l nghil-
terra agivano in un senso, la Francia credeva u tile agire nell' aÌtr'o, Lo stesso N idlcy, in una conversaz.ione col nostro incaricato De F accendis, h a ammesso ch e il d iverso atteggiamento degli Alleati sarebbe stata la causa per cui il processo sboccò nella soluzione tragica.
Appena av11ta 11orizia delf! eccidio, /!on, M11110/ini ha ordina!(} al nostro rappre.re,rtante in Atene di non riconoscere il n llO'VO G overno e di vigilare dllentamente la situazione per vedere q11ale direzione n sa prenderà, rirervandosi di chiamarlo sedò crederà u tile ai fini dell'/faNa .
L'un M11uol hri ·ha esposta p11Ye al Comiglio le sia: direltive · circa la p olitita emìg r,:;/ oritJ, Propone di sopp,.imerè il com miùariato delJ!Emigrazion e,- che vive oggi di vita tro-ppv _a11Jo1101na, per fffre una d irezione generttle del ministero degli Esteri, perché pensa che l'emigrazi one i n tm4 ,i,1zio ne come .la . nostra non è che un . dspetto della nottra politka estera.
N eH'attesa ho doto un vigoroso impulso a lla n ostra polit ica em ig ratoria. Il p rogetto d i acèordo tra lo Stato d i S.1.n Pa ulo e il .commissariato deil'Emigrazione, è stato rimesso all'ambasciatore So~za Dantas in data 2 2 novembre 1922 ; tale progetto sarà attentame nte esaminato e si vedrà se _potrà essere applicato. Esso potrebbe condurre immed iatame nte ventimila lavoratori .nello Stato di · San Pau lo.
Una conmnicazio ne riservata da Washington ci fa sapere che il Presidente H a rd ing dirigerà un messaggio al congresso nel senso che il bi/I di e rnjg t azione dovrebbe essere modificato perché possano essere ammessi i lavoratori qualificati necessari al paese, N on dispe ro d i convincere g li Stati Uniti a portare ad almeno centomila il numero degli em ig rant i che possono dirigervisi d all'Jtalia, Anch e n el Canadà, come risu lta da u n telegramma da W in n ipeg, vi sono delle possibilità emigratorie e anche n ello Stato del Paranà (Bras ìle) sono stati recentemente offerti duecentomil a ettari di terre no pe r la colonizzazione italiana
.8. p robabile poi ch e nel p rossimo anno possa ess~re a umentata 1a nostra emigrazione in F rancia. (La relazione detta-gliata d elt1011. M ussolini 1111/a pulir;ca estera è durata circa rm'or11 e mezza. D opa breve dilmuione, a/Ira q1Mle hanno partecipdto pdreahi minis1,;, le comunicaz i oni del Pretidente sono !tate approvate alf m ranimità).
Il Comiglia dei minùtt·i ti è occupato ampiamente delle Vt.MÙ questioni t erritoridli . So no Jtrrti fissati i criteri fo ,rdamenta/) d elle direttive d el GOWemo per que1ta questione ed il Presùlente, rico n-fermando le dichi.mrzimi già da liii espre.ue nel ParlammJ.<J circa la érec11zio11é d ei traJ/ali1 hà 1en11Jo ad esprimere la 111a pro f onda am mirazione pèr quei gruppi di legionrrri e per qMgli elementi 11.N.Ùmali di Fh,m e e ,D "J mazia che co11 altln imo senso di disciplina httnno_ riconosciffta la necessità di anlepo rre gli intereSJi supremi ~ella nazio1Te alla 10ddisf azione
di qualche loro nobile a.rpir11Zione. (Il Consiglio ha preso ttlto· di questo nobile plat1io d el Prnidente).
ll Presidente ha ann11ndaio inoltre al Consiglio di avere decisO' l'abo. lizione della conceuione della rappre;entanza· italiana agli Jt rafli eri e di aver deeho di abolire il requisito della rendita per 11ammis;ione alla carriera diplomatica e comolare1 mùura queit'ultimt, ispirala a Jttg~ gia e sana democr,rzia.
Infine. ha partecipato che fra pochissimi giorni il minùtero d egli E;teri si trasferirà a palazzo Chigì.
L'on, Mmiolini ha poi riferito ml/a situazione intermt, fa cendo no· lare comi anche in queJ/i ultimi giorni la situazione è andata sempre più migliorando, Le diipoJizioni emanale dal GO'Verno vengono o--v1mq11e seguite. Comrmque egli da,(I disposizioni più precise acciocché sia evitata qualunque forma di diJordine in occasione delle imminenti elezioni ttmminùtrative ( +)..
( +) Dopo un'ampia relazione de/J'on. Cdrna:zza J11/ problema · d e/. l 'es~cuzit>ne dei I.Avori pubblici e in riferimento alle deliberazio11i già prese dal Consiglio dei ministri, si è votato il seg11en/e ordine del giorno su proposta de/Fon. M11uolini:
.« ll Consiglio affida ai ministri dei Lavori pubblici, del Lavoro e del Tesoro il compito di preparare, per il prossimo Consiglio , un piano definitÌ\'O e razion ale di attuazione dei Lavori pubblici che cap· presentino una reale utilità a i fini delia creaz ione e dell'aumento del· l'economia nazionale ».
Il Consiglio, dietro 1·elazione d el minùtr0 dei lAvori p11bblici, ha aH/(Jfizzato lo stesso mi11istro a stipulare la convenzione per la cos/m. zione della grande strada fm Milano e i laghi, la quale sarà d estinata esclmivamell/e al traffico delle automobili e dei« camion» .
In proposito !'on. M11s1olini ha ten11/o a rilevare la grandè importanza di ordirre commerciale, Jportivo- e militn"fe che deriverà dalla CO· struzùme di questa autostrlMa la quale sar~ la prima d el gerrere in Europa
La convenzione' sarà stipulata oggi stesJo alle 17 con la So cietà per
"' Tenutasi il 1° dicembre" 1922 ( ore 9.}0·H.30). (Da 1l Po polo d' lldlia, N 289, 2 dicembre 1922, IX).
le alllosJrade e i ldvori si inizieranno immancabilm·e11u il. 1° ·gennaio ço11 l'iutervento dfl!o JteJJO Presidente d el C.o,miglio. I lavod stesH saranno euguiti con grande rapidità, tale che la Jlrada po1rà euere Compi11ta entro l'anno 1923 (+).
( + ) Il PreJideute del Consiglio, riferendosi a quanto f u esp osto giorni or 10110 d dlle rappresentanze politiche ed ttmmi,!isfrdtive della Caldbria e della Sicili~, ha invita/() il ministro dei L4vori p11bbliri e del Tesoro a presentare aI pùt presto 11/l'e11:1.me ed all'app rovazione del Co~iglio dei mùri1_tri i provvedimenti nereuari per la siitemaziqne delle località danneggùt!e dal terremoto di M usina e R eggio Calabria del 1908 e per l'opera di 1occorso di molte migliait1 di abitanti che vivono ancora miseramente rare.ohi nelle baracche. Egli1 anzi, ha annunz ialo che tra qualche mese .ri recherà in quelle località per re11der1i conto per sonale delle condizioni di qflelle popolazioni. (Il Comiglio hq deciso, in conseguenza, che i due predetti miniJtri presentino al più pr,nto ,m piano orga11ico di provvedimenti atti a lenire più che sia po11ibile le gravi condizio,ri che ,olà ancora permangono, in relazione sempre alla potenzia/il~ dell'E rario).
Su proposta del/'on. Mt1iJOlini, il Consiglio ha affidato al ministro del Tes<Jro il compito di coordinare, conlrollare e prom11011e rè i provvedimenti relativi alla riforma della p11bblict1. 11,mmi111J1;azione e ciò perché e.tJd .si compia con unità di criteri e secondo un rtJZ!onale svolgimento d el pìa110 di ,iforma ( +
Su proposta delJ'o11. Muuolini, iJ Comiglio ha ap provato i ugttenli d ecreti:
1. Autorizzalione a dare piena ed intera esecuzione all'accordo commerciale concluso a Roma il 13 novembre 1922 fra l'Italia e la Francia.
2. Autorizzazione a dare esecuzione nel Regno agli accordi stÌ· pulati e da stip ularsi mediante scambio di note relativi alla proroga delle successive scadenze dei trattati e delle convenzioni commerciali tra l'Italia e alcuni Stati.
3. Riduzione ddJe indennità di primo stabilimento a funz ionari diplomatici o consolari esteri, ( +).
• Tcnutllsi il 1° dicembre 1922 (ore 16-1 9,30). (Da li Popolo d'lldlia, N. 289, 2 dicembre 1922, lX).
Il Presidente del Consiglio, on M11ssolini1 nelle sue dichiarazioni ai due Y(lfni del Par!amentp! non aveM fattQ cenno alla questione alb~n_ese. Questo silenzio aveva determinato delle apprensioni nei circoli albanesi in Italia e all'Estero.
Euen do t1em,ti a conoJ<enza j; tale malcontento, abbiamo voluto Je1rz'altro domandare all'oi1. M11uoli11i se.il suo 1ilenzio in merito aild q11estione albane.re joJJe stato occasionale o intenzionale. Ed eccr> senz'altro l'ùrlervi.rta che abbiamo avuto in merito col Presidente del ·con1iglio. ,
- Sappiamo che jn Albania e nei circoli albanesi d'!Jalia /11 rilevala con u n senso di disillusione /'assenza d i qflalsiasi accenno all1 Albania n elle Jichidfazioni faue da V. E . alla CamertJ sulle, poUÙca est era. Pono auicurare V. E. che 11nt1. 111a parola sii quest o argomento è 4/te~ti con vivo deriderfo da tutti coloro che lintereuano ai rapporti dei d11e paesi.
- Tale omissione non fu certo intenzionale e sbaglierebbe chi credesse per questo che io non porti nelle nost re relazioni con l'Albania tutto l'interessamCbto che esse meritano. lo penso che l'Italia è, fra tutti i paesi, 1a più interessata al consolidamento deJla situazione estera e interna dell'Albania. L'Italia deve quindi contribuire col suo meg lio perché l'Albania diventi ·sull'altra sponda dell'Adriatico elemento d i equilibrio, di ordine, di stabilità, e perciò bisogna .che essa possa dedicare indisturbata tutte le sue forze al lavoro di ricost ruzione economica finanziatia, che oggi è, anche peè essa, il ·più ind ispensabile e urgente.
- Crede V. E. (he l'iniziativa e i (apitali italiani potranno parleripare con frutto a quesfopera di ricostruzione?
- Auguro e Confido che ciò sia. Come sollo disposto ad incoraggiare tutte le imprese italiane che si p ropongono con sufficenti mezzi e serietà di intendimenti di cooperaie al risollevamento economico d el1'Albania, cosl sono certo che il Governo albanese non può che accogliere a braccia aperte le proposte tendenti a tale scopo da p.i.rte di nostre ditte o gruppi finanziari o industriali.
Quanto ai rapporti commerciali fra l'Italia e .J'Albania, se essi possono esser~ utili a quella, sono ind ispensabili a questa. Si tratta soltanto di meglio regolarli e di intensificarli quanto è possibile nel re-
• Intervista concessa a Roma, ad un redattore de li Popolu d1 italia, la sera del 2 dicembre 1922 (Da Il Popolo d ' I1alia; N. 290, ) dicembre 1922, IX).
ciproco interesse. A questo scopo è stato già intrapreso lo stud io di cd· mune accordo di un trattato di. commercio e di navigazione.
- Potrebbe V. E. dirmi se· 11el 1eguito delle dùmuioni a l os,m11a sarmmo Jenliti anche i delegati albane1i?
- Per conto mio, ho espresso parere favorevole, e ho anzi insistito perché vengano ascoltate tutte le questioni che potessero direttam ente o indirettamente toccare l'Albania.
- Q11a11do V, E. ha asstmto il potere1 vi è sia/o ch i ha gettat o I'alfanne - a.nch e gli albane1i - sulle « mire imperialùtùhe » del nuovo Governo.
- Di questi allarmi mi sono rintronate le orecchie un po' da tutte le parti. Jo, al contrario, non posso che provare rispetto e ammirazione per le lotte se~olari che gli albanesi hanno combattuto per saJvaguardare la loro indipendenz.a e per il successo che ha coronato i loro sforzi . attraverso le agitate ~igenze di questi ultimi dieci a nni.
Potete dunque rassicurare gli albanesi. Certamente nulla d i ciò che tocca. l'esìstenza d ello Stato albanese p uò esserci indiffere nte, come nulla ci è indifferente di quello che accade sull'altra sponda dell'Adriatico. Apptinto per questo tutti i buoni albanesi dovrebbero comprendere che gli interessi deJ loro paese coincidono perfet_t~mente c~m gl i interessi italiani.
Roma, nella sua funzione politica ·iò ltalia, ha Wl' importanza bea superiore a quella che le altre capitali h a nno negli altri Stati. :E u n organo e ssenziale dello· Stato· e la sua amministrazio~e de \·e. ·esse re considerata né più né meno che un ministero. Il ministero d egli Esteri, per esempio.
* A Roma, in Campidoglio, il 3 dicembre 192 2, alle 10.30, .M ussolini 1~sti· tuìsce al commendator Filippo Cremonesi, sindaco dell'urbe, la visita, che questi gli aveva fatto il l '° novembre di quell'anno. In tale occas ione, il Presidente del Consiglio rivolge al sindaco ed ai consig lieri le p aro le qui riportate. (Da Il Gi or· nale d'Italù,, N. 284, 3 dicembre 1922, XXII}
Sono particolarmente lieto di avere vis itato queste officine che co- · nosco attraverso la storia di questi ultimi cinque anni .agitati. lo non vi terrò un discorso; ma, come è stato sempre e come è rimasto mio costume, vi dirò cose p.r:ecisc -,be vi interesseranno
Il Governo che ho l'onore di presiedere, non è, non può e non vuole essere un Governo antiprolet.ario. Gli operai sono parte viva ed integrante della nazione; sono degli italiani, che, come tutti g li italiani, quando lavorano, quando producono, qua ndo tengono una linea di condotta rispettabile, devono essere tutelati, rispettati e difesi.
Jl mio Governo è fortissimo e non ha bisogno di cercare troppo vaste adesioni; non ne cerca e OO}l ne respinge. E se adesioni verranno, anche ·da parte di organizzazioni operaie, io non le respingerò; ma dovremo intenderci bene, stabilire patti chiari pet evitare iJLusioni in segu ito.
Visitando poc' anzi questa bella g ra nde officina, io mi sono scntitò preso da un profondo senso di commozione; ed ho rivissuto in un at_timo i g iorni lontani della mia giovinezza. Poiché io non scendo d a antenati aristocratici e illustri; j mie i antenati erano contadini che lavoravano la terra, e mio padre era un fabbro che piegava sull'i ncudine il fer ro rovente. Talvolta io, da piccolo, aiutavo mio padre nel s1.10 duro umile lavoro; ed o ra ho il compito ben più asp ro e più duro di piegare le anime. A venti a nni ho lavorato con le braccia, dico « con le brac~ eia»; ho fatto il manovale e il murator~; ma ciò vi dico non per sollecitare la vostra simpatia, ma per dimostrarvi che non sono e non posso essere nemico della gente che lavora.
Però sono bene un n emico dt coloro che in nome di ideologie fal se e grottesche vogliono mist ificare g li opera i e condurli alla rovina.
Voi avrete modo di constata re che pi ù delle mie parole varranno
• 11 4 dicembre 1922, alle 20, Mussolini era partito in t reno alla volta di ·Londra per partecipare al convegno interalleato in merito al problema delle ripara:zioni. li ) d icembre, alle 8.40, era arrivato a Milano, dove aveva trascorso !"intera giornata. li pomeriggio del 6 dicembre, visita lo stabilimento delle Fonderie mi · lanesi di acciaio. Terminata la visita, l"ing . Vani.etti, consigliere delegato delle Fonderie; rivolge al Presidente del Consiglio parole di saluto e di ring raziamento Indi Mussolini, insistentemente acclam;1to d agli operai , pronuncia il discorso qui riportato (Da Il Popolo d'Italia, N n 291, 292, 293, ~. 6 7 dicembre 1922, IX)
i fatti del mio Governo, il quale nella sua azione intende ispi rarsi e vuole tener sempre prèsenti questi tre elementi fondamentali:
« la naziòne », che esiste anche se la si vuol negare, e che è una realtà insopprimibile;
« la produzione», poiché l'interesse a produrre molto e bene non è solo del capitalista, ma anche dell'operaio, il quale con il capitalista perde e va in miseria se la produzione si arresta e se i manufatti nazionali non trovano sbocco sui mercati mondiali;
« la tutela degli interessi g iusti delie classi Javor~trici ».
Tenendo presenti questi tre elementi essenziali, io intend o dì dare all 'Italia la pace; aU'interno e all'estero.
Nessuno di noi vuole andare verso avventure nelle quali siano da impegnare il sangue ed i beni dei cittadini; ma nemmeno vogliamo fare delle rinùnce, e vogli~mo che l'Italia nel mondo non sia più la nazione <<ritardataria ». ·
Perché la .nostra voce possa essere asco ltata nei consigli intecnaziona,li - cons igli, o operai, che altamente vi interessano - occorre che all'interno sia la più rigida disciplina; e nessunO ci ·ascolterà se dietro di noi sarà un paese irrequi eto, . torbido, insodisfatto.
Voi, operai , sentite che in me non parla in questo momento un capo di Governo; ma un. uomo che vi _conosce bene, che voi pure conoscete; un uomo che vi pesa e che sa quello che potete fa re e quello che non potete fare. · ·
Ma come capo del Governo, vi dico che quello che io presiedo è un Governo su l serio, forte, sicuro e non una burocrazia t ard ig rada ; un Governo che vuole ag ire anche nell'interesse delle classi lavoratrici ; interessi che il Governo riconosce rà sempre, quando siano interessi giusti.
GJi operai hanno creduto di doversi e di potersi rendere estranei alla vita nazionale. Questo è stato un grande errore. Voi d ovete essere invece carne della carne, anim"a dell'a nima della nazione, in modo che tutto il nostro lungo travag lio non vada miserevolmente perduto.
Questo è il comandamento che ci viene, dai nostri morti , lo spirito dei quali -certo aleggia in questo salone e vi ripete il medesimo comandamento.
Occor~e che g li italiani ritrovino quel minimo di concordia che è necessario per rendere possibile il riordino e lo sviluppo della vita civile; e· se vi saranno minoranze ribelli e faziose che cercheranno di opporsi, esse saranno inesorabilmente c'olpite. '
Fate tesoro di queste p arole, ·e ricordate il motto dei sindacati fascisti:
« La P atria non si nega, si conquist a ! ».
Io levo con voi il_ bicchiere inneggiando all' avvenire e alle fortune del lavoro itaJiano che dovrà pren(jere un ro:to _. d i g loria innanzi al
mondo inteio. ( Il diJcor.10 del Pre.sidentt del Comiglio, a.sco/Jato dalla foll(J operaia in 1m dlteggiamento di grdnde ri.sp etlo e di intema aJtenzione, è Ifa/o nei punti più f orti e Jdlienti. 10Jtolinealo da commenti di approvazione e da .af pltmii, ed è tteco/Jo alla fùre da acc/amaziom).
- L'argomento - ha dichiarato /'011. Mussolini · _ è stato còmplc, tamente delibato . Lord Curzon mi ha comunicato che non può abbandonare i lavori della conferenza, e che delle riparazioni si occuperà esclusivamente Bonar Law, col quale· mi incontrerò sabato· mattina a Londra. In proposito, come si comprènderà facilmente, non è oppor· tuno che· dia altre spiegazioni.
-· 111 q11ttnto alla conf erenza di. L osamM gli Alleali sono iempre nel pùl completo accordo?
- Accordo completo e assoluto. Potete smentire le voci diffuse in proposito e che hanno avuto qualche eco anche n egli ambienti alleati. Stasera la nost ra intesa, in quest'incontro che era naturale avvenis~e recandomi a Londra, è stata un'altra volta confermata.
Poiché /'on. Muuolini era .stato poJto al c()frente della situazione in cui si tro va la conferenza, gli abbiamo chinto le me prevhfoni
-fo credo - ha rùposJo - che un buon risultato s i otterrà. La pace ·sarà conclusa, Se cos1 non fosse le conseguenze sarebbero d eUe più gravi. ·
• Il 7 dicembre 1922, alle 9.50, Mussolini lascia Milano. Qualche istante prima che il treno si metta. in moto, ad un giornalista del nascituro A.mbro1iano che gli domanda : « Diteci quello che vorreste·da Milano e Milano lo farà», risponde! «Milano pt10 e deve euere il rerve/Jo della nazione, L:llalia ri ronld. Che ahro tJi debbo dire'J Ed ()n, bdJta ron le parole. Occorron o azioni e fatti per 11mi. A No1ari e a voi flilli ,111gt1ri » Alle 18.5, arriva a·Losanna, dove s'incontra con lord Curzon (426). Poi concede all'inviato speciale del Corriere delitt Sera, Gino Serri, l'intervista qui riportata. (Da li Giornale d'Italia, N. 288, 8 dicembre 1922, XXJI, e dal Corri,re della Sera, N 294, 8 dicembre 1922, -47").
Non so se la cifra fissata a Londra è esattamente quella che può pagare la Germania, ma certo la G ermania può e deve pagare. L' Italia è stata molto provata dalla gueria e la sua povertà non le- permette d i essere molto generosa. Quali ..sono esattamente le mie inten.Zioni Io dirò a Londra.
Essendo s/nto chie;Jo all'on. MuJJolini se era venuto a Londra ro11 ,m pia110 parlicolaru per siJtemare la questione delle ,.;parazioni, egli hq risposto: .
- Questo lo saprete domani sera.
Richiesto poi se avesse intenzionè di presentare qualche p roposla parlicolare _ circa la divisione t ra gli !f.lleati delle somme dovute dalla Germania per le riparazioni, egli ha rùposto negativamente.
L'on Mussolini htt soggiunJo di euere ottimista sull'esito dell' attuale conferenza.
Circa la stabilizzazione dei cambi egli ha fatto rileva-re che questo è un problema .d i natura delicata è tale da richiedere tempo adeguato per la sistemazione. A tale proposito egli ha accennato all'iniziativa di numerosi ciJtadini italiani per conlribuzioui volontarie allo .uopo di ottenere rm rùtlzo della va/11/a nazionale, fi velando che vi Jono già in proposito alcuni esempi di patriottismo provenienti particolarmente da feriti di guerra, c~e per alleviare la preuione finanzittria dello- Stato hanno spontaneamente offerto di rimmziare alle /..oro p emioni d i g11erra, Circa la conferenza di LOJannd /'on. Muuolini ha dùhittralo che la Turchia, avendo combattuto e vinto, ha diritto di essere considerata · ' per la sistemazione del prossimo Oriente, ma non deve esserle per-
• l 'S dicembre 1922, alle ~. Mussolini lascia Losanna in treno, dopo aver dicbia..rato all'inviato speciale dd M ttJit1: « Sq/JanJo un'alleanza de!JI! grandi potenze ortidentdii p oJril rito!vere le queJJioni europu ». Alle 14.35, arriva a Parigi, alla ,tazione d i Lione; verso le 15, è a lla sta:rione nord, dove, « ai giornalisti francesi che lo tempe$tano di domande», fa le d ichiarazioni qui riportate. (Da li Popolo a'halia, N . 295, 9 dicembre 1922, IX).
•• Il 9 dicembre 1922, aJle 22.30, Mussolini arriva a lon~ra. Sceso al « Claridge Mtel », concede ad un gruppo di g iorrialisti di varie nazioni l'i ntervista qui riportata. (Da Il Popo/q d'Italia, N. 296, 10 dicembre 1922, IX). )
messo di minacciare la pace del mondo balcanico e la tranquillità europea.
Interrogato Ifllle relazioni itdlo~inglesi, il Presidente del Comiglio i1a affermalo che le due nazioni devono mantenere una cordia le amicizia. L'Italia e l'Inghilterra devono mantenere e cementare questa per· fetta intesa e perciò è necessario stabilire una reciprocità di interess i. L'on. MflsJOlini ha infh1e dichiitralo che il movimento fascist"a ha avuto per conseguenza che l'ord ine e una perfetta disciplina sono stati completamente ristabiliti. Il mutamento avvenuto - ha concimo l'on . Mtusolini - è semplicemente meraviglioso.
Ho chiesto, al signor Mussol ini quali JÌdno le r!lazionì fra fmci11i e Jocialhti itaiittni, ricorda11do ché vi sono siate voci di rma possibile huesa. L, risposta dì M11ssolìni è stata diretta :
- Sono convinto che non vi èla possibilità di un'intesa qualsiasi fra fasci st i e socialisti. Siamo disposti a tollerare la propaganda dei partiti politici nell'interno delle organizzazioni operaie, m:.1. soltanto a condizione che non comprometta in alcun modo l'unione nazion ale e la disciplina nazionale.
- Vi proponete di malllenere la vostr~ organizzttZione milìtt1re faJei sla o di 1cioglier/a ora Che voi 1iele al Governo?
- L'organizzaz ione miUtare fascista sarà conservata - ha risp o1to /'on. Mussolini - per la difesa dello Stato fascista.
Poiché /'on. Mussolini aggiunge che n e/l'eventualità di 1m i ntesa tra fascisli e opetai /'tti11to che i' organizZ11Zio11e fr:s cista potrebbe preJ/are ad eJJi Jttrebbe formidabile, l'intervistatore sì chiede quali finì si proponga /'on. MuSJoJini. E. egli pronto a g el/are le armi indifferentemente suf/'11110 o s11li'altro piallo della bilancia? A dare aiuti, senza amn-si dei fini, a chitmque gli assirll'Yi il potere? Avendo chiesto all'on. Mt1110/in i della sua poJ;Jica, a che cOsa miri, 4 quale fine impiegherà egli il mo formidabile potere, il Presidente del Consiglio italiano risp o1e:
- Io miro a distruggere tutto q uello che iinpaccia ed ostruisce la nostra ene rgia nazionale. E la rt?,ia politica si può ria_ssumere cosl: anti-
• A Londra, il 10 dicembre 1922, Mussolini è rictvuto dal re d'Jnghilttrra (426). Nel pomeriggio, concede al Daily HeraJd l'inttrvista qui riportata. (Da Il Popolo d'llalia, N. 300, 15 dict-mhre 1922, IX).
socialista, antimonopolista, antistatista. Voglio dire e~ le funz ioni dello Stato deVono essere interamente rivoluzionate. Lo Stato, come funziona · oggi, è contro il p rogresso e l' evoluzione.
lo ho po;to una domanda piH espliciJa all'on. Muuolini. Gli hb chieslo .re intendeva sci ogliere la Camera e fare le ,ruove elezioni. li President e del Comiglia italiano mi ha dat a tlffd risp o,sfa evasiva.
- La questione - ha dello - è troppo complicata perché si possa dare una r_i:sposta precisa.
Poi J!intervÌJta paJJa allo politica e;tera. Definita genericamenle la .ma politica estera come una politica di pace, /'on. Mnuolini espresse la speranza che le relazioni con la l11goslavia e gli a/Jri Stali vicini J,t,ranno amichevoli quanto pitì possibile, Ftt cmlfo ne/l'accennare alla R11uia1 ma espreIJe il desiderio di pùì inlime relazioni economiche. S11/la questione turca fece d11e dichia_razioni precise, auai nolevoli.
- L'ItaJia - ha dello /'on. Mussolini - insisterà per la conserva. zione deg li interessi economici in Turchia ai quaJi i trattati le danno diritto. L'Italia insi sterà anche perché i sudditi italiani in Turchia con· servino i loro p ri vilegi extraterrfroriali, li giornalista termùra esprimendo ;/ Jllet 1entimen/o di ammirazione per la personalità 1/raordinaria di M w so/ini e di dubbio 111i risultati che la sua opera potrà 'dare.
Fascist i!
Voi senti te che da u n mese a questa parte le azioni del popolo italiano si sono molt o elevate n ella considerazione degli altri popoli.' Tutti g li stranieri sanno che una nuova Italia vigoros issima è nata neJle sto· rich e gi'ornate di ottObre. Ricordatevi che 1a rivoluzione fu grande ma non è finita, aru:i è appena incominciata. Duri compiti ed ardue responsabilità ci attendono.
Rimango il capo del fascismo pur essendo capo del Governo Sotto questi abiti ufficiali che porto per d ove re , conservo la ca micia nera, quella stessa _ch e io portai davanti• a Sua M aestà quando mi ch iamò a formare il nuovo gabinetto. L'Italia f as<:ista, io vi assicuro, è in mani fortissime. Tutti j nostri avversari già .sannò che ogc:i i tentativo di riscossa
• A Londra, la mllttina J ell'J 1 dicembre 19 22, Mussolini p~tecipa al convegno interalleato· in merito al problema delle riparazioni ( 427). Nel pomeriggio, alla sede del Fascio, pronuncia il discorso q ui riportato. ( Da If p qpq/o d'l1ali11, N . 298, 13 dicembre 1922, IX). >
« RIMANGO IL CAPO D EL FASCISMO »*
sarà inesorabilmente schiacciato. L' Italia vecchia è morta e non risorgerà. I . morti della nostra guerra lo impediranno; lo impediranno i morti della guerra fascista , altrettanto sacra e necessaria come la prima; lo impediranno i vivi_: noi qui ed ovunque, pronti ad ogni battaglia per salvare i valori fondamentali della razza e della nostra storia. E tempo, di ' riguardare colla fronte serena i :figli degli .altri popoli
L'epoca delle rinunzie· e delle obbligazioni è passata. Ve lo dice il capo del Governo. Voi mi chiedete di inaugurare questa vostra fiamma. Io ve la affido. Conservatela come conserverete la fiarruna di quella fede per cui sono morti tanti giovani purissimi, conservatela per le fortune d'Italia e del fascismo. (Dopo il diJcorso, acdamatiHimo, è stato offerto al/'on. Munolini 1111 « ve,.mouJh » d'onore).
- Siamo soddisfatti che la conferenza sia terminata cosl **· Avreb. be potuto andare peggio e forse anche meglio. Abbiamo preso una vac~nza, ma per conto mio questa è troppo lunga ed avrei preferito che si pr_oseguissero i lavori. :B vero che essi saranno ripresi con maggiore probabil ità di accordo di quello di cui disponiamo ora, m a ad ogni modo abbiamo compreso il dovere di arrivare a una soluz ione. Dob. bjamo giungere a una conclusione prim:i. del 15 gennaio ed occor· rerà agire. .
D opo aver const11t11to che durante l'inter vallo d eciso oggi neu mro dei q11aJJro Governi potrà agire 1epnratamenJe, /'on. M 11uoli11i ha pr(l'· cisato d'aver proposto ai moi colleghi rirmiti tt << D ouming S 1,-eet » i pegni produttivi che erano Jlali chie1Ji nel mese di agosto, e ché /'011. S chanzer aveva allora rifinfalo al primo ministro francese e cioè il sequesl'ro delle dogane inlerne ed eJtere di Renania, d elle miniere fiscali e delle f ore1te demaniali. E poiché il corrispondente delt'« HavaI » discute va di ciò, /'on. Muuolini ha rep/ic(IJ o :
- Non varrebbe la pena cambiar ministro se non si canÌbiasse politica.
Q uindi ha 10ggi11nto:
- Le divergenze tra la Francia e l'Italia vertono suita questio ne dell'occupazione de lla Ruhr. Io non vagli(? pegni territoriali. Non credo
* Intervista concessa a Londra, al rar1>resentante dell'ageniia H ava1 , la sera dell'll dicembre 1922. (Da li Popolo d'/Jalia, N 298, 13 di cembre 1922, IX). u (428).
che l'occupazione ddla Ruhr: sia tanto prossima come si .dice. Non credo che la Frnncia agisca precipitosamente.
- Che cq1a si farà, signc,r Prc1identq1 u la .Fri1U1ci'1 ocmperà la Ruhr Jenza vo".rtro gradimento?
L'on. Muuolini ba sorrÌJo ed ha.rispoJto senz'altru:
- Vi risponderò dopo il 15 gennaio.
Il primo ministro italiano ha tenninato con una parola che bene e1prime la JUa fiducie1 nell'avvenire,
------. Ve ne prego - ha detto - non spargete un 'ombra d i pessimismo per il mondo e non disconoscete che l'avere ammessa la discussione ·ci rca la nota di Balfour è un grande passo innanzi.
- O gn i volta che durante le discussion i di qu esti g iorni - ha dello M 11J10/i11i - è stata· sollev·ata la questione det pegni, ho sempre dichiarato n ettamente che l'ltalia aderiva senza riserve alla fo rmula frances e che « non si conceda nessuna nuova moratoria senza p egni », ma ho aggiunto che distinguevo fra pegni e pegni. Accetto per p~rtc mia tutti i pegni di ordine finanziario, economico, doganale; ma non "posso accettare pegni di ordine militare, e, per conseguenza, tanto meno una·estensione della occupazione dei territori tedeschi.
UNA Più COMPLETA INTESA »**
Nella bre pe alfeJa alla stazione di Lione, l'on. M11uoli"i, parlando çon 11n redai/ore del« Matin », ha dfrhiar'1Jo che, ·quale che possa essere la soluzione del problema dei debiti interaileati , essa non implicherà mai che .venga adottato verso la Germania un contegno d i debolezza.
- Il p iano <li riparazioni presentato dal Re ich - hd' aggiunto il Presidente - è veramente troppo insufficente. N on potremmo ammet-
* Dichiar:izioni · fatte a Londra, all'inviato speciale del M nlin d i Parigi, la sera dell'll dicembre 1922, (Dal Cor,ùre della S M11o, N. 297, 12 dicembre 1922, 47Q)
o Il 12 d icembre 1922, ttlle 11, Mussolini lascia Londra in treno. Dallè 20., alle 20.}0 sosta a Parigi, alla stazione di Lione, dove conc~e ad un redattore del M atin l 'intervista q ui ri portata. in riassunto. (Dal CQrriert' della Smt, N . 298, 13 d icembre ·1922, 47<').
tere in suo favore un trattamento cosi benigno. Certo io non voglio la scompacsa delJa Germania, ma tanto meno voglio consacrare a suo van• taggio fa rovina d ei pa.esi che hanno più soffe rto daJla guerra. Sarebbe stupido e· deJittuoso. Su questo punto in particolare non ho dunque potuto far altro che sostenere Poincaré.
lJ giornaiiJ/a gli ha chieJl'o Je è eJattO', come qualche giornale ha affermato, ,he egli_ .ri Jia rùolutammte oppoJto ai pegf!i poliJid, vale a dire all'ouupazione d i nllO'Vi territori tedeJchi. MuJJ o!ini, pc.randa le paro/e, ha rùpoJ/o :
- Prima dei pegni territoriali, ve ne sono altri che io ho nettamente dichiarato bisogna esigere conformemente alla tesi francese in cambio di qualsiasi moratoria. Questi pegni sono di ordine amministrativo, economici e bnanziarì. Quanto ai pegni politici io _ non sono assoluta· mente ostile g iacché nulla nelJa vita vi è di assoluto. Tuttavia non potrei aderirvi se non sotto imperiose condizioni.
· E Jorridendo ha co11dnJ():
- Quest'anno era maJ cOminciato con Cannes. Non si può ancora dire che finiso bene, giacché a Londra non si è concluso nulla, ma fini sce già meglio. Vi è una cosa che i popoli reclamano, cioè una soJu. zione definitiva; - sono stanchi di tutte queste conferenze, di tutti i temporeggianti, di tutte le mezze misure. Spero che per il 2· gennaio potremo realizzare una più completa intesa.
Il PreJidente riferiJce in primo luogo Julla Jit11azio11e interna.
Egli l'ha lrbvaJ" abbastanza Joddhfacente. l a rissa politica va di· ventando sempre più sporadica e dì politico non ha che le apparenze.
•JI 13 dicembre 1922, alle 16.45, Mussolini era arrìvato a Milano. « Salutati rapidamente gli intimi, glr- amici e le personalità che erano ad attenderlo 1>, aveva raggiunto la propria abitazione. Alle 23, si era recato alla sede d el Pop olo d'ltnlia ( 418); Il 14 dicembre, alle 10.30, aveva ·visitato la « Scuola all'aperto Trolter ;i;i , Sull'album della Scuola aveva scritto queste parole: « B enikJ M ,osolini, commoJJo ed entuJiarta, ialuJa I-, piccola primdl)t-ra ilalica; c-olo ru che l'hanno in tura; qMelli c-h1 hanno iJe1110 qnesta iniziativa dl!Jtinàta a ruliu.,zre il latino eJ immort.Jl! "me11r rd.na in c-orpors 1ano" ». Accomiatandosi da.I dottor Li.igi Veratti presidente d t"LPatronato lombardo, gli aveva detto: « Ti ,·ipl!lo rupressione della mia più viva am mir.niontt p~r qu11nh) ho visto e ti uorJo a p erJeverare nella nobile o p"a , be spieghi a favore dilla Patria , del/111m11ni1à ». Alle 20.30, era partito in treno alla volta di Roma 11 15 dicembre, alle 9.10, arrìvà nella capitale, dove, nel pomeriggio (ore 14·18.45), presiede la riunione dei .Consiglio-dei ministri della quale è qui riportato il resoconto (Da I/ Popolo d' Italia, Nn 299, 300, 30·1, 14, D , 16 dicembre 1922, lX).
le elezioni amministrative si sono svolte con sufficente ·tranquillità. l'enorme massa, la quasi unanimità della popolazione italiana tiene un contegno superbo di disciplina e lavora assiduamente.
- Non mi nascondo però - aggiunge /'on. MuuiJ/ini - che della mia breve·assenza hanno tentato di approfittare talune esigue minoranze dì politicanti che non si rassegnano ancora all'assoluta irrevocabilità del fatto compiuto nell'ottobre col trapasso di reg ime e cercano di qua o di là una qualsiasi bandiera od un paravento. Queste velleità hanno una trascurabile importanza, sono già scontate e nettamente individuate. Chiedo ad ogni modo che il Consiglio dei ministri mi autorizzi, fin da questo momento, ad agire coi me;zi che riterrò più opportuni contro chiunque, di qualsiasi partito o fazione o setta, cerchi di portare il turbamento ed il d isordine nella nazione che ha assoluto bisogno di discipli na e di calma. (Il Consiglio prende atto ed affiàta al PresJde,ttèdel Comiglio il compito di agire a Jecotlda dei ca.Jt).
L'on. M1urolini rico rda che il« memorandum» pre1enlato alla confererzza di Londra è staio elabofat O' da. lui nelle sue linee generali; e, per quanto rigmtrda i de/tagli di ordine tecnico, i nostri delegati ailtJ commiuione delle riparazioni, sen. SaltNtg(J..Raggì e comm. D' Ameglio, g/J hanno forn ito le neceuarie preci.razioni. IJ memoriale parte dal punto di vista , be l'o,r. M111solini ha espresso nel suo primo dfrr01'J(J al Parla) mento cioè che debiti riparazioni formano un bin~mio inscindibile e che - pe~ speziare il circolo vizioso in cui si dibatte l'economia d egli Alleati e quella i n generale europea bisogna affrontare contempo raneamente il problema dei debiti e q uello delle dparazioni. Ciò è stato fatto per la prima volta a Lond ra come ri sulta dal comuniciito d iramato d alla stampa per annunciare l'aggiornamento del11 conferenza al 2 gennaio.
La conferenza di Londra non ha po tuto dare i risultati che si attendevano, anche perché nori era stata convenientemente preparata.
Dopo le dichiarazioni 'di Poincaré, l'on. Mu1s(J/ini -prerenlò il « memorandum» iJaliano, che lesse nel teJto francese, ment rè u"a t raduzione in inglese veniva rimeua a Bonar Law. Nella successiva seduta, Bonar Law cOmunicò l'arrivo di una nota tedesca, il·cui testo è stato pubblicato dai giornali. Si è discusso intorno alla nota tedesca per due ore.
:E: d imostrato che essa non è che Ja ripetizione di note precedenti e che ,in ogni caso, anche in quello di moratoria, l'Italia poteva rinuniiare ai pagamenti in contanti ma non ai pagamenti in natura , Alla unanimità la nota tedesca fu respin ta come insoddisfacente. ·
D opo d i che l'on. Mussolini rirhittmò la riunione alla discussione del memoriale italiano. Allora le parti rivelarono le lo ro rispettive posizioni. la conferenza venne a trovarsi dinanzi a due scogli: u no rappresentato dall 'eccessiva iritransigen2a francese; l'altro rappresentato 1alla
eccessiva indulgenza inglese. A questo punto la seduta fu rinviata all'indomani, anche per dare modo a Bonar LaW di convocare improvvisamente un consiglio di gabinetto. La decisione del consiglio fu appunto questa: di non prendere impegni definitivi e di aggiornare la conferenza al 2 gennaio.
Apertasi la t erza ed ultima riunione delJa conferenza , Bona r Law lesse il comunicato che era stato evidentemente stilato nella riunione della mattinata dal gabinetto. Il primo a protestare contro il rinvio fu Poincaré. Egli si e_spresse nel senso che l'opinione pubblie3: francese avrebbe deplorato vivamente. questa nuova dilazione. A sua volta /' on. Mrusolùri dù·hiarò che il rinvio avrebbe avuto quattro conseguenze :
1.- un aumento di alcune centinaia di milia rdi di nurchi nella circolazione cartacea ;
2. - un turbamento nei cambi;
3. - un·arma nelle mani di tutto il mondo socialista per accusa re l_'jntesa capìtalistica di paralisi di fronte ai problemi impo nenti del dopogùerra;
4. - che neJl'inte rvallo non vi sarebbero stati probabilmente nuovi. avvenimenti, tali da spostare la situazione determinatasi.
Si venne quindi a discutere sul testo del comunicato. Fu rnodificat<;> nella prima parte, che è quella che riguarda i « debiti interalleati », alle quali parole si ag"giunsc «europei». E nell'ultima parte, in cui è detto che nella conferenza del 2 gennaio sarà ripreso in esame l' i1_1sieme delle questioni.
'L' on. M11ssolini aggiunge che la riunione di Lond ra aveva un carattere di cordialità raccolta e severa, A ggiunge poi ch e- non andrà alla conferenza del i gen naio se p"rima non sarà stato fatto quel necessariò Javoro di preparazione diplomatica che solo può rendere utili e conclusive le conferenze plena rie.
LA I/I~ opinione è che ora di finirla con gli indugi, che snervano e impoveriscono le nazioni e che, al 2 gennaio, sé si vorrà concludere ciualche cosa, se si vorranno evitare le gravi conseguenze di WlO spostame~to delle occupazioni territoriali d ella Francia, bisognerà ritor~are sul « memorandwn » dell'Ita lia, la quale, col suo atteggiamento, non ha difeso soltanto il suo interesse, ma quello degli Alleati, della stessa Gennania e dell'Europa intera. 11 merito incontestabile del Governo italiano è quello di avere posto a Lo11dra il problema delle riparazioni in co~nessione con quelJo dei debiti interalleati europei. Posto a problema, bisognerà. risolverlo. Ad ogni modo, per quel che riguarda l'avvenire, l'Italia ha già definito le sue precise responsabilità.
D opo q11e1te .dhb;arazioni, il Prnid ente h~ /eti o il « memorandum »
romme11tandC1lu in Jaluni p11nfi e specifi'('(tnd(J i pegn} produtJivi efterti a/111 Francid.
Il te1to det <<memorandum» è il 1eg11ente: « Prima di venire a Londra mi ero permesso·di conoscere il piano . in discussione dei problemi che dovevano formare materia della presente riunione. Desideravo conoscere se si sarebbe trattato di affrontare un aspetto particolare e contingente del problema delle riparazioni, come potrebbe essere quello di u n rinnovo più o meno lungo della moratoria alia Germania che scade fra poco, o se si sa rebbe ·affrontato in pieno il problema delle rip:irazioni, per dargli una soluzione inte." grale e d efinit iva. Ma al momento che noi ci siamo riuniti a Londra, credo che noi dobbiamo p"rendere l.'impegno reciproco e formale di non sepa· rarcì prima di ave re assolto il nostro compito che è quello di decidere nelle sue grandi linee il problema deJlc riparaz.ioni, lasciando ai delegati che si riunitanno a Bruxelles o altrove il compito di fissarlo nei suoi termini concreti.
« Tutti i popoli d'Europa aspettano con ansia, che si potrebbe d ire angosciosa,. i risultati di questa riunione, ansia che cresce di giorno in giorno con Io stagnare e con l'aggravarsi della crisi economica. Dopo quattro anni dall'armistizio la situazione generale dell'Europa non è migliorata. Essa ci presenta 'due aspetti: queIJo economico che è sempre grave; e quello politico che segna un progresso verso la normalità della convivenza sociale.
« Negli anni 1919-1920 parve per un momento, con i t entativi comunisti di Budapest, dì Monaco di Baviera e con l'occupazione delle fabbriche in Italia e con l'offensiva bolscevica contro la Polonia e con le n umerose rivolte locali in Germania, che l'ondata comunista avrebbe seriamente minacciato quel complesso di istituti giuridico-politico-econo· miei che formano fa base della civiltà occidentale. Oggi il pericolo rap,pres~ntato da questa specie di epidemia spirituale è potentement e at• tenuato.
« Ad evitare però una ricaduta è necessario togliere la vita economica europea dallo stato di incertezza in cui si trova da quattro anni; incer· tezza che fa sentire i suoi effetti d annosi tanto nelle classi industriali come in quelle operaie. Gli sforzi fatti da tutte le potenze per tenere in piedi l'Austria dimostrano che sarebbe enormemente grave per lutti, non esdwi gli Stati più ricchi al di qua ed al di là dell'Atlantico, di allargare lo stato di quasi caos in cui versa gran parte dell'Europa cen· trale. Questo stato di rttoJ è resultato dalla politica del dopoguerra, che t domi nata dal pr_oblema delle riparazioni.
« L'Italia, a causa delle sue condizioni particolarmente difficili e per i sacrifici assai gravi di uomini e d i ricchezze, è specialmente interessata
a questo problema. Il Governo italiano afferma, in tesi qw.s i pregiudiziale, che per risollevare la Germania non sarebbe giusto e sarebbe infinitamente iniquo rovinare l'Italia, 1a Francia, il Belgio e gli Alleati minori e perciò non si può prescindere, parlando di riparazioni, dal problema dei debiti inte ralleati. ll pensiero deJ Governo ita liano può riassumersi in questi termini :
« 1.- evitare ogni soluzione che sia soltanto parziale dilatoria;
« 2. - jmprusibil ità assoluta per il Governo italiano di rinunciare a qualsiasi parte del totale delle sue ripa razioni, salvo che una equa sistemazione da parte dell'Inghilterra dei suoi crediti verso gli ·Alleati permetta a costoro di rinunciare a favore della Germania alla corrispettiva quota pa rte delle riparazioni. La speranza di una. simile sistemazione è legittimata dall'alta, tradizionale fun zione di equilibrio e di moderazione esercitata dall' Inghilterra nella vita del continente europeo, dallo stato d'animo di molte parti dell'opinione pubblica inglese cd a nche dalla nota di Ba lfour, che il Governo e il popolo italiano han no Considerato e salutano come l'avviamento all'invocata radicale soluzione del problema. ll Governo ital iano chiede lealmente e francamente questa sistemazione da parte ing lese, basandosi su quest'ordine di consideraz ioni:
« a) il Governo italiano pensa che i debiti interalleati, come è g ià stato notato, sia no di natura tutto affatto speciale e che non possano essere considerati alla stregua dei debiti comuni;
<< h) il Governo britannico e gli uomini più eminenti della fi'na nza e del commercio inglese si rendono .perfettamente conto che l'Inghilterra non può esigere il pagamento dei suoi crediti senza ·precipitare g li Alleati nel ·ba ratro della crisi politica e del fallimento econ~mico, . avve• nimenti che avrebbero una ripercussione immediata e g rave su tutta l'Europa, compresa l'Inghilterra.
« Il Governo italiano rit iene che col suo gesto l'Ingh ilte rra risolleverebbe immediatamente la situazione e<:onornica deg li Alleati e della · stessa Germania ed eviterebbe ulteriori pericolose complicazioni d'ordine internazionale,
« 3, -Regolamento dei residui dei pagamenti tedesch i, accordando una moratoria e facili tando dei prestiti ·alla Germania con modalità e garanzie da stab ilirsi in a ltra sede.
·« Fatte queste premesse d'ordine generale, il Governo italiano ha l'onore di sottoporre all'esame degli Alleati le seguenti proposte :
« ·1. - Le potenze alleate hanno co nve nuto che il regolamento dei buoni sia fatto:
« a) med iante il valore dei beni di St ato trasferiti da ll' Austr ia e dall 'Ungheria. ( art. 208 trattato San Germano e 19 1 trattato T rianon);
« b) mediante l'ammontare delle riparazioni che sarà fissato a carico dell'Austria e dell'Ungheria, al di sopra dei valori dei beni tcasferiti (art. 179 del trattato di San Germano e 163 trattato Trianon);
« e) mediante la somma rappresentante le riparazioni dovute dalla Bulgaria;
'
« d) mediante il compenso coi differenti crediti riconosciuti dalla commissione delle riparazioni in favore della Germania, crediti Lh~ dovranno essere imputati in conto debito capitale, quali: il val<;>rc dei beni di Stato ceduti; la differenza tra il valore accreditato alla Get· mania per le navi mercantili cedute in esecuzione dell'annesso 3 ed_ il valore di cui le potenze riceventi sono addebitate ( articolo ·12 ·dell'accordo finanziario interalleato di Parigi, 11 mar.zo 1922); una parte del valore delle miniere della Sarre (articolo 9 dello stesso accordo); il valore · dei cavi sottomarini; ecc.;
<Ce) mediante sottoscrizioni ;
<< f) mediante compenso coi debiti che la Francia, l'Italia e gli altri Stati aventi d iritto alle riparazioni hanno contratto con la. Gran Bretagna durante o per la guerra. Il residuo eventuale sarà abbandonato nel caso di una equ.1. sistemazione dei debiti alleati verso l'America.
« 2. - Il debito·tedesco delle riparai ioni sarà così ridotto alle . obbligazioni della serie a e b, cioè a cinquanta miliardi di marchi oro.
« 3. - Una morà.toria di due anni sarà accordata alla Gerinania per il pagamento dei cinquanta miliardi ( obbligazioni a e b).
« 4. - 11 Governo tedesco si obbliga ad ottenere prima del 15 gennaio 1923 che le banche e le industrie tedesche garantiscano il colloca• mento di un prestito per un minimo di tee ~liardi d i marchi Oro. Dal ricavato di detto pr~tito, una somma di cinquecento milioni di marchi oro sarà attribuita al Qoverno tedesco, allò scopo di stabilizzazi~e del marco, ecc., in conformità deJle proposte degli esperti convocati dal cancelliere Wirth nel mese di novembre scorso. 11 residuo del ricavato sarà destinato alle riparazioni.
« 5. ·- Saranno destinate in garanzia di questo prestito alcune entrate dello Stato tedesco sulle quali è oggi stabilito il privilegio delle riparazioni. La commissione delle riparazioni acconsentirà che i presta· tori siano garantiti colla proprietà su queste entrate (articolo 248 trattato di Versailles).
« 6. - Le potenze aventi diritto alle riparazioni potranno doffiandare alla Germania di Continuare le rimesse in natura ( carbone, materie coloranti, ccc.) conformemente agli annessi alla parte ottava del trat·, tato di Versailles e alle- con dizioni ed ai prezzi indicati in quegli annessi. le dette rimesse in natura sa ranno pagate alla Germania sulla
quota-parte del prestito pagato annualmente a ciascu·na. delle potenze riceventi.
« 7 - Durante il periodo della moratoria, la Commissione delle riparai!ioni ed il comitato delle garanzie, nell'esercizio dei loro poteri, anche rinforzati se necessario, veglieranno acciocché iJ Governo tedesco prenda ogni misura necessaria per stabilizzare il valore del marco, per eseguire le riforme necessarie richieste dal comitato delle·garanziè, ristabilire l'equilibrio del bilancio sopprimendo le spese non indispensabili (sopratt'utto quelle reJative ai lavori pubblici), assicurando il più grande rendimento possibile nelle imposte ed arrestando l'inflazione monetaria.
« 8. - Decorso il periodo della ITloratoria e ristabilito il cred ito delJa Germania, questa riprenderà il pagamento delle riparazioni».
Il progello dell'o n. M11uolini ha affrontalo inoltre il problema dei pegni p rod11t1i:Ji che dr)t)rebbero eJJer chiesti alla Germania in compenso d elle facilitttZioni che le 1Jerrebbero concesse mediante la moratoria,· e di ogni altra concessione contenuta nel progeuo medesimo; e tali pegni, che non è il caso di specificare, Jono da rilenetsi atti a soddiJfare le richieste legittime dei creditori e in particolare- della Francia.
Il Consiglio dei minhlri ha P.reso atto ed, approvalo pienamente il ,, con/e,ru/o del «memorandum» e l'oper(J svolta da/l'o,r. M111solini a Londra.
Erano prese,rti l'on. M111solini, il .soJtosegreldrio on. Acerbo, ;J 10110segretttrio on. Pinzi, S. E. /'o n. De Vecchi, il dire/tore gen eral e della Pubblica Sù11rezzti gen. De Bono, il .segretaria, generale del ministero degli Interni, comm. Michele Bianchi, J'avv. San.sane/ti, il do/I Baslianini1 Gino Calza-Bini, M auimr., Ro~ca1 il maggiore Teruzzi, l'ing . Postiglione, EdmonJq Rossoni e il còmm. Cesare Rossi.
Presiede-vtJ /'on. Muuolini.
E stato deliberdto, innanzitutto, la migliore utilizzazione delle 01ganizzazioni militari fa.sciste, iniziando la costituzione dei primi nuclei scelti col titolo di« M ilizia per la Sicu,·ezza -Nazionale », che sarà alle dirette · dipendenze del Presidente del Consiglio.
Una commiÌsione composta degli onorevoli Pinzi, De Vecchi, gen. De B(}'nQ1 I talo Balbo, 1"e-r.11zzi1 pre1enlerà entro due giorni al PreJi-
• Tenutasi al Grand h6tel », nell'appartamento p rivato di Mussolini, la sera del U dicembre 1922 (ore 2Z-24 (?)). (Da Il Popolo d'JtalitJ1 N. 301, 16 dlçemb<e 1922, IX).
de11te del Comiglio propo1te di pratica ed immediata att11aziot1e per la costituzione e il fu,Ìzionamento dei p,.imi nllC/e; mddet~i.
A proposi~o della riform·a da apportarsi al siJtema e/eJlorale, il Gran Comiglio jaJcista ha riconfermato alla unanimità il. sisJema mag gioritario con la ,appresentanza proporzionale per le minoranze.
Sempre a qt1eJto proposito·, Mich ele Bianchi ha prospelt<No l'opportmzità di a.rsegnare alla lista che .riporti il maggior n11mero di v oti tre quarti dei mandati invece dei due terzi.
In quanto alla dttta delle elezioni si è laJCÙrto mbitro il Presidente del Co114glio.
RoJ.Ioni ha amumciato che ;/ DireJtorio n.r2ionale delle corporazioni sindacali ;i presenterà domani al capo dei Governo per 1i g11if irargli che le corpor11zioni sihdacali da oggi si chiameranno « f auiste ».
Questa comunicazione, che taglia corto od ogni equ froc o sull'unità Sindacale, è sltrla arrolta dal Gra11 Comiglio con vi viuima simpatia.
Rocca ha riferito sul funzionamento dei Gruppi tecnici e m i problemi nazionali pili urgenti, specie quello ferro viario, portuaria, minerario_ in r,tpporlo alla b,'m;,crazia dei ministeri relativi.
E stata presentata ed esaminata la proposta di istituzione di ,m 11110110 ordine cavalleresco, che si chiamerà «Littorio».
Sono state q11indi esaminate ale1111e questioni di indole intcma.
( +) // Presidente del Comiglio, on. Miniolini, ha proposto ~l Cousiglio di co11cedere un diJJintivo sp eciale ·ai volonttrri di guerra, intendendo ron ciò di dare 11110 speriate attestato dì benemerenza del paese v erso questa categoria partlCo!armente benemerita dei rombt1/le nti, (Il Consiglio h a approvalo, demandando di ministro della Gucm1 le moddlità per la creazione e /'assegnazione d el dùtintivo) (+).
Su proposta del/1011. Mussolini, il Ccmsiglio ha approvato 1111() schema di derret() col quale si provvede alla soppressione della sesta seziorre gi11rùdizionale provvisoria...del Comiglio di Stato, istituita con regio decreto legge 24 no vembre 1919 per le nuove province.
S11 proposta del Presidente del Consiglio, daJa l'assenza d el m inistro del Tesoro, brevem ettte indisposto, il Consiglio dei mi,~stri ha deriso di continuare in t11tte le Jlle prossime riunio!fi la discursione dei provvedimenti relativi alla rif()rma delle pubbliche a,mninistraziorri ( +).
• Tenutasi il 16 dicembre I922 (ore 14-19). (Da JJ Popol o d' I1a/ia, N. 302, 17 di cembre 1922, JX).
L'on. Muuolini ha cqm11nicaJo che nel prouimo Consiglio dei mini1Jri1 che 1arà len11to il 28 dicembre, ;i do·vrannQ dircutere, Jrtt l'altrq, i pro-vvedime11Ji per la riforma d ei corpi armali dello Staio; q11elli per /4 d efinizione d elle circoscrizioni amminiJtrative per le nuove provincie; il paJsaggio alla competenza del minister<> della Giustizia J;; servizi 1ulle ca1'ceri, dei riformtttori, ecç,; i provvedimenti t'elativi ttl!a 1islemazione delle zone deva.;tate dal Jerremoto 11elle provincie di Reggio Cttlabrit, e di Meu brtt.
lJ Pre1idente ha q11i11di vivamente ringrttziato la commiuione, dopo avere accennale, alle glorie pauate e reçen~ i di Siena. Hd ricordala, alfa legione 1eneu che la marcia 111 Roma è appena all1it1izio hzq,iantoché il f ascismo deve ~ncora realizzare il 1'10' progrmmmt di ric<1sfruzione e di e1p,:m1ione, Gridatelo - ha soggiunto il Presidente - daJlc vostre torri; gridatelo nelle città e nelle campagne: lo Stato fascista · è forte e deciso a difendersi a tutti i costi con l'energia. più fredda ed inesorabile. lo sono il depositario delJa volontà della migliore gioventù italiana, il depositario della passione di mille e mille morti, il depositario di quel grande travaglio di jdeaJi e di forza che fermenta nelle giovani generazioni italiche.
Ho perciò d~veri terribili da compierè e .li compirò.
Sono certo che Ja legione senese da rà i migliori suoi gregari per la CùSlituzione di que lla Milizia per la Sicurezza Nazionale che si sta creando e che rappresenta 1a garanzia suprema della nazione e il primo passo dell'opera· di identificaz ione del. fascismo con lo Stato. Portate il mio « alalà ! » ai capi e ai gregari tutti della forte, della intrepida legione di Siena!
Accomiatando1i dalla commiJJione, il PreJidenle ha manife1/t1/Q il JIIQ vivo deside1ù, di rivedere Siena ed ha espreJSQ la speranza di potervi fa,·e 1111a gita in tempi non lontani.
• A Roma, il 19 dicembre 1922, Mussolini riceve una rappresentanza di fa. scisti di Siena, che gli offre, quale òmaggio delle camicie nere della legione senese che avevano partecipato alla marcia su Roma, un alb11m formato da otto tavole in pergamena, nelle quali « simboleggiata la mistica passione del fascismo dal suo sorgere fino al suo trionfo». L'architetto Gian Serra legge il commento poetico che ha scritto ·p~r l'opera, Alla. fine délla lettura, dopo aver abbracciato e baciato Gian Serra, il Presidente del Consiglio rivolge alla rappresentanza le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'ltaUa, ·N. 304, 20 dicembre 1922, IX).
Appena don Lorenzo Perori, accompagnato. dai suoi amici, è entralo neJld 1ala di lavoro dell'on. Presidente, questi, che era .reduto ·alla .rcri• vania, Ji è alzato ;,nmerliatamente e gli è. t1ndato inconirn, con modi affabili, stringettdogli cordialmente la mano. Le ha fatto, sedere sopra. un seggiol one vicino al suo tavolo, sinùtra della Jl#l p oltrona, e gli ha domandato in che cOia poteva essere utile ttd ttTI ttrtisttJ così imigne, che 011or ava l'Italia e la musica. Vicino al maesJro era f rate/ Dmna.ro e di contro all'on. Mu.IIo.fìni l',wvoca/o Belli.
Don Lorenzo PeYosi ha subitrJ' detto che d e1idera11a parlare con il Presidente per avere 11n pa.mtp orlo per Londra, dato che alla Q11emm, aveva trovalo degli oJ/acoli.
L'on. Muuo/ini a sua volta gli ha d omandato la rdgione della ri,hiesta del pauaporto, ed ;J tn aes/rq ha risposi() di dover andare a Londra per studittre da'llvicino la chiesa ttnglicamt1 che oggi egli pr1eri.rce alla valdese e crede sia la migliore, tanto è ver(J ,he si auguravtJ che lo stessQ P'.e1id e11te1 fra le varie gravi riforme che ha promesso, volesse anche fare della religione protest11nte la religione di Sl<!/0'.
A qneste parole /'011, Mussolini ha scattai.o, "esclamando:
- Oh! Questo maì ! La Chiesa di Stato potrà andar bene in Inghilterra. Il cattolicesimo è universale ed il popolo italiano, per la sua natura, deve rimanere e . rimarrà nel cattolicesimo. lo sono cattolico e credo che per il bene della Patria e della Chiesa il cattolicesimo debba rimanere come è, non essere ristretto a religione di Stato.
Don Lorenzo Perosi, a q11e1te ferme e pruise parole, si è mostrato vivamenle contrariato e ha lenta/o ribatterle, ma l'o,r. Mussolini, con ,ma prontezza ed tma e1attezza mirabile, gli ha espòstQ _una rapidiJJima corJa attraveno 111/Je le principali religioni, confutando le idee del mae. stra, il quale ha t entato farle P.revalere1 ma ha dovuto abbandonare ogni sforzo.
*' A Roma, il 26 dicembre 1922, Mussolini aveva espresso « a persona amjca la propria soddisfazione per il grande lavoro compiuto nella politica estera», aggiungendo queste parole: « Sto sgobbando p er /iqNidJtrs l 'enor me 4rUtrJtto ritefJNJO i n eredità, ma og!li giorno riguadagno _il terrem, che era staio perduto. Le rose 11an110 bene e sono ronJento » li 27 dicembre, alle 19, a palazzo Chigi, riceve don Lorenzo Perosi ( accompagnato da !ratei Damaso e daU'avvocato Adriano Belli), con il quale ha il colloqu.io qui riportato in r iassunto. (Da Il Pop olo d'JJ,zlia, N, ;09, 27 dicembre 1922, IX, e da Il (iio,:na,le 4'llalia1 N. ~o~, 29 dicembre 19221 XXII).
L'orz Mussolini a questo punto si è proteso con il petto aJtraverso la scrivani" -verso don Lorenzo, e poggiando il men/() 111//e mdl1i, lo ha guardalo fissam e flle con i suoi occhi lampeggiantF che solfo l'ampia f ro nte quasi soli rimane-vano visibili. E gli ha detto:
- Lasci, maestro> queste idee del p rotestantesimo. Conosco Jei da quindici anni, e sono un frrvido ammiratore d ella sua musica, che ho inteso molte volte con grande diJetto Scriva, scriva ancora, per il bene nostro e d'Italia!
li maestro, sollo l'influenza di quello 1guardo piene, d'energia, ; rimast o u n momento perples10. Poi ha ris posto:
- M acché m111ica.' Io oggi devo stlldiare la Bibbia e le questioni impqrtanti. per la riforma. Per questo insisto nuovamente per avere il mio passaporto.
Ed il Presidente, con g rande bontà:
- Lo avrà certamente questo passaporto rivolgendosi alla Questura. Dica che serve· per motivi di studio.
E ha aggirmt<J:
- Si danno i passaporti perfino 3i bolscevichi p_er andare i n Russia a fare 1a propaganda contro l'Italia; vuole che non sia dato a lei? Ad ogni modo, se troverà ·difficoltà, ritorni pure da me.
Frd/el Dt1mdso hd tentdlo allora di riportare il discorso sulla mmictJ1 dicendo al maestro che per mostrare la 111a riconoscenza verso /'on. M111soli11i per la concessione d el passapMlo, avrebbe potuto dfrigere un concerto a pro di quella q11a/1mq11e opera di carità che al Presidente f o1se più cara.
L 'idea evidentemente fu gratd all'on. Muuolùri, il quale, fiuaJtdo allora l'avvocalo B elli, IO ha quasi incitato con gli OC(hi e con un lieve movimenta d ella bocca ad insistere. L'avvocato Belli ha .subito de/1<7:
- Lbrenzo, q'uesta sarebbe cosa ·m ollo ca_ra a S11a Eccellenza Vedi di aderire alla proposta di frate / Damaso.
E d on L orenzo:
- No n pouo dirigere: devo ;tudiare la Bibbia .'
L'&VVocaJo Belli, di rimando-:
- Se n on pot,.ai" dirigere, concedi la esecuzione di qualche fno lavoro inedito per un grande concerto....
Al che il mdesh'o ha replicalo con un cerio rincrescimento:
- I lavori miei li hai t utti t u l o, d'altra parte, son(? un interdetto. Vedendo così che il colloquio, pur rimanendo• cordialis.simo, cominti(ltJa a divenire p enoso~ tanto pirì che quttnto abbittm() riferito si svol,. geva f ra continue interruzioni1 amba.scial e di ogni genere, coltaqui con segretari, chiamate e risposte telefoniche, con persomiggi di-versi , e ch e f uori erano altre perso11alità ad attendere udienza, /'a11vocato Belli ha ere·
duto ,,,o do-vere di imerromperl<>, alzandfJsi in piedi e chiedendo scusa al/'011- .Muuolùri del tempo che era 1/ato JtrapptttO' al Juo enorine e terribile lavoro .
L'on. Af11Holini ha dichùn•at() di avere aççordato con m o/JQ piacere un cotloquio al maeslro-1 al quale anzi ha espreuo parole di rimrescimenlo per averlo ftttto attendere qualche tempo prima di riceverlo.
Si è poi levato in piedi ed ha accompdgnal'o fin quaJi alla porta don l....c-renz() Pero-si, con i st1oi a11iiri. li maestro lo ha Ja!ufttto e 1tringe11dogli cot1 fervore l a mano, -g li ha detio-:
- Partirò per Londra, e non tornerò pi,ì in Jt(l/ia, se mm dopo la grande riforma che l ei farà
E /'on. Mu1soli11i . gli ha 1ubiJo risofotamente rispo1to con f ermezza ed impeto :
·
- No, maestro. L'ItaHa sa rà rifo rmata politicamente, ma non re• ligiosamente.
Il Pre1ide11te del Comigli.o con coflrmoua parolt! ha ricordate, ai colleghi la morte d el minùt,·() del T ei0ro1 on. Tt1ngoffa, che è Jla/o 1110 p,;eziosq collaboratore in q11es1/ primi mesi di diffic;Je· G ovemo ed h a poi ripet11/o, al/' 011. Cavazzoni le condog!ùmze del G ovf!rn o per il grave luJ/o dtt cui è stato· recente,11ente e.o/pite,,
li Presidente, riasmmendo i recenJi at1venimenti di politica interna, ha ricordato che dall'ultima volta ad oggi, nella situazione interna, d i grave ci Sono i fatti d i Torino, i qu ali sono stati pro,·ocati da un duplice assassiniO d i fascisti consumato da comunist i e da rapp resaglie esercitate d a fascisti su affigliatì a l comunismo, A Torino non, c' efa il prefetto e nem mèno il questore, rag ione p er cui la polizia non ha funzion ato ed ha abd icato completamente i suoi poterj nc!Ie mani dellé squadre di azione. Al secondo giorno, egli h~ fatto revocare i bandi minacciando di arresto tutti i membri del Diretto rio se alle ore diciotto non· fos ~e stato eseguito l'ordine di rcvòca. I fascisti ha nno obbedito.
Il Presidente ha poi comunictda di avere mandato a Torino un nuovo prefetto ed u n nuovo questore, l'uno e l' altro preparati all'~rduo compito. Essj dovranno dominare la s it uazione ·cd impedire gli agg uati de i comunisti e le ra ppresag lie dei fascist i a qualunque costo. r fascist i torinesi hanno rinunciato ad esercita re rappresaglie in segu ito alla terza vitt ima fascista caduta ad Alpignano · ·
• Tenutasi il 28 dicembre 1922 (ore 14-1 8). (Da li Popolo d'lla/ia, N . 311, 29 dicembre 1922, IX).
Qua e là sono scoppiati conflitti, quasi seinpre per ragioni di carattere locale, ma siccome il PresidenJe v11ole ed intende che ciò d ebba finire, ha comunicato di avere mandato una circolare telegrafica a tutti i prefetti e questori del Regno perché dalla m~zanotte di ogni sabato fino alla mezzanotte della domenica si tengano mobìlizzati con tutte le loro forze e con tutti gli uomini, pronti ad intervenirè sia ·per prevenire che per reprimere ogni conflitto, senza badare a distinzioni di sorta.
L'on. Muuolini ha poi detta che per avere nei posti delicat i e di fiducia, prefetture e questure, uomini che siaflo all'altezza della situazione, e che cioè abbiano la necessaria elasticità di movimento, quale si conviene in un momento come l'attuale, ha effettuato un primo movimento nel persona le prefettizio; ha mandato· cioè a Torino quale prefetto iJ comm. Palmieri insieme al generale Zambòfii quale questore; ha mandato il comm. Aphel a Bolog na; il generale Gandolfo come prefetto a Cagliari; il generale Tiby come questocc a Palermo; ed ha soggiunto di non eI(/udere di mandare altri uomini nuovi in quelle provincie dove la situazione si presenti ancor:1 delicata.
Di fronte a questi elementi negativi della situazione, ci sono quelli positivi, cioè l'enorme massa della popolazione che lavora tranquillamente, e minoranze cospicue delle masse operaie che· danno splendido esempio di civismo, offrendo giornate di lavoro all'Erario. Si è già poi cominciata Ja smobilitazione delle formazioni militari degli elementi dannunz iani, smobilitazione alla quale dovrà seguire necess1riamente queJJa di tutte le altre forze inquadrate militarmente. Questo avverrà prestissimo, quando cioè sia costituita quella Milizia della Sicurezza Nazionale che trasformerà un organismo militare di partito in u n organismo sussidiario volontario agli ordini dello Stato fascista.
Il Pre;idenle htt poi espo;to le direttive per la creazione della Milizia Vofontttria per la Sicurezza N azion(l/e.
Eua sarà ha1a/a 111i punii ria.mmli nel seguente Ichema di decreta:
« Art. 1 - .B istituita una Milizia Volorrtaria. per la Sicurezza Nazionale.
« Ari. 2 - LA Milizia per la Sicurezza Nazionale è _ al urvi~;o di Dio e della f'aJria italiana ed agli ordini del capa del Governo. Prt>-vvede, in concorso coi corpi armati per la Pubblica Sicurezza e çon il regio EurriJo, a mantenere a/l'interno /'ordine pubblico e prepara e conserva inquadrati i ci/ladini per la difeJa degli 1nteresJi Je/11/talia nel mondo .
« Ari. 3 - Il reclutamento- è volontario e viene ( Om piuto f ra gli appartenemi alla Milizia fascista fra i diciauette e dnquanla anni che n e f acciano domanda e che, a giudizio del Pre1idente del Comiglìo d ei mini-
stri o delle autorità gerarchiche da lui delegate1 ne pouiedano i req11i1iti di raptUilà e moralità.
<< Ari. 4 - Le norme organiche e disciplinari per la costilt1Zione e il funzionamento del/ea Milizia saranno stabilite da appo1iti regolamenti da redigersi in ttrmonia con le lèggi vigenti dal Pre1ide11Je del Consiglio o dalle ai,torilà da lui delegate,
« Art. 5 • Le nomine degli ufficiali e le lo-ro promozioni vengono compiute con no1/ro decreto su propOJt.:1 dei minùJri per l' I nt erno- e per la Guerra.
« Art, 6 • La Milizia per la Sicurezza Nazionale pres/a servizio graJ11ito. Q11ando presta servhio fuori del comune di residenza dei reparti viene mttn/enuta a 1pese dello Staio.
« Art. 7- In cato di mobilitazione generale o di richiamo parziale dell1E,ercito e della Marina, la Milizia f auhla viene assorbita dall'Esercito e dalltl Marina in armi, a 1ecor,do degli obblighi e de~ gradi militari dei Iingoli compollenti. ·
·« Ari. 8 - Le 1peJe per la istituzione od il f11nzi ol'lamemo della Milizia per la Sicurezza Nazionale JOno a carico del bilancio del miniJ/ero de/l'Interno.
.
« Art. 9 - Dal/'enlraJa in vigore del preunte decreto tulle l e altre formazioni a caraJtere o h1q11adramento militare di qualsiasi pttrtito non 1ono pem1esse. I conJrav/Jentori cadrannQ 101/0 le Janzioni dellit l egge.
Come vedete - dice /'on, M11JJ0Jini al Consiglio - la costituzione di questo corpo, che si rende necessaria per stabilizzare la situazione specie in un momento in cui si attua la riforma dei corpi armati deJJo Stato, non si presta a tutte quelle considerazioni di ordine più o meno tendenzioso alle quali si sono. abbandonati molti crìticì deJl'attuale Governo. (DopO brevi oJiertJazÌoni 4 ei miniJtri Diaz, Federzoni, Carn(Qza, Colonna di Ce1arò, Thaun di Revel, lo srhemd viene approuato e si dà ampio mandato di fiducia al Presidente per l'~pplicttZ_ione pratica del progellu steJJo).
Von. M1111olinì dice che è 111a intenzione di visitare, verso la fine del mese di gennaio, la Sicilia e la Calabria e precisamente Je città di Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria.
· Spera di poter fare a quelle popolazioni, che attendono dal Governo, qualche cosa di più di semplici affidamenti verbali.
Compiuto questo viaggio contJocherà il Parlamento ai primi di f ebbraio e probabilmente il 6 febbraio.
Si intenderà per 'flleJto ·cui Preiidenti delle due Camere.
Presenterà aJ Parlttrnenlo_· le grandi questioni che interessano la na-
zione e prima di tutto gli !lCcordi di Santa Margherita che intende d i applicare, anche perché l'attuale situazione ci p rocura tutti i danni delle cose non definite e nessun vantaggio. Oltre gli accordi di Santa Margherita il Parlamento sarà invitato a ratificare la convenzione di Washington e gli accordi commerciali già stipulati e quelli che potrebbero essere stipulati nell"intervallo. Anche la riforma elettorale sarà portata dinanzi al Parlamento.
Sulla politica esterd, /i Presidente on. Mussolini ricorda che essa è dominata dai- seguenti avvenirrienti:
Conferenza di Londra, che procede faticosamente verso una conclusione e confere~a di Parigi. Varie ragioni lo sconsigliano d i recarsi a Parigi. Principalmente la situazione all'interno, per cui ogni sua assenza, anche di una settimana, paral izzerebbe i lavor i del Governo; e d'altra parte non c' è una preparazione diplomatica che d ia motivo a sperare in un rapido accordo; anzi l'episodio della situazione diplomatica internazionale, cioè la dichiarazio ne di inadempienza della Germania alle forniture di legname, voluta ieri dalla Francia, ha posto in netto contrasto ancora una volta il punto di vista inglese con quello francese. In terzo luogo, la speciale situazione d el Presidenle, pe[ cui il IIIO intervento all'estero suscita manifestazioni che prescindono dalla 111a persona di ministro per andare a quella di capo del movimento fascista.
L'on. Mu u~li ni ha ajjermdJO' che egli non desidera che fa sud presenza aJtrovc .dete rmini azioni e reazioni che possano turbare in qualsiasi modo la tranquillità del paese ed ha ·aggiunto che f arà rappresentare l'Italia dal marchese Della· T or retta, il quale, avendo assistito a tutte Je discussioni di Londra, è perfettamente al corrente della questione, e dall'ambasciatore a Parig i barone Romano Avezzana.
Entrambi sa[ànno a loro volta assistiti dai due delegati italiani alla Commissione d elle riparazioni, comm. D ' Ameg lio e ma rchese SalvagoRaggi. Il Pre.ridente ri{-eri".rce quindi sui rapporti fra Italia ed Austrid e dopo ahune oJJervazioni il Consiglio dei minisJri appro va la re/azione d e/l' o,1, Mussolini anche pel sua atteggùtmen/() . di fronte· al/i:, conferenza di Parigi . Il Consiglio app_rova ad unani'!'ilà le dichiarazioni del Presidente.
li Pre.ridenle espone poi al Consiglio ltJ. grave questione d ei corpi Mmati dello StaJo . L 1inchiest11 affidata al generale c;arJin() e d a lui condotJa con estrema rapidità ed intelligenza, lo ha convinto che il corpo della regia Guard ia, buono negli ufficiali inferiori e nelle t[uppe, era sopratrutto deficente nei suoi organi centrali e direttivi, i quali subirono troppo le influenze dell'ambiente che aveva creato quell'appa rato e che lo aveva , poi1 sottoposto a tutt e le oscilla2ìoni dei diversi
indiriui dei governi. L'on. M11110/ini ha dec/Jo di prendere qpeJti provvedimenti:
1.- Scioglimento immediato del comando generale della regia Guardia. Tutti gli ufficiali di questo comando avranno destinazioni diverse a seconda delle loro speciali attitudini.
2. - Col 1° gennaio tutte le legioni della regia Guardia passe ranno a lla diretta dipendenza dei comandi di gruppo di legioni dei reali Carabinieri.
3. - Prima della fine di marzo, l'opera di fusione dei due corpi deve essere esaurita sulla base di un corpo unico dì carabiniet), che saranno portat i a settantacinquemila con dodicimila agenti investigativi. Molte delle regie Guardie saranno congedate per scadenza d i f erma; molte altre idonee passeranno negli agenti invest igativi, che da seimila saranno portati a dodicimila. Gli squadrorii della regia G uardia a cavallo saranno aboliti, sa lvo due, che saranno j,assati ai carabinieri e sa ranno t enuti a Roma. I calcoli sul le economie che si rea lizzera nno con questa trasformazìone ed unificazione di corpi armati non sono ancora precisati. Certo si tratta di una cifra che osciIIa fra i duecento e i trecento milioni e forse più. Questo beneficio sarà sentito in particolar modo all'esercizio 1923-'24, L'on. M11s,olini ha detto di no n escludere che, migliorando le condizioni dell'ordine pubblico, si possa ridurre ancora ·di qualche mig liaio di uomini la forza armata di polizia a difesa della nazio ne, anche perché l'Esercito, con le nuove riforme, avrà nei mesi invernali una forza di centosessantamila uomini e negli altri otto mesi dell'anno trecentomila uomini, coi quali sarà sempre possibile fron teggiare le g randi perturbazioni dell'ordine pubblico Chiede quindi che il Consiglio dei Ministri approvi lo schema di decreto che ho l'onore di sottoporre. D opo alame o.uervazioni di d e/taglio · da pt1rte di taluni ministri, il Comiglio approvtt lo· 1rhema di progeJto per l',mificazione d elle f orze armate pr e,enfaJq dal Pres;dente (+).
Il Presidente del Comiglio ha riferito sulla questione dell'frggregazione deJ/a BibHoteca chigiana alla Bibliote~a vaticana ( +).
Il Presidente e ministro degli Ester_i ha riferilo al Consiglio sul!~ conferenza léiJula dal 15 al 21 dicembre a T rieste coi rappreientanti
• Tenutasi il 29 dicembre 1922 (ore 14-19.30). (Da// Popolo d'Italia, N . 312, 30 d icembre 1922, J X).
della Cecoslovacchia relativamente ad dccordi per i Jrçr/fici mttritJimi aJfr11t1erso Trieste. Dopo aver ricordato che la conferenza h a @Pto Id scopo ·J; auic11rare 4 Trie1te la possibilità d'intemifiettre le s11e rela4 zìoni c"1nmerciali con la Cecoslovacchia acciocché ii J/1() porto poteue concorrere coi porli del irord, hll rilevatr> che con l'accordo stipulato si sono raggiunti grandi vantaggi per la grande città adriatica. Infatti la Cecoslovacchia ha concesso non solo riduzioni tariffarie sulle sue ferrovie fino al sessanta per cento per tutte le merci importate ed esportate via Trieste, ma ha .anche ammesso il carattere di concorrenza verso i porti del nord, che d'ora innanzi devono avere l a tariffa adriatica; come espres• samente è chiarito nei ve rbali della c0nferenza1 accettati dalle due delcga.z.ioni.
_ In tal modo è possibile fare nuovamente affluire al porto di Trieste quella corre nte di esportazioni e di importazioni da e per la Cecosler vacchia che si era sviata a favore del porto di Amburg o, in conseg uenza degli ostacoli frapposti dalle nuove frontiere sorte alle spalle di Trieste, nonché per g li speciali vantaggi che 1a via d'Amburgo offriva per la minore spesa de rivante dalla progressiva sva lutazione del marco tedesco.
La conferenza ha pure concluso accordi circa le comunicazioni telefoniche e telegrafiche, per l'abolizione del visto ai passaporti, provvedimenti destinati a rendere più facili le relazioni fra i due paesi.
Da p arte sua la Cecoslovacchia h~ ottenuto varie riduzion i d elle spese ·nei magazzini generali di Trieste per i suoi zuccheri destinat i all'esportazione eil prolungamento a quattro mesi per la fra nchig ia, per il deposito di tale merce ne i maga zzini stessi. In complesso - ha concluso il Presidente - si può ritene re che il porto di Trieste sia stato ~esso in condiùoni di tichia.mare n ella propria zona d ' influen za buona parte del territorio cecoslovacco e di compet~rc quindi coi porti d el nord. Ha in vitat o p erciò il Consiglio ad ap provare co n regio decreto gli acco rdi conclusi acciocché la g rande città adriatica redenta, le cui sorti stanno grandemente a· cuore del nuovo Governo, possa godere immediatamente de i vantaggi consentiti. (li Comiglio a/J'unanimùà ha approvato) ( +) *.
• Nella 128 riunione-, tenutasi il 30 dicembre 1922 (ore 14-19.30), il Consiglio dei mini.stri delibererà, su proposta di Mussolini, « la rinnovazione delle rappresentanze dei datori di lavoro e dei lavomtori negli o rg ani statali » (Da li Popolo d'Italia, N. 313, 31 dicembre "1922, IX).
Sono prima di tutto lieto di accogliervi in questi saloni grandiosi, che rappresentano un segno deIIa forza e ddla bellezza della _ nostra razza e anche una t estimonianza deJla vittoria perché, se non mi inganno, questi erano i saloni di un'ambasciata nemica. Sono particolarmente sen. sibile alle p arole ·che in questò ffiomento sono state pronunciate dal collega. Rossi, La nazione, nel suo complesso, non è delusa. La nazione, nel suo complesso, nella sua enorme maggioranza, segue, con simpatia fraterna, l'opera del nostro Governo. Essa si rende cont0: delle d ifficoltà che dobb iamo superare, difficoltà che d iscendo no dalla demolizione e dalla ricostruzione che ci siamo simultanean:1ente imposti. La nazione a poco a poco va ricomponendosi nella discipl ina. I comun i . d ' Italia sono diecim ila e non c'è motivo d i allarin i catastrofici se in qualcuno di ess ì, nd le giornate fatidiche del sabato e d ella domenica, avviene ancora q ualch e rissa senz.1. particolare rilievo positiv<>:,
T utto ciò mi preoccupa però ed io inten do di ricondurre con tutti i mezzi tutta la n azione ad una identica disciplina, che sa rà superiore a tutte le sette, a tutte le fazioni e a tutti i partiti.
C'era un popolo itiliano che non era ancora d iventato nazione; il travaglio d i ci nqua nta anni' di storia e soprattutto l'ultima guerra h anno fatto d i questo popolo una nazione.
Il compito storico che ci attende è questo : fare di questa nazione uno Stato, cioè una idea morale ch e si incarni e che si esprima in un s istema di gerarchie individuate, responsabili, i cui componenti, dal p iù alto al più basso, sentano l'orgoglio cd il privilegio d i compie re il p roprio dovere. Questa opera · vista nelle su e l inee di sviluppo storico non si compie in due mesi e forse neppure in due a nni. Ma questa è la direzione verso Ja qua le il Governo marcia ed ognuna delle nostre decisioni, ognuno dei nost ri gesti è orientato verso questa necess ità. Costituire lo Stato unico unitario, unico depasitario di tutta la storia, di tutto l'avvenire, di tutta la forza della nazione italiana.
• A Roma, nel salone d egli Arazzi di palazzo Chigi, la m anina- del 1° gen· tiaio 1923, Mussolini riceve per g li aug uri di Capodanno i rriinistri e i sotto· segretari di Sta to .All'indir iz:zo augurale rivoltogli a nome di t utti i presenti dal ministro Teofilo Rossi, il Presidente del Consiglio risponde con i l discorso qui riportato. (Da JJ Popolo d'Italia, N . 1, 2 gennaio 1923, X).
Fatica difficile, compito arduo. Ma non varrebbe la pena di vivere, se non si affrontassero questi compiti e se non si avesse la soddisfazione di averli affrontati tanto più egregia.mente quanto più sono diffi.cili . No, io ne ho 1a certezza, non deluderemo le legittime speranze del popolo italiano; faremo e potremo fare una politica di saggezza e di severità verso tutti e verso noi stessi. Dovremo potenziar~ tuttì que lli che sono i valori ideali della nazione. Essere inflessibili contro tutte le indiscipline.
Anch'io vorrei ricordare una immagine greca delJa Grecia antica. Quando le madri spartane conseg navano gli scudi ai giovanetti partenti per la guerra dicevano: « O con questo, o su questo!». Ebbene, io vorrei dire che questo èil nostro programma. Con questo programma, e .soltanto con questo programma, vince remo.
Dal nostro sforzo, dal nostro travaglio, dalla nostra passione uscirà quell'Italia potente, prosperosa, armoniosa che noi vag heggiamo, che noi sogniamo, che noi vogliamo che sia, Viva l'Italia! (Un caloroJo ttpplawo accoglie la chi1mt vibrante delle parol e d el Pre1idente ) * .
D opo breve ,-elPZione del Pre1idente sulla 1il11azio'f1e interna ed eJlera, il Comig/io ha dffrontato la diJmùione di importantissimi a1"gom e111i circta i l ritorno alla normalità i11 regime d i affitti ( +).
Il Comiglio, però, ha ,mche 1111dùrto !t1 nereuilà di cont e"!perare il
•« Q uindi il duca della vittoria, g enerale Diaz, si avanza verso il Presidente e gli consegna le insegne e i diplomi della Croce al merito di g uerra e della medag lia commemorativa della campag na di gue1ra. "Non è - dice - come mini st ro della Guerra che io m i rivolgo al Presidente del Consis lio, ma come capo dello Stato Maggiore dell' Esercito che ho avuto la fortuna di chiude re gloriosanlente la guerra. Mi r ivolgo a lei come comba ttente. Tra le fortune che mi sono toccate nell'assumere il dicastero della Guerra, voglio annoverare quella di decora.re V. E. della Croce al merito di guerra e della medaglia commemorativa della campagna. Ne sono fiero come esponmte dell' Esercito; ne sono fiero, rievocando i nostri morti che qui ringraziano V. E. per l'opera che fa per J'ltalia. Nel nome dei nostri morti, nel nome dell' Esercito vittorioso, io decoro Benito Mussolini della Croce di Guerra C' gli conferisco la medaglia della campagna di guerra". Il ministro della Guerra consegna, così direndo, al Presidente dd Consiglio le decorazioni ed i relativi diplomi , T utti i ministri e tutti i sottoseg retari stringono la mano al Presidente, che si intrattiene a parlare con loro. Quindi la cerimonia ha termine», (Da li Popolo d' Italia, N. 1, 2 gennaio 1923, X).
u Tenutasi il 1° ge nnaio 1923 ( o re 16- 19.30). (Da Il Popolo d' llaiia, N . 1, 2 gennaio 1923, X),
ritorno alla normalitti con opportune cautele e gart1t1zie. .A conclusùme della Jùc11-.uione, il fresidenJe del Comig/iq h a preJenfatq il seguente ordine del giorno, che è stato approvato all'unanimità: Il Consiglio dei ministri, discutendo lo schema di progetto di legge sul regime degli affitti presentato dal Guardasigilli oo. Oviglio, ritiene:
« 1.- Che la politica cosiddetta vincolistica appartiene all'antieconomica bardatura di guerra e che l'attuale regime dei Jitti debba cessare senza ulteriori proroghe entro l'anno 1923, a seconda delle date consuetudinarie.
« 2. - Che si rende necessaria l'abolizione dei commissari degli alloggi.
« 3. - Che a temperare le possibili conseguenze di questo ripristino d el regime di libertà d ì contrattazione si debbano istituire com· missioni arbitrali paritetiche presiedute da un magist.ra.to.
«4. - che nei.criteri che·saranno adottati d al mini~tro GuardasìgiJli per le commissioni arbitrali sia tenuto conto deHe rispettive condizioni economiche dei proprietari e degli inquilini, con particolare riguardo per questi ultimi agli impiegati, ai pensionati, agli operai ed a coloro che godono di un modesto reddito fisso.
« 5. ---:- Che si debbano escludere dalla competenza dèlle commissioni arbit rali. le .ibitazioni di nuova costruzione. Si affida ·al ministro Guardasig illi l'incarico di elaborare e di presentare al prossimo Consig lio dei ministri l'apposito decreto su queste basi. Contemporaneamente, poiché è necessario iniziare una coragg iosa e razionale politica edilizia, che gradualmente riconduca alla normalità il mercato delle case, demanda ai ministri delle Finanze e d ell' Industria l'i ncarico di elaborare proposte concrete che possano rea li z.:.:are sollecitamente tale scopo».
1J Presidente h,1 riferito sullo svolgimento della conferenza d i Parigi. Egli ·ha de110 che la delegazione italùma nella conft!?·enza di Parigi ha esaminato i l progetto inglese ed ha riscontra/o che non rilpàmle agli intereJJi italiani Infatti, 1a moratoria che si vuol concedere alla Ger~ mania per quattro anni, anche per le dparazioni in natura, priva il nostro paese delle forniture d i carbone sinora ricevute in conto ripara-
• l'mutasi il 4 gffinaio 1923 (ore 14-20) (Da li Pope/o, d' /ta/;13, N. 4, '.5 gennaio 1923, X)
zioni, e ci obbligherebbe a comperare il combustibile in Inghilterra od altrove al prezzo di mercato. Non vi è bisogno di rilevare le conse• guenze che ne deriverebbero, oltreché all'equilibrio del nostro bilancio, anche sul corso della nostra moneta. Trascorsa la moratoria l'ltalia dovendo cedere all 'Inghilterra la maggior_ part~ dei suoi buoni ricevuti in conto riparazioni dalla Germania, non avrebbe più modo di iscrivere alcuna somma di qualche importanza all 'attivo del proprio bilancio. Col progetto inglese, l'Italia verrebbe inoltre ad essere privata della possibil ità di far valere i suoi crediti verso g li Stati ex nemici fuori della Germania. Nei riguardi dei debiti interalleati e per ottenerne il regolamento, il nostrn paese dovrebbe riconoscere all'Inghilterra la proprietà di un mezzo miliardo di lire oro, che le nostre banche di emissione hanno depositato in . quel paese~ Inoltre dovrebbe fare rinuncia di tutti i suoi crediti verso gli altri Alleati minori, quali la Romania, la Cecos lovacchia ecc. ecc., ed in pari tempo cede re all'Ingh ilterra un miliardo e mezzo di marchi oro rappresentati dai buoni della prima serie del progetto. Con l'accettazione del progetto ing lese, nell'ìosieme, l'Italia, mentre non ' ricevecebbe praticamente alcuna somma dalla Germa nia, dovrebbe per contro rinunciare ai suoi crediti verso g li Alleati, rinuncia re ai suoi crediti verso gli Stati ex nemici, fuo ri della Germania, senza avere nemmeno la garanzia che la totalità dei suoi debiti verso gli. Stati Unit i venisse annullata. Per tali ragioni si considera impossibile accettare allo stato delle cose, e neJla forma attuale, il progetto ingle~e. (J/ Consiglio ha approvale> le dichiarazioni del Pre1idenJe1 ro~sentendo coJJ nelle di~etti11e della delegazione italiana ti Parigi).
li Preridente del Consiglio annuncia poi che il Pre.riden/e d ella commiui one parlamentare di inchieJftJ 111lle spese dì g11arra, o n. M azzo/ani , gli ha tra1me!Io entro i l 31 dicembre, ai unsi di legge, l a relazione generale del/'()pera compiuta dalla commissione, di cui npon e un breve ria.mmJu.
Nel primo volume è contenuto il seguente brano, su cui - dice il Presidente - credo opportuno richiamare l'attenzìone del Consig lio . « I risultali compleui11i delle indagini, menlre documentano in modo irrefraga bile lo sf orzo poderoso che l' It ali" ha f atto per conseguire f meri· tare la vittMia, valgono a diltruggere, in gran. parte, quell'edificio di aau1e e di sospetti, coi qu ali, dopo V iltorio Venete,, piacque a molti, in Italia e fuori, sval.utare moralmente la gue rra, es11cerbare le 10/ferenze che dd essa deriva,ono, avvelenare i dolori che nelle case in lutto erano silenziosamente offerJi alla PaJria, CHorausto rub/ime quanto il smgue nobilmente versato». :
Nel comunicare con vivo compiacimento questa constatazione, credo doveroso, accosliendo ·ben volentieri il voto della commissione d'in·
chiesta, di esprimere, a nome del Governo e d clJa nazione, i sensi della più viva riconoscenza verso il generale Dallolio, che, preposto al d ifficile e delicato servizio delle armi e munizioni , seppe svolgere la sua azione con appassionato e puro fervore patriottico, tanto che quest'uomo, a cui la Patria tanto deve e che ebbe facoltà illimitate nel maneggio di Ìnili.l!di di lire, oggi vive in povertà, e le sue due figlie, che furono durante la guerra · infermiere in ospedaletti da campo, oggi sono costrette a lavorare per vivere. La figura del generale Dallolio valga di esempio al popolo italiano per il ·modo .con cui si deve servire là Patria, Come r isulta dalla inchiesta, i funzionari, sia civili che militari, che mancarono al loro dovere, sono pochissimi, da quanto ne riferisce lo stesso presidente, on. Mazzolani. Quelli passibili di vere e proprie sanzioni penali saranno appena quattro o cinque; e quelli passibili d i sanzioni disciplinari qualche decina. Queste cifre, messe in relazione col numero complessivo dei funz ionari civili e militari che servirono lo Stato per affari e servizi' della guerra, numero che si può calcolare di parecchie centinaia di migliaia, dimostra che l'onestà della quasi totalità dei fu n. zionari addetti ai servizi fu pari alla fede ed al valore dei combattenti.
La commissione di inchiesta, dwante il corso dei lavori, ha denun. ciato in proposito gli atti alla autorità giudiziaria per quattro o cinque casi. Io, per mio conto, eseguirò lo spoglio delle relazioni per deferire ai va ri ministeri i nomi dei funzionari colpiti dai severi giudizi della commis· sione per i provvedimenti del caso.
Un' altra conclusione che si ritrae dagli atti della commissione è che l'esperienza degli anni di g uerra ha ancora una volta confermata la verità che lo Stato è incapace di assumere fu nzioni di industriale o di commerciante e di sostituire i vantaggi della libera iniziativa. Questa incapacità si ril eva soprattutto nel servizio dei combustibili ed approvvigionamenti alimentari. Questo concetto è l' argomento svolto nel capi· tolo terzo del volume p rimo,
Dalla relazione risu lta che le somme spese per la guerra, salvo definitivi accertamenti ancora in corso, possono farsi ammontare a novantacinque mil1ardi di lire, Non sono comprese nella relazi one generale tutte le relazioni speciali riguardanti singoli recuperi, èhe sono stati mandati 3.I ministero delle Finanze (Tesoro), competente ad eseguire i recuperi medesimi. Questi ammontano a·trecentoventi milioni di lire circa. Ma a queste cifre bisogna aggiungere una somma notevole di recuperi, che sono stati deliberati senza determinazione d i cifra e che si riferiscono soprattutti a rapporti della Marina mercahtile, le cui contabilità sono ancora in corso di liquid az ione. Si aggiunga che la commissione, in molte "' occasioni, ha p romosso transazioni, che· sono riuscite di g rande utilità all'Erario.
La commissione di inchiesta, pel sop ravvenire del 31 dicembre, ha dovuto sospendere molte procedure iniziate verso .fornitor i. Io propongo che per senso di equità e di giustizia queste procedure vengano condotte a termine, e poiché la commissione si è sciolta, le ulteriori indagini saranno affidate al comitato liquidatore esistente presso il ministero delle Finanze.
Io t rasmetterò al Senato ed alla Camera i volumi d ell'inchiesta e contemporaneamente invierò ai vari ministri, secondo la competenza di ciascuno, le relazioni speciali che rig uardano la loro amministrazione. I m inistri si compiaceranno di esaminare attentamente tali relazioni e dì proporre al Consig lio dei minist ri tutti quei provvedimenti di o rdine amministrativo, finanzi ario, disciplinare ecc. ecc. che si crederanno necessari n ell'interesse gen erale del paese, in armonia col programma del GovernO, ch e, sull'esperienza del passato, Vuole trarre tesoro ·per q ualunque eventualità dell"a vvenire. (Il Comiglio prende dito d elle com11nkàzio11i del Presidente, approva le propo Jte, vota un ringrdZiamento alla co~minione ed in P.articolare ai Presidenti di eu.11 on. Carnazzà e Mazzo/an i. Gli atti sarauno, invidti domani ai Presidenti della Camera e del Senato).
Su proposta del Prù idenJe, il Consig lio dei ministri ha decùo che da oggi JÙto al giomo dello S!atuto ; ministri sospendano t11/le le proposte di onOt'ifirenze per gli ordini della Corona d 1 ltalia, dei Santi Maurizio e Lttzzaro e del Lavoro ·
Il Preside.me del Comiglio presenta 11no schema di regio decrel(! che ha già Jottoposto alt'e'same della commissiorre consultiva delle nuove p rovincie ( dei cui voti ha t enuto· conto i n q11ant o norr ferissero il principio della unificnione legis!tttiva del R egno o- non t endessero a pro-craJtinare l'estensione della legge), per cui si dispone la pubblicazione, nd t erritori dtmeui, della 'l egge comunale e provinciale .(testo 11nico 4 f ebhraio 191.5) e del relativo l'egolamento (12 febbraio 1911 1 1111mero 297 ) 1 nonché dei vari decreti luogotenenziali e regi che hanno modificale, l'una o l'a/Jra.
Esso contiene, inoltre , le principali norme modificative transitorie riconosciute indispensabili per la prima applicazione dei nuovi ordinamenti, lasciando tuttavia al ministero dell 'Jnterno la potestà di promuo· vere (sentiti, ove occorra, gli altri ministri competenti) la emanazione, mediante regi decreti, delle ulteriori norme eventualmente necessarie al1'applicazione del decreto, anche in quanto faccia riferimento a dispo· sizioni non ancora estese ai territori annessi e per à:dattamento di esse ad esigenze od ist ituti particolari. Quanto a1l'org anizzazione delle rappresentanze, essendosi ravvisata superflua la rinnovazione i ntegrale di tutti ì C.Onsigli comunali di recente costituiti, vengono disposte le ele-
zioni generaJi amministrative (da effettua rsi e ntro tre mesi dall'entrata in vigore del decreto) soltanto per i Consigli ·provinciali e per i Consigli comunali che abbiano perduto due terzi dei loro componen ti, lasciandosi frattanto l'amministrazione delle provincie alle Giunte provinciali straordinarie, e dove queste abbiano cessato di funzionare, affi. dandola a commissioni straordinarie, come è prescritto pei Consigli provinciali disciolti e demandando alle stesse Giunte o commissioni la prima nomina dei membri direttivi delle Giunte provinciali amministrative da rimanere .in carica fino alle nomine definitive, cui provvederanno i Consigli provinciali nella loro prima sezione.
Le norme di adattamento, intese a chiarfre la portata· dei riferimenti a d isposizioni non ancora estese ai territori annessi, e quelle transitorie dirette a facilitare l'attuazionè dei nuovi ordinamenti, concernono precipuamente )'elettorato e l'eleggibilità, l'a&Suozione dei segretari comunali, e notificazioni ed esecuzion i e l'applicazio ne delle sovrimposte e d elie tasse locali. Per questo ultimo punto si emetteranno speciali prnvvedimenti su proposta del ministro delle F inanze. L'articolo 34 dello schema del decreto specifica le- attribuzioni d ei nuovi o rgani am.m inistrativi in rapporto a disposizioni del cessato regime che siano tuttora in vigore. L'articolo 38 abroga tutte le norme contrarie a quelle contenute nel decreto e riguardanti materie da esso regolate. L' articolo 39, ultimo dello schema, fissa ·al · giorno di pubblicazione nella Ga:zzetJa Ufficiale l'entrata in vigore del decreto. li Pre1idenJe dei ministri invita il Comiglio dei minislri t1tl approvare- lo J(hema di decreto. Così - contlude il Presidente - avverrà il compimento politico e morale della grande vittoria che ci ha condotti alla redenzione dei nostri fratelli ed alla çonquista del territorio che è parte integrale ed indissolubile della nazione italiana. (DQpo ouervazi oni dei miniJJri De Stefani, Gi11rati, Oviglio, il Comiglio app rova l o- J(h emt1 di decreto) .
Dopo di che il Presidente presenta. una serie di J(hemi dJ decreti con i quali si fissano le circoscrizioni amminhlrative delle nuove provincie.
I.A . soluzione del grave problema è in relctzione alle {()nc/usioni · a lui presentate dal Presidente della. commissi one , omultivd centrale on. Acerbo, ihe egli ha aècettato. li Presidente ill11s/ra ampiamente l'essenza e l e ragioni dei provvedimenti.
TrenJino. - Propone la costituzione di un'unicd provincia, tO'n capoluogo T rento, comprendente l'att11ale Trentino e Alto~Adige ton dieci tircondari: R overeto, Riva,. Trento, TÙ!ne, Borgo, Cles, CtJ vàles!; Bolztmo, Bressanone e M eran,.1.
Il circondari u di Ampezzo p1111erà alltJ fi rovincia di Bellrma.
Co11 decrfJo a parte si provved erà poi al pam~ggio delle poche centinaia di abitami di Val d'Astico dal. territorio del!~ provincia di Trento ti quello deJla pro-vincia di Vkenza.
Zara - Per- il lerriJ oric, della Dttlmazia a,inessa propone la co1ti111zione deJ/a provincia di ZaM, con capoluogo Zara, e con unico circondario.
Confine orientale. - Il Pre1idente ricorda che molte 10/nzioni sono sta/e pro1pe11ate per le circcncrizicmi de/Id Venezia Giulia. In pdrticolare fa rilevare che i voti dei Ft11d sono contrddditori fra di /or(), poiché eia.ramo di eJJi prospetta Id sill1dzione dal p11nto di vÙld àe/l'intereJJe locale, Ad esempio ventotto Fdsci del Go-rizi,mo hanno chie1to la fusione con Udine. La soluzio,ie che egli prop.one al Consiglio è la seguente:
1.- La provincia unica del Friu li, con Udine càp oluogo, oltre ai circondMi esistenti (To/mezzo, Cividale, Pordenon e) avrà quelli di Gorizù1, Grttdi.sca e Tolmino. A Tolm ez z o si unirann o i tedeschi del Tarvisian o LA Zona mari11imt1 del Friuli ( Grado e frazione Isola M orosini) verrà t1gg regat~ tt Trinte unitamente al distretto giudiziario .di Monfalcone,' Aquileia resterà a far parte della provincia del Friuli . I l diJtreJJo poliJico di PrNtumia pa;serà alla P.ro11incia di Trieste, come pure il distreJ/c, giudiziario di Sesana e quattro- coinuni d el Comenianu, neceua,i da assicurare la continuità territoriale lrd. Mo,rfalcone e Trieste.
2. - Provincia di Trieste, con capol1'ogo Trieste, e coi circondari di Trieste e Postumia, Ne faran no parte il distretto giudiziario d i M onfa lcone, il comune di Grado, la frazione Isola Morosfoi, Mu ggia, /'attuale distretto politico di Postumia ( meno i di.sJretti giudiziari di Bisterza e Vippacco ) e il distrello giudiz iario di Sesana, oltre ai quatlro comuni di M alchina, Slivia, San Pelagio, Aurisina d el diftretlo giudiziario di Comeno.
3. - Provincia di Istria, con capoluogo Pola, e con i circondari d i Capodistria, Parenzo, Pi.sino, Pola, Volomt, AbbazitJ e Lussino. A capo. luog() della provincia propone Pola come ciJJà più importante e popolosa, -ricca di tradizioni romane, meritevole di speciale comide;azione, avendo in segui/(} alla annessione all'Italia perduta l'importanza che aveva 10 11() la cessdta monarchia come sede di alti comandi della Marina militare.
Il Presidente filevi:J al. Consigli<> che la soluzi<me da lui proposta ha i seiuenli vantaggi:
1. - Soddisfa le aspirazioni d ella grandissima magg ioranza della popolazione italiana della zona.
2. - Crea Ja provincia di Trieste con funzioni naturali per Je esigenze della grande città marittima. Questa infàtti si completa nel proprio specchio d'acqua con le due brànche di Monfalcone e Muggia e controlla, per mezzo della linea ferroviaria Postumia·Sesana, gli sloveni del suo territorio, verso i quali essa dovrà compiere la funzione storica di assorbimento.
3. - Riconferma l'antica unità storica delJa provincia di Istria, l'assorbimento della quale a Trieste non è stato richiesto nemmeno dagli autorevoli esponenti politici triestini. Ad evitare, però, che )a pressione della popolazione allogena potesse in wi primo tempo d iventare soverchia su Trieste, ho proposto appunto che il Comeniano venga aggre~ gato alla provincia dd Friuli ed il distretto g iudiziario di Bisterza alla provincia di Istria.
4. - Risponde pienamente ad alte necessità di ordine nazionale perché la provincia unica dd Friuli si im pone per una ~aggia, politica di confine, che è di somma importanza per l'Jtalia. L" Austria. tenne sempre diviso il Friuli Occidentale da quelJo che chiamò Friuli Illirico. Ragioni perfettamente opposte consigliano , di riunire il territorio nei suoi confini storici e naturali. L'assorbimento dell'elemento slavo, compatto e numeroso, e di quello tedesco del Tarvisano~ non potrebbe verificarsi in una piccola provincia come sarebbe quella di Gorizia, in cui I'e1emento italiano sarebbe unicamente equivalente a quello aUogeno, mentre con la formazione di una grande provincia è facile prevedere l'assorbimento delle popolazioni aJlogene, le quali si troveranno, cosl, in assoluta minoranza nella vita amministrativa. Gorizia, d' altra parte, non fu mai capoluogo di provincia. Sotto l'Austria, ebbe le cosiddette autonomie e la dieta, ma restò sempre un capitanato, cioè una sottoprefettura. Ora una provincia·siffatta sarebbe in ba lia degli allogeni ' e rappresenterebbe una debolezza etnica e militare deJ nostro confine. Gorizia, , intanto, conserverà il Comando della Divisione Militare ·e tutti gli altri uffici di~ pendenti.
Acciòcché essa poi possa spiegare quella funzione speciale che le è particolarmente assegnata nella nuova storia d'Italia, il Governo provvederà sollecitamente ad istituirvi o svilupparvi importanti istituti di cultura generale e tecnica, in modo da costituire nella città un centro importante di irradiazione di italianità.
In tali sensi presenteranno proposte concrete al consiglio i ministri dell'Istruzione, dell'Industria e dell'Agricoltura , li Pre1iden1e conchi11de
·dfrhiarando che, al di sopra delle preoccupazioni, anche se nobili di ordine locale, delle quali sono stati autorevoli interpreti anche. valorosi esponenti delle grandi correnti politiche che sono largamente ~af>pre •
sentate in seno al Governo, alla soluzione di questo problema non Poteva e non può p resiedere che la sola preoccupazione dei supremi interessi nazional i, E la Joluzio1ne rhe egli JOttopo n e al Consiglio rhponde a queste alte esigenze
In appresso, allorché. l'opera di nazionalizzazione di ~inoranze allogene sarà g randemente avviata in quella zona tanto sensibile del nostro confine ( ed a ciò certo con la forza che proviene dalla millenaria nostra cjviltà cooperano alacremente tutti g li ital iani, in ispecie quelli che oggi si stringono fi denti nel nome deIIa patria attorno al Governo), certamente si potrà procedere ad un nuovo esame delle condizioni particolari di quella zona p er rivedere se del caso le decisioni odierne. Oggi, intanto, tutti , anche a costo di qualche doloroso sacrificio fatto nell'interesse dell'Italia, dovraOno esegui re sincera.mente e devotamente le decisioni che il Governo prenderà, (Alla espfJJizione del p,.etide11te è seguila 11!1.zmpia diuuuione da parie del Consiglio. Il mi11is/r(J D e Stefani ha efichiard/O che, d eponendo momentaneam ente la veste di ministro, sente il d overe di esprimere al Presidente la soddisfazione di tutti coloro che hanno operato e cc,,nhattuto perché /onero conservati e completati i risultati della villo ria mediante l'annessione legisJaJiva e iitiluzionale e ,ma distrettuazione amministraJiva, cttpace, ·malgrado le d ifferenze etniche, di realizzare la coesione politica delle terre annesse. Anche i ministri Diaz, T haon di Revel e Federzoni hann() espreJso la loro p_iena adesùme alle proposte del PreJidenle, ch e vengcmo approvate alla unanimità).
Sr, proposta del Presidente, il Consiglio, vista la con venzione di Abbazìa d el 31 dicmrbre 1920 fra il co ,mmdo d elle, regi e t m ppe d ella Venezia Giulia e i rappresentanti della ciJtà d i Fiume, allo sco po di SIIC· ge//(tJ'e la rista,hi!;ta fraternità fra coloro che ,m giornu f u rono d i visi dai due a; pe11i di una Jt eua pa;;i one, ha d eliberate, di concedere le pen;ùmi p_ rivilegiaJe di g1lerra seco ndo le vigen ti d isposizioni alle f ami glie dei morti e ai m11tiltlJi d elle azioni s volte1i a Fium e e Zara dal 13 Jettembre 1919 ai 28 dicemb1'e 1920.
Su propo1ta del Presidente del Consigli() e minisJr() degli ·Affari EJteri, il C[!miglio ha votalo uno schema d i decreto con cui si 'delibera che il pagamento- degli stip endi e delle inden nità spettanti al pemmale degli ambulatori e delle scuole all'Estero Mli sia più corrisposto in oro, ma in v aluta itdiiana nei paesi nei qu&Ni q/lesltt è superiore alld 1Nd11ta Jo~ale e i11 valutd. locale al/11. pari. D ove q11e1Ja è superiOf"e alfa lira itttliant11 ii Presidente d el ComigliO' ha rilevato che questo provvedimènto porterà la rilevante economia di circa cinque milioni all'anno e sarà anche· un provvedimento di giustizia in conformità degli altri funzionari e specialmerite di quelli diplomatici e consolari res identi all' Estero.
Su propoiitt dei ministri on. CarnazztJ e RoJJi Ji decide che analogo provi,·eJimentc, _debba euere esle!o ron appositi decreti ,be,. sarannc, soJ toposti alla app~o11(f'Zione del Comiglio a tutti i f1m_zionari di fJ.«al11n911e categi:m'a residenti all'Esterò.
Dupo lung" diJcuuione, alla quale hanno, p11,rtecipttto il Pre.sidente e tu/li i minÌJtri e dopo esame del/agliato di tutti gli arJicoli, il Consiglio ha approvalo lo uhemtJ presentato dal Gu.trda.rigilli in materi~ di alfi/li•.
Certamente voi sapete che io h o molte simpatie per Genova , sim~ patie che "risalgono al 191 5, quando Genov:1, insieme con Milano e Roma, costitul una deIIe forze che jniziarono la rivÒluzione. Poiché la rivoluzione che ha condotto il fascismo al potere è cominciata nel maggio 1915, è continuata nell'ottobre 1922 e continua e conti nuerà per un pezzo. Sono molto licto di accogliere il vostro messaggio e vi ringrazio con tutta la mia sincera cordialità. Debbo dirvi che il G overno che ho l"onore df presiedere, non ha mai inteso, non intende, non può intendere d i seguire una politica cosiddetta antiopeCaia; anzi io vorrei fare un elog io del popolo lavoratore che non crea ilnbarazzi al Governo, lavora ed ha aboli to praticamente gli scioperi. Si è reden to perché non crede p iù alle utopie asiatiche che ci venivano dalla Russia , crede in· se
* Nella 15a ri unione, tenutasi il 5 geMaio 1923 (ore 15-20), il Consiglio dei ministri affronterà il problema del riordinamento dell'Esercito. N ella 16& riu· nione, tenutasi il 6 gennaio 192 3 ( orn 14-19), il Consiglio dei ministri delibererà alcuni p rovvedimenti t,er l'Esercito. « Per gli ufficiali <"Sonera ti durante la guerra, il Consiglio, dopo ampia discussione, ha votato atrunan.imità la seguente mozione presentata dal Presidente on. Mussolini: "I/ Con1iglio dei ministri non rilieM di dover aJourtre speda/i provvedimenJi cimt. '" 4it111Wo11e degli ufficiali esc,neMi dur1t»te la g11erra" » . (Da Il Popolo d'ltalit1, Nn . }, 6, 6, 7 gennaio 1923~ X).
** A Roma, al Viminale, Ja sera del 6 gennaio 1923, M ussolini riceve « una numerosa rappresenlaÌ:lza dì tutte le categorie dei favoratori del porto di Ge· nova», che g U offre « un'artistica pergamena, vera. opera d 0 arte dovuta a ll'esimia a..rtista Ffaminia Valizone » La p ergamena p o rta questa dedica: «A. S. E. Benito M ussolini - Primo ministro della Nuova Italia - i La,•oratori 'del Porto di Genova ...;. dal fascismo - redenti a nuova vita - 1 gennaio 1923 ». Jl Presiden te del Consiglio, « dopo essersi compiaciuto per l'omaggio dei forti lavora torì genovesi », pronuncia le parole qui r iport ate. (Da Il Popolo d'/Jalia, Nn. 6, 7, 7, 9 gennaio 19H, X).
stesso, nel suo lavoro, crede nella possibilità, che per me è certezza, di una nuìone italiana prosperosa.
A questa grandena voi siete direttamente interessati. Voi che venite da w1 centro di vita cosl fervido come Genova, side i più indicati a sentire tutto questo fermento di vita nuova, tutta questa preparazione alacre del nuovo destino. Il Governo, voi lo vedete, governa per tutti, al di sopra ·di tutti e, se è necessario, contro ' tutti. Governa per tutti, perché tiene conto degli interessi generali; governa contro tutte quante le categorie, siano di borghesi siano di proletari, che vOg liano anteporre i lorÒ interessi a quelli che sono gli interessi generali della nazione. Io sono sicuro che se il popolo- lavoratore, di rui voi siete la minoranza aristocratica, continuerà a dare questo spettacolo nobilissimo di calma, di disciplin1 1 la nazione, che era sull'orlo dell'abisso, si riscatterà pienamente. Non dico frasi che non siano pensate e meditate : dopo due mesi di Governo, vi dico che se la rivoluzione fa scista avesse tardato ancora qualche mese, e forse soltanto qualche settimana, la nazio ne sarebbe piombata n el caos. Tutto quello che fa cciamo è in fondo lavoro arretrato: liberiamo i cittadini dal peso delle leggi che erano il frutto di ··una politica di demagogia insulsa; liberiamo lo Stato da tutte le superstrutture che lo soffocavano, da tutte le sue fi.mzioni economiche per le qua:li non è adatto; lavoriamo per andare al pareggio, il che significa rivalutare. la lira, il che significa prendere una posizione di digtutà e di forza nel mondo internazionale.
L'Italia che noi vogliamo fare, che noi costruiamo giorno per giorno, che noi faremo perché questa è Ja nostra fede e la nostra volontà incrollabile, sarà u na creatura mag nifica di forz a e di saggezza. Potete essere certi che in questa Italia, il lavoro, tutto il lavoro, quello dello spirito e quello del braccio, terrà, come deve tenere, il primo posto.
Il Prnideme d el Consiglio, prima di congedare la , ommissione, h a pregato tutti di p orlare il su o sa/1110 fraternamenle ,ordiale e fascisl a a llllli i la vo r'110ri geno veJi. ·
(+)Su Proposta del Presidente del Consigli~, il Consiglio ha approva/o Ja conteÌsion e di una pensione straordinariti di ann ue l ire seimila in aggiunta alla pemione privilegiata d i gr,e"tt già. au eg natale alla vedova di Francesco RiJmondo. Il Pre1idenle ha voluto-. rilevare Jo spe-
• Tenutasi il 6 gennaio 1923 (ore 22-24). (Da 1/ Popolo d 'ltali11, N. 6, 7 gt nnaio 1923, X).
daJe ·significalo di q11eJto provvedimenlo col ql{a/e lo S tato viene in soc<orso all'erede del glorioso spalatino, f igura nobiliuima di m artire che prr la forza di sacrificio eroico e per le circostanze sleue del suo supplizi.o deve eJ.tere av vicinata a quelle dei più puri marliri del/' 11/tima guerra di redenzione.
Su pi-oposta del Presidente, ministro degli Interni e degli Esteri, il Consiglio, infine," ha approvato parecchi schemi di decret i tra cui uno concernente l'estensione ai territori annessi d elle norme del r egolamento sugli archivi di Stato; un altro per Je modificazioni delle tariffe di inserzione nel fog lio degli annunzi Jegali; u n terzo concernente la _ revoca della nomina a plenipotenziario del comm. Francesco G iannin i; ccc.
In ultimo, il Consiglio ha ratificato la nomina dell'on. Salandra a delegato de l Governo nel Consiglio ·della Società delle nazioni in sostituzione del marchese I mperiali dimissionario.
ll Preside nte h a annunciato che ve rrà tenuta una riunione straordinaria d el Consig lio il giorno 15 g ennaio per t rattare alcuni importanti ed urgenti provvedimenti in tema di pieni poteri.
In questo momento, più che il capo del Governo, è il camerat a che vi parla, il so lda to ·che s i onora di aver mangiato i n trincea, di aVer fatto la guerra dopo averla voluta. Voi rapp resentate la più alta aristocr azia della iiazione. I vostri nomi dovrebbe ro formare e formeranno il Jibro d'oro d eJla stirpe italiana. Voi siete la testimonianza v ivente del prodigio compiuto d a un popolo che non s i batteva più come popolo un ito da parecchi secoli. L'ecliss i della nostra stirpe si squarcia od 1915 e tutte le v irtù sopite ma nari. spente d ella r:izza balzano al primo piano e ci danno la vittoria immortale! Una vittoria! La v ittoria militare ! Noi ora lavoriamo potentemente per conquistare la seconda vittoria. La prima· dev~e essere come un passo· ver~o la seconda, come u n episod io che prepara la seconda. Avevamo due imperi che ci schiacciavano: ecco che questi imperi sono scomparsi, ecco che il panoranu politico si è fo.finitamcntc allargato, ecco che si sono create delle possibilità per l a nostra espansio ne nel mondo . l Voi sarete g li artefici di . questa seconda
• A Roma, nel s:lllone della Vittoria di p:lllazzo Chigi, il pomeriggio del1'8 gennaio 19 H , Mussolini riceve le medaglie d' oro. Al saluto rivoltogli dal deputato Raffaele Paolucci a nome di tutte le medaglie d'oro, il Presidente del Con· siglio risponde con il discorso qui riportato. (Da li Pop olo d'/1alù1, N. 7, 9 gennaio 19 23, X). ·
missione italiana. Il Governo conta soprattutto su di voi perché siete il fior 6ore dei combattenti.
Rappresentate quanto di piU g lorioso ha. fatto l'Esercito italiano. A voi io devo dire una parola di fede ed ·una parola dì certezza. Parole di fede e di certezza, che si riassllmono in questo proposito: la vittoria sarà esaltata. e potenziata dal Governo che ho l'onore di rappresentare. (Appla11Ji).
Non si torna più indietro! - dice /'on. Muuolinì uanJendo le parole. - Ciò che è stato è irrevocabile! Tutte le vecchie classi, i vecchi partiti, i vecchi uomini e le più o meno antiquate cariatidi sono state spezzate dalla rivoluzione fascista e nessun prodig io potrà r icomporre questi cocci che d evono passare al museo delle cose più o meno venerande. (Applmm).
Ques to sia ben ch ia ro alJa vostra coscienza: che indietro non si torna ' e che tutti noi, con la disciplina, con il lavoro, co lla passione nutrita ora per ora, giorno per g iorno, anno per :i nno, vogliamo, dico « vog liamo», creare la grande Italia d i domani, Viva le medag lie d'oro! (Un grido 1111a11ìme di « Vìvtll M11uolini! » prorompe d ai pelli dei gagliardi rapprnentanti d el valore italiano) "'·
•« Dopo di che il Presidente Jel Consiglio h1 conversato cordialmente con i singoli decorati , ricordando che egli ha nel suo gabinetto il cognato di una grande medaglia. d'oro spentasi fra il cordoglio di tutta Italia, Fulcieri de' Calboli. Il gen. :Vaccari, capo di Stato Maggiore dell'Esercito, ha preso occasione pf'r ringraziar(' il Pr!.':sidcnte per il grande atto politico compiulo nei giorni scorsi con l'approvazione dd nuovo ordinamento dell'Esercito. U n' altra medaglia d'oro ha. esclamato: " Eccellenza, noi non sappiamo quaJe sia la fin alità politica che voi persegui te; ciò riguarda voi, che dovete rendere conto al paese, alla storia. A noi basta solamente che voi abbiate affermato che la gra ndezza de.ll'ltalia non <leve essere motivo di umiliazione per nessuna classe del nostro popolo Nel congedare le medaglie d'oro; l' on. M ussolini ha chiesto loro: "E ora. dove andat e? ". "Alla tomba del Mi lite Ignoto", ha ri5posto taluno. "Vuol venire anche lei?", ha soggiunto un altro, E !'on, Mussolini ; "Certi in,•iti non 1i fa11110 ri/ulere due 110/Je, Qualllunque abbia un la 11oro enor me, vengo con 11oi ". E cosl ,eg li si è mescolato agli eroi, prendendo sottobraccio due ciechi di guerra, uno dei quali era il notissimo Tognoni. Ed il corteo s i è dirello verso l'Altare della Patria. Qui i cancelli erano a lzati ed il custode, essendo terminato !'orari.o di visita al monumento, se n'era andato Ma fon M ussolini, fermo d inanzi alla scala, ha . esc lamato: "Doveui aJf,ellflre fin() a Jfan()fle, a1pe1u,ò" Si è cosi atteso una ventina d i minuti circa, fino a che uno dei presenti, provando e rip rovando, è riuscito con una chiave ad aprire la cassetta ove è l'ordigno che serve a far abbassare la cancellata. Grazie a questa trovata, !'on. Mussolini e il nobilissimo seguito hanno potuto ascendere fin o alla t omba dell'Ignoto. Il Presidente si china a sfiorare con le labbra la pietra sacra. e mentre una voce grida : "In gjnocchio! " 1 tutti si genuffettono. Molto pubblico ha assistito a questa improvvisata, solenne cerimonia, applaudendo al capo del Governo~ . (Da J/ P<>polo d'Italia, N. 7, 9 gennaio 1923, X).
Erano prnemi il Presidenle t!el Consiglio dei minhJri, -on. Mnu o!ini; il minhtro delle Teffe liberale; o n. Giuria/i,· il mnTistro delle Finanze, on De Stefani,· il so/losegretario per la Pre1idenza, on. A cerbo; il rottoiegrelari() per l'lnter110, on. Pinzi,' il 1ottosegretdt'io per le Pensioni di g11erra, on. De Vecchi; il direi/ore genefale della Pubblica Sic:_11rezzd, De Bono; l'alto commi11ario delle Ferrovie, on. Torre; il segretario generale .del ministero d egli Interni, comm. Michele B irmchi; 1'er11zzi, Calza-Bini, Ba;tianini, Samanelli, Bolzon, Starace, Grandi, Postiglione, Duddn, Balbo della Direzione del parli/o; il Jegretario generale della Co,rfederazione d elle Corporazioni fasciste, Rossoni; Civ e/lì, pe; il Sim/acato italiano cooperativo; il capo dell' Uffido sJampa del ministero, degli Interni, Cesare Rou i. AssiJtono, invi/ali a riferire SI/ particolari questioni, il so/1.osegretario per le Poste, tm. Caradonna; /'on. Gi11nta; il capitano Padovani di Napoli; Forni di Mortara; Breuiani di V erona; Scarpa di Oneglia,- Pùenli di Udine.
Presiede il Presidente del Comiglio. Segretario- Baslianini. li servizio d'onore è disimpegnato d a venticinq11e sq11adrù1i del reparto g,a,. n atieri agli ordini del seniore Mario Candelori, comandante la coorte di Roma, del cent11rione Fossi e del capomanipolo Pigazzi.
Alle 22.J.5 il Pre1idente apre la sed111a.
S11 in vito, del Presidente, il gen De Bono riferisce ampiamente su/. l'organizzdzione, s11l/linquadrame11101 Jt1gli JCo-pi e: le allribJJzioni della Milizia p er la Simrezze, N azionale già approvata dal Con1iglio
S eg11e un'ampia disc11ssio11e alla quale prendono parie Balbo, De Vec· chi, Bianchi, Bastianini, Padovani, Pù enti1 Samanelli, De Ste/ani, ea. A conclusione,· il Presidente Muuolini detttt la seguenle dichiarazione, che, meùa ai voti, riesce approvata all'tm(tni.mihl:
« Il Gran Consiglio del fascismo, riunito la sera del 12 gennaio, udita la relazione del gen. De Bono su lla formazione della Milizia per la Sicurezza Nazionale, l'approva nelJe sue linee fondamentali, ed affid a
• Tenutasi al « Grand Mtel :i., nell'appartamento privato di Mussolini, nella notte dal 12 al 13 gennaio 19 23 (ore 22. 15·4). (Da // Popolo d'lla/ia , N. 12, 14 eennaio 1923, X). ·
al comando generale ed ai comandi dipendenti il compito di ultimare i lavori necessari ent ro il 28 febbraio.
« Il G r3n Consiglio, ossequiente agli ordini del Governo che pre· scrivono lo sçioglimento di tutte indistintamente le form azioni. a· tipo o inquadramento pol itico-militare per la fine del corrente mese, dichiara sc iolte per detta epoca le squadre d 'azione del Partito Fascista, ch e en• teano a far parte della Milizi a per fa Sicurezza NazioCl31e secondo le norme che verranno impartite dal comando generale.
« Inoltre afferma che:
« 1.- Il carattere della Milizia per Ia Sicurezza Nazionale sarà essenzialmente fascista, avendo essa Milizia là scopo di proteggere gli inevitabili ed inesorabi li sviluppi della. rivoluzione d'ottobre, per cui essa conserverà i suoi simboli, le sue insegne, i suo i nomi consacrat i dalle battaglie vittoriose e dal sangue versato per la causa.
« 2. - Il carattere interio re della Milizia per la Sicurezza Nazionale dovendo essere uniformato ai sensi di una d isciplina che giunga alle più dure rinu nzie cd alle più ascetiche dedizioni, il Gran Consiglio invita l e camicie nere di tutta Italia ad essere degne del m assimo onore onde possa essere consentito ad un fascista quello di militare sia all'io· terno che all'estero in difesa dello Stato e d ella nazione».
Indi il Gran Consiglio paua a traJtare dei rapporti Ira il farcis mo ed il nazionalismo Dopo un'ampia relazione d el Presidente1 parecchi ura,. tori interloq11hcono esaminando la questione sollo t11fli gli arpetti. Alla fine è approvala la seguente mozione:
« Il Gran Consiglio fascista affida al Pres;dente del Con.riglio dei ministri l'incaric() della .rcelta di 111,a commissione mista di dirigemi il P. N. f. e dell'AsJ()ciazi one nazionalista per studiare con criJeri realùtici i{ problema dei rapporti dei due aggregati nazionali»
Organizzazione dei datori di la'lloro. - S11 questo important e 11rgomen/o ha riferito Edmondo Rononi Altri oralori hanno portato rm 110Jet1ole conJribuJo di chiari/frazione alla discussio ne. A umclusione è stato votato a/l'unanimità la seguente dù:hùtrazione:
« Il Gran Consiglio del fasci.rm o riafferma i p rincipi del sindacalismo jascistà avverso ·alla pregiudiziale della loua di cla.Jse, e, quindi, alle forme d i organizZtt;ioni p roletarie e padronali in conflillo girirato e permanente Jra loro a danno della produzione della nazione;
« ritiene neceuaria l'Ot"ganizzazione delle corporazioni fasciste di ogni alJività di operai, di tecnici, di datori d i lavor041 ·che ir1tendtmo 111Je/are i loro legillimi interes1i in armonia con le !Npreme e1igenze del paese 4 del Governo nazionale;
« e mentre ap prova l'opera della Confederazione detle corporaziorii .sindacali fas~i.ste f~ t1oti ·che i 111oi , apporli con le IJeue (;_onfederazioni
pad ronali classùte che manlengo m, l e v ecchie posizioni asstmte di fronte al l eghiJmq socialist11, si ·ispirin() non già tuttavia al crilerio di certo prero ncetto, ma 1ia110 H pitì ponibile c.ordi'ali1 trffinc hé i contratJi di / 11-_ voro g arantiscaw ad un tem po eq11e co ndizioni agli op erai t' la /;bera e profìc11~ nplicazion e d ella f unzione Jocia!e e nazionale della proprietà » .
Sono Jld/Ì lttJltatì mo/Ji importanti e g ravi argomenti alla d isct1I· Jione hanno partecipa!() m olti m em bri del Comig/i(). Eao, le mozioni votate all'unanim ità a cpnclusione dei singoli oggetli, Il Gran Coiu ig!io nazionale del faJcismo delibera ,;, 1ra1fo rmazi one della Di rezione del pt1rt;J o i n Jne segretariaJ ì generali: uno poliJfr o, diretto da M ichele Bianchi, Nic-ola Samanelli e Giu1eppe Basti anini; ed uno ammi11i strr1tiv0', diretto da Giovanni M 4finelli e A lessandro Dudan. ·
Gli altri membri della Direzione vengono così utilizzai ;: Balbo Italo e Gino Calza- Bi n i nella Milizia per la Sicurezza N azionale; A ttilio· T eruzzi, A chille Starace e Piero Bolzon fra i comminari" politici del f a1ciJmo1· · Gaetano Postiglione nel Sindacato italiano delle còoperative; D ino Grandi qu.rle vicecommiuario dell'Em ig razione; Massi m<> R occa n el Como f z.i o z.ol f ifero sicilian o, ·
Il compito d ei d ue segret ariati Jlldae nnati è qJJello di v igilare e cont rollare l 'andament o del Parti/01 · nonché di preparare il material e nece1Jario per i !atltJTi del Gran Con1i"gli01 nazio nale del fas&ismo. L'on. Francesco Gitmta è nominato 1egrelario politico del G ran Consiglio.
Il Gran Comiglio nr1Ziona!e del fa.1cùmo ordina l o sciog limenl o del Fascio di To rino e la sua immediata ricosJituzi on e co n /'i nterven t o del delegato regi onale D e Vecchi .
li G raYI Com;g!io nazionale del fascismo, dùcuJ endo i11 me,.-ito all'aueggiam enlo da lefteni di fronte ai vari partili po!iJici, i m,ilà i Fdsci e le Federazioni provinciali a tener cont(I, nell'orienlttre fa loro- cond otta, del f t1Jlo d i quei partiti che lealmente collt1borano col Go verno fa.rcista.
Il G ran Comigli O nt1zionale d el fa.rrùm o nomina commi.nari politici del fa1rismo, agli ordini dìrelli d el Presidente del Comiglio, i 1ignori:
• Tenutasi al « Gra.nd Mtel », nell'appartamento privato di Mussolini, il 13 gennaio 1923 (ore 15-17). ( Da Il Popolo d'!Jalì", N . 12, 14 g!é'nnaio 1923, X).
Attilio Teruzzi, Achille Sltwace, Piero Bolzon, Roberto Farina((i, Gino Baroncini, Aurelio Padovani, Ago1tino G11erro1i, Piero PiJ enti, Ferruc· (io l.Antini, It alo BreJciani, Mtèhelangelo Zimolo, Renato R,i((i, Iginio Magrini.
Il Pre1idente del Coniiglio comunicea che, in reltrZione alla mozione votate, q11e1ta notte dal Gran Comiglio, ha chiamalo a far parte della r:ommiJJione mista per lo Jtudio dei problemi dei rapporti fra il P. N. F. e J!Auociazione nazionalfrta i seguenti signori: tm. Giuriati, capilano Starare, on. Sansanelli, 011. D11dan, maggiore Teruzzi, Renaio Ricci, Enrico Corradini, Roberto Forge1 Davanzali e Maurizio M araviglia. Avendo però il capitano SJarace preiato il Pre1idmte del Com igliQ di uonerarlo dall'incarico date le innume,.evoli altre man.rioni che rive1te, ii Pre1iden/e chiama a 101tiluirlo Ce1are RoJJi.
Il comitato Jttrà pruiedrllo dal Pre1idente del Comiglìo.
Il Gran Comiglio nazionale del fa.sciimo, tenuto conto dell'orientamento auunlo ddtla A uotiazione nazionale comhallelJJi e dalla A 110ciazione Nazionale mutilati e invalidi di guerra dopo il trionfo delftt rivoluzione fa1ciIJa e della prova di lealtà e devozione che esJe hanno dato al m,ovo, Governu, mentre approva la erezione in ente morale della « AuoriaziÒne nazionale combattenti», invita le due Associ'!zioni a segnalare al capo d el Governo qflelli dei loro aderenti che pouono servire utilmente all'amministrazione dello Stato.
Il Presidente del Comiglio, dopo aver definito quale sia ormai la po1izione storica, morale e politica del fasciim.o di fr onte alla monarchia, Jollopone all'approvazione del Gran Consiglio.fa .reguenle mozione:
« 11 Gran Consiglio nazionale del fascismo, di fronte all'opera· di svalutazione delJa funzione:- storica e politica della Corona da parte delle caste che finora avevano .monopolizzato il potere attraverso la degenerazione democratica del reg ime parlamentare, riafferma 1a sua leale d evozione alla monarchia, intesa come espressione della sintesi suprema dei valori naziÒnali e come elemento fondamentale della continuità dell'unità deUa Patria » .
ù mozione "è approvala per acclamazione senza alcuna dùcuuione.
In ultimo il Presidente del Consiglio mette al corrente il Gran Con1iglio della siluazione intem.t1 riaffermando /,t deciia volontà del Governo di valorizzare i .frutti della glori.t Ji VitJorio Veneto e di P.o~ lenziare al ma,1i m o la rivoluzione compiuta1i sollo i gagliardetli f ascisti.
M ichele Bianchi propone la uguente m.ozione che il Pre1idente. accetta, e la legge fra la più intem" commozione Jell'a-JSemhlea, che lu/Ja in piedi ascolta nel piri religioso 1ilenzi<>:
« Il Gran Consiglio nazionale d el fascismo, chiudendo i lavori della
Jua Jeco nda seuione, rivolge un. commouo pensiero di reverenza e di gratitudine ai giovanetti martiri delfidea f ascista ctUiuti durante la lunga sanguinosa vigilia. Saluta il popol o italiano che lavora e va raccoglie11do1i nella disciplina neceJJarit11 per raggiungere pur tra le gravJ difficoltà intermtzionali il suo imm,mc'abile avvenire di prosperità e di grandezZtJ. lnviJa i f asciiti di t11tta Italia t11 rinnovare con man ife.flazioni austere e iolemri il giuramento di fedeltà auoluta al 1111ovo Governo fascista, guidato e animato da Benito M111so/ìni,· ed ammonùce i nemici larvati e palesi d el fa.rciimo, i11divid11i o, gruppi di q11411iasi partito, che ogni (o re, tentativo di revocare il fatta compiuto con la g rande rivoluzùme fas ciJla deJl'oltohre 1922 sarà inesorabilment e schiacciato" dal G overna». ·
lA mozione è app rovata all'unanimità col saluto , om ano Dopo di , he, alle ore 17, il Presidente del Comiglio dichiara che la se u ione straordinaria del Gran Comiglio è chilna.
In principio di sed11ta il Presidente ha messo al corrente il Comiglio sulla .sit11azione estera con la seguente dichiar(fZione.
L'avvenim~nto più importante di questi ultimi giorn i nella _politica internazionale è l'avanzata francese nella Ruhr.
A proposito di questa avanzata è opportuno chiarire l'at tegg iamento . ital iano dato che, a scopi politici e forse borsistici, non lo si è voluto dovunque valutare al giusto segno.
Bisogna ·ritornare alla confere nza di Parigi e al rigetto · da parte italiana, francese e belga del progetto di Bonar Law, per compren dere l a linea di condotta seguita dà.I Governo italia no. Sta di fatto che ognuna delle potenze dell'Intesa ha seguito· un p roprio atteggiamento, dovuto alle sue particolari condizioni. Senza contare l'asscciato americano, che ha ritirato le sue truppe dal Reno, l'atteggiamento delle altre potenze è il seguentè.
L 'Inghilterra non ha solidarizzato con la Francia ma non si è decisa,· almeno fino a questo momento, a l asciar partjre le sue truppe dal suolo tedeSCo né ha modificato il suo atteggiamento di amicizia verso la Franeia, come risulta dalle più recenti manifestazioni del Foreig n O ffice.
I.a Francia, interessata al problema delle riparazioni ha, in base ai deliberati della commissione delle riparazioni, inviato una commissio.ne
• Tenutasi il n 8ennaio 1923 (ore 14-18.30). (Da 1/ Popolo d'llalit,, N. 13, 16 gennaio 192}, X).
di controllo per la produzione del carbone e, in· un secondo tempo, truppe di protC"Zione.
Il Belgio ha dato alla Francia una parziale solidarietà militare e una completa adesione politica.
L'Italia ha dato alla Francia soltanto la sua solidarietà politica e tecnica mandando ingegneri nclJa Ruhr.
L' Italia. non poteva isolarsi senza commettere un gravissimo errore. Non poteva straniarsi totalmente da una operazione di controllo che si svolge sopra un terreno carbonifero, cioè d'importanza fondam entale per 1'eco_nomia europea e italiana.
In quanto al progetto di blocco continentale antiinglese, esso non esiste. 1l Governo italiano non ha mai. fatto una simile proposta e , in og ni caso, non avrebbe mai potuto p ensare ad una unione continentale diretta contro l'Inghilterra, e per l'importanza che ha l'Ing hilterra nella vita ·economica del continente, e per le relazioni che corrono tra l'Ing hilterra e l'Jtalia.
.E vero, invece, che il Governo italiano ha consigliato la Francia a limitare al possibile il carattere militare nella questione d ella Ruhr e a non rifiutarsi, sul terreno scot tante della Ruhr, alla possibilità di accordi. Se questa intesa, che darebbe la pace all'Europa, si realizzasse è opinione dell'Jtalia che non potrebbe avvenire senza la. partecipazione e il consenso dell'Inghilterra. L'Italia, che non ha carboni, non può permettersi il lusso di rinunzie o di isolamenti, ma giova chiarire, perché è la verità, che la politica italiana, anche in questa occasione, si è ispirata a considerazioni di ordine genero.le, fissate nel met11orandum di Londra ai fini della tutela degli interessi italiani e d ell'economia· europea. Il Governo ital iano p ensa che se c'è la possibil ità di un accordo - il Governo italiano lavora in tale senso - grave errore sarebbe quello d ell a Germania di respingere tale possibilità. Sembra c~e una détente fra comando fran cese e taluni industriali del bacino della Ruhr sia aV\'enuta. Quanto alle masse operaie non pare che d ebbano dare soverchia difficoltà alle operazioni di controllo.
11 pagamento d e1la rata del 15· gennaio è stato rinviato alla fine del mese. Sono quindici giorni di tempo utile e sufficiente per sanare la situazione. Non pare improbabile un avvicinamento della Francia. a.I progetto italiano, che fu preparato a Londra , sul tema delle riparazion i
Quanto all'atteggiamento del Governo dei sovieti, esso appare assai circospetto e non si è alJontanato da manif~stazioni di solidarietà puramente verbali col proletariato tedesco.
D a Losanna giungono in genere notizie più soddisfacenti. Ho il piacere di dire che in talune questioni che parevano 'preludere ad una rottwa, data la loro delicatezza, come quella delle minoranze, se un
·accordo si è ra8giunto lo s.i deve all'opera sagace ed equilibratrice della delegazione jtaliana, (Senza c:lc,ma dùcuuio ne le dichiarazioni del Preside,~Je ;om, approvate all'unanimità).
li Presidente ha poi illustrato la natura deJle funzioni del Gran Consiglio f auÌJla con la seg11ente dichiarazione.
I ·colleghi del Consiglio dei ministri avranno certamente e attentamente letto le deliberazioni del Gran Consiglio nazionale del fascismo e ne avranno rilevato il carattere di estrema importanza.
Si tratta di un .organo squisitamente politico che non invade minimamente iJ te rreno specifico del Governo, che è rapp resentato del Consiglio dei ministri. Infatti nessuno dei provvedimenti legislativi presi o di quelli che si dovranno prendere dal Consiglio dei ministri ha for· mato oggetto di discussione del Gran Consiglio fascista Tutte le decisioni di questo Consig lio sono di natura specificamente politica, Cosl in esso si è p recisato il carattere della Milizia Nazionalei si è formato l'organo che deve stabilire i rapporti tra fascismo e nazionalismo e sono stati stabiJiti i rapporti del Partito Fà.scista con gli altri partiti che collaborano lealmente col Governo e con le organizzazioni dei da. tod di lavoro preesistenti alla formazione delle organizzazioni analoghe fasciste.
Importante è il voto col quale le Associazioni dei combattenti e dei mutilati, che sono entrate neJl'orbita statale, vengono invitale a dare uomini per le amministrazioni dello Stato.
Né meno significativo e solenne è stat.o l'atto di leale devozione alla monarchia che disperde og ni piccolo equivoco di interessati politicanti, per i quali è giunto opportuno il monito che ha chiuso i lavori del Gran Consiglio con cui il Governo1 dico, si noti, il Governo, schiaccerà inesorabilmente ogni tentativo di opposizione Jarvata o palese. Il Gran Consiglio h a anche salutato il popolo italia no chC lavora, che va ricomponendo la sua discipUna operosa e che accetta i provvedimenti del Governo, anche i più duri, perché ha la certezza che sono soltanto jspirati da ragioni di ordine assolutamente nazionale. Cosi la funzione specificamente storica del Gran Consiglio fascista in questo momento è nettamente delineata. Il Gran Consiglio fiancheggia e salvaguarda l'azione del Governo e compie, nel seno del Partito e nella vita della N azione. quell'opera di orientamento politico generale che d eve servire di base consensuale all'opera del Governo stesso. (Il Co11~ siglio prende allo). ·
St11la situazione interna, il Presidente ha dich iarato quanto app reuo.
Per quello che riguarda la situazione interna niente di notevole da segnalare; all'infuori di una certa agitazione comprensibile, provo-
cata dal decreto antivincolista d egli affitti. Di queste agitazion i non mi preoccupo eccessivamente. Mi spiego il contrasto, ma tutto fa credere che saranno sanate e dalle commissioni arbitrali e dalla moderazione intelligente ·dè i pad roni di casa,
A Torino, ad esempio, e lo segnalo a titolo d 'onore, i proprietari di case si sono messi sulla via dell'accordo direttamente con gli inquilini. A Milano l'intervento del Comune ha già stabilito una certa misura di arunento di pigioni. A Roma, mercè l'interessamento solerte dd sindaco Cremonesi, la lìbertà,· che era necessaria, non condurrà ad abusi di sorta.
Del resto se i proprietari si dimostrassero incapaci della libertà, non v'è dubbio che la riperderebbero.
Le elezioni amrninistrativ~ cont inuano a svolgersi nelle varie zone d'Italia con vasto concorso di cittad ini alle urne e con la vittoria completa degli elementi nazionali. (Il Com;g/io approva a/J'11na11imità).
S11 propotttt d el Pre1idenle del Comi glio, miniJJro degli Affari E!Jeri , il Comiglio d ei minÙJri ha quindi appro·vato parecch i JCh emi di decreli, tra cui d 11e di nolevoliuima impQrtanza.
1. - Riforma delle carriere d iplomllJica e comolare ( + ).
2 - lnq11adramento d el commi uariato dell'Emig razione n ell'organi1mo del minhtero degli Affari EJteri ( +).
Il Co miglio è 1tato 101pet(} alle ore 18.30. Il President e ha anmmriaJo che n ella prou ima sed111a, che sarà tenuta alla fine d ella co rrent e uuimantJ, il primo tZYgomento "d i cUi il Comiglio dovrà .occuparsi Jarà quello relativo ai pro vvedimenti per R eggio e M euim1. In p ropo1ito poi il Pre1idente ha comunicato ch e non può anco ra fim ire lta d aJa precùa del suo viaggio in quelle province a ra11M d ella 1it11azion e i11/er1urzionale per cui deve te neni in continuo conia.Il o con tuJti gli organi e servizi da l11i dipendenti.
Ringrazio vivamente il commendafor De Cupìs e tutti gli operai , stavo per dire i miei colleghi, dell'accog lienza cordiale che m i è stata tributata. Se non avessi i minuti contati vorrei, dinanzi ai Iavorafori d el
• A Roma, la mattina del 18· gennaio 192 ~ , Mussolini visit~ la sede della « Società trasporti automobilistici » sita in viale Manzoni. Termi nata la visita, il commendator Guido De Cupis, consigliere delegato della Società, porge « il sa· luto ed il ringraziamento di tutto il personale e.I capo di quel Governo che vuole dire forza, disciplina e lavoro » D opo brevi parole dell'operaio fa.sd sta Menichelli, il Presidente del Consiglio· « insistentemente invitato», prende Ja parola, · e, « rivolgendosi specialmente ai lavoratori », improvvisa il discorso qui riportato (Da 11 Popolo d'Italia, N. 16, 19 gennaio 1923, X).
volante, tessere l'apolog ia della velocità in quest'epoca di \'elocità. L'ora in cui viviamo non consente più eg oismi sedentari: tutto de v'essere movimentato, og nuno deve a~entare il ritmo ·d ella propria attività neg li uffici e n elle officine dove lavora ( vi vi applaun) e il Governo che ho l'Onore di presiedere, è il Governo d ella velocità, nel senso che noi abbreviamo tutto ciò che significa rìstagno nella vita nazionale . Una volta la burocrazia si addormentava sulle p ratiche emarginate, oggi tutto deve procedere colla massima rapidità. (A pplami fragorou). Se hitti p roced eremo con questo ritmo di forza, di , olontà, di a11egrezza, supereremo la crisi, la quale, .del resto, è già in p arte superata. E io sono lieto di vedere il risveglio anche di questa Ro ma che offre lo spettacolo d i officine Come questa. Io affermo che Roma può diventare un cent ro industriale. (Grandi applatm). I romani d evono essere i p r imi a disdegnare di vivere soltanto s ulle lo ro m emorie . Il Colosseo, iJ Foro ro. mano sono ,glorie del passato, ma noi dobbi amo costruire la gloria de] presente e del d omani. ( O vaziom). Noi siamo la generazione dei costru ttod che col lavoro e colla disciplina.. co l braccio e con l'intelletto, vo-. gliono raggiungere il punto estremo, la mèta agognata d ella grandezza della nazione di doma ni, la quale sarà la nazione· di tutti i produttori e non dei parassiti. (Una grande m anijeslazione au oglie le par1Jle del capo del Govern(), I fascisti gridan o un ripetuto «" Eia! Eia!" pe,· B enito Muuolini » e tutti i presenti f flmz() ec() , Il sindaco di Ro,na, comm. Crem onesi, grida: « Per l' Italia, . .. eia!"».
Il Prnide11te d el Comiglio i//11strt1 la situazion e esterd ,011 la s·eguente esposizione.
D all'ultima riunione del Consiglio dei ministri ad oggi la situazione nella Ruhr si è complic~ta anche· dal punto di vista sociale con la seccata .degli industriali e con gli scioperi scoppiati nelle minie ce e nei servizi pubblici della zona occupata. Converrà ricapitolare le v icende di queste ultime giornate di alta tensione politica ed economica per rendersi conto dell'a~teggiamcnto assunto dalle diverse Potenze e del fatto che questo atteggiamento non h a subito spostamenti di q ualche rili evo, La Francia ed il Belgio scad uta la moratoria del 15 g ennaio h anno fatto scortare la rilissione di ~o ntrollo nelle miniere della Ruhr
• Ttnutasi il 2~ gennaio 1923 ( o re 14-20). (Da 11 Popolo d' Italia) N . 20, 24 gennaio 1923, X)
da "truppe di protezione ed hallno esteso la occupazione del territorio della Ruhr fino a Dortmund.
Il 16 gennaio, il Governo francese informav~ che gli industriali deila Ruhr avevano dichiarato di avere ricevuto ordine dal Governo del Reich di non consegnare più carbone. Lo stesso ministro degli Esteri te~esco confermava questa disposizione al nostro ambasciatore a Berlino.
La Francia ed il Belgio non v eniva no quindi a ricevere carbone neppure in caso di pagamento anticipato. Di fronte alla resistenza tedesca, le truppe franco-belghe hanno requisito i depositi di car bone presso le miniere, le officine, le stazioni ed hanno proceduto ad altre gravi misure di ordine politico e militare. Tecnici italiani inviati al solo scopo di partecipare ad operazioni economiche di controllo avevano ricevuto ordine di limitare Ja loro collaborazione a tali operazioni concernenti misure coe rcitive di natura politica. Tale atteggiamento fu sin dal principio n ettamente d efi nito e p rospettato a .Parigi. In base aI1a decisione della commissione delle riparazioni del 26 dicembre, la q uale constata la inadempienza della G ermani1 per la fornitura dei Jegnam.i anche nei riguardi dell'Jtalia, la Francia ed il Belgio hanno, inoltre, deciso di proced.~re allo sfruttamento delle foreste demaniali e comun ali" del territorio renano. La Germania ha fatto, inolt re, conoscere che si sarebbe rifiutata di fornire carbone e bestiame in conto ripa.razioni ed in conto restituzioni tanto alJa Francia q uanto al Belg io.
I.a commissione delle riparazioni, con decisione del 16 gennaio, ha constatato a datare dal 12 gennaio questa inadempienza volontaria della Germania e ne ha dato notifica al Governo.
In seguito a ciò, la Francia ed il Belg io h anno anche deciso di prendere possesso della fronti era dogana le occidentaJe. d ella Germania nei territori occupati Il regio Governo ha aderi to al controllo dogan:d e, non :· ché a qudlo delle foreste, perché rientrano fra quelle misure che a titolo di pegno il m em orand11m ita liano conteneva per la concessione della mo· ratoria, ma ha chiesto al Governo francese i limiti e l a portata dell'azione. Il Governo francese ha risposto affermando che l'occupazione ddla Ruhr non aveva carattere militare; ma puramente di protezione dei corpi tecnici francesi che sono assai numerosi nella zona .OCcupata. Il d eleg.ito italiano , che esisteva ~già presso l'alta commissione Renana, la quale è incaricata della direzione delle mini ere di sfruttamento parziale-, nonché del controllo, ha ricevuto l'ordine di prend ere parte a quelle deliberazioni che hanno carattere economico-finan ziario, astenendosi dal partecipare a quelle·che hanno natura politica.
Come dicevo l'attegg iamento delle diverse potenze non h a subito modificazioni notevoli. L' foghilterra sembra disinteressars i ufficialmente di quanto avviene nella Ruhr; ciò non togl ie però, che l'alto commissa rio
inglese che fa parte dell'alta commissione renana abbia dichiarato a nome del SU(> Governo che assisterà alle deLberazioni, astenendosi dal voto quando lo crederà opportuno, ma ha aggiunto che il suo Governo non si opporrà alJ'applicazione delle sanzioni neJla zona occupata dalle truppe ingles_i che r imangono sul Reno. Come si vede non è negli intendimenti dell'Inghilterra di approfondire il suo distacco 'dall'attuale politica della Fcanda. Si è parlato di una proposta. di mediazione italiana, che avrebbe potuto provocare in un secondo tempo- un intervento diretto italo-inglese e presso Berlino e presso Parigi.
Una offerta di mediazione vera e propria non esiste e non potrebbe essere avanzata senza la preventiva certezza che sarebbe benevolmente accolta. Sarebbe grave errore esporre la politica italiana ad un insuccesso del genere. Sta di fatto, invece, che il Governo itafoino non ha mancato di segnalare al Governo tedesco i pericoli della situazione a fondo cieco i n cui esso è venuto a cacciarsi" e nella qualè sembra deciso a volere persistere. D'altra parte, ha richiamato amichevolmente l'attenzione del Governo fr:incese sulle complicazioni di ordine politico-sociale oltre che economko cui può dar luogo l'occupazione della Ruhr.
çosi stando le cose, il Governo italiano non può per ora modificare il suo atteggiamento, perché ogni suo gesto non sposterebbe i termini deJla situazione generale e .non avrebbe, cioè, l'influenza preponderante sulle determinazioni dei Governi più interessati. Opinione del Governo italiano è che là situazione della Ruhr non è ancora giunta a quel punto morto in cui la soluzione si imporrà: solo in quel momento l'opera del Govefno jta liano potrà forse esercitare una influenza sulla soluzione d ella situazione stessa. Quanto alla moratoria che il presidente Poincaré ha deciso di proporre ai tedeschi, in vista della scadet:1za ormai prossima del 3 l gen naio, è notevole il fatto che essa accetterebbe taluni dei punti fondamentali · del memorandum italiano di Londra, quali la moratoria per due anni ed il prestito interno tedesco. Per ciò che concerne l' America, ess:i., dopo il ritiro delle sue truppe dal Reno, non ha modificato il suo atteggiamento di disinteresse e di attesa. Si comprende come gli avvenìmenti delJa Ruhr abbiano determi nato uno stato di malessere generale in tutta Europa, specialmente nei paesi che formano la Piccola Jntesa. Voci che annunziavano mobilitazioni e concentramenti su talune frontiere sono apparse infondate ed esagerate. Quanto alla Russia, accanto ad una attività. po~itica della T erza lntern.izionale volta ad approfittare in senso sociale degli avvenimenti della Ruhr, non si hanno notizie precise di seri preparativi per un intervento di ordine militare su vasta scala. A Losanna i contraccolpi della situazione d ella Ruhf si sono fatti sentire, provocando una aumentata infransigenza da parte turca.
Riassumendo: la poJiticà' dell'Italia deve essere in questo momento soprattutto ispirata dalla difesa dei propri interessi, pur te nendo nel giusto conto le. considerazioni ed i bisogni di indole .gene rale. C'è da chiedersi se una più esatta valutazione delle cond izioni poste nel m emora11d11m italiano di Londra non avrebbe potuto ev itare le gravi complicazioni odierne.
Ad ogni modo il Governo italiano spiega la sua più vigile az ione diretta ad evitare ulteriori maggiori complicazioni ed a ristabilire il più sollecitamente possibile uno stato di déJente in tutta Europa, il che potrà consentire di riaffrontare il problema deUe riparazioni e dei debiti in altra atmosfera. (Alle dichiarazioni del PreJidente è seguita un' am pia dis(flssione (fii hannO p'1Ytecipato i ministri Diaz, Federzoni, Gi11riati, Di CeJarò, Thao11 di Revel, ai quali ha rs,mrientetnente rùpoJIO il P.residente. Alla fin e, il Comiglio alla unanimità ht1 did1it1ra/q di dare e1plicita ed Ùtcondizio111Jta ade;ione all'indirizzO di po/iJica e1t era Jeguito dal Pre1idente).
Sulla situazione a/l'interno, il Pre;;Jente comunica che di import ante nei giorni scorsi vi è stato solo ìn alcuni centri una certa agitazione degli inquilini per la nuova legge sui fitti, agitazione che oramai va esaurendosi rapidamente in virtù degli accordi conclusi e in via di conclusione coi proprietari. Infatti si sono già raggiunti accordi a Palermo, Vicenza, Cremona, Verona , Bologna, Napoli, Torino e sono in corso g li accordi definitivi a Roma , Milano e Livorno. ·
Inoltre risulta che pre~algono sensi di equità che lasciano ritenere prossimi g li accordi, spede mercé l'azione conciliativa d elle sezioni fasciste, ad Alessandria, Perugia, Pisa, Ferrara, Modena, T eramo, Ascoli, Udine, Pi acenza, Rovigo, M acerata, Foggia, Reggio Calabri:., Messina, Potenza, Cosenza e Sassari.
il Presidente rondude che ha m otivo di ri Ìenere Che tra brevissimo tempo o vunque, anche per l'opera che vanno spiegando gli organi gove rnativi, gli accordi saranno raggiunti. (Il Cqmiglio prmde atto delle dirhiarazioni del Presidente come dell'intendimento del ministro d elle Finanze di rivedere e attenuare nella ornuione de/Ja generttle ,,-e:;ù ;one del reddit q imponibile dei fabbrirati, le aliquote della relativa i mposta).
Jl Presidente del Com iglio ha letto la seguente relazione 111/ JUO progetto per il ri~ dinamento de/J'aeronautfra.
Le cond iz ioni aJtudi della nostra aeronautira. - Dopo un accurato esame e Ìa constatazione- dell'importanza che l'aeronautica va asswnendo come mezzo potenziale militare e civile in tutte le nazioni del mondo, dopo avere convocato e pres ieduto il consiglio degli ammirag li e dei g enerali d ' Esercito pe r esaminare ed approfondire anche nei più mi nuti dettagli il suaccennato problema, dopo avere accolti dagli esponenti delle
maggior( associazioni aeronautiche italiane i voti e i programmi dei v·ari sodalizi tec nici, p rnf essionali, sportivi, constatato ·che l'aeronautica
Lt:iliana, salvo quella della Marina1 è in ìsfacelo completo e in una assoluta inclficenza, sono venuto n ella determinazione di sottOporre al Consiglio dei ministri un nuovo completo piano ordinati,·o ed organico che riassuma tutte le funzioni e tutti gli attributi della organizzazione aerea in Italia in un unico ente che ritengo opportuno s ia costituito da un alto commissario generale. Esigenze di tempo e un doveroso riserbo per carit~ di Patria mi consigliano a non darvi una mi nutissima relazione di confronto tra le condizioni dell'aeronautica nost ra e quella degli altri paesi, ma con pochi dati vi farò sinteticamente il quadro comparativo della situazione.
Usciti daUa guc-rra con più di cinquem ila ae ro plani efficenti e molte migliaia di motori e di parti st accate in riserva, con alcune migl iaia di allenatissimi pilot i e tutta una organizzazione sufficente al completo funzionamento di tutta questa massa di volatori e di materiale pel volo, noi _ ci troviamo oggi a possedere forse u n centinaio d i apparecch i efficenti, 1!1-a di tipo ormai antiquato; forse una dozzina di piloti sufficcnternente allenati, un p aio di scuole di pilotaggio che funzion a no lim itatamente; o tto o dicci campi, dei qu~li alcuni in condizioni pietose; un _larvatissimo servizio di segnalazione atmosfe1_:ica e rad iotelegrafica. E in queste coridiziooi con tinuiamo però ad avere quasi Ja stessa o rganizzazione burocratica e 1o stesso quantitativo di uffici e d i relative macchine da scrivere che es istevano quando eravamo al punto massimo dclJa nostra potenzialità aeronautica. :B, dunque, necessario correre ai ripari e attuare una riforma che, nei limiti delle nostre possibilità finanziarie, dia al paese quell'organizzazione aeron autica sufficente a garantire la. Wfesa naziona le e a controbilanciare qu::tls iasi poss ibilità di offesa aerea dal dj fuori .
AH'este ro tutti gli Stati danno un'enorme importanza al "fattore aereo e per ordine decrescente abbiamo le varie p otenzialità così distribuite : Francia, America, Inghilterra, Germania, Russia, Spagna, Belgio, Iugo· slavja, sen.~a tener· conto delle potenze del!' America meridionale che stanno severamente e seriamente organizzandosi.
Per dare l'esempio di un solo programma vi dirò che la Francia ha la seguente o rganizzazione: un sottosegretariato dell'Aerona ut ica, che raggruppa con tutti i servizi tecnici e di navigazione civile, una direzione aeron autica di guerra e una della marina. L'aviazione militare è divisa jn 14 reggimenti con un totale di 134 squadrig l ie con 1340 appa· recchi arma ti di prima linea e altri 2500 ch e rapidamente aumentano ne i campi d i avhzione di riserva. ,In più, la Francia ha una comp leta orga n izzaz ione di costruzione di apparecchi, di mòtorì, di ca rburatori,
di apparati elettrici e di strumenti di segnalazione per Ja quale sono consorziate circa cinquanta importanti fab briche.
Ed ora vi segnalerò che l'Inghilterra provvede ai suoi servizl Ji collegamento e della Marina ed essenzialmente di polizia coloniale, valendosi di specìali squad riglie che l e consentono così una grande limitazio ne nell'impiego di forle terrestri.
Ripeto, però, che bisogna rifare tutto da capo e adoperare inesorabilmente il bisturi per togliere tuttO ciò che di parassitario, dan noso e soffocante si C attaccato ai vari uffici e annidato nei vari campi dell'aviazione italiana.
A questo scopo, eccovi i dati di consistenza del materiale che ci rimane e che si potrà in parte molto limitatamente utilizzare e in parte alienare. La G ermania. che in bàse ai trattati non può ap ertamente organizzare la flotta aerea militare, sta preparandob ugualmente attraverso ad una precisa podc-rosa sistemazione di un' infinità di rotte aéree e di servizi civili, per i qua li vengono stabiliti alcuni dati di carico, di velocità, di solidità, di maneggevolezza e di autonomia deg li apparecchi che possono, così, in qualsiasi eventualità bellica, venire rapidamente completati di armamento; e per d i più risulta che officine russe, dirette da ingegneri e tecnici tedeschi , g ià lavorano per l'aviazione. Lo sforzo che tutti gli Stati compiono per organizzare l' armata aerea è il più elo· quente dato di fatto che dimostra la incontestabile efficacia e necessità dell'a rmata aerea. ·
Io sento però di potere d ire nei riguardi di nna rapida riorganizza. z ione d ell'armata e di tutto il sistema aeronautico nazionale che il fervor e di intenti e la passionalità co n cu i il popolo italiano domanda la risoluzione del problema d ell'aviazione, unitamente ad una solida organiz. zazione di costruttori che è riuscita a sopravvivere allo sfacelo g enerale ae~onautico, specialmente fornendo q uasi tutte le nazioni del mondo, ci danno la sicurezza che in un breve volgere d i tempo e con non eccessivo impiego di mezzi finanz iari noi riavremo quella sistemazione dell'aeronautica che sarà adeguata alle nostre necessità.
Possediamo nwnero 4019 motori effi.centi, numero 250 apparecchi efficenti o utilizzabili, 14 campi di aviazione completi e 16 da completare, mentre i quadri del personile, sia esso tecnico, navigante, ·o am· ministrativo, sono tutti da rifare riducendoli e disciplinandoli coi criteri della più rigida econonùa e del massimo rendimento, basandol i su delle doti di competenza, di !attività e di volontà, scarta ndo tutti coloro chç nell'aeronautica hanno trovato esclusivamente una tranquill a occupazione.
li Presidente propone perciò la iJtit11zione di 11n alto· commi11arialo per /'Aeronautica,
Conlemporane~ente preienta 11no schema contenente l'organico dipendenJe dal commiuariat O per l'A eronautica, il piano dei servizi dipen. denti dall'Aerona11tica militare, terre1tre ·e mariuima, e quello dipendenl~ dalla direzione general e dell' Aeronanticti civile, e 1111() 1Chema di bilancio di ererdzio del coflimiuariat o del/lAeronautica in base al program ma di 7)0 appdrecchi, alla formazione organica degli stormi è alla co.stituiione d elle d11e direzioni generali del/'Aeronalllica
Da que1to schema risulta che si tratta., in 11/tima ant1/isi, di porfMe il bilancio p er 111/fo il 1923 a 280 milioni, dei quali però f ino alla chiusura del 30 gingno dell'anno in corso non ne occorrono che 42, poiché 78 miUoni restano fortunatamente a disposizfone 1ulle cifre residuate d a altivì e competenze ne; bilanci de/t'Aeronautica di G uerra e M arina del 1922· '23. li Pre1idente così conclude:
Coll'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del nuovo ·ordinamento che ho l'onore di proporre e degli stanziamenti neces• sari per l'esecuzione del programma che ho prima esposto, io ritengo che l'aviazione italiana, nel più breve volgere di tempo, saprà riportarsi a quel punto di efficenza e di progresso in cuì la vogliono le necessità del paese e che. trovano la migliore garanzia nelle gloriose, se pur recenti, tradizion i dell'Aeronautica nazionale. (Sulla relazione del Pre1id ente 1i accende una disc1111ione alla quale prJrtecipano i _ minislri Diaz, De Stefani, T heton di Revel, Federzoni, Cavazzoni, De CapiJani. li Consiglio approtla).-
S11 prnposta del Presidente di!/ Consiglio, si decide che al pitì pre1to sarà t enuta una riunione interminiJteriale alla q11t1le parteciperannò il Presidente del" Con1iglio ed i miniitri delle Finanze, della Guerra, e della M arina per proredere a/l'armonico roo rdint1ment q di Julfe le spese militari dello Statr>. ( +)
li Consigli r> dei minùJri, SII pro-poi/a del Presìdenle del Co ni iglio e m inistro degli Affari Esteri1 on. M uJJolinì, .ha app rovalo i uguenli provvedimenti relatìvi ai servizi d ipendtnti dal minislerq deili E,teri (+)
li Presidente illustra, sulla scorta di 11na relazione presentata dal rommi1sario sl raordhlario delle Ferrovie dello Stato, la nec-euilJ di una noJevol e riduzione del penonale delJ'amminiJtrazione ste;sn. Il personale delle Ferrov ie è in rilevantissima eccedenz.i. sui bisogni dell'azienda. ,,
"' Tenutasi il 25 gennaio 1923 (ore 14.30·19). (D~ li Popolo d' l lalia, N. 22, 26 gennaio 1923, X)
Da . 154.985 agenti che erano aJ 30 giugno 1914, si è giunti a 236 mila al 30 giugno 192 1, a 241 ,mila nell'agosto 1921, per scendere a 229 mila circa al 30 g iug no 19 22. Oggi la consistenza numerica del persona le è di 226.325 e la enorme eccedenza di oggi in confronto dell'anteguerra non può essere giustificata da ragioni di servizio Il lavoro che l' amministrazione ferroviaria è stata chiamata· a. compiere in .questi anni, dal 1920 ad oggi, è stato sensibilmente minore di quello che essa sostenne nell'ultimo esercizio dell'anteguerra, e non avrebbe dovuto richiedere quindi un numero di agenti maggiore di quello che era in servizio al 30 giugno 1914.
La concessione delle otto ore ha, certo, imposto un notevole aumento di personale. le ferrovie austriache, che hanno portato un awnento di 1300 chilometri di rete, hanno recato, come conseguenia, 1a necessità di aumentare d i 58 18 g li agenti provenie~ti dalle cessate ammi nistrazioni austriache, ma ciò non legittima l'impressionante aumento di oltre 80 mila agenti in confronto del 1914. T anto p iù se si t iene conto delle nostre provvidenze adottate nel frattempo, che avrebbero doVUto ridurre il personale (abolizione dei frenatori di centro; abolizione di parte dei treni viaggiatori; abolizione della custodia di pà.ssaggi a livello; riduzione della vigilanza delle li nee; manutenzione di lavori affidati a imprese, ecc.). Il personale delle Ferrovie è eccedente ai bisogni in modo assoluto; la riduzione è imposta indipendentemente da qualsiasi riforma di servizio o di .ufficio. Deriva da ciò che la norma. contenuta nello schema di regio d ecreto approvato dal Consiglio dei ministri e per la quale il numero d egli impiegati deve essere ridotto in corrispondenza con i] numero dei posti che si debbono rendere vacanti per soppressione o ridmione d i uffici, non è applicabile alle Ferrovie. Gli uffici fe rroviari da sopprimere o da ridurre sono pochissimi; cosa indipendente da ciò è invece ìl gra ndissimo numero degli agenti da dispensare d al servizio. A ciò provvede lo schema di regio decreto che si propone e nel quale sono conservate tutte le disposizioni d ello schema già approvato dal Consiglio dei ministri in quanto siano applicabili al personale fe rroviario tenuto conto che le varie categorie di tale personale sono regolate da speciali e distinte disposizioni nei riguardi del servizio non soltanto; ma anche per le particolari esigenze del servizio cui sonò obbligate, nei riguardi dei limit i per l;i pensione. la variante sostanz iale allo schema g ià deliberato dal Consig lio dei ministri consiste nella facoltà di esonerare dal servizio il personale, indipendentemente da qualsiasi ri forma dei servizi ed uffici ed in numero che sarà certo assai maggiore di quello dei posti ·che si renderanno vacanti in conseguenza d elle riforme.
l'articolo 7, che stabilisce i Jimiti minimi di servizio per Ja pensione, è in relaz!one con la disposizione g ià sancita che _ fissa in venti anni il
limite di seivizio per il diritto a pensione degli impiegati di Stato. Tenuto fermo tale _ limite per quanto riguarda gli agenti volo?tari, che sono .da considera re al la stregua di tuttj gli altri impiegati di Stato, si è dovuto naturalmente abbassarlo per le altre categorie in corrispondenZa con i lìm.iti di servizio già fissati in via normale per ciascuna di esse per il conseguimento del diritto a pensione. Così per il macchinista, che pe~ disposizione generale va in pensione con ventidue anni di servizio, il limite è stato proporzionalmente ridotto a quindici anni. Le altre riduzioni sono stabilite proporzionalmente per ogni categoria I risultati· dell'applicaz ione dello schema di decreto che si sottopone all'esame del Consiglio dei mi ni stri non possono essere considerati a sé. Vanno considerati insieme con J'altro provvedimento già presentato al Consiglio e,d oggi egualmente approvato per la revisione delle assunz ioni in servizio fatte dopo il 24 magg io 1915 . Con tali provved imenti, è lecito presumere che il personale ferroviario potrà essere ridotto entro l'anno almeno a 1~O mila agenti e forse anch e ad una cifra complessiva minore. Ma anche soltanto ridotto a 190 mila, la riduzione sarà pur sempre di 36 mila agenti. Valutando la spesa aànua media per 3gentc suUe 10.'.500 lìre, si verrebbe a realizzare con l'esercizio 1924-'25, quando i Provvedimenti sa.ra nno tutti adottati, un'economia di almeno 375 milioni. ì ovvio che cifre precise non potrebbero essere fornite oggi, riei rig uardi d elb. spe<sa occorrente per il _ trattamento di quiescenza, ma calcolando che a ciascuno dei 36 mila agenti che dovrebbero essere l icenziati entro il 31 dicembre 1923 sia dovuto come indennità di qu iescenza una media di otto mensilità di stipendio, e qui nd i una media di 7000 li re lorde, l'onere sarebbe per .una vo,ta tanto di 250 milion i in cifra tonda e al lordo d a ogni ritenuta. Si può presu• mere quindi che g ià con l'esercizio L923-'24 si rea lizzerebbe una ec<> nomia di a lmeno 70 milioni (poiché le dis~nse saranno in realtà effett uate in massima parte entro il settembre 1923\ e che per l'esercizio 1923-'24 l'economia ammonterebbe certo a oltre 37.5 milioni. Tenuto pure conto dell'onere delle pensioni (che sarà minimo in quanto fa dispensa ~vrà luogo precedentemente per effetto deUa revisione e quindi pel _personale che non ha diritto a pensione), si ritiene che per l'esercizio 1924-'25 l'economia sarà, per effetto dei provvedimenti in esame, certamente superiore ai 300 milioni.
11 pcovved.imento, quindi, che va integr;ito come si è detto, dalla revisio ne delle assunzioni in servizio fatte dopo il maggio 1915, mentre risponde alle d irettive precise del Governo e al dovere di sfollare dalle amministrazfoni il personale dannoso, perché non lavora o comunque supe rfluo, è di evidente utilità per l' Erario. (Segue 1ma JiJcmsi one alla quale parlecipano · pmwchi ministri. Il ministro dei Lavori pubblfri ha
auicuralo il Comiglio che, coi provvedimenti odierni e con altri diretti al pauaggio all'indusJria p,;vata d i qualche servizio, come quello delle grandi e piccole riparazioni; con la revùione delle Jariffe e con allre economie, si può contare che nell'esercizia 1923:124 il bilancio delle Fe"ovie, il , ui «deficit » oggi si aggira intorno al miliardo, possa avvicinarsi al pareggio . D opo di che, il Consiglio ha app rovalo il /eJ/o del decreta d a so1topor1i alla firma reale). ( +)
Il Presidente espo ne poi al Consiglio lé ragioni che impongano la revisione di 11111e le as1u11zùmi e siJten1ttzùmi degli impiegati faue po srerio-rmenle alla dichiarazione di guerra. Il provvedimento mica a correg· gere una situazione venutasi formando durante il periodo bellicQ nel personale della pubblica amministrazione.
Mentre la massa della giovinezza italiana accorreva alle armi per la difesa e 1a g ra ndezza del paese, i servizi pubblici rimanevano sguerniti e insuffi.centi a soddisfare i pubblici bisogni.
N ecessità, quindi, transitorie determinavano assunzioni affrettate di personale noò soggetto alle armi e conseguenti sis temazio ni in ruolo del medesimo, senza Je guarentigie normali richieste .dalle legg i o reg ola· menti vige nti nel periodo di pace, anteriori cioè al 24 maggio 1915, giorno della d ichiarazione di guerra; se ciò però si giustifi~ava in rap· porto a necessità transitorie, non è ora più ammissibile col ritorno del paese nelle sue condizioni normali e col ritorno alla vita ordin'.1fÌa della gioventù vittor iosa.
Dai provvedimenti relativi alle assunzioni e sistemazioni accennate è d edvato nn duplice· ordine di danni:
a) uno verso l'amministrazione in rapporto alla qualità del personale assunto senza i titoli nec essari e senza la selezione del concorso;
b) l'altro verso la gran massa della g ioventù it;1Iiana che per essere sotto le" armi non poté profittare del d iritto riconosc iuto dallo Statuto del Regno ad og ni cittadino d i adire ai pubblici impieghi dello Stato, ricevendo cosl un danno invece che un premio per avere servito la Patria colle armi. E fosse ciò soltanto, ché non fu raro il caso in cui il reduce daUa g uerra già imp iegato dello Stato, trovasse già da altri occupato il posto che a lui apparteneva prima. Superiori interessi pub. blici e di giustizia consigliano una accurata revisione delle sistemazion i in ruolo avvenute nel periodo bellico·e' la dispensa dal servizio di tutti quegli elementi sforniti dei requisiti riconosciuti indispensabili a garantire una p restazione efficace di servizio e la attribuzione d eUe vacanze d i risulta a ex combattenti che ne fossero meritevoli.
Queste le linee generali dello schema di decreto. ( li Consiglio, pie· namenJe ((nuenzieme nella relazione del Presiden1e1 ha approvato dopo ampio esttme il seguente srhema di derre/a il cui / eJ/o era stato compi
laJo dai miniJJri della Gi11stizia, delle PosJe, dei Lavori pubblici, delle Finanze, dal sottOJegretario a//(a Presidenza e dal commiuario straordinr,. rio delle Ferrovie). ( +)
Il PresidenJe del Comig/i(J, on. M111;o/i11i, btJ presentato la seguente mozione:
«'
Il Consiglio de.i ministri dei:ide che dal 1° luglio 19 23 abbia a ces~ sare il regime vincolista per i giornali ed affida ai ministri delle Finanze e dell'Industria nncarico di presentare in tempo utile il relativo schema di decreto, tenendo conto anche della situazione del mercato cartario».
La mozione, dopo breve dùc11uio11e, è a.p provata a//'unairimità. Dopo dì che, il Presidente ha invitalo i ministri a dare il gilldizio 1t1ll'opporlunità o meno di regolamentare i giochi d'az zardo·. ( + )
Mi avevano detto meravig li e di questo vostro stabilimento: confesso che la. visita non mi ha deluso. Credo che questo si1 il p rimo stabilimento d'Italia. Se vi dico che le vostre accoglienze mi hanno conunosso, dovete credermi perché io ho l'abitudine - è sistema della mia vita - di dire sempre e dovunque la verità. Sono commosso per le vostre accoglienze e per il discocso magnifico di fede italiana e di sentimento pronunciato da u? vostro co mpagno di lavoro; commosso perché io considero i tipografi come facenti parte dell'aristocrazia. del lavoro. Durante venti anni di giornalismo io ho sempre considerato. i tipografi, non come dei compagni, ma come dei fratelli. Non ho mai avuto una quest ione con le mie maestranze, ci siamo sempre trovati d'accordo. Anche io questo momento i n cui io sono lontano dai miei amici tipografi di Milano, essi, di q uando in quando, mi manda no il loro saluto fraterno e pieno di devota simpatia. Mi vanto di essere un fig lio di lavoratori, rÌ1i vanto di avere lavorato con le mie braccia. Ho conosciuto Jc umi li fatiche della
• A Roma, la mattina del 26 gennaio 1923, Mussolini visita lo stabilimento polisrafico per l'amminislra2ione della guerra sito fuori Porta San Giovanni, Terminata la visita, egli sa le - assieme ai membri del Governo che lo accompagnano e ad alcuni operai - « sopra un palco eretto nel più vasto Jci laboratori del lo Stabilim~to ». Ivi gli sono offerti fiori e l'operaio cit"Co di g uerra Ma uri gli porge - o; a. nome di tutti i compagni di lavoro - u n caloroso sa luto, annunziandogli che gli avrebbe presentato una pergamen.:t con la firma di tutti i 724 operai. delle officine. Il discorso è saJutato da grandi ap· plausi, e j J Presidente abbraccia e bada il Mauri. Subito dopo, accolto da un'indimenticabile ovazione e da formidabili "eia, eia, alalà ! " », Musso lini pronuncia il discorso qui riportato. (Da li Popolo d'/Jalia, N . 23, 27 gennaio 1923, X).•
gente che Javora. Quando io lavoravo, la giornata era di dodici ore; oggi è di otto. Questa vostri conquista è intangibile. Se qualcuno vi dice il contrario mentisce sapendo di mentire. (Appl,ttm). -
· Il Governo che ho l'onore di presiedere, Governo nà'to da una grande rivoluzione che si svilupperà durante tutto il secolo·in corso, non intende di fare, non può fare, non vuole fare una politica, antioperaia. In primo luogo voi siete degli italiani. lo dichiaro che prima di affiare i fran cesi, gli inglesi, gli ottentotti, amo gli ita liani. Amo cioè coloro che sono della mia stessa razza, che parlano la mia stessa lingua, che hanno i miei Costumi, che hanno 1a mia medesima storia. Per contro detesto i parassiti di tutte le specie e di tutti i colori . Amo gli, operai1 che sono una parte integ rante della vita della nazione. Gli operai, qw.ndo non siano illusi o mistificati dai falsi pastori di ·professione, benefattori di u n ipotetico genere wnano, sono ottimi padri di famiglia che amano i loro figli, che cercano di vivere una vita tranquilla, che sentono assai profondo il senso del dovere e deJle civiche responsabilità.
Vedo sui vostri petti in gran p arte j segni del valore, del valore italiano. C'è stato un momento, ch'io chiamerò di eclissi, in cui pochi osavano di portare sul petto i nastrini !=he sono la consacrazione di un dovere nobilmente compiuto. Oggi questo orgoglio rinasce.
B logico ed è giusto ed è legittimo che 1e categorie dei lavoratori si difendano per migliorare le loro condizioni di vita, non solo materialmente, ma anche moralmente. Ma per ciò faie, non è necessario di inseguire le chimere internazionaliste, per ciò fare non è necessario di rinnegare Ja patria e 1a nazione, perché è assurdo, prima ancora di essere criminoso, rinnegare la propria madre (Appla,m).
I vostri applausi sono troppo caldi per essere applausi di convenienza e di cortesia. Voi sentite che le mie parole entrano nei vostri animi, che le mie parole sono l'eco di stati d'animo da voi sentiti d a qualche tempo. Io vi esorto a continuare a lavorare con assoluta tranq uillità e con perfetta disciplina. Voi non avete nulla da temere dal mio Governo. C'è qualcuno che ~eve temere i rigori necessari del mio Governo: sono deg li uomini che evidentemente non si rendono ancora conto di quanto è successo in Italia da tre mesi a questa parte. Vi sono per f(?rtuna centinaia e migliaia di lavoratori, potrei dire milioni, vi sono, d ico, enormi masse di lavoratori che cominciano ad accostarsi allo Stato nazionale, che concilia in se stesso gli interessi di tutte le categori~. che vuole, fermissimamente vuole, Ja grandezza della nazione attraverso il benessere dei singoli cittadini e la loro liberazione soprattutto d a i mistificato ri che hanno fatto Lauti profitti sul vostro sudore e qualche volta anche sul vostro sangue. (Applausi vi vhsimr).
Detto ciò io abbraccio ancora una volta il cieco di guerra che mi
ha portato il vostro saluto e in lui abbraccio tutti voi, combattenti e operai, e abbraccio tutti i· combattenti e produttori d'Italia che stanno marciando risolutamente verso quel gnndioso avvenire. che non può mancare ad una nazione di quaranta milioni di uomini decisi a conquistarsi il loro Iégittirno' posto nd mondo. (Applau.si viviJJimi e prolungati. La fine del dùC()no del Presidente fu accolta Ja 11na lunga, calorosa ovazione. L'on..Mt11solini lasciava lo .1tabilimen/Q fra le acclamazioni degli operai e della folla che si ,usiepava afl'uuita).
La rivoluzione f~scista è già entrata nel suo secondo tempo. Nel primo ·Je forze nuove si sono sostituite alle _ vecchie nel possesso della macchina statale. Ciò doveva essere necessariamente un atto improvviso e violento. I vecchi macchinisti sembrano assai lontani nel tempo, se non nelJo spazio. Ognuno sente che l'epoca dei Giolitti, dei N itti, dei Bonomi1 dei Salandra, degli Orlando e minori dèi dell'Olimpo parla· mentare, è firùta. C'è stata fra l'ottobre e il novembre una gigantesca messa in JiquidazioÌlc: di uomini, di metodi, di dottrine.
Ciò appartiene ormai al regno dell'irrevocabile. Colle vecchie carte non si gioca più. Servivano, hanno servito: oggi nessuno azzarda più di raccattarle. Uomini nuovi, dunque, . al volante della macchina. Ma la macchina · è frusta. Dùc mesi di governo . sono ampiamente bastati per convincersene. La quantità di lavoro arretrato è enorme. Gli uomini di governo, creature e vittime al tempo stesso --in un gioco. diven• tato rapido e banale come un cin ematografo - deJle mutevoli situa· zion.i parbmentari, non avevano tempo e volontà di agire. Il loro non era un governo, ma un passaggio, Non risolvevano i problemi , li rin· viavano. Non assumevano personali e dirette responsabilità; ma diJa. tavano, queste, all'infinito. La burocrazia, da esecutrice, .diventava arbi· tra, in quanto essa sola rappresentava un principi() di stabilità nella mutazione continua. Una politica presuppone anche il tempo per eia. borarla, per condurla a termine, per garantirla. I ministri del vecchio regime non avevano questo tempo. Essi trascuravano la macchina dello Stato, poiché non erano mai sicuri di arrivare, in qualsiasi cosa, a una c'onclusione o a una mèta. Davanti a questa situazione, si potevano scegliere due metodi : H russo ed il fatino. La rivoluzione di Mosca, sostituite anche con la morte fisica le persone, si è gettata sulla mac. china e l'ha frantumata in mille pezz i. Il pendolo è st ato proiettato a ll'altro punto estremo. Errore. Ora torna indietro. ·rivoluzione fa.
scista nòn demolisc'e tutta intera e tutta in una volta quella delicata e complessa macchina che è l'amministrazione di un grande Stato: procede per gradi, per pezzi. Cosl a~cade che Mosca ritorna, mentre Roma si allontana - con inesorabile rego1arità - dal punto di partenza. La rivoluzione fascista può p"rcndcre a suo motto: « nulla die1 1ine linea» . Questo processo logico e sicuro sgomenta, più d ell'altro, gli avversad deUa rivoluzione ·fascista. Manca· la pos·sibilità cli speculare su lle «esagerazioni» del nuovo regime. Mosca dà l'idea di un terribile salto innanzi con conseguente rottura del collo. Roma ~à l'idea di una marcia di quadrate legioni. Mosca si involve, 1:toma si sviluppa. Non v'è dubbio che il secondo tempo della nostra rivoluzione è straordinariamente difficile e straordinariamente importante. Il secondo _tempo decide il destino della Rivoluzione La linea. da seguire sta fra i misoneismi di chi si spaventa di talune innovazioni e le a nticipazioni di coloro ai quali sembra - e non è- di segnare il passo.
I tremori della vecchiaia, insomma, e le impazie nze della giovi. nezz.a.. Il secondo tempo deve armonizzare il vecchio col nuovo: ciò che di sacro e di forte sta nel passato, ciò che di sacro e di forte ci reca nel suo inesauribile grembo, l'avvenire.
MUSSOLINI
Da G"ttuhi:t (XV1U, 20), sennaìo 19H, 11.
In prindpio di sedtfla il Presideme ha fati<> al Consiglio importanti dichiarazioni in uma di poliJica estera.
In tema di Politica estera la situazione, per quanto riguarda l'Italia, non può dirsi notevolmente cambiata dall'ultima riunione del Consiglio dei ministri ad oggi ; 1a resistenza tedesca sul terreno ecònomico ha provocato un aggravamento delle misure di ordine militare e p<r lit ico eia parte della Francia e del Belgio, alle quali l'ltalia, in coerenza ~on la sua linea di condotta, è rimasta completamente estranea. Non si sono verificate finora le complicazioni temute e che si potevano temere: nel duello serrato che si combatte nella Ruhr non sono entrati altri fattori. la Russia non ha modificato il suo atteggiamento come Stato, pur continuando il partito dominante a dare una clamOrosa e verbale solidarietà al proletariato te-desco; la grave incpiietudine che si era diffusa nelle potenze della Piccola Intesa va diminuendo;
• l'mutasi il 1° febbraio 1923 (ore 14.30-19). (Da Il Pr;po/o d'fo1/i11, N 28, 2 lebbra.io 1923, X).
le voci di progetti più o meno attendibili, forse allo scopo di recare complicazioni che erano attribuite all'uno od a ll'altro Stato, di ripete re sul territorio ungherese quello che la Francia ha fatto nella Ruhr, hanno offerto l'occasione all'Italia dì chiarire e riaffermare il suo atteggiamento contrario ad ogni gesto che possa allargare il conflitto su altri scacchieri o dare occasione per attentare alla validità dei trattati di pacC" conclusi.
La situazione dal punto di vista carbonifero nella Ruhr è stata seguita attentamente dal Governo italiano, anche soprattutto per le sue ripercussioni. Posso dire che tutte le misure all'interno (riduzione dei treni), quelle pteventivc all'estero (contratti per nuovi rifor nimenti) sono state tempestivamente e diligentemente condotte, perché, qualun· que cosa accada, non si debba avere come conseguenza una paralisi della nostra attività industriale e delle nostre comunicazioni.
Sempre a proposito di riforni mentò di materie prime, ho il pia. cere dì comunicare al Consiglio che il Governo italiano è riuscito a concludere un buon accordo col Governo polaccò per i petroli.
Le più gravi riperrussioni si sono avute, come già ebbi occasione di dire Ja volta scorsa, nello sviluppo della conferenza di Losanna, la quale è giunta ormai alla sua fase conclusiva. La delegazione ita. liana ha compiuto colà ai fini della pace nell'Estremo Oriente, un'opera altamente meritoria e se la conferenza, che sta forse per aggiornarsi, non condurrà ad una rottura definitiva, lo si deve in gran parte al· l'opera della delegazione italiana.
Il Governo, che non è stato fra gli ultimi a riconoscere quelli che sono i legittimi diritti della Turchia, pensa oggi che essa nOn ser· virebbe ai suoi interessi irrigidendosi in una posizione di intransigenza assoluta: può darsi che la Turchia non abbia realizzato il programm:.1 massimo che era stato formulato dalla g rande assemblea na:1:ion ale di Angq,ra, ffi:.l. non si può negare che g ran parte di quel programma è stato tradotto in realtà dal momento ch e i turchi da Angora sono tor· nati non solo a Smirne, ma a Costantinopoli e ad Adrianopol i ed hanno vjnto la loro battaglia, si _può dire, su questioni della più alta im· portanza, ~come il regìme degli Stretti e quello delle capitolazioni. Nel complesso, pur continuando ad essere la situazione generale assai cri· tica, qualche spiraglio di luce si intravede. L'azione del Governo ita· liano è orientata decisamente verso una politica di pace generale.
Per la questione di Meme1, il Governo ha svolto azione · modera· trice ispirata ai principi di equità e di giustizia. Non si può fa re a me no di riconoscere- i diritti e gli interessi della Lituania su quel porto, ma non può essere ammesso che il Governo lituano si sostituisca alle Potenze alle-ate nel decide rne le sorti. Siamo stati dunque solidali coi nostri Alleati nelle misure per fronteggiare la situazione colà; ci siamo
d'altra parte efficacemente adoperati per limitarle al minimo necessa. rio, evitando che fossero di natura tale da provocare complicazioni maggiori.
Il Presidente amumzia poi rhe il 26 gennaio è stato firmato a Zurigo il nuovo accordo commerciale tra l'Italia e- la Svizzera, la cui negoziazione era cominciata alla fine di ottobre dello scorso anno. Il nuovo accordo commerciale, che entrerà in vigore il 20 febbr:iio corrente, ha Ja durata di un anno, ma può essere prorogato, salvo disdetta da darsi sei mesi prima. ·t probabile che questo accordo regole rà per un tempo abbastanza lungo le importanti relazioni commerciali tra i due paesi. _
Dal punto di vista italiano l'accordo ha una grande importanz1, perché ci assicura. un mercato che ha sempre costituito uno dei princi· pali sbocchi dei nostri prodotti agrari ed alimentari e che è venuto assumendo uno speciale valore dopo che, per le gravi cond izioni economiche in cui si trcva no alcuni paesi ddl'Europa centrale, il collocamento di quei prodotti su quei mercati è diventato più scarso e d ifficile.
Le riduzioni di dazio, concesse dalla Svizzera a favore dei prodotti italiani, non sono numerose; ma occorre riconoscere che l'accordo testé concluso si palesa particolarmente vantaggioso per la_ nostra agricoltura e ptr le principali industrie alimentari, inquantoché talune delle più forti riduzioni sulle principali categorie di macchine ag rarie, e sull:i cakiocianamide, che è uno dei concimi più largamente usati, tendono ad inflWre favorevolmente sul perfezionamento e sullo svi luppo della nostra produzione agraria.
Quanto alle concessioni che l'Ita lia ha fatto alla Svizzera esse sono indubbiamente notevoli, sia per il nulllero, sia per l'etltità. Talune ri~ duzioni però, non solo non possono esse re dannose, ma sono destinate a migliorare la condizione d i alcune importanti industrie italiane; tali sono ad esempio le riduziol'U di dazio sulle macchine per la filatura e per la tessitura, per il ricamo e l'esenzione concessa su alcune q ualità di colori.
L'accordo commerciale testé stipulato con 1a Svizzera rappresenta uno sforzo di conciliazione fra gli interessi agricoli e quelli industriali, costituisce la miglior prova della solidarietà che lega· le due branche della produzione nazionale e rientra nel quadro di quella attività politica ed economica che il Governo intende sempre maggiormente sv iluppare, per fortificare, attraverso i l egami della economia, i vincoli di amicizia e di pace fra i popoli, specie, come nel caso della Svizzera e dell'Italia, dove' non esistono antitesi, ma rapporti di buon vicinato. (Alle comunicttZioni del Presidente segue un'am pia di.rcus• Jione cui partecipano i minist ri Thaon di R eve/, Cav~oni, D e Capi.
tani e Roui. Alla fine il Consiglio approva a/J!unanimità le direllive seguile dal PreJidente in polilica estera).
Il Pre1ide11te passa poi a ria.umnere la situazione politica all'interno. Nella politica interna i tre fatti più importanti di questi ultimi giorni sono: il pacifico trapas~ d al regime vincolistico a queilç>" Iiberalista in materia dì abitazione, Io scioglimento_ dì tutte le squadre . armate dei diversi partiti politici, il contalto tra Governo e Partito d ella Democrazia Sociale, Partito Llberale e NazionaJìsta.
11 Governo fascista ha potuto superare senza eccessive scosse le conseguenze di una misura che in _ altri tempi avrebbe potuto deter• minare serie complicazioni di ordine sociale. DalJe notizie finora pervenute dalle prefetture del Regno risulta d1e per il nuovo regime degli a ffitt i, in applicazione del decreto legge 7 gennaio p.p., è stato raggiunto il completo accordo tra le rappresentanze dei proprietari di case e degli inquilini neile seguenti provincie: Alessandria, Ancona, Avelli no, Bari, Benevento, Bologna, Brescia, Catanzaro, Ch ieti, Como, Cremona, Cuneo, · Genova, Lecce, Livorno, Lucca, Mantova, Modena, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rovigo, Siena, Teramo, Torino, Verona, Vicenza. In taluni centri, come Milano e Pisa, pur non essendosi precisata la misura degli aumenti si sono costituite commissioni rionali miste di conciliazione tra inquilini e proPrietari, con impegno di que• sti ultimi alla moderazione; a Roma due numerose associazioni fra proprietari hanno stabilito percentuali di aumenti per le minori categorie e, dalle notizi e avute, i concordati finora conclusi direttamente tra le parti interessate si aggirerebbero intorno all'ottanta per cento dei casi.
· In molte provincie l'accordo è dovuto alla iniziativa delle locali sezioni dei. Fasci, le qu::Lli sono riuscite a super:ue non poche né lievi difficoltà e continuano altrove la loro azione conciliativa d egli opposti .interessi. In molte delle provinc ie sopra indicate l'accordo si è ottenuto nel capoluogo, ma, come le autorità loca li hanno riferito, i centri minori ne seguiranno certamente l'esempio.
Nelle çonvenzioni delle percentuali di aumento, si è tenuto conto, quasi dovunque, della condizione di determinate categorie di inquilini, come invalidi e ·vedove di guerra, impiegati , pensionati, operai, ecc., in conformità dei criteri ai quali si è ispi rata la disposizione contenuta nell'articolo 8 del decreto legge.
Nelle altre provincie le trattati ve per l'accordo .sono in corso prevalendo dovunque la t endenza concil iativa e tutto ·fa ritenere che la convinzione generale d ella necessità della maggiore moderazione varrà ad attenuare ed eliminare le inev itabili difficoltà della prima applicazione del principio del g raduale ritorno alla libera contrattazione e del-
l'abbandono dei prezzi politici, principio reclamato dalle insopprimibili leggi della . economia ed il cui rispetto soltanto può avviare il complesso problema ~Ua sua normale soluzione.
Ossequienti agli · ordini del Governo, tutte le formazioni militari di partito si sono sciolte: i fascìsti, i nazionalisti, i liberali, g li arditi ed i combattenti hanno tutti, nel termine prescritto, ottemperato agli ordini del Governo fascista, il quale in tre mesi ha ridonato allo Stato le sue funzioni ed i mezzi per esercitarle.
l!. altamente lodevole il senso d i responsabilità civica con cu i i giovani inquadrati in questi · aggruppamenti nazionali h anno compreso che bisognava obbedire alla superiore necessità dello Stato. Ciò significa che lo Stato ritorna alla sua piena effi.cenza, mentre l'unificazione delle fone di Polizia e la loro selezione gioverà a frenare le manifestazioni antisociali della delinquenza. comune. ·
L'Esercito e la Marina non saranno distolti dal loro compito precipuo che è quello di prepa rare e di prepararsi alla salda difesa dell'interesse delJa. nazione, perché ìl regime, dal punto. di vista p ol itico, sarà validamente difeso dalla Mi_Jizia per la Sìcurezza Nazionale, che sta formandosi in tutta Italia numerosa, potentemente inquad rata e con un altissimo spirito dì disciplina,
Terzo elemento della politica interna: i contatti del Go\'erno col Partito della Democrazia Sociale, col Partito Liberale, coi nazionalisti e, già precedentemente, col Partito Popolare. Con questi contatti, il Governo dimostra chiaramente che egli tende a governare non attraverso la violenza, ma, se è possibile, e in quanto è dcsider:ibile, attraverso il consenso dei cittadini. Naturalmente il Governo stesso accantona e prepara le forze necessarie della Milizia per la Sicurezza Nazionale per avere oltre i consensi anche la forza: ragiorie per cui le piccole manovre più o meno clandestine sono d estinate a cadere nel più clamoroso ridìcOlo d i f ronte alla for za compatta del fascismo, non soltanto politica, ma militue e di fronte alla adesione quasi unanime affermata al Governo dalla parte più sana della popolazione italiana che non chiede che di lavorare tranquillamente e nell'ordine.
I prossimi lavori della Camera, che sacanno dedicati a gran~i questioni internaz ionali, permetteranno ai deputati di mostrare la loro competenza a trattare le materie difficili della politica .estera.
Per la riapertura del Parlamento entrerà in servizio ufficiale una legione romana della Milizia Nazionale che assumerà la tutela d ell'ordi ne pubblico all'esterno di Montecitorio e di palazzo Madama. (Le com11nicazioni del Presidente, dopo bre11e discussione, sono approvale all'unanimità). ·
Contru il gioco d'azzardo, su · propost~ del Presidente, il Comi-
ç_lio dà incarico 'al Guardasigilli di p re1enlttre aJ. più prest o- all'approvazione del Parlam ento un disegntJ d i l egge per rendere più uver, e praticamente ovt1.11que e u;munque appt;cç1bi/i le 1anzioni penali contro i d etenWri d i case d a gioco ed). giocatori d 1azzardo. (+)
Infine, SII proposta del Presidente, il Co ti".s iglio dei m inistri, accoglù:ndo 1111 voto d el/' AIIod azione nazionale mutilati e i nvalidi di guerra, ha d eliberal o che .il 24 maggio di ogni anno venga ronsider(J!a f esta nazionale, Jenza però .IOspensione di lavoro nei pubblici uffici, n elle scuole e nelle azi ende privctJe. Le manifestazioni com m emoraJive della storica da/a cominceranno a giornata di lavoro, ni timala * .
li President e ha vivam ente gradito l ' omaggio ed h11 est1mi11mo al· t entamenle il f do e la puntd d el pugnal e, compùuendosi d el sig "ifirato d ella cerim o nia, EgN h ~ poi d etto rh e la nomina 4 cap01'etle lo onorava e l o /1uing11vça,
Io conto sui combattenti - ha poi proseguito - e quind i sui migliori combattenti che sono stati gli arditi. Sono sicu ro che quasi tutti farete parte di quella Milizia _Volontaria per la Sicurezza N azio nale, che ha già nel suo titolo il suo scopo. Noi abbiamo bisog no che l'Esercito si prepari alla difesa della nazione, perché questo è il suo compito; abbiamo bisogno delle forze di polizia per difenderci d ai malviventi, perché questo è il loro compito.
ll Governo fasc ista ha bisogno anche di duecentomila moschetti per tenere a posto tutte le canaglie. Spero, quin4i, di vedervi alla t esta del le legion i fasciste , che sono riserve magnifi che di co raggio, d i fona e di fede , s ulle quali non soltanto il Governo ma l'i nteèa nazione p uò sicuramente conta re. Vi ring razio e vi p rego d ì consid erarmi come capo del Governo u n ardito che non si ferma d in:iozì a nessun osta·
* Nelfà 22· ' riunione, tenutasi il 2 febbraio 1923 ( ore U-1 8), il Con, siglio dei min is tri approverà « numerosi provvedimenti 1>roposti d al Presidente del Consig lio e mini stro dell'Interno, di.retti alla mnplilia 2ione dci servizi nell'amministra2ione m i è preposto». Nella stessa. riunione, Mussoli ni parteciperà alla discussione del problema dei petroli, (Da li PoJiolo d' Italia, N. 29, 3 febbraio 192}, X).
u A Roma, n el salone della V ittoria di pal.1220 Chigi, il pomer iggio del 3 l ebbni io 1923, Mussolini .riceve una rappresentanu dc-Ila Feder,12ion e ardili d"Jtalia, che gli consegna i gall oni di caporale degli ardi ti. Alla ra p presentanza, il Presidente del Consiglio rivolge i l discorso qu i r iportato in r iassunto (Da Il Popolo d'Italia, N, 30, 4 febbraio 19Z3, X)
colo, ma. li abbatte tutti se è necessario e quando ciò sia ·richiesto dal supremo interesse della Patria. (Un triplice «ala/àl» hta saluta/() le parole del Pi'esidenJe, che, prìma di congedare la commiuione, ha stretto la mano a lu//i i componenli che .ha11110 lasciato visibilmente commoJii il grande salone de!ltt Vittoria).
A.I p rincipio della sed11ta, il Presidente hct informato il ComigJio sugli ult imi avve nimenti di politica i nlerna ed estera. ( +) li Presidente, date le condizioni d ell' Erario, propone di rid11rre " lire cimpumtamila il concor10 del G overno per Padova e T orino, e di non pagare somma almnd a A1ila110, che ha troppe energie finanzia-rie per abbùognfffe del denaro d ello Staio L'(m, M1111olini ha prop osto di dare congrr10 suu;Jio a tempo opportuno per la prima biennale d 'arte decorativa che 1i t errà a Monza n ella villa reale. (Il Comiglio approva). ( + )
Su proposJa del Presidente del Comiglio, allo scopo di apprestare al Comitato olimpico nazionale i mezzi indispensabili per preparare la giovenJ1Ì a padecip11re deg1111menJe 111/e nuove olimpiddi, che dovranno wolgersi a/l'estero, il Comiglio ha stabilito d i erogttre 1111 contrib11Jo slraordìnario d i cenJomila lire al predelto Comilttto.
Ho ·l'onore di annunziare alla Camera che le Loro Maestà il re e la rc:gina. d'Italia sono state liete di accordare ieri 5 febbraio il loro consenso al fidanzamento d ella Joro figli a primogenita principessa Jolanda col conte Carlo Calvi di Bergolo, capitano di cavalleria, bombatdierc in guerra, decorato e ferito. (Il Presidente, i ministri e i dep11tati S01" · gOno in piedi. Applausi generali e prol1mgt1t1).
Mi onoro annunziare alia Camera che Sua Maestà il re, con d ecreti del 21 dicembre scorso, accettò le dimissioni rassegnate dal compianto
• Tenutasi il 5 febbrillo 1923 (ore 14.30-20.30), (Da 11 P(lpolo d'J1:1Ua, Nn. 31, 32, 6, 7 febbraio 1923, X).
•• Fatte alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1923 (ore 1,-19.20). rupetute al Senato, nella tornata dell'S febbraio 1923 (ore 15.1 1-16.41). (Dagli Ani del PMl11menl o itali.tn(I, Ctnnera dei dep,11a1i . Seuio,u rii. l.Rg ;,la111,a di . Dhr111skmi. Vo/J,me IX, pag. 87 33).
onorevole professor Vincenzo Tangorra, dalla carica d i ministro segretiirio di Stato pel T esor9, dando incarico all'onorevole professor Alberto D e Stefani, ministro segretario di Stato per le Fina nze, di reggere, per interim, il mi nistero del Tesoro
Con successivo decreto reale del ~1 scorso dicembre, il ministero del Tesoro è stato soppresso, e le attribuzioni ad esso spettanti sono state trasferite al ministero delle Finanze, al quale sono stati assegnati d ue sottosegretariati di Stato oltre .quello delle Pensioni di guerra e l'Assistenza ·milita re.
Con regio decreto pure del 31 dicembre, il Consiglio d'ammini• straziane d elle Ferrovie dello Stato è stato sciolto e le attribuzioni ad esso spettanti sono state affidate ad un commissario straordinario nominato nella persona dell'onorevole dottor Edoardo Torre, deputato al Parlamento.
Con re8io decreto del 25 scorso gennaio è stato istitutito il com• missariato per l' Aeronautica e con decreto di pari data Sua 1faestà il re mi h a nominato commissario p er l'A eronautica e vicecommissario ha nominato Sua Eccellenza l'onorevole Aldo Finzi, sottosegretario di Stato per l'Interno.
Il Governo si associa alle voci d i compianto che in commemo razione del ministro Tangorra si sono levate dai diversi settori della Camera.
Tutti g li oratori che mi hanno p receduto, hanno unanimamente rilevato le alte qualità politiche e c ivili, nonché scientifiche, d el compian to ministro del T esoro.
Quando ebbi l'incarico di comporre il nuovo Governo, e feci, e volli fare un Governo di coalizione, q uindi a base nazionale, pensai a lui come un alacre e fedele collaboratore. Né, nelle poche settimane, in cui egli tenne quel ministero, ebbi occasione mai di d ubitare d ella bontà della mia scelta.
Egli s i era proposto di avviare rapìdamente il bilancio al pareggio e di realizza re una politica di severe economie in tutti i campi dell'amministrazione dello Stato, E certamente egli avrebbe tenuto fede
• Diswrso pèonunciato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1923, in commemorazione di Vincenzo Tangorra (8 dicembre 1886-21 dicembre 192 2), (Dagli Alli de/ Parlamento italiano Ulmef'd. dei dep11taJi, SeJ· Jione di L egh/aiura rit. Dhr11uioni Volumi? IX, pagg. sns-Sn9).
a questo programma, se la morte non lo avesse improvvisamente sottratto al compimento di quel dovere che egli aveva accettato con alto spirito di civismo e con senso di perfetta solidarietà con le direttive politiche del mio Governo.
Ministro del Tesoro, egli viveva in uno dei quartieri più popolari di Roma; la sua casa, priva di lusso, austeramente cristiana, documentava la sua dirittura morale e Ja sua squisita probità di cittadino, di professore e di ministro. Può, quindi, dirsi che la sua vita sia stata esempio.
Forse la passione e ]a dilig enza, con la quale si era accinto all'arduo compito della restaurazione delle fi nanze dello Stato, indebolirono la sua 6br.1 e precipitarono il tristo evento.
Il Governo saluta il ministro Tang orra, come si salutano i cittadini che hanno compiuto per tutta la vita un duro, nobile, necessa rio dove re. (Vivi app"tuu).
Non credo che valga la pena di imbarcarsi in una discussione d i ordine generale, affrontare cioè, il problema della bontà O della m alvagità degJi uomini; sapere se quella del 1914 fu l'ultima o probabilmente la penultima guerra. Tutto ciò condurrebbe la discussione nei giard tni d ell'accademia.
Riportiamoci invece, più prat icamente e più conclusi:vamente, al d iseg no di legge che io ho presentato alla vostra ratifica.
Questa convenzione è stata conclusa esattamente un a nno fa. Il ritardo d ell'Italia nella ratifica ha avuto gìà ripercussioni ambigue, incerte, e si può d ire sfavorevoli in tutto il mondo anglosassone. Si capisce, per motivi egoistici ; ma questa è la realtà che d eve stare innanzi ai nostri occhi.
La conferenza di Washington ha avuto il destino di tutte le con-
• Alla Camera dei deputati, nella t ornata del 6 febbraio 1923, si. inizia la discussione generale del disegno di legge: « approvazione del t rattato relativo alla limitaz.ione dell'armamento navale, concluso fra l'Italia ed altri Stati a W ashington il 6 febbraio ,922 » . Parlano, nell'ordine, i d eputati Corso Bovio, Giuse ppe Canepa (interrotto da M ussolini per tre volte), Fcancesco G iunta (interrotto da Mussolini per una volta), M ario Cingolani e il ministro Paolo Thaon Di Revel. Indi il Presidente del Consig lio pronuncia il di scorso q ui riportato. (Dagli Ani del Pt1rlamen10 ù t1liano, Camera dei d eputati, S1JJione tit. L t ghl,1111ra tit. Diuuuioni, V olume IX, pagg, 8752-8766).
f erenze : si è aperta con delle g randi speranze; il .coro dei g iornalisti , venuti da tutte le parti del mondo, ha svjolinato all' infinito. Si è fa tta balenare la possibilità della pace perpetua. Poi i ri sultati concret i hanno deluso questa speranza. ·
Io confesso che non credo alla pace perpetua; penso che nemmeno Kant ci credesse : aveva preso per ti tolo del suo libro il titolo di una insegna d'osteria, e l'insegna era u n cimitero. Si capisce che nei cim iteri è la pace perpetua; ma tra i popoli, nonostante Je p redicazioni, nonostante gli idealismi, rispettabili, ci sono dei dat i di fatto che si chiamano razza, che si chiamano sviluppo, che si chiamano g randezza e decadenza dei popoli, e che conducono a dei contrasti, i quali spesso si risolvono attraverso la forza delle armi.
Non è il caso di valutare a i 6ni d ella pace queste convenz ioni." Queste convenzioni rappresentano un respiro, un sol!ievo.
Che gli uni l' abbiano avuto, questo sollievo, o lo abbiano· ch iesto per egoismo, che gli altri lo abbiano fatto per idealismo, non è qui il caso di indagare. 1n genera le non si arriva mai ad indagare sufficentemente il motivo recondito delle azioni umane, sieno individuali o di popoli. .
Ad ogni modo dichiaro che l'Italia ha fa tto benissimo ad aderire a questa convenzione, perché, non aderen do a questa convenzio ne, sarebbe apparsa in faccia a tutto il mondo come una nazione avventurosa e guerrafondaia, quale non può essere pel nostro temperamento né pei nostri obiettivi. (Appr0vazi.0111).
Ancora il fatto che il Governo fascista c}iieda alla Camera questa ratifica, caratterizza nelle sue linee generali 1a politica estera del fascismo. (A pplau1i. Commentr).
Ho l'o~o re di presentare alla Camera i seguenti disegni di legge:
Approvazione degli accordi e convenzioni firmati in Roma il 23 ottobre 1922 fra il Regno d ' Italia e il Regno dei serbi croati e sloveni per la esecuzione del trattato di R apallo del 12 novembre 1920 (chiedo che la Camera voglia dichiararne l'urgenz:1);
conversione in legge dei regi d ecreti legge 31 agosto 1921, nu-
• Parole pronunciate al la Camera dei deputati, nella tornata del 6 (ebbra.io 1923. (Dagli Atti del Padamento italiano. Camera d ei dep111r11i . S euio11e tÌI Ughlatura , it. Dimmioni, Vo/11me I X, pag 8749).
mero 1269; 19 gennaio 1922, nwnero 28; 17 ottobre 1922, nwnero 1353,, riguardanti la sistemazione amministrativa delle nuove provincie;
conversione in legge del regio decreto legge 23 ottobre 1922, numero 1354, col quale il giorno 4 novembre, anniversario della nostra vittoria, è dichiarato festa nazionale e considerato festivo a tutti gli effetti civili;
conversione in legge del regio decreto legge 11 gennaio 1923, numero 30, col quale viene assegnata alla signora Lidia Bugl iovaz di pjetro, -".edova dd soldato Francc:sco Rismondo da Spalato, morto in guerra, una pensione straordinarla annua in aggiunta della pensione privilegiata di guerra già assegnatale;
conversione in legge del regio decreto 16 novembre 1922, numero 1639, che proroga le disposizioni dell'articolo 29 della legge 4 aprile 1912, numero 305, Contenente provvedimenti per l'esercizio delle ass icurazioni della vita; ·
conversione in l egge del regio decreto 7 novembre 1920, numero 1667, che costituisce in ente autonomo la scuola superiore di commercio di fondazione Revoltella in Trieste;
conversione in legge del regio decreto 17 febb raio 1921, numero 327, che estende alle nuove provincie le dispos izion i vigenti nel Regno per le case popolari ed economiche e per l'industria edilizia.
Ho l'onore di presentare alla Camera i seguenti disegni di legge:
conversione in legge dei reg i decreti legge 23 ottobre 1922, numeri 1380 e 1385, concernenti rispettivamente gli assegni delle LL. EE. il generale d'esercito Armando Diaz e l'ammìraglio Paolo Thaon di Revel;
conversione in legge del regio decreto 21 dicembre 1922, numero 1654, concernente modificazioni agli articoli 62 (comma terzo) e 63 (comma settimo e nono) del testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 4 febbraio 1915~ numero 148
• Parole pronunciate alla Camera dei d eputati, nella tornata del 7 (ebbra.io 1923 (ore 1:;.19,10). (Dagli Alli del P.:rlame1110 italùmo Camera dei d~PJJldti. Smib11e cit. Legislah1ra cii. Diwmkmi. Vt;/1J1M IX, pag 8807)
'* Poco dopo, Mussolini dice: « A nome del Gotl(:rno mi auocio agli auguri che l" Camera rivolge al sJJo Presidente [ad Enrico D e Nicola per la salute della madre}. Per 'itumlo bd espost o l'mtuale Presid en te {Filippo Meda], il Go t1erno naJuralmenle si rirnetle ali'A.uemb/ea ». I noltre dichiu:i: « D içhù,ro
Mi onoro di presentare alh Camera il decreto reaJe con cui sj autorizza il ritiro del disegno di legge riguardante provvediment i per gli ufficiali eso nerati durante la guerra.
Mi o noro a ltresl di presentare alla Camera un ·disegno d i legge portante ,modificazioni alla legge di pubblica sicurezza 30 g iugno 1889 e riguardante l'impiego di gas tossici e la disciplina dell'u~o d ei g as stessi.
Con l'approvazione degli accordi di Santa Margherita si chiud e quella ch e s i p otrebbe chiamare la settimana d i politica estera d el P arlamento italiano; settimana che si potrebbe chi amare anche paci fica perché si è cominciato con 1a ratifica. delle convenzioni di Washington, che rappresentano una sosta n~i grandi armamenti navali e si finisce con l'approvazione d egli accordi di Santa Margherita, conseguenza del g ià ratificato ed in mass ima parte eseguito trattato di Rap:.i.Jlo.
Chiudendo questa settimana di lavoro,.rni permetto di constatare che la Camera h a fatto del buon lavoro e che in questa sessio ne _ ha rial·
ch e 110n l1'ovo n é nereutrria né 11Iile 1111a disrussion t1 Julla mozione {in merito a.Ila politica. del Governo] che /'on. Lazzari vo rrebbe' i nfliggh'e alla Camr,1t, N on ho nienu dd dire, petfhé i protJVedimellli del Gov,.,no mi di t pensano dai di!rorti. Mi c ppongo q11i,/d ì nlla diw m ione d e/Jt1 mozione d e/l'on , La:zm-i ». (Dag li .Ani d el Parl!1ment1.> italiano , Camera d ei d ep111atì , St1Jione rii . L egisla1u,a rit. Dùwnio11i, Volu me IX, pag g . 88 14, 8841).
• Parole pronunciate alla Camera d ei deputati, nella to rnat a -d el 9 fd> braio 1923 (ore D -20). (Dagli Ani del Parlam ento haliano . Ct, mmt d ei dep111ati, Smion e d r U giJla1ura di. D immior,i. Volume IX, pag. 8903)
** Alla Camera dei deputati, nella seconda tornata dd 10 febbraio 1923 (ore D-21.:)), si inizia la discussione generale del disegno di legge: <t approvazione degli accordi e convenzioni 6nnati in Roma il 23 ottobre 1922 fra i l Regno d'Jtalia. e il Reg no dei serbi, croati e sloveni per la esecuzione d d. trattato di Rapallo del 12 n ovembre 1920 ». Parlano, nell'ordine, i deputati Eugenio Chiesa (interrotto da Mussolini p er quattordici volte), Arnaldo Lucci (in terrotto da Mussolini per ventun volte), Edoardo Piva, Francesco Giunta (interrotto da Mussolini pec una volta), Giovanni Persico, Alessandro Dudan (interrotto d3 Mtmo• Jini per cinque volte), Folco T osti di Valminuta. Indi il Presidente d el Consiglio pronuncia ìl discorso qu..i r iportato. (Dag li Alli del P11rlamen10 i1aJiano. Camera dei depJ11a1i . Seu ior1e dr. L egiJlatu ra d t, Di 1.11u i oni. V ol um e I X , pagg. 896889 98).
zato indubbiamente di qualche punto il suo prestigio di fronte al paese. (Commenll).
Sono grandi le questioni sulle quali si è intrattenuta 1a Camera, non g ià trattatelli o leggine inconcludenti, come taluno ha detto.
Mi sono rifiut.ato d'imbarcarmi, come si tentavi di fare dalla si• nistra, in una delle solite discussioni di indole generale che non con· dudono nulla. Finché starò io a questo banco, la Camera non si tramuterà in un comizio. Non c'è niente da discutere in materia di politica interna: quello che accade, accade per mia precisa e diretta volontà e d ietro miei ordini tassativi, dei qua li assumo naturalmente piena e personale responsabilità. (Co1mm11t1).
t inutile quindi battere sui funz ionari deJle singole amministrazioni : gli ordini sono miei. Non mi importa di sapere se esista un complotto nel senso che si dava a questa parola: ciò sarà stabilito dagli organi competenti. Es~stono viceversa dei signori, i quali si illudevano di poter fare impunemente la guerra allo Stato ed al fas cismo . A q uest'ora devono essere disillusi e più si disillud eranno in seguito, la differenza fra lo Stato liberale e lo Stato fascista consiste pre~ cisamente in ciò: che lo Stato fascista non solo si difende, ma attacca. E coloro che intendono di diffamarlo all"estero o di minarlo all'interno de\'ono sapere che il loro mestiere comporta incerti durissimi.
I nemici dello Stato fascist a non si mera\'iglieranno se io li trat~ terò severamente come tali.
E a proposito del discorso di Filippo Turati, il mio fiuto di vecchio combattitore non mi ha ingannato quando ho respinto alcuni g iorni fa le alldnceJ che venivano d a quella parte, anche in suo nome, a mezzo di Gregorio Nofrì, che, essendo stato in Russia, ha sentito immediatamente il prepotente bisogno di scrivere contro la Russia e di diventare antibolscevico. Le pecore rognose non entreranno nel mio ovile. ( Comm enti)
Sono ancora fedel e alla mia tattica. N on cerco nessuno. Non respingo nessuno. Ma fido soltanto sulle mie forze.
Ecco perché in questi ultimi tempi ho voluto che si stringessero contatti, doPo la riunione ·del Gran Consiglio fascista, con <jtie~ partiti che, lottando sul terreno nazionale, possono stabilire con noi buoni rapporti per un lavoro in comune.
Ma tutto ciò, sia detto subito, non è stato fatto ai fini parlamentari, bensl ai fini della coesione, dell' unità e della pacificazione del paese.
Concordo pienamente con q uanto ieri sera ha detto l'on. Cavazzo ni a proposito delle otto ore.
Ho dichiarato, davanti ad un'assemblea di ottocento tipografi, che le otto ore rappresentavano una conquista intangibile delle cl ass i operaie.
N on c'è bisogno di intavolare una lunga discussione, perché si attribuiscano, all'wta o alJ'altra parte della Camera, meriti insigni , perché il Governo, in uno dei suoi prossimi Consigli dei ministri, dcci-· derà, uoa buo na volta per semp re, la quest ione dell~ otto ore.
Ciò detto, e spero che tutti intendano anche il senso delle parole che non · ho pronunciato, passo alla politica estera.
Intanto d ichiaro che non posso accettare Ja tesi de ll'on Lucci, il, quale pretende che io sia originale.
Prima di tutto, l'on. Lucci deve darmene iJ tempo . In secondo luogo non c'è nessuna originalità in materia di politica estera; ed io mi rifiuterei energ icamente di fare l'Originale, se questa originalità dovesse' p rocura re qualche li nea solta nto di danno al mio paese. (Appfovaziom).
E non posso nemmeno accettare la sua tesi troppo idealistica. Vedo il mondo come rea lmente esso è; cioè un mondo di scatenat i egoismi. Se il mondo fosse una bianca Arcadia, sa rebbe fo rse be!Jo trastullarsi tra le ninfe e i pastori; ma io non vedo nulla di tutto ciò, e anche quando si alzano le grandi band iere dei grandi principi, io vedo die· tro questi drappi, più o meno venerabili , degli interessi che cercano di affermarsi nel mondo. (Applau;i gen erali Commenlt).
Se tutta la politica estera fosse portata su un terreno di squisito e di puro idealismo, non sarebbe certamente l'Italia che si rifiuterebbe di entrare su questo terreno. (Vive approvazioni Applausi).'
In realtà questo non è. Quindi tutto il discorso dell'on. Lucci appartiene alla musica del più lontano avvenire. (Ilarilà . Commentt).
Q uando sono arrivato a q uesto banco c'è stato un momento di trepidazione in certi ambienti della polit ica internaz io nale; si credeva, cioè, che l'avvento del fascismo al potere avrebbe significato per lo meno la guerra a11a Iugoslavia, Dopo quattro mesi 1'opinione pubblica internazionale è pienamente rassicurata.
La. polit ica estera de~ fascismo non può essere, specie in questo momento storico, che una politica estera estremamente circospetta e nello stesso tempo fortemente attiva.
La nazione, uscita dal travaglio mirabile e sanguinoso della guerra, è . ora tutta intenta all'opera di _ rifacimento dei suoi tessuti politici, econo mici, finanziari e morali: infligge re uno sforzo che non fosse im· posto da un caso di estremissima ne"cessità significherebbe fa re una· politica antinazionale e quindi suicida.
A Londra, come a. Losanna, la politica estera dell'Italia si è te· nuta su queste direttive. A . Losa nna soprattutto l'opera della D elega·
zione italiana ·è stata altamente apprezzata. Se la pace non è stata firmata a Losanna, nessuna responsabilità spetta all'Italia (« BcniJsimo! »)
D'altra parte non conviene parlare con eccessivo pessimismo dello svolgersi degli avvenimenti nel Mediterraneo orientale. ·
Non bisogna credere che certo innocuo digrignar di denti, effetto talvolta di reciproci nervosism i, possa significare inizio di guerra.
Ho l'impressione che se · ta Gr ecia sarà prudente, e che se l' Intesa sirà unita, come A accaduto per le sue navi nel porto di Smirne, anche la Turchia, che ha realizzato gran parte del suo programma nazi onal e lanciato dalla grande assemblea di Angora, diventerà ragionevole.
: Non vi è ragione quindi di temere complicazioni militari ill Europa.' D'altra parte J'Italia ha impedito e _impedirà che il· turbamento p rodotto d~gli avvenimenti nella Ruhr possa avere delle ripercussioni catastrofiche nei paesi del bacino danubiano.
La situazione nella Ruhr è stazionaria. Dichiaro ancora una volta che l'Italia non poteva fa re Ùna politica diversa. Il tempo dei gesti belli e inutili è passato. («Benissimo !»).
L'atteggiamento che taluni elementi di sinistra in ltalia reclamano sarebbe stato inutile. Non avremmo impedito alla Francia di marciare nella Ruhr, mentre avremrrio forse aumentata la resistenza tedesca.
Anche l'alto gesto che consisteva nella mediazione non poteva essere compiuto, perché non si fanno med iazioni di nèssun genere, se non sono richieste e gradite. (Appla1m).
Del resto l'Inghilterra si è limitata alla non partecipazione tecnica nelle operazioni nel bacino delta Ruhr, ma non ha spinto il suo dissenso con la Francia fino a ritirare le sue truppe dalla Renania.
Giova ancora aggiungere del resto che Ja Francia non ci ha ri• chiesto fino a questo momento una forma di solidarietà più recisa. Se questo avvenisse, è chiaro che l'Italia si riserverebbe di porre sul tappeto tutto il complesso sistema d~lle relaz!òni tra i due paesi.: ( Vive app,o.va:ziom).
Quanto alle convenzioni · di Santa Margherita, che·1a Camera è invitata ad approvare, esse rappresentano l'ultima fase del nostro triste e lamentevole dramma adriatico.
Io qui potei rispondere nei dettagli: pofrei, per esempio, dimostrare all'onorevole ChieSa che proprio ieri, in data 8 febbraio, ho ricevuto da Belgrado questo telegramma :
« Qutslo minist~o i11go1ltHJo comNnica che 1ono sia/i imp,;rtiti ordini alle ttt1UWità di Spalate> perché i focali .di code1ta 1c11_ola 1iano t1Jt10111ti e meSJi a dùpo1izir>ne della scuola steJSa.; nonché si11 liberalo e restituit o l'alloggio annuso a cod.e;Ja chiesa di San Spirit o» .
Potrei correggere altre in~sattezze, ma non è mio compito; non vale la pena di discendere a discussioni di dettaglio. Sono semp~e d'avviso che bisogna applicare queste convenzioni per provarle.
Non mt sento di difendere con troppe parole un trattato che non ho approvato quando fu concluso, e che riteQgo·ançhe oggi, in molte delle sue parti, a~urdo e lesivo agli interessi italiani. Ma le cose stanno oggi in questi termini: o applicare definitivamente il trattato o denunziarlo. Poiché d enunziarlo non si può nelle attuali cond~zioni e poiché 1a denunzia significherebbe riaprire tutta l~ questione, non resta che l'applicazione leale e scrupolos·a da parte nostra come leale e scrupolosa dovrà essere d aIJa parte di Belgrado. (Approvaziom).
L'attesa indefinita, · in vfata di avvenimenti che potrebbero verificarsi, è il p eggiore dei sistemi in questo momento.
Bisogna avere il coraggio d i troncare una situazione che erà diventata insostenibile, e che ci dava tutti gli svantaggi senza assicurarci quelli che possono essere gli utili consentiti da relazioni nettamente d efinite.
De r~ to non si capisce perché proprio il trattato di Rapallo dovrebbe essere, tra tutte le centinaia di trattati che sono stati stipulati ·da quando il mondo fa 1a sua storia, proprio l'unico trattato irreparabilC, tombale, pçrpetuo. Nessun trattato ha mai resistito a nuove condizioni di fatto maturatesi nel còrso del tempo; l'essenziale è, a mio avviso1 di mettersi in condizioni tali che una eventuale revisione ci trovi in grado di poter Fivendicare _ con dignità e con forza il nostro diritto imprescrittibile. (AP/Jla11S1). .
Con l'applicazione degli accordi di Santa Margherita, il Governo fascista dà una prova solenne della sua probità, del suo spirito di decisione e del suo spirito di lealtà assoluta. Bisogna che Belgrado faccia altrettanto. Bisogna che 1a ·Iugoslavia si renda conto del v-alore intrin· seco ·di qu.cst'atto; faccia nei con fronti d egli italìani che restano in Dal. mazia una politica di Lbertà e di saggezza. Una po_litica che ten desse a sopprimere v iolentemente l'italianità della Dalm2.Zia, non potrebbe essere tollerata dal Governo fascista. (Approvaziom).
Con la ratifica di questi accordi il Governo fascista offre alla Iugoslavia la pÒssibilità d i intensificare i rapporti economici tra i due paesi.
Il regio Governo, che ha già fatto molto nei limiti della sua possibilità per F iwne e per Zara, continuerà ad interessarsi con la massima energia e sollecitudi ne del destino di queste due città.
Effettuato lo sgombero di Susak, e soltanto di Susak, poiché Delta e Porto Baros rimarranno ancora occupate daLie nostre truppè fino a quando Fiume non sia diventata Stato g iuridicamente perfetto, l'Ita'lia continue rà ad interessarsi d ella sorte di Fiume in modo da poterla re· st ituire in breve tempo al suo vecchio splendore ( ApprovazionÌ).
Quanto a bra, il suo destino è grande e difficile; ed io pe c il ptimo coinprendo Ja tragedia di quella città e H travaglio tormentoso di tutti g li italiani d iffusi in D almazia fi no a Cattuo. Ma Zara, sentinella perduta, inflessibile e invinCibile dell'italianità della ·f.?almazia, è disposta a sopportate con spirito di assoluta disciplina nazionale che l"ultimo at to del dramma addatico si compia.
Il Governo andrà incontro ai suoi bisogni immediatamente, poiché Zara deve vivere, poiché Zara, oltre Adriatico, rappresenta un l embo della carne più viva del popolo italiano.
Zaratini e dalmati sappiano che il Governo vigilerà sulle l oro sorti con affettuosa premwa. (Approvaziom).
Queste non sono parole dettate per supera re questo momento di tristezza. Alle parole seguiranno i fatti.
Quanto all'opinione pubblica na.zionale, essa sente e sa unanimamente che bisog n a·va applicare questi'accordi, perché l'J'talia foose più l ibera nel g i°'o sempre ·più serrato delle competiz.ioni internazionalt libera per fare una politica di difesa dei suoi interessi, lìbera per poter influire sempre pìù attivamente sul corso degli avvenimenti.
Credo che in queste direttive di politica interpa e di politi ca estera sia oggi consenziente -la. parte miglior('.' del popolo italiano. (Vivi e pro·lungati applauu). • ·
M entre m i riservo di parlare in seguito, quando ]a Camera . discuterà suJJ'approvazione dell'accordo di Santa Margherita, ho accettàto di buon grado di rispondere a quest a in~errogazione.
• Sul d isesno di legge in discussio ne, parlano ancora, nd l'ordine-, i deputati Vittorio Emanuele Orlando (relatore), Stefano }acini, Luigi Gaspa.rotto, G iuseppe Emanuele Modigliani (interrotto da Mussolini per q uattordici volte}, Fulvio Suvich. La. discussione generale si chiude con l'approvazione per alzata del seguente ordine d el giorno proposto dal deputato Giovanni Petsioo: « La Ca· mera,· considerando che l'Italia debba dar prova di assoluta le-altà nella esecuzione dei t rattati, e fare oglli sforzo perché 1a sicurezza d elle coste adriatiche e la difesa dei nucleì di nostra gente in Dalmazia deri"Yi dalla sincerità dei rapporti con il Regno Jugos lavo, anche· perché restino fin d'ora individuate ' le responsabilità per r avveni , passa alla discussione dell'articolo unico del diseg no di legge l); , ( Oag li Atti del Padamenlo italiano. Camera dei d ep11ta1i. Senione- .it. Ugi1l~11ra eit. Diuùu ioni. Volume I X , pagg. 9000 9012).
~: Dichia ràzion i falle allà. Camera dei deputati, nell~ seconda tornata .del 10 febbraio 192},· in risposta· airintcrrogazione de.i _deputati Luig i Basso e Giusepp e Canepa ai ministri degli A ffari Esteri e dell'Industria e Commercio « per
Si sa come, a seguito · degli avvenimenti che si stanno svolgendo nella Ruhr, si sia verificata una larga disorganizzazione, oltre che nei lavori per lo sfruttamento delle rl1iniere d i carbone, anche· nei servizi ferroviari e in quelli fluviali ·del Reno, che servono al trasporto del carbone, e da cui dipe-nde quindi il rifornimento dei caiboni all' Italia in conto riparazioni.
Si sa p ure come, fin dall'iniz io degli avvenimenti, H regìO Governo abbia ad Essen alcuni ingegneri minerari ,coll'incarico .di partecipare ai lavori dcUa commissione di controllo sulla produzione del carbone. Le fornihtre ~el carbone tedesco all'Italia, dal territorio occupato dalla Francia, hanno potuto essere continuate senza interruzioni, ma n on ·poteva no non subire diminuzioni. Gli arrivi dal 15 gennaio all'S di febbraio ammontano esattamente a 134 336 tonnellate.
La disposizione che proibiva ogni invio di carbone dalla Ruhr nella Germania non occupata, poteva arrecare come conseguenza un· aggravamento della situazione nei riguardi delle forniture all'Italia.
Di questa possibilità si preoccupò subito il regio Governo; e si proponeva di svolgere azione appropriata per assicurarsi che · le autorità franco-belghe avrebbero consentito egualmente l'ingresso nella Germania non occupata dei treni di carbone diretti in Jtalia.
Ma esplicite assicurazioni in q uesto senso furono spontaneamente fornite dal Governo francese, come pure dalle autorità militari della Ruhr ai nostri ingegneri.
Ogni voce secondo 1a quale la Francia avrebbe sospeso le spedi;,doni d i carbone dirette in ltalfa, deve quindi essere smentita recisamente.
L 'ultimo dei rapporti quotidiani telegrafici dei nostri ingegneri da Essen, in data di .ieri, dice tes~lmente: ·
« Le no#zie p11bblicnte da vari giornali che soltanto i treni di carbone destinali all'Olanda poJiono tramit(lf'e, e che sono invece arreJtale ·1e spedizioni destinate alla Svizzera e al/!Italia, sonQ infon~ate, I carri carichi per l'Italia sono /a.l(iati partire dalle slaziohì di bloçco, e anche i trasporti f/11viali procedQno senza fmpedimento ».
Il Gov-erno tedesco da ·parte sua h a ·provveduto alla formazione di treni giornal ieri ad est di Dortmund, fuori della zona occupata, avviandoli in Italia per Innsbruck e per la Svizzera.
sapere se possano rassicurare la Camera circa la continuazione delle (onsegne in natura e specie del carbone da parte d ella Germania a titolo ripa.razioni, e sè possano smentire certe voci, che circolano nella stampa, secondo le quali la Francia avrebbe sospese l e spedizioni dirette all"Italia ». (Dagli Ani d,I Pa-rlit'mènlo ila· liano Cflmera d,i dep11ta1i1 S eJJÙ7ne ,i1. Ugi1lat11ra cii Diu,mioni. Vol11m e I X, pagg. 896)-8966),
.
h stata del pari intensificata la spedizione di carbone per la via di. Rotterdam.
Questo per il carbone.
Per il coke, le" consegne della Bassa Slesia, dall'inizio deUa crisi nella Ruhr, s i __ .sono _mantenute pressoché uguali a ~uelle del periodo precedente, salvo in questi ultimi giorni; ·quelle della Westfalia hanno subito una notevole d iminuziorie.
Fin dall'inizio degli avvenimenti, il regio Governo ha seguito ·colla massima cura l'andamento della situazione e delle forniture di carbone, mantenendosi costantemente in rapporto cogli ingegneri che si t rovano ad Essen. Esso è pienamente convinto d ell'importanza che la fornitura dei combustibili riveste per reconomia nazionale e può dirsi che questa convinzione sia stata tmo dei criteri direttivi della lin ea da esso seguita e de i provvedimenti adottati.
Jl regio Governo può fornire affidamenti esplicit i alla C.amera che le più ampie misure sono già state prese anche in altri b acini carboniferi, perché gH avvenimenti, nel caso deprecabile di un peggioramento della situazione, non ci colgano impreparati.
Non ritiene di entrare in maggiori dettagli di cifre, per ragioni di riserbo, facili a comprendersi nella presente d elicata situazione, e ìn considerazione delle ripercussioni economiche-finanziarie che tali no· tizje non mancano mai di avere nelJe borse e nei mercati. (Vive approJJaziom).
Mi onoro di presentare alla Camera il seguente disegno di legge : approvazione del trattato di commercio tra l'Italia e )a Svizzera, firmato a Zurigo il 27 gennaio 1923.
Mi onoro presentare alla Camera il disegno di legge: conversione jn legge del regio decreto 24 dicembre 1922, numero 1743, cOncernente la reinscrizio ne nelle liste elettorali d ei comuni delle nuove provincie dei regnicoli che ne eCano stati cancellati per effetto della mancata dichiarazione di cui all'articolo 4S, comma 8, del regio decreto 2S settembre 1921, riumero 13S9.
• Parole· pron.unciate alla Camera dei deputati, nella ·seconda tornata. del 10 febbraio 1923. (Dagli Ani d el Parlamemq i1a/iantJ. Cameri% d,i d ep11ta# 511sione di Legis/11111,a cit DisruJJioni. Vol ume TX, p ag1;_. 8965, 8968),
Mi onoro di presentare alla Camera i diseg ni" di legge :
· conversione in legge del regio decreto legge 5 giug no 19 21 , numero 794, riguardante l'applicazio ne di sovraimpost~ provinciali e coIllunali n elle nuove prov incie;
approvazione della convenzione ita lo,sv izzera concernente la ferrovi a elettrica a scartamento ridotto Locarno-Domodossola, firmata a Roma H,12 nove mbre 1919; ·
approvazione deIIa convenzione g iuridico-finanziari a firmata a Roma il 23 marzo 1921 tra l'Italia. e la Repubblica cecoslovacca; conversione in legge del decreto reale 25 novembre 19 19, numero 2419, circa 1a proroga mediante scambio di note, dei trattati e delle convenzioni di Commercio fra l'Italia ed altri stati;
·approvazione della convenzione concernente l'impianto di una statistica commerciale, firmata a Bruxelles tra l'Italia, comprese le sue coion ie, ed altri Stati, il 31 dicembre 1913*.
H o l'onore di presentare al Senato i seguenti disegni di legge, già approvat i all'altro ramo deJ Parlamento:
schema di disegno di legge con cui si approvano gli·accordi e convenzioni firmati a Roma il 23 ottobre 1922, fra il Regno d 'Italia ed il Regno dei serbi, croati e sloveni per l' esecuzione del trattato di Rapallo del 12 novembre 1920; approvazione del trattato re lativo alla l im itazione dell'armamento n avale concluso tra l'Italia ed altri Stati, a Washing tori, il 6 f ebbraio 1922; approvazione del trattato relativo all'indipenderiza dell a Cina ed alfa parità di favore per tutte le nazioni in ordine al commercio ed all'io~
• Poco. prima di termine della s.eduta, Mu.\s.olini dice : « Credo pr;ma, di tulto d'interpretare il pe,uiero unanime Jell'Auemb/ea . ringraziando /'on. J\feda, che ha diretJo .on grande f ermezza e tallo i lavori i n questa nostra .sessione parlamentare (Vivi e genera.li applausi). Il G overno, per condurre avanti i suoi /tt11()rf e per prepararne altri da. S() f/()Porre al Pt1rlamenJo, chiede rhe la Cam era u>1penda le .rue ied11te. Sarà ron11ora1a a d omJri/io »..E cosi rimane stabilito.. (Dagli Alfi d el p4~/amen10 italiano. Cam erfl dei depuwi. S eui one d t. Ugislaumi rii Diuussi oni V olume IX, pag. 9012).
0 Parole pronùndate ·a1 Senato, nella tornata dtl 12, febbraio 1923 (ore U-18.15). (Dagli A ni parlamenla,i della Camera dei unatori. Ditruuioni. ~tis/4/J1r~ ,;,, Seuiçr,r rif, Vol ume 1v. pagg. 4421-4422).
dustria in Cina·} concluso fra l'Italia ed altri Stati, a Washington, il 6 febbraio 1922;
apprOvazione del trattato relativo alla protezione d ella v ita dei neutri e dei non combattenti in mare in tempo di guerra ed al divieto di impiego di gas e prodott i chimici nocivi, concluso fra l'Italia ed altri Stati, o Washington, il 6 febbraio 1922;
approvazione del trattato relativo alla revisione delle tariffe delle dogane cinesi, concluso tra l'Italia ed altri Stati a Washington, il 6 febbraio 1922; ·
conversione in legge dei regi decreti legge 23 ottobre 1922, numeri 1380 e 1385, nonché del regio decreto legge 2 maggio 1920, numero 555 , e d el secondo comma dell'articolo primo del regio decreto legge 2 maggi() 1920, numero 634 (allegati alla presente legge) concerllenti rispettivamente gli assegn i deJle LL. EE. il generale di esercito Armando Diaz e l'ammiraglio Paolo Thaon di Rcvel.
Sotto la presidenurdell'cm. Mussolini, s; è aperta la terza sessione det Gran Comiglit>. Preitavano servizfo d'onore il manipolo dei mo· schellieri «Mussolini» délta legione romana. Ricevuto con gli onori militari, il Presideme ha visitato rapidamente i locali d ella Direzione, org,mizzati con somma eleganza dal segretario generale amministrativo del P41'til o, comm, Mdrinelli.
Erano presenti ; m;nistri De Stef ani e Giuria/i; i 101/osegretari Acerbo, Pinzi, De Vecchi; S. E. De Bono; l'Qn , T orre; Italo BaJbq; il co mm. Bianchi; il comm Rossi; i membri della D irezio"ne del Partito, Mari r1elli, on, Giunta, Samttnellii Ba.Itianirri, Temzzi, Starace1 Bolzon; l'on . Dudan; Calza-Bini; P,wiglione; Edmondo Rossoni1 segretario generale d elle Cor. porazù>ni; _c;bel/i per i Sindacati cooperativi; i c.ommissa-ri pa,litici on. Farinacci e Renato Ricci; il dott. Preziosi,- l'avv. M agrini ed Italo Bresciani. Segretario Francesco Giunta. ·
Dichiafata aperla la· seduta, si è iniziata la dùcuu i one del primo commtJ. all'ordine del giorno sul tema: « Relazione del Presidente del Comi.~lio sulla situazione politica nazionale».
• Tenutasi nella sede della Direzione del P.N F. sita in piazza Colonna, il 12 febbraio 1923 (or~ 22 .30-24.30), (Da Il Popolo d'ltaliit, N . 37, n. febbraio 1923, X).
Il PreJidenle, co n un acume ed una cono.scenza sorpre,identi, ha pàssato in raJsegna, regione per regione, provincia per pro11incia, la situazione mizionale, spadando anche nel ntmpo della politica e1trra, della quale ha /mi o 11na sinJesi meravigliosa,
Mentre 1i è dichùtra/o soddirj!Uto della si/uazùme ,razionale in genere per il comportament o dellé maue, contadini, operai e piuoli proprietari, con la solita mde franchezza non ha rùpctJ-miato di rilewre il suo malronle11lo per il pa,iorama che il Fascismo attualmente presenta:
Parlando della Milizia Nazionale, ha raccomanddto che q11e1ta sia organizzata in r,wdo da rappresentare non soltanto una forza effetJiva ai fiui della rivo/uzi011e fascista, ma anche rm corpu che ispiri rispe tto e fidr,cia nella nazione.
Chiudendo la Jt~a eJposizione, ha raccomandato a Julli i presenti di fare sapere a trma il fauhmo italiano quale sia il JUO dovere di front e al grande <òmpito rhe il Par1itc,1 divenJando Govrrno, Ji è aisunlo di fronte alla Jloria .
Iniziala la discuuicme, harr.m, parJatÒ il comm. Mìrhele Bianchi, Calza. Bini, Farinacci ed è stato poi dpp,:ovato qrumto segue.
In materia di propaganda. - IJ fasciJmo mobilita Je JUe forze per i//uftrare alle ma,se /agiste e al popolo italùmo i nfJ(>vi doveri e le nuove re1ponsabilità drmmte lo s·viluppo del!a. rivoluzione fa1chta.
Per la Milizia nazionale. - In materia di orgt111iZZ11Zione della Milizia gli ordini e i comandi partono ercl111ivamente dal comando ge11erale e dai comandi dipendenti anche in questa prima fttJe di pre par~ione e ciò per evitare interferenze dei p oteri polilici lo<ttli.
!trfine l'on Farinaui presenta i .regr,enti ordini del giorno riguardanti il rùpet10 dei patii agrìro1i e la pemione ai morti della rivoluzione fascÌJM.
« 1. - Jl Gran Co'n1iglio faJCi.Jta riJenendo indispensabile <hr i pa11i agrari 11ip11laJi Ira datori dì lnvoro e <Ontadini vengano rigo-rosamen/e rilpe11ati1 fa -voti perché il Governo, con apposilo dhegno di legge, voglia estendere agli uffici pr()vinciali di controlU> la legge 111i . probiviri convenientemente lrasformdli ». ·
«2. - l i Gran Consiglio fascista) convint,()' <he eguale è stato ;J sacrificio di coloro che moriron() per la. difesa della Ptttria contro i nemici esterni· ed illlerni, raccomanda vivamente la prnentazio11e. d i u n progetlo di legge, che, mentre so<rorra le fam;glie povere dei f ascisti morti in t11t10 il periodo della IOiia fa.sciJta, eJ!enda le dispoiizioni vigenti in maJeria di pensiòne privilegiata di gue"a a tuJJi i f aICisti eh.e riportarono in-validiJir ~d alle famiglie dei morii in confli1ti, durante i giorni della rivoluzione fascista c~e. va dal 24 al 30 ottobre 1922 ».
Il Pre1idente,. per il primo ordine· del giorno, ha dùhiarato che ha già ddto incarico af minùtro Ca·vazzoni di provvedere.
Per il seconda ordine d el gi.orno, lo ha approvalo in linea di mas1ima cçm' particolare riguardo all'ultima parte.
Il Gran Comigli~ fascista ha ripreso la sue sedute sollo la presidenza del/'011. Mussolini, continuando la discussione sulla politica interna.
E stato .deciso che gli incidenti cm,1ati da al,une espulsioni avvenute nel FaJCÌo di T òrino, in seguito tti f,1tti del dicembre scorso, deb bano eut-re definiti dttlla segr"eteria politica del ParJito, mentre di altri ÙICÌ· denti consimili dVVenuti in Lomellina, e precùmnente a Mortm'a e . a Sartirana, è stato investito il comando generale della Milizia, ;/ quale deve riferire ent,:o qnarant'otto ore.
Come regola, il Gran Consiglio ha stabilito che non si dovrà ocmpare Je non dei problemi che intereuano questioni di ordine generale e nazionale.
Si è paJsdJi poi trl/'e1ame del ;econdo comma de/l'ordine del giorn&: « Partito e mduoneria ». L'arg0'11Jento è stato traf/ato ampiamente e vi hanno pm'lecipato /'on. MussQ/ini, /'on. GiuriaJi, /'on. Acefb(), ltt1lo Balbo1 l'on. De Stefani, Torre, Biancf;i, Calza-Bini, Roccd, Gitmta, Farinacci, · RJcci, Starace, Ter11zzi, avv. SamttJte!li. Durame la d iscuuiene sono staJi pre1en/ati vari' 01"dini del giornoi illf ine, dopo alt re t re ore di diH11JJione, è 1fdto appiOVat() alla 11'nanìmìtà, meno q11attrq tt1tenuti, il _seguente: ·
« li Gran Consiglio del f ascismo, Jìsmteizd() il tema " Fascismo e mauonerù1 " po1t() a/l'ordine del giorno delld seduta del 12 corrente; consideralo che gli ultimi avvenimenti politici e cerJi at1eggittt1zenti e voli della maJJoneria danno / Qndato inotivo di ritenere che la maJJoneri/J persegue pr()grammi e adotta metodi che wno in cQnlr'1!ta {()n quelli che ispiranQ tut(a l'attività del fflscismoj invi/cl i fascisti che 1ono, ma.Jsani a uegliere tra l'appar/en.ere al Partito NaziQna/.e Fauista e alla ma.IJQneria, poiché mm vi è per i fauùJi che una sola disciplina : la d isciplina del fascÌ!moj c~e und sola gerttfchia: . !ti gerarchia
• Tenutasi nella. sede delta Direzione del P.N.P. sita in piazza Colonna, il 13 febbraio 1923 (ore l ~-20.1,), (Da , Ii Popolo d'Italia, N. 38, 14 feb. br&io 1923, X).
del faJ(iJmo; che 1111a iolt1 obbedienza: la obbedienza .ano/111a, devota e quotidiana al capo e di capi del frtsci!mo ».·
Alla fine della sed11ia, il Presidente, dopo avh'e invitato i presenJi ad alzarsi in piedi, ha letto il .reguente 01'di11e del giorno, che è stato approvalo per t1cclrtmaziorre:
« 11 Gran Consiglio fascista saluta i fiumani e tutti j · dalmati fra. telli , che, con sacrificio della obbedienza alle dolorose, ma doverose esigenze derivanti al Governo fascista per l'applicazione del trattato di Santa Margherita, hanno ancora una volta con spirito magnifico di discipJina bene meritato della Patria e li assicura che la solidarietà ope~ rante del Governo del fascismo li a~isterà ora e sempre».
Coll'interve.nto di t11tti i membri del Gran Comiglio fascù t a sono proseguiti e hanno avr1to termine i lavori della ses1ione di febbraio .E stato approvato, 1'I propo1Ja del Pfe1idenJe, il seguente ordine del giorno . per i fascùJi de! Mantovano, che nelle elezioni ammini.strcttive hanno conq11ù1ttto ltlfli i sesJtmtol/0 c.omuni della provincia :
« Il Gran ·Consiglio fascista, avuto notizia che tutti, nessuno escluso, i comuni della p rovincia di Mantova sono stati conquistati "dal fascismo, saluta il fascismo mantovano che nella terra d ei martiri di Belfiore ha sbaragliato, senza possibiiità di ritorno, i ~emici della nazione».
Ugu'1le compi'1ciment6 è 1tato espresso per i Fasci delle province di Ferrara, Rovigo, Perugia, Cremona.
Si è pau ati, poi, al tema del fa.s cisma aJ/!est eto. I.A discl(Hio11e SIJ q11e1to argomento è stata intereuantiuima e ha· ocmpato circa tre ore. Relatore de/l' importante t_ema è stato il doti. Giuu:pp e Ba.rtianini, segretario )olitico del P.N.F. La relazione ha avuto il pieno consenso del Pre1idente del Con1iglio ed il plauso di tu/li i membd del Gran Comiglio.
Dalla relttZion e Ba1tianini è risultdto che all'estero !Ono già unti· Juili oltre fet!torinquànta Fasci, rttggruppttti in 1,1en1isei delegazioni, di.
* T enuta; i nella sede della Direzione del P.N.F si ta in piana Colonna, il 14 febbraio 1923 (ore 16-20), (Da Il Popolo d'Italia, N. 39, 15 febbraio 1923, X).
J/ribuite a Costantinopoli1 in Bulgaria, in Romania, in AuJtria, in Belgio, Pranci4, Inghilterfa1 Spagna, SJali Uniti, Repubblica Argèn1ina, Svizzera, Irlanda, Pa,11tma, Egiuo, Albania, Canadà, Tripolitania, Cire'nafra, So· malia1 AnaJo/ia.
L:t stampa fa1ci.sJa al/!estero compie ottima azione di propetganda italiana. I Fasci finora cosliluit{ si sono mostrali, !divo due eaezioni pronlamente eNminate, alt'altezza della miuio,ne che ad esJi è stata dffidalt, dal fascismo e dalla nazi011e. Son.o J/ali costituiti ovunque uffici di assistenza gratuita per tutti gli italiani, A cura dei Fasci, in m olte città str4niere, sono JtaJ e lenul e e si tengono tutt'ora cl71lferenze di propaganda illustranti la rinascita spirituale ed economie<' del nostro paese.
AJtraverJo i gruppi di compet enze co1tituiti e fumi onanli in tutti i Pasci all'estero è stato possibile alla Jegrelerìa generale riferire al Govemo su questioni che interessano lo sviluppo commerciale ed economico dell'Italia Alcuni Fasci Jra i più importanti - come quelli di Costa11Jinopoli1 Cairo, Alessandria d ' EgiJlo e Tripoli - hanno costituito dei fiorentissimi sindacali per la 11,tela de; lavoratori italiani. L'opera · di controllo svolta dai" Fasci s11/la J/ampa dei paesi che li ospitano si è svolta ù1 maniera lodevole. E stato rilevato con molw pì.:uere come da parte della Lega italiana per la tutela degli inlereui nttrio nali a[ /1e1le ro la coslituzicme dei Fasci Jia sia/a favorita e come tra le sezioni della Lega ed i Fasci .di Combauimento esiJl&J perfel/o accordo in tuli o ciò che inte,-eua i nost,-i umnazionali . .
S11/l'importan1i11imo ttrgomento- hanno interloquito q11a1i tutti i presemi esponendo il proprù, compiacimento per l'azione SvQ/ta dtti Fasci all'e11ero e portante 1111 valido contributo all'opera di 9rganizzazione futura. 11 slalt1 approvata la 1eg11ente m ozione presentata da Bastùmini alla fine della 11111 relazione: ·
« Il Gran Consiglio nazionale del faICÌ.fmo ritiene di grande importanza la costituzione dei Fasci italiani tt!/lestero, ai quali vuole asse• gnare, oltre che un'alta funzione di coeJione fra tutti gli italiani emigrati, anch11 una puriuimtJ .azione tendente a t enere accesa la f iamma del/',1more patrio in tulli i figli d'Italia. A tal e scopo delibera :
« 1. - che a capo dei Fasci all'estero debbmto euere poste per10ne sollo ogni riguardo imo1pe11abili ed inattaccabili;
« 2. - questi Fasci debbono essere 'lo specchio mperbo e imma· colaJo del faJciJmo italiano;
« 3 . - che i ·Fasci a/tiestero debbono e vi/are 111110 ciò che può t11rbare i rapporti tra l'llalia e gli Stat i che li ospitano e 111110 q uello che può, in ce~to senso1 dare l'impressione di qualche caso di equivo co;
« 4. - che tali FaJCi debbono evitare di immùchiar1i neJle que• 1/ion; inlerne che riguardano i pae1i che li ospitano e debbono dimo. strare in ogni paese ed in ogni occasione, col rispe1to rigid o d"èlle l eggi e delle volontà di Julti i pae1i, !'allo spirito di disc~plina degli iJaliani;
« J. -~ i Fa1ci debbono curare la co1tituzio'11e di corporazioni. e sindacati per I'a11ùtenza e la IIIJela dei lavoratori italiani ucondo i criieri ed i metodi della. Corrfederazione delle cofporazioni .fa1èù1e, che è il più grande e disciplinttlo organismo sindacale del lavoro italiano»:
li Gran Consiglio delibera di fondare in seno alla segreleria generale un ufficio centrale per i Fasri italiani aJPeslero che disciplini e regga il movimento fa.sd1Ja italiano nel mondo. T aie ufficio sarà di 1.1iso in cinque uzioni: America se/Jentrionale, America merid io nale, A1ia, Africa ed Europa.
Il Gran Consiglio del ·faui1mo invia un caldo e affeuuoso 1aluto a tulli gli italiani re1identi all'eJ/ero e a quei fa.sristi che in t erra straniera, co1Jituendo dei florMi F,uci, hanno nel nome del fa.Jci1mo riunito tut# i figli d'Italia che sentono l'ame>re per la Patria e la fede ·nei 1uoi grandi destini.
Gli a/Jri comma posti all'ordine del giorno di questa 1eùione sono · stati rinviati alla ussione di mario e sono: il Gruppo di compeJema scolastica, il Gruppo di cOmpetenza della pubblica ammini1trazion e1 il Gruppo di competenza artistico e la Federazione fra comuni e province.
Riguardo all'èntrala di deputati di altri sei/ori nel Gruppo parlamentare fascista, la maggior parte dei ·presenti; pur non entrando ifÌ discussione, si è paie1ata contraria. Tutlavia, non e1sendo quesla una cosa mgente, è stata rin viaJa ad una delle prossime ses.lioni.
Alla conferenzd nazionale per il Teatro Lirico, indetta dalla S.I.F.A.l. aderenle alle corporazioni fa1eiste, che ttvrà luogo- a Roma n el pros!Ìlno marzo, il Presidente ha dichiarat o che si farà rappTetenlare da un membro del G overno.
Nel chiudere la seuione, il Presidenle ha nuovament e richiamat o J'allenziÒne del Gran Consiglio sopra la 1ituazione interna, esponendo rapidàmenle quale _1ia la po1izione del"fa1eismo di fronte aJid vasta é compleJJa reJe di interessi e a certi m ovimenti politici che è neceuario sorvegliare e fronteggi,1re. Hd richiesto, ancora una volta, la .fervent e collaborazione e la più efficace opera di fiancheggiam ento, perch é al di sopra dei dissefui locali la grande opera iniziala sia p ortala a co mpimento.
A tulle le sedute del Gran ComigJio ha pure -partecipat o il g en erale Ma:zwcco, presidente del Gruppo parlamentare fa1cista
Il Pre1idente del Comiilfo ha porla/o la sua parola di saluto ai presenti, aggiungendo di ttVe-re mollo i-radilo l'adesione e la solidarietà dei combattenti ittt!iani. .
Voi vedete - ha prosegui/o - che si sta già verificando in I talia una divisione. Da una parte> gli elementi equivoci e torbidi, che hanno assunto le più svariate bandiere~ dall'altra parte, tutto il popolo che ha fatto la guerra, tutto il popolo che è uscito dalle trincee. Ment re tutti gli dementi dei vecchi partiti subiscono il nuovo stato di cose e fanno delle riserve, in nome della · libertà e del" costiruzionalismo e del par: lamentarismo, il popolo che è uscito dalle trincee ·è invece (ervido sostenitore del Governo fascista. Quelli che sono i vostri postulati di ordine morale io li accetto, non so ancora in quale forma, ma se questo è il vostro desiderio, io nrrò incontro ai vostri d esideri.
Voi dovete portare ai vostri associati queste mie parole di assoluta simpatia per tutti i combattenti d'Italia,
L'on. Mµuo/ini1 dopo avu f a/Jo un sommario esame del fasci smo in. Sicilia secondo i dati a Jua ronosrenza,. ha detto ai presenti che avrebbe arreJlaJo quanJo era e1po110 '1el memoriale preunltttogli perché è
• A Roma, a palazzo Chigi, la mattina del 15 febbraio 1923, Mussolini riceve una rappresentanza del Comitato nazionale dei combattenti. L'avvocato Aran. gìo Ruiz, consigliere delegato dell'Associazione, dichiara . che, « in conformità della. solenne deliberazione adottata, l'Associazione nazionale combattenti intende essere uno dei prindpali fattori della ricostruzione nazionale, dando la più fervida adesione e la più disciplinata e devota collaborazione al Govérno ». Jn. fine l'avvocato Arangio Ruiz rimette al Presidente del Consiglio« il proclama. lan· dato dal nuovo Comitato nazionale a tutti i combattenti d'Italia.». Mussolini,· « dopo aver letto attentamente il proclama ed averlo appr9vato », rivolge alla rappresentanza le pàrole qui riportale in riassunto. (Da li Popolo d'IJ,:Jù, , N. 40, 16 febbraio 19n, X).
o A Roma, a palazzo Chigi, la mattina del 15 febbraio 1923, Mussolini riceve anche una rappresentanza dei combattenti _ siciliani «I.a commissione, dopo aver tracciato un quadro dei vari partiti in Sicilia, che i n genera le s~ono a
urgente ai firii del Governo di unificare la vita nazionale italiana ed è urgente ai fini del fascismo di sceverare la buone dalle cattive energie
Ha poi ;aggiunto che egli JleSJo desidera che alla testa dei Fasci va. dano proprio dei combattenti e dei mutilati, poiché ciò non può provocare opposizione alcuna da parte degli elementi fascisti. Ha aderit o all'idea di convoc(lre Ja riunione in Roma, accettando di tener71e la pre1ide11za e 1-iservando1i di fiJsarne la d ata
Ha dato infine auimraionc circa l'interessameu/o del Governo per l e questioni di maggiore urgenza per la Siciha, invitando i rappreJentanti del!'Associ.rzione a tenerlo infor mato dello sviluppo del fascismo in quella regione le cui sorti stanno particolarmente a cuore del Governo f ascista.
Dopo aver scritto le prefazioni e le introduzioni ai disegni di legge e dopo il discorso pronunciato nell'a ltro r:i.mo del Parlamento, non credo che ci siano ancora troppe cose da dire. La stessa rapid ità de1la
nascondere clientele personali di origine oscura, ha esposto la situn ione del fascismo, che risente ancora ogg.i della inll ltrazione dei vecchi SisÌemi e g r uppi. Tale situazione ha dato luogo in passato ad incidenti ed a situazio ni ambigue e dolorose, anche contro i combattenti. Il solo mezzo per affrontare e risolvere la questione, che è, per la Sicilia e per il movimento dei combattenti che intendono affiancarsi strettamente al fascismo, d i capitale ìmport:i.nza, è, secondo sii intervenuti, il seguente : ·
«1.- Conccrtart" una line-a di condotta comune fra .mutilaci, combattenti e fascisti investiti di legittime rapp resentanze, in una riunione che si dovrebbt tenere a Roma sotto la presidenza d elron. Mussolini,
« 2. =--- Faft' in modo che il fascismo locale sia 4irecto ed inquadrato da veri ed autentici combattenti da scegliersi di comune accordo».
Alla rappresentanza, il Presidente del Consiglio risponde con le parole qui .riportare in riassunto. (Da Il Popol o d' l Jdlùt , N . 40, 16 febbraio 1923 , X).
• Discorso .pronunciato al Senato, nella torruta del 16 ·febbraio 1923 {ori!· D·19.30), a conclusione della discussione ,genera le dei disegni di leBSe relativi all'approvazione degli accordi · del 23 ottobre 1922 per L'esecuzione del tra ttato di Rapallo e all'approvazione delle convenzioni di Washington del 6 febbraio 19 22 (Dagli Ani pç:r/amenlm-i della CamMa d ei un'1/ori. Dimmioni. U gitla111ra di. Seuione rit. Voltime IV, pagg 4701·4704).
discussione sta a testimoniare che tutti questi trattati, che tutti questi accordi; sono in un certo senso g ià ampiamente scontati. Con ciò non voglio negare l'importanza di questi t rattati e di questi accordi, ma si tratta di accordi e .di convenzioni che risalgono a molto tempo fa e la vita va oggi straordinarfament e in fretta.
Non vi nascondo che, contil1uando la teoria infinita delle conferenze, i popoli hanno ragione di manifestare un certo scetticiSmo sui risultati delle medesime. (Si ride).
Il senatore Crespi ha cercato di portare la discussione su un terreno d'ordine generale: il terreno scoftantissimo d ei debiti e delie riparazioni. 11 senatore Crespi chiede dei fatti nuovi. Non ce ne sono. E forse non ce ne possono essere. L'appello dd senato re americano Borah non ha ·una eccessiva importanza.
Mi sono i nformato e ho saputo che si tratta di u n capo gruppo d i uno d ei tanti partiti de Ua Repubblica stellata: qùesto non gli dà ancora titoli suffiCenti perché io d ebba precipitarmi a raccoglie re i suoi più o meno fantastici appell\. (Si ride) . . Se domani elementi· responsabili dì Governo, e specialmente dei Governi interessati e impegnati in conflitti, si rivolgessero all'Italia, che è l'unica nazione· d eù mondo che in questo momerito fa una politica di pace (approvaziom), non esiterei un ;ninuto solo a rispondere all'appello.
C'è un fatto nuovo, sul quale conviene di riflettere, ma è un· fatto nuò,•o che g ela piuttosto che accendere· gli entusiasmi; e il fatto nuovo è questo : che J'Inghilterra e g li Stati Uniti si so no messi d"accordo e I'Jnghilterra si è impegnata a pagare il suo debito verso g li Stati Uniti: N on c'è quindi da nutrire soverchie illusioni sulla possibilità" d i avere una cancellazione dei nostri d ebiti. Sarebbe g iustiss imo, io ·penso,. da un punto di vista di stretta e assoluta moralità, ma i criteri e i principi d ell'assoluta moralità non guidano ancora l e relazioni d ei popoli. (Approvaziom).
Si è detto in un Parlamento straniero che 1'ft:alia aveva tentato uni,." mediazione tra Ja Francia e la Germania: non esiste un tentativo siffatto. li mio dovere era quello di procedere a un sondaggio e a una indagine, e l'ho fatto. Questo Cra il mio dovere; ma quando d al sondaggio e dall'i ndagine fatta nelle capitali europee mi ·sono accorto che in que11a direzione ·non si poteva marciare, non ho insistito: insistendo avrei commesso un gra-yissimo errore.
D'altra parte, io penso che la . crisi è giunta a un punto rulmi nante; si tratta di sapere se c'è e ci sarà ancora un'intesa. (Commentt). Nòn credo di svelare d ei misteriosi arcani sC d ico quello che balza agli occhi di quanti Jeggono le semplici cronache dei giornali. N o n c'è un solo _ avvetÙmento, non c'è una sola quest ione d avanti a lla quale non si ponga
il problema dell'unità d'azione deil'Intesa. (Impressi one). In questa situazione politica di necessità non si possono improvvisare dei gesti, meno ancora delle originalità.
TU:tte le diplomazie, non esclusa quella russa, che è di un formalismo ·e di un procedurismo raccapricciante, tutte le diplomazie sono in questo momento guardinghe e circospette; non c'è ragione perché l'Italia debba fare qualcosa di diverso. , Quando si tratta degli interessi della nostra nazione, quando si tratta deg li interessi di quaranta milioni di abitanti, che hanno diritto di vivere, bisogna andare adagio nelJe· improvvisazioni, e bisogna tener conto che oltre aJla nostra volontà, ci sono le volontà degli a,ltd.
Se noi avessimo dei bacini carboniferi, se noi avessimo in qualche modo risolto il problema· delle materie prime, se disponessimo di larghi depositi aurei a sostegno della nostra valuta, potremmo seguire una data politica, magari la politica della generosità verso la G ermania; ma noi non ci possiamo permettere il Jusso della prodigalità e della generosità q uando stentiamo a trar la vita, quando dobbiamo raccogliere tutte le nostre energie per evitare· l'abisso. E allora voi convenite, onorevoli senatori, che l'Italia non poteva restare assente dal bacino della Ruhr, non poteva cioè negarsi e negare una partecipazione di ordine economico e tecnico.
meglio a mio avviso esser sempre presenti, poiché, qualche volta, dei complicati problemi hanno delle soluzioni impensate, e non si po· teva correre capricciosamente il rischio di non essere presenti nel caso - tutt'altro che improbabile - di un accordo sul terreno economico - ferro e carbone - tra la Francia e la Germania. (Approvaziom).
Venendo agli accordi di Santa Margherita, iO comprendo perfettamente l'a ngoscia e il dolore che traspariva dalle parole dei senatori T amassia e Tivaroni. Certamente il sentimento è una forza spirituale g randissima, e negli individui e nella vita dei popoli, ma non p uò essere l'unico o l'esclusivo motivo dominante della politica estera Bisogna avere il coraggio di dire che l'Italia non può eternamente rimanere inchiodata in un solo mare, sia pur esso il mare Adriatico. Oltre il mare Adriatico, c'è il Mediterraneo, e ci sono altri mari che possono interessarci.
11 trattato di Rapa!Jo fu, a mio avviso1 una lamentevole transa2ione, che era il risultato essa stessa di Wla situa2ione interna difficile, e di una politica estera che non brillava per un eccesso d i autonomia.
E qui sia concesso di ripetere che non si può fare una politica estera dì sti le, di dignità e di ferme2Za, se ,la nazione non dà quoti· dianamente spettacolo di ferrea disciplina. (Vive approv.tZfom).
Io non credo che questi accordi di Santa Margherita segnino la motte di Zara e ddla Dalmazia. Intanto, con le ultime concessioni, ab· biamo salvato l'impiego della lingua italiana per quei nostri frat elli. Oca, mì pace che. fosse. Gioberti il quale diceva che o ve è lingua ivi è nazione; per cui, se questi nostri fratelli potranno· parlare e scrivere e i~pacace nella m adre lingua. italiana, credo che uno degli elementi fondamentali della loro italianità sarà salvato. (Appro vatiom).
L'italianità di Zara e della Dalmazia ha resistito durante decenni a tentativi ferocissimi di snazionalizzazione tentata 'dall' impero absburgico. Allo_ra ITtalia non poteva dare un soccorso vivo e fort e a questi nostri fratelli; oggi - voi lo notate - 1a nazione h z. un'altra coscienza di se stessa. Quei nostri fratelli che potevano sent irsi dimen· ticati qualora gli accordi di Santa Margherita fossero stati ap plicati da un altro Governo, non possono pensare Ja stessa cosa, quando Li. de· finitiva e necessaria esecuzione del trattato d i Rapal lo venga fatta dal Governo che ho l'onore di pres iedere, de l quale sono membri gli arte· fici d ella vittoria. (ApprO'vaziom). Noi cred iamo ferma mente che. l' ap· plicaz.ione leale_ e scrupolosa da parte nostra, cOme leale e scrupolosa dovrà essere da parte della Iugoslavia1 degli accordi di Santa Margherita, saJverà l'italianità di Zara e della Dalmazia.
Non ho bisogno di ripetere che i trattati sono d elle transazioni che presentano degli accordi, dei punti di equilibrio; nessun trattato è eterno, nessun trattato è perpetuo. Quello che accade sotto i nostri occhi è. altamente ammonitore.
Non vale quindi. la pena di seguire il senatore Scialoja nel constatare l'imperfezione g iuridica di alcune parti di qu est i ac~ordi. Io credo che, se l"on. Scialoja àvesse lui stesso elaborato questi accordi, si sarebbe trovato un altro g iwista capace dì scoprire ch e non erano ancora perfetti. (Sì ride)
Noi applich eremo dunque lealmente e rapidamente questi accordi .
Non bisogna credere che la terza zona sia una specie di continente vastissimo e -che abbiamo in essà delle forze ingentJssime; si tratta di un territorio che circonda Zara e di un gruppo d i isole. In totale non abbiamo _ là che centoventi carabinieri, diciotto guardie d i fi n anza e venti soldati. ·
A Susak abbiamo un battaglione di fanteria. Si tratterà di farlo ripiegare sulla Linea dell'Eneo, perché finq a quando non si sapp ia che cosa sarà Fiume, il Delta e Porto Baros rimang ono presid iate d a truppe italiane. (Approv,ziom). . .
Che cos'è questa commissione paritetica o paritaria che d ir si voglia? .E: il tentativo, . stacèi per dite una specie di forcipe, col quale o attraverso il quale deve ·uscire, pjù o meno vita.le, quella creatura che
si ixnsò a Rapal101 .cioè Io stato indipendente di Fiume. Certo è questo: che noi abbiamo tre italiani in questa commissione paritetica. Certo è questo: che non è p roprio asso lutamente necessario che Fiume diventi la settantacinquesima provincia del Regno, che a Fiume èi sia veramente il prefetto: questo per ·me è scconclario. Pér me è importante che Fiume abbia la sua anima italiana, che abbia i l suo spirito intatto, che Fiwne resti italiana (vive approvaziom) e nello stesso tempo si trovino accorgimenti o transazioni tali che facciano di Fiume una città che viva in se stessa e per se stessa, e non soltanto attraverso le elargizioni dello Stato italiano. (ViviJJime approvàziom).
11 Governo, che qualche volta fa precedere i fatti alle parole, ha già preso p rovvedimenti per Zara; provvedimenti di indole economica, provvedimenti di indole politica e spirituale. Altrettanto ha fatto ·pel resto deHa D almazia. ·
Bisogna che riconosca con tutta franchezza che, dall'avvCnto del Governo fascista, g li iugoslavi sono stati meno intransigenti nei nostri riguardi.
Non è dubbio che la definitiva esecuzione del trattato di Rapallo è moti vo di fiero dolore per i fiumani, per i zaratini> per i dalmat i e per moltissimi italiani del vecchio ·Regno. (V(lei: «E ver(l f »).
In un altro ttlomento ci sarebbero state fo rse delle difficoltà.
~I Governo che ho l'onore di presiedere non evita le d ifficoltà : le affronta, starei per dire che le cerca.
Io intendo di sistemare nel più rapido tempo p05sibile·tutte le eredità più o meno fortunate della nostra politica estera.
Non bisogna alla rmars i per que llo che succede. Io ho della storia e delJa vita una concezione che oserei chiamare romana, Non bisogna mai credere a ll'irrepa rabide. Roma non cr edette all' irr"epuabile neppure dopo la batt'aglia di Canne, quando perdette il fiore. delle sue gene· r.izioni; anzi ognuno di voi certamente ricorda come il Senato romano movesse incontro a Terenzio Varrone, il quale, pure avendo voluto im· pegnare la battaglia contro il parere di Paolo Emilio, era certamente uno dei responsabi li della disfatta.
Roma cadeva e si rialzava; camminava a tappe, ma camminava; aveva WJa mèta e si proponeva di raggiungerila. ·
Così dev'essere l' ltalia, la nostra Jtalia, 1'ltal ia che portiamo nei nostri cuori · come un sogno orgoglioso e superbo; l'Jtalia che accetta· il destino quando le viene imposto da una situa.z ione di dura necessità mentre prepara gli spi riti e le for.ze per poterlo un giorno dominare. (Applmui viviuimi e prol11ng1111).
Propongo che il ~ato, dopo avere -esaurito la discussione dd diseg no d i legge sulla caccia, sospesa ieri sera, Si aggiorni.
Non so quanto, durerà questo aggiornamento : bisognerà che il Governo sia lasciato libero di lavorare, di preparare del lavoro p er la ea~ , mera dei deputati e per il Senato. .
Intanto mi preme di ringraziare S. E. il Presidente che ha retto i lavori di questa Assern~lea con quel tatto e quell'alta sapienza che ognuno g l i riconosce. Sono lieto che il Senato, approvando tutti i trat. tati di corrunercio e tutti i trattati politici, che sono due aspett i di una stessa politica, abbia condotto alla sistem~zione di una parte d ella DO· stra politica estera.
Prego S. E. il Presidente di gradire l'attestazione della mia più alta simpatia;. (Vivi applarm).
Il Pre1idente del C oimiglio ha dimoJlralo di accogliere co n v iv o gradimento l'alto Ji ouequio e di ade1ione e ha dello che q«e1to era un al/o squiJitamenle politìcc.
Voi venite al Governo - hd soggiunto - in quanto sentite che questo Governo, imponendO una. severa d isciplina a se stesso prima che agli altri, persegue l'opera di restaurazione.
Penso che se tutte le categorie del popolo italiano, da quella che lavora con le braccia, a quelle che ripartiscono e distribuiscono la ricchezza, a quelle che realizzano il risparmio e lo investo no n ella produzione, .si mettono d'accordo n"el constatare la nçcessità di disciplina e . di a rmon izzazione di tutti gli sforzi, l' Italia, malg rado tutto ciò che può capitare nel mondo, sarà una delle prime naz ioni e potrà ri~ scattarsi d ella crisi del dop oguerra. Q uesta è la co nvinzio ne che mi sono fatta n ei primi quattro mes i di governo Certamente non bisogna credere che questo possa essere fatto in altri quat tro .mesi. Ci vorrà un lasso di temPo un po' più lungo. L'essenziale è di camminare e di essere sicwi. che s'arriverà alla mèta. , 11 Governo farà. il suo dovere! Bisogna che i cittadini facciano altrettanto, Per · amore, que~t o lo desidero; se no lo dovranno fare per forza. Io credo che queste dichiara.zioni saranno accolte d a voi, che siete persone intelligenti f!. ragio-
• A Roma, a palano Chigi, H 17 febbraio 1923, Mussolini r iceve una com. missione del Consiglio di previdenza della Confederazione genera le del comme rcio italiano aderente alla Corifede ra.ziooe d elle corporazioni sindacali f asciste. Alla commissione il Presidente del Consig lio rivolge le paro le qui riportate in riassunto.
(Da 1/ Po polo d' Italia, N, 4 2, 18 febbraio 1923, X) ·
«
· nevali. con simpatia e lealtà. Conto sul vostro spirito d i solidarietà fattiva. Conto sugli sfoai di tutti i cittadini! ·
Voi sentite quale è il supremo, il severo comandamento di quest'ora che dobbiamo superare per fare dell'Italia una nazione grande, prosperosa, forte, capace di espandersi anche oltre le frontiere ed oltre i mari.
A queste parole del Presidente, accolte con manifesto com-piacimento ed auenso da ltlfli i presemi, ha risposto il comigli_ere com11t1t1le gr. 11/f. Pag@o, che ha affermato tutta la compiaumza della commiui one per il passo di devozio ne compiuto verso il Governo ( +), D opo l'osseqfliO persondle di ognuno dei presenti all' on. Mussalini, la commissione si è riJirat.t, evidentemente soddùfatta delle dichiarttzioni otten11Je.
Cari ~miei!
Il fatto che io sia venuto da voi in forma ufficiale - se mi è consentito di usare questa p arola - significa in modo tangibile che il Governo fascista intende tenere assidui contatti e s tabilire rapporti quotidiani con quella classe eletta d i lavoratori che si raccoglie nelie corporazioni sindacali. Io ho l'impressione sicura, precisa che le classi operaie seguono con si mpatia e con fiducia il Governo fascista, che seriamente si inte ressa delle loro condizioni.
Vi confermo che nd prossimo Consiglio dei ministri sarà discwso e concretato il disegno di l egge ·per le otto ore d i lavoro ed altri important i provvedimenti a favore delle classi Javoratrid saranno p resto adottati.
Il Governo chiede disciplina, calma labOriosa a tutti i cittadini. La ricostruzione della nazione è inte resse degli stess i lavoratori.
Se tutte le classi lavoreranno con disciplina · a questa ricostruzione, l'Italia avr~ presto uno st ato di floridezza in un no n lontano domani. (Un t1ppl1111so /11ngo e calorosissimo sa/11/a le parole del PresidenJe, che hanno prof(mdamenJ~ impreSJionato ed enfPJÙtsmaJo gli asft1nJi e poi per l'11mpia 1,,/a hanito risflonato grida ripetute di-« alalà! » per Benito Mussolini, per le corporazioni sindacali, per il fas(Ùmo, per l' Italia).
• A Roma, il pomeriggio del 24·febbraio 1923, Mussolini "isita la sede della Conft'derazione delle corporuioni sindaca.li fasciste sita in via. Tor ino. Il commen.dator Edmondo Rosson.i e il commendator Gino Ca lza-Bini danno il benvenuto al Presidente del Consiglio. Indi Mwso lìni pronuncìa le parole qui riportate. (Da li Popolo d'/ 111/itt, N . 48, 2, febbraio 1923 , X).
Prim a d'iniziare i /a r;o ri1 il Presìdente1 alla preJenza di tutto il C onsiglio levatosi hr piedi, ha consegnato a S. E. Diaz il brevetto di Duca della Vittoria, accompagnando t1 consegna ·con queste p11role :
'E per me un singolare felice destino che mi è concesso di consegnare a V. E. il brevetto di ·Duca della Vittoria, riconosci mento solenne di gratitudine da parte di Sua Maestà il re e da parte della nazione. Sono lieto di compiere quest'atto. Sono orgoglioso di essere stato durante la guer.ra, soldato fra i suoi soldati; e sono oggi o rgoglioso di presiedere il Governo nazionale, nel quale ella, generalissimo, insieme con l'anuniraglio Thaon di ReveI, rappresenta specialmente la gloria e Ja vittoria dell'Esercito e del popolo italiano.
Il generale Diaz, vivamente ,ommouo, ha ringrazittto il Preridente della solennità cqn cui ha 11()/1110 effettuare la consegna del/l a/tiuima dfrtinzione.
D opo di che il. Presidente ha fatto le seguenti dichiarttzioni Sf(lla situazione estera
la situazione nella Ruhr è rimasta in queste ultime settima ne stazionaria. Mentre i due contendenti sembrano irrigidirsi nella loro reciproca pos izione ( di resistenza passiva 1a Germania e di pressione attiva da parte dei fra nco-belg i), l'Ing hilterra non ha mutato il suo atteggiamentQ di benevola disapprovaz ione. L' Italia non ha aumentato, né diminuito, il numero dei suoi elementi tecnici che la rappresentano nella Ruhr. Non c'è stato finora il fatto nuovo, atto ad avviare, i n un senso o nell'altro, la crisi ve rso una soluzione. Il fatto nuovo potrebbe con~ sistere o i n una proposta diretta d i u no dei contendenti all'altro e in una richiesta di mediazione; o in u na . mod ificazione a fondo politico degli scopi che la Francia dice di voler perseguire: scopi economici che non escono finora dal terreno del pag amento delle ri parazioni; oppure in un aggravamento d ell'opposizione inglese,_ che provocasse un ritiro d eJle truppe ing lesi dalla Renania.
Appare chiaro che, nonostante le so~lecitazioni degli elementi di avanzata d emocrazia, l'Inghilterra si mantiene in una linea di at1;esa circospetta, seÒza impazienze e precipitazioni. R una g uerra di logora-
• T enutasi il 1° marzo t 9n (ore- Ù -ÌO). (Da Il Popolo d'Itttlia, N. 52, 2 marzo 192}, X).
mento quella che ha per teatro in questo momento il bacino della Ruhr. Può durare ancora a lungo, malgrado l'atmosfera generale creatasi in Europa di grande attesa per una rapida fine.
Come già ebbi occasione di dire in Senato ed alla Camera l'Italia non si rifiuterà a nessun tentativo diretto a rendere il più rapidamente normale la situazione nell'Europa centrale, e lo ha dimostrato aiutando, prima di ogni . altro e tangibilmente, l'Austria.
La doverosa solidarietà data dall'Italia alla Francia sul comune terreno deI1e riparazioni · ha (atto sorgere progetti di più amp ia portata che potevano essere interpretati in cerfi ambienti come diretti contro altre potenze ail'infuori di esse: ·
Una dichiarazione ufficiale del Gove rno ha ristabilito la rea ltà delle cose: la campagna di taluni g iornali non è stata approvata e meno ancora autorizzata. Che fra It alia e Francia sia molto utile che regninO rapporti di cordiale amicizia è preciso convincimento e aspirazione sincera del mio Governo; che le relazioni economiche tra le due nazioni vicine d ebbano fotensificarsi e completarsi è altamente augurabi le ed in questa direzione ha operato il Governo, concludendo un recente accordo commerciale.
Ma tutto ciò nofi ha nulla a che vedere con un \'ero e proprio trattato d i alleanza, come si veniva prospettando da parte di talune correnti dell'opinione pubbl ica. H Governo fascista, in tesi generale, intende seguire una politica estera il p iù possibile autonoma.
In secondo luogo il Governo fascista non potrà mai aderire ad alleanze che non tutelino nella ·più grande misura gli interessi italiani e che non costituiscano una solida garanz ia di pace, di pro.sperità per la nazione italiana in particolare e per l'Ewopa in generale L'Italia. fascista non può aderire, né aderirà ad un sistema di allean·ze che non tenga conto di queste premesse fond amentali.
I mpegnarsi comunque irl una maniera definitiva ment re l'Intesa è in crisi e permangono molti lati oscud nella situazion e g enerale mond iale sarebbe imperdonabile avventura.
Nessuna notizia. sicura - continua il PreJident e - è giunta sino ad oggi Circa le intenzioni dd Governo di Angora, relativamente all'accettazione o meno del progetto di trattato presentato dagli Alleati alla delegazione turca a Losanna. .
Le informazioni sono contradd ittorie, poiché mentre da un lato si afferma che, malgrado l'opera moderatrice di Mustafà Kemal e Ismet Pascià , l'Assemblea di Angora si è dimostrata contraria anche a ta lune cond izioni già accettate dalla delegazione turca a Losanna ed intende ridiscutere il progetto di trattato, articolo per articolo, d'altra pa rte èsplicitamente, da fonte britannica, si continua a ripetere che le di spo-
sizioni dei turchi sembrano favorev oli alla pratica conclusione della pace.
Quali che siano le decisioni del Governo di Ang ora è però da ritenersi che, una volta terminate Je d eliberazioni dell' Assemblea, i turchi trasmetteranno agli Alleati, per il ·tramite del segretario generale della Conferenza , che rirriane tuttora a Losanna, una d efiniti va risposta contenente eventuali richieste o propòste.
Fra i GoVern.i di Roma, Londra e Parigi è quindi in corso un'attiva corrispondenza diplomatica per st abi:lire previamente la linea comune di condotta che gli Alleati dovranno seguire, tanto in certi importa nti quesiti, come quello delle capitolaziOni e delle clausole econom iche, quanto per la procedwa da ~dottare nell'eventuale ripresa di l avori della •Conferenza, nel caso che le richieste turche siano tali da poter fornire una seria base di discussioni.
Il Governo brita nnico si mostra m olto rigido su questo punto e non vorrebbe ammettere discussiOnì che sui tre seguenti punti : formul a delle ripar~zion.i, formula delle g aranzie g iudiziarie per g li stranieri, clausole economiche.
Circa il primo, si tratterebbe di rinviare ad una commissione arbi· trale i reciproci reclami dei due paesi, mentre i tu~chi non ammettono neanche la possibilità che la G rec ia abbia dei feclami da presentue.
Circa il secondo, si tratta d i trovare una formula che dia più efficace gara nzia agli stranieri, per quanto concerne le pere<Juaz ioni .
Circa il terzo, si tratta di riprendere la discussione ed il negoziato su tutta la mat eria economica o ri nviarla ad ulterio re sede, stralcia ndola dal trattato ·di pace.
Il Governo italiano è sempre co nvinto della necessità d i g iung ere alla conclusione d ella pace per evita're gravi p erico li, che potrebbero derivare dall' attuale situazione orientale e per rist abilire condizioni normali e favorevoli al libero esercizio dei traffici e d ell' industria. Pure essendo fermi nell'esigere dalla T urchia l'accettazione delle cond iz ion i veramente moderate propo.Ste dagli Alleati, noi pensiamo però che non si dovrebbe escludere a priori ogni e q~alunque richiesta turca fuo ri dei tre punti summenzionati, ma considerare invece la po_ssibilit à d i esaminarla senza preconcetti, sernpreché si trattasse di qualche limitat a e ben delineata proposta.
Quanto alla procedura il Governo britannico propenderebbe per una ripresa delle discussioni a Costantinopoli, mentre il Governo _ ita1liano, conscio dei . pericoli che presenterebbe per il buon s uccess~ dei negoziati l' ambiente d ella cap itale turca, preferirebbe che ciò avvenisse a Losanna, mediante un.1 ristretta riunione dì delegati tecnici
Ad ogni modo non ·sarà possibile pren~ere su ciò una d ecisione
definitiva prima d i conoscere la risposta del Gov~mo tucco, Ja quale sarà determinata dal voto d ella Grande Assemblea.
La question e di M emel è stata risolta in principio e non è da ri· ten ers i che n el campo pratico si dovranno incontrare soverchi ostacoli, visto che nella soluzione è stato tenuto debito conto d ei diritti lituani e d egli interessi polacchi. Tale avvenime nto ha dato occasione di esa• minare in genere la situazione della Polonia, ancora incerta nei riguardi dei propri confin i.
t. sembrato al r egio Governo che un tale stato di cose fosse gra· vido di pericol i e che apparisse del massimo interesse g iungere al più p resto al riconoscimento delle frontiere, la delimitazione delle q uali è riservata alle pÒtenze alleate del trattato di Versailles.
In t ale spirito il regio Governo faceva proporre alla conferenza degli ambasciatori , a Parigi, che si passasse subito a tale deliberazione. La p roposta, che al primo momento non Sembrò incontrare il favore degli alt ri, è stata· ripresentata in questi giorni dal Governo francese, Per coerenza noi vi abbiamo aderit o.
Qu"anto ·ai confini fra Lituania e Polonia avremmo p referito che , fosse stata chiamata a pronunciarsi la Società delle nai.ioni, nell'intend imento che alla decisione stessa ed a sua garanz ia venissero interessati il maggior numero di Stati.
I nostri alleati eerò, avendoci fatto rilevare che la procedura della Società delle n az io ni presenta lungaggini che sul momento è opportuno evitare, abbiamo aderito anche in questo punto ali~ proposta francese, tendente ad investire della questione la conferenza d egli ambasciatori.
Noi vog l iamo fermamente sperare che Polonia e Lituania accetteranno la d ecis ione che ,fa confe renza d egli ambascìatori nel suo g iud izio crederà di adottare .:e: questo Uno d i quei casi tipici in cui Polonia e Lituania debbono rendersi conto della n ecessità imprcscindibiJe che il sentimento ceda alla ragione.
E veniamo alla. questione di Fiume. La·delegazione italiana si t rova g ià ad Abbazia, ment re è giunta parte della delegazione iugoslava. Finora non~s i sono iniziati i 1av~ri, ma ciò avverrà al più presto.
A nostra richiesta i1 Governo di Belg rado ha sostituito nella delegazione iugÒslava l'ammiraglio Prìza col s ignor Rybar Sono note le accuse mosse al Priza, compartecipe delle responsabilità nel giudizio che condusse alla morte di Nazario Sauro.
Il Go\'erno iugoslavo ha mostrato di apprezzare le ragioni eminenteme nte morali d ella nostra obbiezione ed ha acconsent ito alla sostituzione, anche a costo di affrontare le critich e della opposiz ione itaIofoba, con una buona volontà ch e semb ra di ottimo augurio per il seguito.
Anche la nostra delegazione alla Commissione per lo sgombero della terza zona è già a Zara; la delegazione iugoslava è arrivata. Sicché i lavori ·potranno essere subito intrapresi
A 2.ara un incidente è av-venuto l'altro ieri notte-: da un piroscafo iugoslavo, fransitante in vista del porto, sono partite grida ingiuriose per Zara e per l'Italia; ciò ha già dato luogo alle spontanee ed immediante scuse dì quel console iugoslavo al nostro prefetto.
Ho interessato vivamente Belgrado acché simili incidenti deplorevoli, sebbene di scarsa importanza, abbiano ad essere impediti . Debbo dichiarare che il Governo iugoslavo finora si dimostra nel complesso animato da ottime disposizioni e cerca di facilitare lealmente il miglior andamento possibile delle cose, in questo periodo, che si inizia così importante e delicato, dei negoziati.
Quan to aJl"atteggiamento degli elementi nazionali di Zara e di Fiwne esso ri!"Ilane sempre ispirato ad un senso di superiore di sciplina ed alla riconosciuta necessità della subordinazione dei singoli agl i interessi generali della nazione.
I lavori della conferenza per la riordinazione amministrativa e tecnica della Si.idbahn - dggiunge il Pre1idente - sono sufficentemente progrediti. G lì Stati iÒtcressati e la Compagnia hanno presentato tutte le loro proposte di emendamenti, che .tendono, senza toccare le basi dei progetti in discussione, ad alleggerire gli oneri finanziari . ·
Il progetto d'accordç sul transito, il ·quale contiene d isposizioni ten- · denti a garantire la regolarità dell'esercizio, le faci-l itazion i dei servizi doganali e sanitari, e a disciplinare il funzionamento delle stazioni internaiionali , come pure ad evitare intralci ~1 commercio di transito con provvedimenti tariffar i, è stato già ·discusso.
Gli Stati si sono manifestati tutti d'accordo sui concetti contenuti nel progetto, il quale tende a raccogliere in una convenzione speciale le d isposizioni. che scaturiscono dai trattati di pace e dai progetti concordati a Barcellona e a Porto Torres
Il progetto tende inoltre, in particolare, a rimettere in vigor~ la convenzione di Bema per il traffico internazionale.
Lo schema d'accordo per la riorganizzazione amministrati.va e tecnica della Su.dbahn ammette la possibilità di un esercizio, diretto da parte dello Stato come quella di un esercizio a mezzo della Compagnia, Esso mira poi a consecvare l'unità di direzione commerciale senza ledere la sovran ità degli Sta.ti. I lavori della conferenza dureranno probabilmente ancora quàlche settimana, a causa della complessità e della diffico ltà del vari problemi tecnici e finanziari da risolvere.
L'accordo commerciale concluso" con la Francia, a Roma, il 13 novembre 1922, gil da tempo reso eseguibile e il trattato di commercio
italo-svizzero, firmato a Zurigo il 2.7 gennaio 1923, entrato in vigore il 20 febbraio u. s.• hanno costituito un pdmo notévolissimo passo per la graduale ricostituzione dei' nostri trattati di commercio che erano stati denunziati o erano decaduti prima dell'entrata in vigore. della nostra nuova tariffa doganale.
Il 4 gennaio del corrente anno è stata pure firmata a Londra una convenzione comm erciale con il Canadà sulla base della reciproca concessione della clausola della nazione più favorita, Fra i negoziati che l'Italia sta per iniziare assumono particolare importanza quelli con il Regno serbo-croato-sloveno la cui d elegaziòne è già arrivata a Roma. I lavori cominceranno subito: è da augurarsi che anche sul terreno economico i due paesi possano giungere ad un completo accordo e che i loro scambi commerciali riceva,no il ma.ggiore impuL,o.
'.È stato poi 6ssato al 10 maggio prossimo l'inizio, pure i n Roma, dei n<;goziati commerciali con l'Austria con i quali i" due paesi Si aspettano d.ì vedere impostate su più solide bas i le reciproche relazioni economiche. ·
Le trattative con la vicina Repubblica assumono speciale valore anche nei riguardi del Porto di Trieste al quale il regio Governo intende assicurare le correnti di trà.ffico che ad esso affluivano prima della guerra.
Con la Spagna vige attualmente il mod11J vivendi firmato a Madrid il 15 apcile 1922 . Tale accordo, di natura essenzialmente provvisoria, non tutela ormai più la nostra esportazione, 'che è venuta a trovarsi su quel mercato in gravi condizioni di inferiorità, non _ essendo state estese aJle merci italiane le riduzioni doganali concesse dalla Spagna alla Francia~ alla Svizzera e all'Inghilterra. Da ciò deriva l'Urgenza di sostituire · il detto mod,,1 vivmdi con un altro accordo ché assicuri alle merci ìtaJiane parità di trattamento con quelle d i altre provenienze
A tale intento è stato fatto conoscere al Governo spagnolo H no· stro desiderio di i_niz iare al più presto opportuni negoziati che, nell'interesse dei due paesi, regolino in maniera più completa i Joro scambi e tutte le relazioni commerciali.
Il regio Governo sta inoltre attivamente completando gli studi per accordi di nalura commerciale, il cui inizio è pure prossimo, con ]a f'jnlandia ed altri paesi baltici, con l'Ungheria, con la CC(oslovacchia1 con l'Albania e con vari altri Stati.
Per quanto specialmente riguarda l'Albania tutto fa rìteoere che . un accordo potrà essere facilmente raggiunto, visto ch e il d etto paese e l'Italia possono, con utile reciproco e senza alcun danno, concedersi no._ tevoli vantaggj nel campo commerciale ed ·anChe ìn quello economico.
L'organico e , complesso p iano di accordi commercia li a due pro-
postosi dal Governo fascista viene adunque traducendosi. i n atto con la maggior rapidità, nell'intento <li assicurate all'espansione economica del p~ese le più· favorevoli condizioni su tutti i meccati mondiali. (Dopo breve disc1111ione, il Comiglio dei .ministri, ad unanimità, ha approvalo pienamente le dfrhiarazioni e le direttive del Pre;idenle in t ema di politicA e;fera).
Il Pre;ù/ente ha poi illustrato ampiamente la ;il11azione a/l'interno ,ommenta11do gli ultimi avvenimenti, Ha corrfermalo , he, come da accordi presi coi Presidenti della Camera e del Senato, il Parl amento si aprirà il 16 maggio per discutere insieme con le tariffe dogana li la riforma dei codici e l'esercizio provvisorio anche i[ problema della riforma elettorale. (/J Con;iglio approva).
/J Ca111iglio ha poi r'alificato la Jo;pensio,ie del ministero delle Terre lib erau, approvando alcuni decreti che regolano il pa;saggio ·delle com· petenze e degli affari .!penanti a vari miniJterì.
11 Pre;idente ha propo;to ed il Consiglio ha approvalo a/li:1 ,manimità il voto J; plausà al miniJJro Giuriati per l'ope,; sapiente ed ·energica da lui .rp;egata. Un pla11Jo è egualmente votato al soltosegretat'io 011. Me,-Jin,
JJ- Presidente comuni&a quindi che egli, considerando l'on, Giuriati come ministro a· disposizione, gli affida per il momento vari i ncarichi di natura politica.: presidente del Consiglio superiore dell'Emigrazione, presidente· della Commissione per la riforma delle pensioni, commissario del Governo per la liquidazione dei beni stranieri ( quest'ultimo incarico d'accordo col ministro Rossi) ed altri incarichi di partito: presidente del Comitato politico' del Fascismo e pcesidente della Commissione per Ja rapida unificazione .del Partito Naz ionalista col Partito Fascista.
Il fresidr:nte Joll opone po1cia al Com iglio 1m elenco di venticinque nuovi unaJori già app f o,vato dal re, e che il Co-miglio appro va L'elenco sarà reso pubblico dopo la firma del relativo decreto ceale.
Il Prniàenle ricorda come sia stata antica aspirazione delle popola:iìooi e degli erlti della provincia di Forlì la rettifica della circoscrizione ·della· provincia stessa, che," nella parte di territorio confi nante con la Provincia di Firenze ha un tracciato· tanto irregolare da renderne assai difficile la determinazione precisa. in consegu~nza deHa irrazionale delimitazione della Provincia un comune forlivese trovasi isolato nel territorio toscano e l'abitato di altro comune forlivese trova.si in pa rt e sopra suolo tosc.ano cd iò parte· sopra suolo rotllagnolo.
Il difetto della" circoscrizione' ha radi~e nella divisione politica dei due a nt ichi Stati, pontificio e toscano, per effètto della quale le popo. !azioni montanè dellà Romagna t oscana furono staècate dal loro centro
natucaJe, la pianura romagnola, della quale facevano, come fanno, parte integ rante per identità di condizioni etniche, pe[ esigenze topografiche, per comunanza di interessi e per facilità di· comunicazioni. Congiunt i i due ex-Stati nell'attuale- Regno d'Italia non si ebbe cura di correggere la d eformazionè del confine forlivese, ma siccome non c'è alcuna ragione di far d ipendete ammi oistrativament«: dalla provincia di Firenze la parte montana della Romag na e cioè l'attuale circondario di Rocca San Casciano, con l'unito schema di decreto si provvede a ricongiungere alla provincia di ·Forlì detto circondario, non solo per appagare un antico voto delle popolazioni interessate, quanto per dare alla provincia stessa i stioi naturali confini.
Vale la pena .di ricordare che l'attuale circoscrizione per ~a provipcia di Fodl fu stabilita dal dittatore Farini nel 18 59, rna sette anni dopo, nel 1866, in una monografia statistico-economico-amministrativa della Provincia di Forll, in tre gross i volumi, fu documentata l'assurdità d el confine ira Firenze e Forll, o..ssurdità che nel comune d i Mattano tocca i suoi limiti -sommi poi"th é taglia in mezzo p erfino le ·stanze dì una stessa casa.
E quanto ai precedenti, essi esistono nella nostra legislazione con la legge 3 giugno 1884, con la qua1e si staccavano tre comuni dalla Provincia di Ravenna per aggregarli a Bologna.
Questo provvedimento è il primo di una serie destinata a sistemare !e circoscrizio ni amministrative italiane. In talune regioni d'Ita1ia si Sono verificati, dal 1870 ad oggi, mutamenti profondi che reclamano una diversa sistemazione provi'nciale Nel caso in questione l'unico motivo che potrebbe essere avanzato per osteggiare l'aggregazione del circondar io di Rocca San Casciano alla provincia di ForB è d 'ordine storico, ma questo argomento sarebbe da portare piuttosto a beneficio della tesi aggre· gazionista, poiché la stoiia di cui si parla è quella del g randuca di Toscana e del potere t empora le in Romag na, storia cancellata dal Ri sor· g imento, per cui è superfluo oltreché d annoso farla sopravvivere nella circoscrizione amministrativa d elle due provincie.
In cons.,eguenza prè1e11ta uno schema _ di decreto, che il Co nsiglio appro va, per cui il circondal'io di R occa San Casciano, conservando l 'attuale sud circoscrizi one compremiva d ei t e" itori dei comuni di R occa Sa11 Casciano, B agno di Romagna, D ottadola, GaleaJa, Modigliana, Porlico e San Benedetto, Premi/cuore, Santa S 0fia1 Sorbano,. Terra del S ole e Ca11rocaro, Tredozio, Verghereto, è 1egreg ato dalla Provincit1 di Firenze ed è aggregato alla Provincit1 di Forl1, della qu'ale fard pttrte integrant e La drcourizione d elle due Provi ncie di Firenze e di Forlì i analogam ente modificata Con d ecreto reale 1ara11no app rovati i pr<>getJi che do'Vranno concord arsi d alle rapprt1entanzè pro vincia/i di Firenze e di
.Forlì, rel~tivi ttlla separazione del ptz1rimonio e al reparto delle atJivùà e PMJi1JiJà in dipendenza d ell'odierna deliberazione:
Dopo di che il Pre;;dente presenta un altro Jehefna di decreto con c11i il circondario di Rieti è Jepara to dalla Provincia di Perugia ed aggregato a quella di Roma.
Ricorda che Ja regione sabina, nettamente delimitata daU'Alto Appennino e dai fiumi Nera, Aniene e Tevere, costituiva sotto il Governo pontificio la delegazione provinciale di Rieti. Occupate, nel 1860, le Marche e l'Umbria dalle truppe italiane, detta regione fu compresa per gra.n parte della sua estensione nella circoscrizione della provincia di Perugia e ·alla provincia medesima rimase . anche quando, occupato il Lazio nel 1870, fu costituita la provincia di Roma, mentre interesse della relativa popolazione, fondato su ragioni storiche, affin!tà etniche, condizion i topografiche e necessità di traffici, era que llo di essere unita alla provincia di Roma.
La legge che decreta al Governo del re i poteri per il riordinamento della pubblica amministrazione ha riproposto il problema della rettifica della irrazionale circoscrizione amministrativa e di ciò si sono fatte eco le organizzazioni deJla Sabina. Tali voti essendo· giustific ati, si è predisposto uno schema· di decreto con cui il circondario di Rieti, conservando l'attualè- sua circoscrizione, è segregato dalla p rovincia di Perugia ed aggregato alla provincia di Roma, della quale farà parte integrante.
La circoscrizione delle due provincie di Perugia e di Roma è analogamente modificata. Con dcnet9 reale saranno approvati i progett i che dovranno ·concordarsi tra le rappresentanze pr·ovinciali di Perugi.l e di Roma, rcla~ivi alla separazione del patrimonio e al reparto delle ·attività e passività. (Il Consiglio approva).
11 Presidellle ricorda al .Consiglio le condizioni parJicolari del Comune di Roma, specie quelle finanziarie, che sono molto gravi perché mentre il Comune ha, per il fatto di essere sede della Capitale, ingenti spese, non ha i corrispondenti cespiti di entrata, perché per l'assenza in Roma di industrie il ·ceto soggetto a tassazione è povero e quindi scarsamente tassabile. Questa condizione di cose ha già indotto p iù volte i Governi passa ti a fare leggi speciali per Rom.a, sia per migliorare il bilancio, sia per dare iricremento ai servizi pubblici e specialmente a quelli della viabilità e delle scuole, che rappresentano per il Comune oneri, allo stato delle cose, insostenibili. Ma i provved ime nti anzidetti portarono al Comune un breve respiro ed ora esso è già giunto al nuovo stato di crisi o meglio di paralisi.
Tale stato di cose è stato esposto dal Comune con un memoriale col quale si chiedono al Governo concorsi finanziari adeguati alle esi-
genze della Capitale. Naturalmente queste richieste debbono, prima del1':iccog limento, essere studiate attentamente. Per poter fare tale stùdio con calma e obiettività, è sembrato n ècessario eliminare l'attuale amministrazione elettiva. . , ·
D 'altra parte, ·proprio in questi giorni, l'unione delle forze che sostenevano l'amministrazione stessa si è scompaginata ed ha dato luogo ad una crisi tale che dovrebbe logicamente condurre allo sciogl imento del Consiglio comunale. Ciò stante non si può indugiare à prendere un provvedimento. Propone perciò lo scioglimento del Consiglio comunale di Roma e la nomina a regio conunissarìo dell'attuale sindaco gr. uff. Filippo Cremonesi. (Il Comiglio approva).
Nel frattempo il Governo ed in parJicolar modo il Pre1idènte 1t e110 JIJJdieranno le modalità per dare alla Capitale un a11etlo 11mminiJtralivo e fin1111ziario degno del compilo che es1a è chi11mata d Jpiegare nella vita nazionale,
Il Co-miglio ha poi affrontato l'esame del dilegno di legge ·de!l~on. De Vecchi 111lla r evÌJione delle pemioni di g11erra e 1ugli 11/tri problemi detl'as1htenza mHitare.
11 .flato approvato il 1eg11ente ordine del giorno, presentato dal Pre· 1idente on Muuolini: ·
« Il Consiglio dei ministri, preso in esame il progetto di revisione delJe pensioni, presentato dal sottosegretariÒ alle pensioni ed all'assistenza militare, ricordato in primo luogo che il postulato di una revisione delle pensioni di guerra fu ripetutamente sostenuto dalle stesse Asso. ciazioni dei mlltilati per fini di ordi ne morale, al duplice .scopo cioè di coordinare in un testo unico le molteplici disposizioni leg islative che regolano la materia e di moralizzare l'istituto delle pensioni di guerra, eliminando le frodi e g li abusi che si fossero determinati nella fretta delle liquidazioni; considerato che la revisione, più che l'applicazione as· soluta di un determinato principio, deve essere diretta a sopprimere eventuali abusi ed a distdbuire meglio la giustizia fra tutti i mutilati, invalidi e le famiglie dei morti; considerato che il Governo, nella complessa questione delle pensioni di guerra che ha dato luogo ad una mutevole e difficile legislazione in tutti i paesi d el mondo, intende perfezionare la legislazione nostra in materia, perché ciò gli viene dettato dalla sua origine e dal suo stesso carattere di Governo fasciSta; affida al P res idente del Consiglio l'incarico di_ nominare una commissione presiedut a da· S. E. Giuriati, la quale, con l'intervento del sottoseg retario alle pcn· sioni e sentite le rappresentanze dei mut ilati ed invalidi e dell'Associazione delle madri e vedove dei caduti, presenti a l Governo, non olt re il 31 marzo, le sue conclusion ì sulla revisione delle pensioni, nonché sugJi altri problemi d ell'assiste"riza militare» ( +).
Sono pacticolarmente lieto di aprire questo convegno e di porgere ai delegati del Regno dei serbo-croati~sloveni il mio cordiale saluto. Annetto grande importanza a questa riunio~e ed· aì risultati che sono sicuro saranno ottimi. Lor signori sanno che in questo momento ad Abbazia si sta sistemando la questione adriatica per cui il terreno resta sgombrato da quelle speciali questioni che non permisero -finora una intesa con la Iugoslavia.
Accanto a quella di Abbazia, questa riunione, indetta pe r stringere maggiormente i rapporti economici tra i due paesi, assurge a grande i"mportanza. L'.opinione pubblica italiana ed il. Governo fascista ritengono che, a lato di cordiali relazioni politiche, debbano esserv i intimi e proficui rapp<>rti eco nomici. Sono sicuro che i delegat i italiani metteranno tutta Ia loro buona volontà perché a questo accordo si addivenga, e· non dubito che altrettanto faranno i delegati iugoslavi, e ciò nell'interesse comune .dei due paesi.
Non creJo che ci sia bisogno di. spendere molte parole f.X:t d irvi che questo vostro saluto e soprattutto questo vostro ordine del g iorno, in cui si invocano tutti i nostri morti, ·mi corrunuove profondamente; quello
"' A Roma, a palazzo Chigi, la mattina del 5 marzo 192 3, Mussolini pr~enzia la seduta inaugurale deila conferenza italo-ìugoslava _pc'! il trattato di commercio tra i <lue paesi, In t ale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia le parole qui riporta te. (Dal Corriere della Sera, N. 56, 6 mano 1923, 48").
u A Romn, nel salone della vittoria di palazzo Chisi, il pomeriggio del 5 marzo 1923, Mussolini riceve i membri del Comitato centrale del Partito Nazionalista. «li ministro luigi Federzoni, dopo aver presentato tutti gli intervenuti, ha rivolto al Prt'sid ente le seguenti parole: "Il Comitato centrale dell'Associazione nazionalista. italiana; dopo aver ratificato solennemente il patto 'di unificazione dell'Associazione nazionalista itali3.0a col Partito N:iziooale Fascista, ha desiderato venir qui a porgere la espressione della sua illimitata devozione al Duce della riscossa nazionale, che è da oggi anche il capo del nostro Partito"». Poi jl ministro Luigi Federzoni legge l'ordine del giorno votato nell'assrniblea del Comitato cr ntrale dell'A ssociazìone Nazionalista del 4 mano 1923. Indi il Presidente del Consiglio pronuncia le parole quj rit,ottate. (Dal li Popolo d'Italia, N 55, 6 marzo 19H, X}.·
che abbiamo fa~to rientra nella categoria: degli avvenimenti che non
·. possono essere giudicati mentre sono in còrso. Bisogna aspettare qual· che tempo: in un'epoca come questa in cui tutto ha un ritmo ce:lere, non si può subito. fe rmarsi al ·dettaglio, bisogna che passi un po' di tempo per vedere il tutto con una visione di insieme. lo, sinceraf!lente, vi dico che voi ci dovrete dare dei quadri, degli uomini, d ei valori. Ma con questo non si deve credere che il Fascismo sìa stato senza teorie. 11 che. sarebbe un gravissimo errore. Il' Fascismo ha dato all'Italia delle ·creazioni originali e nuove; i gruppi di competenza, per esempio, ed ha .creato il sindacalismo, che è l'antitesi netta della concezio ne marxista, col suo carattere di inesorabilità . Vi sono difficoltà da supei-are ma io mi d omando se ci sia cosa al mondo che non presenti difficoltà.
Il Presidente della commissione è i l mio collega on. Giuriati. Vi dò affidamento che la sua opera sa rà rapida e che il risultato di essa sarà duraturo. Insomma, la parola d 'ordine del nuovo tempo italiano è questa:
,« Bisogna unificare!».
Si è troppo disgregato, c'è stata un'enorme dispersione d i energ ie, bisogna provvedere alla grande ricostruzione. Ricambio, quindi, il vostro saluto e sono lieto di contarvi non dirò fra, i miei gregari, ma fra i gregari fedeli della nazione.
( +) S11 propoJla del Presidente d el Comiglio dei minillri, il Consiglio approva poi du e schemi di decreto con cui si stabilisce il regolam enta d i discipl ina e Ji regolano le ,iorme per l" co-1tit11zione, la for-. mazicme, il .funzionamento · e le chiamate della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
Su proposta del Presidente, alto com miJsnrio per l'Aero miutica, il Comiglio decide pai la sappreJJione del Co nsiglio aeronautico istituito con la legge 28 maggio 1922 . In pro-posito il. Presidente comunica che t11/la la serie dei p rovvedimenti riguardanti la nuova organizZdzione del11aviazione verrà solloposta al Consiglio nella prossima t omaia
S11 proposta del Presidente, il Consiglio delibera di aJJegnare /'on. De Ve((hi al so/losegref(ffiato delle Finanze al posto de/J'on. Rocco, i.I q11t1le paJJa invece al 10,ttosegre/(ffiato de/J'AuùJenza mi/i/Me e pension'i,
Tenutasi il 6 marzo , 1923 (ore u,.20) (Da li Popolo d'/J11/ia, N, '.Hi, 7· mano 1923, X).
con l'incirico "di accelerare le pratiche per la sollecita · soppreJJione del soJJosegrelttriato steuo.
Infine il Presidente f a ima breve e.spo sizione suite tratMJive di Ab· bazia, me/lendo il Cowiglio al corrente delle dhpo1izioui da lui date alla Delegazione ita!iantl.
Onorevoli ministri! Onorevoli colleghi! Signori!
Qualcuno potrebbe domandare: perché tanto clamore, pe~ché tanti armati per una cerimonia che si potrebbe chiamate di ordine puramente amministrativo, quale è la. consegna dei miei due bilanci. al Ministero d elle Finanze? A questo· punto interrogat ivo conv iene rispondere : per diversi motivi, uno più pl ausibile dell'altro.
La solennità che accompagna que.Sto g esto sta a dimostrare l'importanza enorme che il_ Governo annette ad un .rapido ripristino della normalità finanziaria. , Noi abbiamo solennemente· promesso di avviare il bilancio dello Stato verso il pareggio e a questa promessa noi vogliaino tener fede a ·qualunque costo. Bisogna persuadersi che se il tutto crolla, crolla anche la parte; e che se l'economia della Nazione va al p recipizio, tutto quelio che è ·dentro la Naziorie, istituzioni, uomini, classi, è desti· nato a subire l'identica sorte.
E perché questi armati? Per dimostrare eh~ il Governo ha d~lle forze
Io d ichiaro che voglio governare, se possibile, col consenso d el m3.ggior nwnero di cittadini; ma nell'attesa che questo consenso si formi, si alimenti e si for~ifichi, io acc3.ntono il massimo delle forz e disponibili.
Perché può darsi per avventura che la forza faccia ritrovare il con· senso e in ogni caso, quando mancasse il consenso, c'è la forza. Per tutti i provvedimenti anche i più duri che il Governo prenderà, metteremo i cittadini davanti a questo dilemma: o accettarli per alto spirito <li patriottismo o subirli.
Cosl io concepisco Io Stato e così comprendo l'arte di govern are b Nazione.
• A Roma, al ministero delle Finanze, il 7 marzo 1923, verso le 11, Mu s. solini presenta i bilanci dei suoi dicasteri' al ministro Alberlo De Stefani. All'indirizw rjvoltogli dal ministro, il Presidente del Consiglio rispond,:, con le p arole qui riportate. (Da Il Po-polo d'Italia, N . 57, 8 marzo 1923, X).
Sono Ìieto di trovarmi dina nzi a voi - conlinUa il Presidente rivo/. gendo1i ai funzionari del Ministero p resenti alla cerimonia - perché il ministro mi ha pad~to bene d egli alti funzionari del M inistero delle Fina nze. Mi ha detto che qualruno di voi lavora spesso fino ·a sedici ore al giorno, Sono· molte ed è· magnifiço esempio. Ma se non fossero sufficenti, bisognerebbe anche lavorare venti ore.
Solo cosl, o signori, solo cosi noi us~iremo d~IJe presenti difficoltà per arrivare alla riva; Bisogna portare nel nostro spirito un senso di severità a:s:soluta. Bisogna considerare che il denaro dell'erario è sacro sopra ogni altra cosa. Esso non piove dal cielo e non può essere nem· meno fatto col giro d el torchio che·, se potessi, io vorrei spezzare. :E tratto . dal sudore e, si può dire, dal sangue del popolo italiano, che lavora oggi, che" lavorerà di più domani. Ogni lira, ogni ·soldo, ogni centesimo di questo d enaro deve essere considerato sacro e non deve essere speso se non quando ò.gioni d i stretta e documentata necessità lo impongano.
La storia dei popoli dice ch e la severa finanza ha condotto le nazioni alla salvezza. Penso che ognuno di voi sia partecipe di questa verità ampia.mente documeàtata dalla storia. Con questa convinziÒne ·vi porgo il mio cordiale e fraterno saluto.
11 Prnidenle ri è poi trattenuto brevemente a ,on11ersare con i vari miniJJri e rnn gli a/Ji funzionari e c"oi ;omandanti dei feparJi della Milizia nttZionale e della Guardia di finanza. Dopo di che, acclamato da grande folla che si era adunala a/l'mcita del PalttzZo delle Fi1umze1 ha fatt o ritorno a Pafazzò Chigi.
( + )Il Pre1iden1e· on. Mu srolini esp one le ragioni: e le neceuità d ella costituzione d ella regi a A erona11tica e. le direJtive mi la nuova organizzazione si ispir(t.. ·
La guerra moderna ha dimostrato che l'aeronautica è un poderoso stnimento bellico capace dei più rapidi sviluppi e delle più impreviste risoluzioni scientifiche e tecniche, tali da. poter imprimere un indirizzo nuovo all'ordinamento della sicurezza nazionale n ei suoi sistemi di difesa ed offesa. Essa comunque, per ]a vastità e l'imponenza dei m ezzi e delle possib ilità a venire.\ deve cessare di essere considerata solo una specialità del reg io Esercito e della regia Marina
• Tenutasi il 10 marzo l!n 3 ( ~re 15-20.30) . (Da Il Popolo d' lfaJ;a, N. 60, 11 marzo 1923, X).
L'attività aeronautica di alcuni grandi paesi , dopo l'armistizio, dimos tra . la capacità dell' aeronautica a diventare uno dei più efficaci slru· mentj dì pace e di elevazione sociale, attivando gli scaJ_llbi tra i popoli e diffondendo la cultura ~el mondo. M.t. l'aeronautica, strumento pacifo;:o, è atta più di ogni altra attività a ridiventare immediatamente strumento bellico. L'aeronautica italiana, a nessuna seconda, ha tradizioni purissime di gloria g uerresca; ma essa ha sofferto dopo l'armistizio forse più d'ogni· altra-attività nazionale_ del decadimento politico e di coscienza dei capi diretti dei servizi aeronautici_ ed oggi si trova in condizioiti di dovere urgentemente, nei supremi interessi della Nazione, ricuperare quel la efficenza, che è insieme presidio di forza cd espansione di prestigio e di proficua attività.
Al compito urgente e straordinario occorrono mezzi immediati, ispirati sovratutto a dare la massima efficenza nel minimo tempo e col minor sacrificio delle finanie ita liane, onde s'impone unità di organizzazione, di amminìstrazionc e di impiego.
I1 commissariato dcli' Aero nautica, costituito con reali direttive, propone _l'unificazione di tutte le forze aeronautiche in una u nica ent!tà tecnica, professionale ed amministrativa, ordinata in un' unitaria economia di indirizzo e di organi. Tale entità si propone di deriominare l'Aeronautica in conformità delle denominazioni del regio Esercito e del!a regia Marina, a fianco dei quali la regia Aeronautica viene ad allinearsi a presidio della sicurezza del paese. le disposizioni sono intese a questo scopo e sono ta li" da creare l'ossatura della parte permanente del nuovo organismo, secondo le fondamentali esigenze, pure lasciando la necessaria latitudine a ll'u lteriore suo completame11to e possibilità di colmare in rno40 org~nico le inevitabili lacune di un primo ordinameflto.
I concetti che hanno ispiràto le varie d isposizioni sono . i seguenti :
I. - Porre a base della costituzione organica dcJla regia Aeronauti ca il crite rio delle specialità, nella convinzione che esso da un l a.to sia il più acconcio al consolidamento tecnico professionale dei reparti e dall'altro sia indispensabile al funzionamento· del delic:ito servizio del materiale, tanto in pace quanto in guerra, criterio d'altra parte sanzionato dalla breve ma gloriosissima tradizione aeronautica, che ha d ato una particolaie impront a, oltreché al più leggero ed al più pesa nte dell'aria, anche a ciascuna delle attività aviatorie da ricognizione, da ~mbardarnent~ e da caccia, sia sulla terra sia sul mare. Qucsto criterio non impedirà naturalmente d i poterc, occo~rendo, ragg ruppare d iversamente, agli effetti dell' impiego, le unità aerommtiche specialmente in vista della loro parziale assegnazione al regio Esercito, alla regia Marina cd alle Colonie.
2. - Impostare fin da ora il quadro d(:lla composizione de-gli. organici permanenti della regia Aeronautica sulla base d eJla efficenza che questo commissariato si prefigge di fade raggiungere. La preparazione degli stormi delle varie specialità risponde agli insegname.nti .della guerra. passata ed alla necessità ed alle caratteristiche previste di una eventuale prossima futura gUerra, nonché al concetto di egualmenie corrispolldere ad un più vasto impiego dell'aviazione come mezzo puramente offensivo: Speciale impartanza è data a.Ila idro-aviazione, la quale, per la con• figurazione e per la posizione politica e geovafica del nost ro paese, è destinata ad avere notevole parte nel complesso organico della regia Aeronautica,
Alla composizione dei singoli ~tormi presiedei:_anno anche criteri di ripartizione territoriale e speciale cura si porrà àl rig uardo per rendere facile e profiruo da parte dell'Esercito e deJla Marina, l'impegno deUe unità speciali ad esse destinate. Il decreto assicura una carriera continua · ed indipe ndente, e condizioni morali e materiali per il personale d ell a regia Aeronautica, indispensabili sin un organismo che è il solo che in pace mantenga il rischio ed i disagi della guerra, organismo pertanto che deve fondarsi principalmente sullo sviluppo di quelle doti di spirito e di quelle caratieristiche di ardire e di perfezionamento tecnico in ogni grado della gerarchia che non si possono ottenere se non con la cor· responsione di una equivalente situazione morale e fina nziaria.
· Dopo ampii:t diSCuuione, aJla q11ale partecipa110 vari minhtri, il Consiglio approva la relazione ed i criteri su cui si basa l'organizzaziont!. della regia AeronttuJica.
Per quanlo riguarda l'e;ame dei ;ingoli pmrli del provvedimento, il Comiglio trffida ttl PreiidenJe del ComigliO ed ai minislri della G11erra1 della Marintt e delle Finanze il compii() di conc()rdare 11! più pre;to le re/atitJe ,n()dalitJ. ( +)
Miei cari commilitoni!
Vi confesso che io sono alquanto esitante e confuso per l e vostre accoglienze fraterne e soprattutto per i discorsi che ho ascoltat i in questo momento: quello d ell'av\'ocato Romallo cosl vibrante e quello meravi-
• A Roma, 1"11 marzo 1923, alle 11, Mus5olinj inaugura la nuova 5ede dell"Associazione na.:ionale dei mutilati di guerra sita in via ·San Basilio 11.A11e parole dell"avvocato Ruggero Romano, segretario genera le dell'Associazione, e di Carlo Dekroix, presidente dell'Associazione, il Presidente del Consiglio risponde con il discorso qui riporta to. (Da Il Popolo d'Italia, N. 6 1, 13 marzo 1923 , X).
glioso come sempre·del vostro grande Dekroix. Sono venuto qui non soltanto come capo del Governo, come Presidente del Consiglio: sono venuto qui soprattutto come vostro compagno di trincea e di sacrificio. ~do io sono dinanzi a voi, mi riconosco in voi e rivivo quelle che sono certamente le pagine della mia vita alle quali tengo di più: le pagine della trincèa, quando ho potuto vedere col mio occhio il travagl io sanguinoso della stirpe italiana, constata re lo spirito di devozione, vedere come sbocciava dai suoi sedimenti che parevano·-millenari e perduti, il fiore stupendo della nostra magnifica storia. Ci riconosciamo tutt i.
Ognuno di noi è certamente stato ·infangato da quella terribile t erra rossa del Carso, ognuno di noi ha sofferto i geli ed i venti delle alti· tudini alpine, ognuno di noi ha vissuto in dimestichezza quotidian~ colla vita e la morte Vi anuniro, o miei commilitoni, e vi rispetto. Intendo aiutarvi fraternamente : · quan do avete temuto che si portasse fe rita o diminuzione ai vostri imprescrittibili diritti, ho dichiarato che i diritti del sang ue e del sacrificio non potevano essere . toccati ( appla11u); voi avete visto che la mia p?,rofa è stata mantenuta. Sarebbe enorme, inqualificabile, pericoloso delittuoso insieme, colpire coloro che hanno fatto la g randezza della Patria, mentre molti Jestofanti e filibustieri sono ancora a piede libero (appla,m); ma non è detto che vi resteranno per molto tempo ancora. (ApplauJJ). Io considero i combattenti, i mutilat i, le famiglie dei càduti, come l'aristocrazia grande, pura e intangibile della nuova Italia. Questa è la bùssola che mi guida nella duia e d iffic ile navigazione.
Sono sicuro che nessuno di voi mi invidia per il posto che occupo. Voi sentite che governare una nazione, reggere il destino di quaranta milioni di uom ini, avviare la Nazione veéso periodi di libertà, d i g iustizia, di prosperità e di grandezza è impresa ardua, che fa tremare le vene e i polsi. Ma mi considero ·a l mio tavolo di capo di Governo come quando sullo J avorc~k a quota 144 ero comandato di vedetta o di pattuglia. Obbedivo come obbedisco oggi alla coscienza della N azione, in questa opera assidua, aspra e quotidiana, nella quale si assommano problemi che i Governi di prima nòn hanno mai osato affron tare e, rinviandoli, li hanno incancreniti. In quest'opera mi è sommo con· forto il pensare che non mi manca la solidarietà dei miei coinpagn i di pensiero.
·:B quasi automaticamente, per una necessità profonda, che, superando la volontà più o meno meschina degli uomini, si è d~erminata in Italia una netta divisione di fone e di spiriti. Da una parte la vecchia Ita lia, che si attarda 'ancora a bamboleggiare formule, che rimpiange certi miti che )a realtà storica s i è incaricata essa stessa di frantumare irreparabil· mente, ·obliqui personaggi che hallno .semp~~ una lagrima. per il loro
passato o per i loro sed icenti mali, poli ticanti che, quando danno qualche scarso segno di vita, mi fanno l'impressione di larve che escano dai cimiteri deUa preistoria. Dall'altra parte tutte le forze della gioventù, tutte Je forze sane e pure della Palria, tutti i combattenti, i milioni e milioni di cittadini che hanno fatto la g uerra , che hanno oggi l'orgoglio di avecla sostenuta sino alla vittoria, che sentono di appa rtenere a una nuova generazione, che . vogliono difendere quello che nobilmente il vostro eroico Dekroix chiamava la santità del sacrificio.
Sebbene tutte queste generazioni si orientino necessariamente verso · il Governo nazionale e in ciò è il sig il lo d i nobiltà e di forza d el m io G overno, io non ?i nascondo che è un Governo ~uro, perché i compiti sono duri e io non sono un med ico eccessivamente pietoso Vedo la realtà come si" presenta sotto ai miei occhi , non posso ingannare me stesso e i miei cittadini dipingendo u na realtà fittizià e artificiosa. La realtà è questa: c~e la N azione h a bisogno di d iscipl ina, di calma. La realtà è questa: che i vecchi partiti non hanno più parole e più vangeicr da p redicare aJJe moltitudini; qua nto di giusto, d i pratico, di effettu.'lbile l e vecchie dottrine contenevano, è applicato coraggiosamente dal mio Governo. ·
Q uel postulato delle otto ore di lavoro, pel quale si sono versati .fiwni d'inchiosfro e di chiacchiere, è oggi legge dello Stato fascista. b assai difficile quindi voler dipingere q uesto come un Governo di biechi reazionari, di gente che vuole comprimere i diritU del popolo che lavora. Tutto ciò, anche prima di essere "delittuoso, è ridicolo. :n perfet. tamente comprensibile, logico e umano, che io colpisca coloro che mentiscono sapendo di mentire. (Applaiw ).
Come del resto io potrei essere un nemico del popolo che lavora, dico « che lavora »? Il Dekroix ha ricordato l e mie orig ini, d elle quali I10 l'orgoglio. Essere contro il popolo che ha fatto la guerra? (Appta,m). Quando dico « popolo >> intèndo comprendere anche quella media bo r~ ghesia che è l'ossatura salda della Nazione. Questa pi(cola borghesia, che ha dato i plototi.isti, gl i aspira nti, i meravig liosi. g iova netti, che ho visto combattere nelle tri ncee e sfidare int repidamente il pericolo e la morte, qUesto popolo è il sale della Patria, Questo popolo cifra i suoi membri a milioni e a milioni. Non sa rebbe stolto e rovinoso un Governo che non tenesse conto delle g iuste aspirazioni di qucito p"opolo? Come si può pensare·di costitui re la grandezza della Patria, se si ignora questa parte preponderante ed i ntegrante, che forma fa Nazio ne stessa?
Ma, d etto questo, io distinguo; .e quando vedo i falsi pastori, che vog liono ancora mistificare il popolo, che vog liono ancora fa rg li credere ad utopie, ne,Ue quali essi non credono più, q uando ques"ti mestieranti della dottrina~ questi pseudo -scientifici della teoria pretendono avere la
libertà di sabotare la Nàzion e, io dichiaro che questa libertà non l'avranno mai. ·
IL Governo fascista non imita i vecchi Governi, i quali avevano sempre pawa di essere. un f'Oco coraggiosi. Il Governo che dirigo, miei cari commilitoni, non dovete credere che sia un Governo venuto e nato nell'ottobre del 1922. Vista a cinque mesi di distanza, la marcia su Roma ha già l'aspetto mirabile, grandioso della leggenda. Molti di voi, certamente, erano in quelle colonne", che marciavano su Roma, Roma testimonianza e documento imperituro della vitalità dèlla nostra razza. Ed a Roma queste colonne confluivano con un sentimento· che io conoscevo, con un sentimento assai affine a quello che dovevano avere certi poPoli di altre epoche, che si precipit avano verso la città eterna, Un sent imento di rancore e di infinito amore; dì rancore, perché vedevano in Roma non soltanto la Roma dei secoli, ma una Roma di abbietti politi ca nti, di burocrati tardig radi, di mestieranti e di affaristi. Accanto tuttavia a questo sdegno, era anche l'i nfinito amore per questa città dalle origini lontane e misteriose, uno dei centri dello spirito in tutte le epoche della storia, popolata di quattro milioni di uomini al tempo di Augusto, da poche m·igliaia nei tempi oscuri d el medioevo, mentre oggi si avvia a diventare il. cuore potentissimo della nostra vjta mediterranea.
Abbiamo afferrato il Governo in quella OCcasione, ma il fiume che sboccò a Roma a travolgere con la sua irresistibile fiumana i ripa ri , ne i qu:i.Ji si intorpidiva una classe di politicanti miserabili, è un ·n~me dal.le origi ni più lqntane. Le origini rimontano al maggio del 1915 : le sue origini rimontano a Vittorio Veneto. Tutte queste forze1 tutti questi torrenti della nostra vita nazionale, a un dato momento1 si sono ing rossati di tutte le fedi, di tutte le speranze, di tutte le passioni, di tutti i sacrifici ed hanno conquistato Roma e ritalia. Oggi noi Ja t eniamo saldamente e Ja te.rremo a qualunque costo contro chiunque. (A p~ pl a,m).
Ci sono dei problemi che d evono essere risolti, abbiamo sulle braccia un'eredità pesante da liquidare. In foncio, tutto ciò che il Governo fa oggi è lavoro arretrato, è spazzamènto di tutte le scorie e detriti, che ingombrav~no Ja coscienza nazionale. Poi verrà il lavoro gioia~, g rande e solenne della ricostruzione. Non falliremo al nostro còmpito, se io e gli artieri che dividono le mie fatiche e la mia responsabilità, saremo sostenuti dalla vostra solidarietà, se sentiremo di non · essere soli, se .i.vremo ·in voi dei fiduciosi collaboratori. La Patria conta ancora su di voi ed io, capo del Governo, sento che questa speranza non è fallace, sento che, se domani fosse necessario; tutte le vostre schiere si st rin• gerebbero ancora, tutti i vost;i spi riti si esalterebbero ancora e basterebbe questo per gridare, con spiri to di assoluta passione, una sola p"arola:
Italia ! (Arclamazioni. li discorso, interro/l(J da frequenti approvt,zioni ed appla11ii, è staio alla fine salutato da una interminabile ovazione) *.
Eran o presenti i ministri fa 1ciJti D e Stefani, Federzoni e Giuriati,~ i ;0J/01egretari on . Acerbo, Finzi, o n. Ciano; commÌJJàtÌO'_ del/a Marina mer~ canti/e; l'ttlto commiuario per le F_errovie, on. Torre,· il sen. De B ono, . direJlore generale della P. S.; il comm. Bianchi, segretario generale (I/ minùter() d egli Inferni; CalzttrBini, ugretth'io dei com7'f!i1sari politici del f auùmo; i membri della 1egreteria politica .ed amministrativa del P«rlito e doè Sa,uaneJli, ·Ba.ttùmini, Bolzon, T emzzi, Starace, Maraviglia e /o.farinelli; ltaù:t Balbo del comando g merale de//ta M ilizia; Rouoni, ugre"1rio generale delle t0t'port1Zioni,· Postiglione, · delegc1t" del Sindacato delle tooperative fa1riite,· Cesare Rossi1 t~po· d el/'Ufjùìo Slampa del minùtero drgli Intemi.
Jn11itati i110Itre a riferire s11 specificati drgomenti ddl Presidente, eran o anthe· !'o n. Farinacci, Maisimo Rocca, Giovanni Preziosi, Barbesino di Bolzano . Fungev~ dd iegretario 11011, Giunta.
A ll'inizio de!fa sedu/rJ1 il PreJidenle ha fatto Pn'ampia relazione, pai-
•« Quindi al Presidente del Consiglio è stata consegnata la tessera di. socio del sodalizio da Gorini e Pianigiani d ella se.:ione milanese. Al Presidente del Consiglio, fos1eggiatissimo, stato poi offerto il medagliere della grande guerra, che consta di venti medaglie incise d aJl'artista Ji.orentino Mario Nelli, racchi uso in un cofano che ha nel centro ·una targa recante la seguente epigrafe dettata da Carlo Oclcroix: "A Benito Mussolini, fabbro di d estini e di animl', queste immagini d i guerra e di vittoria, battutc nel bronzo nemico. Memoria, promessa, speranza, di tutti i soldati fedel i al sacrificio comune ". In1i.ne il Presidente e tutte ' !C": autorità intervenute hanno visitato i locali del!' Associazione, interessandosi alla loro organizzazione! e al loro funziooalnento. Acclamato insistentemente dai mutilati e dal popolo che gremiva 1:1. via sottostante, l'on. Mussolini è stato costretto a mostrarsi alla folla insieme con l'avv. Romano, Carlo Delcroix, con l'on . Caradonna, accolto da una impooente manifestazione. Alle ore 12, il Presidente del Consiglio e tutti coloro che lo accompagnavano -hanno lasciato la sede dell' Associazione, dopo aver espresso a tutti i di rigenti la grande soddisfazione per le accog lienze ricevute e per la impressione riportata sulla serietà della organ izzazione, che è chiamata a fiancheggiare il Governo nella sua opera di ricostruzione e dì italianità» . (Da I/ Popol o d'/Jalia, N. 61, 13 mano 1'923, X).
*" Tenutasi nella sede d ella d irezione del P.N.F. sita in piazza Colonna, il 12 marzo 1923 (ore 22,24 ~). (Da[/ Po{'olt, d'Italia, N. 61, 13 marzo l ~n;, X)
Jando in rauegna la ·situazione interna ed estera e /a(endo rma rapida analisi di ltllli gli argomenti posti all'ordine del giorno. Particolarm ente è stato trai/alo l'argomento sui rapporti tra italiani e tedes(hi nell'A/10 Adige. ·
A il'infaio del suo dire, il PreJidenle del Consigli<> ha .ralutato l'av. ven11ttJ fu1io11e tra nazionalisti e fa1ciJt i con calde e lnsinghiere parole per i rappreuntanti che per la prima volta erano entrati a far parte del Gran Comigliq, Al Pre1idente, che ha finit o fra grandi applausi, ha rùpo110' S. E. Federzoni. Infine è staio votalo ii 1eg11ente· ordine del giorno:
« I~ Grafi Consigli" nazionale del Faui.smo 1al11ta con fraterna cor· dialità i militi delt1AJiociazione nazionaliJ1a1 (he, ro'mpagni fedeli della vigilia, oggi 10110 entrali (On leale disciplina nelle file del Fa.J(is,na per presidiare inquadrnli in uniche, agg11errite falangi, ovrmq'ue 1i vive e 1i lavo ra ne/la. f ede de/fo Patri e,, i d it'itti del/a rivoluzione fa1ciJta per gli i'!teressi 1up,-emi della. Pal.l"ia ».
Nella sed11ta di oggi è Jftt.Ja molto intereuante la disc11ui011e mi criteri Ji mauima nella organizzazione sindacale fascist,1: se cioè 1i d ebba df/ere per obiettivo il monopolio dei sinda(dli con la maggiore estemione i11 cia1c111ta categoria o se invece debba proporsi la ·elaborazione della t1J{ova cos~icnza dell'organizzazione di lav()fd/ori e di ddto_ri di lavo ro mediante l'azione di gr11ppi sindacali più o mem, n11merosi che ne acre/,. lino i criteri fondamentali.
Al dibattilo h anno partecipato, con notevoliJJimi discorsi, Rouonì, Corgini
I.A questione nei rapporti fra italiani e tedeschi nell'Alto A dige è stata l'unico argomento che ha formato oggetta di una trai/azione 1pe· cifica nella seduta di ieri e ha portato a conduJioni ·(he dim oJJràno come le notizie corse nei giorni J(OrJi circa la 1tip11lazione di 11n patto d'ac· corda frà l'organizzazione faffista e il « De11tuher Verband » non tra· veranno conferma nei fatti,
• Tenutasi nella sed e dell a direzione del P.N.F. ( ?) sita in pi:uza Colonna, il 13 marzo 1923 (ore 22 ?-24 ~). (Da Il Popolo d'Ira/id, N. 62, 14 man:o 1923, X)
Oltre ai membri che avevano g i à preso parte .dle altre sedu1e· era presente l'on. D11dan1 che nei due giorni pas~ati era staio assente giu1tificaJo. In asrenza del segretario del Gran Consiglio on. Gi11111a, imp·egmtlo a palazzo Chigi 'nei lavori per la amferenza 11t! trattato d i co11rmercio ·;1alo-a11Jtfiaco, ha funz ionalo da segretario Cesare RoJJi.
Il Gran Comiglio ha ripreso la discussione interrotta ier1era ;u/ sindacalismo fascisttJ.
Prende la parolfl Michele Bianchi, il quale non 1i dissim11/a la gravità e la comiitenza di alcune critiche moue dal 10Jto1egretario all'Agricolt11ra on. Corgini. Un Go ve md avrebbe tutto l'i11tere1se a sud dividere le organizzazioni 1i11dacali, perché così sarebbe 1ic11ra di daminarle co mpletamente tuJte, ma evidentemente Ja produzio,re sarebbe danneggiala daJ/a inevitabile concorrmza neceuariamente demagogica.
Contro le p~eoccupazioni del monopolùmo, che è i,rdividuale in aJame zone agricole, per necessità di ambiente e per Ja 1at11razione fa· scista, reagisce la pf()cedura int rodotta nel sindacaliuno fascisld, proce· dura assolutamente dittatoriale. Corùe è nolo il dirigente generale, R (}J· soni, è il fiduciario del Partito ja1,J1ta e 10/tantO' al suo gi11dizfo è 1oggetta la uelta dei dirigenti locali, Non è dunque il dirigente che 111bisa la mas1a, ma è la ma.sia che subisce il dil'igente. Si comidera che la lotta di claJSe, concepita marxisticamente, è voluta foru perché 1i po1a pre.vttlentemente u1/la organ_izzazione di cdtegorie distinte, mentre il 1indaralismo fasci.ria nei ~empi non lcmtani potrà e1perimentare ,m sistema di organizzaJione a base di aziende, ambiente più naturale p er la collaborazione.
Il FaICismo non può disintereISaTii del sindacalismo, anche se le J{(e f111tzio ni di partilo doveJJero e poteSJero escludere (jues/0' 1110' int ervento, perché t11Jta la tradizione del iindacalismo italian(JJ stabilisce che l'organizzazione operaia è stata. .sempre animata e dominata dai partili politici. Dati qt1esti precedenti, Je il Fascismo abbandondJse il movimenro sindacale, questo ineluttabilmente fin irebbe o in mani estranee 0 1 peggio, in mano di t1Vt1ersari.
btevittrbile, oppor111no e doverow è q11i11di il nostro in_1eressame11to
• Tenutasi n ella sede della dire-zione del P .N.F. sita in piazza Colonna, il 14 marzo 1923 (ore 16 ?-19?). (Da Il Popolo d'l1alù1, N . 63, 15 marzo 1923, X).
e il n o;tro controllo ml/e organi?zazioni operaie, la· rni florid ezz a ed il cui ·Jviluppo coincidono induhhiamenle con le forJune del pae1e.
Samanelli ouerva che il Gran Cons;gtù, deve giudicare il fen om eno fascù la Jenza prevenzioni e senza p_remeue do'gmatiche. La diuuuione deve costituire qi,indi una indagine p_er questa nuova eÌperienza ch e it Fairiimo t enta. li 1egretario del Parli/o contin11a notand.o una coincidenza . precisa fra i crite1·i che il FaHiimo ha in tllateria di libertà -politiche con quelli che stabiliscono indiretlamen te un monopolio sindacale , lA differenza IOitanziale fra le J ne concezioni è costituita dall'animo.
JJ 1indacaliJmo socialiJta che è fine a ; e ;teIIo, mentre il sindacalismo
fa1ciJta è armonico e tiene sempre conto degli interessi generali 4ella N azione. In JOJ/anza dobbiam o (O ncedere l~bertà per /11/li gli organismi
Jù1da,ali concorrenti, ma d obbiam o d'altra parte pretendere a!,une garanzie di raralt ere morale e politico Lo Jvi111ppo del ;indacalùmo f ascista non preoccupa gran ch e il u greJario politico del Part ito; il qual e si dichiara ;imro che l e masse Jaram ro as.Jo rbite negli ordinamenti del Partito farciJta. •
Farinacci prospet1a la questione ch e intàeua il Gran Coniiglio da ,m punlo di viJta puramente obiellivo e contingente. lA parola d'ord ine del Fasci.Jmo è uniramente 110/ta ad ottenere ·unità di intent~: è qui ndi nt1turdie che i datori di lavoro fauisli vogliano raggiungere que1ta ,mfr J per q11anto è loro possibile anche nel campo sindacale. L'oratore pre.;enta il seguente ordine del giorno, a nome anche di Ro1soni:
« JJ Gran Comiglio ' Fa.rei/la riconosce nel/e corpornioni sindacali uno degli aspetti della rivoluzione nazioMle fascista alle cui esigenze e discip lina, realizzatrici di un nu ovo regime, ebbedù,ono inumdizionatammte; richitt111ttudosi perciò ttll'ord ine del giorno v otalo nella m a prima tomaia e d ichiarand osi co ntra·rio ad ogni monopolio Jinda,ale ritiene nereIIario ch e con int ensa op era di prop~gand a e d i edurazio,~e 1ìe110 raggruppati sòtto l'egida del Faicismo i la.,o n:rt o-ri, i tecnici e i datori di lavoro, perché wlo attra verso un'unica d h cipli na ed ,m a mednima fed e è possibile ottenere la collaborazione effettiva di tutti gli elementi della produzione neJl'inlereIIé ;upremo del paeu. Il Gran Comiglio stabili.Jce inoltre che i f ascisti aderiscano e Jvolg am, opera direJtiva e di controllo ; o/tanto n elle corporazioni sindacali fasciste e che Ju/le le categorie organizz,:Je d al Ftiscismo (ferrovieri e posteleg raf onici compresi) facciano rapo alla Confederazione detle corporazioni .ftt.JciJte
Maurizio Maraviglia osserva che bfrog na riconoJcere rhe il fenom eno del Jinda,ali.Jmo, è insopprimibile nella vita sCJ<Ciait. In lltrlia non eJisle n on è mai ui.Jtito un Jinda,alùmo P11ro, come in altre nazioni, tanto rhe il sindacalism() italiano, per l e sue infiltrazioni JOV1Jenìve, è staio
sempr~ sfrulfalo '1i fini antinazionali, Ciò è dipuo dal fatto che in ltttli a le organizzazioni o peraie si sono trovate di fron te ad uno Slato debole e ad una immatura coscienza nazionale. Ora, poiché la sit11azfrme è diversa, il fatto sindacale va giudicato con occhio più tranquillo e benevolo. La doppia organizzaiione poi, cioè quella dei d atori di lavoro e q11ella dei lavorat01·i1 allontana ogni peritolo che anche il Fascismo, per le pressioni e la influenza dei/e organizzazioni sindacali, divenii un partilo di claise
Corgini, rispondendo ai vari orafori, chittriice alcuni punii del-discorso precedente, o.uervandq che il sindacalismo f auiita è soprattutto un problema d i uomini, di crnnpetenze e di capacità, poiché I~ forze del Fauismo - siano-, quelle di Stato, siano quelle poliJirhe - sono f ormidabili e domir1t:mti. Ncm rapisce quindi la neceJJità di rimo1·chiare addiriJlura tutti. Il criterio della libertà coincide con ,ma 11Ji/;tà del momer110.
Tra la pi,J viva ,:rtJenzion e si leva a parlare il Preside11Je del Comiglio, on. M11uoli11i.
Egli si compiace del tono elevato e d el colltenuto della discwsione, . tono e contenuto i quali dimostrano la sempre crescente maturità. del Fascismo e l'importanza di questo consesso.
li Pre1idenle del Comigiio rileva che il discorso Corgini contiene molte Ctitiche di dettaglio, ma il punto essenziale del problema del sindacalismo è rimasto intatto.
Se io dovessi definire il valore storico del sindacalismo - esclmna /'on. M 11s1olini - d irei che an cora non è bene defini to, perché non so proprio quaJe influenza decisiva esso abbia esercitato Ilei momenti decisivi della vita dei vari popoli.
La ri voluzione russa è stata fatta all' infuori d elle organizzaz ioni sindacali ed in Ing hilterra il tradeunionismo è una forza riflessa d el capitalismo. Finora insomma la vittoria è rimasta ai _manipoli e non alJe maSse. Non sono stati d egli interessi che hanno portato Ja v ittoria, ITla soltanto _degli ideali. Si può aggiungere che il Fascisffio fa del sindacalismo per una necessità fisiologica di sviluppo. Certamente il 23 marzo de\ 1919, qua ndo eravamo adunati in poche d eCine in San_ Sepokro,.non abbiamo pensato· di costituire·delle organizzazioni sindacal i. Comunq~e, quando il s uccesso del nostro movimento ha portato sotto · i nostri gagliardetti masse ingenti di impiegati e di lavoratori ed abbiamo dovuto accudire all a organizzazione sin dacale, abbiamo assegnato a questo nuovo compito una linea propria.
Quando io ho p~rlato, quando Rossoni e tutti Bli altri amici hanno parlato alle masse operaie, abbiamo semp re t~nuto fede ai principi del
Fascismo politico stnza fare mai nessuna concessione, denunciando anzitutto le fantasticherie .della predicazione socialista. ,.
Ricordando l'occupazio ne delle fabbriche il Pre1ide11le del Comiglio dire che essa è stata il fatto sindacale più saliente e più pteocrupante e ouerva che non ha scalfito le basi dello Stato politico, se pure quella manifestazione audace pet altre coincidenze ha valso a dim inuire il prestigio d ello Stato stesso.
A proposito delle preoccupazioni accennate - aggiung e /'on . Mussolini - una co nstatazione posso fare come capo del Parti to e come capo del Governo: che da cinque mesi cioè non si hanno agitazi oni, né scioperi perché tutte le controversie sono state preventivamente ' appianate per l'intervento sapiente di nostri dirigenti che agiscono in perfetto e cordiale accordo.
Il sind acalismo 'fascista si differenzia da quello tradizionale perché presenta caratteristiche propÌ'ie ed una propria originalità. ·Sono infatti g lì operaì, i datori di lavoro e j ·tecnici i quali costituiscono un insieme armonico con un unico. obbiettivo: quello di raggiungere una massa di produzione e di benessere, subordinando però gli interessi particolaristici agli interessi supremi della Patria.
Questa caratteristica colpisce in pieno le concezio ni del marxismo e considera irreparabile il conflitto di classe; il Fascismo invece smentisce tale irreparabilità. Nessuna traccia delle vecchie consuetud ini di tracotanza si trova· infatti nella nostra azione, la quale si basa invece su possibilità concrete è non su prevenzioni e su dogmatismi. ·Questa diversità di metodi e di stile è quella· che vale a rassicuÌ:are sopI:attutto il Partito ed il Governo.
D opo che il Presidente ha cos] riassunto la disais_sicne, U Gran Con1ìglìo1 con la sola as~àtsione dell'on. Corgìnì1 ha approvalo allr:111nanimilà l'o rdine del gi01'rro Farinacci-Rossoni.
Ha inoltre d eriso d'inviare /' on. Dridan, con pìeni poteri, md /a provincia. di Trento per la riorganizzazione di quell'ambiente fasch ta. L'on. Dudan raggiungerà la de1tinazione prossimamente.
Dovendo it P.residente del Consiglio assenlarJi per precedenti impegni, la .redttld, dopo alcune raccomandazioni di Càlza-Bini, Farinacci e _ MaJJim o Rocca, è stata sospesa.
Il ministro delle Finanze riferisce al Consiglio il riJUIÙto della -revisione compiuta ml bilancio del minisJro dell'lnlerno per l'esercizio finanziario 1923-'24 e concordata con i dfrettori generali di q11ell'amminisfr(IZÌ011e. ( +)
li PresiJe,r/e del Comiglio, e ministro dell'Interno aggiunge che la cifra di queste economie, per ciò che riguarda i min/Jteri d " lui direttmnente dipendenti, potrà eISere a11menta/d, ( +)
Su proposta del Presidenle del Comig!io-, il Comiglio- approva uno schema di decre/() con ali è conceu~ l'assegno 1lratJ1'dindrio annuo a vi/a di lire quattromila indipendentemente ddlta pensione privilegiata di guer,'" concessa al marito Pani Lorenzo, ad Elena Ca/vina. maritattJ Pani, di T hieri (Sauari)
Questa donna, con sublime patrioJJismo, lottando contro gli impulsi del 1t10 sacrosanto affetto materno-, donò alla patria 111/li i 1t1oi dieci figli maschi che aveva allevalo nel m ito delt'ltalia e l i incitò ad accorrere s11l campo dell'onore anche quando non ne avevano- il dovere.
T1111i e dieci si comportarono ,valorosamente in g11erra1 dt1e di essi caddero gloriosamente ed altri d11e rimasero grandi mutilati di gt1erra ,
Con questo eccezionale provvedimento il Consiglio ha voluto dimostrare in modo tangibile l'ammirazione e la riconoscenza dello Stato verso i meriti singolari di q11e1ta fimi/e madre che flive in Condizioni di bisogno e c~e è l'esù~pio fu lgido de l patrioJJismo e del 1acrificio· d elle d onne d 1 Italia,
Il Presidente del Comiglio ha presentato al/1afoprOJJazion e uno tchem(l di nuovo reg olamento legislativo per la profilassi della sifilide e delle malattie 11eneree. ( +)
Con altri schemi di decreti, presentati dallo stesso Presidente del Consig/iQ1 ministro dell'lnJerno, so_nQ state este1e alle n11ove province la· legge_ mila P. S, e t111ta la legislazione sulle istituzioni pubbliche di benefcenza. ( +)
Su proposta dello steuo· minisJro del/1/nterno, il Consiglio dei ministri delibera ad unanimità di nominare a comigliere di StaJ o i! CQmm. Michele Bianchi, segretario generale aJ ministero dell'Interno, in soslitt1zione del def11nto comigliere comm. Carbonelli. lnqltre il Consiglio nomin~ a presidente di sezione del Consiglio di Stato il gr. 11/f. M ario B onino in Jostituzi&ne del defunto gr. uff. PieJro Scamuzzi ( +).
• Tenutasi il 1 '.5 marzo 19H ( ore· 1)·20.30). (Da Il Pupo/o d'Italid, Nn. 64, 6'.5, )6, 17 mano 1923, X).
Sollo la pre1idenza del Pre1idente del Comiglio, si è adunato il Gran Cqnsiglio fascista, presenti i ministri Giuriati e Federzoni; i sotfoieg~efari A cerbo, Fi11zi, Ciano, De Vecrhi, Rocco; il gen. De Bono, Michele Bianchi, Sansanelli, T emzzi, Starace, Giuvanni M arinelli, Bastianini, Massimo Rocca, Bolzon, Italo Balbo, Edmondo Rou oni, Calza. Bini, Portiglione, Maurizio Maraviglia, l'on~ Dudan, Giovanni Prezùni, Agostino S,arpa, Amedeo Mazzo,Jti, Italo Bresciani e !'o n . Giunta.
La 1ed11ta 1i è iniziata colla discussione del comma rig11ttrdante i gr11ppi di competenza, 1ui quali ha parlai(} MaJJim(} R occa
1'.fas.simo Rocca riferiJCe 'ml/a formazi one e Jtd!o 1vilNppo dei gmppi di ,ompete.nza che sono ormai fiorenti a T orino (pu bblica am ministrazione, finanza, scuola, comunicazioni),· a Geno va (ferrovia) ; a Milano (edilizia, comunicazioni, igiene, ragioneria e .ommercio); a Trieste ( comunicazioni, finanza, banche ed as1ict1razioni1 industria edilizia, metallurgica, navale, afberghiera, chimica, mineraria, grafica, del legno, de/l'abbigliamento); a Pavia (Holastico1 agricolo),' a S~ena (1miversitario).
Altri gruppi si stanno costituendo a Verona, a Venezùt, a Firenze, a Napoli, in Sicilia.
A Roma i gruppi di competenza laziali hanno 1111 post(} speciale nei gmppi nr:1:zio,1ali, in quflnlo pùì fttcilmente pos.sono f ornire il primo . nucleo; a tal 11opo sono già stati costituiti e fu nzionano con fervore e capacità i gmppi per l_a pubblfra amministrazione, per la finanza, p er l'ttgricoltllfa.. Il primo è Ila/o · elevato a gruppo nazionale per la bella relazione prese11lata circa le:J riforma della burocrazia e che il dott. Preziosi rauegna oggi al Gran Consiglio as.sieine alla relazione sul problema di Roma.
Circa l'opera dei gruppi locali e nazionali, il Rocc1 ricorda la campagna pel riassello del bilancia condoua dal gmppo nazionale per la finanza prima della marcitt su Roma e che ha costituii" la migliore gloria ant idemagogica del fascismo.
I gruppi di Milano htt,mo compiuto un'opera importante nella sistemazione delle cose rom,mali, dopo le recenti elezioni. E fra i p~oblemì maggiori affidati allo st11dio dei g ruppi o d a eJii studiati spontanea-
• Tenutasi nella sede della direzione del P.N.F., sita in piazza Colonna, il 16 mano 1923 (ore 16?-20?). (Da Il P<>polo d'lJafìa, N. 6}, 17 marzo 1923, X).
mellte, 1Nmno compresi quelli della irri'gazione de/Ja valle _ del M ag ra, ·de/l' ;nduslria wlfifera .sicilù:na, delle tram vie Jorine1i, del riaJJe/lC/ delle lram vie nell'Alta Italia, de/11istr11zione pubblica, oltre a quelli men• :.ionati pù2 sopr/1. Concludendo, il Rocça1 prima di illustrare /<1 relazioni s11/l'istr11zione e d opo aver accennato ai pro blemi in co n o di studio, domanda che ai gruppi sia riconosciuto il lavoro compiuto e si dia loro il mezzo di continuarlo, d'accqrd o, ed i_n aiuto modest o ma f econdo, con ;J Governo faJCista e con le iniziative ( .rqmtdre di co1truzione, squadre agricole, enti di co/Jura) che convergono alla rinascita matefial e e morale d el Paese.
Sulltt relazione Rocca, p/endono la parola l'o,i. ;1. cerbo, l'ofl, De Bono e l'on. D e Vecchi.
A chùuura della disc11J1io11e il Pre1idente on. Mussolini propone il seguente ordine dei giorno che v iene approval o alJ'u nanimità:
« Il Gran Consiglio approva ·la relazione sull'opera dei gruppi di competenza fatta da Massimo Rocca, nonché la relazione sul g ruppo d i competenza della scuola nelle sue linee essenziali; ne decide la pubbl icazione e la massima diffusione nel Paese ed invita tutti i fascisti, che sono competenti in materia scolastica ad approfondire il problema in modo che al prossimo Gran Consiglio possa essere approv.i.ta. e diventare programma di Governo ».
L'on. Acerbo, sottosegretario alla Presid enza, ha fallo rilevare che le conclusioni delle ,·elttZioni e dei voJi dei vari gruppi di compe!enza stanne> già Jrovando riJpondenza nell'azione legishttiva del Govern o in Jema di pieni poteri. Così è per i problemi della pubblica iJJruzio ne, così per la politica dei lavo-ri p'ubblici, cosi per quan/q ha aJlinenza al ,on/rollo dello Staio nei bilanci d ei comuni e delle provi1uie.
Per quanto rigt1àfda l e. nuove p rovincie, g radualme111e. vi 1i stanno applicando l e l eggi del R egno. E di i eri l'estensione delle disposizioni per la pubblica bene/frenza, e della legge 1111/a Pubblica Sicurezza. RelaJìvamenle infine alla prege vole relazùme presentata d dl Gruppo laziale JNI prob~ema della riforma. b11rocra1ica, /'on . Acerbo ha auicuratò che il G overno, terrà nel massim o conJo, i voti espreni, specie per la n ece1silà del coordinamento della riforma in tutti i rami della pubblica ammin istrazione.
Sul problema della siJtemaz ione di R oma riferùce il do/lor Giovanni Prezio1i.
La ciJJà capila/e - dice il Prezio1i - cenlro polili co della Nazione e sede deg li organi cenlrali dello S tato deve avere uno speciale .ordina- · m ento amminiJtrativo in armonia a/Id funzione 1/atale che compie; e l o
·Staio concorre alle Jpese della àllà 'perché essa adempie a u n pubblico
servizio. In Thtlia né Governo né Parlam~nl e hanno mai affrontai() il problema di Ro~a nella sua complessità e um esatla visione di t11Jte le q11es1ionì relative. ! d11nque necessaria 11na nuova legge che ci 'auguriamo sia l'ultima ne/J'inlereue dello Stato e del municipio. Si propone quindi che mantenendo /'1111i1à de/l'a1111a/e JerritOfio municipale di Roma per ragioni storiche,. economiche e-d amministrative, la si divida in due gran4i zone: Città e Juburbio, e agro romano.
L'amministrazione di qunto territorio sarà affi4ata ad 1111 alto funzionario (prefello dell'Urbe o go-vernatore di Roma), che atl1'à alla sua dipendenza il segretttrio generale per gli affari municipali, una direzione di polizia per tu/li i servizi afferenti . l'ordine p11bbiic0'1 ,ma direzione tec'!ica d ella dttà, una direzione dil/'assistenut e beneficenza pubblica, 1md direzione per l'annona e ,ma direzione dell'agro romano, che provvederà a tu/ti i servizi di ogni genere a-fferenti alla zo na rurale, r;ra dispersi fra vari uffici.
lA rillà sarà ripartita in rioni, a cui saranm> preposti uffici per decemrare IIIIJi quei urvizi, che sono suuettibili di utile decenl ramento.
Vi sarà un Consiglio urba11()',, comp_osto di ventiq11aJJro membri el~tti d11e per cia;cuno dei rioni, di dieci designati dalle organizzazioni profeuionali e sindacali;. di venti uelti tra i componenti nomin~ti con decrete dai ministro dell'Interno. Ne setranno membri anche i l capo delJ'ammi!1hlrazio11e ed i capirervizJ. Il Comiglio eleggerà ,m proprio 11fficiO di pre1idenza ed approver,ì la parte del bilancio relativo alla città.
Nei riguardi finanzùtri, conciliati i debiti, Jo Staio concorrerà in modo permanente ( Jpeu per alcuni servizi e quota parie per altri) e temporaneo ( n11ove opere pubbliche che verranno stabilite a seconda,. de/14 nrces1ità tenendo conto soprattulto d elle condizioni del bilancio deJ/o Stato) Il b;/ancio sarà 11nico, ma do vranno eJJere distinte neJ 11UJdo pùì rigoro10 le entrate e le ·spese relative alla città e aJl'Agro·; sttrà mantenuto il bilancio di compet enza finanziaria, ma reso più sem~ plice ed acceuibile a t111ti.
Il fauf1mo , che ha per suo Jimbolo J'imegna del/a giustizia e della forza romana, provvederà alla capitale dello Stato italiano ed il Governo fauista preparerà per la nuova Italia una n11ova Roma imperiale..
S11/Ja relazione Preziosi prendono Ja parola /'on. Acerbo, Mauimo Rocca, Calza -Bini, Federzoni, /'on. Rocco, Mauri.zio M araviglùt.
- li Pre1idente on. Mussolini riasmme quindi la dfrmuio ne che si chiude colla votazio ne del seguenle ordine del giorno:
« Il Gran Consiglio del Fascismo, corisiderato che la coscienza munidflale di Roma deve coincidere colla coscienza nazionale, approva in linea di massima il progetto di riordinamento della capitale ·prescn-
tato dal gruppo di competenza; invita il gruppo stesso a inviare copia del progetto a tutti i componenti H Gran Consiglio per un più approfond ito esame e di comunicare integralmente ai giornali il progetto in parola per richiamare su di essi l'attenzione del pubblico riservandosi di deliberare in merito nelle successive sessioni». ·
JJ Pre;ideme d el Comiglio, proseguendo nella disc1111ione d ell'ordine del gio rn o, accenna ad alcune iniziaJive che sono sorte localmente all'inf11ori dei gruppi di com petenza : quali j Fasci di costruzione ed i comitati delle opere sorti rispettivamente nella Liguria, per opera di Agostino Scarpa, ed a Cesena, per opera di Amedeo Mazzotti. ·
Il Presidente fa rilevare che si tratta di iniziative intereJJantissime che ou orre coordinatYe: egli ha già incaricato il Mazzotti e lo Scarpa di mettersi· d'accordo con Ferraguti, in iziatore delle squad re agricole; hl.tti questi dovranno intenders i però· con Rossoni e coi g ruppi di competenza per applicare Je iniziative, se meritevoli, anche in altre regioni.
Poiché le q11es/;oni sono allo st11dio1 si delibera d ì rimand are la t rai· /azione al prouimo Gran Comig/;o, nel quale sar'mmo coo rdi11ate tulle l e iniziaJù1e eh<! rig11ardano la ricostruzione economica àe/ paese.
Viene poi approvata la nom ina dei seguenti comminari pòlitici: on. Gi11seppe BoJtai, commiJJario politico a disposizione; Anto n ello Ca· pri110, commiJJario politico per la Sardegna; on. Paolucci Rtljfaele, com· m issario politico per gli Abruzzi e M oUse/ avv. Gemraro Ville/li, com· miuario politico per la Sicilia. Nella prossima 1essione d el Gran Con· siglio 1arà nominato rm commissdfio politico per l'Umbria.
Il Presidente, on. M11nolini1 incarica Michele Bianchi, Massimo Rocca, Maurizio Maraviglia, N icola Sansanelli, Giuseppe Bastianini, Ro· berto Farinacci e Cesa re Rossi di compilare sollecitame nte, per modo che possa essere distribuito ai componenti il Gran Consig lio non più tard i del 15 aprile; il progetto di riforma dell'attuale sistema eletto· rale propugnato dal Consig lio fascista. Il progetto in parola sarà discusso nella sessione del Gran Consiglio d el mese di maggio.
Il Presid ente, prima di ( hiudere i lavo ri, ha ric_ordato che sono p assati ~soJo quattro anni dal giorno in cui in piazza ~an Sepolcro, a ~ilano, si radunarono poche decine di persone, che fondaro no i Fasci. Molto cammino si è percorso da allora e certo vale la pena d i. ricor· da re questo periodo, che è _ stato vissuto dai presenti non come attori ma come protagonisti di questa che g ià' appare un'ammirevole vicenda.
Invita i/ Gran Consiglio a cbittdere i lavori d ella sessi one di marzo (On /'approvazion'l del seguente ordine del giornc,:
« ll Gran Consig lio invita i F~sci a celebrare il quarto anniversario della data di fondazione dei Fasci ed a rinnova re in tale _ acca-
sione il loro impegno solenne di dedizione àlla g rande causa ed ali.i Patria».
L'ordine det g;ornt1 viene approvate> alla unanimità. E ,011 àò sono chiusi ì lavori d i . questa seuione. 1
Tra segni di vivissima attenzione, nuo vamente s,tl11tatt1 da appla11si1 ha preso la parold il Prnidente del Comiglio.
11 Governo che ho l'onore di presiedere e di rappresentare - ha esordito /'on. Muuolini - è lieto di accogliervi a Roma e vi porge un cord iale e deferente saluto, che estendo anche ai rappresentanti esteri, che hanno voluto onorarci con la loro presenza. ll fatto che il vostro importantissimo congresso si tenga nella capitale d'Jtalia, a cinque mesi soli di distanza dal movimento che portò le forze giovani della guerra e della vittoria al dominio della cosa pubblica, è la migliore riaffermazione in faccia al mondo che la N azione italiana va tornando rapidamente alla piena normalità della sua vita politica ed economica. Non accenno in questo ambiente alla prima, ma mi soffermerò breve• mente sulla seconda.
Le di rettive economiche del nuovo Governo italiano sono semplici. lo penso che Io Stato debba rinunziare alle sue funzioni .economiche, specialmente a carattere monopolistico, per le quali è insufficcnte. Penso che un Governo, il quale voglia rapidamente sollevare le popolazioni dalla crisi del dopoguerra, d ebba lasciare alla iniziativa privata il ·suo libero gioco, d ebba rinunziare ad ogni legislazione ·interven tistica o vincolistica, che può appagare la demagogia delle sinistre, ma alla. fine riesce, come l'esperienza dimostra, assolutame nte esiziale agli interess i ed allo sviluppo dell'economia.
'.B tempo quindi - dice /'on. M11JJ0Jini - di levare dalle spalle delle forze produttrici delle si ngole nazioni gli ultimi residui di quella che fu chiamata bardatura di guerra. Ed è · tempo di esaminare i problemi econOmici, non più con quello stato d'animo velato di passioni,
A Roma, ne) palano dell'Esposizione, la mattina del 18 marzo 1923 , Mussolini presenzia la seduta. inaugurale dei secondo congÌ'csso della Came-ra di Com." mercio Jntemazionale, Jn tale occasione, dopo i discorsi di Filippo Cremonesi, sindaco dell'Urbe, e del deputato Cassin, presidente dell'Unione delle Camere di Conune.rcio e Industrie Italiane e della sezione della Camera di Commercio Internazionale, il PJ"f.iideote d el Consiglio pronuncia le parole qui riportate (Da Il Popolo d'laii11, ~. 67, 20 marzo 192}, X)
con cui era necessario esaminarli durante .la guerra. lo non credo che quel complesso di forte, che nelle industrie, nell'agricoltura. nei com. merci, nelle banche, nei trasporti può essere chiamato col nome globale di capitalismo, sia prossimo al tramonto, come si è per lungo tempo osservato da certi dottrinari dell'estremismo sociale. Una delle grandi esperienze storiche, che si è svolta sotto i nostri occhi, sta a dimostrare che tutti i sistemi di economia associata, i quali prescindono dalla libera in iziativa e dagli impulsi individuali, falliscono più o meno pietosamente· in un rapido volgere di tempo.
Ma la libera iniziativa nori esclude l'accordo dei gruppi, tanto più facile quanto più è leale la difesa dei singoli interessi. la vostra Ca• mera di Commercio persegue appunto questo programma, di indagine, di equilibrio, di coordinazio ne, di conciliazione. Voi siete qui> a Roma, per discutere sui mezzi migliori p er ravvivare quella grande corrente dei traffici, che, prima della guerra, aveva aumentato il benessere e portato tutte le popolazioni ad un alto livello di vita. Sono problemi ponderosi e delicati, che spesso presentano delle interferenze d 'ordine politicò e morale. Per risolverli, bisogna essere guidati dalla convinzione che non c'è solo l'economia dell'Europa da rimettere in piena efficenza, .ma ci sono anche paesi e continenti, j quaH possono forma re il campo di una maggiore attività economica in un prossimo domani. Non è privo di significazione il fatto che la potente repubbl ica degli ·stati Uniti abbia mandato una cosl numerosa rappresentanza a Roma; segno è che, se la politica ufficiale si tiene ancora riservata, l'eèonomia americana sente che non può disinteressarsi di quanto si può far e o non fare in Europa.
Non vi è dubbio - cond11de il Pre;idente del Con.siglio - che i Governi, a com inciare dal mio, èsamineranno con la massima attenzione e terranno nel d ebita conto le decisioni che risulteranno dai l:wori del vostro imponente ed importante congresso. (Il discorsq del/1on. Muuolini, int errotto da applausi, spede nell'accenno contro tutte le form e di economia associala e in quello sulla partecipazione a mericana agli àj-fari europei, è staio salutalo alla fine da a((/mnazioni insislent1).
Ad eJJi ha risposto il Presidente del Consiglio, ringraziando 'per le accoglienze ricevute, e quind; ha cosl continuato:
Voi date un magnifico esempio a tutti gli italiani: voi v i siete sottoposti ad una disciplina volontaria: vivete fra di voi in ·perfetto e . fraterno accordo, applicate le vostre braccia alle macchine,. producete ed awnentate in una certa misura la ricchezza nazionale. Quanto voì fate è veramente grande per l'esempio che date alla nazione. Se lavorate voi che non avreste !"obbligo perché alla Patria avete g ià dato quanto dì più prezioso possa avere una creatura umana, se voi lavorate d ate un esempio tale che g li italiani tutti devono imitare. Voi affeuate questa parola d'ordine e la g ridate: la salvezza della Patria sta. ,nel lavoro e nelJa disciplina ; nd lavoio che si deve fare per wcire dalla crisi del dopoguerra, e nella disciplina che deve coordinare ed armonizzare tutti i nostri sforzi in vista di un fine comune da raggiungere.
Quel che mi ha più commosso è stato l'udire la paroJa dei vostri oratori e l'infinito amore per l'Italia che traspariva da questi discorsi. Voi non la vedete più l'Italia nella sua espressione geografica; voi oggi vedete la Patria non n ella sua espressione tangibile e materiale, · ma la vedete nella sua più alta, più nobile, più pura, più purificata estrinsecazione spirituale. Voi la sentite, voi la portate in voi come un tesoro preziosissimo; voi la sentite come una nuova consolatrice religiosa Ebbene, voi avete trovato in questo sentimento l'appagamento fondamentale delfa. vostra vita. ·
Non temete del Governo:· esso è quasi tutto di combattenti Nel Governo ci sono parecchi mutilati ed i due ministri che non hanno potuto fare la guerra, ad essa hanno, però, dato dei figli che sono morti da eroi. 1o· stesso ho combattuto lungamente e sono stato ferito . 1l Governo tutelerà i vostri sacrosanti diritti; verrà incontro ai vostri legittimi desideri; non vi dimenticherà e vi darà. una solid arietà rapida, fattiva.
• A Roma, il pomeriggio del 18 marzo 1923, Mussolini visita la Casa di la voro per i soldati ciechi di guerra sita a villa Felicett i. T erminala la visita, il Presiden te del Coruiglio prende pan.e, insieme a tutti i ciechi e alle autorità presentì, ad un banchetto. Alla fine del banchetto, jJ commendator Lazz~. presidente dell'istituzione, e i ciechi Bocca.strini e De Riu porgono a Mussolini « il saluto e la testimonianza della comune rìconoscenu. e simpatia». Ad essi, il Presidente del Consiglio risponde con il discorso qui riportato. (Da Il Popo/Q d' IIPlht, N. 67, 20 mano 1923, X).
Il Governo vi considera come i migliori ed i più nobili. fra gli ita. liani, come coloro che devono essere esempio e vessillo per tutti gli italiani. Questo oggi vi dico e come capo , del GovemCS e come com• pagno di trincea.
E come compagno di trincea vi consiglio ad avere. fiducia in quello che il Governo farà per voi. fo questà. fiducia; in questa rinnovata fede dì tutti i nostri spiriti gridiamo ancora una volta solennemerite: evviva l'Italia. (Un applauso frag oroso e ripetute grid(I, di« Viva l'!Jalia! Viva M11ss0Jini.' » hanno accolto la chi11sa J,:J ~ùcors<J. Quindi il Pre1identc Ji è congedato dai presenti ed è partito, fatto segno ad 11n'11/tima ent111iastica dimostrazione)
i l ministra deJla Marina, ammirag/iq Thao,n di Reve/1 legge il mnsaggio inviato da Gabriele d'Annu nzio per m ezzo dei diretlore generate· de!J'Aeronautica, gr. 1Jjf. Mercanti, che, a/traverso grandi difficoltà melereologiche e pa/icando l'App ennino in condizioni avtJerJe~ ha portalo il meJJaggio s/eJJo a volo da Gardone a Roma.
li Poeta, dopo aver ringrazitlfo il Governo del dono della torre e del ponte di cOtnando, de/la regia nàve << Puglia», che si trov,wa a Spalat o quando avvenne l'eccidio del tenente di vascello G1Jlli, e dello Jcafo del « mtts » sopra il quale egli 1i portò a Buccari, dice di donare ttgi i itdliani la Jtla caJa di Gardone.
Il Presidente dichùlfa che egli e 111110 il Consiglio dei miniJtri prendono ttJto con profonda 'JoddiJfnione del dono d el Poeta, dono che ha u na altissima sign.ificazione in quest'ora di restaurazione dei valori nazionali. Propone che il Consiglio affidi particolarmente all'ammir,aglio Thaon di Revel l'incarico di esprimere a Gabriele d'Annunzio il gntdimentO e la riconoscente ammirazione _ dei Governo. (Il Consiglio ad u ntJnimitq. approva la proposta del Presidente).(+)
S11 propo1ta del Presidente del Comigiio f! minislrO' deit'Jntern0'1 il Consiglio approva uno schema di decreto-legge inteso a fiJJare nuo ve precise norme per reprimere la tratta delle donne e dei fanci11 /li. ( + )
T enutasi il 20 marzo 19i) (orè D -20): (Da Il Popolo d'Italia, N . 68, 21 mano 1923, X).
li Pre;;dente, e;ponendo la ;i/unione all'int.erno, rileva al Con1iglio iome in questi giorni l'attenzione dell'opinione pubblica ;ia staia a/Ira/la dai commenti e dalle polemiche dei giornali 111/le risultanze del/'in,hie11a parlamentare sulle 1peJe di guerra, In propo1ilo ii Pre1idenle ripete quanto ebbe già a dire al Comiglio nella tornata del 5 gennaio u. .1.,:_il Governo da lui presieduto, allorché si insediò, trovò che la commissione d'inchiesta era g ià al termine dei suoi favor i. Con un decreto legge subito emanato esso credé opportuno deliberare che la presentazione ·delle COnclusioni dell'inchiesta non subisse ulteriori · proroghe oltre il tèrmine dd 31 dicembre e che fossero intanto vietate le pubblicazioni parziali ed intempestive delle risultanze, a llo scopo di prevenire qualunque speculazione faziosa antinazionale su di esse.
Dopo di che il Governo traSmise, come per legge, ai due rami del Parlamento tutti gli atti _ricevuti dal presidente della commissione d'inchiesta. Oggi della questione è investito, per quanto riguarda le responsabilità civiii e finanziarie ed i diritti dello Stato, l'apposito CO· mitato per i recuperì, che funziona con assoluto rigore pressO il ministero delle Finanze. Il Governo ora non ha altro compito che quelJo di significare a tutti i cittadini ed alla stampa nazionale di non prolungare più oltre una poletruca ed una discussione che non hanno alcuna ragione di sussistere inquantoché i diritti dello Stato sono completamente salvaguardati la giustizia saprà compiere il suo dovere contro i colpevoli, i quali peraltro, come dalla esplicita conclusione d ella stessa commissione, rappresentano un'infima minoranza · rispetto ·alla grande massa di industriali e di funzionari che hanno avuto relazioni di affari e di ufficio coi servizi durante la ~erra. (li Consiglio appr<>va) . ( + )
Su propo1ta del Pres_idente del Consiglio, alto commissario dell'Aviazione, si approva uno JChema di decreto rontenente norme per gli a"uolamenti degli ufficiali e truppe deli'A~, ona11tica.
Su proposta. dello Jtesso Prnidente, ·ministro degli Esteri, si approvt1no provvedimenti rigt1ardanti l'amministrazione degli Esleri, Irta cui rmo uhema di decreto per l'applicazione di due convenzioni firmat e a Saint Germain il 10 seJtembre 1919 fra l'Italia ed altri Stati e re!atitJe:
i: - All'auetto civile e commerciale di certe regioni dell' A frica,
• Tenutasi H 23 marzo 1923 ( ore 1~·20), (Da Il Popolo d'J1.-,Jia, N 71, 24 mano 1923, X).
alla navigazior,e di alc11ni grandi fiumi e taghi che ne fa nno parie ed alla protezione d egli indigeni,
2. - A J commercio ed alla f abb ricn ion e delle bevande fe rm e_n/(tte e diJti/laJe del continente africano. ( +)
Tutto ciò è l'effetto dì un friste passato. La storia si evolve, non si canceI1a. Fiume è stata una freccia avvelenata nel costat o d ' ftalia. M a Ja Jeveremo. Ho promesso. Ci vuole solo un po' di tempo, perché un tomo nuovo di stocia non s'imbastisce da oggi a domani. Ma questo voglio: che Zara diventi un faro d 'italianità per la Dalmazia e Fiume, qua nta più Fiume potrò, sia unita àll'Italia.
Quando mi si presentò alcuni mesi fa già concretato jl progetto d elle autostr.ide, io che adoro il movimento e detesto 1a stasi, compresi subito che bisognava svegliare la burocrazia perché il progetto avesse una immediata realizzazione Sospinta dalla mia volontà, la bwocrazia, cioè tutti gli uffici, cioè tutti coloro .che dovevano esaminare il prog etto e d are il loro parere, si ~ono mossi con bastante sollecitudine, e dopc quattro mesi - e forse una volta ci sarebbèro voluti quattro anniio sono qui a dare questo primo simbolico colpo di piccone. Con ciò intendo di onorare altamente i due elementi essenziali della produzione : intendo onorare i1 cap itale, che ha raccolto i milioni necessari per questa imp resa, milioni che a loro volta sono il risultato del risparmio, che è la grande base economica della p rosperità delle nazioni; e in tendo onorare il lavoro, gli umili che da ogg i cominceranno a costruire questa strada. ·
* A Roma, a palazzo Chigi, la matt ina del 25 marzo 1923, Mussolini riceve Elisa M ajer Rizzio[i, reduce da un viaggio a Fiwne e Zara, che lo infor ma delle non felici condizioni in cui si trovano le due città. Alla signora, il P residente deJ G>nsig lio risponde con le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'Italia, N. 23, 26 g r:nnaio 1924, XI).
0 A Roma, a Villa Borg hese, il 25 marzo 1923, alle 16, Mussolini aveva passato in rivista alcune centurie d i avanguardisti (418). Alle 20.~0, era partito in treno alla volta di Milano. La màttina del 26 marzo, arriva a Milano e si porta s ubito al bivio di Lainate, dove inaugura i lavori dell'autoStrada Milano-Laghi. In tale occasione, dopo i discorsi del sena tore Silvio Crespi, presidente del • J'Au1omobil ç/u b di Milano, e del stna tore Luig i Mangiagalli, sindaco della citt à, il Presidente del Consiglio pro nuncia Je p a role qui riportate. (Da IJ Pqpoh, d'Ita1/d, N. 73, 27 marzo 1923, X)
Si .può dire che H popolo italiano è stato sempre un g rande costruttore di strade. E perché? Perché è un popolo a tend enza univer• sale o imperiale che dir si voglia; e le strade consolari che si partivano da Roma ed arrivavano fino agli estremi limiti del mondo allora co~ ·nosciuti, · erano le strade sulle quali cofreva la grande . civiltà di cui noi siamo gli eredi non indegni.
Ebbene, esaltiamo il lavoro, la produzione, coloro che risparmiano, coloro che lavorano col braccio. Tutta la naziÒne deve diventare un cantiere, una officina. Tutti dobbiamo lavorare con spirito indefettibile di passione e di fede. Io }'Orto con me una certezza e la trasmetto nei cuori di tutti gli italiani : la _ certezza cioè che se noi vorremo - e vogliamo! - faremo grande la nostra Patria adorata. (Una ovazione ent11Jia.Jtica saluta il discon o d el Presidente, e si ripet e dilagando fra la f olla pM / 011/dna , Umi bttmbina, la figlia d el d oJt. Bugatti, offre a Muuolini garof ani e rose)*.
Io mi sento della_ stessa generazione di questi artisti. Io ho p reso un' altra strada; ma sono anch'io un artista che lavora una certa materia e persegue certi determinati ideali. N on vi è dubbio che il « novecento » segna un punto decisivo nella storia delJa moderna Italia. Bisog na riportarsi ai g iorni grigi ed infausti che seguirono la rona africa na; pareva che l'Italia dovesse rimanere sepalta sotto le sabbie dove t anto generoso e valoroso sangue italia no era stato sparso. n ' 900 è un anno
* Quindi « viene presentato al capo del Governo un robusto piccone nichelato con le insegnc del Fascio littorio impresse sulla vena d'ottone del manico. Il Presidente si por ta al d i là della pictra ®liare, all'inizio del bivio; e p ri ncipia a dissodare la terra con robusti co!pi di piccone, Tutto attorno la folla acclama, applaude, sembra presa da un frenetico bisogno di gridare una gioia mal contenuta. Più avanti intanto, nel ritmo del piccone lucente che impugna Benito Mussolini , quattrocento altri picconi si levano e si abbassano a mordere Ja terra, a scavare l'alveo della grande strada, Il Presidente lavora sorridente, lietamente, per t re minuti; non un colpo solo di piccone egli vibra, poiché qualcuno; puiente. ne ha contati ventisei. Però Benito Mussol ini non è un profano del picco ne; ed i suoi commilitoni lo ricordano attivo capo squadra degli zappatori che costruivano la strada da pogna a· Montagio, presso il Pal Piccolo , I lavori d ell'autostr ada da Milano ai Laghi sono così iniziati ». (Da li Popolo d'Italia, N. 73, 27 marzo 1923, X).
• • A Milano, H 26 mano 1923, verso le 17, Mussolini visita la mostra d el < ( novecento» allcstita nella. galleria P~sm'O di .via Manzoni, Al saluto rivoltogli dal cavalier P esaro, il Pr esidente del Consig lio· risponde con le parole qui riportate. (Da. Il Popolo d'Italia, N . 73, 27 roano }923, X).
importante perché segna l'ingresso di gran parte del popolo italiano nella vita politica. Non bfaogna essere malcontenti che ciò sia arrivato.
~on si può fare una grande nazione con. un piccolo popolo.
Non si può governare ignorando l'arte e gli artisti. L'arte è una manifestazione essenziale dello spirito umano; comill.cia con la storia dell'umanità e seguirà l'umanità fino agli ultimi giorni. Ed in ·un paese come l'Italia sarebbe deficente un Governo che si disinteressasse dell'arte e degli artisti.
Dichiaro che è lungi da me l'idea di incoraggiare qualche cosa che possa assomigliare all'artè di Stato. L'arte ·rientra nella sfera dell'individuo.
Lo Stato ha un solo doverè: quello di non sabotarla, . di far condizioni umane agli artisti, di incoraggiarli dal punto di vista artistico e nazionale: Ci tengo a dichiarare che il Governo che ho l'onore di presiedece è. un amico sincero d ell'arte e d egli artisti. (Un lrmgo appleUJIO corona le parole del Presidente).
li Presidente ringrtttiò della escursione fattagli c.ompiere detl comm. Bertarelli attraverso il meraviglioso lavoro compiuto e che sta compiendo il To11rit1g; lavoro - diJse - che io definisco grandioso e meraviglioso.
li To11ring - continua il Presidente - èun centro vitale d i quelli che hanno una funzione· nobilissima; e mi piace esaltarlo come il cent ro più vitale della Nazione.
Questo organismo assolve un conipito altamente patriottico; e fin ché i suoi duecentomila soci continueranno a rappresentare il più chiaro segno della sanità d ella r azza, possiamo guardare con tranquilla sicur ezza al nostro avvenire.
Dalla chiara, semplice e appassionata esposizione ora udita - conrluse - io ho avuta l'impressione di trovarmi dinanzi ad un m~umento di solid_a ed armoniosa architettura. Al Touring espriino Ia -simpatia ri-
• A Milano, il 27 marzo 1923, alle 10, Mussolini visita la sede del Tou,ing club italitmo sita in corso Italia. Il comm. Luigi Vittorio Bertardli, ~retario generale del Tou,ing, rivolge al Presidente del Consiglio il saluto della p residenza e gli mostra le opere pubblicate dal T ou,ing. Quindi gli offre la me<laglia CO· niata per il congresso della Venezia Giulia dicendo che « il movimento rappresentato dal T 011,ing, del quale faMo parte duecentomila italiani, aderisce con simpatia all'azione che va svolgendo il Governo presieduto da Benito Mussolini, che
· ha tanti punti di contatto nel campo d ella esaltazione dei valori. nazionali con la funzione specifica del Tou,ing ». Mussolini risponde con le i,arole qui riportate in riassunto. (Da// Popolo d'Italia, N. 74, 28 màn:o 1923,. X),
conoscente del Governo. (Le parole del Pruiden/e furo no applaudite lungamente e gli appla111i fhe risuonavano nella .raia andarono a rOnfon· der.ri con le acclamazioni che .ralivano dalla strada, dove la folla ingrouata fino a tenere occupato demamente lutto lo spazio pro1pic:ente il maesto10 palazzo del « T ouring », chiedwa che M11uolini si affac ciaJSe. Il Presidente allora appan 1e per alcuni isJant i ml grande balcone centrale JtllulanJo col gesto romano la f olla acclamant e. Quindi fu condotto ai vi1itare i vasti e molteplici uffici del « T oming ».
Miei GHi compagni!
Quando poco fa uno dei vostri dirigenti mi diceva che voi non· vi siete mai lagnati della guerra è dei sacrifici terrib ili che essa vi -ha imposti, anch e quando l'Italia sembrava sommersa da un dilagare. d i ìstìnti e di egoismi antinazionali, io non mi sono stupito perché della guerra si ·Jagnano particolarmente coloro che vi han no speculato sopra e che no n l'hanno (atta se non per imboscarsi.
Ma colo ro che hanno molto donato, coloro che hanno fatto · alI'lt.àlia nostra una suprema dedizione di amore, i mutilati e i combattenti n on s i lagnano, ma accettano con romana semplicità ed austerità il Joro sacrificio. Quando io mi t rovo fra di voi - e l'alt ro giorno sono stato a Roma alla mensa dei vostri compagni d i villa Felicettiio rivivo tutte le grandi giornate della nostra guerra, tutti i sacrifici sostenuti dal popolo, gli atti di eroismi singoli e collettivi, quanto è costata di sangue e di lagrime Ja nostra superba vittor ia
Allora io vi dichiaro che un Governo che non tenesse conto dei vostri diritti sarebbe un .Governo indegno e irr iconoScente,
Ma n el Governo ch e ho l'onore di presiedere sono t utti combattenti, mutilati: hitti hanno v issuto la guerra.
Questi uomini di governo non possono ignorare il vostro sacrificio e sanno quanto l'ltali_a vi deve per oggi e per domani.
Vi esprimo tutta la mia più fraterna simpatia di combattente, d i uomo politico e di italìano; e vi abbraccio con infinita dèvozione, con
• A Milano, il pomeriggio del 27 marzo 19 23, Mussolini si era incontrato con il ministro degli Esteri del Belg io, Henri Ja,par ( 429) li 28 marzo aveva compiuto varie visite. 11 29 mo.rzo, alle 10, visita la Casa del lavoro per i soldati ciechi di guerra sita a villa Mirabello. Al saluto rivoltogli dal prof. Denti, presidente det patronato lombardo, e dal capitano Emilio Canesi, cieco dì g uerra, il Presidente del Consiglio risponde con il discorso qui riportato. (Da li Po-pofo d'/Jalia, N 76, 30 marzo 1923, X)
simpatia, con ammirazione . E in questo abbraccio io intendo di onorare e d i esaltare tutti coloro che hanno dato contributo di sangue e ·d i opere alla g randezza della Patria,
Bene ho fatto ad accogliere l'invito cort;se, in primo luogo pc.ché ,mi è semp re grato porgere ai miei compagni di trincea l'attestazione della mia simpatia, della mia fratern ità di combattente, di uomo ita liano e di capo del Governo. Come dissi ieri ai ciechi di v iaJe Mirabd lo, così dico a voi , miei compagni. Jl Governo intende proteggervi , intende accogliere 1e vostre richieste e difendere i vostri d iritti di ordine mo~ raie e di ordine materiale. Bene ho fatto ad accogliere l'invito, perché mi è data l'occasione di vedere questa mag nifica opera, risultato e sintesi àrmoniosa di una frde profonda e di un nobilissimo senso di amor pat rio. Tutto quello che si fa per i mutilati ed i combattenti è sempre poca cosa di fronte al sacrificio di coloro che hanno lasciato la vita sui càmpi di battaglia e hanno su questi campi versato il loro verm ig lio e purissimo sangue. Non è wt'opcra soltanto di pietà; è un'opera d i solid arietà nazionale e di cosciente patriottismo perché, o signori, il patriottismo non si fa còn le parole: lo si fa coi fatti, con le o pere,
• Il 29 marzo 1923, alle l l , Mussolini si era .recato a Monza, dove aveva visitato, tra l'altro, la Scuola d'arte decorativa applicata all'industria, che, a cura dell'Umnnitnria, raccoglieva orfani di g uerra e li iniziava all' arte .Appreso che il prof. Osimo, segretario dell 'Uma11itaria, era a letto ammalato in una .camera d ella Scuola, si era recato ad ossequiarlo, Il prof. Osimo aveva J etto al Presidente che nella Scuola egli aveva o: cercato d i formare l' uomo » e si era augurato che Mussolini facess~ i n grande q uello che eg li aveva fotto in p iccolo. « Certamente: que1to è i l mio programma: fa re degli uomini!», aveva rispost o Mussolini. Rfrntrato a Milano, alle 17 si era incontrato con il ministro degli Esteri della Polonia, Alessand ro Skrzinski ( HO A). Alle 20.30, nel salone Az:i.urro della preféttura, aveva offerto un banch etto in onore dell'ospite polacco. Alle 21 , si er:1 rttato al <<Convegno» di via Borgospesso, per ascoltare un concerto in suo onore Prima di lasciare il ci rcolo, aveva scritto sul registro dei visitatori le seguenti parole: « Benilo Ìtf.uJJ olini in rico1"do della fine 01pi1alilà del " Co11veg110" - 29 marzo 1923 (an no p rimo d , l/a nuova ha) ». Il 30 marzo, alle 10, visita la Casa <li riposo per i musicisti fondata da Giuseppe V erd i. Sul registro dei visitatori scrive queste parole : « Benito Muuolini in ugno di dn,oto omaggio al/'aru e agli artisti peren ne primav«a della Pat ria». V erso le 11 , visita la Casa J ei grandi invalidi n ervosi di g uerra di Arosio (Milano). Al saluto rivoltogli dal comm Senatore Borletti, i l Presidente del Consiglio r isponde con le parole qui .riportate. (Da Il Popolo d'Italia, Nn. 76, 77, 30, 3 1 marzo 1923, X). ·
con l'esempio, col dimostra rsi degno di fronte alla propria coscienza e di fronte alla coscienza degli altri della qualità d'italiano. Non ho bisogno · di ripetere che il Governo intende d'essere, poiché è fatto di combattenti, assertore di tutte le forze e dei valori morali che sono scat u riti dalla nostra vittoria e il difensore costante, quotidiano, disinteressato di tutti coloro che a questa n ostra radiosa, superba yittoria hanno dato contributo d'opera e di sangue. (Applami da parte J i tutti i mutilati · e dei prnenti sotJolinearono i p1111li più salienti del d iscorso dell' on. Muuo/ini, che venne alla fine accolto da generali, en1J11iastici tJpplausi. Al Presidente vennero offerti fiori dai mutilati e dai « ba. lilla» venuti ad auistere con le a/Jre fappresentttnze dei Fasci alla ce• rimonia).
Ella, signor direttore, mi h a compromesso perché h a an nunziato un mio discorso : ota quasi tutti g li italiani e le italiane sanno che io non amo discorsi; ma io accetto con lieto animo stamane e mi rassegno a questa eccezione.
Dicevo che ella· mi ha commosso p erché ha rievocato con voce calda di. passione 1a storia dì questa scuola, storia superba che tutta Milano conosce ed ·ammira. Anche jn questo campo, che si potrebbe d efinire attinente al probleml. dell' emigrazione, la scuola Carlo Tenca lascia di sé un'impronta nobilissima. Ella ha detto che lascia impregiu~ d icato il problema se fa emig razione sia un bene o sia un male. Ella · ha fatto benissimo. Poiché quando s i discute in tesi d i massima si può discutere all' in fin ito senza venire mai ad una conclusione. Bene o male che sia l'em igrazione è una necess ità fisiolog ica del popolo italiano.
Siamo quaranta mi lioni serrati in questa nostra angusta e adorabile penisola, che h a troppe montagne edun territorio che non può nutrire tutti -qua nti. Ci sono attorno all'Italia paesi che hanno una. popolazione inferiore alla n ostra ed un territorio doppio del nostro. Ed allora si comprende come il problema dell'espansione italiana nel mondo sia un problema di vita o di morte p er la razza italiana. Dico espansione: espansione in ogni sensO : , morale, politico, economico1 demografico
• A Milano, il 30 mar zo 1923, alle 14, Musso lini si era incontrato con il e2ncelliere d ' Aus1ria, Ig nazio Seipel (431). Il 31 marzo, VM"SO le 10, presenzia la cerimonia ·p er la premiazione di alcune:11lieve del corso speciale di emigra·
del Consiglio pronuncia le parole qui riportate. (Da Il Po pq/o d ' lr11/i4, N 78, I aprile 1923 , X).
Dichiaro qui che il Gove-rno intende di tutelare l'emig razione italiana : esso non può disinteressarsi. di coloro che varcano i monti e va'nno al di là dell'Ocean.o; non può disinteressarsì pecché sono uomi ni, lavoratori e soprattutto italiani. E dovunque è un _ italiano là è il tricolore, là è la Patria, l à è la difesa del Governo per questi italiani. (Appla1m).
Io sento tutto il fermento potentissimo di vita che agita la nuova generazione della stirpe italiana, Voi certamente avrete meditato qual~ ·che volta Su q uesto che si potrebbe chiamare un prodigio n ella storia del genere umano: non si fa della retorica s"e si dice che il pòpolo italiano è il popolo immortale che trova sempre una primavera per le sue speranze, per la. sua passione, per la sua grandezza. Pensiamo che 3.ppena duemila anni or sono Roma era il centro di un impero che llon avevà confini se non nei limiti estremi del deserto; che Roma aveva dato la civiltà, la sua g rande civiltà gi1.1Iidica, sol ida come i suoi monwnenti, a tutto il mondo; che aveva Tealizzato un prodigio imme nso, che ancor:i. ci commuove fin nelle più intime fibre. Poi questo impero decade e s i sgretola. Ma non è vero ch e tutti i secoli che si sono sl.15seguiti allo sfacelo del mondo romano siario di oscurità e di barbarie. Ad ogni modo ecco che dopo pochi secoli lo spirito itali ano èhe aveva sofferto di questa eclissi e che probabilmentè durante questo periodo di sosta si era a rmato potentemente per le nùove conquiste, ecco lo spirito italiano che sboccia attraverso la creazione imperitura di Dante Alighieri. N~i eravamo grandi nel 1300 qua~do g li altri pùpoli erano mal vivi o non erano _ ancora nati alla storia e alla civiltà. _Seguono i secoli superbi: iJ Rinascimento. L'Italia dice ancora una volta la parola della civiltà a tutte le razie, a tutti i popoli.
Un'altra eclissi politica di divisione e di discordie; ma è appena un seco!O e il popolo italiano si riprende, riacquista la coscienza. della sua unità storica. Roma ritor1:1a ancora a .suonare la Sua fanfara di gloria per tutti g li italiani, si riprende l'uso delle armi che sono necessarie quando si tratta di salvare la propria libertà, la propria grandezza. e_ il proprio futuro. Piccole g uerre, un unico Stato, cospirazioni, riv_oluzionc di un popolo, ma.rtirì, supplizi, galere, esili. E appena dopo u~ secolo, con !"ultima guerra, noi realizziamo Ja nostra W1ità politica. Accanto a questa unità politica e geografica mancava l'unità morale: la coscienza di se stessi e dei propri destini, sebbene con la guerra vittodosa a nche questa forma?ione d i coscienza è in atto. Sotto i nostri sguardi a poco a poco l'Italia si fa nella sua unità indistruttibile.
Il mio Governo abolisce i campan ili perché gli italiani non vedano che l'immagine augusta ~ella Patria. Questa è l'opera all~ quale H mio Governo intende con tut ta la sua passione e con un senso religioso dì fede. lo sono ottimista o signori, sui destini d ' Italia ! Sono ott imista
non per un semplice atto di fede, ma per un atto di volontà p erché la volon tà è una forza g rande nella vita deg li individui e nella vita d ei popoli. Bisogna volere, fortemente volere ! Solo con qu'esta potenza di volontà potremo superare ogni ostacolo, D obbiamo essere pronti a tutti i sacrifici. (Appia"").
Raccogliamoci adunque in un momento di meditazione dopo questa rapida corsa nel passato. Noi amiamo proiettare la nostra volontà orgogliosa del nostro tempo verso l'avvenire. Questa gioventù italiana, aspra, intrepida, i rrC<3.uieta, ma fortissima, è per me la certissima garanzia che l'Italia marcia verso un avvenire di libertà, di p rosperità e d i gra ndezza. Raccogliamoci in questa visione: tendiamo tutti i nostri nervi e tutta la nostra passione verso questo futuro che ci attende e gridiamo con religioso fe rvore : Viva l'Italia. (J/ di.Ic ono del Pre1idenle pirì volte interroJ/o da appla11si e da acclamazioni /11 accolto alla fine da una grande ovazione che d11rò parecchi minuti)*,
Certamente il G·overno fascista sa che cosa significa la Scala nella vita spirituale italiana. E. un istituto secolare ricco di forze, onusto di passato, Soprattutto il Governo fascis ta apprezza gli intenti di esaltazione deJl'animatore della Scafa, , il mio compagno di lista del 1919: parlo di Arturo Toscanini.
•« Quind i il prof Osimo, p rima di lt-sgere i nomi delle q uara nta premiate, sa lutò il Presidente a nome di tutte 1e scuole deUa città e della provinci a JJ Presidente del Consig lio a llo ra consegnò alle dieci prime alunne premiate il diploma. Le giovinette, ricevendo dalle mani del Presidente i l documento si i nchinavano o sa lutavano col braccio teso verso di lui. "Al Presidenle vennero offerti m:izzi di li.o ri freschi dalle alunne e dag li insegnanti e dal fascista G iovanni Segale. Grandi acclamazioni si rinnovarono quando Mussolini lasciò l'aula per ·re<arsi nella sala della direzio ne, dove gli vennero present ate tutte Je insegnanti d ella Scuola fra le quali alcune ve<love di guerra. Fra rinnovate acclamazioni della fo lla che s'era r accolta in gran numero sul bastione, il Presidente, ossequiato dalle autorità, lasciò la scuola per recarsi, con il si ndaco Mangiaga!H, a visitare la Casa del so ldato». (Da Il Popolo d'Italia, N, 78, I aprile 1923, X).
u A Milano, il 31 marzo 1923, alle 11.30, Mussolini riceve la siunta c~ munale d i Gc«o milanese (418). Alle 16, nel ridotto della Stlfld, presiede la riunione del Consiglio d ella « Lotteria pro S,ala " · Il senatore Luigj Mangiagalli prosp et ta brevemente « i problemi che urgono per il teatro» e consegna al Pre· sidente del Consiglio « un memoriale contenente le richieste di carattere fisca le » Al senatore, Mussolini risporlde con le p arole qui ripo rtate. ( Da li pqpq{o d'I1t1tf;a, N. 78, 1 aprile 1923, X),
Non vi è dubbio che il Gove rno farà il possibile perché la funzione artistica de lla Scala sia agevolata al massimo. Però non devo nascondervi che l'Erario è esausto~ bisogna avere il coraggio di dirlo. Non è un disonore : non è nemmeno una gloria: è uno stato di fatto. Quindi è possibile che il mio amico D e Stefani, al quale mi affretto a rendere omaggio perché affidata a lui la .finaf:1,Za italiana è affidata in solide mani , il mio amico De Stefani forse ha 'valutato la questione della lotteria da un punto di vista strettamente .fiscale. Ora io n on dispero di con du.do ad una valutazione un po' p iù lata di questo problema, Ed è assai possibile che, data una situazione come questa, finisca per ·accondiscendere al desiderio della direzione della Scala. E qui nd i la lotteria sia alleggerita di quei gravami fiscali che si domanda sian o tolti. Prendo nota di questo memoriale: lo porto con me a Roma e lo esami nerò col min istro D c Stefani. N on posso prendere impegni definitivi, ma mi pare che quel che si chiede in esso non sia eccessivo e che le richieste p ossano essere accolte. Di più lo Stato non può fare. Se lo Stato fosse ricco noi vorremmo aiutare tutte le grandi istituzioni a rti st iche del popolo italiano. Bisogna che ognuno di noi lavori nei lim iti delle sue possibilità per aumentare il totale ·della ricchezza nazionale, E quando ci sarà una vasta somma di beni, ~e ne sarà per tutti. Tutto si riduce ad un \Ulllle, solenne e vorrei dire eterno binomio: lavoro e disciplina!
(Un vi v issimo dppla1110 coronò le p11role del Pre1idenle) *.
"' lnùi Mussòlini si avvia sul palcoscenico, dove i macchinisti, g li artisti, gli scenogra6 l o accolsero con applausi unanimi grida di "Viva M ussolini!", Il maestro Toscanini gli presentò la signorina Toti D:al M on te, alla quale il President e: rivo lse vivissimi complimenti avendol3. ammirata nell a. Luda e nel Barbi er,, La gentile cantante offrl al Presidente un magnifico mazzo d i ga.rofani, Il maestro Toscanini e Franco Ciarlantini fornirono al Presidente ampie sp iegazioni sui r estauri fatti e quelli da farsi. Il Presidente si i nteressò molti ssimo a tutto e ammirò anche il funzionamento della cupola Fortuny Mentre l'on , Mussolini si trovava nel teatro, una gran folla si era raccolta nella · pi,1ua, e con applausi insistenti lo chiamava al balcone. Il Presidente usci infatti .dopo qualche minuto sul balcone accompagnato dal Sindaco e salutò 1omanamente la foll a che applaudì lungamente li sig nor Attil io Verce lli p oi' p resentò all'on Mussolini una targa artistica in oro, che da un Iato reca la d ata con lo stemma di Milano e dall' altro la dicitu ra : "La Lotteri a pro teatro alla Scala al suo Presidente ono· raèio" ». (Da li Popolo d'ltalia, · N 78 , 1 aprile 1923, X).
Certo liberalismo italiano, che si ritiene unico depositario degli autentici, immortali principi, rassomiglia straordinariamente al sociali• smo mezzo defunto, poiché anche esso, come quest' ultimo, crede di passedere « scientificamente » una verità indiscutibile, buona per tutti i tempi, luoghi e situazioni. Qui è l'assurdo. Il liberalismo non è l'ultima parola, non rappresenta la definitiva formula, in tema dì arte di governo. Non c'è in quest'arte difficile e delicata, che lavora la più refrattaria delle materie e in istato di ffiovimento, poiché lavora sui vivi e non sui morti; non c'è nell'arte politica l'unità aristotelica del tempo, del luogo, dell'azione. Gli uom ini sono stati più o meno fortunatamente governati, in miJle modi diversi. Il liberalismo è il portato e il metodo del XIX secolo, che non è stupido, come opina D audet, poiché non ci sono secoli stupidi o secoli intelligenti, ma ci sono intelligenza e stupidità alternata, in maggiori o minori proporzioni, in ogni secolo. Non è detto che il liberalismo, metodo dì governo, buono per il secolo XIX, per un secolo, cioè, dominato da due fenomeni essenziali come lo sviluppo del capitalismo e l'affermarsi del sentimento di nazionalità, debba necessariamente essere adatto al secolo XX, che si annuncia già con caratteri assai diversi da quelli che individuarono il secolo precedente. Il fatto val~ più del libroj l'esperienza più della. dottrina. Ora le p iù g randi esperienze del dopoguerra, quelle che sono in istato di - movimento sotto i nostri occhi, segnano la sconfitta del l iberalismo, 1n· Russia e in Italia si è dimostrato che si può governare al d ifuori, al disopra e contro tutta la ideologia liberale. Il comunismo e il fascismo sono al di fuori del liberalismo.
Ma insomma, in 1 che cosa consiste questo liberalismo per il qual e più o meno obliquamente si infiammano oggi tutti i nemici del fa scismo? Liberalismo significa suffragio universale e generi affini? Significa tenere aperta in perITlanenza la- Camera, perché offra l'indecente spettacolo che aveva sollevato Ja nausea generale? Significa in nome della libertà lasciare ai pochi la libertà di uccidere la libertà di tutti? Signifiça fare largo a coloro che dichiarano la loro ostilità allo Stato e lavorano attivamente per d emolirl9 ? n questo il liberalismo? Ebbene, se questo è il liberal ismo, esso è un a teoria e una pratica di abbiezione e di rovina. La libertà non è un fine; è un mez:ro.'Come mezzo deve essere controllato e dominato. Qui cade il discorso d ella «forza».
I signo~i liberali sono pregat i di dirmi se mai nella storia vi fu governO che si basasse esclusivamente sul consensÒ dei popoli e rinun-
ciasse a qualsiasi impiego della. forza. Un governo siffatto non c'è mai stato, n on ci sarà mai. Il consenso è mutevole come le formazion i d ella sabbia in riva a l mare. Non ci può essere sempre. Né mai può essere totale. Nessun governo è mai esistito che abbia reso felici tutti i suoi governati. Qualunque soluzione vi accada dì dare a q ualsiasi problema, voi - e foste anche partecipi della saggezza div ina! - creerete i nevitabilmente una categoria di malcontenti. Se finora non c'è arrivata la geometria, 1a politica meno ancora è riuscita a quadrare il circolo. P osto come assiomatico che ciualsiasi provvedimento di governo crea dei malcontenti, come eviterete che questo malcontento dilaghi e costituisca un pericolo per la solidità d eJlo Stato? Lo eviterete colla forza Coll'accantona re il massimo di forza. Coll'impiegare questa for2a, inesorabilmente, quando si renda necessario. T ogliete a u_n Governo qua lsiasi la forza .:_ e si intende forza fisica, forza armafa - e Ja. , sciategli soltanto i. suoi immortali principi, e . quel Goverllo sarà alla mercè del p rimo g ruppo organizzato e d eciso ad abbatterlo. Ora il fa. scisma getta al macero queste teorie antivitali. Quando un gruppo o un partito è al potere, esso ha l'obbligo di fortificarvisi e di d ifendersi contro tutti. La verità palese oramai agli occhi dì chiunque non li abbia bendati dal dogmatismo, è che g li uomini sono fors e stanchi di libertà, Ne hanno fatto un'orgia. La libertà non è oggi più la vergine casta e severa per la quale combatterono e morirono le g enerazioni della prima met~ del secolo scorso. Per le giovinezze intrepide, inquiete ed aspre ch e s i affacciano al crepuscolo mattinale dc-Ila nuova storia ci sono altre parole ch e esercitano un fascino molto maggiore, e sono : o rdine, gerarchia, disciplina. Questo povero liberal ismo ita liano, che va gemendo e battag liando per u na p iù g rande libertà , è singolarmente in ritardo C completamente al di fuori di ogni comprensione e possib il ità. Si p arla d i semi che ritroveranno la .primavera. Facezie ! Certi semi mu oiono sotto la coltre invernale. Il fas cismo, che non ha temuto di chiamarsi reazion ario quando. molti dei l iberali odierni erano proni d avanti alla bestia trionfante, non ha oggi ritegno alcuno di di ch ia rai-si ill iberale e antiliberale. Il fascismo non cade vittima di certi trucchi dozzinali.
Si sappia dunque, una volta per tutte, che il fas cismo non conosce idoli, non adora feticci: è già passato e, se sarà necessario, t ornerà ancora tranquillamente a · passare sul corpo più o meno decomposto d ella Dea libertà. ·
Da G erÌlrthh,, marzo 1923, II
Dopo aver rife;-ito sul colloq11io avuJo a Milano col minisJro degli Affari E1teri belga faspàr, il Presidente illustra al Consiglio i recenti avvenimenti d i poliJica es/era e lo 1/a/o delle trattative commerdali in cor10 con altri StaJi.
La ,commissione paritetica prevista dagli accordi di Santa Margherita, riunitasi Come è noto ad Abbazia il 1° marzo scorso, iniziò i propri lavori con gli accordi per lo sgombero di Susak, avvenuto il successivo giorno 3. 'È bene rilevare a questo proposito ch e la delegazione italiana i.n seno alla commissione ha voluto esprimere la propria gratitudine al comando e alle truppe italiane per il contegno cortese e cavalleresco tenuto dur3.:1te l'intera occupazione di Susak. La commissione concretò quindi una sistcmàzione provvisoria del transito e del traffico t ra Fiume e Susak, portata all a validità dj due mesi per l'eventualità di una proroga dei lavori della commissione stessa.
Fu pure organizzato il traffico di frontiera fra Castua e i territori limitrofi. Grca le operazioni avvenute, la delegazione S. H. S. ha espresso subito una propria riserva nel senso chc, con lo sgombero di Susak, essa non riteneva compiuta l'evacuazione prevista dalla convenzione di Sant~ Mar,gherita, essendo il Delta e il Porto Sauro rimasti
• Mussolini aveva trascorso la giornata mibnese dd 111 aprile 1923 (domenica) con b famig li a. Il 2 aprile, nelle prime ore del pomeriggio, si era portato a Crescenzago, per porre la prima pietra della Casa del Fasdo. Dopo un breve discorso del prof Marini, comandante la centuria locale della M.V.S.N., qualcuno aveva prc-gato Mussolini. di parlare, ma egli, « agitando la ozzuola che g li do. veva servite per gettare la calce sulla prima pietra della Casa», aveva esclamato: « Io non /'1uio diuorsi; iQ lt1t1Q rQ » Rientrato a Milano, verso le 16, nel con• servatorio Giutef!pe Verdi, aveva assistito ad un concerto organizzato dai gruppi «Bali lla» . Alle 20.15, aveva raggiunto la stazione. Nella sald;ta reale, « dopo aver salutato i presenti », si era soffermato « a conversare brevemente col fratello comm. Arnaldo. Quindi rivolto al sindaco», gli aveva manifestato « la sua ·soddisfazione per le proficue giornate milanesi » e gli aveva chiesto « notizie del bilancio comunale». II sen. Mangiagalli aveva risposto: « Noi voi;liamo chiudere in avanzo e non solo in pareggio!». Al che, Mussolini aVeva aggiunto: « St1rebbe un lapoldVoro. Si deve fare!». « Prendiamo insegnamento da voi, Eccelleru:a », aveva ribattuto il sindaco. « Per lo Staio la lOJa I un pD' più diffiNle, ma si fmJ ttn•hr- que,10! », aveva detto ancora Mussolini. Poi aveva cambiato argomento ( 418). Alle 20,30, era partito in treno alla volta di Roma. li 3 apri le, alle 9.10, era arrivato nella capitale dove, il pomesiggio dei 7 aprile 1923 (ore 15-20.30), presiede la riunione del Consiglio dei ministri della qua1e ! qui riportato il resoconto, (Da Il Popofo d'Italia, Nn. 79, 80, 84, 3, 4, 8 aprile 1923, X).
occupati daUe t ruppe italiane. Contro questa tesi, la delegazione italiana obiettò avere l'Italia soddisfatto alla · lettera la dispOsizione d ella con· venzione di Santa Margherita che parla puram~nte e semplicemente dello sgombero di Susak.
A parte q uesta riserva, la commissione ha proseguito nei propri lavori e la delegazione italiana ha ' presentato un progetto per un conso rzio del porto di F iwne fra i tre Stati interessati. Tale progetto, in linea genecale attribuisce al porto di Fiume il carattere di porto internazionale, lasciando la. possibilità di speciali privilegi e di speciali garanzie a ciascuno degli Stati contraenti, per un più libero svolgimento del traffico che Ji riguarda Su tale progetto, la delegazione S.H.S ha espresso le proprie riserve presentando dal canto proprio uno schema di progetto, secondo il quale verrebbero avulsi dal porto di Fiume il bacino ·Sauro e il Delta, da assegnarsi in gestione esclusiva alla Iugoslavia. La delegazione italiana· ha formalmente dich iarato di non poter accedere ad una qu~lsiasi pattuizione, la quale, rompendo !"unità del porto di Fiume, danneggerebbe irrimediabilmente Je sorti del nuovo Stato; e , in rela· zione alle obiezioni .fatte dalla delegazione S. H. S. al progetto ita7 liano ha presentato un nuovo progetto in cui delle obiezioni stesse si tiene conto del miglior modo. Però nella discussione successiva i punti di vista deJle due delegazioni non hanno potuto coincidere. Le sedute furono sospese il 24 marzo per essere riprese prossimamente.
In sègu ito alle controproposte fatte dal Governo di Angora, il Governo inglese ha convocato una riunione interalleata a Londra per esaminare quali modifiche di redazione e di sostanza fosse possibile apportare al progetto di trattato di pace presentato ai turchi il 30 gennaio u. s.
I rappresentanti allea ti hanno in tale riunione stabilito di invitare j turchi a riprendere al più presto possìbiJe a Losanna le discussioni sulla linea ·comWle di condotta da seguire in t ali discussioni. Nel testo d ella nota di risposta invi ata al Governo d i Angora, che è stato pubblicato, gli Alleati: ~anno creduto opportuno inserire talune osservazioni e riserve su alcuni punti dì particolare rilievo, come p er esempio circa lo stralcio delle clausole economiche, richieste dai turchi ed a cui gli Alleati nòn possono accedere, circa qualche parte del la dichiarazione giudiziaria e circa le richieste turche relative a modificazioni sostanziali delie stipulazioni territoriali già convenute, quale quella di Castelrosso il cui ritorno alla Turchia non potrebbe essere consentito.
n sperabile che la buona volontà, che ambo le parti h anno intenzione di mettere nelle imminenti trattative ~i Losanna, possa .portare con sollecitudine alla conclusione della ·pace in Oriente, ciò che corrisponde al più vivo desiderio ed all'interesse del Governo italiano.
Il signor Skrzinski - dfre l'on. · Muuo/ini - è venuto a Milano per esprimermi la gratitudine della Polonia per l'atteggiamento benevolo dell' Italia nella sistemazione dei confini polacchi, avvenuta recentemente. A titolo personale, io ho accennato alla util ità di una maggiore· estensione d elle autonomie concesse alle popolazioni della Galizia orientale. Ho profittato dell'occasione per esaminare col ministro degli Affari Esteri alcune questioni concrete che interessano più direttamente. la nostra economia in tema di petrolio e di carbone. Ho dovuto con· statare con compiacimento le dispòsizioni amichevol i che animano il Governo polacco ed ho riportato l'impressione che q ua lora imprese serie italiane avessero intenzione di svolgere la loro attività in Polonia, esse troverebbero colà. la migliore accoglienza.
Del resto, i rappresentanti dì alcune importanti ditte itali ane si trova no g ià attualmente a Varsavia ,per trattare, ed i fatti spero potranno a breve scadenza confermare le buone disposizioni dimostratemi dal ministro deg li Affari Esteri di Po lonia .
Nelle conve rsazioni che ho avute a Milano col cancelliere austriaco - conlìnua il Presidente - è stato constatato da una parte e dall'altra il rec.iproco desiderio ed interesse di sempre p iù migliorare le relazioni che esistono tra i due paesi.
Il cancelliere ha ringraziato vivamente i1 Governo ita liano dell'azione di risanamento spiegata a favore dell'Austria ed ha chiesto il nostro appoggio per la favon;vole soluzione di tutti i problemi che possono contribuire alla ricostruzione economica della Repubblica. Ho d ato favorevoli affidamenti cd in conseguenza ho fatto affrettare le trat· tative già avviate per un accordo commerciale ed ho fatto p rendere in esame numerose questioni che da tem~ si t rascinano insolute. Si confida che rimosse le ultime difficoltà il trattato di commercio potrà essere firmato a giorni. In esso sa ranno inserite le clausole d i convenzione di Portorose firm ate e non ratifica te d alle p arti. Il cancelliere ha chiesto che le p iccole proprie tà austriach e in Italia e l ' istituto storico austriaco in Roma siano restituiti analogamente a quanto è stato fatto per la Germania. Nel dichiararmi favorevole ho dal canto mio ricordato la situazione deJle proprietà italiane in Austria ed ott_enuto dal Cancelliere in questa ed in altre qu~stioni soddisfacenti assicurazioni.
Per le convenzioni firmate alla conferenza di Roma, alcune d elle quali hanno una notevole importanza per l'Italia, il cancelliere ha promesso di procedere senz'altro alla ratifica di esse.
Le trattative con l'Austria si vanno svolgendo con spi rito della magg iore buona volontà dalle due part i per giungere . in breve ad un accordo ch e assicuri regolari e giovevo]i rapporti tra i due p aesi, anche d opo la prossima scadenza d el t er~ ine durante il quale le relazioni
economiche ti-a i due Stati sono regolate dal trattato di Saint Germain. Se qualche difficoltà ancora si incontra, ciò dipende in primo luogo dal fatto che nOn s i t ratta ,di stipule e patti i quali possono r estlre n elJa ·loro applicazione e nei loro effetti circoscritti agli scambi tra i due Stati limitrofi, ma sono destinati ad avere ripercussione anche nei nostri rapporti con gli altri Stati che godono per le loro importazioni in Italia del trattamento della nazione più favorita.
Questo fatto, indipendentemente dalle condizioni di favore n elle quali s i svolgono ·in Austria alcune importanti industrie concorrenti delle nostre, ci costringe a molta prudenza nell'aderire alle larghe richieste austriache, tanto più che per ragioni finan ziarie e per altre cause, l'Austr ia non è in grado a sua volta di assecondare, con quella larghezza che sarebbe per noi necessaria, le nostre domande.
Le due belegazioni si sono· tuttavia già messe d'accordo suila massima parte de!Je questioni che hanno fatto oggetto di reciproche domande e restano ora da risolvere alcune questioni di controversia l e quali, se pur presentano ilpiù grande interesse per l'una e per }' altra parte, si con.fida potranno essere appianate con soddisfazione di una parte e dell'altea.
Speciale cura è stata posta dalle due Delegazioni nello studio delle questioni attinenti al traffico attraverso il porto di Trieste e alla regolamentazione del traffico di fronti era per la tutela degli interessi. d elle popolazioni delle zone prossime al confine tea i due Stati. Su questa materia l'a-ccordo può dirsi già completo.
Le trattative con la Iugoslavia, le quali devono condurre a regolare tutte le questioni economiche e finanz iarie ancora pendenti fra i due Stati, si sono svolte 6no ad ora sul trattato d i commercio, il quale, salvo per quanto concerne l e proposte italiane sulla materia d elle tariffe, si può dire già completamente concordato tta l e due Delegazioni.
Per le altre materie a llo studio, d e!Je quali solo una piccola part e ha potuto essere discussa contemporaneamente alle negoziazioni sul trattato di commercio, la Delegazione iugoslava attende in questo momento istruzionj ulteriori da Belgrado.
Oltre aUe trattative commerciali di cui sopra ne sono in corso altre per un trattato con 1a Spagna e prossimamente si inizieranno trattative per accordi commerciali col Siam, con la Finlandia, con l'Estonia , con la Lituania, con la Lettonia, con 1' Albania. ( Dopo breve discussione, alla quale partecipano parecchi miniJJri, il Co-niiglio approva le dichiarazioni del Presidente sulla politica ester'1).
Dopo di che H Co-miglio /rana ampiamente della queJJione della ceJJÙJne di alcune linee ferr ovùtrie all'industria privata, questione che nei giornl scorsi ha suscital o un c<rlo clamore nella stampa d'opposi-
2iane Alla dùcu u ioue partecipa an che il commiIJario 1traordinario per l e Ferro vie, on. Torre, invitato e1preuamente dal Pre; idente.
"Il Consiglio namin~ non ;o/o tutti i p'unti della que;tione parti~ colare, ma anche quelli del problema generale. A conclu1ione è approvata ad unanimità la 1eguente mozione pre1entata dal Pre;idente :
« Il Consiglio dei ministri riafferma il suo postulato prog_rammatico di Governo circa la cessione delle ferrovie all'industria ·privab, ricorda che lo schema generale di convenzione fu approvato ad u na nimità dal Consiglio dei ministri e quindi approfondito per inca rico del Consiglio dei ministri competenti e cioè quello dei lavori pubblici e quello delle Fina nze; e poiché le cessioni di taluni gruppi non so no ancora definitive, decide di riesaminare quei punti del loro capitolato che sono oggetto di controversia e di coordinarle al pi.ino generale di cessione di hllta la rete».
Infine il Consiglio dà incarico al ,ni,ristro delle Fimmz e di riferire al pùì pre1lo ml/a gestione amminist rati va delle Fe rro vie dello Staio*·
Direte alle camicle nere dell~ vostre legioni il mio plauso; manifesterete loro la mia più alta simpatia. So che durante questi giorni sono state magnifiche . per spirito di disci plina e di sacrificio. Manten<'tcle in piena efficenza morale e materiale, pronte in ogni m omento a rispondere al mio appello per i pross imi, inesorabili" svilupp i d ella nostra rivoluzione.
• Nella 31' riunione, tenutasi il IO aprile 1923 {ore J'.i -19.30), il Consiglio dei ministri esaminerà la relazione del ministro Giovanni G iuriati « sul riordinamento delle pensioni privilegiate di gueua », affronteri « il problema del carovita», e delibererà « importanti provvedimenti finanzi ari » , (Da Il Po· polo d'Italia, N. 86, 11 aprile 1923, X},
-'* La st'ra del 10 aprile 1923, Mussolini era partito io t reno alla volta di Milano per inaugurare, assieme al sovrano, la quarta fiera campionaria. L' ll aprile, alle 8.40, era arrivato a Milano. Il 12 aprile, aveva inaugurato Ja fiera e ~rtecipato a manifestszioni in onore del re. li 14 aprile, verso le 21, prima di passare in rivisla le legioni· dell.t M.V.S.N. Carràuio e .' LtOJJt1f4 schierate t ra il Grand h!Jul e gli archi di Porta Nuova, chiama a rapporto i comandanti dell e legioni e rivolge ·toro le parole qui. riportate. (Da Il Pop ol o d' I1alù1, N n. 86, 87, 88, 90, 11, 12, 13, 15 aprile 1923, X).
Il Preridente ha rispo1to "ringrazùmdo per la manifestazione. lo so - ha 1oggiun10 - che la Calabri a ha 'dei diritti, perché ha compiuto brilJantemente il suo do:vere. Questi diritti saranno accolti. Ma non è possibile promettere, Quando il mio Governo promette è sicuro di mantenere. Del resto. anche senza , avere visitato la vostra terra, io conosco perfettamente i vostri bisogni. Essi tradotti in cifre significa no centinaia di milioni. Per il momento non ci sono. Sono molto l ieto che l'aJtro g iorno siano ·stati còncessi sessan tacinque milioni per gli impianti elett rici della Sila, coi quali sa rà possibile di portare l'elettricità in tutte le vostre città e villaggi. Quando l e casse dell'Erario sa ranno più dotate, allora sa rà gi usto c h e , prima di pensare a lle a ltre region i,· si p e nsi a quelle che furono per tmppo ]ungo tempo di. m enticate. lo non voglio nutr irvi di illusio n i. Solo posso dirvi che 1a Calabria o ccupa un posto grandissimo nelle mie p reoccu pazioni e nel mio spirito. (Grandi applausi ed accletmazioni hanno accolto que· Jte parole del Duce).
/ 11 principfo di Jeduta, il Pre1idente e1po,11e la sit11azio11e i nterna con particolare menzione alla questione dei membri d el Governo ùcrilli al Pttrtito Popolare
• Il 1~ aprile 1923, alle 6.10, Mussolini era partito in treno alla volta di Forlì, dove era arrivato a lle l l.30~ Reso oma&gio alla tomba del padre, si era recato in municipio. « In una saletta r accolta, si svolge una rapida e commo-venlissi ma cerimonia: Mussolini inaugura il gaglia rdetto nero del Fascio di Forll. La madre d i un caduto bacia il drap po nero e lo offre al Presidente, che, a su a volta, lo bacia. Quindi, accennando al gagliardetto e consegnandolo ::i.Jl'alfiere, dice: "(!Pesto bisogna difendl!r!o an"he rol langue, se neces1a,fo; e deve e11ere Onoralo t on il la vort.> e la d iuip/in<1 per la grttndez:u della no1tra adorabile Pat ria!" ». Nd pomerÌ gg.io, aveva visitato Predappio. Ve rso le 17, èra partito in a utomobile alla volta di Bologna. Alle 23, aveva preso il treno per Roma. Il 16 aprile, alle 9 .50, e ra arrivato n ella capitale. Il 17 aprile, aveva ricevuto i membri del Governo iscritti al Partito Popolare (432). Il pomeriggio del 18 aprile, nel salone delfa Vittoria di palazzo Chigi, ric{"Ve una rappresentanza di calabresi. li rommendator Michele Bianchi « porta, a n ome di tutta la Calabria, il saluto e l'attestazione della profonda devozione e della èompleta fiducia nel Governo fascis ta e nel suo capo Benito Mussolini». Il P residente del Consiglio risponde con le pa role q ui riportat e. (Da Il Popolo d' IMlia, N n . 90, 91, 93, 15, 1~, 19 aprile 1923, X).
o Tenutasi i l 19 aprile 1923 (ore 1).20) (Da 1/ Popolo d'Italia, N 94, 20 apri le 192 3, X)
Su propoJta del Pre1idenle del Comigli<>, il C~miglio appro va ,mo J(hroza di decreto l ègge wn (UÌ il 21 aprile, giorno (Otnmemoratiflo della fondazione di R oma, de;Jinato alla (e/ebrazione del lavoro, è (Omiderato feJtivo, eueJto (he per gli 11/jki giudiziari E soppreua di fatto la festa del primo maggio e tutte le pa1t11hioni intervenute fra industriali ed operai per la giornata di vaca11zd di tale giorno do vranno essere applicate pel 21 aprile e non per il primo maggio.
Ino/Jre, su propo1ta del Presidente, il Comiglio procede alla d eJÌ· g11111.io11e di ui nuovi senatori, i wi nomi e le mi aJtività hanno rapporto col 1ignificato ro_mano ed adriatico della Jolennilà del 21 aprile.
D opo di che il PreJidente propone che, allo 1eopo di facilitare la realizzazione del voto del Congrèsso dei mt1tih1ti, Jen11lo a Z ara, in mi f11 d eciso un grande pellegrinaggio di t11Jti i m11tilati d ' Italia sul CarJo per il 24 maggio p. 11 ., si conceda per q11ell'ouasione i l ribasso del se1Janle1cinq11e per cento JtJ Juui i treni e su t ulle le classi per i m 111;Je11i che prenderanno parie a/ pellegrinaggit1 Il Con1ig lio approva. ( +)
Su pr'opo!la del Presidehte del Comiglio1 ministro degli Interni, il Consìglio n omina a pre/ello del Regno, per particolari benemerenze. il comm. B ertini, att11ale questore di R om"a, che res/erà per ora a disp01izione.
Su propo;ta de/ Pre;idente del Con1iglio, miniJtro degli Int erni, si approva quindi uno schema di decreto con mi si stabilisce che entro due meJi d alla pubblicazione del decre/() le amminiJt razioni dell e Ferrovie, dei comuni, e delle istituzioni pubbliche di beneficenzn dovrmmo procedere alla revisione delle tabelle e dei regolt1menli organici del personale ( +).
· Su proposta d e!lo Jtesso Prnidente del Comiglio, ministro dell'/n. terno, il Comig/i() app rova numerosi allri provvedìmellli rig11ardanti l'amminislrazio11e civile e la Pubblirn Sicurezza, il principale dei quali è un decreto co n cui si dà f acoltà al ministro d el/!Jnterno di provvedere co n uniro decreto allo .JCiog limenlo de lle amministrazioni delle istituz ioni p11bbliche di beneficenza in ,mo steuo comune. ( +)
Sarò breve come è odio stile fascista. Il Nastro Azzurro è la nuova potente aristocrazia della nuova Italia, una aristoàazia che è sorta da un travaglio che potrebbe essere definito H più duro che mai sia stato
• A Ro·ma, in Campidogl io, nell'aul a massima di palazzo Senatoriale, il pomeriggio del 21 apri le 19H, Mussolini consegna l' orifiamma all'Istituto nazionale del nastro azzurro. Jn tale occasione, il Presidente del Consiglio pro-
compiuto. Sono òei v.alorosi soldati, che hanno compiuto gesta ammirevoli. Vorrei richiamare la vostra meditazior:e sul prodigio di questa vecchia e sempre giova ne razza italiana, di questa potente rinnovazione. Dove sono le putride canaglie che ·durante la vigilia della guerra ci . sputavano addosso dicendo che il ·popolo non si sarebbe b attuto? In quale antro si è cacciata la loro vergogna? 11 popolo italiano procede in una falange sola e si batte proseguendo di un sol passo. lo vorrei leggere nel bianco degli occhi dei miei commilitoni di trincea: certo vi leggerei non solo un sentimento di orgoglio, ma anche una grande nostalgia. Chi ha vissuto la trincea ne sente l'orgoglio e vi ritorna col pensiero Lo avete visto nello sfilamento di sta~ane. Era il popolo fn armi, lavoratori, contadini, un esercito, garanzia della rivoluzione fascista. Il loro passaggio vuol dire che chiunque si opporrà a questo duro·travaglio del popolo itali ano sarà travolto e schiacciato. Abb iamo una grande e gloriosa eredità da conservare: quella che ci hanno b · sciato i nostri cinquecentomila morti e quella della gioventù fascista caduta perché l'Italia avesse il diritto di non vergognars i di aver v into la guerra. Per queste sacre eredità, per questa responsabilità non si torna, non si tornerà indietro; ma si andrà avanti, verso la mèta dell'Itali a imperiale, che è il sogno della nostra anima.
Erdno presenti il Presidente del ç omiglio, il ministro delle Finanze, il mi11islro delle Colonie, il ministro Guardtrsigi!li, il commiJJario della Marina MercanJi/e, il sottosegretario atlt1 Presidenza, il soJlougretttrio t1ft'Interno, il direJlore generale della P . S., l'alto commissario delle Ferro vie dello Stato, il tomandante g enerale della Milizia, il segretario generale del miniJJera de/l'Interno, il capo d ell'Ufficio stampa, il segretario generale delle corporazioni sindacali, il Jegretari()" generale dei gruppi di' competenza, , il PreJidente dei Jùzdacati italiani delle cooperaJive, il segretario politico d el Part ito, i due t omandanti generali in prima della Milizia, il Pre1idente del Gruppo parlamentare, iJ segretario amministrativo e /'on . Farinacci in qualità di membro d ella com"1iJsione per la riforma elettorale.
nuncia il discorso rjui riportato.' '(Da TJ Giorna{t d'I1i:rlia, N. 96, 24 aprile 1923, XXlll).
• Tenutasi al Viminate, il 24 apri le 1923 (ore 22. 24). (Da li Popolo d'!Ja/ia, N. 98, 25 aprile 1? 23, X),
In assenza del ministro Giuriati era P.resente il .segretario dei commissari p'oiitic~ Gino Calza-Bini.
All'ingresso e nei corridoi del Viminale pre1ta11ano servizio i moJCbettieri di Mussolini.
LA seduta Ji è iniziata con una relazione del Presidente del Consiglio sulla situazione politica attuale, interna ed estera.
Su sua propcnta sono state in proposito approvale le seguenti deliberazioni.
li Gran Comiglio dei fasciJmo ordllla che tutti gli imcrilli ai Partito JÌano inscritti d'ufficio nella Milizia di primo e secondo bando. Ii Gran Consiglio del fascismo, 111 proposta del Presidente del Consiglio, co1ì ordina i'organizzazitme dei Partito;
I. - Abolizione degli alti CommiJsari, alcuni dei quali il Presidente si riserva di utilizzare nell'amministrazione dello Staio.
2. ---: Nomina Ji tm fiduciario pef provinda. Questo f iducù1rio deve essere scelto dal dfretto,rio delta Federazione provinciale e11lro il me;e di maggio.
3, - .E is1it11i1t1, al posto della Direzione del Partilo, fa Giunta eseC11tiva, che deve tenersi ;;, contatto coi fiduciari e dare esecuzione di deliberali del Gran Consiglio il quale rimane immttlaJo nella ma attuai.e composizione*.
A membri della Giunta esecutiva.Jet Partii() sono .stati nominati: Bastianini, B o/zon, Caprin<>, Dudan, Farinacci, ùtntini, M araviglia, San· .sane/li, Starace, Zimolo. Segretario generale: Michele Bianchi; seg retari<> ammi11istrt1tivo: Giovanni Marine/li.
"' La composizione era. la seguente: « S. E. Mussolini, Presidente; S. E. Oviglio, ministro ' di Grazia e Giustizia; S. E, De Stefani, ministro delle Finanze; S. E. Fcderzoni, ministro delle Colonie; S. E. Acetbo, sottosegretario al la Pre· sidenza del Consiglio; S. E. Finzi, sottosegretario agli Interni; S. E. Ciano, sottosegretario alla Marina Mercantile ; S. E. De Bono, direttore generale della P. S. e primo comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale ; S. E. De Vecchi, comando Milizia; Italo Balbo, comando Milizia; Michele Bianchi, segretario _genera le al ministero degli Interni; Giovanni Marindli, segretario generale amministrativo del P.N.F.; Nicola Sansanelli, segretario generale del P.N.F.; Giuseppe Bastianini, segretario generale dei Fasci alfestero ; Achille Starace, segretari o aggiunto del P.N.F.; Attilio Terun.i, segretario aggiunto del P.N.F.; Piero Bolzon, segretario aggiunto del P.N.F.; Cesare Rossi, capo dell'Ufficio Stampa del ministero degli Interni; Massimo Rocca, segretario ,;enerale dei Gruppi di competenza; E<lmondo Rossoni, seg.retacio geneule della Confederazione delle Corporazioni fasciste; on. Edoardo Toue, alto commissario delle FF.SS.; on. Francesco Giunta, segretario del Gra!l Consiglio; on. Mazzucco, Presidente del Gruppo parlamentare f~cista ; ing. Postiglio ne, presidente dei Sindacati cooperative fasciste». (Da Il Popolo d'h alia, N. 99, 26 aprile 1923, X).
Nella scelta dei membri della Giunta eserntiva si è seguilo il criJerio di non nominare coforo che ri1Je1Jono comandi effettivi d i grandi 1mità nella Milizia N azionale.
Su prop(n/a de//!on. Muuolini, il Gran Comiglio, consider,1to che il faJCÙmo deve essere una milizia di 1ilenzio1i operanti, ritiene che i capi del fa1cùmo i quqli abbiano al te respomabilid di Governo e dì partito debbono astenerJÌ da manifeJtazioni scritte o verbali che possono impegnare il Partito ed il Go verno e in ogni ca.ro debbono preavvisami! il capo del Partito e del G overn<J.
Il Gran Consiglio, considerato ' che il Partilo dhpone di f orze n11m erhhe ingentissime che si coniano a tu/l'oggi ad oltre cinquece,rtomifa tesserati, ordina ai Fasci di non più accogliere nuove domande d i i nscrizione. I n comeguenza di ciò:
I. - I DireJto ri dei Fasci p rovvederanno entrQ il mese di maggio ad una severa selezione d i l11tl i gli inscritti.
2. - I Dirett01'1 hanno l'obbligQ di acce/lare l e Jimi s!ioni rma volta tanto da chiunque Jiano present ate.
3. - 1 Dir-eJtori dei Fasci hanno la facoltà di sceglier/! f ra i cittadini quelli che per doti preclare sono degni del gran privilegi(} di mHilare nelle file del fascùmo.
Su proposta Bùrnchi e M ara viglit,. è stato approvato il seguente o rdine · del giorno :
« Il Gran Consiglio del f ascismo, comtatandQ che /' imrrfficente ed equivoca manifestazione del gr11pp o parlament(lfe popolare non h a, in alam modo, corretto il Jignifica/o chiaramente antifa1cista del recente congreuo di T orù1e>, ricon osce ancora un(t, volta nella lettera COTT la qual e il Presidente del Consiglio ha finundato alla collaborazione dei popolari .al Governo fauista, la Ji cura intuizione del President e d eli'inlerpr~tare il pemier0 ed il sentimento di 111110 il Partito; e riaflet'mando energicamente che il fauism o prende norma ed ifpirazio t1e, per la s11a opera direi/a di restauraziQne spiri//Jale della nazione, non già da contingenti comprQmessi parlamentari, bensì dalle all issime idealità onde è Jca/urito il movimento rinnovatore di tutta la vita ital~tma, dichiara che la poli tica fascista di reintegrazione dei valori religiosi e morali è interamente indipendente dal consenso o dal disremo di partiti che com11nq11e p ret endano di monopolizwre la couienza ~attolictt del paese».
Dopo di · che viene affront ttta la disc11SJione sulla riforma e!eJto rale .
Tale dismssione sa,~) contimutltt domani sera a!Je 22 tr palazzo Viminate.
Il Pre,idenle del Consiglio è giunto al Viminate alle ore 22 in punto _ sa/11/ato dai 111oi mosche/fieri di guardia all'ingresso del Palazzo e nei corridoi.
La seduta è dur.:tta circa Ire ore ed è staia impiegata 1111/a per la dhcussione 1ulltt riforma elellorale. Vi erano due t eJi in conlrasto : quella Fttrinaui per il collegio uninominale e q1'ella Bianchi a favore del 1istema maggioritario.
Alla diuuuione hanno partecipato gli on, Farinacci, Federzoni1 Fi11zi, Torre, Giunta, Michele Bianchi, Starace, Roaa, Cesare R oui, M araviglia e Balbo. ·
Dopo l e repliche di Farinacci, Roaa e Bianchi ha riassunto il1 Presidenle del Consiglio e1primendo il proprio punto d i vista
Infine è staro fallo l'appello nominale, che ha approvato, con ventuno voli cont~o d11e a1ten11ti e due contrari, l'ordine del giorno Bianchi coi} formulat o :
« Il Gran Consiglio del fascìsmo, disciltendo in merilo alltt riformtt del 1iJtema elellorale politico delibera:
« E da respingere ;t ritorno al sistema d el collegio uninominale perché e110 (O nlmJla con le più emergenli ,aral/eriJti,he del fasciJmo, che, pur tenendo ;n ,mruimo conto gli elementi individuali e qualitativi ed i · particolMi effeJti del/tJ vita loct1le, resta pur sempre un movimento poggiat o s11 vasti (eJi tMz ionafr, il cui maJJimo e ,o.mune obiettivo è l'integrazione e /'unificazione di tutte le forze di ogni d aue e di ogni regione d'Italia.
« Il Gran Co nsiglio d el fas cismo propone, quindi, in perfetla arm o· nia ad una deliberazione del Consiglio dei ministri del 15 novembre 1922 ed all'a/Jra del Gran Consiglio del fascismo i n data 12 dicembre, di riconfermare /!inderogabile necenità di modi ficare fondamentalmente l 'a//uale legge basata su criteri rigidamente proporzionalistici.
« Un sommdrio esame dell'ultimo periodo della nostra vita parlamentare, che ha coinciso con la totale disintegrazione della vita nazionale, dimo11ra ad uJUra che detto 1istema non garantisce affd/to la progreui va esplicazione di un qualunque programma l egislativo mentre
• T enutasi a.I Viminale, il 2 5 apri le 1923 ( ore 22- 1), (Da Il Popolo d' llalùt, N, 99, 26 aprile 19 23, X),
pe,111,:ba perennemente o qlfasi, sempre· per motivi proporzionali, l'indirizzo politico uguìto dai gabinetti neceuariamente ba1antisi su eterogenee coalizioni parlamentari. E poirhé la durà opera del . Governo ja1CiJta, illte1a a raggiungere la siitemazione ·economica del paese e la valorizzazione d elle sue forz e morali, non può enere interro/la da nuove infeconde ed angtÌ1te lotte di fazio ne, e1prime il preciro- propo1iJo che la modificazfone fondamenta le comùt~ ne.Jl'adozione del JÌ.fJema maggioritario a piiì vaste circoscrizioni el ettorali, secondo, cui la /ùta che ollerrà il maggior numero di voti risp ett(J alle a/Jre sia dichiarala eletta per intero, e i posti residuali ripdftìti proporzionalmente fra le rimanenti liste.
« li Gran Comiglio del jauismo ritiene che soltanto queJ/() sistema rùpondeme alle contingenze e alla temperatura politica dell'ora sia quello rhe, pure romenttnd() la rappr esentanza parlamentare e, luJti i ndisJin/am enle i partiti, gttranlist:e la f ()rmdZione di rm Governo di salda maggioranza e la contin11azione di que/t'i ndirizz() polilira che sarà comacraJo dal .mffragfo e.l etlorale ».
- Sapete - gli ha dello Mussolini - che i socia listi si sono valsi di uno dei vostri articoli per polemizzare? Poveri socialisti! Sono ora appena diecimila in tutta Italia. La loro disfatta è più che una disfatta per essi : è un disastro. Perciò tentano con una propaganda sfrenata e menzognera, che si estende fin? in America, di far credere che in Italia e a Roma non vi siano, dopo il trion,fo dd fascismo, che assassini e massacri. Voi .siete in Italia da tre settimane; è vero che Ja gente vi si sgozza?
E / 'o n . .Muuolini 1orride.
Il giornalista gli fa, quindi, una 1erie di d omande Gli chiede Je il noi!) articolo di Mm1oli11i « Forza e consenso», comparJ(). SII « Gerarchia!, debba e1sere considèraJo come un dogma inJangibil e del ParJito Fa1ciJla o, come un princip.io e una direlliva momentanea che pout1 euer modificata in ora fu tura.
- Ho orrore dei dogmi - risp onde /'on. Muuolini, - Non potrebbe esservi un dogma nel Patt ito Fascista. Per il bene d ella Patria non vi sono che nece:sità che possono essere assolute oggi, ma che possono diventare relative domani
• Intervista concessa a Roma, all' inYiato speciale dell'Exrtliio, di Parigi, Rateau, fra il 20 e il n aprile 1923 , (Da J/ Popolo d'!Jalia, N. 99, 26 aprile 1923, X),
- Il .suffràiio univerJale è secondo voi l'ultima parola del pro·gresso po/;tiro di una nazione civile?
-No.
- Siet e per o contro il plebiscito?
- 11 plebiscito si è sempre mostrato favorevole a colui che , lo chiede.
- Siete partigiano dei privilegi nello Stato? Intendo dei pri vilegi analoghi a que/li di cui godeva ima volta il Senato nella repub blica romana.
- Niente privilegi se non giustificati o da un lignaggio o da una virtù o da meriti eccezionali.
- Credete ·m benefici di un sistema analogo a quello de/l'impero romano col potere concentralo nelle mani di un solo?
- Da sei mesi mi sono convinto che la centralizzazione dei poteri è altrettanto necessari:i. a una buona amministrazione quanto è necessario a una tira nnide di fini re in punta aguzza, D etesto le responsabilità collettive e perciò detesto gli irresponsabili.
,
- Considerate Ja religione come una nueuilà politica? Credete allt~ ma utilità mvrale?
- Sì, enormemente. Soprattutto alla sua utilità morale.
- In materia governativa 1111 Governo sostenuto dalla maggioranza del paeu non ha il dovere di 101/em:re e di difendere quella maggioranza con lrJJli i mezzi di fronte alle imprese di una minoranza che cerca di roveuiarlo?
...:._ Assolutamente: il Governo ha il diritto e il dovere: di ·difen• dersi con la forza e col sa ngue se è necessario!
- Credete ai benefici di una unione lati,1a nella nuova Europa? Intendo una union~ tra l'Italia e la Francia.
- Sono completamente d' accordo con voi che esiste tra Fran cia e Italia una amiciz.ia o un~ intesa, come vorrete, molto cordiale, molto pratica, molto concreta. Faccio riserve per quanto concerne la parola alleanza.
- Credete che questa unione latina potrebbe in un avvenire ·più o meno prossimo impedire ima nuova g,1erra di rivincita della Grrm ania?
- Tutto quello che lega i popoli tra di loro - risponde /'on. M u;10/ini a quest'JJ/tima domanda - e soprattutto quelli che h anno delle origini comuni, costituisce sempre un elemento favorevole alla pace.
· L'on. Mllssolini impegna/o altrove è giunto al Viminale solamenJe alle ore 23. Si è subito ;niziata la discuJJione sul tema: « E1ame della 1il nttzione sindac:1/e ». Hanno parlato Sansanelli, /'o n . Finzi ed Edm ondo · R ouoni. E.rsendt> il tema di indùC11ti bile intereJJe nell'alllutl e momento della sit11azi(!ne fa ~cùta, il Presidente ha sospeso la .sed"la per riprenderla domani sera alle 01'e 22.
In principio della 1ed11ta il Presidente riferiue al Consiglio mgli u ltimi avvenimenti di politica e;tertZ sotferm ando1i, in modo partfrolare, sulla siluazione della Ruhr e sulla nota tedesca, che pol rà d are motivo ad rma vasta ttzione diplomatica, nonché mlla Conferenza di Loumna e sulla quntione di Ca1tel rou o
It Preridente poi esponendo al Comiglio la 1it11azio11e dell'infNno il/ratra le direJJive da luì seguite nella quesJione dei membri d el G ovemo ÌJ(ritti al Partito Popolare dei quali son() JJate aaelJtlle le dimiSJfoni. (IJ Comiglio approva le de cfrioni adottate dal Preiidente). ( +)
Il Presidente. propone al Comiglio l'abolizione del minisJero del Lavoro inteJo come organo b11rocrtttico a sé. ·
Il ministero del Lavoro e d ella p revidenza sociale fu istituito (più p e[ rag ioni di indole politica parlamentare, che pe[ reale necess ità) con regio decreto legge d el 3 g iugno 1920 e venne formato mediante la d evoluzione d ei seguenti servizi dipen d enti dal ministero dell'Ind ustr ia, d el Commercio e del Lavoro: direzione generale del lavoro e d ella p revidenza sociale, uflicio centrale della statistica, ufficio nazion ale per il collocamento e la disoccupazione, ufficio tecnico attuariale Appena creato H nuovo ministero, o1tre ai due gabinetti del ministro, e del sottosegretario di Stato, furono nuovament~ creati gli uffici del segretariato generale e della ragioneria centrale, e l'antica direzione generale
• Tenutasi al Vimiuale (?) il 26 aprile 1923 (ore 22?·24?), (Da TI Popolo d' Italia, N 100, 27 aprile 1923, X).
0 Tenutasi il ·27 aprile 1923 (ore 15-20.30). (Da Il Popolo d'I1alia, N 101, 28 apdJc 1923, X),
del lavo ro e d ella previdenza sociale fu raddoppiata in due d irezioni gen erali: l'una del lavoro e l'altra della previdenza sociale. Le divisioni da due furono portate a sei, due p er· fa p rima direzione generale, quattro p er la seconda. Furono poi aggregati al detto ministero altri servizi di minore importariza, come i trattati di lavoro e di emigrazione, la conferenza internazionale del lavoro, la vigilanza sulle opere nazionali dei combattenti e degli invalidi di guerra e la vig ilanz.1. sul le navi asilo. Attualmente il ministero ha alla propria dipendenza poco più di novanta impiegati di ruolo e circa sessanta avventizi eper la propria gestione importa una spesa di sei milioni in cifra tonda.
La commissione parlamentare istituita nel 1921 per Ja .riforma della pubblica amministrazione propose la soppressione di questo m inistero. Ed ormai sembra necessario non ritardare ulteriormente l'attuazione d ella p roposta.
Infatti il contenuto d ella leg islazione e dell'attività statale j n ordi ne alla tutela d iretta d ei lavoratori s i riduce sostanzialmente a q uesto: corrispondere i C(?ntributi per le assicuraz ion i degli operai e procurare di concil iare i conflitti che possono ~orgere tra la classe d ei capitalisti e dei fa.vorato ti. La prima funzione non richiede u na speciale organiz-• zazione e ·1a seconda viene localmente esercitata dalle autorità politiche, le quali non hanno mai mancato di intervenire nei frequenti confiitti tra capitale e lavoro, riuscendo molte volte a comporl i; anzi nei grandi conflitti sociali verificativi negli anni del dopoguerra il ministero del lavoro non poté esplicare nessuna. azione efficace, per la quale dové invece jntervenire l'azione del capo del Governo d irettamente per il tramite dei suoi organi politici.
Soppresso il ministero si dovrà provvedere per l'assegna zione d ei servizi da esso dipendenti. Meno la vigilanza sull~ Opere p ie, sulle O pere n azionali dei combattenti e degli invalidi già deferita alla Presidenza del Consiglio e meno alcuni servizi spccìali d1e passeranno, al ministero d egli Interni e a quello delli Ma rina, la mas~ima parte dei servizi e precisamente quelli propri del lavoro e della previdenza sociale, nonché quelli di statistica saranno restituiti al ministero dell'Industria e Commercio, che riprenderà il nome di mi nistero d ell'lndustria, ·del Commercio e del Lavoro. Non si tratta in definitiva di abolire servizi e uffici statali di carattere sociale che si so no dimostrati per alcune funzio ni utili. Si tratta di liberare questi servizi d a ingombri burocratici e coo rdinarli con altri con i quali essi debbono sp iegare azione parallela o concomitante. Prima p erò è opportuno proce dere ad una revisione dei servizi stessi, allo scopo di meglio riordinarli e d i ridurli ìn conformità dei principi adottati per la riforma della pubblica amn:iinistrazio ne.
In conseguenza il Consiglio approva uno .rchema di decreto con cui Ii delibera che il miniJter() del. Lavoro e della previdenza sociale è soppreur>. Il Presidente del Comiglio dei ministri, d'açrordo coi mini. 11ero dell'IndusJria e commercio e col minùJero delle Finanze, provvederà per il riordinamento dei 1ervizi e degli uffici dipendenti daJ predetto miniltero · e per la devoluzione di eui ai minist eri competenti. Pino alla definitiva devòluzione degli uffici e servizi questi saranno retti dal Prèsùf;ente del Comiglio.
li ministro della Pubblica ls!mzione on. Gmtile, ha souopos/Q ai colleghi il 1110 piano di riforma organica delle 1c11ole medie, riforma colla quale mentre si getta a terra finalmente tutta la complicala impa/. u/ura dellt, legisla1t1ra vigen/e in materia, si riordinano i servizi pert i. nen1i alla scuola media in modo piiJ consono alle moderne e1igenze didattiche e pedagogithe e pitì rispondenti alle mutale condizfoni 1ociali ed economiche del paeJe. ·
li piano di riforma, dopt1 ampia dilcussione alla quale hanno par. t ecipalo quasi tatti i ministri, è app_rova/o alla unanimità. ( +)
Si è continuata la discuuione sul tema sindacale, disC1usione che si è pro!r,1/ta o/Jre le ore 24.
Dopo il rùtssuntl) fat!o dal Presid ente è stato approvalo alla 11nanimilà il seg11ente ordine del giorno.
« li Gran Consiglio faui1ta, dopo esauriente esame della Jit11azione sindacale, ritonferma le precedenti deliberazioni 1111 carattere e le di. scipline del sindacalismo jaJCisla, ,he deve euere sindacalismo di mino· ranza qualitativa e non d i 111,mero e di unanimità e fa obbligo a tutti i fas cisti di dare la fora attivilà esdusivamenle qlle corpor11Zioni perché queste se_rvano la rivoluzione fascista e la Nazione.
« Il Gran Consiglio nega ino/Jre nuovamente che le corporazioni tendano alla realizzazione di un monapolio e nega quindi il monapalio sin· dacale delle veccl;ie organizZdzioni padronali ed operaie e al fine di precisare sempre pù> intimamente i 1'ttpporti fra le corpo-razioni e il. Parlito paua alla nomina di una commissione che delli in breVe termine
• Tenutasi al Viminale ( ?), nella notte dal 30 aprile al 1., maggio 1923 (ore 22-1.30). (Da li Popolo d'[J11/ia, N. 103, 1° mag:gio 1923, X),
norme concrete e precise per la ·maggiore valorizzazione delle forzi 1inda"ili e Jecniche del fascùm o ».
La commiuione è risultata co1} composta: Bianchi, Rossoni, Roaa, Mtt1'aviglia, Baroncini.
1/ Gran Consiglio ha preso atlo del rapporto di Manimo Rocca s11/la sit11azione in Sicili" ed ha inoltre stabilito che per /JIJto ciò che rig11arda la creazione di gmppi di competenza gli iniziatori facciano umpre capo al ugretario generale dei g111ppi ;tessi.
Per ci_ò che riguarda la formazi one di squadre o gruppi agricoli, il Gran Consiglio, udit" la re!t1zione del signor Perraguti, de,!landa al s_egreJario dei gruppi di competenza e alla Giunta eiecufive, fo. 1tudio ulteriore del problemo2.
Allo J(opo di controllare tutte quelle iniziative che pa1sano ;otto l'insegna o 10110 il nome del fa1eùmo è 1/ato d emm1dato alla Girmtr:J esetutiva lo J/udio e /la//Hazione di 11n ufficio di informazioni e di controllo.
In fine di 1edula il generale De Bono ha prospeuato alcune (jHI· stioni riflè11enli la Milizia Nazionale. Il Presidente dopo avere esp reuo il suo compiacimento per ·l'opera esplicala in sei mni di go verno da S. E. De B ono, ha propo1to- il 1eg11e nte ordine del giorno :
« Il Gran Consiglio invita formalmente il Comando Generale della Milizia a proced ere ad una r~visione rapida e diligente dei quadri delle camicie nere ».
Il Presidente riferÌJce brevemente al CÒnsiglio sugli ulJimi avvenimenli di polilica esJera ed interna. Rileva, fra l'a/Jro, the la giornata del primo maggio si va svolgendo normale , in tutte le città; la quasi, totalità degli operai si è recata pacificamente al lavoro e tutti ì pubblici servizi hanno funzionato perfettamente. ·
Il Pre1idente çommenta pure il recente voto del Consiglio mn;onale del Partit o Liberale, che ritiene 1oddisfacenJe1 benthé egli nort ne po1M giuslifitare le riaffermazfoni pregi11diziali, inquantoché il Governo fascista non ha m ai avuta intenzione di attaccare e distruggere lo Statuto e gli istit uti parlamentari.
Il Prtsidente anmmcia, ino/Jre, the, giusta accordi presi coi presi-
• Tenutasi il 1° maggio 1923 (ore 1'-20.U). (Pa li P(lp(l/o d' fo,/;11, N. 104, 2 maggio 1923, X).
denti dei due rami del Parlamento, la Camera si riaprirà il 16 maggio e il Seo~to il 23. In questa tornata si discuteranno fra l'altro, la legge sulle nuove tariffe doganali e quella sulla riforma dei codici.
Il Comiglio in proposi/o decide di richiedere al Parlamento l'esercizio provvisorio per l'armo f irtanziario 1923-24 ,fino a quando i iiari bilanci non siano tradotti in legge. ( +)
Ne/l'adunanza del 23 corrente del Consiglio provinciale di Roma, a causa della mutata sit11azione dei partiti politici, co1tituenti la maggioranza, vennero preannunciate le dimiJJioni dell'ufficio di presidenza e della deputazione provinciale.
Perta"to il Comiglio, su proposfd del Presidente e miniJtro degli Interni, ha approvalo imo schema di decreto ,on mi dichiarata Hio!to il Camiglio provinciale di Roma e Ji JtabiliJce che l'amminiJtrazione della provincia fin o al 3 1 dicembre 1923 Jia affidata ad una commiJsione straordinaria coi poleri della D eputazione, del Consiglio provh1ciale e compostd di sei membri oltre il presidente.
11 mio amico Alberto De Stefani, giunto alla Camera con votazione imponente e nettameòte fascista per il coliegio Verona- Vicenza, è u na delle colonne maggiori del Governo fascista. Pensai immediatamente a lui, quando, compiuta la marcia su Roma delle << camicie nere », si trattò di scegliere Wl uomo che avesse i requisiti necessari per reggere il ministero delle Finanze. Alberto D e Stefani possiede tali requisiti in maniera perfetta: vasta preparazione dottrinale; tirocinio della vita vissuta; probità assoluta. Egli appartiene alla buona razza d ei fi nanzieri che fra il '60 e il '75 guidarono felicemente le sorti del nuovo Stato italiano. Non è azzardato pronostico l'affermare che, similmente ai suoi gloriosi- predecessori, anche Alberto De Stefani riuscirà a condur;e nel sospirato porto del pareggio la nave della finanza italiana.
MUSSOLINI
) maggio 1923.
•FIAMMA- Biogr..,fia garibaldina di Alb"to de St~iini. (Da uomo 11 ,n;. 11iS1rc) - Edizioni Mond~dori, Milano-Roma, 1923.
11 Governo fascista che ho l'onore di presiedere - comincia l'onore vole lUu JJolini - v i esprime anzitutto ìl suo p iù alto compiacimento per la scelta di Roma a sede del vostro congresso e vi porge a mezzo mio il suo cordiale e deferente saluto.
I problemi che .figurano all'ord ine del giorno dei vostri lavori sono · assli importanti dal punto di vista Pol itico, ecoriomico e sociale; essi comprendono si può dire tutta la vita e l'azione femminile.
Scopo massimo di questa vostra adu nanza internazionale è quello di rich fam:ire anco ra una volta l'attenz ione dei Governi e della opi· nionc pubbli ca sulla n ecessità di concedere, con l'eserc izio del voto, una più la rga partcxip:izione della donna all'attività politica d elle N azioni.
Questo problem:i, almeno in Italia, è assa i delicato e complesso. Si tratta di valutarne le possibili· conseguenze. Posso tuttavia d ichiarare che, dato lo spirito pubblico italiano e le tendenze del nostro sviluppo Politico, la concessione del v oto alte donne non incontra opposizione pregiudiziale in nessun partito.
P er ciò che riguarda il Governo mi sento autorizzato a dichiarare che, salvo avvenimenti imprevedibili, il Governo fascista si impegna a concedere jl voto a parecchie categorie di donne, cominciando dal campa amm inistrativo.
Credo che nessuna di voi sl sorprenderà eccess ivamente di questo mio procedimento prudenziale in materia di voto. Aggiungo che quest a prudenza è allietata d a previsioni ottim istiche.
Io penso cioè che la concessione del voto alle donne, in un p rimo tempo nelle elezioni amministrative ed in un seco ndo tempo nelle elezioni politiche, non avrà conseguenze catastrofiche come si opina da taluni misoneisti, ma avrà con tutta probabilità consegll;_enze bene6che perché la do nna porterà nell'esercizio di questi nuovi diritti le sue qualità fond amentali di misura, di equilibrio e di saggezza.
Però mi sia concesso di osservare ch e nell'atto di votare non può esaurirsi, né si esaurirà l'attività politica di un cittadino: in mille altri campi, con inhniti altri mezzi, si può influire sul corso degli avvenimenti e sullo svolgersi delle si tuazioni politiche. Le elez.ioni sono pur sempre un episodi.o più o me no cl amoroso ed importante; ma ci. sono,
• A Roma, nel pab.uo d eirEsposizione, la mattina del 14 maggio 1923, M ussolini inaugura i! congresso dell'Alleanza internaz ionale pro suffragio fon-. minile, In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia i l discorso gui riportato. (Da Il Popolo d'llalia, N. 115, 15 maggio 192~ . X}.
oltre al problem~ elettorale, molti altri problemi la cui soluzione interessa le donne ed il loro avvenire famigliare e sociale.
Ben avete fatto a porre questi p roblemi al vostro ordine del g iorno In siffatta materia vi dichia ro che tutto quello che sarà t entato per elevare spiritualmente e moralmente H mondo femminile t roverà il cordiale appoggio del Governo fasci sta.
Recentemente questo G overno ha approvato le convenzioni sociali di Washington concernenti· il lavoro nottwno delle donne e dei fa nciulli, ponendosi in questo modo in prima linea tra le nazioni ·civili del mondo e raccogliendo i voti ripetu tamente espressi da tanti congressi internazionali. Inoltre ha approvato la legge contro la tratta delle donne e d ei fanciulli, concretando così in p recise disposizioni quella protezione effetti\1a delle donne, che era un dovere d ei popoli civili e che da molto t em po era stata incessantemente reclamata d a tutti quelli che s i erano occupati del grave problema
Ed ora pe rmettetem i c he , al d i sopra di tutti i punti di v ista individuali o d i m inoranza, .io rivolga in questa sede ed in cjuesta ocèas ione solenne, il p ensiero ai milioni di m adri e di spose che hanno sofferto in silenzio e con dignità i sacrifici ed j dolori della grande guerra e che non sono qui rappres.entate, che han no cooperato pot ent emente nello stesso periodo a conservare il ritmo d ella vita naz ionale. E a tutte le altre che quotidianamente, nelle scuole, negli uffici, nelle case, nell e officine, nei campi, negli ospeda li, recano al consorz io umano il contr ibuto prezioso della loro diligente fati ca.
Vi p rego, gentili signore, di portare dovunque, nei vostri più lont ani paesi, questo saluto, mentre fo rm ulo l'augurio sincero che q uesto vostro congresso segni un prog r esso effettivo nella elc".azione della donna e qu indi un'a ltra tappa innanzi ne !la storia delle Nazioni civili. (Il dilcorso, che è 1/ato 1ottolineato nei pani pi,ì 1ignificativi con mormorii di ,omemo e ,on appla1ui, è alla fine 1al11ta/o da viviuime acclamaziom).
ALLA RIAPERTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI*
Mi onoro di annunziare alla Camera che con decreto fi rmato da Sua Maestà il re il 25 scorso febbraio, il ministero delle Terre l iber ate è stato soppresso.
• Fatte alla Camera dei deputati, nella tornata del 16 maggio 1923 (ore 1518.45). (Dagli At1i del Pa,-ltrmMto ilaUano. Camera dei depulali. S essi 011e ,il. Leghlatura dt. Dimmioni. V c,/ume X , pag. 9027).
Cori decreto reale del giorno 8 marzo scorso, l'onorevole avvocato Alfredo Rocco, deputato al Parlamento, ha cessato dalla carica di sottosegretario di Stato per il ministero delle Finanze ed è stato nominato sottosegretario di Stato per l'Assistenza militare e Je P ensioni di guerra. Parimenti con decreto reale dello stesso _giorno l'onorevole professor Cesare ·Maria D e Vecchi, deputato al Parlamento, cessava dalla carica di sottosegretario di .Stato per r Assistenza militare e le Pensioni di guerra ed era nominato sottosegretario - di Stato pel ministero delle Finanze.
Con regi decreti del 27 scorso aprile sono state accettate le dimissioni rassegnate dall'onorevole Stefano Cavazzoni, deputato al Parlamento, dalla carici di ministro segretario di Stato per il Lavoro e la Previdenza sociale cd è stato soppresso il ministero predetto.
Sua Maestà il re con decreto pure del 27 aprile scorso h a accettato le dimissioni rassegnate dalla carica d i sottosegretario di Stato:
d ell'onorevole Ernesto Vassallo, deputato al Parlamento, per gli Affari Esteri;
d ell'onorevole avvocato Fulvio Milani, deputato al Parlamento, per la Giustizia e gJi Affari di culto;
dell'onorevole professor dottor G iovanni Gronchi, d eputato al Parlamento, per l'Industria ed il Commercio.
Con decreto reale del 29 scorso aprile il sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti è stato soppresso.
Infine con decreti reali d el 3 corrente sono state accettate le dimissioni dalla cari ca di sottosegretario d i Stato pel ministero delle Finanze rassegnate dall'onorevole professor avvocato Cesare Maria De Vecchi, deputato al Parlamento, ed è stato soppresso uno d ei due posti di Sottosegretario di Stato pel ministero delle Finanze.
L'interrogazione alla quale rispondé, ha, per così dire, effetto retroattivo, poiché si riferisce ad avvenimenti superati ormai da parecchi mesi.
Essa prende origine dalle conseguenze della legge americana di immigrazione 19 maggio 1921, in forza della quale il numero dei pas-
• Dichiara:doni fatte alla Camera dei deputati, nella tornata· del 16 maggio 1923, in risposta all'interrogatlone del deputato Giovanni Guarin~Amella al ministro del Lavoro e della Previdenza sociale « sul modo come procede il servizio !1i imbarco d e-gli emigranti per l'Amerka del Nord e per sapere quale
seggeri italiani che possono essere ammessi ogni anno negli Stati U niti d'America, è ridotto soltanto a 42.075 p ersone. Questa circostanza determina uno squilibrio eccessivo fra il numero di coloro che vorrebbero partire ed il numero di coloro che effettivamente possono trovare posto sui piroscafi. ·
Una fitta rete di imbrogli si è imba..stita intorno a questo fe nomeno, imbrogli per i quali la cronaca quotidiana va segnalando una continua azìone repressiva, _ che è svolta con energia da t utti i miei dipendenti delle prefetture e del commissariato generale deU'.Emigrazione.
l 'onorevole interrogante desidera sapere come ha proceduto il servizio di imbarco dei passeggeri neJlo scorso an_no, quale sia stata l'azione esercit ata dall'ispettore d'emig razione in Pii.lermo e se non si ritenga opportuno di abolire il << certificato di assicurato imbarco».
Rispondo alla prima domanda: il servizio ha proceduto in mod o sodd isfacente Infa tti la quota mensile d ei partenti fu rispettata, g li emig rati vennero convenientemente selez ionati, non si ve rificarono inconvenienti di sorta.
Questi risultati furono ottenuti per merito de1le misure adottate: tanto che in rapporti americani ufficiali abbiamo avuto la grande soddisfazione di vedere il nostro Paese citato a titolo d'esempio fra tutte le nazioni come quello che avev:i saputo inviare in America i passeggeri più desiderati. La percentuale dei respinti italiani è stata appena del mezzo per cento, mentre quella delle altre nazioni _ ha raggiunto il tre, il cinque il dieci per cento e p iù.
L'azione svolta dall'ispettore di Palermo è stata segnalata per efficacia e per zelo. Naturalmente egl i non ha potuto reprimCre l'opera dei« bagarini » , che ha trovato fa. maggior difesa nella complicità e nella reticenza dei « bagarini » stessi. N on si può chieder e ai funzionari d i fare più di quello che possono fare.
' Gli illusi che, prestando cieca fede alle promesse di qualche lestofante, sbor~ano somme superiori' di gran ]unga al ptez.zo del biglietto, con la speranza di assicurarsi un imbarco, .che non possono ottenere, si sono _trovati in varie parti d'Italia, forse più in Sicilia, perché le vittime sono colà, più che altrove, refrattarie a cooperare all'az ione d i ·tutela e di repressione svolta dal commissariato a· mezzo dei propri ispettori nel Regno ed all'estero, nonché dai regi commissari a bordo.
-,,jgilanza abbia saputo eseKitare l'ispettore del porto di Palermo per impedire il bagar inaggio scandaloso nel rilascio del certificato di assicura to imbarco che converrebbe abolire p er sottrarre il servizio alle speculazioni d eg li agenti palesi o occulti d elle Compag nie di navigazione». (Dag li A tJi d el Parlamenlo ilaJiano Camera d ei d cpJJlati S eJJione d J, LegiJlat ura cii. D iscursioni V olume X, pagg. 90H·9038).
Nessuna autorità, nessun privato ha potuto. precisare fatti specifici; non. si è potuto pertanto colpire i colpevoli. Ma l'ispettore di Palermo al · pari dei suoi colleghi ha fatto del suo meglio per impedire il baga· rinaggio e non è venuto mai meno al suo dovere.
Quest'anno la ptocedura adottata per il passato è stata modificata; nell'intento appunto di evitare o ridurre il bagarinaggio e g ii sfruttamenti di qualsiasi genere. Funzionari esperti e personalità addette ad Istituti privati di assistenza hanno studiato la questione e mi hanno presentato delle ·proposte che io ho accettato. Ho fiducia che esse possano migliorare questa non facile e complicata materia. Le domande di espatrio debbonO essere rivolte direttamente ed unicamente agli Ispettorati di emigrazione competenti per territorio, dai quali sono elencate col criterio della data; l'assegnazione dei posti viene fatta tenendo conto di una quota assegnata a ciascuna provincia del Reg no, in proporzione del nwnero medio degli emigranti d ella provincia stessa nell'ultimo quinquennio .normale.
Con questa organizzazione il certificato d[ assicurato imbarco è stato mantenuto come il documento necessario per l'assegnazione dei posti.
Esso viene rilasciato dagli ispettori_ dcll'EmiS:razione, che lo comunicano all'interessato e· all'autorità da cui è rilasciato il passaporto.
Con siffatto sistema viene attuato il principio d el turno legittimo, con assoluta eliminazione di ogn i i ntermediario, sia per la prenotazione, sia per l'assegnazione dei posti. Fu inoltre fatto tassativo divieto di tener conto delle domande pervenute per via diversa dalla postale, nonché di qualche richiesta verbale.
la portata efficace di queste norme pUò dedursi dal malcontento della classe degli intermediari, determinatosi con proteste e con reclami di vario g enere.
Tutto ciò fa sperare che quest'anno non si verifichera nno inconvenienti, né a Palermo, né in altri · porti del Regno. le prenotazioni si svoJgono regolarmente secondo le istruzioni impartite, colle quali, lo ripeto, si è tenuto conto deU'esperienza degli anni decorsi; ciòè stato anche riconosciuto dalla stampa in questi ultimi giorni.
Ma perché le cose procedano in regola, è necessario che gli uffici governativi siano assistiti, nella loro rigida opera di tutela e di disciplina, dal consenso dei galantuomini 'contro le malefatte degli speculatori e dei disonesti. (Approvazioni). •
Ho l'onore di presentare alla Camera i seg uenti disegni di legge: approvazione della convenzione dog anale commerciale italo canad ese, firm ata a Londra il 14 genn aio 192-3; ratifica ddle convenzioni adott ate a Ginevra nella terza sessione della conferenza internazionale del lavoro;
approvazione di due convenzioni firmate a Saint-Germain en Laye il 10 settembre 1919 fra l'Ital ia ed altri Stati, e reiatìve :
1.- alla revisione degli atti di Berlino del 26 febbraio 1885 e di Bruxelles del 2 lug lio 1890 ;
2. - ad una convenzione ci rca il regime d elle bevande alcooliche ·in Africa ;
emenda.mellto a ll'a rticolo 6 d el Patto d ella Società delle nazion i adottato dalla seconda assemblea di quella Società nella seduta 15 ottobre 192 l.
Per ciò che riguarda il passato, si suppone che l'interrog azione si riferisca agli incidenti occorsi, diversi mesi fa, ad Jnnsbruck e Stei!)ach, per i quali H Go.verno italiano intervenne subito protestando energicamente presso j1 Governo di Vienna, il quale si affrettò a fare per iscritto le proprie scuse, e promettere di. ag ire presso l'autorità giud iziaria perché i colpevoli venissero ad essa deferiti. Per i fa tti di Innsbruck, il proced imento si è chiuso con la cond anna d ei colpevoli; per quello d i Steinach, il processo già fissato per la settimana scorsa è stato rimandato a causa della malattia di uno degli imputati.
Perc~é la riparazione avesse un effetto tangibile localmente, si ot -
• Parole pronunciate alla Camera d ei deputati, nella torn:a.ta del 16 maggio 1923. (Dagli Alli del Parlam ento ilalia110 , Camera dei dep11tati, S en ione dt. LegiJ/,ztura çif, Dimmio ni, Vol ume X , p agg 9 038-9039).
_. Dichiarazioni fatte alla Camera dd deoputati, nella tornata del 18 m agg io 1923 (ore 1~-19.1 1) , in r isposta all'i nterrogazione del deputa to G iovanni Braschi al ministro d egU Affari Esteri <tper sa~re come abbìa tutelato fi nora e come stia. tutelando la ·Vita e la dignità d egli itali ani a Innsbruck e nelle altre città tedesche di confine», (Dagli A lfi d el Parlamento italiano Came ra d ei d ep11t4ti, Seui ont çi,, legiJlaJura çit Dimmioni Volume X, pag. 9139) ,
·
tenne inoltre che il capitano provinciale di lnnsbruck si recasse di persona ed in forma ufficiale al regio Consolato d' Italia e rinnovasse formalmente per suo conto al rappresentante italiano le scuse per l' ac• caduto e le assicurazioni che i dolorosi avvenimenti. non si sarebbero ripetuti.
Di fatto, nessun nuovo incidente si è verificato in se~uito.
Il signor Marini, g ià capitano del regio Esercito, trovandosi ad fnnsbruck per ragioni esclusivamente d i commercio, fu colà vittima d i una aggressione 1a sera del 10 marzo 1920, mentre rincasava in compa· g nia di due suoi conoscenti sig nori Corsi e De Andreis.
Colpito gravemente coll'impugnatura di un bastone all'occhio destro, e trasportato all'ospedale oftalmico, egl i dovette dopo alcune settimanl", subire l'estrazione dell'occhio.
Il fatto rimase per lungo tempo ignorato perché il Marini, quando fu ricoverato all'ospedale, insistette p resso amici e sariitari perché non fosse data pubblicità all'accaduto; ragione per cui mancò qualsiasi de· nuncia tanto alle autorità austr iache che alle truppe italiane di occupazione allora trovantisi ad lnnsbruck, e i medici si astennero d ar fa r rapporto alla polizia l ocale. Fu solo dopo alcuni mesi, cioè quando il Marini si accorse delle gravi conseguè nze della f erita, che si indusse a parlarne e a c~iedere una riparazione.
Conseguentemente il regio console, insediatosi nel frattempo ad Innshruck, appena in data 15 luglio fu in grado di informare il ministero deg li Affari Esteri dell'aggressione avvenuta il 10 marzo.
Questo ministero non mancò di fa re invitare subito il Governo austriaco a disporre un'istruttoria che accertasse le responsabilità e ideo·
• Dichiarazioni fatte alla Camer a dei deputati, nella tornata del 18 maggfo 1923, in risposta all'interrogazione del deputato Giovanni Braschi ai ministri d eg li Affari Esteri e del Tesoro (sottosegretariato per l'Assistenza militare e Pensioni di guerra) « per sapere quale azione abbiano svolto e quale forma di soddisfazione e indennità intendano far concedere all'ex capitano Giovanni Battista Marini di Forll che nel marzo 1920 veniva aggredito e ferito per le vie di Ionsbruck cosl gravemente da essere rimasto per sempre inValido e incapace a lavoro p roficuo». (Dagli lilli d el ParlamenJo italiRII<> Comertt dei d epul41i. Seuione rit. Leghlatura rit. Disrutsion;. Volume X , pagg. 9 140·9 14 1).
tifi.casse i colpevoli, e inoltre chiese che fosse pagata al Marini una congrua inde nnità.
, Intanto le indagini disposte dalla legazione di Vienna e dal consolato di Innsbruck, davano risultati contrari al Marini. Il fatto che costui, appena ferito, aveva pregato che si evitasse ogni pubblicità, messo in relazione a qualche altra circostanza di carattere delica~o, aveva fatto sorgere in lnnsbruck la voce che l'aggressione fosse dovuta a ragioni private.
In data 3 agosto il capo delJa cessata missione italiana in lnnsbruck, invitato a fornire informazioni, scriveva che l'aggressione del Marini era sempre rima.sta avvolta nel mistero. Anche pochi g iorni prima, ess~ndosi presentato alla missione in occasione del suo rimpatrio ed interrogato sulle probabili causali dell'aggressione, il Marini aveva risposto d i non saperne dar ragione. Il capo della missione militare aggiungeva che mai a lui era g iunta la voce che l'aggressione avesse. avuto movente
Le indagirù iniziate dalla polizia austriaca tre mesi dopo l'accaduto restarono infruttuose. Il tribunale di Innsbruck chiuse l'istrutt~ria con dichiarazione di non 1uogo a procedere; il ministro federale degli Esteri si dichiarò dolente di non poter accogliere 1a richiesta di indeilnità. Dopo tali precedenti non sembra il caso di insistere nuovamente presso il Governo di Vienna per fare Ìlccordare al Marini un indennizzo.
Anche ammesso che l'aggress ione fosse stata determinata da brutale malvagità, ed anzi da odio politico,- si tratterebbe sempre di un reato comune che dà diritto di risarcimento ai danni contro i colpevoli, ma non contro lo Stato.
L'infruttuosità delle . ricerche della polizia neanche può attribuirsi a neglige nza od inerzia della stessa, quando si pensi che l'aggressione avvenne nell'oscurità della notte e di essa venne sporta denunzia tre mesi dopo.
,-·unico elemento certo di .colpa, e quindi di responsibilità, sarebbe a carico del sanitario che prestò le prime cure al ferito, e che per legge avrebbe avuto il dovere di denunciare il reato, malgrado la contraria volontl della parte ·lesa. Ma qui si deve osservare che il medico non era un funzionario, non rivestiva una pubblica autorità; quindi non si saprebbe come far risalire allo Stato la responsabilità sua persona le.
L'onorevole Braschi interroga anche il ministero del Tesoro (sottoseg retariato per l'Assistenza militare e le pensioni di guerra).
In proposito va os~ervato che poiché il Marini, al momento dell'aggressione, non era più ufficiale in servizio effettivo e si trovava ad Innsbruck come un privato commerciante, il doloroso incident e capi· tatogli esula dalla competenza del sottosegretariato predetto.
Il regio ministro degli Affari Esteri non ha ancora preso a lcun provvedimento circa le scuole italiane in Albania, ma si propone di adottare per il prossimo anno scolastico h1tie quelle misure ch e sararlno suggerite dalle circostanze.
Le regie scuole di Scutari e di Durazzo, chiuse all'iniz io della guerra ewopea, non furono riaperte per assoluta mancanza di alunni. Le scuole di Vlllona, che contavano l'anno scorso una quind icina di alunni, furono ·riaperte anche quest'anno, Non contavano complessivamente che venti alunn i, ripartiti in quattro classi, cui sono addetti q uattro insegnanti. Esse costano al l'erario circa duecentomi la li re a ll'anno; e, se si tien conto dell'ambulatorio a nnesso alla scuola, ben duece ntosessantamila lire circa, cioè tredicimila l ire per scolaro.
Il regio ministero si propone di istituire col prossimo anno scolastico un corso unico misto.
Quanto agli ambulatori, presentemente funzio~ano in Albania tre ambulatori medici italiani: uno a SC'.1tari, il quale grava sul bilancio della Guerra e degli Esteri per ci rca quattromilacinquecento lire al mese; uno a Valona, annesso a lle regie scuole, che grava mensilmente sul bilancio del ministero degli Esteri per circa lire cinquemila ed il terzo a Durazzo, che rappresenta u na spesà mensile di circa cinquemila lite
Ora, se per il passato i nostri a mbulatori in Albania potevano rappresentare, oltre che un'opera di uma nità, un mezzo p er accattivarsi la benevolenza della popolazione e sottrarla ad influenze a noi ostili, occorre riconoscere che essi h anno in gran parte fallito al loro scopo, ed ora vengono co~siderati Ioèaimente come un puro e semplice strumento d i propaganda, dando luogo a ostilità per p arte dei medici·e della popo· fazione.
• Dichiarazioni fatte alla Camera dei deputati, nella tornata del 19 mag gio J923 (or(" l~-19), in rispost a all' interrogazione del deputato Adolfo Negretti aJ ministro d~li Affari Esteri « p er sapere se sia vero che si vogliono chiudere le scuole italiane e l'ambulatorio in Albania, ed in caso affermativo, q uali siano le ragioni che avrebbero d eterminato un tale provvedimento esiziale al nostro prestigio nell'altra sporula dell'Adriatico, che pur tanti sacrifici è costala. al nostro paese, ed in contrasto con il programma di recente annunciato dal ministro di volere dovunque valo rizzare il nome, il valore e la civiltà italiana». (Dag li .11.tJi d el ParlamenJo iraliarto Camera d ei d epuJaJi, Seuione cii. L eghlatu,.a cii. Diwmfrmi. V ol11me X, pagg. 91 79-9 180).
Per tali motivi, tenuto conto dell'opera svolta dai predetti ambu· latori, il regio ministero degli Esteri ha preso accordi con l'Associazione per il soccorso ai missionari italiani perché asswna a sua carico l'ambulatorio di.Scutari a partire dal 1° gennaio; ha deciso di sopprimere l'ambulatorio di Valona a partire dalla stessa data, visto che, dell'elemento locale, nessuno se ne serviva, e che i pochi italiani che vi cicorrevano per medicinali antimala rici durante la stagione estiva potranno trovare quanto loro occOrre presso la direzione della scuola; non ha preso · ancora alcuna decisione p er l'ambulatorio di Durazzo - che, a differenza degli altri due, ha dato sinora ottimi risultati - riservandosi di provvedere in conformità alle proposte che verran no formulate da l _regio ministro a Durazzo.
Tali provvedimenti, oltre a rispondeie alle attuali n~cessità .di rigide economie, sono ben lung i dal ledere o diminuire il nostro prestigio.
Le scuole e gli ambulatori in Albania, cosl come erano ordinati, non sarebbero stati più che un inutile dispendio di denaro e di energie da potersi meglio impiegare in altro campo, e avrebbero avuto l'effetto di alimentare sospetti e renderci invisi_ al popolo albanese, col quale· invece intend iamo mantenere e sviluppare rapporti di leale amicizia.
E, se è comprensibile che Je p ersone danneggiate nei loro interessi privati si lagnino per la cessazione dei lauti emolumenti goduti, non è giustificabile che esse cerchino d~ salvaguardare i propri interessi erigend osi a difensori del prestigio nazionale, al quale vigilal'lo assiduamente il Governo del re e la regia rappresentanza in Albania. (Appro va.. ziom).
Mi onore di p resentare alla Camera il decreto reale che autorizza il ritiro del disegno di legge concernente i provvedimenti p er il Pio .Istituto· di Santo Spirito e Ospedali riuniti in Roma.
Udinesi!
:E. con un senso di profonda commozione che io sono tornato sta· sera, attraverso le vie dell"aria, alla vostra ca ra e nobile città, Posso dire
_. Parole pronunciate alla Camera d ei deputati, nella tornata del 19 ma.g• gio 1923 (Dagli Aui del PtU1'1men10 it~ùzno Cammz dei deputati, S11si on , dt. UgiJlallmt rii. Diuuuioni, Vol11me X, pag. 9184).
.t• Il 23 maggio 1923, alle 16, Mussolini parte jn aereo alla volta di Campoformido. Alle 20.30, atterra al campo di av~azione di Campoformido e Prosegue
con orgoglio, e permettetemi di dirlo, che ormai voi avete ben compreso e ben vivete della vita del fascismo con quella simpatia che l'erosione del tempo e delle intemperie non varrà a distruggere.
Voi ricordate che il grido che riassume la fede, la speranza e la grandezza della razza fu gridato qui: Roma! E tutti voi e le generazioni nostre capirono il bisogno della marcia sulla capitale.
Ora noi teniamo Roma e la terremo. (Applausi deliranti).
La terremo- contro gli avversari più pericolosi; la terremo impon endo la più ferrea disciplina ai nostri stessi gregari; la terremo imponendo a noi stessi questa disciplina .
Udinesi !
Solo col lavoro e col rispetto d elle gerarchie noi realizzeremo il sogno che fermenta nei nostri cuori: la grandezza della P atria.
Mi onoro ·di presentare alla Camera i seguenti disegni dì legge : conversione in l~gge del regio decreto· legge 3 l gennaio 1922, numero 157," col quale è stata data piena ed intera esecuzione all'accordo preliminare concluso a Roma il 26 di cembre 1921 fra il Regno d ' Italia e la Repubblica federale dei sovieti di Russia; conversione in legge del ·reg io decreto 1eg&e 31 gennaio 1922, numero 158, col quale è stata data piena ed intera esecuzione all'accòrdo preliminare concluso a Roma il 26 d icembre 1921 frà il Regno d'Italia ela Repubblica socialista dei sovieti di Ucraina.
subito in automobile per Udine, dove, dal balcone del palazzo della prefettura, pronuncia il discorso quj riportato. (Da Il Popolo d 'llalia, N. 123, 24 maggio 1923, X, e dal Giornale di Udin e, politico-quotidiano del mattino, N 122, 24 maggio 1923, s,o).
• La mattina del 24 maggio 1923, Mussol ini aveva la.sciato Udine per portarsi in automobile a Redipuglia, dove, nel cimitero, aveva presenziato Ja cerimonia indetta per la celebrazione dell'anniversario 4ella vittoria. Poi, 5j era r«ato in automobile 511! monte San MiC:hele, « dove è stato accolto da vivi applausi da parte dei quattromila mutilati recatìvisi in automobile con le loro bandiere. ( +) Consumato il rancio dei mutilati, è partito per Gorizia. dove, appena giunto, ha passato in rivista le legioni fasciste del Tagliamento e ha poi proseguito pel campo di aviazione. Salutato entusiasticamente dai presenti, è ripa.rtito in aero. plano alle ore l!I per Rom3 ». Verso le 20, era atterrato all'aerodromo di Centocelle, Il pome-riggio del 26 maggio, alla Carnera dei deputati, pronuncia le parole qui riportate. (Da Il Popolo d' lJt1Jia, N. 124, 25 maggio 1923, X, e dagli Atti d el Parlamento italiflno, Camera dei d,putali. Snsion, rii. Legirlatura eil. Diu11nitmi. Volum e X, pag, 9392)
non m'inganno, questo che oggi in questa sala gloriosa si inau• gura. è il primo congresso femminile delle Tre Venezie.
Il titolo e la estensione di questo vostro primo congresso sono pieni di un profondo significato. Cinquanta anni fa non si poteva parlare di « Tre Venezie». Venezia stessa, dopo gli eroismi magnifici del ' 48 e del '49, era ancora avvinta nei ceppi della schiavitù straniera Nel '66 riscattammo Venezia, una delle Venezie Cinquant'anni dopo, riscattammo le altre due: quella che confina con il sacro ed intangibile Brennero, l'altra che confina con il non meno sacro e n on meno intangibile Nevoso.
I fascisti non appartengono alla moltitudi ne dei vanesi e degli scettici ·che intendono di svalutare l'importanza sociale e politica d ella donna. Che cosa importa il voto? Lo avrete! Ma anch e in tempi in cu.i le donne non votavano e non desideravano di votare, in tempi lontani, remoti o prossimi o vicini, la d onna ebbe sempre un'influenza preponderante nel determinare i destin i _d elle società umane.
Cosl il fascismo femminile che porta brava.mente la gloriosa camicia nera e si ra~coglie intorno ai nostri gagliardetti, è destinato a scrivere una storia splendida, a lasciare tracce memorabili, a dare un contributo sempre più profondo di passioni e di opere al fascismo italiano.
Non credete ai piccoli gufi più o meno impagliati, alle scimmie più o meno urlatrici, a tutta la bassa zoologia che crede di fa re della po· litica e che potrebbe chi amarsi con un n ome molto più infamante . N on credete a costoro, :1 quelli 'che p arlano di una crisi d el fascismo: sono dettagli, episodi nel g rande movimento. Questioni di uomini e n on questioni di massa. Fenomeno già superato, perché i fascisti quando
• 1.a· sera del 31 maggio 1923, Mussolini era partito in treno alla volta del Veneto. Il 1° giugno, alle 8.4~, arriva a Padova, dove inaugura. la qu.inta fiera campionaria. Alle 10, si dirige verso il municipio, davanti a.I quale Cor rado Nicotera gli porge il saluto della Calabria. « Saputone il nome, Mussolini esclama a lui rivolto: "Le; è d r/la Jtìrpt dei Nir() fera? Ebbene, dira ai pr()d; m.()n/d.llari del/i:, Calabria che presto f/errò a trOf/df/i" ». Entrato in municipio, nel gabinetto d el sindaco, sul r egistro dei visitatori, scrive queste parole: « Vìva PaJof)a, proltsa verso U 1110 gr4nJ., /1111,ro J ». Passato n el salone della G ran Guardia, inaugura il primo congrc-$50 femminile fascista delle Tre Venezie In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da LII Provincia di Pdova, N. 129, 1-2 giugno 1923, XXV, e da li Popol o d'llalia. N. 1H, 2 giugno 1923, X).
non han no da picchiare nel mucchio dei nemici possono permettersi il lusso di litiga.re fra di loro. Ma se i ·nemici rialzano un po'la testa e il tono deJla loro più o meno stupida opposizione, i fascisti to rneranno immediatamente a fare blocco. Alloca guai ai vinti! (Appla1m).
E ·giacché l'occasione è propizia, mi piace. dire a voi donne fasciste e ai fascisti d i tutta Italia che il t entativo di separare Mussolini d al • fascismo o il fascismo da Mussolini è jl tentativo più inutile, più grottesco, più ridicolo che possa essere pensato. (Appla1111).
· Io non sono così orgoglioso d a d ire che. colui che vi parla ed il f ascismo costituiscono una sola identità, ma quattro anni di storia h anno - dimostrato ormai luminosamente che Mussolini ed il fascismo sono due aspetti della stessa natura, sono due corpi ed un'anima, o due anime cd un corpo solo.
Io non posso abbandonare il fascismo peiché l'ho creato, l'ho allevato, l' ho fortificato, l'ho casdgato e lo teng o ancora nel mio pugno: sempre ! Quindi è perfettamente inutile che le vecchie civette della po· litica italiana mi facciano la loro corte gaglioffa. Sono t roppo intelligente perché possa cadere in questo agguato di mediocri mercanti, di fiere da villaggio.
Vì assicuro, miei cari amici, che tutte queste piccole vipere, tutti questi politicanti avranno la più acerba delwione.
Credere che io mi possa abbrutire nella pratica parlamentare è credere l'assurdo. Sono, in fondo, un discendente di génte del lavoro, ma uno spirito troppo aristocratico per non sentire il disgusto della bassa CU· cina parlamentare. Noi continueremo - dice M111.rolini alzando il t ono della 11o ce - la nostra marcia severamente, perché questo ci è imposto da l destino Non torneremo indietro, non segneremo nemmeno il passo
Già dissi che noi no n ab bfamo voluto proiettare il pendolo all' estremo per non vedercelo dopo ricacciato all'altro estremo. Preferisco, come g ià dissi in. un a rticolo che sollevò mo lto clamore in tutti g li ambienti, preferisco di marciare continuamente, g iorno per g iorno, alla maniera· romana; di Roma che non si rassegna mai a nessuna sconfitta ; di Roma che accolse Terenzio Varrone, reduce da Canne, pur sapendo che aveva impegnato una battaglia contro il parere oppost o del èonsole Paolo Emilio, ed era, in un certo senso, il responsabile de-ila disfatta; .di Roma che proibl alle niatrone di uscire dopo Canne perché col loro portamento addolorato non turbassero la forza della cittadinanza e non c'era bisogno; di questa Roma che riprendeva continuamente i capitoli della sua storia, che trovava in ogni insuccesso i motivi per perdurare, per serrare i denti, per potenziare gli spiriti, per irrigid ire i nervi, per esaJtare la passione. Questa è la Roma che noi sogniamo; la Roma in cui tutte le gen~razioni sono rispettate, la g erarchia d ella
forza, della bellezza, dell'intelligenza, della bontà ' umana. Roma che picchiava dwamente sui. suoi nemici ma poi Ii risollevava rendendoli p-artedpi del su~ grandioso .destino; Roma che lasciava la _ massima li· bertà alle credenze dei diversi popoli assoggettati al suo dominio purché ubbidissero. ·
Diceva Giuseppe Mazzini che la potenza non è che la un ità e la costanza· di tutti gli sforzi. Ebbene, la potenza italiana, Ja potenza fascista, Ja potenza di tutte le nuove generazioni che sbocciano in questa superba primavera della nostra vita e della nostra :storia sarà. il risultato della unità dei nostri sforzi,· della tenacia del nostro lavoro.
In fondo che cosa domandano i fascisti? Non sono d egli ambiziosi, non dei faziosi, hanno il senso del limite ed il senso · della loro responsabilità. . . .
Io son sicuro di interpretare il vostro pensiero, l'anelito . più profondo d el vostro spirito se dico che i !astisti, dal primo all'ultimo, dal s9mmo dei capi all'estremo dei g reg ari, ch iedono una co~ sola: servire con umiltà, con devozione, con inflessibilità l'adorabile nostra Patria: l'Italia. (Il dùconQ d el Prnidente def. C(Jmiglio è accQ/f(J aUa fin ~ da una en!UJÌdJlica ovazione).
Eccellentissimo Retto're ! Signori Professori! Miei giova ni amici!
Non sono iO che onoro il vostro studio, è il vostro st udio che onora me e vi confesso che, pure essendo da tempo, a causa del faticoso commercio degli uomini1 un po' restio alte emozioni, oggi mi sento tra di voi profondamente commosso, tutto pervaso da una sottile emozione.
No.i ci conosciamo da un pezzO. Ci c:onOSciamo fin da l 1915: dalle g iornate d èl maggio radiosò sempre.
Ricordo -che gli studenti di P adova impiccarono sulla. porta de,ll'Università uri grosso fantoccio che raffigurava un uomo politico sul quale in quèsto momento non voglio esprimere giudizio alcuno, ma quel gesto voleva dire che la gioventù universitaria di Padova non voleva sentire parlare d i ignobili mercati diplomatici (appla111i), non voleva vendere la suà splendida primogenitura ideale pei- un piatto di .l?iù o meno miserabili lenticchie.
L'Università di Padova, la gioventù studiosa discend ente non degenere da quegli studenti toscani che andarono a ~orice a (urtatone .e Montanara1 volJe allora .essère all'avanguardia, prendere il suo posto di
• Discorso pronuncia'to all'Ateneo di PadÒva, ne ll"Aula. magna, i l 1° giugno 1923, verso le 12. {Da Il Popol o d'Italia, N, 131, 2 giugno 192}, X).
combattimento, trascinare i riluttanti, fustigare i pwillanimi, rovesciare il Governo e andare a combattere verso il sacrificio, verso I.a morte, ma anche verso la grandezza e la gloria.
Da allora io so che tra di. voi vi sono d ei fedeli gregari, da allora io so che questa Università fra tutte le altre è veramente un focolare di fede e di passione italica. Se io per un momento immergo il mio spirito nel fluire infinito dei secoli, io vedo questo vostro studio come . una grande fonte alla quale si sono dissetati uomini a mig liaia e a migliaia, di tutti i paesi, di tutte le generazioni, di tutte le stirpi.
Il Governo che ho l'oà.ore di rappresentare, essendo u n Governo che ripudia, almeno nella persona del capo, la dottrina del materialismo e le dottrine che pretendono di spiegare la storia complessissima d elle società umane soltanto dal punto .di vista unicamente materiale (un fenomeno della storia, non tutta la storia, un incidente, non una dottrina), ebbene questo Governo, che tiene in alto pregio i valori individuali, spirituali e volontaristici, ha in somino apprezzamento le Università. Io non so se il mio runico De Stefani abbia raccolto l'accenno, che io riconosco asSai discreto, del vostro magnifico Rettore ( ap plau11), ma, ad ogni modo,_ il Governo contà. sulle Univers ità, perché anche le Università sono punti fermi . e gloriosi nella vita dei popoli. Io non esito ad affermare che se la Germania ha potuto · re"sistere alla suggestione del bolscevismo, ciòè dovuto soprattutto alla forte tradizione universitaria di quel popolo.
In fondo, coloro che si avvicinano di frequente alla comun ione dello spirito non possono rimanere a lungo infettati da dottrine assurde ed antivitali. Un popolo come il nostro, un popolo di grande ingegno e di grande passi~ne è necessa riame nte un pcpolo di equil ibrio e di armonia. Il Governo farà tutto il possibile per le Università italiane. Il Governo comprende la loro eno rme importanza storica, rispetta le loro nobilissime tradizioni, vuole porta rle all'alte2:Za delle necessità moderne. Tutto ciò non può essere opera di un mese : non si può dare in sei mesi fondo all'universo. (Appfau11). Noi non facciamo che liberare il t erreno da tutti i detriti che la vecchia casta _F?litica ci ha lasciato in tristissima eredità. (Appldu11), ·
Come potrebbe un Governo di combattenti avere in dispregio le Università? Ciò sarebbe non solo assurdo ma delittuoso
Dalle Università sono usciti a migliaia i valontari, sono usciti a decine di mig liaia quei superbi plotonisti che andavano aJ l'assalto delle trfocee n emich e con un disprezzo magnifico della morte: sono i compagni la cui memoria noi portiamo profondamente incisa nei nostri cuori. Voi inciderete i loro nomi sulle porte di bronzo, ma ben più imperitura della incisione sulle porte di bronzo è la loro memoria nei
nostri spiriti. Non li possial'Ilo dimenticare l Come non dimenticheremo che dalle Università sono usciti a migliaia le giovani camicie nere: quelJe che a un dàto momento hanno interrotto la vicenda ingloriosa della poljtica italiana,., che hanno preso per H collo, con d ita robuste, tutti i vecchi profittatori che apparivano sempre i più inadeguati con la loro paralitica decrepitudine alla impazienZa esuberante delle nuove generazioni italiane. (Applauu).
Ebbene, finché d saranno Università in Italia - e ce ne saranno per un pezzo - finché ci saranno dei giovani che frequente ranno queste Università e che si mettono in contatto con la storia. _ di ieri , preparando la storia di domani, finché ci saranno questi giovani, le porte" del passato sono solidamente chiuse. Io ne prendo garanzia forma le; ma aggiungo di più: che fin ché ci saranno questi g iovani e queste Università, la Nazione non può p erire, la Nazione non p uò diventare schiava .perché le Università infrangono i ceppi, non ne creano di nuovi . (A pp lttrm).
Se domani sarà ancora necessario per l'interno o -per oltre l e frontiere suonare Ia. graride campana della storia, io sono sicuro che le Università ·si vuoteranno per tornare a ripopolare Je tri ncee. (Acclamazioni vivh1ime).
Ed ora che mi avete ringiovanito di venti anni, vorrei che intonassimo tutti insieme il gaudeam#I igitur. In fondo aveva ragione Lorenzo de' Medici di cantare
Co'me è bella giovinezza
Ebbene, o miei giovani amici, non ci può essere la certezza del nost ro domani individuale, ma c'è la certeua meravig liosa e suprema del nostro· domani come Nazione e popolo.
E accanto all'inno goliardico pronunciamo anche in . lat ino una paro la più sempHce: laborem,u. lavorare con d ìgnità, con probità, con aUegrezza. Prend ere la vita veramente d'assalto, considerare la vita come una missione, cercare ognuno di noi di rea lizzare in se stesso l' imperativo categorico dei nostri morti. _Essi ci comandano di ubbidire e di servire, ci coma.Odano la disciplina, il sacrificio e l'obbedienza.
Noi saremmo veramente gli ultimi degli uomini se mancassimo al nostro preciso dovere. Ma non mancheremo. Io che ho il polso della Nazione nelle mani, che ne conto diligentemente i battiti, io che qualche volta tremo clìn~nzi alle responsabilità che mi sono assunte, io, più che una speranza, sento ferm entare nel mio spirito la suprema. certezza, ed è questa: che per volere di capi, per volontà di popolo, per sacri• ficìo delle g enerazioni c~e furono e di quelle che saranno, l'Italia im· pcriale, l'Italia dei nostri sogni sarà la realtà del nostro domani, (Appla111ì vìvinimi e prol11ngatJ).
Come trovare le parole necessarie per ringraziarvi di q ueste magnifiche accogJienze ? Pochi istanti fa il vostro sindaco mi recava il saluto della città e della provincia Ho attraversato oggi le vostre terre dolci e feconde, solcate 'da fiumi, riscattate giorno per giorno d alJa vostra opera tenace.
L'Italia tutta deve avete il senso di gratitudine per questo solido popolo lavoratore che, essendosi riconciliato con la realtà bella e suprema della Nazione, ha riscattato il diritto di essere trattato con un magg iore spirito di amicizia e di p robità. ·
Io so di parlare ad una folla d ove i lavoratori sono certamente la enorme maggioranza. Ebbene, a costoro io dico con tranquiUa parola e con cosdenza ancora più tranquilla che jl Governo che ho l'onore di rappresentare non è, non può essere, non sarà mai nemico della gente che lavo ra. (App lausi vivissimi).
Sei mesi di governo sono ancora troppo pochi perché un programma sia condotto a termine, ma sono sufficenti, a mio avviso, per segnare le direttive di questo Governo. Ora le direttive sono precise, sicure. Il mio non è un Governo che inga nna il popolo. (Appla1111). Noi n on possiamo, non vogliamo fare delle promesse se non siamo matematica· mente sicud _ di poterle mantenere. Il popolo è stato per troppo tempo ingannato e mistificato perché g li uomini della mia generazione continuino ancora in questo basso mest iere,
Noi abbiamo tracciato u n solco nettissimo e profondo tra quella che era l'Italia di ieri e quella chè è l'Italia d'oggi. N ell'Italia d i oggi le classi tutte devono trovare il terreno per la loro feconda collaborazione.
La lotta di classe può essere un episodio nella vita di un popolo: non può essere il sistema quotidia no perché significherebbe la distruzione d ella ricchezza e quindi la mise ria un iversale. (Appùum).
La collaborazione, o cittadini, tra chi lavora e chi dà il lavoro, tra chi dà le braccia e chi dà il cervello, tutti gli elementi della produzione hanno le loro gerarchie inevitabili e necessarie; attraverso a questO p ro· gramma voi arriverete al benessere, la N azione arriverà alla p rosperità ed alla grandezza. se io non fossi sicuro di tenere fede a queste mie parole, io non le pronuncerei dinanzi a voi in una occasione cosl solenne e memorabile. (ApplauJ1) .
• Il 1° giugno 1923, alle 1 5, Mussolini si porta in automobile a Battaglia per inaugurare la conca di naViga2ione fluviale. Dopo una sosta a MonseliCC' e ad Este, raggiungé Rovigo, dove, dal ba lcone del palazzo municipale, pronuncia. il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'llalìa, N. 132, 3 giugno 1923, X)
A que.sto punto del diicorso un aeroplano piJoJato da Ferrarin. compie arditinime evoluzio ni tt basshsima quoJa sopra il palazz<1 del munidpio. Il Pruidente d el Consiglio interrompe p er qualche istante il s110 dire, ug11endo le evoluzioni"dell'aeroplano, indi contin11a;
Fascisti!
L'altro giorno io sono passato su uno di quegli apparecchi sulla vostra città. Quel volo, che certamente ha fatto trepidare quàkuno di voi, era pieno di ùn profondo significato: doveva dimostrare c he sei mesi di governo non mi hanno ancora inchiodato nella comoda polt rona della burocrazia; ha ·dimostrato anche che io, con:ie voi tutti, siamo _ ancora pronti a osare, a combattere. se occorre, a morire_ perché i f rutti della mirabile rivoluzione fasci sta non siano dispersi.
Viva il Fascismo! Viva l'Italia! (// discorso del Presidente ha porIdio un'impressione t1ivissima ed è staio /ungamenJe ed ent11siasticamm1e •ppla"dito).
Padovani! Nobile famiglia di un nobile popolo!
Non mai come in questo. momento ho sentito che partire eqùivale qualche volta a morire un pOCo. Voi mi àvete fatto accÒglienze cosl entusia5tiche che io debbo pensare che non a me sono dirette, ma all'idea che rappresento e al Governo che dirigo.
Proseguo il mio viaggio per i luoghi sacri della nostra passione, per i luoghi memocabiU del nostro martirio e della nostra gloria imperitwa. Sarò a Vene-zia, tornerò quindi a Roma, ma porterò con 'me, nel mio profondo spirito, il ricordo della vostra ardente ospitalità. Viva il Veneto! Viva Padova! (Il grido è ripetuto da mille e mille voc,).
Veneziani!
Grazi~ dal profondo del cuore per le vostre accoglienze m agnifiche. Questa è una delle più memorabili giornate della mia vita. Io sono ammiratore della vostra città cd esaltatore . della vostra mirabile storia.
• Il 1<1 giugno 1923, alle 19.30, dopo aver inaugunto l a Casa . del fascio di Rovigo, Mussolini riMtra in automobile a Padova. Alle 20, nel Casinò Pedrocch.i », partecip a ad un banchetto in suo onore offerto dal municipio e dalla Federazione provinciale fa scista. AII(! 21, t erminato il banchetto, d alla le rruza del « Ca!inò », rivolge al popolo che l'accl ama le parole qui riportate. (Da 1/ V , n,t,) di Padova, quotidiano della regione, N. 126, 2-3 giugno 1923, XXXVI).
•• La partMu. di Mussolini da Padova era s tata fissata per le 21.30 del 1° g iugno 1923. Ma egli era arriva to a lla st a.2ione appena « pochi istanti prima
Da Vittorio Veneto al martirio, alla gloria, .ai lavori d el vostro porto ho avuto l'impressione che Ja·vostra razza è piena di fortuna e d i v~taIità. lo sento che il vostro popolo rinnoverà i prodigi d ella Serenissima, che sorse piccola nelle vostre lagune e che portò a poco a poco, attraverso i secoli, in trionfo i gonfaloni nel Mediterraneo, che è mare nostro.
Viva il re! Viva l'Italia! Viva il fascismo! (Un frenetic" dp p!at1Jo accoglie le 1ignificative parole del PreJidente1 mentre le banda di Marina intona la marcia reale. Le dtdamazioni continuano a lungo fra il canto di « Giovinezza»
Veramente il luogo sacro e memorabile e il discorso alato pronunciato testé dal pri mo mag istrato della Serenissima mi. cons ig lierebbero l'assoluto silenzio.
. Ma io non v i infliggerò un discorso. La più profo~da eloquenza è oggi nelle cose, nei fa tti, in questa sublime e quasi leggendaria realtà, della quale siaino insieme e spettatori e protagonisti. Realtà che si ('Sprime dalla superba parata di stamane; nelle truppe d el g loriosissimo Esercito d i Vittorio Veneto che è stato dal '70 ad oggi il potente crogiolo deila razza italiana; che si esprime nel passo energico e ritm ico dei ma• rinai che attendono a ncora cimenti e g lorie. (Applausi vivissilm).
E si esprimC anco ra daUe squadre delle camicie nere, dalla nuova
delle 22. Giunto sotto la: tettoia e scorto ~I caposta2ione principale cav. uff Maini », g li si era avvicina lo- a dicendogli in tono ·scherzoso: "E un Irmo che fJdrle in rifttrdo ma """ per colpd loroi; lr1 colpa q11e11r1 vo!Jd è mia " rl Alle 23.40, era arrivato a Vittorio Veneto. li 2 giugno, nelle prime ore del mattino, visita l'impianto idroelettrico di Cadole e la centrale elettrica di Fadalto. Verso le 9, rientra a Vittorio Veneto, dove partecipa a manifestuioni in suo onore, A lle 15, parte in automobile alla volta di Venezia. Durante il viaggio sosta a T reviso e a Me,tre. Verso le 19.30, arriva a Venezia. Sceso :i li'« hOtel Danieli », da un balcone al primo piano, rivolge al popolo che lo acclama le pa.role qui riportate. (Da li Vene/o, N. 126, 2-3 giugno 1923, XXXVI ; da LA Provincia di Padovtt, N. no, 2-3 giugno 1923,· XXV; dalla GttZretla di Venezia, N. 144, 3 giugno 1923, 181°; da 11 Popol o d'TJ,dùr, N. 132, 3 giugno 1923, X).
• A Venezia, in piazza San Marco, il 3 g iug no 1923, aJ lc 9, Mussolini passa in rivista reparti del l'esercito. Terminata la .rivista, sale a pa lano Du• cale, dove, nella sa la del Gran Consig li o, dopo il saluto rivoltogli dal commendator Davide Giordano, commissario regio della città, consegna le «drappelle» alle trombe della lesione della M.V.S.N. San Marco. Jndi pronuncia il discorso qui riportato. (Da TI Popolo d'Italia, N . 133, :5 giugno 19H, X),
Milizia, la quale non è ormai più l'espressione di un partito, ma è realmente una creazione della coscienza nazionale, che non ammette ritorni dacché ha aperto innarizi a ·sé la strada luminosa dell'avvenire
E- si esprime infine dalle migliaia e migliaia di bambini il cui spettacolo poco fa mi conunov~va fino alle lacrime. Sono essi la primavera della nostra stirpe, l'aurora della nostra giornata, il regno infallibile della nostra fede. ·
Altri popoli invidierebbero e invidiano questa Nazion~ proletaria, prolifica e intelligente, saggia, laboriosa, serrata in una piccola e divina penisola, troppo angusta ormai per la nostra razza.
Tutti gli italiani della mia generazione sentono l'angustia del nostro territorio, in cui tutti ci conosciamo, dalle Alpi alla Sicilia. Per cui se sognfamo .talvolta di poterci espandere, ciò è espressione di una rc:iltà storica ed immanente: un popolo che sorge ha dei diritti di fronte ai popoli che declinano. (Applami fr eneJicr). E questi "diritti sono incisi a caratteri di fuoco nelle pagine del n ostro destino.
Questa terra che i poeti di Roma chiamavano sacra agli idoli, è certamente una delle creazioni più straordinarie deJJo spirito umano e della storia. Noi eravamo già. grandi quando in molte parti del mondo j popoli non erano ancora nati.· Avevamo agitato fiaccole luminose di me-ravig"liosc civiltà. quando il mondo conosciuto era imme(SO nelle tenebre della barbarie.
Parve, dopo i superbi fastigi dell' impero, che un lungo periodo di tenebre dovesse sommergere la nostra civiltà. Ma in quelle tenebre ma· turavano i germogli della nuova vita ed ceco, dopo l'eclisse, il Rinascimento glorioso, ecco per la s.:conda volta l'Italia pronunciare paro le di significato universal_e. Altri secoli d'eclisse dovranno passare, ma ecco di nuovo prodursi il prodigio della rinascita.
t appena un secolo, d al 1820, che l'Italia ha ripreso a camminare su lle strade segnatele dal d estino.
Quanti sacrifici, quanti sogni, quanta passione, quanto calvario, quanto sangue! Dalla sintesi del secolo che abbiamo vissuto possiamo avere l'impressfone. direi quasi plastica di qualche cosa di soprannaturale che sorge dal profondo, grandeggia, s'impone, trionfa. Trionfa per j morti che abbiamo salutato il 24 maggio· sulle pietraie carsiche, nel cimitero di Redipuglia e sul San Michele.
Tutti i popoli che hanno dovuto sostenere e vincere una grande suerra, anche gli inglesi dopo Waterloo, hanno conosciuto una crisi di depressione, di s.fiducia, per il naturale rilassamento dei nervi e dei mu· scoli tesi nello sforzo spasmodico d i combattere e vincere. Ma poi si produce il fenomeno contrario, Si risente la nostalgia delle g randi giornate che si son Vissute, si risente l'orgoglio dell'epopea di cento leg-
gende, e quelJi .che non vi furono vorrebbero esservi stati, poiché là era il privilegio supremo della morte e della g loria. (A ppla,ui Calot'o1iuim1).
Di questi sentimenti è intessu ta la n ostra opera di partito e di Governo. State sicuri, veneziani, che quest'opera sarà condotta sino alla fine. (li magni ffr o vibranJe diJcor10 de} Pre1ide11te d el Consiglio è calororamente applaudito da Jutlo il pubblico in piedi Jr~ grida di« viva M11JJolini.' »).
Veneziani!
Poche volte nella mia vita mi è accad uto di assistere ad uno spettacolo cosl superbo come quello ch e voi mi offrite. Fra poche ore lascerò la !ostra città. P orto con me il ricordo vivo, palpitante, d i queste rad iose g iornate e non vi sembri org og lioso se affermo che fra voi e mc, fra Venezia l'erede di Roma, quella che dopo Roma ebbe l'impero più duratwo, ed il Governo nazionale si sia stretto un p atto ind issolubile Il Governo nazionale:, sorto dal pop olo, vuole vivere, soffrire, combattere col popolo. Siamo all'inizio di un nuovo grande periodo della storia nazionale, vi Sono fratelli che attendono e non saranno dimenticati. Ovunque siano questi nostri fratelli, al di là dei monti, dei mari, de ll'Oceano, noi porteremo con n oi il nostro travaglio. Oggi il ·Governo chiede al popolo l'obbedienza e la disciplina, ed il Governo promette di essere degno di questo onore e di q uesta stima,
Vi saluto col cuore di combattente, di camerata, di fratello.
Viva il re! Viva Venezia ! Vi"a l'Italia ! (Un delirio di appla111i 14/ul'!_ l a fine d el breve m a vibrante dù cor;o d el Pre;idenJe).
• A Venezia, il 3 giugno 1923, verso le 12, .Mussolini vis ita la Casa del fascio Il colonnello Barbieri, segretario dell a Federazione provinciale, gli.rivolge queste pa.ròle: «" Eccellenza, io vi porto il saluto ed il giuramento di fedeltà dei fascisti della provincia d i Venezia". Mussolini. gli s t ringe la mano e fa: "Bta ti o, .' So no queJIÌ i diuo rJi , b e pùtecio no- a me "». Alle 15.15, ! nel cimitero di Croce di Musile, dove rende omaggio alla tOffiba del capita no T ito Acerbo Alle 15,30, arriva in automobile a San Dooà di Piave.· Qui inaugura la nuova sede del municipio e detta, per una lapide che sani murata sulla faccia ta principale, queste parole : « Q 11i una vo/Ja ghmu il nemico Q 11i gli iJaliani gi11ra,10 rhe non arriverà mdi più » Alle 17, è a Treviso, Sull'dlbum d 'onore d el comu ne scrive : « Benilo t.1uuolhti 1J111a la rtrra Trevise, rhe un giorno f u bal11~do estremo della Patria )) , Compiuta una visita a Mur.ino, rientra a Venezia. Alle 20, nel salone napoleonico dell'ex palazzo reale, pru-tecipa ad un banchetto in suo o no re o ffe rto da l comune. Durante il banchetto, la sottostante piazza San Marco si g remisce di pop0lo acclamante al Presidente del Consiglio. Il quale appare al balcone del palazzo e pronuncia. le parole qui riportate. (Da Il Popolo tl' lralia, N. 1331 5 Biugno 1923, X) .
S11 propo;ta del Pre.sidente del Comiglio, il Comiglio, a//' 11ndnù:Zi1à1 delibera di !Oltoporre alla 1anzio1!e reale la no.mina del vicepresidellte ·del Senato, barone Me/odi<', a minùtro di Stato ( +).
Il Presidente del Comiglio e Minùtro degli EJteri, che dà pro v a ogni giorno dell'interesse intemO ,he egli allribuisre al fen omeno de/. l 1emigrdzione, si è fallo promotore di un a iniziativa importantiSJima al.la quale il Consiglio dei ministri ba dato oggi fa .ma approvazione.
Partendo dalla comtatazione che occorre t111menlare le .occasioni di imporre all'e1tero della mano d' oper.:1 ilaliana, il Pre1idenle ha 110/1110 affrontare H problema dc( fin qnzù:mento di impre1e colo11iz'Zdlrid e di lavoro A/J'inizit:ttiva pritiata egli ha fallo dare una JpÌ11ta p oderOJa dallo Staio ed ha creato l'organo finanziarfo che sorge con un , apitale coJpicuo raccolto con lo JteJJo rhparmio degli emigranti. Sorge così l'lst;ltllo nazionale di credito per il lavoro italiano all1 e1tero1 che (on Ì'opera sua deve ·rùpondere ai fini di valorizzazione del lavoro italiano favorendo iniziative individuali o collettive dirette ad impiegare /a m ano d'opera àlt'ettero.
Il nuovo Istituto Ji propone:
a) di finanziare per intero o in partecipazione impreu di lavoro o di colonizzazione aJi'e1tero e nelle colcmie che impieghino dimeno p"revalemem enle mano d'opera itafowa;
b) di anticipare 101tnne per cauzioni o per provvhte di materiale e altrezzi occorrenti per lavori o per opere di co/onizzazù)n e tanto ad imprese, quanto a colletJività o cooperative di lavoratori nazio nali ed e.ce'zionalmente a 1ingoli coloni o aJJuntori di piccole industrie all1e1tero. Sono parificati ai lavori del presente comma quelli esegu;,i nel _Regno, p11rché destinati ai Jervizi sJala/i di auiJtenza direi/a degli emigranti;
e) ·d; raccogliere elementi e notizie relative ai lavori e colonizza_zioni da compieni all'estero, formu land<>, se del ca10, i relativi progetti di mttJJima o di dettaglio da cedere come parie di Jovvenzioni alle imprese di mi di comma .precedenu, come pure di incoraggia,e J/11di e ricerche aventi l'oggello ora indicato, nonché di rarcog/iere n otizie re/a-.
• Il 3 giugno 1S>23, ·alle 2, 8, Mussolini aveva lasciato Vene-zia in t reno Il 4 giugno, alle 10, era arrivato' a Roma. li 5 giugno (ore 9.30·13.30),' presiede la riunione del Consiglio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto. (Da 1/ Popol<, d'Italia, Nn. n,, 134, }, 6 giugno 1923, X).
1ive .al m<Jvimento commerciale e alla iituazione dei mercali in rapporto al lavor<J italiano.
d) di promuovere e inumificare il riiparmio da parie degli italiani all'estero. L'Istituto, che avrà la dllfaJa di trenta anni dalla data della p11bbl!cazone del d ecreto reale che ne approverà lo sl aluto, sarà cosJituito come una ordinaria società· ano11ima per azioni, salvo q"anto sifl disposto dal decreìo sUSJo, e avrà un capitale j; cento milioni di lire diviso in azioni da lire cinquanta per ciaJc11t1a azione al portato re, il mi imPMJo dovrà essere venalo per intero all'alto della soll(ucrizione e 1ul quale è garanti/o l'intereJJe minimo del 4,50 per cento annuo, esente da q11alsia.1i impo1ta 1alvo la maggiore somma de11ol11ta all'azionùta a titolo di dividendo degli 111ili. QuesJ'inlereue è garantito a caric<J del bilancio del fondo per /'emigrazione,
L'l1tit11to provvederà agli s~opi che si propone: col proprio capitale dzionario e con il ricavdlo de/l'emis.1ione di obbligdzioni (nominative o al porta/ore con l'intereJJe del 3,50 per cento); occorrendo anche mediante m11J11i preuo htituti di Cfedito privati o pubblici.
Euo avrà la s,,a 1ede i11 Roma. Per deliberazione del Con.rìg/io di amminùtrazione potranno ÌJtituirsi uffici, agenz;e o rappreienlanfi /alJJ o all'inln'no quanto all'estero nei centri maggiori di emigrazione. '
Basta; ·crediam o, accennare per sommi capi alle finalità per.1eg11ile dall1/Jtit11/o ndZionale di credito per il lavoro italiano al/'e.1Jero e alle modalità della sua costilnzione e del suo funzionamento per renderii facilmente conio dell'importanza dei compito che eJJO è chiamalo ad auolvere.
U dove mttncano iniziative private o si dimo strano di JCarJi.JJima efficewza è riuntita la necessiJA del/io/)era di llll <Jrgana, che, wrrello dal valido appoggio dello Stai o, poJ.Ja con .1icure direflive e mezzi ade~ guaii dirigere, soJJenere, valorizzare l'opero1a allività della noJ/ra collet· tività emig rante.
- All'/Jti/11/0 dì cre4ito per il lavoro i~aliano all'eJlero che sorge ora con questa grandiosa finalità nòn può mancare degno e meritalo JUC· ces.10 Je l'aJJÌJfa il fervido incordggiamento di quanti sentono e apprez· zano la serietA dei suoi prop<J1iti, ·
Lo J/eJJO comm. D e Michelis l Jfato incarica10· dall'onorevole Mus· Jolini di provvedere alle operazioni di coJlituzione della società fino alla nomina del Consiglio di amminiJlrazione.
Su propo1/a del Presidente del Con.1iglio e minùtro degli Esteri, il Comiglio autorizza lo situo ministro a pruentare al Parlamento un disegno di legge per l'approvazione del tralfalo di commerci<> e di navigazione fra l'Italia e l'Austria.
Il 28 · u. s. è .Jta/o firma/() con l'AuJtria il trattato d{ commercio,
il quale viene a rafforzare quelle direttive cui, neJJ'intereue d el Pane, ha intno uniformar1i l'azione d el Governo itr questi 11//imi tempi e v iene insieme a costituire un avvet1imento di non trau11rabile importanza n ei riguardi della economia nazionale.
Sono · q11e1/o punto di villa, infatti, il -nuovo lraJlaJo ha inleJo ri1pondere anzitntlo ad rma neceuità df caratlere ·11,gente. Col 10 luglio pros1i1110 ve11111ro verranno a cadere anche le ultime facilitazioni doganali imposte da/l' A rn/t'ia con il trattato di pace di San G ermano a f avore di J,1/rmi nostri prodotti.
Ora il 11110110 trattato, che entrerà in vigore il giorno 8 dopo lo scambio d elle ratiffrbe e che avrà validità di un ann() salvo tacita ritmo vazione, assicura a/l' Italia, oltre alla piena e illimitata clausola della nazione pùì favorita, notevoli e numeroJe conce1.rioni Jdriffarie per i no1tri prodotti, t ra i quali a1u1mtmo appu nto particolare rilievo qpe/li de/l'agricoltura.
Provvede inoltre il traJlalo e saliiagu(miare efficacemente gli intere.I.Ii de/i' esportazione italiana di fr onte a quel complesso di divieti, di reslrizioni e di formalità stabilite dall'AuJtria che fin qui hanno ostacolato il no1tro pùì ampio rifo rnimento di q11el mercato.
Contro tali vantaggi l'A1111ria ha ollennlo da//iIJalia la cla11sola della nazione pùì favorita, non già per tulli i prodofli iscrilli nella nostra tariffa, ma 10/tanto per rma parte_di essi e riduzioni tariffarie per i prodolJi di sua più speciale fabbricazione.
Nel fare queste conceJSioni furono temili in equa considerazio ne gli inlere11i delle 1imilari induJtrie italiane1 ma poiché è p otut o 1embrare che. ogni maggiore ca11tela al rig uardo non fosse su perflua, con un protorollo aggi11nto è stato riiervato al no11t'o paese il diriflo di 101pendere l'ap plicazione del ~rattamento della nazione piN f avoriJa per q uei prodotti, la cui importazione dall'A111 tria aJJumeue in p ratica tali propo rzioni da minacciare· gravemente qualche importante ramo de/111 n ()stra praduzione.
I ntegrano le dhpo1izioni del trattato di commercio un particolare accordo concernente le relazio ni economhhe tra l e zone d i fronl iera, nonché una Mnvenzio ne per agevolare il traffico austriaco af/raverso il porto di Trieste, la quale è entrata in 11igore il 15 maggio 11 s li primo rilponde non 10/0 alle neceJJità di stabilire le solite limitate agevolezze per il commercio di frontiera, ma è inteso a regolare altre1) i rapporti di convi11enza e di Ira/fico tra gli abitanti dei paesi vicini a confini in dipendenzn anche della situazione creala per tali pani dal nuo,vo assetto t erritoriale.
La suonda riJp onde so1tanzialme11it ad un inl~rene che per Trieste
Ilena è di vitale importanza, quello cioè di a.r1icurarle un p hì notevole trttffico col 1110 retro/erra.
S11 p,oposJ,:1 del Presidente del Comiglio è approvalo uno schem,:1 di derreto per cui è modificato l'ari . 7 della legge 18 luglio 1917 relativo alla protezione e alt',wùttnza degli orfani di guerra. Con quest e modifiche, il Comitato nazionale che ha sede in Roma si comp0'1'rà di due senatori e due depulati eletti dalle rùpeuive Camere, di un comigliere di Corle di Cassazione, di ,m comiglie-re dì Stato, del segrett11io capo della Presidenza del Consiglio, del direttore generale dell'amminiJJrnione civile, di due ufficiali generali, uno del regi1> Eurcito· e uno della regia Marina, di 1111 ragioniere del minfrtero delle Finanze, di qua/Jro delegati degli ÙJÌlll!i nazionali degli orfani di guerra e di 11tl delegat o per çùuçurra d elle Jre aisocù1zioni çombattmJi, mutilali e f amiglie dei caduti.
I noltre su proposta dello s/ esso Presidente del Consiglio, si delibe-rn di accordare il ribasso· del 75 per cento ai r:ombattenJi d i 111tta Italia che affluiranno a R oma il 24; giugno per la commemortrzione della battaglia dei Piave. Lo steuo ribauo è a((ordat o ai combaJJenti d e/Ja regione lombardtt1 i quali, invece, si recheranno in quel giorno a M i/ano per aJJÌJJere alla commemo r(l'Zione della battaglia sul Piave, che sarà fa tla dal D11r(I della ViJtoria generale Diaz.
Nell'occasione il Consiglio,, JJJ proposta del ministro d ella Guerra, ha deliberat e, rhe le facilitazioni -ferroviarie per le cerimonie nazionali, rame 1111/e le altre facilitazioni relative agli alloggi, accasermamenti, ecc., non po!ranno essere concesse se non dopo che dette cerimonie sian o stat e dai Consiglio dei ministri. rironosci f,ffe d egne di faci/iJazio-ni da parte delle varie amminislrtt2ioni de/Ja Slttte>, ( +)
li Presidente del Consiglio hi1. ,om ,mict:1.to che il ConsigliO' si tiunirà di 11110110 dommii 6 giugno alle ore 9.30 per la Jratlazione di i m• por1anti argomenti di caraJtere poli1iro, primo dei quali_ la rifOt'ma d ella legge elett orale
Il Consiglio ha affrontalo Come prim o argo me;to /'e,ame d ello schema del diseg no di legge preparato dt1/J'on . Acerbo per la riforma della legge elettorale politica il cui lesto era stato già esaminato ed approvato dal Presidente del Consiglio ali'« hOtel Danieli » a Ven ezia.
li PresidenJe, inizialmente, ha esposJo i prinrip1 fondam entali Sfl cui si basa la riforma, che deriva dai criteri generali stabiliti dal Consiglio
• Tenutasi il 6 giugno 1923 ( ore 9.30·13) (Da Il Popolo d'llalia, N n5, 7 giugno 1923, X),
dei miniJlri e Jt1tces1!vt1mente precùati dal Gran Comiglio:- del f tJJcismo. I principJ informatori della ·riforma .f(»JO i seguenti:
1. La elettorale· deve raggiungere non solo lo scqpo di fi. p~odurre le forze politiche del paese, ma anche quello di assicurare una maggioranza parlamentare che consenta una stabilità di Governo. La proporzionale rigida attualmente applicata riusciva solamente a riprodurre nel Parlamento, aritmeticamente, le forze dei diversi partiti nel paese; ma questa rigidità ha prodotto i gravissimi inconvenienti che tutti conoscono. L' integrazione, jnvece, del sistema proporzionale col sistema mag- · gioritado, dà _ la possibilità della formazione di una solida e definitiva maggioranza parlamentare.
2. Il partito che ha la maggioranza nel p3:ese deve, logicamente, avere a nche la maggioranza nella Camera.
3. Per raggiungere questo scopo, ·è necessaria la conrultazione di tutto ìl paese in un unico coll egio ristabilendo, in tale modo, la funzione nazionale del deputato fis sata categoricamente dallo Statuto d el Regno.
4. Pur restando fermo questo principio essenziale, Ja legge deve contenere disposizioni atte a salvaguardare le esigenze e i diritti regionali, lasciando alla regione la scelta dei propri deputati. Inoltre, la legge deve assicurare al massimo la possibilità a tutti ( paititi di concorrere al gioco ·elettorale, la segretezza del voto, la libertà dell 'ele tt ore, la regolarità delle funzioni elettorali. A ciò concorrerà una serie - d i p rovvedimenti stabiliti dalla legge, dalla scheda di Stato, alle sanz ioni d i nullità per tutti quei casi nei quali risultino violate la libertà de ll'elettore e b. segretezza del voto. ( +) *
* N ella 37Q. riu11ione, , tenutasi il 7 giugno 1923 (ore 9.}0·13), il Consiglio dei minist1i approverà « uno &ehema di decreto legge, preparato per inizia-·' tiva e per interessamento dello stesso Presidente del ConsigJjo, on. Mussolini, relativo ali' A1Iean2a cooperativa torinese». Nella stessa riunione, Mussolini par· tedperà alla discussione del problema del caroviveri. Nella }8• riunione, tenutasi il 9 giugno 192} (ore 9.30-13), il Consiglio dei ministri approverà, su proposta. di Mussolini, di concerto con i ministri interessati, « uno schema di regio decreto che modil1ca, secondo l'esperienza, l'ordinamento del Consorzio operaio metallurgico italiano eretto in ente mòrale con regio decreto 28 settembre 1919, in modo da renderlo più atto al raggiungimento dei fini per i quali stato costituito, nonché facilitare g li esperimep.ti di coopera2ìone nel campo industriale li, (Da /! Popolo d'Italia, Nn 136, 1}8, 8, ]O g iugno 1923, X).
Il discorso che ho l'onòre di pronunziare dinanzi aJia vostra alta Assemblea potrà apparire analitico, perché si propone di toccare parecchie questio ni, e di dire parole decisive su parecchi problemi, specialmente in n:iateria di politica interna.
Con che non mi illudo di potere convincere quelli che sono gli oppositori di professione o per temperamento personale. Nbn vi stupirà se io comincio dalla politica estera anche se, per avventura, sia questa la materia in rui una opposizione seria e fondata non esiste, per cui si può legittimamente affermare che questa politica raccoglie la quasi unanimità nazionale.
Come già dissi altra. volta, le direttive generali della politica estera dell'attuale Governo sono ispirate dalla n ecess ità di una progressiva rivalutazione délla nostra pos izione diplomatica e politica nell'Europa e nel mondo. Sta di fatto che, saJvo le acquisizioni territoriali con confini al Brennero e al Nevoso, confini strappati dopo una lunga e sanguinosa guerra vittoriosa, l'Italia· è stata esclusa, nella pace di Versailles e nelle altre successive, dai benefici di .ordine economico e· coloniale.
Patti solenni firmati durante la guerra passarono in dec.1:denza e non furono sostituiti. La posizione di inferiorità fatta all'Italia ha pesato e pesa ancora molto sulla economia del nostro popolo. Ma è inutile ora jnsistere sulle recriminazionì del passato: bisogna piuttosto cercare di riguadagnare il terreno ed il tempo perduto. Non -vi è dubbio che dalrottobre ad oggi, malgrado le vecchie e le nuove difficoltà, la situazione è notevolmente migliorata.
Le altre potenze, a ll eate o non, sanno che l'Italia intende seguire una politica di energica, assidua tutela dei suoi interessi nazio nal i: intende essere preseQte dovunque siano direttamente o indirettamente in gioco i suoi vitali interessi, perché questo è il suo d iritto eil suo. preciso dovere. ~a nello stesso tempo è favorevo1e a quella azione politica di ordine generale che tende a norma lizzare il più sollecitamente possibile la situazione economica del nostro continente.
• Discorso.pronunciato al Senato, nella. tornata dell'S giugno 1923 (ore 16· 19), durante la disc:ussione generale. del disegno di legge: « autori:ua:ione all'esercizio provvisorio degli stati di previsione dell'entrata e della spesa, per !"anno finanziario dal lD luglio 19H al ;o giugno 1924, fino a quando non siano approvati per legge» (OagH l'l.tJi parlamentari dell.:t · Camera dei sena1ori o;. mmio11i. Legi!la111ra ,il. Seuione ,;,. Volume IV, pagg, 4984-4997).
L'Italia, che pure cammina alacremente verso il sliò riassetto, vede continuamente tu rb~t~. questa rinascita d a elementi estranei di ordine generale. Giudico che ci sia un preciso interesse itaJiano nell'affrett are la soluzione pacifica. della · crisi éllropca. Ora tale crisi dal Trattato di Versailles in poi è dominata dar fatto ripaiazioni.
Innanzi a tale problema· la posizione fondamentale dell' Italia è la seguente:
1. La Germania può e deve pagare una somma, che ormai appare universalmente pr ecisata, e che è assai lontana daile molte centi naia di miliardi, di cui si parlò all'indomani dell'armistizio,
2. L 'Ital ia rion potrebbe tollerare spostament i o rivolgimenti di or· dine territoriale che conducessero ad una egemonia di ordine ·politico economico e militare. (ApptoV.:rzio-m).
3. ~'Italia è disposta a sopportare la sua quota parte di sacrifièio, se ciò si r enderà necessario ai fini di quella che, ord inariamenté1 si chiama la ricost~uzione d ella economia europea.
4 . li Governo italiano sostiene oggi più che ~ai , soprattutto di fronte all'ultima nota ted esca, che il problema delle riparazioni e quello dei debiti interalleati europei sono intimamente connessi ed in certo senso interdipendenti. (<<Benissimo.'»).
Non vi è dubbio che 1a occupazione della Ruhr ha portato alla acutizzazione estrema la crisi delle riparazionì e _quindi in un certo senso n e ha affrettata la soluzione. ·
Vale certame nte la pena .di precisare nelle loro lince essenziali i termini del progetto italiano, inglese e tedesco per avere il quadro della situazione n elle sue coincidenze, nelle sue diversità e trarre qualche previsione circa la possibi lità di un accordo.
Ciò verrà anche a spiegare come a Parigi l'Italia non abbfa potuto accettare il p rogetto Bonac ~w, e come a bbi a dovuto respingere il re• ~nte memorandum Cu'no-Rosemberg. · ·
Il progetto italiano di Londra riduceva il debito tedesco a cinquanta niiliardi di marchi oro. Proponeva una moratoria di due anni, durante la quale-sarebb e continuata la consegna di .ripar a.2:ioni in n;i.tura da parte . d ella Germania. Accettava la ripartizione dei pagamenti tedeschi, secondo le quote- di Spa, per cui la quota italiana sarebbe stata di cinque mi]iardi di marchi oro. Stabiliva il pagamento di una parte dei buoni C, mediante i valori corrisposti dagli altri Stati ex-nemici o mediante l'annullamento di una parte dei detti buoni, uguale all'importo del debito verso l'Ing hilterra che sa rebbe rimasto cosl annullato. La restante tran· eia dei buoni C sarebbe stata impiegata nei riguardi del debito verso I,' America. Ammetteva la presa di pegni economici a garanzia dei pagamenti tedeschi
Il progetto inglese, presentato da Bonar Law a Parigi, . manteneva i cinquanta miliardi di ridutione del debito tedesco; ma n e ripartiva fra gli Alleati solo quaranta; gli altri dieci dovendo servire al pagamento delle spese per le armate di occupazione e per il rimborso alla Francia, agli Stati Uniti ed all'lnghilterra del debito di guerra belga.
Lo stesso progetto cancellava il debito italiano verso il Tesoro ing:Iése, ma domandava all'Italia un miliardo e ·mezzo di marchi oro di riparazioni sui quattro assegnatile e . 1a rinunzia del mezzo miliardo di lire oro che si trovava in deposito a Londra.
Concedeva alla Germania una moratoria di quattro anni e riduceva le forniture in natura a limitatissime quantità df carbone. (Com menti).
Prospettava un debito supplementare tedesco, Ùpitalizzando al 1923, in una cifra di altri diciassette miliard i, gli interessi non pagati sui cinquanta durante i quattro anni di moratoria, ma sottoponeva la possibilità di questo ·deb ito supplementare al giudizio di una commissione internazionale, di guìsa che la sua consistenza appariva assai dubbia . Domandava infine l'impegno, per ciò che si riferisce al pagamento delle ripa'razìoni dovute dall' Austria, dalla Bulgaria e dall'Ungheria, di accet. tare le proposte che l'Inghilterra si riservava di avanzare, prop0ste, cioè, di annullamento di quei debiti, come è risultato dalle dichiarazioni _ successive,
La quota italfana di riparazioni che il progetto italiano fissava · in cinque miliardi di marchi oro, si riduceva cosl nel progetto inglese a meno della metà; mentre annullando i buoni C si aboliva con nostro danno, da un lato, la solidarietà tedesca sui debiti minori ex-nemicì, e si rendeva, dall'altro, impossibile l'esecuz ione dell'accordO del mario Ì92 1~ che assicura seri vantaggi all'Italia; sulla base dei buoni C. La maggiore percentuale riservata sui diciassette miliardi, rappresentanti gli interess i di moratoria capitalizzati al 1923, non poteva servire nei riguardi dei debiti americani, dato il carattere aleatorio di questi diciassette miliardi
Non ricordo tutto ciò per aprire o Ìiaprire polemiche, ma soltanto per precisare i termini di quello che fu e rimane .un tentativo notevole d~ trovare una soluzione alla grave questione, tentativo che contiene elementi pregevoli, che potranno essere utilmente ripresi nel caso di una sistemazione definitiva.
AlJa presentazione del progetto inglese seguì a breve distanza la conclusione di accordi tra l'Inghilterra e l'America- sul problema dei debiti ad opera dell'allora Cancelliere dello Scacchiere ed oggi primo ministro britannico.
Esula da questa sistemazione ogni idea di cancellazione del debito stesso, o anche di una semplice compensazione attraverso la riscossione delle riparazioni: l'obblìgo del pagamento, sia pure con agev_olazioni.,
e per il numero degli anni in cui esso deve avvenire e per gli interessi da corrispondefe, vi viene solennemen te affermato e trad otto in atto.
Il discorso della Corona inglese m ise l'accordo in speciale rilievo: né esso, pure fatta la debita p arte alla diversità dì potenza economica ed alla somma di sacrifici sopportati, poteva rimanere ~nza effetto sulla valutazio ne della intera questione dà. parte delle altre potenze europee
Se ali'esame del progetto italiano cd inglese si fa seg uire quello del progetto tedesco , la inaccettabilità dell'ultimo appare evid ente. Come è noto,_ gli elementi fondamentali del penultimo progetto tedesco sono i seguenti: consolidamento del debito attuale della Germania, specie in natura, nella cifra di venti' miliardi marchi oro, più altri dieci il cui pagamento è subordinato al giudizio di una com missione internazionale.
D etratti g li interessi, gl i stessi venti miliardi si riduco no a quindici e le somme occorrenti devono essere. date d a prestiti in ternazi onali; nel caso molto probabile che p er il 1927 i vent i miliardi non siano sotto5critti, si effettuerà il p agamento d i una annualità· rapp resentante il cinque per cento di interesse più l'wio per cento di ammortamento. M anca infine nel progetto tedesco ogni disposizione e norma nei riguardi della garanzia r ichiesta.
Il debito capitale tedesco che nel progetto inglese ed in quello italiano veniva fissato nella cifra di cinquanta miliardi, nel progetto tedesco è ridotto a meno di un terzo. Difficile, se non imposs ibi le, detel'minare la quota it aliana in un simile progetto ed il sacrificio che all'Italia si domandava.
Date l.e sollecitato rie, specialmente dell'In.g hilterra e dell'It alia, la Germania ha riconosciuto insufficenti l e sue proposte, e ie ri sera l'ambasciatore N eurath mi ha presentato la nuova nota tedesca, sul cont enuto e natura , d ella quale non posso pronunziarmi 'per motivi evidenti ·d i riserbo; dovendo, attorno. alla medes ima nota, in iz iarsì e svolgersi un'attivi tà d iplomatica fra tutt i. g li Alleati. M i limiterò a d ire soltanto che nella nota tedesca non si richiede più, per trattare, la preventiva evacuazio ne d ella Ruh r, il che potrebbe far credere ad una ri nu nzia da parte della GCrmania a quella resistenza passiva la cui -utilità, anche ai fini tedeschi, a ppare sèmpre più dubbia, la cui cessazione gioverebbe forse a un più rapido raggiungimento della soluzione.
Ma il problema delle riparazioni non è soltanto fr anco-tedesco: è anche ung herese, b\Jlgaro ed austriaco. n inutile precisare a che punto sia la situazjone nei confronti di questi tre paesi ex-nemici.
L'ammontare delle riparazio ni ungheresi, che non fu fissat o dal trattato dì pace del Trianon, non è stato a ncora determìnato d alla commis· sione delJe r iparazioni e l'Ungheria a tutt'oggi non ci ha dato che limitate fo rniture in natura ,
Il Governo ungherese, allegando le disagiate condizioni economiche e finanziarie del paes~, denunciate dalla grave sva lutazione della corona, ha d i recente prospettato la necessità di contrarre un prestito all'est ero che per riuscire dovrebbe essere garantito sulle. dogane, sul monOpolio dei tabacchi e all'occorrenza su altri cespiti di entrata. Da qui il bisogno che tali cespiti siano liberati per un adeguato periodo di tempo dal vincolo delJe riparazioni.
Un memoriale appunto in tal senso ·è stato presentato recentemente dal ministro d 'Un.i;heria in Parigi alla Commissio~e delle riparazio ni.
11 Governo italiano, esaminata la .questione dal punto d i vista tecnico, ha ritenuto che fosse indispensabile concedere all 'Ung heria la temporanea· liberazione di alcuni cespiti, affinché essa possa procedere · alla propria restaurazione economica, med iante prestiti da contrarre all'estero.
Si è mostrato quind i irl massima favorevole da parte sua all'anzidetta domanda ung herese, circondando la concess ione di alcune cond izioni necessarie a gara ntire i p rop ri diritti. Ed in ciò si è trovato d'accordo col Governo Britannico.
La Commissione d elle riparazìoni, che ha negli ultimi giorni del maggio scorso dfscusso quella domanda, ha accettato a maggioranza la-. tesi francese della Piccola Intesa, nel senso di non oppérsi alla richiesta inglese di sos~nsione temporanea del privilegio sui redditi ungheresi, necessari per garantire i prestiti autorizzati : ma di non accordare tale facilitazione se non a condizione che una parte del ricavato dei prestiti fosse destinata alle dparazioni. L'Italia e l'Inghilterra non hanno creduto di aderire a tali condizioni, perché risultava in modo positivo che i prestatori esteri non avrebbero i n alcu n modo consentito l'operazione, se il ricavato del prfstito non fosse stato destinato unicamente alla restaurazione economica del paese debitore
La Commissione delle ripa razioni ha stabilito inoltre d i inviare su· bito in Ung heria una Commissione, per esaminare sopra luogo l a situa• zione finanziaria ed economica del paese.
L'Ungheria ora insiste nel far presente che a tali condizioni non le riesce di contrarre il prestito e che di conseguenza la sua posizione va ognor più aggravandosi.
Mentre la CommisSione suddetta prepara il suo responso, non è escluso che la Commissione delle riparazioni possa esaminare contemporaneamente alcune transazioni complementari.
N ei rig uardi delle riparazioni bulgare l'Italia, la Gran Bretagna e la Francia il 31 marzo scorso sono addivenute ad un accordo con il Governo bulgaro, per facilitargli il modo di pagamento del suo debito di duemiladuecentocinquanta milioni di franchi o ro, fissato dal trattato di Neuilly, col dividerlo in due parti : .J'un""a di. cinqu~ent~dnquanta
milioni, da pagarsi ratealmente a cominciare dall'ottobre di quest' an no; e l"altra di millesettecento milioni, da r.eclamarsj non p rima di ~renta anni.
La Bulga.ria si è obbligata con questo ·accordo a ri~e"rvare al rego• lamento dcl suo debito ì proventi d elle sue dogane, ed ha g ià all'uopo emesso una legge.
L'accordo è stato approvato a nche daIIa Commissione d elle riparaz ioni, con la riserva .dei nostri diritti per il rimborso delle spese d el1e armate di occupazione italiane
. [n effetto sono ·in corso nego ziati col Governo bulgaro per il regolamento di detto nostro credito, che g ode del privilegio della priorità sulle stesse riparazioni.
Il regio Governo, animato da favorevoli disposizioni in tutto quanto concerne 1a sistemazi one degli obblighi dipendenti dalla guerra, non ha avuto difficoltà ad accettare un tale accordo, che costituisce una forma di impeg no concreto, garantito da un reddito suffice nte ad. assicurarne l'esecuzione.
Mantenendo J'impegqo assunto dai suoi piedecessori, coi protocolli di Ginevra del 4 ottobre 1922, il. Governo italiano ha dato open. coi Govèrni firmataèl ·dei protocolli stessi , a che il prestito a favore dell'Austria avesse una pronta e la rga realizzazione;
A tal uopo ha consentito a postergare per venti anni, quanto è fa durata del p restito, il privilegio verso l'Austria per ricuperi di d an ni e per buoni di rifornimento alimenta re; ha dato nella misura del 20, 5 pèr cento la propria fideiussione ad un prestito massimo di cinquecentottantacinque milioni di co rone oro ed ha autorizzato le banchè italiane a concorrere direttamente al p restito, sjno al limite massimo di duecento milioni di lire, ivi compresi i sessantotto tllilioni di lire che l'Italia avC'Va. antecedenti!me.fite prestat i all'Austria e che .a termini d el -protocollo di Ginevra avrebbero dovuto essere rimborsati in contanti.
Per il servizio del prestito sono stati pig norati, oltre quelli d elle dogane e altri minori, i redditi lordi d ei tabacchi austriaci, e perché essi foss~ero realmente rimunerativi e tali da non fare possibilmente appello alla fideiussione degli Stati g aranti, i Governi di lnghilteira e di Francia hanno consentito che J'Amministrazione dei tabacch i venga dal Commissario Generale affidata ad un italiano, riconoscendo con ciò imp licitamente l'ecceJlenza: della nostra- Regia.
Concedendo ·Jc accennate facilifaz ioni per· le :riparazioni · austriache ed accordando una· fideiussioriè ad un concorso diretto é cospicuo al p rèstito a. favore dell'Austria, .il G overno italiano ha voluto o ffrire il suo coricorso à quell'indipendenza politica ed integrità territoria le della Repubblica d'Austria a cui aèceonano i protocolli di G inevra, ed a
cui,:voglio notai:e, hanno anche contribuito gli Stati Uniti d'America, sottoscrivendo fiduciosi per la prima volta ad un prestito europeo.
L' azione politica dell'Italia verso gli Stati della · Piccola ·i nt esa, .e in genere verso gli Stati successori, è ispirata .sostanzialmente dall'opportunità di esigere il rispetto e l'osservanza scrupolosa dei trattati, perché, nelle attuali contingenze, solo tale politica può recare buoni e rapidi frutti ·per una sistemazione economica degli Stati danubiani che contribuirebbe a quelJa più larga dell'Europa Centrale. In varie occasioni l'azione amichevolmeflte moderatrice dell'Italia si è svolta in tal senso · con utili risultati.
Nei riguardi di tale politica hanno speciale i.mportanza i rapport i dell'Italia con la Jugoslavia.
L'atteggiamento netto assunto dal Governo nei riguardi della Iugoslavia, col procedere alla defin it iva applicazione ·del trattato di Ra pallo, avendo fortincata la nostra posizione di fronte al diritto, ci ha messo in grado di poggiare su una solida base ogni ulteriore sviluppo della nostra politica.
L'esecuzione delle Convenzioni di Santa Margherita, naturalmen te laboriosa per la vastità della materia che investe, può dirsi che procede, in generale, in modo soddisfacente.
Malgrado Je difficoltà iniziali in ogni regime eccezionale, fu nziona, g ià dal tempo dello sgombero degli ultimi tcrritor1 dalmati, il regime economico della cosiddetta « zona speciale » di Zara, e sono stati CO· stituiti vari ·organi pel regolamento di tutta la complessa materia, oggetto delle convenzioni.
Ma, naturalmente, la questione più importante da sistemare è quella d i Fiume Essa, come è noto, presenta le più g ravi difficoltà, imp licando, per assicurare l'avvenire de lla vita economica della città, la soluzione di molti complessi problemi di carattere economico, spesso cont rastanti con quelli d i carattere p olitico. Certo, sull a speditezza della soluz ione di tale questiofle h a gravemente pesato la recente lunga· crisi parla~ mentare ·iugoslava, che per molto tempo ha dovuto raccogliere qu?,SÌ esclusivamente su"i problemi interni l' attenzione . del Governo di Belgrado. Quel Governo ci ha fatto ripetutamente conoscere i ~uoi inten• dimenti di risolvere la questione in modo soddisfacente per i sentimenti e per g li interessi dell'rtalia e cì ha anche fran,camente manifestato q uali siano le reali difficoltà che esso incontra per far accettare alle popolazioni interessate la sòluzione consona al punto di vista italiano.
, Nell'inte nto di assicurare ai lavori della Commissione pariteti~a un ambiente di maggior serenità, il Governo di Belgrado ha intanto consentito a trasferirne Ja sede a Roma.
La delegazione. iugoslava è giunta; tra ·essa: e la del~gazi? ne nostra,
che agisce con aJto senso dì patriottismo e di probjtà politica, sono ora in corso preliminari conversazioni allo scopo di concretare alcW1e basi fondamentali, prima di riprendere le discussioni ufficiali; in modo che que5te·possano procedere con la maggior possìbile speditezza, senza · so8Biacere a deplorevoli ristagni, altrimenti inevitabili in cosl ardua materia:
La conferenza di 'Losanna, che, dopo la nota interruzione del febbraio scorso, ha ripreso i suoi lavori il 23 aprile, li va lentamente ulti· tnando, attraverso le non lievi difficoltà di varia natura, dipendenti. dalla delicatezza e complessità delle questioni sottoposte al suo esame. L'azione svolta. in ogni circostanza dalla Delegazione ital ian a, è stata sempre improntata alla più serena ed equanime obiettività, e l'~cacia di essa è stata riconosciuta e generalmente apprezzata al suo giusto valore.
L'Jtal ia non può non considerare quali s uoi vita li interessi il pronto r itorno alla normalità dei liberi traffic i in Levante, lo sviluppo economico e il civile progresso d i tutti i popo li abitanti sulle spond e del Mditerraneo orientale.
Quantunque non ancora tutte 1e questioni in·discùssione siano state risolte a Losanna, pure, per alcune di quelle che più direttamente interessavano il nostro paese, si è raggiunta una soluzione in complesso soddisfacente.
La riserva sollevata dal Governo di Angora circa l'attribuzione all'Italia d ell'isola di Castelrosso, il cui possesso da parte nostra non potrebbe in alcun modo gi~tìfical'e un eventuale sospetto di nostre mire aggressive nei riguardi della Turchia, è stata. esplicitamente da questa ritirata.
La nostra bandiera, g ià sa lutata fin dal suo apparire ne ll'isola, come simbolo di : tranquillo benessere, continuerà a proteggere nell' avven ire una popolazione, che a noi plebiscitariame nte si affid ata.
Per Ja nostra Marina me rcantile, ch e attraverso secolare trad izione è la più interessata n ei mari del Levante, contribuendo cosl efficacemente allo sviluppo dei traffici deila Turchia, si è potuto ottenere da questa che pei:-due anni, dopo i quali sarà possibile concludere d iretti accordi con il Governo turco, siano rispettati i diritti acquisiti in materia di cabotaggio, lungo le coste di quello Stato.
E cosl, del_ pa.ri, gli Alleati si sono a~sicur.i.ti il rispetto dei diritti acquisiti ·dai rispettivi connazionali alla data del 1° geon·aio 1923, per ciò che conce rne l'esercizio delle 'profession i libt:rali in Turchia, col . riconosciment(? dei diplomi da essi conseguiti nei rispettivi paesi di orig ine. T ale questione interessava partico la rmente g li italiani colà residenti, e per la sua soluzione favorevole la colonia ita lia na di Costant in opoli mi aveva, con ragione, fatto le più v ive premure,
Il Governo italiano ha ottenuto anche che cadessero quelle clausole di interessamento formale del SuJtanato, che gli acco rdi, che chiusero la guerra libica, avevano lasciato sussistere nelle nostre colonie dell'Africa settentrionale, e nello stesso tempo sono stati opportunamente tutelati gli interessi dei sudditi libici residenti in Turchia, i quali sono stati parificati nei diritti ai cittadini italiani.
Della maggiore importanza per la Turchia si dimostrò, fin dall' inizio della conferenza, la questione relativa alla tutela giuridica degli stranieri; la conferenza è stata d'accordo m::1 definire i termini di tale tutela, concretandola in una formula che stabilisce per un periodo di cinque anni !"assunzione al proprio servizio, d a parte del Governo turco, di giureconsulti esteri, a cui è data facoltà di ricevere reclami sui giudicati e sull'operato dei magistrati turchi.
Con tale soluzione, cosl ampiamente benevola,. che accompagna quell'abolizione delle capitolazioni da tanto tempo e tanto insistentemente dai twc~i invocata, le Potenze europee han no, in sostanza , aperto il più largo credito morale alla Turchia, sperando che essa sappia mostrars i col fatto capace di organizzare rapidamente una amministrazione g iùdiziaria al' livello di quelle europee, e specialmente sappia imporre alle proprie autorità di polizia e giudicanti uno spirito dì giustizia superiore ai piècoli interessi, quale Roma seppe insegnare al mondo.
Restano a Losanna tuttora in discuss ione alcune importanti quest ioni di interesse generale, quali quelle riferentisi al servizio del debito pub~ · blico ottomano ed altre di. natura economica, che mi auguro possano essere rapidamente risolte.
Gli attuali rapporti con la Russia sono regolati dagli accordi preliminari italo.russi cd italo-uèrain i del 26 dicembre 1921. Proprio in questi giorni sono stati presentati al Parlamento i progetti per la conversione in legge dei regi decreti del 31 gennaio 1922, con i quali i detti accordi erano stati approvati, e che avevano trovato qualche osracolo nella loro applicazione pratica, dando pretesto ai russi di violare gli accordi.
Noi intendiamo cosl di rimuovere questi ostacoli per rendere più facili i rapporti economici fra i due paesi, e preparare il terreno alla eventualità di una jntesa a base più larga senz:a soverchie illUSioni, ma senza prevenzionj dannose. I contatti tra i due paesi a sistema economico diverso, ,evidentemente presentano gravissime difficoltà che non sono però insormontabili, se dalle due parti ci sia la buona volontà di rimuoverle. La politica dell'Italia verso 1a Russia è chiara e non può dar luogo ad equivoci.
La presentazione al Parlamento dei decreti in parola è una prova di più delle nostre intenzioni e ci dà il ~iritto di attenderci dal Go-
.verno di Mosca 1a sctupolosa osservanza· dei patti firmati. E fr a i patti .firmati è beoe che il Governo russo ricordi l'impegno ass~nto di astenersi da ogni atto o iniziativa ostile al regio Governo, ed a qualsiasi propaganda diretta o indiretta contro le istituzioni d el Regno. ( « Benissim o ») .
Non credo, per l'economia di questo discorso, sa:ndere ad ulteriori dettagli. Dirò solo che particolarmente cordiaJi sono i rapporti fra Stati Uniti e Italia, e sono lieto di aggiungere che tanto il Governo quanto il popolo americano hanno p ienamente compreso la nuova s ituazione politica italiana.
L' iniziativa presa dall'Halia, per i l definitivo regolamento della frontiera della Polonia, ha sempre più cementati i vincoli di cordiale amiciz ia che uniscono da secoli i due paes i. Oltre che sul terreno politico, la loro collaborazione continua ad affermarsi anche su quello economico.
In questi stess i giorni il Gove rno polacco ha fatto all'industria italiana nuove importanti ordinazioni. ·
I colloqui ed i contatti da me avuti coi ministri di Awtria, Roman ia, Ungheria, il vi aggio recente di Sua M aestà il re d ' Ing hilte rra, i trattati commerciali conclusi e da condudeée sono altrettanti eleme nti di quella progressiva rivalutazione della nostra posizione diplomatica rui accennavo in principio. Il Governo fascista, sempre ai fini d i questa riva lutazion~, non appena insediato, annunciò alle regie rappresentanze al• l'estero di ispirare l'azione polit ica fu ori dei confini del paese alla tinnovata coscienza della Patria ed a ffrontò immediatamente il prob lema deg li strumenti e degli uomini.
Effettivamente l'amministrazione degli esteri, già di fronte a tante difficoltà esterne, ne trovava una g ran dissima al suo interno per l'i nsufficenza numerica d ei suoi elementi. Gli strumenti c;lella n ost ra ope[a cosl del icata all'estero do vevano essere rinsaldati, resi atti, come qua nt ità e come spirito, al g ran lavoro che da essa si richiede . ·
Si è quindi disposto fin dai primi di novembre per l'a pertura dei concorsi a lla· carriera diplomatica e consola re ed alla carrie ra degli interpreti, e si è provveduto poi a circondare i1 personale di conce tto di un servii:io amministrativo e d'ordine che esonerasse il primo dalle cure assorbenti d ella contabilità, deJla custodia dei documenti e della cifraz ione dei telegrammi, tutti compiti, che per le responsabilità minute che importano, finiscono col distogliere i f 1:1nzionari dalle responsabilit à più alte ·e più ampie,
A.Ilo spirito delle carriere si è ded icata particolare attenzione , allarg ando la base del reclutamento, mediante l'abolizione del requisito d ella rendita, e riformando la carriera diplomatico-cocsolare in guisa d a d arle un recluta me11to unicò per dividerla poi in due ruoli sepa rat i, u no d ei quali - il diplomat ico - trarcà costantemente un te rzo dei suoi ele-
menti d a quello consola re mediante passaggi laterali, in qualsiasi grado deUa carriera.
Al migliorameflto dei servizi si è fatta corrispondere una diversa distribuzione di essi . per quello che riguarda la rete consolare. Infatti, mentre immense regioni ove affluisce e si è stabilita da te"mpo la eml· grazione italiana, sono state trovate prive di adeguata rappresentanza · consolare, in quasi tutte le capitali accanto all'ufficio diplomatico e~isteva un ufficio consolare di carriera, il quale, malgrado la sua diversa natura, pur rapp resentava una duplicazione nei rispetti della presenza di una diretta tutela del nostro connaz ionale all'estero.
Senza disconoscere !"utilità di tali ·consolati nelle capitali, p u re, di fronte alla necessità che si risentiva in altri luoghi, è sèmb ra to inevitabile provvedere alla soppressione di essi, per poter invece prov vedere alla creazione di altri, senza perdere di mira gli interessi deff Erario. I nuovi consolati, che sono in corso di creazione, sorg eranno in magg ior parte nel Brasile, negli Statì Uniti, nel M essico e nell'India.
Concludendo, mi piace ripetere ch e la politica este ra italiana, mentre intende salvaguardare gli interessi nazionali, vuole anche costituire nello stesso tempo un elemento di equilibrio e di pace in Europa. Credo, con questa politica, di interpretare ·le tendenze ed i bisogni del popolo italiano. (Vive approvazioni. App!duu ).
Vengo alla ·politica interna. (Segni di al/entione). ! ·problemi d ell'ordine pubblico sono i problemi dell'autorità dello Stato. Non v'è autorità _ dello Stato solida se l'ordine p ubblico non è perfettamente -nor· male, quindi ordine pubblico e autorità dello Stato sono i due aspetti dello stesso· problema. Io d omando a voi, domando alla nazione : le condizioni dell'ordine pubblico sono ·migliorate o sono pegg iorate dal· l'ottobre scorso? ( V oci: «Migliorate! »).
Sento che qualcuno di voi dà già una risposta affermativa. Dico anch'io che sono migliorate quantunque io sia p er temperamento piuttosto portato al pessim ismo, e quindi al malconten to. Non si va mai abbastanza bene! Ma, o signori, quan do si parla di ordine pubblico· , bisog na sfabili~e dei raffronti: anche se sia odioso, essi sono necessari. L'.inquietudine, il disagio, lo spirito di faziosità non sono soltanto un fenomeno italiano. Se noi gettiamo l'occhio al di là d elle nostre _ fron· tiere, abbiamo motivo di ripetere che se Messene·piange Sparta non ride.
Prendetemi i popoli vinti e guardate quello ci)e accade in Austria, e in Germania; prendetemi i popo li vittoriosi: è di ieri uno sciopero dei funzionari pubblici nel Belgio che è costato all'e:rario e all'economia belga centinaia e ceOtina ia di milioni di franchi; se poi rivolgete lo sguardo ai paèsi neutrali (Spag na) troverete che an ch e là la vit a non è eccessivamente comoda e brillante, Questo dico per coloro che .ad og ni
piccolo sparo di rivo1teJJa in Uno d ei ventimila viUaggi d'Italia credono di esser f eriti da un colpo d i <<42 0 ». (Ilarità). Ma poi soprattutto vale la pena d i fare il raffronto i n Itali a e mettere da una parte 1a s ituazione dell'Italia nel bk nnio 19 19 ·20 e n el bie nnio successìvo 1921 -2 2. Il fatto dominante del bie nnio 191 ? ·20 è costituito d alJ'occupazione delle fabbriche, daUo sciopero rotativo e permanente dei funzi onari dei servizi pubblici (app rovazio m); da un disgregamento di tutte le funz ioni dell'autorità statale; e quantunque sia sonunamente ingrato, b isogna pur :ricordare che _lo stesso nostro gloriosissimo Eserdto·ebbe u n episodio, ad Ancona, che dimostra come qufl,lmente il tarlo fosse giunto assai p rofondo nell'org anismo dello Stato italiano.
Fatto d ominante dì questo biennio, che chiame remo d ell'orgia demag ogica, l'occupazione delle fabbriche; fatto dominante d el bien nio successivo è la spedizione p unitiva fascista. Vedete che io sono di una obiettività strao tdinaria l J fascis ti, pet necessità di cose, sono andati all'assalto d elle città a vaste m asse e armati. Oggi tutto ciò è firi ito, oggi i fu n zio nari d ei servizi p ubblici no n fan no e non faranno sciopero. ( « Bene! »).
Quando i posteleg rafonici fascisti sono venuti da me per protestare, perché in seguito ad un telegramma di protesta al mio collega D i Cesa rò erano statj puniti, ho detto foro che se fossi st ato il colleg a d elle Poste li avrei puniti due volte, e ho detto che, perché fasc isti , essi avrebbero dovuto riconoscere la necessità di questa severa disciplina. ( A ppravaziom).
La situazione dell'ordine pubblico nel secondo semestre d ell'anno decorso raggiunge il suo apice di disintegrazione; c'è n ell'ag osto uno sciopero : Jo sciopero antifasc ista , sciopero çh e paralizza comp letamen te lo Sta to. ·Lo Stato n on ag isce, ag iscon o invece dello Stato Je forze .del F ascismo 'B allora , o sig nori, ch e io h o detto che di due b h ognava far e uno, è da a llora che io ho detto ch e d al momento che c'e ra uno Stato i nattuale, uno Stato svuotato di tutti g li attribut ì d ella sua v irilità, e c'è uno Stato in p otenza ch e sorge, forti ssimo, che saprà imporre una disciplina a11a nazione, è necessar io che ci s ia la sostituzione, mediante un atto rivoluzionario, d ello Stato che sorge allo Stato che declina inesorabilmente .
Lo sciopero antifascista dell'agostò fu seg uito da ll'occupazione fa. scista d elle città di Bologna e di Bolzano.
L'autorità dello Stato presentava Io spettacolo di macerie, d i rovine infinite. Ora 1a rubrica dei conflitti non appare più su.i giornali ; e la rissa domen icale non può farsi passare come conflitto: perché confl itto ci sia, deve essere collet tivo e politico .
V i ripeto, o no revoli senatori, sono cosl imparziale da di rvi che in q uest' u1tìm i g iorni c'è stata una leggera recrudescenza, Da ch e cosa
essa dipende? Ve Io dico con tutta franchezza: dalla riapertura della Camera! (/Jarità). la sede delle interrogazioni con lo spettacolo che offre alla N azione, è quella che riverbera e che getta in mezzo alle masse impulsive, eccitabili, sentimentali, i germi di conflitti e di discordie-.
In secondo luogo, l'atteggiamento di una corrente del liberalismo italiano è una g randissima bazza per i sovversivi, perché essi trovano in costoro degli alleati insperati, inopinati, i quali sollevano delle enormi vesciche, che io mi riprometto di bucare con lo sp illo della mia logica e delJa mi a sinct>rità prima di finire il discorso! (Approvazioni) Poi, forse forse, c'è questo: che certi signori, quando si sono accorti che non hanno più da temere l'illegalismo f ascista e che il legalismo governativo è lento, perché deve rispettare tutte le procedure, hanno ripreso baldanza e fanno quell'illegalismo che richiamerà in vita un a ltro illegalismo fascista. .
Quali misure sono state adottate per ristabilire l'ordine pubblico?
Prima di tutto il rastrellamento degli elementi cosiddetti sovversivi : si è g ridato alle retate in g rande stile, ma in rea ltà è: stata cosa assai modesta; su duemila arrestati quelli che si trovano ancora in caccere non arrivano a centocinquanta.
Sono affidati completamente alJa magistratura.: erano degli elementi di disordine e degli elementi sovversivi: può essere che la pratica liberale coflsenta d i lasciar mano libera a questi elementi, ma io non mi sento di seguire questa pratica! (Approvaziom).
All 'indomani di ogni conflitto io davo l'ordine tassativo di rastrellare il maggior numero possibile di armi d'ogni specie e qualità ; questi rastre llamenti hanno dato risultat i di screti.
Sono stati sequestrati, nel pe riodo dal marzo alla fine di apri le armi lunghe da fuoco da guerra 29.257; a rmi corte da fuoco 1048; armi da punta e da taglio 7228; armi diverse 249 Mun izioni per armi lunghe da fuoco, cartucce 1.110.000; munizioni per armi corte da fooco 82.000. Esplodentì di vers ì 1086 (e c ioè bombe, petardi e simi li aggeggi). -Sono state sequestrate 29 scatole di dinamite; mezza cassetta di gelatina e chilogrammi 30 <lella stessa gelat ina Ci sono anche le a rmi comuni sèciuestrate e cioè: armi lunghe da caccia" 2655;· corte 2444; armi comuni da punta e da taglio 1089.
Va da sé che questo rastrellamento continua con la maggiore energ ia. (Appro wtzi om).
Poi ho dovuto reprimere ogni atto di illegalismo : si dice che qualche bicchiere di oliò di ricino viene ancora distribuito qua e là; ma ho già detto all'altro ramo del Parlamento che i colpevoli d i q uest i reati. vengono severamente puniti.
Tutti questi provvedimenti sarebbero stati insufficenti se io non
avessi restituito la piena autorità ai· prefetti delle provincie. Ripeto an. coca una volta che il prefetto e il questore sono gli unici legittimi auto· rizzati rappresentanti dell'autorità dello Stato nelle provincie del Regno. (Approvm:ioni. « Ber;ùsimo! »).
Poi, vincendo le resistenze legittime del mio amico" oe Stefani, ho migliorato le condizioni dei funzionari di Pubblica Sicurez.za, i quali sono oggi validamente tutelati in senso morale e politico dal Governo. Ma il problema più spinoso, che ho dovuto affrontare e risolvere, e l'ho risolto, ·è il problema degli squadrismi. Ognuno di questi squadrismi era un grandissimo colpo di piccone all'autorità dello Stato· e siccome io penso, per assioma, che solo Io Stato ha il diritto e il dovere di avere f~rze armate (approvaziom), ho detto che queste multicolori camicie, ad un· dato momento, .dovevano essere co~pletamente bandite dalla circolazione. E ce ne erano delle nere, delle azzurre, delle cachl , delle ros_se, delle grigie, delle verdi e delle bianche. Vi ripeto che non era un problema facile, perché molti di . questi .squadrismi agivano su l terreno nazionale, comprendevano patriotti, ex-combattenti, feriti, mutilati e decorati. Ma bisognava finirla, ed allora un decreto del Consiglio dei ministri ha d eciso che dal 1° febbraio tutti gli squadrismi erano aboliti; non si permettevano che squadrismi di gente di età inferiore ai dodici anni. (Ilarità). La misura è stata generalmente osservata, ma c'era uno squadrismo speciale che .mi poneva avanti . ad un problema con riflessi di ordine morale e storico: il problema dello squadrismo fascista. Bisognava disperderlo, dire a questa gente: «andate a casa, tutto è finito? » Non si poteva! Prima di tutto perché sarebQe stata una ingratitudine enorme, in secondo luogo perché sarebbe stato perkoloso; e d'àltra parte dovevo trasformare questo squadrismo,· che aveva agito sul terreno d ell' illegalismo, in un organo che fosse alle dipendenze dirette dello Stato. Ci sono riuscito, non completamen~e, ma dovete pensare che g li squadrismi sono stati aboliti al l? di febbraiò di quest'an no d i grazia e noo si può in tre mesi prendere dei giovani, che erano stati abituati per dùe anni ad una ginnastica specialissima (ilarità), e farne dei soldatini di piombo. ·
E si è detto: Perché questa Milizia non ha prestato giuramento di fedeltà a Sua Maestà? Voi credete che noi non abbiamo pensato a questo. Errore! Ci siamo decisi in senso negati vo perché abbiamo pensato che la persona del re, simbolo della Patria, simbolo della perpetuità della Patria (appla1ui viviuimi e pro/11ngati, tutti i min/Jtri1 la Presidenza del Sena/(), i Jenatori Ii alzan() in piedi; grid11 · di « viva il re!>>, « viva l'JJalia! »), non può essere messa a capo di una Milizia, che aveva, per necessità di cose, più che per volontà d i uomirii; un carat tere spiccatissimo di partito. Ora questa Mili Zia sta continuamente raffinandosi ;
si procede ad un'opera sc~crissima di selezione. Del resto la cronaca quotidiana. documenta tutto ciò.
C'era un altro problema a proposito dei quadri della Milizia. Il prer blema di contemperare la .necessità dei quadri superiori che dovevano essere affidati ad uomini provenienti dall'Esercito e con una vasta espe. rienza militare e personale, col riconoscimento e la gratitudine che si doveva ai piccoli capi dello 'squadrismo fascista il quale aveva domato, lasciando cenfinaia di morti gloriosissim i, il sovversivismo demagog~co. (Approvazioni). Abbiamo risolto questo problema. Tutti i gradi di ufficiali superiori a seniore sono assegnati ad ufficiali che vengono dall'Esercito; tutti i gradi inferiori, quelli che potrebbero essere chiamati i gradi subalterni, e i so'ttufficiali, sono stati assegnati ad elementi dello squadrismo che hanno sempre un· passato militare . e che sempre debbono avere delle qualità morali ineccepibili.
Del resto le statistiche valgono sempre più" dei discorsi.
Gli ufficiali superiori della Milizia, di grado superiore a seniore, vengono, per il novantasette per cento,- dagli ufficiali del regio Esercito. Gli altri rappresentano il tre o quattro per cento. Su circa duecentotrenta ufficiali superiori al grado di seniore; vi sono venti ricompensati nei vari gradi dell'Ordine militare di Savoia, dodici medaglie d'oro, centotrenta medaglie d'argento, Ottanta medaglie di bronzo.
E bisogna anche, a costo di abusare della vostra pazienza e siccome questa è una giornata di chiarimenti, che vi legga lo stato di servizio dei capi della milizia ·nazionale:
Generale De Bonò (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito): tre medag lie d'argento, una · promoz\one straordinaria per merito di guerra, croce di guerra;
Generale Gandolfo {generale d i Corpo d'Armata) : due med aglie d 'a rgento, una promozione Straordinaria per merito di guerra;
De Vecchi: quattro medaglie d 'argento; due medaglie di bronzo; due croci di guerra;
Balbo: una medaglia d'argento, croce di guerra;
Fara (il generale conosciutissimo in tutta Italia); una medaglia d'oro, due medaglie d'argento, promozione per merito di guerra;
Stringa (altro maggior generale dell'Esercito): tre medaglie d 'argento, una medaglia · di bronzo, mutilato di guerra;
Perol Clemente (altro maggior generale dell'Esercfto): ·due· medaglie d'argento; croce di guerrai .
Ceccherini (maggior generale delJ 'Esercito): tre medaglie d'argento, due inei;laglie di bronzo;
Zamboni (maggior generale dell''.Esercit~) '. una medaglia d' argento, ·una di bronzo ;
Guglielmotti (maggior generale dell'Esercito): due medaglie d'argento Seguono poi: maggiore Giuriati: due medaglie d'argento;· Ace rbo: tre medaglie d'argento («bravo.I») ; Caradonna: tre medaglie d'argento; Finzi: una medaglia d'argento e due croci di guerra, ecc., ecc.
E non voglio, per non confondere la modestia dei miei am ici, continuare a leggere l'elenco di questi ufficiali della milizia nazionale. (Ilarità). ·
Ho letto tutto ciò per dimostrarvi che la milizia è. una cosa seria, e lo sta diventando ogni giorno di più, perché cos) io voglio, perché tutti i capi questo vogliono.
Ci si domanderà: perché la milizia resta? Ve Io dico subito: per una ragione molto semplice: per difendere la rivoluzione fascista a ll 'i nterno ed anche all'estero. ··
La frase «estero» può impressionarvi. Ebbene c'è all'estero un ambiente d ifficile per il fascismo italiano. Difficile a. destra e difficile a sin istra. Difficile a destra, inquantoché !"elemento destro e un elemento nazionale, il quale non può essere entusiasta di un movimento che e salta i valori n azionali. D'altra parte l'elemento sinistro ci è avveuo dal punto di vista sociale, perché sa che il movimento fascista è nettamente antisocialista. Allora è bene che si sappia che a difendere la Nazione, a difendere quella speciale forma di reggimento politico che si chiama fascismo, vi è una potentissima armata di volontari. Secondo: per permettere all'Esercito di fare il suo mestiere. L'Esercito deve fare la guerra, deve prepararsi alla guerra, non deve far d ella polizia, specialmente politica~ se non in casi assolutamente eccezionali, che in questo momento non voglio assolutamente presentare nemmeno come ipotes i.
Stanotte, per mio ordine _personale, si è bloccato un intero quartiere di Livorno. Ebbene, cento carabinieri e trecento caniicìe ne re sono bastati. L' Esercito, le truppe e g li ufficiali dormivano tranquillamente n elle loro caserme, come era loro diritto e dovere. Eppoi credetem i, finché in Italia si sa che, oltre ad alcune decine di migliaia di carabinieri fedelissimi, c'è questa enorme forza, i conati rivoltosi, i conati d i sedizìooe- non saranno mai osati.
Se dopo questi' sei mesi di Governo, io mi volgo indietro e abbraccio con un colpo d'occhio, come si abbraccia un panorama, quello che è successo in sede politica, vedo tre fenomeni inter~santi; tre fenomeni che io chiamerei tentativi di aggiramento del fascismo. _
Ad un certo momento, nel novembre, si comincìa a parlare dì ·u nità operaia, bisogna mettersi tutti insieme sotto una bandiera vagamente nazionale1 che doveva coprire parecchie merci di contrabbando. ,1 nome di Gabriele d'A nnunzio era una carta che veniva frequentemente giocata
da questi ambigu i zelatori d ell' unità operaia.
Ci voleva poco a capire che si trattava di una mistificazione, attraverso la quale parecchi elementi, che si ritenevano espulsi dalla scena politica, volevano rientrarvi.
Bastò che le Corporazioni assumessero il nome di fasciste e questa speculazione cessò d'incanto.
Secondo: il contraltare nazionalista. Bisogna dire che da -Roma in su nazionalisti e fascisti sono andati sempre d'accordo; erano due corpi in un'anima sola. A Milano, dove ho vissuto e lottato, non si è mai avvertita questa differenza. Ora va a succedere che dopo la marcia su Roma c'è una prima.vera ·enorfl1e di nazionalismo, soprattutto da Roma ingiù. (Si ride). Evidentemente, elementi dubbi volevano, attraverso questo contraltare, fare o preparare una opposizione al Governo fascista.
Anche questo ostacolo è stato superato con la fus ione e mi sia concesso di rendere omaggio solenne allo spirito di lea ltà assoluta e di ferma disciplina, allo spirito, cioè, con cui i nazionaJisti sono entrati nelle file del fascismo.
Finalmente, ed è manovra di quest' ultimi giorni, sono spuntati in · Italia i fie ri difensori dello Statuto, della libertà e del Parlamento. (Si ride). Sembra, a sentire questi , signori, che avevano dimenticato d a pa· rccchio tempo l'esistenza dello Statuto, anche a semplice titolo di docu. mento storico (Ji ride), che lo Statuto corra supremo pericolo e che no n si possa nemmeno discuterlo, nemmeno esaminarlo.
Credo che nessuno di voi possa ritenere Camillo conte di Cavou r un bolscevico o un fascista del 1848. Ebben e, og nuno di voi sa che il moto costituzionale del Piemonte è stato opera di Camillo Cavour; ognuno sa come venne largita la costituz ione politici. Ci fu un tumulto a Genova contro i gesuiti ritenuti asserto ri dell'assolutismo; una commissione di genovesi parte, va a Torino e chiede la cacciata dei gesuiti e la gua rd ia civica.; ma Camilla Cavour dice: « Questo è poco, i tempi 10110 nwturi per ben altro»:
Scrive Cavour nel suo giornale Il Risorgimento: « birogna chiedere la coJtiJuzione », e questa fu promulgata il 4 marzo.
Ne_l p~eambolo è detto: « Lo StaJ uJo è la legge fondamenta/e perpe1Ua e irrevocabile della Monarchia»~ Quattro giorni dopo si fo~!flÒ il primo ministero costituzionale di coa.liz.ione col moderato Balbo e il democratico Pareto, e poiché Ja frase « UJ. Statuto è la l egge fondamenldle perpetua e irrevocabile della .M.onarchia » aveva ferito le orec· chie dei democratici, Camilla Cavour si affrettava ad interpretarJa, in senso relativo Orelativista. Vale la p ena di ascoltare attentamente questo brano di Camillo Cavour·
« Come mai - affermava - si può ·°pretendere che il legislatore abbia vÒIT1to impegnare sé e la Nazione a nQn mai portare il più l eggero
cambiamento direi/o ad operare il menomo miglioramento di una legge poliJita? Ma questo ;arebbe voler far sparire il potere costil11enle dal seno della società, sarebbe privarla del/'indi.spemabile potere di modificare le .me forme politiche a Je((mda delle nuove esigenze sociali, sarebbe ,m concetto talmente asmrdo, che ncm poteva venir cr.m(epito da 11essuno di colora che cooperarono alla redazione di questa legge fondamentale. Una Nazione non può spogliarsi della facoltà di mutare con mezzi legali le sue leggi comuni » .
Non passò molto tempo che la cronaca dovette registrare una prima violazione dello Statuto, il quale presumeva· e presume che per essere dèputato bisogna essere cittadino italfano. 11 giorno 16 ottobre si era verificata una divisione tra Ia Destra e la Sinistra. Nella prima vi erano i. moderati ed i municipali, nella seconda i democratici , cosiddetti « T este bruciate>>, ed i repubblicani. ·
Il 17 questi due partiti si trovarono uniti per proclamare, al disopra dello Statuto, che potevano far parte ~el Parlamento Subalpino tutti gli italiani di qualunque regione; e ciò all'u nanimità, 11 primo a beneficiare di questa violazione dello Statuto sarebbe stato Alessandro Manzoni, se il grande scrittore non avesse declinato il mandato con una lettera che è un monumento di castigatezza e di probità politica. (Approvnio111).
Nessuno, o signori, nessuno di noi vuole abbattere o distruggere lo Statuto. Lo Statuto è piantato solidainente i:3-ei suoi muri maestri; ma gli inquilini di questo edificio, dal '48 ad oggi, sono cambiati; vi sono altre esigenze, altri bisogni, non vi è più l'ltalia pi emontese del 1848.
Ed è oltremodo strano vedere fra i difenso ri _dello Statuto quelli che lo hanno violatò nelle sue leggi fondamentali; quelli che hanno diminuito le prerogative della Corona; quelli che volevano render la Corona totalmen te estranea alla politica della Nazione, facendone una cosa morta e lontana nello' spazio e nel tempo. (Vivi applausi).
Si dice che questo Governo non ami la Camera dei D eputati. (Commenti, conversazioni) Si dice che si vuole abolire il Pa rlamento o svotarlo di tutti i suoi attributi essenziali. Signori, sa.rà tempo di d ire che 1a crisi Jel Parlamento non è una crisi voluta dal sottoscritto o da quelli che seguono le mie idee: il parlamentarismo è ~tata ferito non a morte, ma gravemente, da due fenomeni tipici ~el nostro tempo: da una parte il sindacalismo, dall'altra il giornalismo.
11 sindacalismo che raccoglie in determinate associazioni tutti quelli che ha nno interessi speciali e particolari da tutelare e che vogliono sottrarJi alla incompetenza manifesta dell'assemblea politica; ed infine il giornalismo, che è il padamento quotidiano, la tribuna quotidiana, dove uomini venuti dall'Università, dalle scienze, dall'industria, dalla vita vis• suta, vi sviscera no i problemi con una competenza che· si trova assai
difficilmente sui banchi del Parlamento. Ed allora questi due f enomeni tipici dell'ultimo periodo della civiltà capitalistica sono quelli che hanno ridotto la importanza enorme che si attribuiva ai Parlamenti. Insomma jl Parlamento non può più contenere tutta 1a vita di una Nazione, perché la vita delle Nazioni moderne è eccezionalmente complessa e -d ifficile.
Dire questo non significa dire che vogliamo abolire il Parlamento. Affatto; anzi vogliamo migliorarlo, perfezionarlo, correggerlo, farne una cosa seria; se è possibile, una cosa solenne. E del resto, se volessi abolire il Parlamento, non avrei presentato una legge elettorale. Questa legge elettorale, a lume di logica, presuppone delle elezioni: si sa g ià fin da questç, momento che, attraverso a queste elezioni, vi saranno dei de- ' putati i quali comporranno il Parlamento; per cui nel 1924 vi sarà un Parlamento. ·
Si dice che il fascismo ha creato dei duplicati. Signori, questi duplicati non esistono. li Grande Consiglio fascista non è un organo duplicato del Consiglio dei mini stri o superiore · al Consiglio dei ministri . ll Grande Consiglio del fascismo si è riunito quattro volte. Il Grande Consiglio non ha mai affrontato i problemi che sono di pertinenza del Consiglio dei ministri. Di che cosa si è occupato il Grande Consiglio del fascismo? Nella-sessione di febbraio, il Grande Consigl io del fasci· smo si è occupato della Milizia Nazionale e della massoneria; ha fatto un omaggio ai dalmati e fiumani; si è occupato dei Fasci all\-stero. Nella sessione di marzo, ha prédisposto le cerimonie per il Natale di Roma e si è occupato di sindacalismo. Neila sessione di aprile si è occupato del Congresso di Torino ed ancora di sindacalismo.
Voi vedete che tutti i g randi problemi dell'amministrazione dello Stato, della riorganizzazione delle nostre forze armate, della riforma delle circoscrizioni giudiziarie, della riforma delle scuole medie, tutte le misure di ordine finanziario, dalia nominatività dei titoli all'intro• duzione dell'imposta sul reddito agrario, sono tutte misure che sono" state adottate dall'ente responsabile e diretto: il Consiglio dei ministri.
Ed ora che cosa è il Grande Consiglio del fascismo?
t. l"organo di coordinazione fra le forze responsabili, d i transazione, dì tempera.mento del fascismo. E -fra tutti gli organi creati. dopo la rivoluzione di ottobre il .Gra·n Consiglio del fascismo è il più. originale, il più utile, il più efficace. Ho_ abolito gli alti commissari perché erano un duplicato dei prefetti, perché angustiavano l'esercizio dell'autorità dei prefetti, i quaJi soli hanno diritto di esercitarla; ma non saprei mai abolire H Gran Consiglio del fascismo neppure se, per ipotesi, il Consiglio dei ministri si componesse domani di tutti membri fascisti.
Questo Governo, ~he è dipinto come liberticida, è stato forse troppo generoso.
. Non è stata una rivoluz ione incruenta per noi quella deJl'ottobre: noi abbiamo lasciato decine e decine di morti, o signori . E chi ci avrebbe impedito in quei giorni di fare quello che han fatto tutte le rivoluzioni? Di liberarci, una volta per sempre, da tutti coloro che, abusando della. nostra generosità , rend ono difficile ora il nostro compito ? Soltanto i soClalisti della Giu;tizùi di Milano hannO avuto il coraggio d i riconoscere che, se essi sono ancora in vita, lo debbono a noi, che non abbiamo voluto nei primi momenti della marcia su Roma che le camicie nere si ,macchiassero di sangue ital iano. («Bene»).
Ma.. o signori , non bisogna abusare di questa n ostra generosità. Non mi pongo il problema se sia stato un bene o un male il non avere agito in q uei termini. Perché noà me lo pongo? Ve lo dico con schiettezza che parrà brutale. Noci ,me lo pongo perché, se doman i fosse necessario , ho il coraggio,· la volontà e i mezzi per poterlo fare ancora. (lm preJJiom).
E non speri qualcuno nella crisi del fascismo e non la disten da sulle colonne dei capaci g iornali. Essa. è finita; era una bega di p iccoli capi. E si capisce; non sì può sistemare tutto il mondo. lo ho sempre detto che la rivoluzione non può esere u na sistemazione in cui ognu no trova la sua casella e ci mangia dentro. ( Ilarità). ·
Il fascismo è ancora e rimarrà per lungo tempo un Partito semplicemente form idabile. Non fatC come faceva il borghese dell 'occidente, ch e, ogni minuto, quando saltava su un Wrangel o un Judenic, pensava che quelle piccole bande disarmate e scalze potessero d.emolire il Governo dei Sovieti. L'altro g iorno lloyd George diceva che è un Governo assai solido.
E cosl, se vedrete che in una delle tante Peretole d ' Italia c' è un dissidio, non argomentatene che il fascismo è iri. crisi. Bisogna, o signori, introdurre n ell'esame dei fenomeni della storia, l'elemento durata, l'elemento tempo. E quando un Partito h a il Governo nelle mani, lo tie ne, se lo vuol tenere, perch é ha delle forze formid abili da ut ilizzare per stabilire sempre più saldamente i1 suo dominio. Il fascismo è u n movimento sindacale ch e raccoglie un milione e mezzo di operai e conta,dini i quali - debbo dirlo a titolo di lode - sono quelli che non mi danno imbarazzi di sorta. Poi è un movimento politico che ha cinquecento• cinquanta.m ila iscritti e io ho chiesto di esser liberato di almeno centocinquantamila di questi sjgnori. Quindi è un movimento ' militare: trecentomila camicie nere che esistono, che non attendono che d ' esser chiamate. Poi finalmente c'è in tnt to ciò un amalgama, un cemento che si potre bbe chiamare mistico e r eligioso, per cui, battendo su certi tasti, dòma ni si avrebbe il suono di certe fanfare. (Commenti).
Ci si domanda: vorrete dunque accamparvi in Itali a come u n eser-
cito di nemici che opprime il reSto delJa popolazione? S iamo alla filosofia della forza e del consenso.
Intanto ho il piacere di annunziare che al fascismo' hanno aderito masse imponenti di uomini, che meritano tutto il rispetto della Nazione. Al fascismo hanno aderito l'Associazione dei mutilati e d egli invalidi; al fascisÌno ha aderito l'Assodazione Nazionale dei combattenti; nell'orbita del fascismo marciano anche le famiglie dei caduti in guerra C'è molto popolo in queste tre Associazioni, c'è molto consenso in questi mutilati, combattenti e famiglie di caduti. Sono milioni di persone. E davanti a questa collaboraziòne debbo proprio io andare a cercare tutti i frammenti, tutte le reliquie dei vecchi partiti tradizionalì ?
E debbo vendere la mia primogenitura ideale per il piatto d i lenticchie che mi potrebbero offrire questi signori che non hanno séguito alcuno nel Paese? (Vi11e app r011aziom).
N o, non farò mai questo!
Ma se uno vuole collaborare con me, io l' accolgo nel la mia casa Però se questo co llaboratore mi ha l'aria dell'inquisitore che controlla o dell"erede che aspetta, dell'uomo che sta in agguato per potere, a un certo momento, fare l'obliquo ragioniere dei miei errori, allora. io d ichiaro che di questa collabòrazione non voglio assolutamente .saperne. ( « BeniSJimo! »).
Del resto c'è una forza morale in tutto ciò. In fondo, di che cosa ha sofferto Ja vita italiana negli anni passati? Ha sofferto d el fenomeno del trasformismo
Non c'era no mai dei confini precisi. Nessuno aveva il coraggio di essere quello che doveva essere. C'era il borghese che a\'eva delle arie socialistoidi, c'era il socialtsta che si era già imborghesito fi no al midollo spinale. Tutta l'atmosfera era un'atmosfera di mezze tinte, d'incertezza; non si vedeva no mai dei conto rni nettamente tagliat i e definitj . Ebbene il fascismo nella vita italiana compie proprio questa funzione; prende gli individui per il collo e dice: dovete essere quello che siete. Se siete dei borghesi, dovete essere dei borghesi, dovete ayere l"orgogl io della vostra classe, perché la vostra classe è la classe che ha dato il tipo della civiltà mondiale al secolo decimonono (appro1Jdziom); se siete dei socialisti, dovete avere il coraggio di esserlo, affrontando g li inevitabili rischi che questa profession~ può poetare.
Lo spettacolo della nazione in questo momento è soddisfacen te, sod· disfacente perché il Governo fa una politica dura, una politica crudele, se volete. Deve licenziare a migliaia i suoi funzionari : sono magistrat i, sono ufficiali , sono ferro vieri , sono arsenalotti; e ogni licenziamento è un motivo dj turbamento, di dolore, di disagio di ~iglia ia di fami g lie. Ho dovuto m~erc delle tasse che feriscòno certamente vasti strati della
popolazione italiana. Questo popolo italiano non ha ancora" avuti quelli che si potrebbero chiamare ·i vantaggi di ordine materiale; non Ii ha avuti. 11 Governo non ha dato proprio nulla che si possa tradurre in contanti, niente: ebbene questo popolo è disciplinato, questo popolo è silenzioso, questo popolo è tranquillo, questo popolo lavora. Come vi spieghereste questo fenomeno, se non 'pensaste che questo popolo è t ranquillo perché sa che c'è _un Goveino che governa e sa soprattutto che, se questo Governo colpisce con misure crudeli, strati della popolazione italiana, non lo fa perché si alzi al mattino con il capriccio di dire: oggi voglio ·co!pire i ferrovied, g li arsenalotti o _ i postelegrafonici. Lo fa perché ciò dsponde ad una necessità suprema d i ordine nazionale. Al di sopra di questa massa che si cifra a d ecine di milioni ci sono i gruppi irre(J_uieti di politicanti di professione. Bisogna parlar chiaro: c'erano parecchi Governi in Italia
· prima di questo, i quali Governi tremavano sempre davanti al g iornalista, davanti al banchiere, davanti al g ran maestro della Massoneria, davanti al capo più o meno clandestino del Partito Popolare e bastava che uno di questi ministri in partibus battesse alJa porta ·dell'anticàmera del Governo, perché il Governo fosse colto da improvvisa paralisi. Ebbene, tutto ciò è finito: molti signori che si prendevano delle arie con i vecchi Governi, non li ho ricevuti e li ho fatti piangere (approvaziom) perché il Governo è uno solo, il Governo della nazione, e non conosce altri Governi all' infuori del Suo e vigila attentamente. Non bisogna mai dormire quando si governa, -non bisogna trascurare. nessuno dei sintomi, ma tenere innanzi agli occhi tutto il -panorama, vedere tutte le composizioni, le scomposizioni, le deformazioni dei partiti e degli uomini. Qualche volta è necessario per Ja tattica avere d egli adattamenti, ma la strategia politica, la mia almeno, è intransigente e assoluta.
Avrei finito, anzi ho finito, se non dovessi dire a ncora una parola che mi riguarda un po' personalmente. Io non nego ai cittadini quello che si potrebbe chiamare il j11s mmmurandi ( si ride), ma non bisogna esagera re, non bisogna sollevare dei fantasmi, non bisogna ad ogni momento essere con le orecchie ritte nella tema di pericoli che non esistono, e, credelemi, io non mi ubriaco di grandezia; vorrei, se fosse possibile, ubriacarmi di umiltà. (Appro vazietm). E credete ancora, onorevoli senatori, che non mi passa nemmeno per Ja controcassa dell'a nticamera dd cervello queUo che può balenare nei crocchi misteriosi, pieni di sospetti, di paure e calunnie. Io mi contento semplicemente di e5sere ministro; nessuno deve essere spaventato dal fatto che io vado a cavallo. (Si ride). Ci andavano anche D"Azeglio e Minghetti; e del resto se questo si deve alla mia g ioventù, <JUesto è un male divino di cui si guarisce ogni g iorn o. Non ho ambizioni chç oltrepassino la cerchia nettamente definita dei miei doveri e delie mie responsabilità. (A pplausi vivù ;im1).
Eppure, wùmbizione l'ho anch'io: più conosco il popolo italiano, più m'inchino dinanzi a lui; più m'immergo anche fi sicamente nelle masse del popolo italiano, più sento che questo popolo italiano è ve. ramente degno del rispetto di tutti i rappresentanti della nazione. (Approvttzionr).
La mia ambizione, o signori, sarebbe una sola: non m'importa pet - questo. di lavorare quattordici ? sedici ore al giorno, non m'importe· rebbe nemmeno di lasciarci la vita, e non lo riputerei il più grande dei sacrifici! La mia ambizione è questa: vorrei rendere forte, prosperoso, grande e libero il popolo italiano! (ViviSJimi e generali applduJi Molte congrat11lazion1).
Mi o noro di presentare alla Camera il seguente disegno di legge: approvaz ione dello scambio di note italo.germanico d el 20 aprile 1923, per la sistemazione delle pendenze derivanti dalla espropriazione del palazzo Caffarellì, dell'area capitolina ove esso sorgeva e di tutti gli annessi. (Presidenti: «Do atto al/1or1orevole Presidente del Consiglio della presentazione di questo disegno di legge, che sarà /rasmeuo, alfa commissione competenl e »).
Mi onoro di presentare alla Camera i seguenti d isegni di legge: modlficazioni alla legge elettorale politica; ammissione delle donne a l diritto elettorale amministrativo.
Data l'in4ole speciale dei due disegni di ~egge, chiedo che l'esame ne sia affidato ad una commi~sione di diciotto deputati da nominarsi dal Presidente della Camera.
Chiedo inoltre che la Camer<:1 assegni alla commissione il termine di quindici giorni per presentare la sua relazione sul primo dei due disegni di legge e che, esaminati gli articoli del disegno di legge sulle tariffe doganali, in conformità della deliberazione già presa, ed esauriti gli altri- argomenti segnati all'ordine del giorno, la Camerà s0Spenda i suoi lavori per riconvocarsi il 2 luglio e procedere alla discussione, durante 1a q uale la comm issione potrà presentare la relazione sull'altro disegno di legge per il voto amministrativo alle donne. ( Commenti).
• PuoJe pronunciate alla Cam~ra dd deputati, nella tornata del 9 gìu· gno 1923 (ore 15-21.15). (Dagli Ani del Parlam,nto itllliano. Camtra .dei d eputdli , Seuione dt. LegiJ/aJura di. Diirussioni, Volume X, pag. 9933).
L'accoglienza di questa moltitudine di popolo, questa accoglienza cordiale ed entusiastica viene a comprovare la verità del discorso che io pronunciai ieri a Roma e cioè che attorno al Governo fascista, a sorreggere il Governo fascista, non c'è soltanto la forza, c'è il consenso cordiale, sincero delJa moltitudine.
Civitavecchia è città. cara a l mio cuore di fascista. Qui io discesi alla fine di ottobre dell'anno scorso, quando la trionfante rivoluzion e delle camici e nere stava per assumere il potere con tutti i rischi e le responsabilità che questo compito terribile comporta.
Dopo sette mes i di dura fatica e mentre ci prepariamo ancora a combattere, ancora a resistere, sento che il popolo italiano, nelle sue vaste masse non inquinate dall'opposizione demagogica, si schiera compatto attorno al Governo fascista.
Parto di qui perché vado domani a compiere un rito di devozion e e di amore. Vado a Caprera a inginocchiarmi sulla tomba deH'Eroe dei due mondi, di quello che fu ch iamato il Cavaliere del g enere umano. Vi vado con coscienza tranquilla, perché tra le camicie rosse che seguirono Garibaldi e che portarono Garibaldi alla. gloria in quaranta battaglie vittoriose, e le camicie n ere, non c'è nessuna soluzione di continuità, ma c'è la stessa tradizione, lo stesso ·sacrificio, ]a stessa g lo ria, la stessa storia.
Viva Je camicie rosse! Viva le camicie nere! Viva l 'Ital ia! (Lt folla prorompe in applt1111i e ripete gli evviva gridttti dal Duce)
<:;ìttadini di Sassari! F iero, gentile popolo di Sardegna!
Quello che ho compiuto oggi non è e non deve essere i nterpretato come un -viaggio ministeriale; ho inteso di compiere un pellegrinaggio di devozio ne _ e di amore per la vostra magnifica terra. Mi hanno detto ch e dal 1870 ad oggi è questa la prima . volta che il capo d el G overno
* Il 10 g iug no 1923, all e 20, Mussolini parte alla volta della Sardegna. Alle 21.1 5, arriva a Civitavecchia, dove, dopo aver passato in rivista un reparto della M.V.S.N., da l balcone del palazzo municipale, pronuncia i l discorso qui riportato. (Da 1/ Pr,pr,/r, d'Italia, N. 139, p giugno 1923, X).
•• li 10 giugno 1923, alle 22, Mussolini si era imbarcato a Civitavecchia su ll'esploratore BrindiJi L'll giugno, a lle 8, sbarca nel porto della Maddalena. Da qu i- si porta a Caprera per rendere omaggio alla tomba di Garibaldi. Rien•
parla al popolo di Sassari raccolto nella sua vasta piazza. Deploro che 6no a questo momento nessun capo d el Governo, nessun ministro abbia sentito il dovere elementare di venire a conoscervi, di venire a conoscere i ·vost ri bisogni, di ':'enire ad attestare a voi quanto l'Italia vi deve. (Applaw).
Per i mesi, per gli anni, per i lunghi anni del nostro sacrificio di sangue e della nostra purissima gloria, il nome di Sassari, consacrato alla storia nei bollettini di guerra, ha echeggiato nell'animo profo ndo di tutta l'Italia. Coloro che Seguivano lo sforzo magnifico e sanguinoso della nostra razza, coloro che si sono macerati nel sangue e nel fang o delle trincee, giovani della mia generazione fierissimi e sdeg nosi, tutti quelli che portano nel cuore la fede della Patria, tutti costbro, o fanti della brigata Sassari , o cittadini di Sassari, vi tributano un seg no, una testimonianza di infinito amore. (Appla,,.u).
d1e cosa importa se qualche burocrata ch e si attarda a poltrire non ha ancora tenuto conto dei vostri bisogni? Sassari è già passata gloriosamente alla s toria Oggi ho sofferto quando mi hanno d etto che questa città non ha acqua .B tristissimo che una città di eroi debba subire la sete-. Ebbene, vi prometto che avrete l'acqua perché avete diritto di averla. (Appitum). Se il Governo nazionale vi concederà - come vi concederài due o i quattro milioni necessari, non avrà fatto che il suo dovere perché, mentre a:ltrove giovani dalle spalle quadrate lavoravano al tornio, la gente di Sardegna combatteva e mori,•a nelle trincee
Intendiamo rivalutare le città e le regioni d'Jtalia, perché chi più ha dato alla guerra maggior diritto ha di avere nella pace.
Pochi giorni fa, nella ricorrenza dell'ann iversario della guer.ra, mi sono recato, per le vie del cielo, ai cimiteri del Carso. Ci sono molti vostri fratelli che dormono in quei cimiteri il sonno che non ha risve• g lia. li ho conosciuti, ho vissuto con loro , ho sofferto con loro. Erano magnifici, pazienti, g eneros i, non si Jarnentava no, resistevàno e quando l'ora tragica suonava in cui si doveva uscire d alla trincea, erano i primi e non domandavano perché! (Accla,naziom).
Il Governo nazionale che ho l'onore di dirigere è un Governo che conta su di voi e voi potete contarè su di lui. 1:: un Governo. scaturito da una duplice vittoria di popolo. Il Governo nazionale v iene verso di voi, perché voi gli diciate schiettamente, lealmente quali sono i biso. gni vostri.
trato alla MaJdalena, è ricevuto in municipio. Alle 11, si imbarca sulla regia nave Duilio diretto a Port o Torres, dove arriv~ alle 16. D a Po rto To rres prosegue per Sassari, giungendovi alle 17. Qui, al campo polisportivo, assiste allo svolgersi di alcune g are, Poi, dal balcone del palazzo della prefettura, pronuncia i l discorso qui riportato (Da li Pop olo d' lt ftlia, Nn 138, 139, 1i, 12 giugno 19 ~3. X).
Siete stati trascurati, d imenticati. per troppo tempo! A ROma si sapeva e non si sapeva che esisteva la Sardegna. Ma da quando la guerra vi h a rivelati aH'ltalia, bisogna che tutti gli italiani ricordino la Sardegna no n soltanto a paro le, ma a fatti. (Applausi fragorrn1),
Sono lieto, commosso per le accog lienze' che mi avete tributato. Ho g uardato ne lle vostre facce, ho visto i vostri lineamenti, ho messo i miei occhi nei vostri. Ebbene, oggi ho riconosciuto che voi siete dei virgulti superbi di questa razza i tal iana che era grande quando gli altri popoli non erano ancora nati, di questa razza italiana che ha d ato . tre volte la sua civiltà al mondo attoni to o rimbarbarito1 dì questa razza italiana che noi vogliamo prendere, sagomare, foggiare per tutte le battaglie necessarie nella d isciplina, nel lavoro, nella fed e. (ApplauJt).
Sono sicuro che come la Sardegna è stati g rande nella guerra, sarà altrettanto grande nella pace.
Vi saluto, o magnifici ..figli di 9uest'isola solida, ferr igna e dimen· ticata. Vi abbraccio spiritualmente . tutti quanti. Non è qui il capo del Governo che vi parla: è il frateUo, il commilitone, il trincerista. Gridate dunque con me: «Viva: il re ! Viva l'Italia! Viva la Sardegna ) ». (Udimmensa ovazione accoglie le u ltim e parole dell'o-n. M11uo-li11i rhe si ritira .vivamente acclama/Cl anche da. tutte l e "aulorità presentr).
Cosa posso · dire se non questo? Da appena ventiquattro ore sono ospite vostro e g ià la Sardegna m i ha conquistato, tanto che vorrei essere nato qui. Sono appena arrivato e g ià sono amareggiato pel dolore d ella partenza. Porto nel p rofondo d el cuore il ricordo della vostra terra meravig liosa e posso assicurarvi che d 'ora innanzi la Sardegna può contare sul Governo. Vi invito a gridare·: Viva il re ! Viva l'Italia ! (La folla ripete a gran voce il grido e prorompe in applatui frenetici mentre al , apo del Governo vengono o-fferJi fasci dì fiorr).
• La mattina del 12 giugno 1923, Mussolini lascia. Sassari, in treno. Verso le 10, sosta nella stazione di Macomer, dove, dal finestrino del vagone pr~idcn2.iale, pronuncia le parole qui riportate. (Da L'Unione Sdlfda, N. 139, 13 giugno 1923, XXXV).
Cittadini! Camicie Nerel Popolo di Cagliari ardente e cavalleresca !
Sono stato in questi ultimi tempi j n parecchie città, non escluse quelle che appartengono alla terra dove sono n ato. Ebbene, vi dichiaro - perché questa è verità - che n essuna città mi ha tributato le accoglienze che oggi yoi avete riserbato a me. Sapevo che Cagliari era città di forti passioni, sapevo che un grande fermento di r innovazione fremeva n~i vostri cuori. L ' urlo col quale mi avete accolto, la folla stipata nel Teatro l{omano, mi dicono che qui il fascism~ ha salde radici nelle vostre coscienze. Vi r ingrazio, dunque, cittadini, d al profondo del cuore. .
Sono venuto in Sardegna non già e non soltanto per conoscere le vostre terre. Quarantotto ore non basterebbero j e meno ancora basterebbero per esaminare da vici no i vost ri probl emi. lo li conosco, li hanno conosciuti tutti i governanti d a mezzo secolo a questa parte : sono p roblemi presenti alla coscienza nazionale, e se fino ad oggi non sono stati risolti, gli è che a Roma mancava quella fe rrea volontà di rinnovamento che è perno, essenza: e f ede del Governo fa scista. (Applatm) .
. Passando per ·1e vostre t erre ho ritrovato qui," vivo, pulsante, un lembo della Patria. Veramente questa vostra isola è il baluardo d ella nazione all'occidente; è un cuore saldo di Roma. piantato in: mezzo al mare nostro. (Acdamaziom). Talune catene delle vostre montagne mi ricordano le prealpi comasch e; ta lune vostre pianure la Va lle del Po; ma soprattutto ho visto n elle folle che si sono raccolte attorno ai gagliardetti, i bellissimi germogli d ella razza italiana, immortali nel tempo e neJlo spazio. (Acdamdziont).
Mi sono domandato : coine dunqu e è avvenuto ch e ad un dato momento si è potuto pensare nel continr nte che questà i sola di crc;>i e d i salde coscienze si fosse intiepidita nel suo fortissimo amore verso la madre Patria? Non ho mai creduto a ciò (Applatm).
Era un enorme equivoco: non e ra. in gioco la Patria; erano piuttosto in j;ioco i pavidi ed inett i governanti di Roma che troppo tempo vi avevano dimenticati. (Applt11111). Credo, e lo affermo qui al vostro cospetto, credo che poche regioni d ' Ital ia possano rivaleggiare con voi in fatto d'amor di Patria. (Appla,m).
• Il pomeriggio del 12 giugno 192~, Mus~lini visita il lago del Tirso e Oristano. Nel tardo pomeriggio, arriva a Cagliari, dove, dal balcone del palazzo della prefettura1 pronuncia il discorso qui riportato. (Da N Popolo d' Italia, N. 140, 13 giugno 1923, X) .
Voi, cittadini, popolo di Sardegna, voi l'amor di Patria lo avete celebrato nelle fangose trincee, dallo Stelvio al mare (acdamaziom), avete salito il vostro ineffabile e glorioso Calvario e vi avete Jasciato mi· gliaia di vostri figli, dì vostri fratelli, il fiore deJla vostra stirpe.
Non sarebbe dunque enormemcnte ingrata l'Italia se diment icasse questo vostro magnifico olocausto di sangue, se non vi desse in pace quello che avete meritato in guerra? :t bene dirvelo: non sono venuto per fare promesse, ma assicuro che le promesse che ho fatto e farò saranno rigidamente mantenute.
Fra tutti, uno spettacolo ha percosso il mio cuore di fascista intransigente assoluto. Mi avevano detto che la Sardegna, per ragioni speciali di ambiente, era refrattaria al fascismo. Anche qui si trattava di un equi· voco. Ma da oggi !e coorti e le legioni, le migliaia di cam..icie nere soli· dissime, i sindacati, i Fasci, 1a g ioventù tutta di quest'isola, è 1à a dimostrare che, essendo il Fascismo un movimento irresi stibile di rinnovazione della razza, doveva fatalmente toccare e conquistare quest' isola dove la razza italiana ha le sue manifestazioni più superbe. (Appla11s1).
Vi saluto, camicie nere! Ci siamo v eduti a Roma, ed i manipoli della Sardegna ebbero il plauso della capitale. Voi portate nel cuore la fede che a un dato momento fece part ire da tutte le città e da tutti i villaggi d'Italia migliaia e migliaia di fascisti per sçendere a Roma.
Nessuno può pensare di strapparci il frutto di una vittoria che ab· biamo pagato con tanto generosissimo sangue di giovanetti che si sono immolati per schiacciare il bolscevismo italiano. Migliaia e migliaià d i giovanetti che ebbero il martiri o delle trincee, che hanno ripreso la lotta civile, che hanno vinto, h anno t racciato un solco tra rita:lia di ieri, di oggi e di domani.
Certamente dovrete ancora essere partecipi di questo grande dramma. Certamente voi volete vivere la vita della nostra gra nd e collettività na· zionale, di questa nostra adorabile Ita lia, di questa bellissima madre che è il nostro sogno, la nostra speranza, la nostra fede, la nrn;tra certezza, perché passano gli uomini, forse anche i Governi, ma la nazione, l'Itali a, v ive e non morirà mai! (Appla11si ent111ùutic1).
Parto domani da questa vostra isola, con. una certezza, Questa.: ho visitato oggi gli impianti del Tirso, che non sono soltanto un privilegio r della Sardegna, ma sono un capolavoro che può inorgoglire tutta Ja n a• zione. Sento, quasi per intuizione dèllo spirito, sento che anche 1a Sardegna troppo dimenticata, forse troppo paziente, anche la Sardegna oggi marcia al passo con tutte l e altre resioni sorelle. Salutiamoci dunque, ò cittadini.
Dopo questo mio discorso, che ha. voluto essere un atto di devozione ed una specie di Comunione fra il mio ed il vostro spirito, salutiamoci gridando: Viva il re_! (Acclamaziom). Viva l'Italia! (Aufamaziom). Viva il fascismo! (A cclamazioni prolungate).
Il PresiJenle del Consiglio ha fingraziat o il generale G andol fo per la mag nifica ope ra prestala ed ha dichiarato, come camicia nera, d i essere lieto di vedere riunite le fone sane dei giovani sardi dispost i al sacrificio ed al lavoro per l'Italia, (Appla,ui fragorosi).
V on. Munolini ha Joggitmto- che i nemic;i del fascismo non si devono illudere sulla portata dei "lievi incid enti di qualcuno dei seimila Fasci d'Italia pet'ché H Governo, sorto dalla aristocrazia della trincea, saprà compiere intero il suo dovere con chi tenti di anteporre l'interesse personale all'interesse della Patria.
L'on M1111olini ha condu.ro di enere sicuro che se domani fosse necessario riprendere la marcia su Roma, i fascisti di tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia, dalle: Marche alla Sardegna, risponderebbero « A noi!». (Una calor.()Ja o vazion e accogli~ le parol e del capo- d el G overna).
Gttad i ni di Iglesias! Camicie nere! Fascisti!
la vostra accoglienza così cordiale ed entwiastica su pera nella realtà ogni aspettativa. Iglesias è stata .veramente la culla del fasci smo sardo. Qui son_o sorti i primi manipoli di camicie nere, quindi era mio preciso dovere venire e mettermi in contatto con voi. Voi meritate ch e il Governo vi ricordi. In questa isola è una vasta riserva di fed e, di patriottismo e di passione it aliana. Torno a Roma col cuore gonfio di commozione. Da quando l'Italia è unita, è questa la prima volta che -il capo del Governo si mette in comunicazione diretta col popolo di Sar~egna. Di
• A Cag lia ri, · al P oliteama Margherita, la sera del 12 giugno 192 3, Mussolini par~edpa ad un banchetto in suo onore offerto dalla p refett ura.. Allo spumante, dopo il discorso del generale Asclepio Gandolfo, il Presidente de-I Consiglio (Jronunda le po.role qui riportate in riassunto, (Da 11 Pqpo/q d' Italia, N. 140, Il g;ugno 192,, X). .
•• li l3 g iug no 01923, alle 7, Mussolini lascia Cagliari in treno AIJe JS.50, arriva ad Iglesias, dove, dal ba lcone d el palazzo municipale, pronuncia il discorso qui riportalo . (Da li Popr,/o d'Itltli'a, N. 14 1, 14 giugno, 19 23, X).
una cosa sola mi dolgo: che il tempo troppo b reve non mi abbia con° sentito di visitare più lungamente la vostra t erra magnifica; prendo però formale impegno di tornare a visitare le vostre città, i vostri villaggi. Come capo del Governo sono lieto d i e"ssermi trovato fra popolazioni laboriose, tranquille e veramente pazienti, per quanto troppo a lungo d imentica_te e considerate quasi come una colonia l ontana
J; opportuno si sappia che la Sardegna è una delle pr ime region i d 'Italia,· anche perché ha dato il maggiore contributo di sangue alla · guerra vittoriosa.
Co~e capo del fascismo, sono lieto di essermi trovato con le eroi4 che camicie nere e avere visto la splend ida fioritura del fascismo che porterà una totale rinnovazione neIIa vostra terra.
Ecco - dice t'on . Mmsolini, /ouando il gagliardetto di l gle1iasquesto gagliardetto è simbo lo di fede purissima.
Io lo bacio con tiffetto e con lo stesso affetto bacio voi, camicie n ere, bacio te, magnifico popolo d i Sardegna. (It discono de/11011 . JH1u1oli11i, già varie volte interro·tto da ent111ia1tiche acclamazioni, viene 1alutato alia fine da ,ma inlerminabile ovazione)*.
Cittadini di Cagliati!
Le giornate trascorse in Sardegna appartengono a g iornate memorabili d etla mia vita. Le vostre accoglienze m i hanno indicibi lmente commosso e me ne ricorderò sempre.
Viva 1a Sa rdegna ! Viva l'Italia! ( Una immen1a prolungata ovazione e 1cro1cùmti applarui accolgono il sa/11/0 dell'on. Mm10/ini, men/re /en. la mente la nave si stacca dalla banchin,:r),
* « ,ei.u·uscita dal municipio, l'on. Mussolini, vedendo i gagliardetti fascisti allineati in splendido gruppo, grida: "FaJCùti.1 A chi l'Italia? Fmdsti! A chi il t ombaJ!imento ? Fm rhti! A chi Ja vi11"'id? " Ogni volta un poderoso" A noi!" viene urlato da migliaia di fascisti, ·tra la profonda impressione e commozione della folla». (Da Il Popolo, d'lldlia, N . t .f t , 14 giugno 1923, X).
• • La mattina del H giugno 1923, dopo il d iscorso al p opolo di Iglesias, Mussolini visita la miniera di Monteponi. Nel pomeriggio, rientra a Cagliari, d ove s·imbarca sull'esploratore B rindhi, diretto a Civitavecchia. Mentre si compiono le operazioni per la partenza, il Presidente d el Consiglio, « chi~ilto da incessanti applausi della foll a :., si reca a poppa della n:i.ve e, per mez:to di un megafono, pronuncia le parole qui riportate. (D:t li Popolo d'lldlht, N. 14 1, 14 g iugno 1923, X).
L'on. M usrol;ni, applauditissimo, ha ringraziato per il saluto fraterno e p er le accog lie nze dichiardndo che, date le necessi tà del bilancio, J fll· dierà la p ronta soluzione dei problemi accennatigli cla.uificandoli p erò secondo l'urgenza e l'utilità. Comeguentemente metterà _ in p rimo pia no il probléma della bonifica della 01iastra,·· urgente sia _per ragioni u ma ne, sia per ragion( di ricchezza nazionale. Gli altri problemi saranno r isoluti in un secondo tempo.
L'on. Muuolini ha condt1J0< inneggian d o all'Ital.ù, e alla Sardegna f ra im/eJcri vibili, entusia.rtiche, calorosissime, acclam11zioni.
Camic ie nere ! Ci ttadini! Pop olo lavoratore!
La mia giornata comincia in un modo che io posso chiamare superbo, poiché su perbo è lo spettacolo che mi avete offerto. Fiero il portamento della Milizia; fiero il portamento dei vostri sindacat i! Ho avuto ancora una volta l'impressione di una rinascita mag nifica. di u na p rim avera gagliarda dello spirito italico. Sono ammirato e commosso. Quelio Che ho
* Il pomeciggio del i; giugno 1923, durante Ja navigazione sull 'esploratore Brindiri, Mussolini assiste ad esercita2ion.i del dirigibile PC combinate con tre sommergibili dislocati in agguato lungo l a costa sa rda. Alle 19, sbarca ad Arbatax, « accolco da una grandiosa dimostrazione di popolo. Erano convenuti ad acclamarlo tutti i pat!$i dellà Oliastra e numerosissime rappresentanze fasciste· anche a cava.Ilo li sindaco di Lanusei ha ·recato all'on Mussolini il saluto della nogionc e il dott . Pir a.stu, commissuio dì zona del fascismo, dopo avere attestata l'adesione della Sard egna giovane alla politica di ·ricosUuzione del Governo fascista, ha prospettato i problemi. urgen ti d ella regione da lui rappresentat a e cioè la bonilica della Oliastra d alla. malaria, il complebmento dei. lavori de l porto di Arba.tu ed il problema delle comunicazioni » Jndi il Ptesidente d el Cons iglio proÌluncia. le parole qui riportate in rias.sunto. (Da Il Popolo d'Italia, N. 142, 1 5 g iugno 1923, X). ·
o la sera d el 13 g iugno 1923, Mussolini et'a salpato d a Arbatax a lla volta di Civitavecdiia. 11 14 giug no, alle 5.15; era sbarcato a Civitavecchia. Alle 6.45, avev.1 prooeguito in tre no per Roma, dove era arri vato àlle 8. 10. Il 16 g.iugno, alle 20, e ra partito in treno alla volta di Piacenu Il 17 giugno, alle 6,35, arriva a ,Borgo San Donnino. Qui, nel campo sportivo, pana in r ivista alcuni reparti della M.V.S.N e dei sindacati fascisti. Poi, nel palazzo municipale, p a:tecipa a.cl un ricevimento in suo onore, Terminato il r icevimento, dal bak OI\C" del palazzo,' p ronunci3 le pa role qui riporta.te. (Da li Pop olo d'Italia, Nn. 140, 141, 145, 14, 15, 19 giugno 1923, X) ,
detto poco fa agli ufficiali v.ostri, lo ripeto a voi, camicie nere: sono sicuro che se sarà necessario d i riprendere la marcia, le legioni della Valle Padana vorranno essere ancora u na volta all'avanguardia.
Viva l ' Italia ! Viva il fascismo! (D el franti acclamazioni acço/gono le parole del
Camicie nere! Avanguardisti! Balilla! Cittadini della primogenita! Io non trovo parole sufficenti per esprimervi la mia commozione e la mia profonda gratitudine.
Tutte le volte che io mi allontano da Roma , dove i residui di piccole caste politiche si illudono aricora sulla ]oro vitalità, e mi confondo tra il popolo, io ho veramente d avanti ai miei occhi la impressione visiva p lastica di una magllifi ca, di una splendida, di u na incomparabile primavera. (Appla11u).
Qui, in questa città storica, qui pulsa gagliardo il sangue della nuova generazione, qùi più che altrove il popolo, io tutte le sue categorie, ha compreso che in questo mo'mento . la disciplina, la concordia, il lavoro sono elementi necessari per la ricostruzione della Patria. Qui è il consenso, non soltanto la forza . (Appla1m). Qui è il popolo che si raccoglie ~ttorno a me e attorno al Governo che ho l'onore di dirigere, perché sa e sente che è un Governo che agisce, che legifera al di sopra di tutti gli interessi delle singole caste e categorie e non ha in vista che iJ bene supremo di tutta la nazione.
lo vorrei - e ci riuscirò - vorrei rendere g rande,' prospero e l ibero tutto il popolo italiano : ci riuscirò. Ci riuscirò malg rado i tempi d ifficili, malgrado le crisi e un complesso di circostànze che sono a ll'infuori e al d i sopra della nostra ,•olontà umana. Ma al. di sopra d elle volontà sfogole e individuali e'è ormai in atto ed in potenza una magnifica volontà co)lettìva: la volontà collettiva d i tutto il popolo italiano che oggi è compatto, solidale, omogeneo attorno al fascismo, in quanto il fascismo rappresenta il prodigio della razza italiana che si ritrova, si riscatta, che vuole essere grande.
Noi dobbiamo imporre le dure d iscipline e se quakhè volta _ dob-
• li 17 giugno 1923, alle 10, Mussolini lascia Borgo San Donnino in auto• mobile, Verso le 11, è a Piacenza, dove ,miste a manifestazioni in suo onore. Poi, dal balcone del pa lano del Governatore, pronuncia il discorso qui ripoctato. (Da li Pop olo d'llrNùt, N. 14~, 19 giugno 1923, X).
biamo colpire le categorie, lo ·facciamo per salvare la Nazione, per salvare il lutto ch e è rappresentato dal PoPOlo italiano (Applarm)
Davanti a questa folla io evoco le giorrlate di Napoli, quelle che si poterono chiamare la « sagra della vigilia». A Napoli avevo d inanzi a me quarantamila camicie nere venute da ogni. parte d ' Italia e questi magnifici,campioni delJa ii(?stra razza scandivano in un ritmo che aveva del religioso e del solenne queste parole: «Roma! Roma! Roma !».
Io tacevo perché non era ancora suonata l'ora, ma la decisione era già inaturata nel mio animo. Dopo quattro giorni Roma non era f>iù soltanto Un grido: era una mèta che avevamo raggiunta. (A pplauu).
Perciò io dico a voi : Camicie nere, serbate purissima, immacolata la vostra fede. Il fa scismo ha preso Roma perché ne aveva il d irit to, perché aveva impegnata una durissima battaglia, perché in questa b at'taglia àveva lasciato a centinaia ed a migliaia i suoi magnifici giovanetti.
n fasci smo avendo questo diritto, lo rivendica in pieno e Sa che nei vost~i cuori, o camicie nere, questa fiamma brucia ancora e li riscalda e Ji esa lta e li t iene pronti per i compiti che ancora ci attendono (AP· plmm). Vi saluto gridando: Viva il re! Viva l' Italia! Viva il fascismo! (Un evviva clamoroso fa eco dalla piazza, dalle vie adiacer11;, d ai balcrmì, d ai letti. La f olla eno rme applaude lungamente ed inneggia a Mt1f· solini, coJJrìngendola a 1·ipl'eJentarsì al balcone, per vederlo ancora, per acclamarlo ancora con indicibile entusùmno).
Il saluto che ella mi ha voluto porta re, mi giu~ge olt remodo gradito, non soltanto per~hé ~i vir;ne dal primo magistrato di una città nobile e grandìssima, ricca di bellezze e di monumenti e pìena di ingeg ni, ma ancor più perché, voi, signor sindaco, siete il rappresentante d i ùna città piena di audacia, di forza e di disciplina e mi ricordate l'epoca garibaldina d elle camicie rosse, presa in er~dità dalle camicie nere.
Voi mi .avete detto che non vale la pena di inseguire cer te farfalle sotto l'Arco di Tito. Io vi dico che non ce ne sono. Le p iccole diffa. mazioni so nO i-esldui del nostro mal costume. Tutte le volte che· io scendo
* A Pi.accnza, il pomeriggio del 17 giugno 1923, Mussolini a veva. i naugurato la Casa dei fa.scio e visitato la sede della Federa2ione d ei consorzi agrari (419). La mattina del 18 giugno, visita i pdncipali stabilimenti indus triali della città e i comuni della provincia. Alle 13.30, parte in automobile alla volta di Cremon.,, traversando, t<. sempre tea il più vivo entusiasmo», alcuni comuni Alle 17, aujva a Cremona, dove, nel palaZzo comuna le, al saluto rivoltogli dal sindaco M:mdelli , risponde con le parole qui riportate, (Da Il Popolo d'I1al ù1, N 145, 19 giugno 1923, X).
fra il popolo ìtaliano, del quale mi vanto di esserei sé non <legno; almeno fierissimo tig lio, sento che al di là di certe piccole mene c'è il popolo, il p.Òpolo sano, il popolo tranquillo che lavora. Quando penso che a questo popolo non ho potutò dare ancÒra nulla di quello c~è si d ice benessere materiale, e al quale io debbo infliggere una rigida e severa disciplina. quando vedo che questo popolo, è tranquillo e non si lamenta, debbo constatare che la salute morale del popolo è inattaccabile.
Certamente occorrerà che nessuno abusi del nostro spirito generoso, perché altrimenti interverrebbe la forza, Se cioè quei residui d i cui parlavo poco fa intendessero occupare ancora un po' la scena politica, essi sanno, e tutti gli. italiani debbono sapere che io chiamerei le camicie nere, molte d elle quali mordono il freno e sono impazienti.
la fede nel fascismo, la mia fede, è qualche cosa che, va al di là del· semplice partito, della semplice idea e della sua necessaria struttura militare, del suo necessario sindac~lismo, del Suo tess':!rarnento politico
Il fasci smo è un fenomen o religiosO di vaste proporzioni storiche ed è il prodotto di una -uzza; Nulla si può contro il fascismo. N emmeno g li stessi fasci sti potrebbero nulla contro questo movìmento gigantesco che s.i impone.
Signor sindaco, le manifesto il mio più alto compiacimento. Tutti i paesi che ho attraversato mi hanno mostrato il loro consenso. Ovunque ho constatato che la vita ha un ritmo tranquillo. le mèssi b ion deggianti nei campi saranno tutte mietute. La nazione riprende la sua vita. E quando penso alla nazione, sento affluire nelle arterie un sangue nuovo, purissimo. Questo sangue viene dal cuore della nazione italiana ch e riaccelera i suoi p alpiti. (Una fragof'cninima ovazùme che dura parecchi minuti saluta ii breve, efficacissimo dh corsc, del Presidente)
Camicie ne-re ! Popolo di Cremona !
Ecco che per un singolare destino propizio ai .m iei voti, m i ritrovo, dopo sette mesi, a. parlare a questa marea umana nella stessa armoniosa piazza che raccolse la mia voce prima della marcia su Roma. Io guardo nei vostri occhi eh~ possono guardare nei miei e interrogarmi e doman·
• A Cremona, H 18 giug no 1923, alle 17.30, Mussolini passa in rivista le tre legioni cremonesi della. M.V.S.N. ed assiste alla stilata delle forze fasciste, che dura o hre due ore. Al termine della sfilata, dall'arengo di piazza del comune, proouncia il discorso qui riportato. (Da 1/ Popolo à'I 1a/i4, N . 145, 19 giugno 1923, X),
d are: mi t rovate voi (ambiato in qualche linea? Sono sicuro che ~essuno di voi ha pensato nemmeno nei momenti di incertezza che io potessi diventare div~rso da quello che sono! Ho l'orgoglio di esser~ quello che sono, cioè . un uomo che prima di imporre dei sacrifici agli altri li impone a se stesso; e prima. di chiamare la disciplina per gl i altri, a questa disciplina si sottopone. Tutto il popolo è raccolto in questa piazza; non solo il popolo di Cremona, ma tutto il popolo italiano, delle tre diverse categorie che sono raccolte oggi intorno al Governo.
:E: forse la prima volta nella· storia italiana che il capo d el Governo
·può andare t ra la folla tranquillamente (applauu) senza le p reoccupa· zioni che poteiano affliggere certi individui in altri tempi. Sono della · vostra razza, ho lo stesso vostro sangue, le stesse vostre v irtù e naturalmente gli stessi vostri difetti. Appunto per questo si stabilisce fra noi la perfetta comunione degli spiriti: basta che io· vi chiami, perché, sono sicuro, dalle città e dai borghi e dai casola ri, in coro unani me e formi• dabile, rispondiate : «presente!».
Camicie òere !
Voi potete avere fiducia in me. Io sono il difensore inflessibile, se. vero, implacabìle della vostra, della nostra rivoluzione e se per difendere questa rivoluzione alla quale avete dato il prezioso cont ributo del vostro sangue, fosse n ecessario incominciare ancora, incominceremo.
A chi la battaglia? A chi la gloria? A chi l'Italia ? (A queste Ire domt111de rispo11do110 Ire g,;di fo·rmidabili: « A noi!»).
Sig nor sindaco! Signori consig lieri! P opclo di Firenze, capitaJe da parecchi secoli dell'intelligenza italiana!
Ecco che davinti all'onore che voi mi" fate, io mi sento un poco trepido e commosso. Essere cittadino di Firenze, di questa città che ha
• Il 18 gi·ugno 1923, alle 20, Mussolini aveva lasciato Piacenu in treno. Allè 22, era arrivato a Milano. La mattina del 19 giugno, parte in treno alla volta di Firenze. Verso le 11, sosta nella st.uione di Pr::tcchia. QW, «H marchese Perrone reca al Duce il saluto dei Fasci della Toscana, Egli pronun zia. un ispirato discono, vibran te dì fede. S. E. Mussolini lo ii.bbraccia e lo bacia ripetutamente. I fascisti, fuori, gridano: "Per Benito Musso lini, eia, e ia, eia, a la là I". E la folla risponde al grido possente e Mussolini risponde r cimanamente. A un certo punto qualcuno tenta di gridare un "alalà ! " al l'indirizzo del marchese Ferrone Questi fa cenno di no con la m ano, ma M ussolini osserva : " Prr,hl " ol Gùutiisi 'm o!" ». Alle 12, ! alla stazione di Pistoia. « Insistentemente- invita to, Mussolini fa cenno
segnato cos1 indelebile traccia nella storia dello·spidto umano, rapprese nta · un fa tto memorabile e dominante della mia vita.
Io non so se sonò degno di tarito onore («Sì l Sì!» Prolungdti ttp· platm).
Quello che _ho fatto sin qui non è molto; però, o cittad ini di fi. renze, la. mia volontà è incrollabile («·hene1 bravo! »); può fa1Iirc 1a carne umana che. è sempre fragile) ma non il mio spirito, che è dominato da una _ verità religiosa, umana: la verità della Patria.
Da quando il fascismo italiano ha alzato i suoi g agliardetti, accese le sue fiamme, cauterizzate le piaghe che infettavano il corpo d ivino della nostra Patr ia, noi italiani ci sentiamo orgogliosissimi di essere italiani. («Bene!» . Appltt1m). Noi ci comunichiamo in ispirito con . questa nuova. fede;
rli parlare. · Siamo con voi1 ", gli grida un fosds ta. "Ed i o ' "" voi!", risponde il Presidente. Poi S. E. domanda: "A cbi l'Italia?" " A noi! , ruggisce la folla. "...1 chi R o"1tt.?" "A noi!"" A chi la fede?" "A noi!" '' A chi il co mb.111imento?" '' A nof! ", E un udo gli risponde. Molti piangono Mazzi di fiori sono prC$CJllati al Duce, o gettòl,ti nella vettura. Il vagoncino presidenziale è una serra. Fiori e spighe di grano augurali, congiunte da nastri tricolori, sono ovunque. Sale sul vagone un uomo d'una certa età, modescamente vestito, con paglietta. ·B l'an tico professore di disegno di Mussolini quando egl i e"ra stude"nte alla Scuola normale di Forlimpopoli. "Prof, Ferodi", eschma i l Presidente, riconoscendolo e s tringenJogli affettuosamente la mano. "Come va?". L'incontro è rordialissimo ,,,. Durante il percorso da Pistoia a Firenze, Mussolini si intrattiene con Athos G astone Banti, direttore de ·JI N 11ovo Giorndle, Alle 13.44, arriva a Fire-nze, accolto da manifestazioni entus iastiche, e si reca subito in piazza Santa Ma.ria Novella, ove sorgono g li :l.lberi della rimembranza. in memoria dd d iciotto fascisti liorentini cadut i prima della marcia su Roma. _A qualcuno che g li fa le scuse per l'eccesso· di entusiasmo, « sorriJendo », risponde: « S ono abituata a q11eJle manifeslazifJni ! >>, Alle 14 .30, nel cortile di palazzo Riccardi, passa in rivista gli ufficiali delle legioni fiorentine deJla M.V.S.N. Verso le 15, è a palazzo Vecch io. Qui, n el gabinetto del sindaco, è ossequiato da una rappresentanza dell'Associazione de-gli ingC'gneri. e degli architetti fiorentini, che lo ringrazia i« per la presentazione e approvazione al Senato della legge per la tutela d el titolo" ingegnere", ·s. E. Mussolini, mostrando "isibilmente di gradire l'omaggio degli· ingegneri fiorentini, h;i. risposto testualmente: "Er,z_ mio dove/'e Jutelare i diritti della d ònrina dello ~pirito, Ciò è n el miu pr:_qgrammal " » Poi, nel salone dei Cinquecento, si svolge·la cerimonia -per il conferiment o del la cittadin.tnz:t. onoraria .fiorentina a Mussolini. li prof. Antonio Ga1basso, sindaco della città, rivolge puole di saluto al Presidente del Consiglio e il conte Giovanni Pc!Ji.fabbron i, presidente del Consiglio provinciale, pronuncfa un discorso d'oc· casione Jndi il sindaco l egge· la proposta per jl conferimento de-Ila citt3dinanza. Approvata all'unanimità la proposta, M ussolini pronunci3 le puole qui riportate. (Da Il Popolo d'lfilfid, Nn, 145, 146, 19, 20 giugno 1923, X, e da li Nu ovo Giornale di Firenze, N. 146, 20 giugno 1923, XVIII),
Cittadini di Firenze!
Vi faccio una promessa e state sicuri che la manterrò. Vi p rom_etto, e [ddio mi è testimone in questo momento della purezza assoluta della inia fede, vi prometto che continuerò ancora e sempre ad essere Un umile servitore della 11ostra Patria adorata! («Bravo!». Applami frago ro.ft e proiungdtr). ·
Camicie nere di Firenze e della Toscana! Fascisti! Popolo!
Dove trovare le parole necessarie per esprimere la piena dei sentimenti che traboccano dal mio spirito? La mia parola non p uò essere che inadeguata allo scopo. La vostra accoglienza solenne, entusiastica mi commuove fino nel profondo dell'anima. N on è certo soltanto a me che rendete l'onore straordinario, ma è, io credo, all'idea di cui sono stato il banditore inflessibile. Firenze mi ricorda i giorni ìn cui eravamo pochi (applausi frt1goruu); qui tenemmo la prima adunata gloriosa dei Fasci italiani di ~ombattimento.
Dovevamo spesso interrompere il nostro cong resso per scendere nella piazza a disperdere Ja vile canaglia. («Bene!» App!ttmi fragoroJi). Eravamo pochi, allora; ebbene, malgrado questa marca oceanica d i popolo, io d ico che siamo pochi ancora, 110n già per i nemici che sono sgominati per sempre, ma per i compiti grandiosi e imperiali che attendono la nostra Italia." (Appi,11Jt).
Io dicevo che i nem ici sono sgominati, poiché nQO faremo p iù l'onore di considerare come nemici certi cadaveri della _po li tìca itali ana ( « bene I ») che si illudono di vivere ancora semplicemente perch é abusano della nostra generos ità.
Ditemi, dunque, o camicie nere di Toscana e di Firenze, se è necessario di ricominciare, ricominceremo? (« S)! Sì! Bene/» . Appla11Ji scroscianJJ).
Questo vostro urlo potente più che una promessa è un 8iuramento che sigilla l'It alia del passato, l'Italia dei barattieri, dei mistificatori, dei pusillani~i e apre il varco alla nostra Italia, a quella che portiamo superbamente n ei nostri cuori, di noi, nuova generazione che adora la forza,
"' A Firenze, il pomeriggio del 19 g iugno 1923 , terminata la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria fiorentina a Mussolini, esJi sì affaccia al balcone centrale di palazzo Vecchio e pronuncia i l discon;o qui riportato. (Da li Popolo d'lraha, N. 146, 20 giÙgno 1923, X),
che si ispira alla belJezza, che è pronta a ogni rischio quando si t ratta di sacrificarsi, di combattere e di morire per l'ideale.
Io vì dico che l'Italia riprende. Due an ni fa, quando imperversava la bestialità della demagogia rossa, partirono per la Coppa Baracca, in onore del nÒstro purissimo -cavaliere dell'arii, soltanto venti apparecchi. L'anno scorso trentacinque, quest'anno novanta. Novanta sinora, e come abbiamo riconquistato il dominio aereo vogliamo che il mare n on sia una cintura contro la nostra vitalità, ma invece la strada per la nostra· necessaria espansione nel mondo. (Grandi 4pplatm).
Questi, o fascisti, o cittadini, sono i compiti grandiosi che ci attendono. E non falliremo a questa mèta se ognuno di voi scolpirà nel cuore le parole in cui si riassume il comandamento di quest'ora indh.bile della nostra storia di popolo: H lavoro, che, a poco a poco, ci deve riscattare dalla soggezione , dell'estero; la concordia, che deve fare d egli italiàni una sola famigl ia; e la disciplina; per rui1 a un dato momento, tutti gli italiani diventano uno e marciano i nsieme verso la stessa mèta
Camicie nere!
Voi sentite che tutte le manovre degli avversari tendenti a separarmi da voi sono ridicole e grottesche. Il fascismo, e qui nori vi sembri peccato d'orgoglio la constatazione, io l'ho guidato sulle strade consolari di Roma e Roma, oggi, è nel nostro pugno ( « bene ! »); e se qualcuno si facesse delle illusioni al riguardo, io non avrei che da fare un cenno, che da alzare un g rido, che da dare una parola d'ordine: «A Noi! » . (A pp!t11JSi scro.rciantt).
levate in alto i vostri gagliardetti! Essi sono consacrati dal sangue vermiglio e giovanet,to d ei nostri morti, e quando una f ede è st~ta consacrata dal sangue vermiglio e giovanetto, non può fa llire, non può morire e non morrà.
Camicie nere!
A chi" il combattimento? (Una voce unanime .ri levtt dal!tJ pù1zza e un .rolo grido si .ode: « A Noi!»).
A chi la glor ia? (« A Noi!»).
A chi Roma? («A Noi!»).
A c hi l'Italia? («A Noi!»).
E cosl sia! (Ovt1Zioni p'rol,mgate. e deliranti).
If vostro compag~o e mio carissimo amico Cacio Delccoix ha affermato che fra tutti gli ambienti più o meno ufficiali dove la carica che ricopro mi costringe ad andare; io preferisco gli ambienti non ufficiali, quelli dove regna il fraterno spirito trincerista dei combattenti e mutilati. Egli ha detto il vero, perché fo in fondo non sono un ministro e forse non lo divellterò nerruneno. Se per ministro si intende un uomo melanconico, pedante, sedentario, se per ministro si intende un uomo che si fa adoratore di , una misteriosa, jnafferrabile divinità chiamata pratica burocratica, io non sarò mai un miniStro. Ho un concetto molto semplice della vita, che per me può ·comprenders i in una missione da espletarsi attraverso un duro travaglio. Ecco p erché io pref~risco qUesto ambiente, dove mi trovo fra i combattenti e fr a i mutila"ti che tanto h anno dato e tanto hanno· sofferto.
Voi avete fatto molto ed io ho fatto poco in confronto a voi. Quello che posso fare è di ·difendervi e di tutelare i vostri diritti. Vi sono infatti due categorie di diritti: quelli morali e quelli materiali. In quanto ai primi, il Governo deve difendere il valore della v ittoria delle armi d'Italia e· deve pure difendere i valori morali dei mutilati. Per la p rima volta in Italia c'è un Governo. II capo di esso è fatto ovunque segno a dimostraz ioni d i simpatia, lo vi ringrazio, miei cari fratelli, e vi dico che abbiamo intrapreso una impresa immane e contiamo sulla forza dei mutilati e dei combattenti d'Italia, che è foria viva e grande. Voi siete se riamente l'aristocrazia nuova, nata dal t ravag lio sanguinoso e penòso d ella guerra. Vi manifesto tutta 1~ mia gratitudine e vi ripeto che potete contare su me, come io conto su voi, certi che combattendo, oprando e magari, se sarà necessario
• A Firenze, il 19 g iugno 1923, verso fo 16.15, Mussolini visita la Casa del Fascio, dove avviene « un commovente episodio. Ivi attendevano il duce la madre e la sorella del prode tenente Florio, ucciso a tradimento dai comunisti a Prato nel 1921. Alla vista del duce, le due signore scoppiano in singhiozzi. Il Presidente, profondamente commOsso, le bada e dice loro parole di conforto. Stamane il duce, al passa'ggio dalla stazione di Prato, ha lanciato un grande mazzo di fiori dicendo : "VadtZ alla memoria di Federi.o Florio" ». Successivamente è nelle sedi del comando della legione della M.V.S.N. e dei sindacati fascisti. Alle 17.30, visita la sedé della sezione dei mutilati di g uerra sita in via Lamarmora. Al saluto rivoltogli da Carlo Delcroix, i1 Pmidente d el C.OOsiglio risponde con il d iscorso qui riportato. (Da Il Popolu d'IlaJitt, N, 147, 21 giugno 1923, X).
soffrendo, tiusciremo insieme a fare più grande e g loriosa l'Italia. ( // pod er()Jo dis,01'JO ,peuo inlerr(J/10 da f Yenetici app!ttuJi, è stttto sal11tat o alla fine da una i ntermin(lbile ovazion e).
Fiorenti ni!
, Le- vostre accoglienze sono state superiori ai miei meriti. ( Grida : « Non è vero!»). Questa giornata resterà una delle più memorabili nella mia vita. lo rion potevo pensare eh~ si raccogliesse 'intorno a· me sì vasta ondata di entusiasmo.
Egli p ro1egue dicendo che il suo do vere gli im pone d i andarsene, ma però non vi dico addio, e non dico addio nemmeno alla vostèa adorab ile città, ma arrivederci! (Un applauso 1croscìante1 urumiffte, intn minab!le corona la ispirala chiusa del breve e nobi/i~sìmo diJcorso).
Sono ven uto n ella vostra città anticipando la mia v isita a ll' isola VO· stra, per comp iere un dovere: il più alto dei doveri di f ascista e d i ita. Iiano. Sono venuto per dimostrare colla mia presenza che.. la Sicilia è
"' A Fircn:ze, jl 19 giugno 1923, alle 23 .11, Mussolini entu n el Politeama, dove è in corso il secondo atto della T raviatd. « L'ol."Chestra cessa cl i suonare, e, in suo fuogo, si e!C"Vano le n ote dell'in no Giovinezza. T utto i l pubblico in piedi acclama a Benito Mussolini, che ·p rocede, con q uella rapid ità che la folla gli può consentire, verso il suo·palco », Cessati g li applausi, il Presidente del Cons iglio, .x con voce soffocata dalla commozione» , p ronu ncia le- parole qui riportate in riassunto (Da. Il N Mt10 G iornale di Firenze, N 14 5, 20 giugno 1923, XVIII).
** Il 2() giugno 1923, alle 0, 15, Mussolini aveva fas ciato .Firenze in treno, Alle 6, era arrivato a Roma e alle 12.15 era partito alla volta della Sicilia in treno, Alle 17.10, era tra nsit ato alla st?-zione di Napoli, dove aveva sostato un,'l mezz'ora intrattenendosi con alcune p ersonalità. Il 21 giugno, alle 6.30, transita da Messina. Alle 7.4.~, arriva a Fiumefreddo. Da qui si porta a Linguaglossa. che sta per essere sommersa dalla lava. All e 17, è a Catania,. dove è ricevuto in municipio Mentre gli sono presentate le autorità, la signora Helen Augur, èor;ispondente romana del N ew Yo rk Herdld, gli chiede un'intervista. «" U n' interviJta ? Ora? N o! " , risponde S. E. alfa. dom anda dell :l e3imia giornalista america na . " Scrivete p11rs che l' Italia è "" p 11e11 grande e ado rabile". E dopo aggiung e : " Se la mia la ch;amanq d illahmr, dit e che eua è b~ata su mo/J o err1u1iarmo" >) Ver so le 18, d al balcone d el palazzo municipale, pr onuncia le p:l.role ·q ui riportate. ( D a li Popol o d'i,a/ia, N n . 146, 147, 1481 20, 21, 22 giugno 1923, X; d.a li Mezzo-
regione particolarmente cara al mio Governo, che è Governo fascisti e Governo nazionale.
Lo spettacolo d i distruzione che ho ancora dinanzi agli occhi ammonì sce tutti g li italiani e li esorta a tene r fede a quel semplice trinomio: concordia, lavoro, disciplina,
Non vi farò ora un discorso. Sarà per un'altra volta.
Saluto Catania con un grido caro al cuore di tutti gli italiani: Viva il re! Viva la patria!.Viva il fascism o! (Applausi).
Come ho detto ieri sera a i vostri fratelli di Catan ia non è questo che io comp io un vi aggio po lit ico o ufficiale; è sempl icemen~e un pellegrinaggio di devozione e di amore verso Ja vostra terra che ancora una volta è duramente colpita .
Ho pensato, tornando da Dtaoia, d i fermarmi a M essina per rendermi conto de!Ja situazione della vostra. città. («Bene!») Già da una prima impressione, Che potrei chiamare decisiva, ho avuto la nozione del problema che si esprime l n quest i molteplici termin i: il gran porto di Messina attende la ricostruzione . (App latm).
Oggi stesso io des ide ro sentire d alla v iva. voce dei vostri rappresentanti qwli sono gli immed iati b_isogoi della vostra città e d evo dich iararvi che il Governo intende compiere e compirà il ·suo prec iso e categorico dovere. (Appldrm). ·'
giorno di Napoli, N 145, 21-22 g iugno 1923, VI ; da 1/ Curriere di Sicilia di Catania, N. 46, 22 giug no 1923, 45°; dalla Gazutta di M eSiina e delle Cdlabrie di Messina, Corriere della Sicilia e delle C<tlabrie, N. 147, 22 giugno 19 23, 61b; dal Giornale de/i'l;o/a di Catania, N. 146, 22 g iug no 1923, IX)
,. A Catania, il 21 giugno 19 23, alle 20, in prefettura, Mussolini aveva partecipato ad un pranzo in suo o no re offerto dal prefetto. Verso Je 22, si era i mbarcato sull'espJoratore Brindisi, che salp:a. i l 22 g iug no, n elle prime o re d el m.attino. Verso le 10.30, Mussolini arri va a Messina, dove. è riècvuto in prefettura. Terminato il ricevimento, dal balcone del palazzo, pronuncia il discorso gui ripor tato. (Da 1/ Corriere di Sicilia. N. 146, 22 giugno 1923, 45'°; da li Popolo d 1ltitlia, N. 148, 22 giugno 1923, X; dalla Gtt1.uJta di M e!!ina e d elle C a· lahrie, N, 147, 22 giugno 1,>n, 61°; dal Giornale d elt'/ 10111, N. 146, 22 giuf OO 1923) ,
Messini deve completamente risorgere, deve tornare bella, gran~e, prosperosa come era una volta. Non è soltanto un interesse messinese o siciliano, è un interesse di ordine squisitamente naiionale! (Applausi).
Sono qui dunque per porgervi l'attestazione sincera, fraterna, · vera· mente fraterna , del Governo nazionale, che è, in questo momento, lo affermo in modo solenne, l'interprete sicuro della rinnovata coscienza nazionale italiana. (Appla11.I1),
Il Governo che ho l'onore di rappresentare si è trovato sulle braccia una infinità di problemi arretrati. Non -faccio accuse al passato: è una constatazione di fatto.
Questi· problemi dovranno essere risolti, saranno risolti, perché -è utile, perché è necessario, perché è doveroso.
Messinesi!
Il tempo in cui le isole che tanto sacrificio di sangue hanno dato alla nostra g loriosa e v ittoriosa g uerra erano dimenticate o trattate come colo· nie, questo tempo è ormai lontano, sepolto, sotterrato per sempre. (Ap· pfatm). La fraternità e la solidarietà nazionale non devono essere più d'ora innanzi soltanto delle parole per le cerimonie, ma devono essere opere concrete di solidarietà nazionale ed umana.
L'Italia deve molto alle sue isole; la Sardegna e la Sicil ia furono dimenticate purtroppo, ma queste isole dimenticate nell'ora del cimento si sono ricordate superbamente della Patria comune. (Ap pla11s1).
Parto da questa vostra terra con una impressione di tristezza per ciò che ho visto a Linguaglossa, ma anche con una impressione di fierezza perché a Linguaglossa ed altrove, ho visto una popolazione seria, tranquilla, laboriosa, veramente degna de1la tradizione superba della vostra isola. Ne terrò conto, e mentre vi p rego di g radire l'attestazione della mia sincera e fraterna simpa6a di compagno, vi invito a levare insieme il grido che riasswne la nostra fede di italiani : Viva il re! Viva l'Italia l Viva il fascismo! (Tali evviva son() ripet(lti con de/ira"te entusiaJmo da/le miglù1ia e migliaia di persone pre1enti . RJentralo, poc.Q dopo il Presidente è nuovamente coJtrelto ad affacciarsi, richitm1ato da 11n1indime11ticabile ovazione).
Il Presidem~, dopo aver ring razialo per tale dichiarazione, ha d ello di auettare volentieri l'offerta d ella collaborazione onde J11tti gli uomini di buona volontà e d i buona fede p ossano portare la loro pietra al grande edificio da costruire.
Del resto - ha 1oggirmlo /'on. M11nolini - il Governo, pur essendo un Governo fasci sta, è composto di elementi di diversi part iti.
• A M essina, la mattina del 22 giugno 1923, terminato il discorso al popolo, Mussolini visita la città e p a5sa in rivista r ep arti della M.V.S N. « Dopo poco, il Presidente, avendo vicino il comandante d el Corpo di A rmata, generale Ba.sso, il genera le di D ivisione, grand'uffici.il Di Benedetto, il genera!C' Starace ed altri ufficiali superiori d ell a M.V.S.N., ha chiamato a rapporto g li ufficiali dd la M.V.S N. e li ha arringati brevemente, esprimendo la sua più viva soddisfazi one pel modo come si erano presentati alla rivista, dicendo che la Militia non aveva nulla da invidiare alle magnifiche coorti d ella Valle Padana ed aggi ungendo che dell a rivista si era tanto più compiaciuto in quanto egli vi era andato t utto ramma.ricato dallo spettacolo doloroso della visita delle baracche. '' P. dolot'OJO ", ha detto l'on, Mussolini, "per la civillà i;;,Jianr, che degli italiani vivan o antMa in uno Jtato toJJ mitcrabile!". Dopo poco, il Presidente ha c hiamato ad un secondo rapporto gli ufficiali superiO!i d ella M .V.S.N. ». Alle 1,.30, in p refettura, incom incia a ricevere de lle rappresentanze, « Viene per prima ricevuta l ' Associazione dei combattenti. li p residente, avv. Giu·seppe Basile, dopo avere presentato i componenti la commissione, porge all'on. Mussolini il saluto a nome dei combattenti, chiedendo tutto il suo interessamento per i p roblemi più urgenti per Ja ricostruzione di M essina, primo fra tutti lo sbaraccamento, ed invita il Presidente a visitare i loca li d eU'Associazione, L'on. Mussolini si scusa d i non pote r accettare l'invito, dovendo ricevere una commissione per con· cordare · e risolvere i provvedimenti per Ja cittl. Manifesta tutto i l suo d olore nell'aver constatato lo stato deplorevole in cui sono ormai ridotte le baracche, n on d egne certamente d i alloggiare della gente civile. " Orrore, orrore.... " r ipete il Presidente del Consiglio ed aggiunge: " lo .runo qua per ascç/Jare i ciltddini di M e11ina e per ,on,ordare i provvedimenti 11rgen1i da prendere ". Ad uno della. commissione che cercava di ringrazìarlo per le {erme e s incere parole dettate dalla commozione per la visione dello spettacolo triste osservato nella mattinata nel giro per . i baraccamenti, l' on.. Mussolini rispose : "No, non -ringraziate ora, mtt quando 4.vrÒ realmenle faJto qu11/che co1a: il m;o Governo è governo d'azione"». ~ucccssi vainente, intrattiene ,.una rappresentanza di mutil ati ed fovalid i di guerra, una commissione di Reggio Calabria; le madri e le vedove d i guerra e monsignor Paino, arcivescovo di Messina Verso le 16, riceve la commi5s ionc de lla città, formata da elementi liberali e demoi::ratici. Il ministro Giovann i Antonio Col onna Di Cesarò p r esenta i componenti la commissione a l Presidente del Con5iglio, affer':'ando che i Partiti liberale e Democratico « sono unanimi n ell'ap·
Certi provvedimenti gravi sono presi per gli interessi della nazione, come il chirurgo per salvare il malato deve ricorrere al ferro .
Tutti - ha dichiarat.()'l'tm. M11IJ0lini- dobbiamo trovarci d'accordo in un programma di disciplina e di lavoro e i partiti devono essere concordi sopra ciò.
Il popolo italiano marcia sopra grandi strade e gli uomin i non possono marciare con passo diverso.
Il Presidente ha concluso, dicendo che ogni collaborazione gli è bene · accetta quando sia leale e sincera come quella offertagli oggi, ma è fieramente respinta quando non sia tale*·
H o potuto vedere il Prn idente poco prima della s11a par/enz,1, Egli ha lamenldlo con me l e esagerazioni di alrnni giorn(f/i, che hanno attribuito ai fenom eno lavico che minacria Linguaglona il carttllere di una ca/aJtrofe. ·
- N on bisogna esagerare - mi ha dello !'on. Mu;solini. - L'allarme è stato sproporzionato alla rea ltà. Il fenomeno dell 'eruzione ha un aspetto grave, orrido, dìrei quasi ripugnante perché questo corso d ella lava si presentò in modo subdolo . Ma i danni sono lievi; fino .id
poggiare il Governo fa scista nella collaborazione per l'opera di ricostruzione e sono anche decisi a segui rlo nell'indirizto politico che egli fodicherà J>. A l mi· nistro, il Presidente del Consig lio r isponde con le parole qui riportate in riassunto. (Dalla Gazzella di M euina e delle Cnlabrie, N. 14 8, 23 giugno 1923, 6 1°)
• Quindi il deputato Luig i Fulci illustra i più· importanti problemi p er la ricostruzione della città. Al deputato, replica il ministro Gabriello Carnazza. « Il Presidente d el Consiglio conclude: "Trovo esaurient e l a erposizione del collega Carnilzza1 che i o qpprezw mQ/Jo e ,o/ quale ,on,ordc, ,ome , o/ collegd. Di CeJarò S0lleà 1eremo le opere, faremo p,e110; ma, o sigt1ori, no'1 dimemirate che il demfro pubbliro è 1arrq. En o pro11iene dal J11dore e 1oveme dal sangue del popolo e non abbiamo r:Jirillo di rpenderlo alla leggera. Biwgna andar cJu1i ed 11ure 11111i i ronlrolli. Ricordatevi che ab biamo app ena JeÌte mesi di 11ila e che i primi 'mesi dovemmo dedicarli a sba,wrare il terreno dai progelli inutili. 10/0 da dnque meri che ci dedichiamo alla vera riroJ/r11zione e .onverl'ele che molto il G overno f,11riJttt ha già fallo e piP filrà. M tJrina può aJtendef.i aJl'opua con fed e". {VivC approvazioni). L'on. Fuki torna a ringraziare per le assicurazioni date, ma M ussolini esclama: "Ciò è per q11e/Jo che il G o11un r, già fere ". I.e importanti con· elusioni lasciano soddisfatti i rappresentanti, che ringraziano ». ·(Dalla Gnzella di Mwùta e delle Caiah,ie, N. 148, 23 giugno 1923, 61°)
•• Intervista concessa a Messina, all'inviato speciale de Il Giornal e d'llrtlia, il 22 giugno 1923, verso le 20, (Da li Giornale d'Ita/;a, N . 149, 24 giugno 19 2}, XXIII).
ora sono poche le case sommersè dalla lava ; i profughi sono q ualche centinaio, ~i sembra che Siano a tutt'oggi centocinquanta. Il danno fin ora non raggiunge forse un p aio di milioni. A questo ed anche a un danno maggiore bastano le forze d ella nazione. C'è stata recentemente un'alluvione. in Val d 'Ossola, che ha fatto maggiori danni ed ha u cciso t ren· tacinque persone. Voi avete visto la serenità degli abitanti di Linguaglossa. gente Jaboriooa e forte. Quand'anche la lava continuasse il suo percorso, dovrebbe passare del tempo perché essa_ invadesse l'abitato. Anche· se Linguagtossa dovesse essere evacuata e poi sommersa da lla. lava, non si potrebbe ancora parlare di catas~rofe nazionale. Non vedo per ora alcun pericolo per Lioguaglossa.
- Pi11t10110 AfeJJina, PreJidcnte
- Questo sì che è un problema grave al quale bisogna subi to provvedere.
- Le Jlle impre1"sioni per le accoglienze?
-M agni.fiche per l'en tusiasmo d ella patriottica popolazione messinese. Ma accanto a questa bella sensazione, c'è q~elb. triste per ciò che ho veduto. A Messina occorre «sbaraccare» per amore o per forza. Non è poss ibile ch_e si perpetui' questa esistenza beduina Che è contraria alle più elementari norme della civiltà.
Il Governo h;1 già preso l'impegno di provvedere e provvederà. Queste popolazion i laboriose della Sicilia vanno curate. li Mezzogiorno è la grande rise1 va della nazione. nsuo stato demografico lascia tranquilli sulle sorti future d ella Patria. Non si rileva alcuna decadenza d emog rafica come per quald~e altra regione d'Italia. la Sicilia poi che è operosa e che ha campagne lussureggianti merita tutta l'attenzione det· G overponazionale.
Vi r ingrazio di avermi svegliato con l'urlo del vostro entus iasmo che interpreto rivolto non a me, ma al Governo nazionale che ho l'onore di rappresentare per le fortune della Patria. Questo vostro entus iasmo mi dice che anche Ja provincia di Salerno sta riscattandosi d all'i_mperio delle ·~onsorterie politiche. _ Io sono sicuro, anzi certo, che i giovani fascisti sapranno fa re giustizia del triste passato per prepara re a lu minoso avvenire. ·
• li 22 giugno 192), alle 20 10, Musso lini aveva lasciato Mess ina in treno per rientrare a Roma Il 2) giugno, aJ le 9,30, sosta nella stazione di Salerno, dove, dal finestrino del vagone presidenziale, pronuncia le pu ole qui r iporta.te (Da L4 Riuoua dì Salerno, settimanaJe narional-fasci sta, N n , 23 giugno 192~, IJ, e dalla Gazzella di MwinR e delle C«labrie, N. 148, 23 giugno 192}, 61°).
Ricordate che la marcia su Roma, dopo la guerra, dopo Vittorio Veneto, è, a mfo avviso; il più memorabile evento della storia e gu3i a chi osasse contrastarne il cammino.
Viva iJ re !
Viva il fascismo!
Viva la rivo luzione fascista! (Le parole del Duce sono ogni t ant o interro/le d a fragoroJe acclamazioni. Alla fine, ttd ogni << viva » ch t egli grida, è uno scoppio- frenetico di applauri e di grida t11m 11/t110.1e).
Commilitoni !
D opo che Je vostre squadre meravig liose di disciplina e di porta. mento sono sfilate davanti alla Maestà del re, che è il simbolo intang ibile della Patria ( appla,m), dopo la ceri monia austera ne1la sua silenziosa . solennità davant i ~I tumulo del Fante Ig noto, dqpo q uesto fo rmid abile spettacolo di fo rza e di santità, le m ie parole sono assolutamente superflue N on intendo farvi un discorso. La· sfilata di oggi è una manifestazione piena di s ignificato e dì ammonimento. Tutto un popolo in armi, spiri· tualmente è oggi convenuto nella città eterna; tutto un popolo che al di sopra delle deviazioni inevitabili dei partiti si ritrova gagliardamente unito quando è in g ioco la salvezza della Patria comune.
Per il disastro di Linguaglossa la solidarietà nazionale ha avuto unil delle sue manifestazioni mig liori; da tutte le città, da tutti i villag gi, si potrebbe dire da tutti i casolari, un palp ito dì amore f raterno (andato verso la terra col p ita dalla sventura.
Oggi decine di migli aia d i combattenti, migliaia d i bandiere, uomini venuti a Roma da tutte le parti d ' Itali a e d alle lontane co lo nie d ell'estero, stanno a dimostrare inesorabilmente ch e l'u nità morale della Patria ital iana è un fatto compiuto ed irrevocabile (Appl(l/m).
Dopo Sette mesi d i Governo il pa rlare a v oi, commil itoni d elle trincce1 è il più alto onore che mi potesse toccare. E non lo dico per adu· laivi, non lo dico per rendervi un omaggio che potrebbe sembrare di prammatica. lo ho il diritto di interpretare questa vostra adunata, che si raccoglie a sentire la mia parola come un gesto di solidarietà co l Governo nazio nale. ( A ppla11si. Grida di comenso). Non solleviamo pa ro le: e fantasmi inutili. Nessuno attenta alla libertà sacra del popolo ita liano. (A ppla11S1). Ma io vi d omando : ci deve essere la libertà per mutilare la
"' Il H giug no 192~ s.Jte 14 ~0, Mussolini e ra arrivato a Roma La mattin a del ·24 giugllO, da l b:i kone di palano Venezia, ai combattenti convenuti nella capita le per la ce-lebra.zione della loro sagra rivolge il discorso qui riportato, (Da Il Popo/ e d' l ffJNa, N 151, 26 giugno 1923, X).
vittoria? (Grida: « N(J.' No.'»). Ci deve essere la libertà di sabotare la Nazione? (Gridt:1: « Nol NÒ.' >>).Ci deve essere 1a libertà p er coloro che hanno come programma. di sconvolgere le istituzioni che ci reggono? (Gridrt: « N o! No.'»). Ripeto quello che ho detto altra volta in maniera esplicita. lo non mi sento infallibile; mi sento uomo come voi.
Non respingo, non posso, non voglio respingere nessuna collaborazione leale, fraterna e sincera. («Bravo!». App!.ttm) . ·
Commilitoni! ·
II compito che grava Sulle mie spalle, ma anche sulle vostre, è semplicemente immenso, e ci impegnerà per un lungo periodo di anni. :B necessario quindi non disperdere, ma tesoreggiare ed utilizzare tutte le energie che siano rivolte al bene dclfa Patria. (App!,um). Sono passati cinque anni dalla battaglia vittoriosa per eccellenza, vittoriosa perché su di essa non si ·può sofisticare né al di qua né al di là della frontiera. (Applç1111i. ArdanMziom ) . Bisogna p roclamarlo per voi, che mi ascoltate, ed anche per coloro che mi Iègge ranno, che la vittoria del 8iugno sul Piave fu decisiva ai fini di tutta la guerra. (Appldtm). Sul Piave rovinò l'impero austro-ungarico, dal Piave si librò sulle sue ali candide la vittoria italiana. 11 Governo intende esaltare i valori spirituali che sorgono dalla vittoria del popolo in armi. Non intende disperderli, perché essi rappresentano la semente sacra per l'avvenire. Più ci allontaniamo da quei giorni e più ci sembrano grand i, maestosi, formidabili; più ci allontaniamo da quella vittoria e già tutto appare come in un alone di leggenda e tutti vorrebbero esserci stati. (Ardamazionr).
Troppo tardivamente qualcuno si accorse che quando la Patria è in pericolo, il dovere di tutti i cittadini, dal più alto al più basso, è uno solo: combattere, soffrire, e, se occorre, morire! (Ardamç1zionr)
Noi abbiamo vinto la guerra, noi abbiamo demolito un impero che gravava sulle nostre fronti ere e ci mozzava il respiro e ci teneva perennemente sotto il ricatto della sua minaccia armata. (Applmm). la storia non finisce, o commilitoni; la storia dei popoli non si misura ad anni ma a decenni, a secoli! Questa vostra manifestazione è un segno infallibile della vitalità del popolo italiano.
La frase che si deve vincere la pace non è un luogo comune. Racchiude una profonda verità. La pace si vince con la concordia, col lavoro, co n la d isciplina. Questo è il vangelo aperto dinanzi agli occhi delle nuove generazioni che sono uscite dall e trincee, un vangelo sempl ice e schietto che tiene conto di tutti gli elementi, che utilizza tutte le energ ie, che non si abbandona a ·tirannia o ad esclusivismi g rotteschi, perché ha dinanzi agli occhi una mèta sola, una inèta comune : la g randezza e la salvezza d ella N az ione ! ( App!auu).
Voi siete venuti a Roma, ed è n aturale, io oserei dire, fatale! Perché Roma è sempre, e domani e nei millenni, il cuore potente della nostra razza. nil simbolo imperituro della nostra vitalità di popolo. Chi tiene Roma, tiene la nazione.
Vi assicu ro, o commilitoni, che il mio Governo, nonostante le difficoltà aperte o larvate, terrà fede ai suoi impegni. :e.il Governo di Vittorio Veneto. (Appl11uu). Voi lo sentite e voi lo potete; se non lo credereste, non sareste qui raccolti in questa piazza! (Appfatm) . Portate nelle vostre città , nei vostri paesi, nelle vostre case fo ntane, ma vicine al mio cuore, portate l'impressione gagliarda e [ormid~bile di questa adunata
Tenete accesa la fiam ma , poiché quello che non è stato può essere; poiché se la vittoria fu mutilata una volta, non è detto che non poiSa essere mutilata un'altra volta. (Açdamazioni. Grida rip etfll e : « Lo gi11riamo »).
Io prendo atto ·della vostra promessa, de1 vostro giuramento. Conto su di voi (acdalliaziom), come conto su tutti i buoni italiani , ma conto soprattutto su di voi, perch é siete de!la mia gene razione, perché siete usciti dal travaglio fangoso e sanguinoso della trincea, perché avete vissuto C' lottato e sofferto in cospetto della mocte, perché avete compiuto il vostro dovere ed avete il diritto di riven dicare ciò che vi spetta (appla1m), non solta nto dal punto di vista materiale, ma anche dal punto di vista moule. passato per sempre, io ve lo dico e ve lo g iu ro, il t empo in cui i combattenti reduci dalle trincee dovevano quasi vergognarsi (applmm) ; il t empo in cui si dava agli ufficiali il codai-do consiglio di vestire in borghese. (Appla,m). Tutto ciò è sepolto. N on dovete diment icare, e nessuno lo dimentichi, che sette mesi fa, cinquantaduemila camicie n ere, armate, vennero a Roma a seppeUire il passato. (AcdamdZiom).
·Combattenti! commilitoni!
Eleviamo in cospetto del grande compa_gno ignoto il grido ·che riassume la. nostra fede: Viva il re! (Appla11s,). Viva ritalia vitto riosa (ap pla,m), intang ib ile (app lausi), immortale ! (Acdamazio11i entusiaste. Tutte le bandiere vengono, alzate e · agitate f ra l'ent11siasmo di 1111/a la folla 11elfa pie1zza) *.
• Indi, in piazza Colonna, Mussolini assiste àlla sfilata dei combattenti e passa in rivista una legione romana. e la legione ufficiali della M.V.S N D opo la rivista, il Presidente del C.Onsigli~ chiama a rapporto tutti g li ufficiali e rivolge loro le seguenti parole: ·« Ho il piarere di ,om,mirarvi che Sua MaesJà il 1·e mi ha mani/1ntt110 /111/0 il suo vivo compiaciment o per il , omportamenM e pn l'inqu~
Signor Ambasciatore !
IL discorso che V, E. ha pronunciato in questa ,riunione destinata a fortificare j vincoli di simpatia e di fraternità italo-americana, m i ha profondamente interessato nella mia qualità di italiano e di fascista. Nella mia qualità di ita liano, perché Ella ha avuto parole schiette di cordiale adesione per il Governo che ho l' onore di dirigere. Non ho bisogno di aggiungere che t:ile cordialità è ricambiata da me e dagli italiani tutti; non vi è dubbio che gli elementi per una collaborazione pr atica fra i due popoli esistono : si tratta soltanto d ì organizzare questa collaborazione . Qualche cosa si è fatto, ma il più resta da fare . Non rC"Ch erà sorpresa a V. E. se accenno, senza p articolarmente insistervi, ad un problema che ci riguarda in modo assai diretto: parlo del problema dell'emigrazione. Mi limito soltanto a dire che l'Itali a vedrebbe con sodd isfazione aprirsi nelle maglie alquanto rig ide dell'immigratio,ì bi/J un varco tale da consentire di aumentare il suo contingente emig ratorio per il Nord America e vedrà, con altrettanta soddisfazione, l'impiego di capitale americano in imprese italiane
Nella m ia q ualità di fascista le parole di V. E. mi hanno interessato, perché rivelanÒ un'esatta comprensione del nostro movimento e ne costituiscono anzi una simpltica ed imponente tivendicazione. ·
Il fatto è tanto più notevole in quanto il movimen to fascista è assai complesso, ed una mentalità straniùa non sempre è la p iù adatta a pe netrarlo.
Ella sl, Ambasciatore, costitui sce una eccezione brillantissima a questa regola. Nel si.to discorso, oso affermare, c"è tutta la fi losofia del fas cismo e dell'azione fascista, intesa come esaltazione della for za, della bellezza, dell a disciplina, della gerarchia e del senso d i responsabi lità .
Ella ha potuto constatare, signor Ambasciatore, che ma lgrado le enordr,mu nto d e//11 Milizia di Roma, ch e q11esla mane ha p,-nfato u,·viz.io nella p ic1z.z.a del Quir-inale, L' islto comp;acimento .JO lffdfJO è motivo J,er me di vefo çrgoglio e /q stesso d o1Jf<i euere per vo; llllli. Comuni,ate queJlo a llllli gli uffitia/i e miliJi della ztm:t-. Intanto la Milizia di Roma e d el La~,;o ,-aggiurJga ,s/ più presto la migliore e/J;.e11Zd morale e materiale)), (Da Il Popol o d'/ Ja/ia, ~- 151, 26 giugno 19 23, X).
• A Roma, a palaz:zo Salviati, la se/3. d el 28 giugno 19H. Mussolini p arte· cipa ad un pranzo in suo onore offerto dall'Associazione italo•americana. Termin ato il pranzo Richard Washburn Child , ambasciatore americano nella capi· t ale, pa rla ca lorosamente d ell'amicizia tra i due paesi. AJr11mbasciatore, il" Presidente del Consiglio risponde con il discorso qui riportato. (Da li Popolo d'Ira. lia', N. U4, 29 giugno 1923, X).
mi difficoltà della situazione generale, il fascismo ha tenuto fed e alle promesse lanciate prima della marcia su Roma.
Il tempo intercorso è troppo breve e solo uno stolto può preten d ere che l'opera mia sia già compiuta. Mi limito·a dire,"e in ciò mi pare di trovare l'autorevole assenso della E. V., che essa è bene cominciata.
Sono certo, signor Ambasciatore, che tutti gli italiani leggeranno con emozione il discorso che Ella ha pronunciato in que5ta memorabile circostanza; li invito anzi e specialmente a meditarlo.
Non è stato quello che ho udito testé un discorso delJo stile e della misura dei soliti discorsi convenzionali. n l'esposizione chiara e suggestiva di quella concezione della vita e della storia che ispira. il fasc ismo italiano. Non credo di ingannarmi se affermo che questa concezione trova gagliardi e numerosi pùtigiani anche oltre oceano, fra i cittadini di un popolo che non ha i millenni della nostra storia, ma ma rcia oggi all'avang uardia del ·progresso umano; è i11 questa affinità di concezioni che io trovo la base solida di una frat erna intesa italo-americana.
L'annuncio che Ella, signor Ambasciato re, destina una corona d' oro al giovane itaJiano che vincerà· in qualcuna delJe prossime gare o limpioniche, scenderà gradito al cuore di tutti gli sportivi d' Italia e sono ess i, V. E. lo sa, innumerevoli legioni.
Ringrazio V. E. in nome della gioventù italiana che indossa .quasi tutta, specie negli sportivi, la camicia nera, e mentre incoraggio l' Associazione italo-americana a perseverare nell'esecuzione del suo nobile programma, dichiaro che il mio Governo farà tutto quanto é necessario p er sviluppare e rinsaldare i rapporti economici e politici fra Stati Un iti ed Italia.
Levo ·il bicchiere alla salute dc-I Presidente Harding cd alle fortune del potente popolo ~mt>ricano !
Avete offerto alla capitale, in questa radiosa lll3ttina, uno spettacolo magnifico. Tutti i romani che, avendo vissuto molti millenni di storia, sono portati ad u na contemplazione piuttosto lenta degli avvenimenti e
• A Roma, la mattina del l" luglio 1923, gli insegnanti e g li a.lunni delle scuole di. Trieste, Castelgandolfo, Nicastro, Perugia e Vetralla .si recano all'Alta.re della Patrja p er rendere omaggio al Milite Ignoto. Sono ad 2.ttenderli Mus2 solini ed altee autorità. Terminata la cerimonia, il Presidente del Consiglio ri, ceve gli irueS,rulnti a palano Venezia. Il professor Lombardo.Radice, direttore ge. neraJe delle Scuole primarie, presenta gli inseinanti a Mussolini, « r:icord andO l'opera fapirata a semi di patriottismo da essi esplicata quando Trìesle rrs schiava dell' Austria» . Indi il Presidente del Consiglio pronuncia le parole q ui riportate. (Da li Popolo d'Italia, N. 157, 3 luglio 1923, X)
non sono facili ad eccessivi entusiasmi, oggi sono certamente rimasti ammirati di questo spettacolo di fresca primavera, che è stato loro offerta d alle scolaresche qui convenute da ogni parte d'Italia C soprattutto dalla Venezia G iul ia, particolarmente cara al cuore di tutti gli italiani. Bene è stato detto ché, negli anni grigi dell'anteguerra, le scuole della Lega nazionale ed in genere le scuole affidate a maestri italiani rappresentarono il focolare , attorno al quale si custodirono le speranze e fa· fede della stirpe itali~na. Sono lieto di attestarvi l'espressione della mia fraterna simpatia: sono lieto di aggiungere che il Governo naz ionale, il Governo fascista, tiene in sommo pregio i valori delJa scuola, h a nel massimo rispetto g li insegnanti di tutti i gradi, di tutte le scuole. Il Govèrno fascista sente, sa, è sicuro che la g randezza della Patria, alla quale noi tutti dobbiamo consacrare il meglio delle ·nostre energie, sarà compiuta da lle nuové generazioni.
Voi - conli1111a t'on. M11uolini ri volto ai maesJri presemi - dovete essere gli artefici, e lo siete già stati, di questa ri nnova2;ione profonda dello spi rito italiano . Tocca a voi il comp ito di confondere sempre più intimamente l'anima degli italiani che furono schiavi dell'Austria Con , l'anima degli italiani che mossero e si sacrificarono a centinaia di migliaia per rompere le catene. Siete passati davanti al Milite lgnoto, ne avete certamente raccolto lo spirito: portatelo a Trieste accanto all'altro grande spirito di colui che fu il precursore della vostra e nostra liberazione: Guglielmo Oberdan (Appla11s1).
Al P,rincipio d ella ud11ia1 il Presidenle informa il Comiglio mi ,-e. cenJi avvenimenti di polilira estera.
Dalle mie ultime dettag liate dichiarazioni di politica estera.fatte in Senato ad oggi - ha detto il Presidente - gli avvenimenti salienti della poli~ica internaz ionale sono i seguenti. li colpo d_i stato bulgaro, a seguito del quale dagli oppositori del Governo fascista si cadde in taluni equivoci f enomenali. La fine di Stamboliskij è l'avvento di Zankoff suscitarono un certo fermento in talune potenze ' della Piccola Jntesa. L'I~alia ha subito esercitato su chi di ragione una azione moderatrice, e le temute complicazioni balcaniche sono state evitate. A Losanna sembra imminente la firm a del trattato di pace. Nella Ruhr la situazione si è aggravata in questi ultimi giorlli. Continua da parte Ja resistenza
• Tenutasi il 3 luglio 1923 (o re 9.30- 13.30). (Da Il Popolo d' ItaHa, N 158, 4 luglio 1923, X).
passiva, d a ll'altra si este nde e si intensifica la occupazione con misure di carattere sempre più politico-militarc. Le ripeècussioni generali di questa crisi, che sembra giunta allo stadio~ acuto, sono denunciate dai cambi europei, che vanno male tutti, non esclusa 1a sterlina, n el confronto del dolJaro. Il tentativo del Pontefice, nobilissimo ai fini curnpei ed umani, non ha mod ificato 1a situazione.
All'indomani della lettera a Gasparri, c'è stato, da parte francese, il discorso di Poincaré, che ha avuto l'approvazione unanime del Senato, e il tremendo gesto di sabotaggio che ha costato la vita a parecchi soldati del Belgio. Non una détente, ma un peggioramento della situazione. Intanto, con 1a soluzione della crisi belga, l'azione diplomatica ha potuto ricominciare. L'Italia vi partecipa diretta,mente, non discostandosi , qua· lora il problema sia avviato alla sua soluzione totale, da quelle propo· sizioni del memorandum di Lofldra dallè quali nessuno d ei progetti ulterio ri si è alJontanato e cioè: connessione del problema delle riparazioni con quello dei debiti interaIIeati, moratoria sufiicente alla Germania, fis. sazione di una cifra definitiva, piano razionale di pagamento, garanzie serie di ordine economico e conseguente rinunzia da parte della Francia all'occupazione territoriale della Ruhr. Quanto alla resistenza passiva, il Governo italiano pensa che la Germania non ha alcun interesse a prolungarla perché non può pretendere di fiaccare la Francia, né può illu· dersi di ottenere aiuti esterni. Certo è che bisogna urgentemente affrettare la possibilità di un "àccordo, poiché la Ruhr ha pesato gravemente sull'economia europea r itardandone la rigenerazione Quanto ·alla questione di Fiume, sollecitazioni sono state fatte a Belgrado, perché le trattative siano condotte con ritmo più celere, data la situazione della città e la necessità che s iano normaliuati completamente i rapporti fra i due paesi. (Dopo brez;e disr11Jsione, il Consiglio approva le dichiarazioni del Presidente).
Dopo di che il Presidente· del Comiglio espone, al/raverso rm'etm pia relazfone, le ccmdizioni particolari delle varie provincie del Regno, secondo relazioni speciali invùrtegli dai pref etti, ai quali, con circolare 13 giugno, si chiese notizie sulla sit11azionc di ciaJCmM provincia, riconfermando in pari tempo le sue direllive politiche già ·esposte ed il/11strt1U nel discorso al SenaJ.o. Dalla relt1zione del Presidente del Consiglio risulld chi«ramenle che ne!Jd grande maggioranza delle provincie la siluazione ec-onomica è buona e soddisface.nte. In poche localilà, invece, p(Jfticolari condizioni di ambiente concorrono a ritardttre il ritorno alla normalità.
In compleHo rimlta Che la situazione ecotwmica come quella poliJica è generalmenJe buona nelle provincie di C,meo, Alessandrùr, Nw(Jfa, Torino, nel Comauo, nel Cremonese, nel M antovano,· a B rescia, nel Bergamasco; a Novara, a Pavia, a Milan o. In queJJo gruppo di pror,incie r,i sono ttccenni so/amen/e di disoccupazione in {juaiche categoria di operai;
ma, in complesso, la vita è rròrmale e la produzione, specie que/fa agricola, è fio,r enJe. In t11J/a la Liguria le condizioni sono soddirfacenti. Cos} · pure nel Vene/o, ne/J'~milia, nella R omagna, ad eu ezione di Ferrara, dove la Iituazione economica della popolazione, emin.entemenle ag ricola1 sia aJJraversando, per la Jovrabb ondanza deli'avvenliziato, ima fase critica per la disou11pazione nell'at111ale stagione! mentre /'emigrazion e Jro va oJtacolo e difficoltà n ei mercati internazionali e nella ri/11/Janza delle popolazioni ad. abbd11do11are le loro terre. In compleJSo 1oddiJ fdcenti sono pure le c,mdizioni della T OJCana, specie nel Lucchese, così nelle M arche, negli A bruzzi e nel Lazio, meno in qualche zona do ve si risente 11n lieve disagio per le mhure restrittive nell'emigrazio_ne. A N apoli la situazione economica dei rormmi e della provincia, eJSenzial mente ag ricola, è buona. Destt1, in vece, q11f!lche preorcupazio11e la silltazione in cillà, ove si avverte disagio ,u:lltt claue umile per la chiusura degli Jtttbilimetlli ind ustrit1li1 pn· la riduz;o,ie della produzion e e d elle paghe, per il licenzir1menJo degli i mpiegati operato da al mne amminisJrazioni, p er il persisJente ,111men10 d el costo- della vita
Generalmente buone JOIIO" le rondizioni delle provincie d i Cam po baSJo, B enevento, Avellino, Càserta, Salerno, Lecce, Cosenzt1, Catanzaro e Reggio Cal{tbria. Lo stesso dirasi in generale per le provincie di MeSJ ina, Sirdrllsd, T,-apa11i, per i comuni della provincia di Prtlerm.o e per le provincie di Cagliari e Sassari. Per co-utro, nelle altre provi11cie, specie in quelle di S011drio, delld Venezia Gi11lia, Zetra., Perugia, PotenZtt, Foggia, Ba,·i . e ne/Id ciJJà d ì Palermo J; notano d epressioni nel/et siluazione econ omica, ovvero crisi a ca1na della disou11pazione e per il ristagno d i · almne ind111Jrie
All'ampia relazione del Presideme del Consiglio è seg uita 11,Talt ra . ampia relazione del ministro dell'A gricoitura, 011. De Capitani, circa ia produz ione agricola dei correnle anno1 la q1111le sup·era le più liele dspe11a1ive ( + )
Sulle comunicazioni del Presidente d el Consiglio e d el ministro de ll'Agric oltura è 1eguita ,ma lunga dis cussione alla quale hanno parteci pato quasi tutti i ministri. ( +)
li Pre1ident:: del Comiglio on. MuSJ oiini propone la· riunio J e di tutti i ser vizi a/Jualmente divisi Ira il minisJero dell'Agricolt11ra e quello dell' Industria, Commercio e Ulvoro in 10111nico mini stero dell'Economia nazional e.
li minislerb d ell'Agricoltura e quello dell'Industria e d el Commerci o form avano una sola am minislr(lzione centrt1le reJ/a dt1 11n solo minisJ ro.
Con regio d ecret o d el 22 giugno, 191 61 l' unico minùtel'o- f u div iw in d ue parti (parole usate dfll d ecreto ) L'una per i servizi re/at; vi all'Agricoltura prese nome di m inist ero dell'Ag ric olJura, l'alt ra per i
rimammti servizi fu chiamata ministero per l'Imfustria, il Commercio ed il Uvoro. Gimla espreua dilpo.sìzione dei regio decreto (arlico lo 2), la separazione doveva essere limitata 41/a durata t(ella guerra e ve,me poi proroga/4 al 30 giugno 1923 con regio decreto del 5 marzo 1922. QueJto te.rmine fu dichiarato non pùJ ·prorogabile con deliberaziqne del Co111iglìo dei minùtri del 5 novembre 11. s. Per conseguenza, col 1° luglio, i due att11r1/i ministeri dell'Agricoltura e del/1/ndmtria, Commercio e Lavoro, per f orma di legge non po110110 f11nzio11are separatamente e debbono euere riuniti.
. N<Jn può dir1i che il s~parato f11nzionamento 1ùt stato implicitamenle ammeuo dal fati~ che nel nuovo esercizio finanziarÙ> sono sfaJ i fo rmali ed appr011ati due separati biùmd per i due ministeri. Ciò UO'Tl solo per la citala deliberazione del Consiglio dei miniJtri, ma perché la legge del bilancio ( legge formale) no n può per .Jé sola a.brogare implicitamente altre leggi organiche.
Dovendosi a//11are la rirmio,ie, sembra opportuno di dare all'antico 1111ito mi11ùlero tm nome 1111ovo, chiam'andolo miniJlero dell'Ec onomù1 nazionale, allo scopq di dimo.rhare ancora meglio il principiq che lo Stato deve avere una visione ed una comezione organiche e sintetiche di tutti gli elementi ed i fatti della vita Ùonomica del paese, coordinando dd rmità di criteri. Jutta l'azione che eJJo può svolgere nel c(ltnpo della produzione, della circolazione, del com11mo, della ricchezza, nel .supremo intereJJe della ndZione.
n sembrato anche qppo,·/1010 di lt'dYTe ouaiione dal/a . creazione del nuovo ministero per procedere ad 1111 riordinam ento dei ser vizi e degli uffici dei d ue dicasteri in rapporto ai principi e al programma genùale del G Qvemo_a!f11etle per la riforma della pubblica amminist razione.
Ai sue.rpqs/i concetti è iJpirato lo 1chema di decreto che i l Prnidente prop·one e il Comiglio approva.
I due ministri interessati, 011. D e Capiterni e Qn, Roui, esprimono la loro piena ddesione alla propos1a1 confermdndo in pari tempo i loro sensi di discfp/;na e di devozione al Presidente d el Comig(io. Il decreJo .stabilhce- ,he JulJi i servizi e gli uffici Jip.endenJi dai WliniJleri dell'Agricoltura e del/1/nd111tria, Commercio e Lavoro saranno riuniti in unico minÌftero1 che S(ld denomin11to ministero del/'Ec0t1omia nttZionale, Fino alla effelliva caslil11zio11e del nuovo ministero, i urvizi dipendenti dal minùtero dell'A grico/111,a Mra11110 diretJi dal ministro deWA g ,.icoltura, quelli dipe11denti d(I/ ministero deJJ'Industria, Commertio e Lavoro Sd· rdntJO direJli d(II ministro dell'lnd1111ria. I suddetli 'miniltri, d i co 11cerlo co/14 Presidmz(I . del Comiglio col minist ro delle Finanze1 provvederanno entro il mese di luglio alla unificazione e coordinazione dei servizi, degli uffici e degli organici dei due ministeri.
Il Pre1idellle del Comiglio propone poi tre uhemi di decreti, che vengono approvati dal Comiglio, circd le modificazioni delle cirtourizioni delle provincie di P4Via e Piacenza.
J. - Con il primo provvedimento si sopprimerà la circoscrizione circondariale di Bobbio (Pavia). La più parte dei comuni che aJtualmenle costituiscono il 1oppresso circondario restanQ uniti alla· provincia di Pavia, mentre gli altri vengono rfrpe11ivt111,ente aggregali alla -pr011incia °di Ge· nCtva e di Piacenza e precisamente:
Comma A. - Gorreto, Rondanina, Fontal!igor, da Roveg no e Fa.scia sono aggregali alla provincia di Genova (primo circondario-).
Comma B. - 011011e, Cerignd/e, Zerba, Corte, Grngnalella, B obbio Romagnese, Zavatl(lfel/a, Treb eao, R.Pino, Caminala sono aggregati alla provincia di Pietanza (prim.() circondari()).
Comma C. - Bagnaria, Cella di Robbio, Fortunago, M ~nconico , Prego/a, S agliano di Cremia, Santa/bano di Bobbio, Santa Margh erita di Bobbio, Val' di Nizza, Valverde, Varzi re1tano unili alla provincia di Pavia e sono aggregati al circo11ddrio di Voghera.
li provvedimento rhponde all'evident e nece.uità che la ciruncrìzìone amministrativa coincida per quanlo è poJJibile con le e1igenze del traffico, con le condizioni topogretfiche e cogli interes1i della popolazione. Ad evitare, poi, la neceuità di n11o ve elezioni per i Consigli provinciali di Pavia e di Piacenza di recente cos1it11zi()ne, si disfaongott() la tramìtoria aggregazione in 10prannvmero al Comiglio provinciale di Piacenza dei consiglieri eletti d(ti mandamenti di Bobbio, Ottone e Zavattarello e le elezioni 111pplettive dei mandamenti d ella provincia di Pa via, che, per eflello della nuovd ripartizione dei consiglieri ai JenJÌ de/l'articolo 92 della legge comunale e pro11imiale, aumentano di ,rappreientanza.
2. - Con il secondo provvedimento propouo1 la circo1crhione circondariale di Fiorenzuola d 'A rda è sopprew, ed i quindici com11ni che allualmenJe la costituiscono .sono aggregati al circondario di Piacenza L'atluale divisione in due circondari della pro,vincia di Piacenza non ri.Jponde -più ad imprescindibili esigenze economiche ed amminiJtral i ve, 1icché il provvedimento, anziché costituire un danno per la speditezza degli affari, rappre1enterà anzi tma notevole semplificazione e quindi 1111 miglioramento dei 1ervizi,
3 . - Con il terzo provvedimemo al com,me di Piacenza sono aggre· gati i contermini comuni di Sannt1zza ro Alberoni e ~anl'Antonio Trebbia e Mortizza. JJ provvedimento, che realizza 11n1antica a1pirt1zione del/'am· mhiistrazione comunale di Piacenza, riiponde ad una vera ed inderoga bile e.sigema dì quel capol11ogo1 che a/lualment e è 'dì fatti) chiuso i n Jé ed
isolalo dalle comunictnioni, Ba1li comiderare che il comune, pur avendo una popolazione agglomerata di circa quardntaduemila abitanJi, ha una superficie di solo lrecentr, elJari, ·del tutto insufficente per /'11/Jeriore promeJten/e .1vil11ppo della città.
Dopo di che, il Pre1idente invita ;/ sottosegretario alla Prnidenza on. Acerbo ,td esporre una 111a ·,e/azione circa l'opera fin ora compiuta dal Governo per la riforma della pttbblica amminùtrazione e sulle direttive da seg11ire per tm 1ucreuivo sviluppo della rifurma stemz, ( +) . ~=
Il Consiglia ha continuitto /le!(une ampio e deltaglialo d egli articoli del decrel<> S111la riforma tecnko-giuridica delle pensioni di guerra. Alla discuuione partecipano, oltre il relatore 011 Rocco, iJ Pre1idente e tlfttl i ministri. ( +)
Alla fine, dopo che il Consiglio ha approvato globalmente il prov~ vedimenlo legislati vo, iJ Pre1iden/e del Consiglio, sicuro di interp~etare il pensiero di tutti i ministri, t'ivo/ge 11n vivo plamo a/l'on. R occo per l'opera organica e definitiva da l ui compiuta con questa legge, opera che mentre va incontro alle legittime richieste dei valorosi che hanno fatto sacrificio di sé a lla Patria, mette certamente l'Italia alla testa di tutte le nazioni in fatto di leg islazione sllllc pensioni di · g uerra. (+ )*** .
• NelJa 40- r iunione, tenutasi il .4 luglio 1923 (ore 9,30 13.'5), il Consiglio dei ministri discuterà 41 la. r iforma delle pensioni di guerra » ed approverà (I la relazione ed i primi quarantacinque articoli ». (Da Ii Popoh, d'll<1li1t1 N. 159, '5 luglio 1923, X).
0 Tenut.asi il ".i luglio 1923 (ore 9.30·12. U ). (Da I/ Popolo d'llalia, N . 160, 6 luglio 1923, X).
0• Nella 42• riuni one, tenutasi il 6 luglio 1923 (ore 9.30-13 .30), il Con5igHo dei ministri si occuperà di problemi radiotel~grahd, d i tariffe doganàli e deli~reri alcwii provveodimenti in meri to al carovita, (Da li Popolo d'Italia, N. 161, 7 Jug lio 1923, X}
( +) Dopo di che, il Consiglio aflt'onta il problema dei vecchi pensionati JII uno uhema J; relazione presentato dal ministro delle Ffoanze1 a richiesta del Pl'esidente del Consiglio1 che si è pi:Wticolal'mente interessato del problema.
Alla discussione della l'elazione partecipano il Presidente e molti mù1istri. (+)
]llfine il Comiglio paua a discutere il pl'oblema della regolariz~azione del cr>ntrallo di lttvoro, ml q11t1le t1rgomento riferiJCe ampùtmente il Pre1idenle .Mt1uo/i11i ptt1·1endc d<1l/1ordi11e del giornc votato recentemente dal Consiglio 11azio11ale delle co,-por,nio1ii sindacali fasciste. Alla dismuione parleripmro q11asi llllfi i mùristri. I n conclusione il Con.siglic, Jlabilisce, 111 proposta del Pre1idente1 che ai fini della pace sociale e della regolarità del processo produllivo, sia necessario emanare 1111 provvedimenlo legislatitJo che garantisca la disciplina e l'oSJertJaNZd di 11mbo le parti contraenti dei pa1ti di h1voro, ( +)
li Comiglio, SII proposi~ del Presidente, ha decretato il conferimento del gran cordone 111,111,izùmo· ad sen, prof. Golfi, lrnt ro della uienza italiana, del q11ale ,-icorre oggi l'olla11te1ùno compleanno.
Il Comiglio, SII una dommentala relazione deli'on .. D e Stef ani, affronta il problema dell'fl.bolizione della tassa di mcceJJione, I/alla qfle· stione è dismJM ampiamente. A lla discmsione partecipami quasi tutti i mÌllistri. Il Presidente dichiara la s11a completa adesione alla coraggiosa proposta, la q11ale rientra fie,f cttamente nelle linee del program ma 10cinle e polilico del Governo f ascista. 1?. co1ì d eliberata a/l,1 unanimità l'abolizione totale della tassa S11lle 1uccessioni e donm.ioni nel gruppo famigliare. Per gli altri casi 1armmo apportate modifict1Zio11i diminuiti ve tfella taJJa 1tessa.
• Tenutasi il 7 luglio 1923 (ore 9.30-13.30). (Da li Popolo d'Jt11lit1, N . 162, 8 luglio 1923, X).
•• Tenutasi il 9 luglio 1923 (o re 9.30·13.15). (Da Il Popolo d' Italia, N. 163, '• 10 luglio 1923, X).
Eao il riau11nJo delle ritgioni del/!odierno provvedimento:
1.- Ragioni di ordine giuridico, poiché il provvedimento far,,ori rà umpre più il ntff~amento 111 10/ide baii de/l'istit11/o della famiglia, aJ/e cui sorti è indiuolubilmente legata l'unità morale della nazione.
2. - Ragioni di ordine socitile: a) perché la tdua ingente, non poJendo· colpire che ,ma ['arte della proprietà, quella immobiliare, wla pra. ticamente accertabile, sfuggendo quasi completamente q1u/la mobiliare, Ji riJolverà in effetti in una sperequazione tributarit1/ b) per.hé il provvedimento avrà 1icuramente va1te ripercuuio11i dirette ed indiretle Jllll'econàmia "pubblica e 1ul movimento -e l'accumulazione del rilparmio, dando· incremento particolarmenJe alla co1tiJuzio11e e alla .sfdbilizzazione della piccola proprieJà,
3. - Ragione di git11tizia nazionale nei rig11d,-di delle prp11imie del Mezzogiorno, ;n quànto le 1orJi di euo dipendon() in modo principale dal problema 1ribntario1 che il provvedimento odiern.o conco rrerà a riJo~vere. ( +)
Su p,-opo1ta del Pie1idente1 minhtro detl'/nter1101 di concerto. con quello delle Fù1anze1 il Con1iglio approva uno .schema di decreto per cui provincie e comuf7i, allo JCopo di dimellere le p_as1iviJà da eu i incontrate nelle ge1tioni del periodo bellico e po.st-be/Jico e di sopperire alle sempre crescenti esigenu di p11bblici 1er11izi, .sono ,wlorizzati a contrarre mutui al/'E1tero i ad emellere obbligazioni da collocarJi all'Estero. Si oJJerveranno le norm~ IJabilite dalla legge comunale e provinciale 4 feb· braio 1915 Jenza 1peciali formalità, previo esame del bilancio da parie del mini.stero delle Finemze. Per /' esenzione de/t'im posta dì ricchezza mobile dei del/i m11t11i e obbligazioni '1i sensi del regio decreto 16 Jj. cembre ·1922, si applicherà la procedura preJcritta dal decreto miniJteria/e 16 f_ebbraic> 1923.
il PreJidenle del Consiglio, alto commiuario per /1 Aeronautica} presenta uno Jehema di decreto legge contenente norme per la navigazione aerea, che il Co"1iglio1 dopo ampia diJcuuione ed e1ame de11agiiato degli arJicoli, approva. li Pre1idente ricorda la vi11h1ima atlesa che aeronauti e giuriJJi da Jempo manifestano per un te;fo ./egiJ/ativo, il quale, abro· gando l 'ùnpeijetJt> regio de(reto· 27 novembre 1919 1wmero 2360, anicuri ai compleui rappon i di dirillo concernenti /'atlività aerona111ira cfrile,
• Tenutasi il io luglio 1923 (ore 9.30-13.30). (Da li Popolo d' /Jt,lù,, N. 164; 11 luglio 1923, X)
allo sviluppo ,be l'attività stessa quotidianamente a.m,me. Attendeva da circa 11n em_no l1appro t1ttrione d el Senato del Regno 1111 diJegno di legge per la navigazione aerea, ma q11,esto, predisparlo in epoca non recente, fu ravviJato poco perfet10, talché fu ritirato. Lo rche ma oggi approvalo ,on/iene Jutte l e n orm e per la navigazione tterea, norme le quali, me!!lre d(l rm ctt11Jo Jengono Ilretto conto delle parlicolttri neceJ.sità della 11ttJcente noJJra aeronautica, 110 11 tra1C11rano, d 'alt ra faarte, 11euf,f11a delle più m oderne t eorie discm re ed Mcolte in 11111nero1ì congreui giuridici internazionali, d edicati app unto ag li sJudi d i legù lazione aerea. Lo schema era stato predùpo.sto perché fosse presentaro sollo forma di legge, m a ragioni d i assoluta urgenza impongono di non Jttrdare oltre nella pubblicazione d i!lle tanto aJleJe n orme giuridiche, soprall11tJQ perché, r11tificata la co nvenzio n e aeronautica i nlernazio nale del 13 ou obre 1919, q11esJa è enl rata in vigo re per l 'Ital.ia fin d all'aprile 11. s. ·
Ne , omeg ue ,he il 1101Jro pane Jrot'aJi i,i allo Jp rovvÌJto di rma legislazione aeronautica interna, m entre ha già, nei riguardi i nternazionali, precisi impegni giuridiri. L'urgenza, è, inoltre, dete rm inala ddlid necessità di poter subi/() da,-e opera alla emanazione d elle complem entari disposizioni di regolame11to. lo srhema odiern o, non solo fu redallo i niz ia/men/e colla maggior cura; ma fu J11cce1sivam en te miglioraJv mila bau d i apprezzali comigli, che, in ieno ad una apposita commùsione inlerm inù leriale, formu/arono ·; rappre1entant i dei minhteri più diret1a111ent e interessati. Coll'odierno provvedime?1Jo1 l'!Ja/ia, la quale fu preceduta da allri Siali 1ulla pubblicazione di leggi aeronau1iche1 vedrà tale proprio ritardo compensai() dal poJJeJIQ d i norme più m odem ame,1/e elaborate . li tesla inltgMle Jarà pubblicat o a parte.
Su proposta del P:e1ident e Jon o app rovali i 1eg11e nti pro·vvedimenti:
1.- AJJribuzione al pref eJJo di Udine e a qu ello di Pola della competenza a provvedere in materia di cit1adinanza rùp et1i vamente per i terrilori delle provincie del Friuli e de/J'/Jtria.
2. - Norme - per t'aJJimila zione econ01nica del perso nale e degli agenti del rorp o d i Polizia del vecchio regime mantenuti i n _ servizio nelle nuove provincie del Regno.
3. - Pro roga de/Je d ù p o1izioni ancora in vigo·re d el decreto legge l" febbraio 19 18 rontenetJJe norme speciali per le persone ab bienti delle pro vincie venet e che abbandonarono le l oro 1ostat1u e iedi in conseguenza della g uerra.
. Coi decrelo legge 1,0 f ebbraio 19 18; in pmu modif icato con u ,r,euivì d ecreti, f 11rono emanal e - dice il comunicato uff iciale - speciali 110 ,.me per l e persQne ed enti de lle provincie venet e' che avevano abbandonalo
la loro Jede O' fesidenza a ca111a d ella guerra in materia di atti di stato civile, di obbligazioni, di mutui eà ipoteche, di società civili e commerciali, ùJiluli di credito ·e di amministrnione della Giustizia. Es.sendO'. del tutto sorp.a.uato /o, stato euezionale di cose in vista del quale tali norme furono decr etate, .e cio-è l'occupazione nemica, si è rav visato opporllmo fa1 cessare ogni ulteriore efficacia di esso in quanto notr siano s~ate già con altre dùposizio ni abrogate o non abbiano cessalo di'aver vi'gore per decorrenza del termine fim.to per la loro · applicazione.
4, - Proroga d i Ire meJi del termine di rni al regio decreto 11 gennaio 1923 n el quale potranno effet111ar.1i le elezioni generali ttm ministrative dei Co,uigli provinciali e dei Consigli comunali che aveuero perduto due lerzi dei loro membri nelle nuove provincie.
5. - Parzùde modifica delle circoscrizio11i marrdmneniaJi t1mmi11isJra1ive della pro vincia di Trent o.
Ferma restando agli effelli giudiziari Ja circoJCrizione mandame11/ale della provinria di Trento, quale f" Jtabi/ìJa colla tabella mme.ua al regio. decrelo 2.4 marzo 1923 ai fini indicati dagli arJiculi 92 e 1eg11e11ti del te1to t1nico della legge comunale e provinciale 4 febbraio 1915,:
a) i sollo indicali mandamenti sono rùmiJi come ugue: B orgo, con Strigna (cap oluogo B orgo) 1 Ca11alese con Egna (rafioln ogo Ca11ale1e)1 Merano con LAna (capoluogo Merano);
b) il comtme di Piè del mandamento di OrtiJei è aggregato aJ mandame.nto_ di B0/zaJ10·. Nulla è innovalo anche agli effelli amminùtrativi per gli altri mandamenti deJ/a pro11incia, S11' proposta dello steuo Pre1ident e del Comiglio, ministro, d e/J'InJerno, il Comiglio ha poi delibemlo n11mer0Ji alJri pro-vvedimenJi rig11ardanti J'amminfrtrazio11e civile e qnel/~ della Pubblica Sicurezza
1 pùì noJeuf>li sono i seg11enti:
a) schema di regio d ecret o che proroga al 23 aprile 1929 .i termin i per l'attuazione del p ian.o Ipeciale di riJanamento della città di B ologna;
b) schema di regio decreto che sJabilisce la 1111ova d elimitazione del terriloiio di V erolengo e di Torrazza Piemonte (Torino ). (+ )
li Presidente del Co,uiglio, i-ichiam'1 l'alteuzione dei colleghi sugli ahmi a cui Ji tfbbandonano· ;enza t'itegn o /a/uni organi della Jttrtnpa italiana Rkordtt a tale proposi/o gli t1m11111zi caJttslrofici dell'in cm d io nel
• Tenutasi 1' 11 luglio 1923 (ore 9.30-13 ,30). (D:1 Il Popolo d' I1ali1t, N. 165, 12 luglio 1923, X).
golfo di Napo li di lrllta la fio/la militare mentre 1i trattava di una vecchia cannrmiera slazionaria; la notizia 1u sei colo nne di u,1 movimen/o sepa. ratisJa sardo ine;istente; le amplifirazio11i ;ul/'erurioJ!e del/I Etna; le no· tizie /endenzìo1e· mi cam bi; gli inàlam ~nli alfa ;/rage d ei fau ùti; . l e campagne di 1peculazione bor1istica e bancaria,' le offese con articoli e vigne/te contro la famiglia reale e contro i l Pontefice; la diffamazione diuturna contro ogni atto del Govemo fauÌJta,· le offese contra nazioni amiche, ea.
Il Prnidente dichia ra che fin o d al 110,,,embre 1cor10 aveva preparato vari 1chemi di provvedimenti contro /ali ab111i ma che ne ha 1empre dilazfonaJo la preunlazione sperando in 1111 ravvedimento che 11011 1i è ·verificato.
Scomparso il pericolo dell'azione diretta illegale del fascismo, gtì op· positori - afferma /'on, MuSJolini - h anno rialzàto la testa che ave. va no tanto abbassata prima e immediatamente dopo la marcia su Roma e giorno per g iorno intensificano la loro opera sobillatrice e nefasta, Il Governo fa scista ha obbligo assoluto e categorico di interven ire o per prevenire o per rapidamente colpire.
T111ti i minùtri si dichiarano pienamente d'accordo nella neceSiità di reprimere ab111i oramdi i11toflerabili e, 1 11 propo1ta de/1'.on. Di Cera.rò, il Comigli o alla 1111a11imità deferisce al Guardasigilli on. O viglio e ai mini1tri Camazia e Federzoni l 1i11carico di pre1e11tare1 per il C<msiglio di demani malli11a giovedì, 11110 schema d i provvedimenti che 1tabilisra110 le mùure neceuarie per prevenire e· reprimere energicamente e imme• diatamente gli ab,ni e i delilli d i talun e pubblicazioni li Prn idente del Comiglio e1po11e al Consiglio d1e il gruppo sinda~ cal ista Filipp o Co,-rido11i di Roma ed altre organizzazioni hanno espresso il voto che sia promosso dal Governo un provvedimento di benemerenza a favore dei genitori dell' eroico g iovane, il .q uale, anteponendo l'amore per la Patria ag li ideali politici che pure co n fervido cuore perseguiva, animosamente accorse sui campi dì battaglia e gloriosamente immolò 11 sua vita sul Carso il 25 ottob re 1915 la figu ra nobilissima di fj lippo Corridoni, che ricevé - d ire il Pre;idente del Comiglio - ancor luce dal sacrificio del fratello Ubaldo, caduto dopo di lui sul Podgora il 2 novembre 1915, e dalla mutilazione subita dall'altro fratello Giuseppe, appare invero ben degna d i uno spe· cia le attestato di riconoscenza e di omagg io da parte delJa nazione. E poiché al padre En rico è stata concessa la pensione normale, propone che , analogamente a quanto è stato disposto col ·rrgio decreto legge 18 ma rzo 1923 per la signora Elena Calvina in Pani, venga conferito alla madre Paccazzocchi Enrica in Corridoni , che, fi era nel suo g rande dolore, è fu Igìdo esempio di virtù civi li, un assegno straordinario annuale a vita
di lire quaitromila, indipend entemente dalla penSione . privilegiata di guerra liquidata al marito. (L:t propo1ta del Pre1idente è app, o,,ata alla rmanimità). ·
.su propoJlte de ll'ou. M11u oli11;1 il Comiglio t1pp rova poi ,mo schem et di decreto che dà pient1 ed inlel'd ·eJemzione ai trattali s1ip11lali fra /'/Ja/ia e altri stati per que:mlo co ncerne il tratto internazionalizzalo dell'El ba.
Sono anche approvati uno schema di decreto circa le /aue da percepire per i passaporti nazionali rilaJCiaJi all' estero e un a/Jro JChema di decreto concemenle la vigilanza e la t11t ela provincia/e dell'emigrazio ne.
lnfin ei Ju p,opoJla dell o 1tesso Pre;idente, 10110 slati appro vati due JChemi di decreti concementi le smole italiane al/'e1/ero, dei quali il primo riguarda il riordi11ame1110 delle Jmole medie e l'a/Jro ii pa.IJaggio del penonale direttivo e._d insegnante delle smole primarie ali'eJJero- a q11eile del regno e 1'1 durata d ella pemumenza 11/l'e1Jero Janto del' per. JO,u1/e direJtivo ed )nsegname delle JC110/e primarie q11an10 di quello delle Jmole medie.
L'o11 . Afuuulini ha affermato che col primo provvedimento i n ostri istituti secondari all'estero raggiungeranno quella agilità che era richiesta d alle condizioni loca li e dalle esigenze delle colonie, e saranno rese meno costose, come era reclamato da11e necessità del nostro bi lancio.
Con l'altro decreto, che consente dopo un certo perìodo di tempo al personale delle scuole primarie all'estero il passaggio nelle scuole del Regno, si appaga una antica e legittima aspirazione di quegli inse· g uanti. Col decreto medesimo poi si limita la durata della permanenza all'estero cosl per gli insegnanti delle scuole primarie come di quelli d ell e scuole medie àl fine - secondo il punto di vista governativodi rinvigorire quei nostri organismi scolastici con semp re nuove fresche energi e. ( + ) •
AMMESSI NEGLI STATI UNITI••
Sono or~ai di pubb l~co dominio, per la diffusione che hanno avuto, le norme emanate per l'emig razione agli Stati Uniti d'America, durante l'anno fisc ale che decorre dal 1° luglio corrente. la pubblièità che esse
* Nella 47a riunione, tenutasi il 12 Juglio 1923 (ore 9.30-13.30), il Consiglio dei ministri de libe1e1à a lcuni. provvedimenti « contro g li abusi d ellA stampa ». (De Il Popol o d'fo,lia, N. 166, 13 luglio 1923, X).
•• Dichiarazioni fatte alla Camera d ei deputati, nella tornata del 12 luglio 1923 ( ore 1'·20.30), in risposta all'ìnterrog:uione dt-1 deputato Leone Mucci (Pietro Maocinì, Arturo Velia) al ministro degli Affari Esteri « sul criteri o della
hanno avuto mi dispensa qui dal richiamarle o ripeterle. Ora, in sostanza, il principio al quale si informa la procedura adottata, si riduce ad un.a semplicissima formula: chiunque ha deside rio o interesse di trasferirsi agli Stati Uniti d eve fare domanda atrispettorato del porto competente oppure al commissariato generale dell'Emigrazione.
Col sistema adottato, che, del resto, corrisponde a quello reclamato da più parti, dagli emigranti, come dalle autorità, dagli istituti di assi~ stenza e dalle organizzazioni, come da coloro che hanno interesse nel· !"industria dei trasporti, si è inteso di troncare, e sono sicuro si troncherà, tutta un'organizzazione di faccendieri, che, coll'andata. in vigore della legge restrittiva americana, avevano speculato e lucrato in tutte le forme e con tutte Je formule a danno di coloro che, spinti dal bisogno o d agli interessi, timidamente avanzavano il desiderio di trasferirsi agli Stati Uniti.
L'organizzazione del servizio in questo anno, pur lasciando a chi ne ha dovere, l'obbligo di accertare la posizione di ogni espatriante di fronte alla legge e alle responsabilità che ne derivino, riserva però al commissariato dell'Emigrazione ed agli uffici da esso dipendenti la. potestà di reclutare e selezionare Je masse degli aspiranti all'emigra• zione agli Stati Uniti.
Tra l'emigrante ed il vettore che lo imbarca non v'è dmui ue , né vi deve essere, alcun intermediario, né regofare, né abusivo; anche se l'inframdtenza dovesse essere autorevole e sicuramente disinteressata.
11 di ri tto di ognuno a concorrere alla formazione della quota annua di persone che noi, in forza della legge rest rittivà americana, possiamo trasportare agli Stati Uniti, è basato su un criterio fondamentale, il più equo ed il più sicuro: quello della d ata della domanda. Attorno· a questo criterio, che non subirà eccezioni per n essuno, si è dovuto introdurre un necessario temperamento, che trova ragione negli ,interessi economici della nazione e nell'interesse co rrisponden te del p aese _di immigrazione; quello, cioè, di preferire uomini validi al IavOro e più specialmente addestrati nei mestieri per i quali, più che l'esuberanza, vi sia difetto di mano d'opera nel paese di im1nigrazione.
A questo criterio prevalente, ma disciplinato con categoriche istruzioni, e sul quale certo non vi possono essere contrasti, vanno assOCiate, in giusta ma prudente misura, le esigenze famigliari di coloro che desi-
ripartizione della quota di emigranti itaJiani ammessi annualmente negli Stati Uniti del Nord America». (Dagli Ani d r l Parlamento i1.1/itmo. Cam#ra dti d tpu. lati. S1uio11t di. ùgi.I/(l/llril rii. Dis,1111itnti. Volum, XI: d11/J'J1 giugno al 21 t,,glio 1923 - Roma, Tipogralia della Camera dei d~utati, 1923, pagg lOH010) 11).
decano di unirsi a congiunti già emig rati, oppure d.esiderino espat~iare assieme alla ·famiglia.
Questi, per sommi capi, sono i principi attorno a cui g li uffici competenti, con criteri assolutamente obicttivi e rigorosamente costanti, conducono l'opera loro per valutare e selezionare le domande delJe miglia ia di persone che giornalmente chiedono e sollecitano l'espatrio ag li Stati Uniti.
Trattasi di un lavoro certamente comp ICSso e gravoso; ma esso è curato in tutte le sue parti con equilibrio, con coscienza e con spirito di assoluta giustizia.
Occorre tener conto che nell'anno fiscale or ora iniziatosi , noi potremo mandare agli Stati Uniti in complesso 45.057 persone.
Si è provveduto a ripartire equame nte questa quota fra le diverse region i e provincie, in m~do da assicurare ad ognuna una percenhule di posti proporzionata, com'è ragionevole, all'emigrazion e offerta da ciascuna agli Stati Uniti neg li anni antecedenti alla g~erra, quando n essuna liffiitazione e n essun vincolo contrastava no l'esodo colà delle nostre op~rose popolazioni.
Ci troviamo di fronte ad una massa sproporzionatamente superiore ' alla quota asseg nataci dalla legge americana . n facile prevedere che solo una minoranza, anzi un'esigua minoranza di aspiranti, potrà essere soddisfatta Ma si può sin d'ora prevedere cd affermare che questa minoranza raggiungerà i lidi d'oltre Oceano, pag ando solamente quel che deve per i1 viaggio, dando essa stessa la sensaz ione' agli altri che rimarranno in Ital ia, che il diritto di ognuno è risp ettato con equità e con giustizia, l'una e l'altra di inoppug nabile documentazione.
PreJ/av ano servizù, d'onore i m ou hefti eri del Pre1idenle.
Eran o prè 1enli S. E. Muuolini; i miniilrì De Stefani, Federzonì, G inriali, ·Ge111ile; i ;a/J'oJegrelarì Acerbo, Pi11zi; il gen. De Bono; / 'o n , D e _ V ecch i,- /!alto commhJario alfe Ferrovie Torre; /'011. Mazwcc o, pruìden/e d el Grup/Jo parlamentare; l' on . Gi11nu; il g en. Balbo,· M ichele Bianchì, Cesare Rossi, Gio vanni M arine/lì, Nicola S,tnsan eJli, G iusepp e B a1Jia11ini, Ach;J/e Starace, Attilio T emz'{Ì, Maurizio Ataraviglia, ing
• Tenuta.sia palazzo Venezia il 12 lug lio 1923 ( ore 22-24 ?). (Da// Popolo d' lllllia, N . 166, 13 luglio 1923, X) .
Postiglione, 011. Farinacci. Erano aue;zli giustificati il minùlro Oviglio/ S." E. Ciano, Edmondo Rossoni, Massimo Rocra. ·
In principio di sedutJ, il segretario del Gran Comiglio, on. Giunta, ha ricordalo ccn commone parole af Presidente e a/J'a11emblea che que1ta Jera l'organo piiì alto del f a1ciJmo 1i raduna a palazzo Venezia, ;[ , ùi nome è legato n on solo alla J/oria italiana, ma anche alla sua gl01ia antica e recenJe. Le parole dell'on. Giunta sono accolte da un applau10 enlu1ia1tico del/'aIJemblea.
L'on. Giuma, inoltre, ha propo1ttJ all'assemblea che /'on. Gù-ardin;, dopo il magnifico dùcorso in difesa del fa1cìsm.o pron11ncia10 oggi alla Camera, sia nominalo socio onorario· del Partito Fascista. A lla proposta si è unito con calde e nobili parole S. 'Ef.. Federzoni, dopo di che il Pre.ridente ha ordinalO che la Direzione d el Pt:1rtito comegni all'on. Girdrdini la /eue ra di iscrizione.
Samanelli a nome della segreteria del Par1i10, ha ritJolto un af· fet11J 0So e deferenle salNto a S. E. GenJi/e, che per la prima volta è enJrato fl far parte del Gnm Com;g!io dopo la u;a iscrizione al fascio. Il Presidente JÌ associa, ricordando l' opera letteraria e filosofìca di GiotJa1mi Gentile, che ha parlato al fa.Icismo una delle pitJ chiare int elligenze che onorino la vìJa iJalian.t.
Quindi, S. E. Mussolini, rilevando l'importanza delle trai/azioni poste all'ordine del giomo, "hrt iniziato la ma relazione pa1Sando minuzioJamente in rastegna co n spirito di indagine e di criJica la siJ11nione nella quale versa aJ/na/mente il fa.rcismo inteso nella sua molteplice e complessa espreuio,,e: polùica, militare, sindac.1/e, cooperatìviJtica e dei gruppi d ì compeienza
La relt:1zione è durata per circa due ore fra l'intensa attenzione di t111tì i membri del/'allo comeuo. Il p11n10 più saliente di aJJualità è staio l't:1cce1mo alla situazfone parlamenltJre e alla riforma eleJlora_le. In fi ne d ella 1·elazione, il Presidente ha meJSo in tJotazione il seguente ordine del giorno: . _
« Il Gran Consiglio del fascismo invita le Federazioni provinciali fasciste a non indire cerimonie e manifestazioni che non siano d i ordine strettamente loca le e passa alla nomina di una commissione che ·deve preparare iJ programma dei festeggiamenti che avranno la durata di t re giorni nell' anniversa rio de11a rivoluzione fascista. La commissione è composta da1 gen. D e Bono, da Michele Bianchi, dall'on. Giunta, da ll'on. b{àzzucco, da Giuseppe Bastianini, da Edmo ndo Rossooi e .da G iova,nni Marinelli. Il p rogramma della cerimonia celebrativa dov rà essere sottoposto in tempo debito alla approvazione del Presidente del Consiglio e Dùce del Partito ».
Dichiarando finit a la ;eduta, il PreJidente ha 110/1110 ancora rico r-
dare che la discussione dei capito li' posti all'ordine del giorno continuerà diligentemente tutte le sere dalle ore ventidue a mezzanotte fino a quando l'esame analitico della situazione di tutto il fascismo italiano non sa rà terminato in modo· da avere ben chiaro il quadro di tale situuionc.
li Gran Comiglio ha inollre rilevalo col memill,() compù1cùne11lo che il rauo/Jo del jrumento q11esJ1anno supera di dieci milioni di q11ù11alì quello dello Jcorso anno e di Jet/e milioni di quintali la media dell'ultimo decennio.
Que;to fallo, che sempre più concorrerà alla reJla11razio11e delle for· tzme et"onomùhe del -paese, dipende non JOlo dalle favore t10li ro ndizi<mi climatiche, ma anche daJla conseguita pacificazione delle campagne, dove Ji è seminato e lavoralo nella più 1erena fiducia e /ranq11i/li1à .
La convucetZione dei fiduciari fasciiti del M ezzogiorno, indella. per la ura del 13 corrente, è 1p0Jlntt1 r1lla sera del 14. In tale m odo si inlendon o 1po1late di 1111 giorno le com,;ocazioni dei fid11ciari delle altre parti d ' Italia.
I!. state, ampiamenJe Jvo//o il tema sulla 1it11azione poJiJica del Partilo. li 1egretario generale Michele Bianchi ha fallo un'ampia e deltagliata f eiazione so-pra le condizioni del fasciJma in ogni 1ingola provirtria d'Italia. Nella relnzione sono sia/e mesu in evidenza, talvolta con rude franchezza, le debolezze di alome Jituazioni, /!a1prezza di certi diuens i per1onali, il perholo di certe beghe e contra11i d i parte, ma in linea generale, daJla reldzione del segretario, il fapo del f aJCiJmo e i l Gran Canriglio hanno potuto trarre la convinzione che il Parli/o, lungi dalrattraverJttre 11na criii, Ji trova anco-ra in per/ ella effìcemd e nello 1Jat o della più 1ranqJ1i!lan1e ,miJà, non solo per lo 1pirilo che lo anima, m(I anche per il numero dei Juai aderenti, che, a dichiarazione del -1egre· Jario ammi11iJJraJivo, Giovanni Marinel/i, . raggiungono un milione di iuriui.
Aperla la diHuuione, h/Jnno parlato S, E. Finzi, S. E. Torre, / 'on. Fa· rinaCli, S. E. Oviglio e il Presidente.
A mezztJnotte la discussione ha a1!fllo termin e e Jarà ripreJa domani con la parle!ipazione di tulli i segretari pro1Jinciali del/'/111/ia meridi onale e d elle ùole.
• Tenutasi a palazzo Venezia il 13 luglio 1923 (ore 22.24 ?). (Da li Popolo d'Italia, N. 167, 14 luglio 1923, X).
All'inizio della seduta, il com m. Marinetli ha presentato la relazione numerica degli iJCrÌlti al Partito FaJCÌJta per regione. T aie sitflazione, che va dal primo gennaio ad oggi, dà le seguenti cifre di /euere effettivamente distribuite: Lombardia 100.230, Toscana 82.526, Em ilia 68.848, Piemonte 46.65), Veneto 46.J03, Campania 4) .325, Abruzzi-Molise 37,446, LAzio 36.070, Puglia 35.100, · Sicilia 25.031, Liguria 19.675 , Ci:tlabria 19.03.5, Umbria 14 .577, Venezia Giulia ed lsrria 13.0J O, Marche 12.276, Basilicata 10.913, Sardegna 8052, Venezia Tridentina 4000, fasci nteri e coloniali 4315, teuere stampigliate ai nazionalisti 150.000, teuere all'ava11g11ardia giovanile 33.8.$4. Totale 813.456. .
Terminala la tt•lazione del segretario amministrativo, è tominciala la udizione dei Jiducùtri provinciali delle ùole e del Mezzogiorno d'Italia.
Primi ad entrare sono sfati tre rappresentanti della Sardeg na nelle persone di Le(mello Caprino, commùsario per l' ùola, Jell'aw. L eone, fiduciario per la provincia di Sarntri, e del prof. Pili, fiduciario per la provincia di Cagliari, i q11ali ha11110 lumeggiato in ogni deJJaglio politico, economico e sindacale tutta la situazione del fasc/Jmo e della vita del · I'isold, Nella pro vincia di Sauari ris11ltano essere .J/ati regolarmente costìt11iii Jelldnltmo f11 u i, con ci;ca dieci.mila inscrilli. La .1it11azione econo-. mica è b11011a e non vi è di!oa11pazione semibile. Vi .Jono, inollre, 11/cuni comuni già nel/è ma11i di fasci.1ti.
In provincia di Cagliari vi Jono circa cinq11antami/a iuritli con d11e co,mmi conq"ùtati e oramai pitì nessuna traccia del Partito Sardo d' Azione.
Dalla .1it11azione gen erale tspo1ta dai fidu tiari appare senza O'famai alcun dubbio che il fascismo 11a gradatamel1te co11q11istando tuJJa la Sardegna.
Per la Sicilia .1i pre.1enta110 il doti. C11cto per /11 provincia di Palermo, l'avv. Perrone per la provincia di Catania, /'a vv. Leone per la provincid di Sirttcuut, D'Anza per la provincia di Mes1ina, Rovello per Callanissetta, /'avv. Pellegrino per Trapani, l'ing. Dina per Girgenti.
In provincia di Palermo risultano effeJJivamente organizzali 40 fa1ci e 20 in via di costÌluziotte; -in provincia di Catania 70 fa.Id cosJitui#; in provincia di Meuina 74,· in provincia di Sirawsa 32 fasci, co nùpon-
• Tenutasi a palazzo Venezia il 14 lugli o 1923 (ore 22-24?). (Da 1/ Popolo d' Italia, N. 168, 1, lug lio 192}, X}.
denJi a 32 comffni,· ~n provincia di Ctltanineltd 27 fa sci 111 29 comuni; in ·p,ovi11ci~ di Tr,1.p(fni 18 fttHi JII 20 comNni,· in provimitt di Girgenti 32 j,uci s11 42 co1111111i.
D alla re/ttzione è emerso rhiarrtmenle che l'opera d el fduiJmo 1i dimo1tra 1empre più int onata alla riJol11zione dei problemi locali: già ;i 110/a ,ma dimi1111zione dì reati, la q11asi sparizioné de!l't1big ea/o e ,m freno non indifferente alie macchinazioni delle camari/le -di ogni gene,·e.
Di pari pauo con l'esposizione di carattere politico, i fid11ciari della Sardegna e della Sicilia hanno meuo in evidenza al capo del Go ,,ertio lutti quei prov vedimenti di carattere economico che dovrmmo enere pre1i per migliorare le rispettive condizioni. .
Il Preiidente del Comiglio, assai Joddù/atto de/J'andmnenlo delle cou, ha Jdlutat o con parole di affett1101a cordialità i rapprese ntanti d_e/Je due isole e ha rinnovato le promeJJe d i intereuammto già fatt e nelle recenti visiJe
Domani Jera la 1cd11ta del G ran Consigli<> è sospesa e rim1iala a /11nedJ alle ore 22.
Avrei preferito intrattenere questa Assemblea sulla questione di politica estera che in questo momento interessa l'Italia ed appassiona il mondo : parlo della Ruhr.
Avrei, io credo, dimostrato che l'azione dell'Italia è autonoma ed è ispirata dalla tutela dei nost ri interessi cd anche dal bisognò ge nera lmente sentito di Uscire d a una crisi che impoverisce ed umilia il nostro continente. (A pprovaziom). ·
ML riprometto di far ciò in un prossimo giorno se la Camera non vorrà oggì avere il capriccio di morire anzi tempo. (Ilarità. Commenti pro/unga!1).
li mio discorso sarà assai calmo e- misurato, se pure a fondo resistente, Si comporrà di due parti: una che· vorrei chiamare negativa, ed una che chiamerò positiva.
In fondo non mi dispiace che la discussione abbia poco o molto superato i confo': i nei quali forse poteva essere contenuta. La discus·
• Discorso pronunciato alla Camera dei deputati, nella tornata del 1S luglio 1923 (ore 1 5-19.30, 20.10-23), durante il seguito della discussione generale (ini. ziatasi nella tornata del 10 lug lio) del disegno di legge: « modificazione alla lcgg:e el~torale politica~. (Dagli Alti del Parlamento it11liano, Ctimua dei depl(taJi SuJione ,it. U giJ/a1ur11 dr. Diuunfrmi. Volume Xl, pagg, 10666- 10673).
sione sulla. riforma elettorale, ha offerto il motivo all'opposizione dj manifestarsi, di muovere da tutti i fronti, da tutti i settori ad un attacco contro -la politica ed i sistemi politici del mio Governo. Non vi sorprenderà, dunque, se io, pur non scendendo ai dettagli di tutti i discorsi, toglierò dai discorsi degli oratori principali quelle tesi e qu"ellc proposizioni che io debbo assolutamente contrastare e ribattere.
Dato che il discorso dell'On. Petrillo è stato favorevole al Governo, non occorre occu_p1rsene, (Vive ilariJà).
Mi ocruperò invece del discorso pronunci.ato dall'on. Gronchi, un discorso fine nella forma e forse anche più fine nel contenuto. L'on. Gronchi ha offerto ancora una volta al Governo una collaborazione di convenienza, ug uale a quei matrimoni di convenienza che non durano, o finiscono ne llo sbadiglio di una noia senza fine. ( Commenti).
La vostra collaborazione, o sig nori popolari, è piena di sottintesi. Il Vost ro stesso Partito ha molti sottintesi. Voi dovreste applicarvi a chiarirli. Non so per quanto tempo ancora potranno restare uniti nella vostra compagine clemmti che vogliono collaborare lealmente col Governo n:llionale cd elementi che vorrebbero collaborare, ma non possono, perché il loro intimo sentimento non consente loro questo passo e questa coJiaborazione.
Voi certamente mi conoscete abbastanza per capire che in sede di discwsione politica io sono intransigente. I piccoli mercati dei due quinti e dei tre quarti o d i qualche altra frazione di questa abbastanza complicata aritmetica elettorale non mi interessano, non mi riguardano. La politica non può essere un commercio a dettaglio. (Approvazioni. Comm enJJ).
O si è, o non si è. Sono cos1 poco elettoralìsta che potrei darvi i trenta o i quaranta deputati che vi interessano, ma non ve li do, per~hé ciò sarebbe ìmmorale, perché sarebbe una transazione che deve ri pugnare alla vostra coscienza, come- ripugna alla mia. (Appro vazioni. Commenti)
Insomma non si può fornirmi una co llaborazione maltusiana. (Ilarità. Approvaziom).
Certamente forte è stato il discorso pronunciato dall'on l..abriola. Egli ha detto: le crjsi ministeriali rappresentano il surrogato - b iso~ gnerebbe dire er1111z, perché surrogato, dalla guerra in qua, è d ì natura tedesca - della rivoluzione. B u n giudizio troppo semplicista per essere accettato! Può essNe che il difetto di crisi ministeriali condu ca alla rivoluzione; ma voi avete qui un esempio che vi dimostra come l'eccesso di crisi ministeriali con duca esso pure a una rivoluzion e.
M a soprattutto mi ha stupito di sentire l' on. Labriola manovrare ancora la vecchia nomenclatura della lette ~atura socialista di secondo ordine : borghesia e proletariato, come due entità nettamente d efinite e perpetuamente in stato di antagoni smo. ·
certamente vero che non c'è -una borghesia, bensì ci sono forse ventiquattro o quarantotto borghesie e sottoborghesie; ma è Io stesso del proletariato.
Che rapporto volete che ci sia tra un operaio della Fial spedalizzato, raffinato, a gusti e tendenze g ià borghesi, che guadagna dalle trenta alle cinquanta lire al giorno (inlenuziom), o le guadagnava; che rapporto volete che ci sia tra questo uomo, questo sed icente proletario, e il povero cafone del!'"Italia meridionale che gratta disperatamente la sua terra bruciata dal ~ole? (Appla,ni. Commenti).
Ha detto l'on. Labriola che solo il proletariato può darsi il lusso di una dittatura. Errore! Errore documentato e documentabile. L'unico esempio di dittatura del proletariato, ci è offerto dalla Russia; ma l'on. Labriola ha scritto d ecine di a rticoli per d imostrare come qualmmte la dittatura ·non esiste in Russia, e la dittatura non è del proletari ato, ma sul proletariato E tutti i dirig enti de Uo Stato russo sono professori, avvocat i, economisti, letterati, gente di ingegno, .cioè, usciti d alle class i professionali d ella borghesia. (Comm en11).
La colpa che ci fa l'on Labriola, il quale ci accusa d i trovare una analogia insussistente tra ì metodi. e Jo svolg imento della rivoluzione russa e il metodo e lo svolgimento della rivoluzio!le italiana, è insussistente, in quantoché io faccio qui una semplice constatazione d'ordine storico. t un fatto che tanto l'una quanto l'altra rivoluzione tendono a superare tutte le ideologie e in un certo senso le istituzioni liberali e democratiche che sono uscite dalla rivoluzione francese.
Mi dispiace molto che l'on. Alessio abbia portato qui i rancori meschini. e torbidi d eUe logge g iustin iane ( Approvttzione a de11ra. CommenJi. A leniO': « Non ho mai apparlemtto, (Ome 11011 appartengo, alla mauoneria! »).
In questi gioèni si è con molta fr equenza fatto ricorso ad u n metodo polemico, abbastanza usato ed abusato : q uello di risuscitare g li scritti e le opin ioni del tempo passato per fa rsene un'arma nella polemica presente. E un pessimo sistema che io ritorco contro coloro che l'hanno impiegato.
In un discorso pronunciato d all'on Alessio a Lendinara; nel quale discorso fu presentato dal candi dato fa scista Aldo Finzi, l'o n. A lessio cosl fotografava la situazione:
« Tra un gruppo n1111w·o10, i nlemperanle, ig 11orante e pauivo di 10cialiJJi e rm ib,·;Jo g ruppo di (tHliJuzio11ali .ri ergeva ambizioJ o e arbiJro delle Jorli della nazione il ParJiJo Popolare, che, coi 111oi ( apriai, alle vo/Je d'a(cordo (Oi 1o cia/iJ1ì, provo(ava (fiJi miniJJcriali d ,m1101iuhne per po1er ottenere / 'inclu1ione n el gt1bù1et10 dei propri rttppreJentanti.
Ogni diu1111ione parlamentare 1i proll'aeva inulilmente tra /'indiffe renza
degli uni e l'oslrt1Ziorrismo degli altri, La Camera n on po1'eva più adem - · piere alla sua funzione l egislatilld ed 'essa poi, i n seguitq al grande risveglio della borghesia italiana di queJJ'anno, non pote va più rappresentare legillimamente il popolo ilali,mo ».
Questo potrebbe in u n certo senso riguardare i popola ri. Ma l'on .
Alessio è un uomo che ha molte frecce, se non nel suo fianco, nella sua faretra, e si occupava quindi anche d ei ~ocialisti e deUe loro leghe.
« lJ sistema delle leghe - disse in un altro discorso elettoraledt'eva dùlrullo le inizi"ativc, J'imp u/Jo, l'attività individu,1/e, dimenticando che solo per esso p11ò svil11ppani e progredire il procu10 pro· dullivo, Guai a l ogNere dalla vita eco11omfra lo stimolo e l'incentivo ttlt'opera rapprnentati dal miraggio della conquùta di tm delerminato stata d i agiatezza ! Gu<1i a togliere ttl!'uomo la poJJibilhà di tramandare tti figli i jfllllÌ del J/10 lavo,ro intel/etltu:tle e inlelligentel I.A prosperità del paese ne t1vrebbe 1111 colpo mortale», ecc.
Nel suo discorso l'on. Alessio ha a ffe rmato che la d isfatta d egli Imperi Centrali si deve alla deficenza d ei loro organi rappresentativi. Mi permetto di dirgli che questa è una spiegazione unilaterale e semplicista. C'è stata un.i g uerra, ci sono stati milioni di uomini che hanno combattuto contro gli Imperi Centrali, e alla vittoria e alla guerra si deve la disfatta degli Imperi Centrali.
Altro errore : che dopo Caporetto 1'Italia si sia ripresa, perché è ritornata la sua libertà. Affatto! Le è stata imposta la necessaria discipl ina della gue rra. ( Vive approv:1zio11i tt destra).
Io non sono di quel parere secondo il quale Caporetto sa rebbe dovuta tutta alla disintegrazione del fronte i nterno. (Ap provazio ni. Com· ment,).
E stato un rovescio di ordine militare nelle sue cause e nel suo svolg imento. Ma non vi è dubbio che !_'atmosfera di indulgenza, di eccessiva ~olleranza, ha prodotto fenomeni di turbamento che dovevano influire su q uel nostro rovescio. ·
E perché, on. Alessio, disturbare Felice Cavallotti?
Quello che accade in questi giorni è v·eramente singola re. Da. anni ed anni nessuno più si ricordava di -Felice Cavallotti. (Corrimcnlt).
Scomparso dalla scena milanese Carlo Romussi, che portava questo suo bagaglio come u na specie di eredità g loriosa, la data del 6 marzo passava, e nessuno se ne accorgeva Perché? Per una ragione molto semplice. Perché Cavallotti non dice più niente al popolo itali ano, né. con la su:>. lette ratura e meno ancora con la sua politica. ( Co m m enti p rolunga/I).
Superficia le l' altra affermazione dell'on. Aless io, che il Risorgimento italiano sia stato Io sforzo del popolo italia no. N on è così, purtroppo.
Il popolo ital iano, nelle sue mass e profonde1 è stato assente e spesso ' ostile. I primi albori del Ris~rgimento italiano vengono da Napoli, da quella borghesia di pcofessionisti pro di ed intelligenti che nell' Italia meridio nale rappresenta una classe definita stori camente, politicamente e moralmente. (Vive appr ovazioni).
QueHi che a Nola nel 182 1 levarono lo stendardo della ri volta contro i Borbon i, erano due ufficiali di cavalleria. (AÌJpro vaziom). Tutto il martirologio. nobilissimo del Riso[gimento italiano, è_ marti ro,og io di borghesi. (Approvaziom).
Nien te di p iù triste del sacrificio inutile dei fratell i Bandiera! E q uando voi pensate alla tragedia di Carlo Pisacane, un brivido d i commozione vi prende lo spirito. (Appla,m).
Io vorrei escludere che lo stesso Giuseppe Mazzini possa essere inquadrato ne lla democrazia. Era un coercntissimo nel fine; ma quante volte è stato incoerente e mutevole n ei mezzi!
E CaVou r ? Io p enso ch e l' avven imento ch e· ha preparato realmente l' u nità d ella patria sia stato la sp edizione d i Crimea ( ,ommentr), u no d ei fatti più singolari della storia. E lo ricordo, perché dimostra come e qualmente nelle· ore solenni la decisione è affidata al singolo, che deve consultare soltanto la propria c6scienza ! (Approvazioni. Comf11enl1).
Quando il generale Da Bormida rifiutò di segn:ire il trat tato d ì alleanza colla Francia e coll'Inghilterra, Cavour, la sera stessa del 1.0 gen· naio 1855, lo firmò senza consultare il Parlamento, senza consultare il Consig lio dei ministri, e , soprattutto, a discrezione, senza porre condizioni di sorta.
Fu un gesto di u na tèmerità che si potrebbe chiamare subl ime E lo stesso Cavour lo riconosceva quando, scrivendo al conte Oidofredi, d iceva:
« H o aJitmto s11/ mio Mpo mM respomabilità tremenda. Non importa, Nasrn quello che de ve n ascere I.A mia coscienza mi dice di avere adempiuto ad rm Me ro do11ere ».
Avviene b discuss ion e nel Parlamen to subalpino quando g ià i soldati del -piccolo e grande Piemonte p artivano o stava no pe r partire, e Angelo Brofferio, una specie di Cavallotti dell'epoca (t0mment1), accusò Cavour di non avere un preciso indirizzo politico. Vale veramente la pena che io rilegga p arte di questo discorso, perché ricord a assai da vici no i discorsi che in questa settimana sono stat i pronunciati in quest'Aula. ( Cotnment1}
« I nosh"i mi,_1Ùlri - diceva Angelo Brofferio - si fann o centro di 111110. Euì rappreumano· ltllte l e idee e tulle le convinz.ioni. U,M volt a 1i f anno toniervatori e tolgono i giurali alla stam pai un'altra volta pigliano stmbianze di d emocratici e sorgono contro le usurpazioni d ì Roma; rar'altra volta ge1tm1n l<1 mmchera e 1i fa11110 relfogr,uli p er ,mini all'A111Jria ».
Angelo Brofferio concludeva con queste veramente singolari parole:
« Dove è, ,on q11es/() siJtemd, il rilpetto delle ,on~imù>ni e d ella moralità (OJ/ituzionale ? ». E, riferendosi al trattato, soggiungeva: «Dio disperda il funes/o a11gurio1 ma se voi amsentite a queJI() trattato, l a prostituzione del Piem onte e la rovina dell'?Jalia saranno un fatto comp_iuto ».
Curioso ancora che un altro ideologo potentissimo, e certamente sacro al cuore d i tutti gli ital iani, Giuseppe M azzini, era anche lui contrarissimo a questo trattato, e giunse sino al punto di chiamare depar· tati i soldati piemontesi che andavano in Crimea, sino al punto di incitarli a lla diserz ione!
Ma Garibaldi, spirito molto più pratico di condottiero, spirito rea listico, aveva intuito l' importanza fondamentale del trattato di alleanza tra Piemonte e potenze occidentali.
L' Italia - diceva Garibaldi - non dovrebbe perdere nessuna occasione di sp iegare la p ropria ba n diera sui campi di battaglia., ch e p otesse ricorda re alle. nazioni europee il fatto della sua esisten~a politica.
Oggi, voi siete certamente tutti d'accordo nel riconosce re ch e la storia ha d ato torto al signor Angelo Brofferio, e ragione, grandemente ragione, a Camilla Benso di Cavour. (Approvaziom)
Il d iscorso dell'on. - Amendola, è, dopo quello d cU'on. Labriola , il discorso più quadrato, più degno di meditazione, Egli ha d etto: il popolo italiano soffre di una crisi morale dì spiriti che certamente è in relazione con l'intervento, con la guerra, col dopoguerra, Ha concluso dicendo che bisogna dare a questo popo lo italiano la sua unità morale. ·
Bisogna intendersi! Che cosa. vuol d ire un_ità morale del popolo italiano?
Un min imo comune denominatore, un terreno comune di azione in cui tutti i partiti naz ionali si incontrano o si intendollo, un livellamento generale di tutte le opinion i, d ì t utti i convincimen ti, d i tutti i partiti ?
A me basta che l'unità morale ci sia in certe ore decisive d ella vita dei popoli.
N on vi· può -essere tutti i giorni; non vi può essere per tutte le quest ioni.
D'altra parte io credo fermissimamente che a questa u nità ffiora le, fond amentale, del popolo italiano si va; questa unità morale è già in atto. La vedremo rea lizzala noi :;tessi; non tanto per l'opera nostra politica, quanto come risultato d e-Ila guerra ch e ha fatto conoscere g li italian i gli u ni agli altri, li ha rimescolati, ha fatto di questa nostra piccola penisola ui1a specie di casa ove ci conosc:iamo orma i tutti quanti, Molti ~ iafra mmi , che divideva no reg ioni e provincie, sono caduti : si . tratta ora d i completare l'opera!
L'on. Bentini, parlando della libertà di stampa, sulla quale ritornerò fra poco, ha citato l'episodio di Garibaldi e di Dumas. lo approvo "pie• namente la risposta di Garibaldi. Ma vi domando: se il gio rnale Indipendente avesse, puta caso, pubblicato noti:Zie disfattiste, o avesse dato notizie di movimenti delle truppe garibaldine, credete voi che Garibaldi non avrebbe soppresso il giornale? (Approvazioni. Commenll).
Ma soprattutto sing olare è nel discorso dell'on. Bentìni la confusione fra tattica e .strategia politica.
Si possooo vincere molte battaglie e si può perdere la guerra: e viceversa!
Che cosa vi è successo? Avete avuto bril1anti risultati tattici, m a poi non avete avuto il coraggio di intraprendere l'azione per raggiunge re l'obiettivo fi nale ! ·
Avete conquistato una quantità di comuni, di p rovincìe , di istitu· z ioni alla periferia e non avete capito che tutto ciò era perfettamente inutile se, a un dato momento, non vi impadronivate del cervell o e del cuore della n azione (intermiioni a/l'estrema sinùJra), se cioè non a\'evate il coraggio _di fare della strategia politica. Oggì il vostro h trno è passato, e non fatevi delle illusioni: certe occasioni la storia le p resenta una volta sola. ( Applausi all'e1trema de1tra).
Ma, per comprendere questa legg{', bisogna, onorevol i signori, tener conto d i due fatt i. mollo semplici. E sono questi, signori: c'è stata una guerra, che ha spostato interessi, che ha modificato idee, che ha esasperato sentime nti, e c'è stata, se non vi dispiace e se non dispiace al mio amico M aff~ o Pantaleoni, anche una rivoluzione. Non è necessario, pet fare una rivoJuzione, di inscenare tutta la coreografia delle rivoluzioni, di fare il g rande dramma da arena. ( Una voce all' e;trema Jin;1trd: « Basta avere i generaN! » Rumori à d estra)
· Noi abbiamo lasciato molti morti sulla st rada di Roma, e naturalmente ognuno che si faccia delle illusioni è uno stolto. li pote re lo abbiamo e lo teniamo. Lo d ifen deremo contro chiunque. Qui è la rivoluzione, in questa ferma volontà di mantenere il potere! (Approvt1zioni. CommenJ1). ·
E vengo adesso al lato positivo della discwsione.
Si p,a.rla di li bertà. Bisogna avere il coraggio di dire che, quando si grida « vi\'a la libertà», si sottintende « abbasso il fascismo ». Ma che cosa è q uesta libertà? Esiste la libertà? ·In fondo, è una categoria filosofico-m orale. Ci sono le libertà: la libèrtà non è mai esistita t J soci;1listi l'hanno sempre rinnegata. l a libertà di lavoro non l'avete mai ammessa. A , •cte legnato il crumiro, qua11do si presentava a lte fabbr iche e g li alt ri scioperavano. (A ppla111i. f111 en11zioni a/J'e1trema 1inùrra Voc; all'ntrema 1ini1lrtr: « Era la sua scuola!»)
Ma poi è rea lmente vero e provato che il popoJo italiano sia dominato da un Gove rno liberticida e gema avvinto nei ceppi della schiavitù? :B un Governo liberticida il mio?
Nel campo sociale no . Ha avuto il Coraggio dì t ramutare in legge deUo Stato le otto ore di lavoro. (Comm enli all'e;trema ;i11iJtra). N o n disprezzate questa conquista , non svalutatela. (Voci a//'e;Jrema JÙIÙt ra: « E una burle/la» ).
N on è una burletta! f!: una cosa sacra: dovrebbe essere una cosa sacra per voi.
H o approvatò tutte le convenz ion i social i e pacifiste di Washington. Nel campo pol itico che cosa ha fatto queSto Governo? Si d ice che la democra~ia è Jà dove il suffrag io è allargato. Questo Governo ha man· tenuto il suffragio universa le! E quantunque le donne italiane, che so no abbastanza intelligenti per pretenderlo, non lo avessero fatto, ha im• messo, sia pure sul solo terreno delle elezio ni amm in istrative, da sci ad otto milioni di donne!
Legg i eccezionali nessun a. (Commenti ail'e;Jrema ;i11istra). Non è una legge t'Ccezionale il regolamento suJla stampa. (Commenli t:t!l'e;tre ma 1i11ùtra: « B11ffo11i. li la 1oppreu ione dell'Editto mila 1/ampa »).
Voi dimenticate una cosa molto semplice: che la rivoluz ione ha diritto di d ifendersi. (Approwtzioni. Commenu).
In Rwsia c'è fa libertà di associazione per i non bolscevich i? No ! Cèla liberti di stampa per i non bolscevichi? No ! C'è l ibertà di riunione, c'è libertà di voto? No! (Approvazioni. Commenli all'estrema ;inistra).
Voi che siete g li asserto ri del regime russo non 3\'ete diritto di protestare con tro un regime come il mio, che non può essere nemmeno lo ntanamente paragonato al regime bolscevico. (Vive approvm:ioni a dest ra. CommenJi ttli'e;trema sinistra)
Io non sono, signori, il despota che sta chiuso in un castello munito di un triplice muro. Io g iro fra il popolo senza preoccupazione di sorta e lo ascolto. cv;ve appro_vaziom).
Ebbene, il popolo italiano, sino a questo momento, non mi chiede libertà. (Approva zioni a destra. Commenti all'estrema 1ù1istra)
A M essi na, la popolazione che circondava la mia vettura diceva: « T oglieteci dalle baracche». (ApprovdZionr). L'altro giorno i comun i della Basi licata m i chiedevano l'acqua, perché, ·o signori , ci sono milio ni di italiani che non hanno l'acqua , non d ico per il bag no , ma nemmeno per leva rsi la sete . (Appro·t 1,1Zfoni, a destra. [11terr11zioni all' ertrema sinhtra. Apostr~fi d el deputato Giunta. Applausi a destra).
I n Sardegna (vedete che v i parlo di una regione dove il fasc ismo non ha le d eci ne di miglia ia [ di iscritti] del la Lombardia), ad Arbatax,
scesero a me ·degli uomini daIJa faccia patita, vorrei quasi dire accartocciata, mi circondarono e mi mostra rono una distesa dove un fiwne imputrid iva fra le canne palustri, e mi dissero : <<La malaria ci uccide ». Non. mi parlarono di libertà, di Statuto e di Costituzìooe!
Sono g li emigrati della rivoluzione fascis ta che sollevano questo fantasma che il popolo italiano e ormai anche l'opinione pubblica estera hanno largamente smontato. (Vivi applausi a desJra).
E t utti i giorni ricevo decine di commissioni, e si abbattono sul mio tavolo cent in aia di memoriali, nei quali si può dire che le piaghe di ognuno degli ottomila comuni d'Italia sono illustrate; sono ve ràmente dei u1hiers de doléances. Ebbene, perché costoro non w:rrebbero a me a dirmi: « Noi soffriamo p erché voi ci opprimete?» ..
Ma vi -è una ragione, un fatto su cui richiamo la vost ra attenzio ne. Voi _dite che i combattenti si sono battuti per la libertà. E come avviene allora che questi combattenti sono per il Governo liberticida? (Ap pla,m)
La forza e il consenso sono veramente termini antagon istici? Affatto. Nella forza c'è gil un consenso; e il consenso èla forza in sé e per sé. Ma insomma avete mai visto sulla faccia della terra un Governo qualsiasi che abbia preteso di rendere felici tutti i suoi gove rnati? Ma questa è la quadratura del circo lo! Qualunque Governo, fosse retto da uomini partecipanti alla sapienza divina, qualunque provvedimento p renda, farà dei malcontenti.
E come ,·orreste contenere questo malcontento? Con la forza. Lo Stato ch e cos'è? t? il carabiniere. Tutti i vostri codici, tutte le vostre dottrine e leggi sono nuIIc, se a un dato momento il ca rabiniere con la s~a forza fi sica non fil; sentire il peso indistruttibile delle leggi . (Commenti. Approv11zio111).
Il Pa rlamento: si dice che vogliamo abolire il Parlamento. No ! Prima d i tutto non sap piamo con che cosa lo sostitui remmo. ( Commenti). I Consig li cosiddetti tecnici so no ancora allo stato embrionale. Può da~si che rappresentino dej principi di vita. ' Non si può mai essere dogmatici, e5pliciti, in siffatt e materie. Ma allo stato dei fatti sono dei tentativi Può darsi che in un secondo tempo accada di scaricare su questi Consigli tecnici una parte del lavoro legislativo.
Ma, o signori, vi prego di considerare che il fascismo è clezionista. Fa le elezioni pe:c conquistare i comuni e le provincie, le ha fatte ' per mandare deputati al Parlamento, quindi non intende e non vuole abolire il Parlamento. Anzi, l'ho detto e lo ri peto, vuole fore d el Parlame nto una cosa un po ' più seria , se non solenne, vuole, se fos~ poss ibile, colmare quell'h iatur che esiste innegabilmente fra Pa rlamento e paese. Signor i ! Bisogna seguire il fascism o, non <l irò con i ntelletto d'amore , ma con intelletto di comprensione. Bisogna no n farsi d eJle ill us ioni.
Quante volte da quei banchi si è detto che il fascismo e ra un fenome no t ransitorio ! Voi lo vedete : è un fenomeno imponente che raccoglie, si p uò dire, a milioni i suoi aderenti, è il Partito p iù grande di massa che sia mai stato. in Italia Ha in ·sé delle forze vitali potentissime, e siccome è diverso da tutti gli altri nella sua estensione, nel suo ·organamento, nei suoi quadri, nella sua disciplina, non sperate che la sua traiettoria sia ·rapida.
Proprio in questi ·giorni il fascismo è in un travaglio di profonda tusfoi mazione. Voi dite: << Quando d ive nterà saggio il fascismo ?».
Oh! io non desidero che lo d iventi troppo presto! (Si rid e). Prefetisco che continui per qualche tempo ancora come oggi, sino a quando · tutti saranno rassegnati al fatto compiuto, ad avere la sua bella armatura e la sua bella anima guerriera.
Ma lo squadrismo diventa Milizia. E vi è un altro fatto ch e sta trasformando radicalmente l'essenza del fascismo : il Partito, che da una parte diventa Milizia, dall'altra diventa amministrazione e Governo.
:n. incredibile come cambia il caposquadra che è d_jventato assessore o sindaco. Ha un'altra aria. _Comprende che non si può andare all'assalto dei bilanci dei comuni, ma bisog na ·studiarli; bisogna applicarsi all"am· minist razione, che è-una cosa dura, arida, difficile. (Apphuw). E s iccome i comuni conquistati dai fasci sti sono ormai parecchie migliaia, voi vedete che a poco a poco questa trasformazi~ne del fascismo in un organo di amministrazione, quindi n ecessariamente calmo e d elimitato, avviene, e sarà presto un fatto compiuto.
Voi dite: « Quando cesserà questa p ressione morale del fascismo ?» Comprendo che ne siate ansiosi, è u mano; dipende da voi.
Voi sapete che io sarei feli ce doman i di avere nel mio Governo i rappresentanti diretti delle masse operaie organizzate. Vorrei averli con me , vorrei dare a loro anche un dicastero delicato, perché si convincessero che l'amministrazione dello Stato è una cosa di s t raordinaria difficoltà e complessità, che c'è poco da improvvisare, che non bisogna fare labula rasa come è accaduto in qualche ri voluzione, perché, dopo, bisogna ricostruire. E non si può prendere un Krylenko o un cuoco della divisione di Pietrogrado per farne un generale, perché dopo dovete chiamare un Brussiloff. (CommenJJ).
Insomma finché esistono· degli oppositori che invece di rassegnarsi al fatto compiuto pensano ad una riscossa, noi non possiamo disarmare.
Ma vi dico di più: che la esperienza anche ultima che avete tentato, quella dello sciopero delt'anno scorso, vi d eve avere convinti ormai che su quella strada andrete alla perdizione, mentre viceversa dovete rendervi conto una buona volta, se avete nelle vostre vene un po' di d ot~ trina marxista, c.he c'è una situaz ione nuova alla quale dovreste, se siete
jntdligenti e •pensos i delle classi che dite di rappresentare, adeguare il vostro spirito. E del resto· dica Colombino, che è amico di Lodovico D'Aragona, dica se sono llemico degli oi,erai, sment.isca quelJo che affermo; che seimila operai del Consorzio metallurgico italiano oggi lavorano perché li ho aiutati, e ho fatto il mio dovere di cittadino e capo del Governo italiano. (Commenti. Approvttziom).
Ma la libertà, o signori, non deve convertirsi in licenza. Quella che si ch iede .è la licenza, ma questa non la darò mai. (Vive approvnioni .· Commen/1),
Voi potete, se volete, fare cortei e processioni, e vi farò scortare, ma se pretendete di tirare Sassate contro j carabinieri o di passare da una strada dove non si può p:tssare, troverete lo Stato che si oppone e che fa fuoco. (Vivi appla,ni a destra. Commenti).
Ma questa legge che ci affatica è veramente un mostro? Vi dichiaro che se fosse un mostro, lo vorrei consegnare subito ad un museo di teratologia o delle mostruosità ch e dir si voglia. (Ilarità).
Questa legge, della quale ho messo le linee fondamentali , ma che poi è stata successiVamente elaborata dal mio amico on. Acerbo e rielaborata dalla commissione, nOn so se· in bene o in male ( vivissima ilarità,· approvazio ni; commenti), è una creatura, e come tutte le creature di questo·moò.do ha 1e sue qualità e i suoi difetti. Non bisogna condannarla in blocco, sarebbe un gravissimo errore.
Voi dovde considerare, ve lo dico c:on "assoluta franchezza , che è una Je-gge per noi . (Commenlt). Ma accog lie principi che ~ono u ltra democratici. Accoglie il. principio della sch eda di Stato, accoglie il principio del collegio nazionale, che era ri vendicazione del sociaJismo, come ricorda.va t esté Costantino Lazzarì, che è ammirevole, come sono ammirevol i tutte le persone le qua li rappresentano una specie di.rudero spirit u ale della vita. (llt1rità)
Voi dite che si spersonalizza la lo t ta. Voi dite ch e le e lezioni si faranno nel tumulto; ma chi vi dice che le elezioni siano vicine? (Vive ilarità. Commenti prolungati).
Il congegno è tale, intanto, che g:uaatisce una quota parte di posti alle minoranze. Io credo che facendo le elezioni colla legge attuale, le minoranze sarebbero forse più sacri.ficate. (Approvazioni. Commenti).
Ad ogni modo la spersonalizzazione della lotta toglie alla lotta stessa quel carattere di asprezza che potrebbe preoccupare d.il punto di vista dell 'ordine pubblico. In questo momento le eiezioni fatte col co~legio uninominale o anche colla prop0rzionale condurrebbero certamente ad eccessi. (Approvazion,).
lo dichiaro che non farò le elezioni, se non quapdo sarò sicuro
che si S\·olgecanno in stato di perfetta libertà e di indipendenza. (Vi vi ttpplt111Ji. Commen/J).
E aggiungo che mentre in sede di discussione politica, io sono e devo essere intransigente, in sede di discussione tecnica, mi affido, in certo senso, ai competenti. ( Commenll). I competenti - ce ne sono moltissimi in quest'Aula - diran no Come la legge possa essere ancora di più 11_1altrattata o perfezionata. ( Commen/J). Ma ciò riguarderà fa Camera, eil Governo vi dichiara che non si rifiuta di accogliere tutt i quei perfezionamenti che rendessero p iù agevole l'esercizio. del diritto di voto.
Questo riguard.a in un certo senso i popolari, i quali devono · decidersi. lo ho parlato chiaro, ma devo . dire che non altrettanto chi aramente si è parJato da quei banchi. 11 Governo non può accettare condizioni: o gli date la fiducia o gliela neg:tte. (Appro vazio ni. Commenlt).
Sig nori, voi sent ite che in questa discussione c' è stato un e lemento di drammaticità . In g enere, quando le idee diventano a nché passioni personali degli uomini, fanno e le vare il tono di tutte le discussioni d i tutte le Assemblee.
Io conco rdo con tutti gli oratori i quali. hanno affermato che" il paese desidera soltanto di essere lasciato tranquillo, di lavorare in pace, con disciplina ; il mio Governo fa degli sforzi enormi per arrivare a questo risultato, e li continuerà, anche se dovesse p icchiare sui propri aderenti, perché avendo voluto lo Stato forte è g iusto che essi siano i primi ad esperimentarne la forza. (Vive approvaziom).
Ho anche. il dove re di dirvi, e ve lo dico per debito di lealtà, c he dal vostro voto dipènde in un certo senso il vostro destino. (C ommenll).
Non vi fat e a nche in questo terreno delle illusioni, p erché n essuno esce dalla Costituzione ; né io, né altri; e nessur1o può supporre nemmeno che io non sìa ampiamente g arant ito, secò11do lo spirito e: la lettera della Costituzione. (Comm enti).
E allora, se le cose stanno in questi te r mini, io, concludendo, v i dico: rendetevi conto di questa necessità; non fate che il paese abbia anco ra una volta l'impressione che il Parlamento è lontano dall'anima della nazione, che questo Parlamento si è esercita to per una settimana inte_ra in una campagna di opposi:zi':)ne, che alla fine è sterile di risultati.
Perché questo è il momento in cui Parla.mento e paese possono riconciliarsi. Ma, se questa occasione passa, domani sarà troppo tardi; e voi lo sentite nell'aria, lo sentite nei vostri spiriti. (Comm i nt,).
E allora, o signori, non afferrate vi alle etichette, non ir!'ig iditevi ne lla coerenza formale dei pa rtiti (a ppro vazioni), non afferratevi a delle pag liuzze, come possono fare dei n aufrag hi nell' O ceano credendo inutilmente di sdvarsi; ma ascoltate il monito segreto e solenne della vo st ra
coscienza, ascoltate anche il grido incoercibile deJJa nazione. (Vivù1imi e prolungati applausi che si rinnovano a pit( ripreie, ed a 01i 1i assocùmo le tfib1me I minùtri e moltìSJimi deputati JÌ ,ongra/11/ano co!J' on. Pre;idenle de{ Comiglìo. Gtìda di: « Viva M11nolini! ». Nuovi e reiterali applausi. LA seduta è soJpesa per alr11ni minu/J) *.
Allorché il comitato della crociera mi pa rlò d i questa impresa fui subito convinto che l'iniziativa m e ritasse i l più largo appoggio. .B p er questo che il Governo ha fatto e contiq!Jerà a fa re il suo do\'ere. :e stata chiesta una nàve ed il Governo ha concesso una g ra nde nave.
Chied~ano deg li equipaggi e g li equ ipagg i sono stati concessi. Chiedevano una p rep arazione d ipJoma t ìca e questa è stata largamente com· piuta a mezzo dei rappresentanti del regio Governo nell'America latina. Non esclude che si possa dare un aiuto .finanzia r io. Questo, in ogni m odo, non potrà essere che modesto, date le ristrettezze del b ilancio. Ma avrà un alto valore morale, che giov~rà a provare l'i nteressamento del Governo. Si è detto che la crociera deve effettuarsi. Ora bisogna che la nave ltalia p arta carica di tutto èiò ch e il lavoro e l'ingegno ital iano producono.
Tutt i si lamentano che l'Italia all'estero è tenuta in poco corito, è quasi misconosc iuta. Infatti, molti credono che l'Italia sia un p iccolo paese con venticinque milion i di abitanti, senza industria, con li mi tatissimo commercio; e r estano me ravigl iati, quando vengono da noi, nel trovare i più grandi impianti id roelettr ici che esistano sulla faccia della terra ed a
To rino, a d esempi o, Ja p iù grande officina d 'Europa. Indust rie , le nostr<\ ch e hanno in sé, a distinguerle. _da quelle di altri paesi, una . l inea di
• La seduta, sospesa alle 19.30, ·riprende alle 20.10. Dei vari ordin i del giorno presentati , il Presidente del Consig lio accetta quello del deputalo Ig nazio Larussa, che dice : « La Camera, confermando Ja sua fidu cia al Governo, a pprova i principi. della riforma elettorale e p assa alla. discussione deg li articoli». La prima parte di questo ordin e del giorno («La Camera, confermando la sua fiducia al Governo ») , ! approvata con voti 303 contro 140; 13 S{'('onda con voti 23~ contro 139. (Dag li Atti d el Pd-,ldmenlo italiano, Camera d ei de piaari. SeJJi one cii: LegiI/a111ra dt . Dimmio~i. Volume _ XI, pagg, 10673-10684).
u A Roma, a palazzo Chigi, il 16 luglio 1923, alle 11, Mussolini p resiede una riunione fra le maggiori p ersonalità dell'ind ustria, del commercio, delle scien:ze, delle lettere e delle arti, convocata per discutere i n merito ad una crociera campionaria nell'America latina. In tale occasione, dopo i discorsi del sena to~ Silvio Pellerano e dell' avvocato Eugenio Coselschi, commissario culturale della progettata crociera, il Pr~idente del Consig lio p ronuncia le p arole q ui riportate. (Da li Popolo d'Italia, N . 169, 17 lug lio 1923, X).
bellezza ·caratteristica. Ma siccome non ·possiamo pretendere di obbHgare gli stranie ri a venìre in Italia e poiché le comitive g iornalistiche si limitano a d are sguardi e quindi resoconti superficiali, dobbiamo avere il coraggio di andare noi a recare oltre i mari le prove del nostro progresso nelJa civiltà. Noi abbiamo una tradizione gloriosa, ed io sono rispettoso delle tradizioni; ma non possiamo vivere di sole memorie , bensi dobbiamo operare. Il miglior campo che sì .offra verso la nostra attività è l'America latina, che si potrebbe chiamare anche ìtdiana.
Laggiù, infatti, vivono dai quattro ai cinque milioni di ita li.an i e molti ancora che hanno nomi che ne denunciano le origini per essere classicamente italiani. Si impone, quindi, all'Jtalia di rurate la conquista del posto che le compete nel mondo. Gli industriali han no a dare prontamente la propria adesione. Nessuna industria, anche piccola, che possa disporre di qualche decina di mig liaia di Lire, deve rima nere assente. Parlo degli uomini d 'affari, j quali, certo, converranno con me che la rédame è necessaria . Sia pure quella réclame ossess ionante che noi all' estero vediamo messa in atto quasi a costringere la volontà d ei noncuranti e che in qualche forma deve trovare_ luogo anche da noi. li mondo non si accorge'Cà di noi, se noi non lo costringiamo ad accorgersi della nostra esistenza. Mi aug uro, quindi, di andare presto alla Spezia per , salutare la bella nave che partirà carica dei nostri prodotti. Oltre ai manufatti dell'industria nostra, dovranno trovarvi degno luogo tutte le manifesta2ioni d ello spirito, non esclusa l'illustrazione della nostra. guerra, che stabilisca definitivamente l'alto merito del grande popolo italia no nella vittoria coltlune degli Alleati.
Questa missione ci è comandata dalla sforia e dire-i quasi dalla nostra struttura fisiologica. Quaranta milioni di' abitanti non possono vivere in un terri torio dove non sono esistiti ma i più di vent icinque mi lioni. Quind i, o trovare il modo di espandersi, o altrimenti l'esistenza non ci sarà possibile. Tutti dovra nno, ciascuno con le sue forze, concorrere, con piena fid ucia, ad :ittuare questa impresa che il Governo naz ionale vuole assolutamente sia realizzata nel modo più degno per l'onore e per i vitali interessi d'Italia. (DimportantiSiimo discorso del Presiden!é del ConsigJ;o è arco/Jo dal più t1ivo enlluiasmo e da prol11ngate accld· mazionry.
Sono sta/e naminate attraverso i rispeJtil'i fiduciari le situàzio ni del jaJciJ_mo in Cafabr;a, ùt Puglia, in Basi/irata e parie d ella Cttmpania. Per la provincia di Reggio Calabria, ha riferito il camole generale Minniti, il quale ha den1111ziato 92 frtsci già co1tituiti, 16 mila via di costituzione, )2 comuni fascisti riuniti in federazione. H a richùtma/o /'aflenzione del Gran Consiglio 1n/la necessità di provvedere alla rùo/11zione del problema ddle terre delle zo ne terremotate, per rimediare alle male/alle di pa.uati Governi, che hanno lasciato sperperare i jo11di Jlanziali a gmpp i di clienlt'le e di profittatori.
l'avv. Salerno per Catanzaro ha dichiarat o costituiti 152 fa sci, ,ma ventina di com1111i di çonq11iJta del fasçimM, çompreso Cotrone, antica rocrnforte dei 10'<ialisti. EsiJ te tm'ollima organizzazione sindacale e un senso diffmo di 1111ova fiducia per i provvedimenti presi dal Go 11emo in fttVore del Credilo Agrario e dei Laghi Sil,mi. Ha richiamalo sopratt11/lo /'a11enzio11e J11t problem(l s/radale e m q11ello delle bonifiche
Per Cosenza riferisce il fiduciario pro11inciale Mefrhiori, dichiarando la costit11zione di 130 f11ui e Id conquiJta di una cinq11a11tina di comuni .
Per la terra di Bari e1pone mi1111/amenle la sit11,1zione A rttldo di Crollalanza: 30 faffi già co1titr1ili e una veJllina in via di org,:wizzazio_ne. Dopo la çrisi a/traversata dal faschmo, q11e1Jo tl(l rapùlmn ente rostit11endos/; la fusione coi nazionalisti e l' intesa coi combttJlenti è ,m fa llo çompiuto. La Jituazione dal punto di vis/a sindacale è o/Jremodo soddisfacente, az,endo oltre cinq11antamila organizzali, Vi i il proble11M della disocc11pnione, ,he Jarebbe a«tomaticame,rte ri!olto, qualora t•eniJse ripreJa fiemigrazione verso l'America. It fid11cirtriQ ha vivamenle richiamato l'affenzione del Gran Comigiio e di S. E. M11110/ini in partico lare mila nereuità di risolvere il problema de l porlo di Bari.
Per Foggia, De Cieco prospetta fo situazione politica di lulfa la provincia in rapporto a 11omi11i e a vecchi partiti. Demmzitt li:1 presenza di 54. fasci .r11 54 comuni, 11 tt1nmi11istrazioni fasciJJe, 23 con maggioranza jaJCiJta, Comiglip provinciale interamenle fa1cÌJla
Franco, di Lecce, dichiard (ll/11a!mente co1ti11Jìti 128 fasci. Ollimta la poJizione nei confronti dei comballenJi. E1pone cbiarameme irt po1izione del fauiJ mo nei cQ11fro111i di llllli i raggmpp11m e111i polilici d egli
• Tenutasi a palano Venezia. i l 16 luglio 1923 (ore 22-24?). (Da Il Popr,/o i'ltt1/;a, N . 169, 17 luglio 1?2$, X).
altri partiti oramai franlumati. A uenna alla q11eitione della Provincia di Taranto, 1111/a quale avviene. 11110 J<ttmbio di idee ,ol Presideme del Comiglio. Sit uazione e<onomica non-preoffupante.
Per la Basi//(afa è presenle l'on. Catalani, il quale fa una l11<ida relazione 111Jla 1ituazione politica preeristente al fauiJmo, ;ituazione di cui era magna pars i/ niui!mo e S/11/a rnnseguenJe formazione del fa!Cismo, che attualmente tonia 116 ;ezioni con 58 comuni ,onquùlati. LA .situazione economica è più o meno buona tt seconda delle zone che ;i ronsiderino. LA legge 111ila Ba.silicata 1101_1 ha avuto alcun effelto, perch.~ in fondo non furono mai 1t,mziate le ;omme dùto/te per altri 1co,pi. Fa rilevtlfe l' a11oluta mancanz,1 di comunicazioni J/radali fra paesi e p4eJi. Riferendo1i a/l'acqrJedo!to, otliene dal Presidente Ja conferma che il Governo ht1. già provveduto, ·
Per -la provincia di Salerno è relatore l't1.vv. Adinolfi, che d emmzia la co.slituzione di 178 .sezioni e 78 1indacati. Lmneggia la 1iJ11azione nei rapporti deJ/1011. Amendola e degli ex-tomba/lenti. A11iwra che la crÌJÌ del fauhmo rampano non ha pùì alcuna influenza nel fasrìsmo, poiché la fmìone coi nazionalisti è comp!etamellle avvemtht. Buona la 1iluazione economica.
L'((VV. De CriJJofarò per la provincia di A1:el/ino, che conltt ·118 fasci, fa una crÌIÌca completa della po1izione e del contegno degli uomini politici che 1ù10 ad i eri hanno tenuto il campo an che in questa pro vincia. LA rriJi del f aJtÌJmo campm10 1i è risolta in modo lusinghiero. La situttzìone è buona. Scaria la disoccupazione.
Per la provincia dì BenevenJo, con 52 fa.sci già cosJìtuitì, riferiue l'avv. Rirri, il quale si dichùtrt: 1oddisfaJ10 del movimento sindacal,1 atJualmeme basato sopra· 1euanta .sindacati. La 1it11azione del faschm() nei rapporti dei combattenti f buon:r. Qua nto alla criJi coi mniona!is1ì1 eglt di chial'a che qualfro sezioni naziomtl ÌJte ancora e1ì1tenli ·somJ' composte da elemenli t1.111ifaffisti àl iervizio di uomini 1orpa11ati o in procinto di annegare. La 1ituazio11e economica appare buona,
La seduta di q11e11a ;era è .stata ocmpata lul/a ne/l'e1t1.me della siJuazione di Nap oli, L'eiame è Jlato condotJo con la m,ù1im11 obiellività in 1111 co111raddiJJorio fra il Presidente ed il fiduciario e Ira questi ed i membri del Gran Consiglio. Nulla è staio tralaffiaJo per f ormar;i una
"' Tenutui a palazzo Venezia il 17 lugl io 1923 (ore 22-24 ?) Da. li p qpolo d'll11lia, N. 170, 18 luglio 1923, X).
idea il pùì pouibi_le chiara della situazione. Si pNò dire che, urei/o Napoli, nelle altre provincie della Camp ani~ la ;it11a:,done n~r, presm/11 ormai più anormalità preocmpanti, e d el rnto anche la Jitmaione di Napoli dal punto di vista organico del fa;ci.rmo, è andata le ntamente migliorando.
Per ordine del Presid ente, domattina partirà alta vo/ta di Napoli I,, 1peciale commirsione, g ià Ja tempo nominata, ,dia quale è d emandato ;J compito di risolvere definitivamente entro la sellimana ogni q11e1tio11e.
Domani ;e,a la udttta continuerà,
La ;ed11/a ha e1ami11ato la 1it11azione degli Abruzzi e d elle 1\farche.
Per la pro{!incia di A quila ha riferito S. E. Sardi in modo preciso e documèntalo Second() i dati preJentati, la provinria d i AqÙila ha circa quindicimila leI.rerali con una popolttzione di q11nttrocentocinq11antamila abitanti. La situazione del faJCismo dal punto di vista politico e della diJCiplitld è otJima. Vi sono 147 fa.Ici su 123 com111d
Per la provincia di Chieti riferisce I'ai:v. Trailo: 84 sezioni, ollit1za l'organizzazione sindacale, situazione economica Jran"q11illa, neces;aria I.i ripre1a de/l'emigrazione per eliminare o-gni sintom o di diso cwpazione.
Il doti. Savini per Teramo: 75 sezioni fascist e 1opra 76 comuni, non troppo ivilllppato il movi mento Jindacale, dato il tipo di economia. del/Il regione, rapporti cordiali coi comballenti, 1i!11i1zione politica ed economica generale soddisfacent e.
L'avv Lembo riferiJce per Campobasso La 111a relazione diligente e rh iflra dà come cosliJuile 108 sezioni; ma ;opratlullo meJle-in evidenza come il famoJ o g ruppo molisano di azione sia entralo dùcipUnalamente d. far parte dr/ f ascùmo, unentendo in tale modo /111/ e le f1iù vaghe e insidiose l egè,ende e dando al nostro Partito "" apporto non indifferente di ,ombaJtenti. Sono state anche vaglÙte e gi11dic111e le PoJizi oni degli r.ltri partiti politici e dei dep11tati della provinrid. La J;luazio ,u · economica è oltitnft,' lul/avirt il fiduciario· richiama l'aJJenzfone del Gran C onsiglio 1111/a emigrazione e Jtt!la neceJJità dì 1fru1tare le a.eque dd fiume Bi!uno, che potrebbero fornire di luce, ·d i t1((/lle e di opue irri• gatorit tJ ntt grande plaga della provi11ria. ·
Per le Mar,he riferiscono l'avv. Fabi, sindaco di Anco11t11 /i{t1!v. Mazzolini, iJ capitano Riuardi e Fra,uhi. l'avv. Fabi per Ancona dà pe, co1til11iti 53 fa.,ci 111 51 cOmNni. li movimento sindacale qu..ui nulfo. Esùte un al/rÌIQ- non indiffer.ente coJ Partilo Liberale. Difo<C11pazi on6 pi11J101to.preoco1panl e; perdò il fiduciario ha richiamato I'altenzione del Gran Comiglio sulla situazi one deJ porto e ;u/la nectssilà di far lavorare i ,anlieri. S. E. Cùmo ha risposto, 1piegando ciò che è stalo -fatto dal Governo. e indicando, quale è il doi•ere degli ind111lriali e d egli .armatori .
Mazzolini riferiJce per la provìnda di Macerata dove esùtono 50 fasci Jopr11 .58 comuni. Non esÌJtono ottimi rapp cmi coi liberati, mentre il parli/o PopoltJre ris11lta ancora in efficenza. LA JÙuazione econo mica è geneu1Jmente buona.
Pe, Pe1aro il capitano Riccardi dà 74 fasci sU 74 comum. T utte /e amminittrdzion i comunali sono fttJ(ÌJle lrt1.nrie du e. Ld. situazùme del f111cismo può ritener1i buona st1.lvo qualche al/rito çoi p()pola,i e re,,i qualche gruppo di repubblicani bolscevichi. LA siJuazione economica f buona.
Frt1.nchi per Ascoli Piceno denuncia 75 fasci m 75 ,om11i1i , L'unico partilo politùo ancortt o-rganizzato è il Partito Popolare. La situazione economicea è b11ond.
Sono slt1.le uaminflfe mim1zi0Mmenle le d i n n e sit11azioni d ella To!Cdlld e della Lombardia. Dalle esp osizioni dei fiducia ri tanlo la rit uaziont polìtìca del fas cismo che la ·1it11azio11e economica delle d ue grandi re· g ioni, fa lle alctme eccezioni, si present d soddisfa cenl e,
Provinda di Car rara ( relatore Ricci), con 143 fasci, t11tte le amministrazioni com1111a!i conquhlate, meno tre .
Proi.•inda di Sima ( relatore D antona), con 103 sezioni, 36 comuni fasci sti, 62· 1eiio11i avanguardiJte, 150 Jindacati con J iecùitila iscritti.
Provincia d i Arezzo - (relatore Dragoni), con 108 f aui, 2 6 romun,: fascisti. Prospella al Gran Consiglio due situ.azioni, che f1tm10 capo rispettivamente a. due per1one: Luzza/lo e Prilli. Il primo t he rapp reienta 11n lurbamenlo de/14 aJtivitJ. politica ed econ omica generde nella provincia; il secondo tbe Jurba coi Juoi atteggùmunti la compagine d~l fauÌ! mo ttretino. li Gran Comiglio decide di prtndert provvedimenJi in m erito ,
"'
Tenutasi a paluzo Vcnezìa il 19 luglio 1923 (ore 22·24 ?}. (Da I l Po po lo J'littli ~, N_. 172, 20 luglio 1923 , X)
Per la Provi ndd di Pisa riferisce Morghett, il quale denu nzid 131 faJd e 3.5 romuni fasdsJi 1opra 42.
Per la Provincia di Lucra riferù,t Scorza, il quale denunzia 107 faui, .54 sezioni fNlang11a1diste e 44 gruppi Balilla. T renlo/lo comuni della provi11ci.i J<mo stati conquistati da m11t ilaJi1 c()11Jballenli e f ascisti.
Per la Provincia di Groueto riferisce Pierazzi, il quale denunzia 92 fasci. Le el ezioni amministrative, avvenute solo dopO' dieci giorni da/111 marcia .ru Roma, hanno p01'lato aUa conquista di 21 wmuni su 23 e del Consiglio provinciale quaJi al completo.
Per la Provincùt di Firenze riferisce Michelangelo Zimolo, il quale denunzia 300 faui. Salvo 11n ·dissidio da tempo latente nel f auic, di Firen ze, la 1itut1zione è buona in !ttJ/a la provincìa.
Per la Pro vincia di livorno rife,ùcono Capitani e Z ovietti, i qual, denunziano 12 sezioni fauiste, avanguardie e gruppi Balilla.
Per la Provincia di Manlova il conte Arrivabene dichiara rhe Jul/a la provùuia è nelle mani del Partito FauiJla.
Per la Provincia di Breuia riferis ce Turati, il quale denunzia 201) faui e 100 amminhtrazioni comunali s11 280 comuni della provincùt.
Per la Pro vi ncia di Pavia riferisce il capitano Forni, il quale denunzia 212 fasci e tulle l e amministrazioni comunali fasciste.
Per la Pro vincia di Bergamo riferisce il conte S11ardo,, il quale d e· mmzia 280 fasci e 123 iH cosJit11zione.
Per la Proi:incitt di S011drio riferisce l11 cche11i, il quale de111mzia 20 sezioni.
Per Como riferisce Vaccari Per q11a11to esiitano 115 sezioni la situa· zione del fascismo nel Comasco è in piena n ù i. Il Gran Consiglio ordina a/Ja GitmJtj euc11ti va del Partilo di esamiwre tale situazJOne e di porgere al f id 11cìario i mezzi necessari per poted a riiolvtre.
L'avv. M aggi, segretario de/Ja Federazione fascista milanese, rife risce mila situazione di Milano- cillà e della Provincia, d ove nistono 2 20 faJCi costituiti e 200 comuni f asCÌsJ i ri11niti in tma Associazione d ei comuni ilaliani, 'che f1111ziona egregiamettte Distingue la Lombardia in d ue zone: quel!tJ a sud di Milano, che è, senza. eccezioni, comple!ttmente ft1 .JCÌita; quella a nord, che preiema invece delle soluzioni di continuità .
Avevo accettato il principio del quorum per dimostrare che sul terreno tecnico della legge non mi chiudevo nella intransigenza assoluta, e perché ritenevo questo principio eccitatore della massa elettorale, la quale avrebbe avuto un interesse a votare. Ma adesso si fa nna questione di dettaglio troppo meschina, perché il Governo possa accettarla. Quindi il Governo· dichiara che accetta la tesi della maggioranza della commissione, il venticinque per cento, e che mette sulla votazione la questione di fiducia, (Approvazio11i. <;omme1111).
li Gran Comiglio del fa1cismo ha e1ami11ato, parlicohrrmente l,1 1it11t1zione dell'Emilia, della Lig11ria1 deit'Umbria e del Piemo11/e, Per l'Emilia, che è stata chiamc1/a dal Pref;den!e del Comiglio come il baltftlrdo in vincibile della rivo/11zio11e, hanno riferì/o- oJfo fiduciari. Per la Provi11da di RAvenna il doti . Frignani: e1iJtono 81 uzioni, 25 ttva11g11ardìe1 18 grnppi B(tli/la1 /'organiz;azione 1indacale è fiorentiJ1ima e conta da 0 Jla11111 d novalllamHa orga11izZ11ti: così pure quella delle cooperfllive.
L'a vv Boffondi per il fid11Ciario provinciale avv. Rieti esmnina la 1il11azio11e d el fauiJmo in provincia di Forlì. l vi sono in efficenza 8) fa1cì . I 1i11dacati co11ta110 ol1re · seua1~tacinquemila organiZZitlÌ," e1iftono inoltre molti gr11pp i Balilla e avang11ardiJti. In Jrllfa la pro,vincìa 1i so no 1volti regolarmente ; lrivori di mielitura e di trebbiat 11ra e la si111azione generale è ollimt1.
Beltrami per Ferrnra denunzia 132 1ezio11i con 10.624 iJcritti e 21 comuni dellt1 provi,rcia. li ft11cismo domina ov11nq11e 1enza contra(IÌ. La
• Dichiarazioni fatte alla Camera dei d eputati, nell:i. tomat:a del 20 luglio 1923 (ore 1~·19.45), du rante il seguito della discussione (i niziatasi nella tornata del 17 lui;tl io) degli articoli del disegno di Iègg:e : « modificazione alla. legge elet• tarale poli tk:i. ~ . (Dagli Ani del Ptrrlamen10 ilalùmo. Camtr11 Jti d ep11tati . Sei• .rione cii. L,giJl11111ra cii. Difrussioni Volume Xl, ·1923, pag. 10894)
"'* Temutasi a pa lazzo Venezia i l 20 lug li o 192; (o r~ 22 ?- 1) (Da Il Po{lofo d'IJalia, N. 173, 21 luglio 1923, X) . ·
Federazion, sindacale ·,onta (ompletsitJamente 71.800 daJori di opera e 1892 datori dì la11orQ agrirolo. !]sfrte, inoltre, un ,onsorzio di roo pertt· tìve ,on quindicimila JOci t 2.8 organ ismi cooperativiJti, Tutte le 21 Ammìniitrazioni comunali 10110. rette da jaJcisti e riuniti in ,ma federazione di ,omuni fMcùti. Il reft1to're uamina profondamente la situazione economica, che richiede immediati provvedimenti da parie del Go11erno ed açcenna a problemi più urgenti, ottenendo dal Presidente del Comiglio dssicurazioni per un pronto intereSJamento.
In assenza d el '"K· Baroncini riferiJce sulla 1ituazione d el Bolognese i/ /11ogotenente generale Ter11zzi. L'organizzazione del Pt1rtita è dovrmque in ollÌm(t efficenza. EJiJtono 123 fasci, 89 comuni conq11iJtati1 80 sezioni avt1ngut1rdiste e 3000 Balilla. Situ,1zione· economic,1 e agricola huona ovunq11e. L'organizzttzione sindacale nei Bolo-gnese è do vunque ottima. Si co nJano oltre centomila organizzali. li fa u ismo bolog nne hd portato la 111a attenzione specialmente sul p;oblema ag rnio, eli,n/nand() la dùoccupazio11e. La lrebMat«ra è st ata disciplinata in questi gfomi con la costituzione del Comorzio treb biaJrici, che ha eliminalo lulli i contrasti in materia Tfflti i comuni sono conquistali al fa1cìsmo; ((JIÌ pure il Comiglio provinciale. L'Assalto, che è l'organo .reltimanale d el Partito, ha una tirallmt di oltre trentamila copie.
Nella Provincia di Modena1 dove è fiduciario l'avv, Arangio R.Piz, presidente dell' Auociazione nazionale dei combaJJenti, sono 180 fasci, 25 gmppi avanguardisti, 18 gmppi di Balillt1, i sindacati contano oltre cinquantamila or'ganizzati.
L'avv Fahbrici, fiduciario del Reggia1101 demmzitt 81 sezioni fasciste sopra 50 comuni, 42 sono stati completamente (011tJt1is1a1i e il Consiglio provindtt!e nella sua assol11ta maggiorttnza è fasds ld. I sindacati frmzionano 01timamente; JOno organizzati a11(he i d ato ri di la vo ro. li relat ore accenna ad alcuni lavori pù) u,.genti da compìersi e olliene in merito a1simrazioni dal Presidente del Consiglio.
li fid11ciario della provincia di Parma, dott. Stevani, dà conto Je; provvedimenti presi per il risanamento della situazione pamzeme. I risultati o/tenuti sono oggi soddisfacentissimi Jan/() in cillà ·come in provincia: .fono co.1tit11ite regolarmente 86 sezioni fasciJte e 28 comuni so110 già s/aJi conq11istati. 1 sindacati fascisti contano oltre venticinquemila organizzati, LJl siJ11t1zione economica è buona in J111ta la provincia.
Nel Piacentino tuJte le ammiÌ1istrazioni com1111Ali sono stt1te conquista/e dai fa scisti. li capitano Mo1cono, fiduciario provinciale, dmunzi'4 un fascio per ogni comune'. Vi sono, inoltre, 5000 avanguardisti e Balilla. I sind11cali rhmfrcono nelle loro file quasi tulli gli elementi lavoratori della provincia e funzionano in modo soddisfacente. Sfr ché le condizioni economicbr di /11tta la provincia sono buone,
Umbria. - L'a-vv. lraci, rappresentante per la provincia di Perugia, riferisce a lungo sul far cismo nell'Umbria, do ve esistono 220 ;ezioni del Partilo. In hl/Ja la regione 11i è l' unanime comemo nelia popola· zfone per il fascism o, che domina oramai nettamente dovunque. La situazione in genere è buona e i diuidi locali, determinali da liti per;onali, sono ormai sSiperali,
Liguria, - Cosimo Pala, fiduciario della provincia di Genova, denunzia come co1tit11iti 108 ja;ci co,r 1.5 sottosezioni e numero;i nuclei. I sindacali co mano 3.50 sezioni con ses1an1ainila organizzali. Il fascismo ligure ha spiegato la 1ua altività anche nel campo m//urale e sta costituendo l'Univer1ità del lavoro. li fiduriario esamina la posizione del fa!(ismo nei confronti degli a/Jri partiti, Esso d omina ovunque . Prouimamente so,.gerà ,m quotidiano fascisJà a Geno va.
Per la Pro vincia di Po,-Jo Maurizio riferiJce il fiduciario prof. Agostino Scarpa. In quella zona esistono 47 f asci e 13 so//Q sezioni. B sperialmenJe curala la cosliluzione e il funzionamenlo d ei gruppi di competenza. li fid11cùtrfo illuilra ampiamente il fumiona mento dei fa!(i e inlralliene il Gran Comiglio JN alcuni problemi inJeressanli la regione .
Chiappe/li demmzia rome cosJituiti nel circondario di S pezia 46 /aJCi;· 12 comuni sono nelle mani dei ja;cisJi. La situazione general e in 111110 il rìrconddrÙJ è b11011.1, e i Jindncati co11tmw 46 sezioni con oltre 600 organizzati, Piem onte - Cuneo. li fid11ciario PrineJli dichiara rhe esistonQ in questa provincia 135 faui e 41 sezioni sindacali. LJJ situazioiie del fascismQ è do111mque . prometten/e ed è in pieno sviltJppo.
Belloni,. fiduciari() della provincia di N ovara, denunzia 212 fasci, 162 sindacati, J.5 sezioni avanguardhte. In /ul/a la provincia la situazione economica è buona e la disoccupazione è scarsa. In questi giomi è !lato rr,ggiunlo /'accordo coi combttllenti e i ,apporli sono normali, Per la provincia di T o rino1 M ongini riferisce che la situazione generale è molto buona: esistono 160 fasci e tma Jrenlina in vùt di costituzione~· gli 80 sindacati e1istenti raggruppano ol!re 30 mila i scritti. Dà crmto dei rapporti del fascismo coi vari partili e afferma che do- ,, v1mque il jaJcismo_dmnind senza conlra;Ji.
Col voto sul progetto di riforma elettorale la Camera ha esaurito gli argomenti che erano all'ordine d el giorno. La Camera si è riun ita il 16 maggio e, salvo un'interruzione necessaria alla commissione che doveva riferire sulla riforma elettorale, ha lavorato fino ad oggi, affrontando molti problemi· d'importanza capitale nella vita della nazione. Propongo che la Camera aggiorni i suo i lavori. Sarà riconvocata a domicilio. Il Governo non prende vacanze, perché grossi problemi sono all'orizzonte; i deputati, natucalmeote, le possono prendere, (Ilarità. , Comme,111). Il Governo si augura che, r itornati :ille loro regioni, i deputati lo aiutino in quell'opera di unificazione morale, di cui si è in questa Assemblea parlato. (Vive approvaziom).
A nome del Governo ringrazio la commissione, c,he ha lavorato egregiamente; e per essere obiettivo estendo il ringraziamento anche alla minoranza._ (Approvazioni, CommenJJ).
Credo di interpretare il pensiero di tutti voi se rivolgo un saluto e un ringraziamento al Presidente (vivissimi, generali, prolungati appla11si, 'cui si anocia Ja Jrib1ma del/.:: stampa), il quale con superba energia e con grande dottrina ha diretto i nostri complicati e faticosi lavori. (Vivissime approvaziont).
Egli ha diritto alla gratitudine di q uesta Assemblea e anche alla gratitudine d ella nazion~. (ViviJ simi generali e _ proiungaJi applausi).
LA sedula d el Gran Consiglio ha avuto inizio questa sera alle ore 23, perché à/Je 22 suonate il Presidente ed i membri del G<l'llemo ed i deputali facenti parte del Gran Comiglio erano ancora alla Camera .
• Alla Camera dei de-putati, n ella tornata de-1 21 luglio 1923 (ore 1~·22), si chiude la discussione deg.li articoli del disegno di legge: « modificazione alla legge elettorale politica». Dopo l'approvazione del disegno di legge con voti 223 contro 123. Mussolini pronuncia le parole qui riporta t~. (Dagli Aui de/-P,n/ame11to itd· /imro. Camrrd. dei dep111aJi. Seuione rii. ùgh la111r4 rit, Dimorioni. Vo/11,ne X, pagg. 10970-10972).
*" Tenutasi a palazzo Venezia il 21 luglio 1923 (ore 23-1.30). (Da li Po· polo d'[tdlia, N. 174, 22 luglio 1923, X)
Sono continuate le reftnion i dei fiduciari. Tutto il Veneto, ddil' Adige alle Alpi Giulie, è pa.uato davanti all'Alto Comeuo:
P,·ovincia di Padovfl (relatore Piccinato f: 112 seziOni, 8800 iurilli,' situazione 1oddisjacente in provincia mentre in città serpeggia q11alche diuidio. Il Gran Comiglio invita il fiduciario, ad espellere gli indisciplinati ed i seminatori di' discordie.
Provincia di Rovigo ( relatore -ing. Ca1alini)1' 80 fasci, t111te le lotte amministrative si sono risolte in tante vitlorie per i fascisti, Vi iorro 86 1indacati con trentamila iscrilli. Il re/a/()re prospella il problema delle comunictrzioni e speda/mente quello delle tramvie per l'Alto Po,. lnine. Il raccolto di quest'anno è stato f!lperiore a q1Je!Jo deU'anno S((}fJ(},
Provincifl di Verona (relatore dollor Grancelli).: 140 sezioni circa, diecimila leuere distribuite, sei/emi/a ù crilli nei sindacali. E slato di recente co11q11htat(I il Jindacato agricoltori con 4)00 iscritti. Il fascismo ba conq11istt[IO )0 amministrazioni comunali ed il Cumiglio provinciale.
Provincia di Trento ( relatore on. D11dan ): 60 faJci, Jeimila teuerali.
Provincia di Vicenza (relatore tenente Cariolato): 117 sezioni con seimila tessere distribuite. Notevole /'organizzazione delle avang11ardie.
Nelle Joue ammh1iilraJive # Partito ha sempre ottenuto completa vittoria.
Pro11incia di Belluno (relatore Bomembianti): 46 sezioni, su 66 cotmmi. La pa-polazione bellunese è nella maggio1·anza orientala 11erso il fascism o. La situazione economica della provhuia è soddisfacente.
Provincia di Treviso (re!tttore avv. Farao.,,i): 80 sezionì, m 96 tO· m11ni. L'organhzazìone dei sindatati p rocede con e1ito 1oddisjacente. li Partitc, Socialista è in completa detomposizione, mentre il Pt11tito Pop olare ha antora una certa influenza. B11oni rapporti fr(I. fascisli e liberali. · Pl'ovincia di Udù1e (relal01'e R.ttvazzolo) : 200 jttsci, 10 avanguardie. LA provùuia è nellamenJe dominala dal fascismo. ·1 sindacali contano q11indicimila organizzali.
Provincia di Trieste (relatore Morara)': 24 fasci, 8 gruppi di 'avanguardie gio~1111ili. Oltima l'organizzazione 1indaca/e con trentamila organizzati. La maggior parte degli slavi sono enJrati nell'orbita del~a vita haliana. Trenhuinque sindaci 1lavi httnno chie1!0· di euere iscritti nel ParJito FaJCista. I cantieri bttnno incominciato a lavorme. E in corso l'opera di ,ùo1truzio11e economica, di Irti/a la regione;
Provindrt di Pola (relàtore · Zucconi): la situazione del Partil o è soddisfacente : 72 jaui, 50 sezioni sindacali, 1ituaziont economita della provincia alq11anlo debole Il relatore segtrala fa necessità di venire incontro alle condizioni economiche di Pola. Su 54 (om 11ni, 40 sono in mano ai fauisti.
Provincia di Venezia (relato re colonne{lo, Barbieri): 47 fasci su JO comuni; 16 gruppi di avang11ardia; situazione generdle ollima.
Terminata l'audizhme dei fid11dari1 il Presidente ha comtatato che la grande forza del fascismo comùte nell'acquhtare ogni giorno la maua dei prod1111ori italiani, a differenza degli alJri par/iJi; di i nquadrarli con elemenJi dellrt media borghe1ia, i quali, per la loro educazione e per /,:i loro preparazione, rivestono quel grad() di effettiva 1uperio rità necessaria ad u omini che debbono form are i quadri di un grande 1movimento politico sindttcale.
Infine il Pre;idente ha pre,en/ato al Gr,m Consiglio il seguen/e ordine del giorno:
« Il Gran Consiglio, udita la relazione dei fiduciari delle pro\•incie del R egno, è orgoglioso di constatare e proclamare che la compagine del Partito in tutte Je sue manifestazioni è saldissima e che la efficcni:a di tutti gli organismi del Partito, malgrado talune situazioni di ordine locale, è superba sia dal punto di vista materiale come da quello morale, e de. manda alla Giunta esecutiva il ·compito di fanciare. un appello ai fascisti ·di tutta l'Italia quando il Graò Consiglio avrà ultimato i suoi lavori ».
Prima che si chiuda la riunione, chiede di parlare il miniJJro De Stefani, Egli esprime a Benito Mussolini la gratitudine del Gran Consiglio e del fascismo italiano per la viJtol'ia con cui si è chiusa la battaglia parlamentare, vittoria che non ha 10/tan/o un valore notevole nella politica intema, ma ancor più, come docum entaziOne nei rifleui del/'eiterCJ1 della legittimilà e della coJtiluzionalità nella quale si Jvolge l'azione fa1cÙlll, La Camera italiana ha 1anzionato anche nel segreto dell'urna il . rico11oscime11/o e la legit1imi1à della rivoluzione faJCiJta.
Al t ermin e delle brevi e commo1Je parole del miniJtro delle Finanze, i membri del Gran Co111iglio 1i alzano in_ piedi ed acclamano il Duce.
Hanno riferito gli ultiini due · fiduciari regionali, il capitano 8 011umbiante per Fitime e il prof. Pauerini per ZarrJ. La Federazione fit1· mana conta 4 sezioni per i 4 comuni che Ja compongono, 11n gruppo di avanguardia con 13J iurilli e un gruppo di Bali/la con circa 200 iJCrilli. la Federazione Jindaude farciJl a, che contd 7000 organi'uati , è in pieno wil11ppo. 'In quanto allfl Jil11ttzio11e politica ed economica dellf!
·• Tenutasi a palazzo Venezia il 23 luglio 1923 (ore ·22·24 ?) . (Da li Popolo d'Italia, N 17'5, 24 luglio 1923, X).
dJtà, e11a è a piena coizoscenza d~I Governo fascista e specialmen te del Pre1idenli, il quale è già intervenuto per1onalmente.
La 1it11azione del fa1cio di Zara · va· migliorando: la iezione conta 1250 ùcritJi, il 1itzdacalo 15 00 iurilli. La situazione er<Jnomira della città, nono1/anle la sua speciale posizione, va gradatttmente migliorando
Il Presidente e il segretario Sansanelli porgono il salflto del Gran · Consiglio alle due città adriatfrhe e ai due fiduciari che /anto deg namente le ;appresentano.
Si paua1 q11indi, alla trattazione del iecondo comma delt'ordine det giorno,: « La situazione della Milizia N'1Zionale ».
Pre~de la parola S. E. il gen. D e Bono, comandante generale in prima, il quale fa una lunga e detlagliat a relazione ,;11/10 Jtato della Milizia, sia dal punto di vista della 1it11azione che dei quadri e dei militi. la delicatezza de/11argomento non permette alcuna particolare notizia; /11flavia Ji può affermare che, a parte i riJultflti che scaturiranno dalla diic11uione in co·r,ro, la efficenza della Milizù, è ltm ora piena e completa. Dopo la rel azione del comandante g enerale, ha iniziato la dùumione il Pre1idente del Comigiio.
E continua/a la dùws1ione 1opra la M ilizia Nazionale; vi hanno pre10 parie S. E. Acerbo, il generale B albo, ii gener'1le T eruzzi, il genernle Starace e /'on. Farinacci.
Erano presenJi i ministri Federzoni, De St efani e Gentile; i JOt!O· segreJari Arerbo e Pinzi; il commis;ario per la Marina, on. Ciano; il commiJJario per le Ferrovie, on. To-rre; /'on. 'Mazzucco: il segretario, on. Gi11nt~; Jl comm. Bianchi, il comm. Ba1Jianini, il comm. Rossoni , il comm-. Postiglion~, ·;1 ctnnm '. M arinelli, il _romm. Bolzon, il comm.
• Tenutasi a palazzo Vmezia il 24 luglio 192¼ (ore 22-24). (Da. li Popolo d'Italia, N. 176, 2, luglio 1923, X)·
u Tenutasi a palazzo Venezia H 2, lug lio 1923 (ore .22-24?). (Da ll Popolo d'ltdlia, N. 177, 26 lug lio 1923, X)
M araviglia; S. E. il g en. De B'on o; il geu. Balbo, il gen. Teruzzi, i l g en. Starare; il <omm Manimo Rocc<t, il comm. Sama11elli.
E cÒntinuata la disrrmtone sop ra l'ini ereuante argo11ren10 d elta Milizia Nazionale. H anno interloqu iJo S . E. De St efanl, S. E . Finzi, S. E. Federzoui, l' on. Mazzucco, M aurizio Maraviglìa, Michele Bia,rchi , l' on. Torre, il gen. Balbo e S. E. De l)ono.
Al termine della disots.rùme, il Presidente del Comigfio · ha l etto la 1eg11ente dùh iarazione approvata all'unanimità:
« Il G ran Consiglio, dopo avere ampiamente discusso sulla costituzione, l'impieg o e i rapporti della Milizia Volontaria per la Sicurezza
NazionaJe è \"enu to alle seguenti conclusioni:
<( 1.- Fino a quando Io Stato non sarà diventato integ ralmente fascista, fino a quando, cioè, non sia completamente realizzata in tutte le ammi nistrazioni ed istituti dello Stlto la successione della classe. dirigente fascista o ligia al fascismo alJa classe dirigente di ieri e fino a quando non sia irreparabilmente tramontat a ogni velleità di risc:ossa da parte degli elementi antinazionali, il fasci smo, Part ito e Governo, che ha fatto la rivoluzione e ne ha assunto tutte le responsabilità conseguenti, non può rinunziare alla forza armata delle camicie nere.
« 2. - Le camicie nere rappreser:itano quindi il fio re del Partito, la guardia fe dele, vig ilante e invincibile della rivoluzione fa sc:ista, culminata neIIa marcia su Roma, riserva inesauribile di entusiasmo e di fede nei destini della Patria, simboleggiata nell'augusta persona del re.
« 3. -l bandi sono ridotti a due con effettivi stabiliti a trecentomila 1:1omini per il primo e duecentomila uo~ini per il secondo. N on è strettamente necessario che questi ultimi sia.no tutti armati. Il Partito, che si avvicina al mil ione di iscritti, può da re questi contingenti.
« 4. - La Milizia è una. g rande polizia politica Il suo compito in co nco rso o senza concorso deJle forz e ordina.rie di polizia è q uello di rendere impossibile ogni turbamento dell'ord ine pubblico, ogni gest o o tentativo di sedizione con tro il Governo fascista e ·con d ò assicurare l a normalità costante nella vita produttiva e sociale della nazione.
« 5. - l a Milizia non deve partecipare ad operazioni d i polizia ordinaria o alla repressione della delinquenza comune. Ciò spetta ai Carab~nieri Reali.
« 6. - Co n la sua efficienza, il suo inquadramento ed il s uo alto spirito volontarist ico, la Milizia libera completamente l'Esercito d a qua lsiasi operazione di polizia politica ptor il mantenimento dell'ordine pubblico, di g uisa che l'Esercito vh totioso, dal quale vengono in gran parte quadri e g reg ari della Milizia e al q uale il fasdsmo tributa la massima devoz io ne, può dedicarsi in perfetta tranquillità a i suoi compiti specifici d i preparazione della difesa della Patria all'esterno .
« 7, - Per fare sl che la Milizia, all'atto della guerra, possa ridonare all' Esercito i quadri e i gregari in p iena efficenza individuale e collettiva, . la Milizia verrà allenata militarmente con istruzioni e operazioni <la stabilirsi da parte del comando generale della Milizia stessa in accordo col comando dell'Esercito.
« 8. - La disciplina della Milizia d eve essere inflessibile. Quando il mi lite di primo o secondo band~ è aJJe armi o in servizio di polizia politica, egli è sottoposto soltanto alla disciplina della Milizia e al Cod ice militare penale.
« 9 - Per rendere sempre p iù infimi i legami fra j dirigenti d el Partito e i capi della Milizia, un delegato della Giunta esecutiva del Partito parteciperà alle adunanze del comando generale della Milizia e un delegato del comando generale de lla Milizia partcipecà alle adummze della Giunta esecutiva del Partito.
« 10. :.._ Il G ran Consiglio .incarica il comando generale di segui re le direttive qui fi ssate e di prendere tutti q uei provvedimenti , anche i più rad icali, per far e della Milizia una cosa mirabile1 degna della rivoluzione fascista e della più grande Italia.
« 11. - Il Gran Consiglio approva le linee generali della relazione del primo comandante tenente generale De Bono e tributa un vivissimo pJauso a lÙi e al comando ».
E Jhtlo dis m uo il teno comma de/J' o rd ine d el giorno : «Siluazione d el sindacalismo Ì ascista ».
I!com m. R (nsoni, segretario generale della Co nfederazione delie corporazioni sùrdacali, ha f allo u n' ttmpia relaz ion e m tutto il movim ento sindacale italiano e su di vene m ,:mife1t azi onì del sindacalism o fasci.sta, da quello ind111triale a quello ag ricolo .
LA relazion e, d ema di d ollrina e di p ratica esperienza, ha dimostralo al Gran Comiglio come Edmo ndo R osu mi sia egregiamente Inquad rato n ella concezione del sindacaihmo nazio nale e/ soprallullo, n ella situazion e che il movimento sindaa,l e anraversa · in que1to m omento st orico.
Ld. relazione è J/ata drcolta ddgli ap pla111i dì tutti i membri del Gran Consiglio. Ad e110- erano preu nti anche g li onorevoli .0/;vetti e Benni ,
• Tenutasi a palazzo Venezia il 26 luglio 19 23 (ore 21 ? 24 ?) (Da l i Po• polo d'l!alia, N 178, 27 lug lio 1923, X)
rappreJentanli
dell'ind111tria1 che erano stati chù1mati per esporre al Gran Consiglio il loro p11nto di viJta in merito . ,ti/a 1it11azio11e sindacale.
Dopo la relazione Rouoni1 h{tnno parlato infatti i due rappres entanti del/" Confederazion_e dc/l'induJJria. Alla discu11ione che è seguita, hanno paruàpato il comm. Rocca, il comm. Samanelli, J'on. Pinzi, Maurizid Maraviglia e il commirn.rio De Stefani.
Infine1 il Presidente del Consiglio ha riassumo la disau;ione e ha pre;enltlto a/J'approvazione del Gran Comiglio la uguente dichia raz ione redai/a da Edmondo Rossoni:
« Il Gran Consiglio del fa1cùmo- com/ala con 10d~ùfazione il cre.1cente comolidamento delle corpo-razioni fasciste, che danno alle caJegorie, organizzate .un grande senw di re.spomabilirà, lreano• nuove dùcipline produllive ne//'inrereue .sup remo della produzìone e della nazione e allontanano le maJJe lhe lavorano dalle ideologie antiecon omiche e di.strul/ive del marxi!mo. Ii Gran Comiglio app rova in modo partfrolare la recente co.itiruzione degli uffici tecnici delle corporazioni per" la previdenza, il lOllocamento, l'auiJtenza medico-legale, l'i.slruzione profesJionale, il controllo de/l1emigrazione e, mentre invila le amminislrazioni pubbliche fascisìe a .sopprimere organi e funzioni improprie per una imufficente assistenza operaia e a so.sJenere gli uffici tecnici delle ct>rporazioni, riliene neceIJario di coordinare e 11nìfìcare gl i organiJmi governativi che trallanf> la politica nazionale del lavoro col fine preci.so di secondare l'opera delle corpor(IZioni.
« Il Gran Consiglio dispone, infine, che le Federazioni dei fasci e dei .sindacali collaborino e si valorizzino ai vkenda1 aJlraverso la loro Jpecifica e ben distinta azione nel campo economico e' politico, re.stando fermamenle .stabilihl la disciplina dei sindacati e delle Federazioni provincfali agli organi della Confederazione delle cor'porazioni re.spo nsabili della sua azione e delle sue direllif!e d àvanti al G~an Consiglio del fasci.smo
« Il Gran Consiglio prende a/I(} delle dichiarazioni degli on. Olivelli, e Benni circa la po.ssibilità e l'utilità di Jlabilire un con/alto perman ente fra ,o"rporazioni fasciste e Confederazione generale de!J' induslria ».
I.A dichiarazione è staia approvata alt'unfJnimiJà.
D opo 1111 intervallo di un'ora, alle ore 22 è stata ripresa la seduta e 1i. è iniziaJa la dùcuuione Jopra il comma:« Situazione dei fasci all:e.sle ro ».
Il comm. Bastùmini ha fatto una vasta relazion~, pt11Jando in rassegna 111110 il jaJCismo europeo ed americ'ano, ugnalando il numero dei fas,i, la loro a11ivi1à ·numerirtt, ltt lo-ro funzione nazionale I le condizi oni ambientali nelle quali vivono I si npaJtdono. La relazione è jurata circa un'ora e mezza.
Dapo di lui ht1 preJa la parola S. E. il princip e d on Gela1io Cttetani, regio ambauiatore d'Italia negli Stati Uniti, it quale era 1talo appòs;td· m1ntt invitdkJ dal Presidente del Gr"n Coniiglio per riferire 1utla Jifua• zione del fasrismo in America vista iall'ouervalorìo de/i'ambaJCÌala. S. E. Caelani, che rono1ce perfettamerite l'ambiente degli Stati Uniti per avervi dimora/o per circa quattordici anni, ha /11meggia10 la situazione sòtto vari e moltepNci asp etti, apportando 1111 grande iontrib11to, di conoscenza e dì chiarezza ai membri del Gran Comiglia. ·
.A..JJ!inizio della tedt1la, 111 pro posta di Michele Bianchi, il Gran Consig/;a app rovò il ug11en1e ordine del giorno per atclamazio11e:
« Il Gran Comiglfo, preJa cognizi one del t elegramma di S E il generalissimo Diaz, -rie1prim e al Duca della Vittoria r ardenre devozione del fascismo ilaliano ».
Si è ripres11, quindi, la dùcnuione sopra i fasci aJl'eJ/eret.
Il prof, 0 /lavio Dinale, di ritorno da una miuione e1pletata nell'America del S11d1 ha brevemente ed efficacemente e;po;t~ la situazione dei fasci nelle rep11b~liche latina. Dopo· di che è staia letta una dichiarazione riauuntiva sulle direttive del fascismo- all'eslero. Sopra di q11e1te hanno ancora lungamente parlato I' on, Muss olini, il CQmm. Bastianini e il principe Caelani, ambaJCititore d'Jtalia a Washington. Ba1t ianh1i ha data ampi ,-agg11_"agli, che il Gran Comiglio ha accolto con vivo com piacimenJo, Egli ha det10 che i fa.sc i all'estero no,n _ Jono né furon o mai comiderati come ;ezioni del Pa-rtito, ma Joltanto associazioni J ; perIone che, couJ;videndò /J; spirit o- e la dottrina · fa.rcisltt, valorizzano l'azùme del Governo fascista e ipiegano la portata d ei iuoi atti, dimoJtrando la fal;ità di certe notizie che t roppo speJJo vengono difftne a/l'estera per creare la sfiducia verJO il Governo fascilla e nuocere in tale maniera agli i ntere.Hi de/I' Italia e alla sua rinascita, che ogni giorno di p_ùì si manifesta reale e comistente. I fasci ali'es/ero. nurr banno, dunque, neuuna azione di partito da ;volgere, né Jono organi ufficio1i del Governo fmcÌJlttj sono soltanto auociazioni di cittadini che hanno fiducia - nel Governo f a1ci1ta e favoriscono lo Jviluppo economico, commerciale, induJt riale e intellettuale dell'Italia al/'esler() . Come tali eu endo stati considerati; i fa.rri non hanno incontrato ostacoli da parte ·dei G Overni
• Tenutasi a p alazzo Venezii. il 27 luglio 1923 (ore 17-20?). (Da li Popolo d'I1a/ù1, N. 179, 18 luglio 1923, X)
Jll'anieri, che ne ammiranò lt1 compa!tezza e la ;erenit?t, mentre ht111110 /rovaio avverJari tulli coloro Che, /1er partito, preso, ;ono contro d fa· u i11110 it11lidno' e che con la l oro azione n11occiono, quanto pùì p o110110 al 1101/ro pae.se.
I nfine /,1 dichiarazione è stata ,,pprova/a in qfleJti ·termini a/1,1 1manimi1à:
« Il Gran Comiglio del faHÌJm o, udita la relazione Bastianini, dalia quale risulta che ben 298 fasci sono JOrti in tutte le contrade del m ond o dc,vunque esistono nuclei di italiani devoti alla Patria, dichiard q uanto segue:
« I - I fascisti al/1e1tero debbonn euere 01sequentiJsi11Ji alle leggi e con111et11dini del paese che li ospità e d ebbono tenersi auo/11/ame n/e estranei 11lle vicende della po!iJica fo ct1le.
« 2. - I faJcfrti alt1e1Jero debbono adattare la forma della l oro orga: nizuzione e. la l oro pratica attivillr alle condizioni del paeie nel quale vivono.
« 3 . - I fauisti atl'esJero n on debbono coJtituire elementi di divisione, bensì di unione, coordinazione delle colonie italiane e debbonQ dare Jem pre esem pio altiJJimo di probitd per1onale e di diuiplina nazional e.
« 4 . - I faJCiJti al/iestero debbono evitare q11a/Jiasi allo o gesto o parola che possa menomare il prestigio delle. rappresentanze diplomatiche o comolari del Governo italiano, ma debbono, agevolarne diJciplù,atamente il compito.
« 5. - I fasciJti ail'e;tero debbono, Jopratt11tto, svolgere una attività di ordine ;pirituale e morale diretta a fare conoscere l'antica e la nuova Italia in tulle le .r11e manijeJtazioni di vita.
« 6. - Là dove per ;pedali situazioni di ambient e la costit11zio 11e e l'aJtività dei f a1ci poteJJe delerminare nocumènlo direi/o o indireJto agli interessi generali della 11nio11e, la Giunta e.remtiva n aminerà la situttzi one per gli opporttmi provvediment i .
« 7. - Il Gran Con.riglio d el fa1 ciJmo rivolge il suo pemiero frat erno ai dieci milioni di italiani che vivonO' all'estet'o e li assicura che i loro interiui e il loro destino stanno partirolarmenJe a more aJ Partito Nazionale Fa1cùta ».
L'ing. Gaetano Postiglùme ha, quindi, svolto la sua relazione m l quarto comma de/l'ordine d el giorno: <C Coo perativismo ja.JcÌIJa >> .
Egli, dopo avefe auennato aII'origine e allo svi!nppo d el ;indac11to italiano delle cooperative1 presenta tm q uadro eJatlo delle forze di etti dispone il movimento (ooperativistico faJCÌJla in Italia. A J11t11oggi 1o no iscritti al Jindacat o: 1846 cooperative, con 348.2 70 soci, con rm capitale IOIJourilJo di 42 750.000 lire Nel 1922 si è a vuto un m ovimento d i aJtivitJ di circa 650 miiioni Vi Jono, in oltre, 42 Federazioni provinciali
costituite e 20 in via di costit11zio11e. RiferiS(e anche ampiamente 'sul/' !JtituJo n4Zionale di credil o per la cooperazione e sui crileri che Jegue il Jindacat o per la cooperazione di lavoro e per q11ella agricola, L 1orat ore rilevt1, inoltre, la importanza che ha e plfò avere la cooperazione mi rifleJsi della politica inJerna e di quella esJera e in particolare per la assistenza. ai 1101/ri emigrali. TralJa dei rapporti che debbòno intercedere tra Partito, cooperazione e sindacati. P.er raggiungere 11n armonico svil11ppo della · compleJJa attività fasciJta.
Alla dis c11s~ione, che è 1eg11itd~ hanno parlecipato il Presidente del Consiglio, Edmondo Rossoni, il comm. Marinelli, S. E. Fed erzoni, il comm. Ma.uimo Rocca, l'.011, Girmta, il comm. Maraviglia, S. E. De Stefani ed è stato approvato "questo ordine del giorno:
« Il Gran Consiglio del fascism o, in seguito alla relazione Po11igli one e dopo 11n largo Esam e del problem1t coope,·dtivo in llalit1, riconoue che la cooperazione può rappresentare un contrib1Jto alla ricostmzio-ne dell'eco- . nomia nazionale, alla selezione d elle cap acità e dei valori morali, un mezzo · di pacifica penetrazione e di t11tela delle classi lavoratrici a/J' e;tero e ritiene indìspensttbìle che la cooperazione non debba per nulla peJare sul bilancio dello Staio o servil'e al part1.Jsitimz.o dì enti p olitici e debba sempre più induslrializzarsì, in modo da ottenere dalla libera concor· renza le ragioni del J110 trionfo- e della sua funzione sociale. A ppro·va la direttiva che il 1indacato italiano cooperativo ha da temp o seguito per rìàmdurre la rooperazione nei s11oi veri limiti e sul terreno n azionale ».
Viene, quindi, diS(t1sso l'ultimo comma de/l'ordine d el giorno sui gruppi di competenztJ. · .
L'argomento viene i·volto da Mauimo R orca, i l q11altt fa una dettagliata relazione sull'crganizzazione attuale e· 111110 sviluppo d ei grnppi d~ competenza, sui loro rapport'i col Partito e coi sindacali e col Governo, JUila loro opera per untt; p olitica t ecnfra organica nazionale e 111/ lo ro significalo storico rivoluzionario n el p reparare attrave r10 i consigli tecnici i mezzi affinché i dirigenti d ell'econ omia privala possano contribuire efficacemenJe ·a g o vernare la co sa pubblica.
Dalla relazion e è risultato che, finora, sona costiluili i seguenti gruppi provinciali di competenza: 11 per le Pubbliche amministrazioni, 14 per la Finanza pubblica, 16 gimidico-legali, 8 per /e -Op ere pubh/iche, 12 per i trasporli e le co municazioni, 14 per le ind111lrie con J1Jddivisione in sot1ogr11ppi, 12 per il Commercio1 22 per J!Agritoltura, 19 per l 1l str1Jzione, 4 per le Belle Artf, 8 per J-'Edilizia, 10 per· /a Sanità e l'I gie ne pubblica, 2 per l e Colonie, 7 per i p orti e la navigazione, comprna la pesca, e 8 per le mi"iere, rompre1i i Jott ogruppi rhimici. In totale 178 gruppi pro-vinciali, divisi in 46 provincie e 3 capoluoghi di circondario1 compresi i n 17 regioni1 con 37 segrèlari tecnici provinciali.
La relazione è stata 1eg11ita ed affolte1ta col 'mauim o intereise dai Gran Contiglio e il President e d el Comiglio, alla fine, ha manifestato a Mauimo Rocca e ai moi co/laboratMi il suo fervid o volo d i plau10 per il lavoro compi11to.
E seg11ita tl!M breve di!cussione, nella qNale è 1/ato rico11 oui11ro che è dovere del Partito· e d elle corporazioni di aiutare /' organizZttzione e il disciplinamenJo dei gmppi di competenza pres10 if segretaria/o centrale
A cond1nione1 è J/ato approvalo ;J seguente ordine del giorno :
« /{ Gran Comig/i() fasct!Ja, constatato che i gruppi provindali e nazionali di competenza co1titui.uo110, oramai, una importante racco lta di studiosi e di tecnici al ;ervizio d el Governo fascista, fdcco/Ja format a.ri con .fed e dùinteresJata a uopo di 1111 lavo ro silenzioso e fuond o, che g;à d;ede fiI11ltali nolevoli di Collaborttz;one col Governo mttlgrttdo gli uarsi mezzi di cui il nuovQ orgttnismo disponeva; ritenuto che i gruppi di co ~npetenza rappresentano imieme alla Milizia e al sindacalhmQ- naz;onale 1111a d elle originalità della rivo/11zione fascÌJlta neceJJarie al/Q svilupp() delle f11111re sue creazioni, compresa quella di ,ma nuova classe dirigenJe; invita formalmente i fiduciari d el Partito e le corpornion; ad aiutare /'organizzazione e le funzioni dei gyuppi di compe1enza, confermando che eui d ebbono dfrciplinarsi P.er q11anto riguarda il loro compito di studio e di informazione alle dipendenze del ugretariato nnio11ale dei gruppi in R.Pma; invia un voto di plauw a Massimo Rocca e a 111/li i suoi collaboratori per la feconda attività fino ra spiegata per il bene del Partito e della nazione)).
li dott. Mai zotti di Cesena è quindi chiama/O' a spiegare di nanzi al Gran Comiglio la frmzione e l'attività d ei comitati delle opere, che sono sorte dapprima in Romagna e vanno costituendosi in diverse dttà d'lr dlia.
Il relatore spiega come guesti comitati, nei quali sono rappreienlate t11t1e le categorie, abbiano lo J(opo di proTnuovere l'unione di tulfe-le classi, per raggiungere un bene ' rom,me, indipendentem ente da qualsiasi aiuto fina ,rziario dello Stato.
I CO"!;itati, laddove .sono sorti, Jono dfretti dalla forza politica dei fascio /orale ed essi, in pratica, si riwlflo no in uno stìm.olo alla. partecipazione del capitale privato, al finanziam ento· di opere di pubblica utilità. A Cesena, dove è sorto il primo comitato delle opere, f1mziona già regolarmente uno sta.bi/imenio per la lavorazione dei" tabacchi, un con-· sonio per le ind111trie agricole- e una società per l'indzmria edilizia.
Il do/I, M11zzotti dà min!Jle informazioni sul funzionament o 'di delfi organismi e il Gran CÒnsiglio esprime il parere che quesle iniziative d ebbono essere focoraggiate, Jenza per altro prendere alcuna derisione i n proposito.
Il Pre1idenle del Comiglio richiama quindi l'atlenzione dei preunJi
111/l'aJtivÙJi giornalistica del ParJiJa e il Gran Consiglio approt1a a/J'unanimiJà .il seguente ordine del gi(),no:
t: Il Gran Consiglio del fascisma, consideralo che ii Partito nan deve disperdere 'ma tn oreggiare le sue energie, ordina che coi 1,o .rellembre n on ci .rù,, .rettimanale o quotidian(), che un sofo organo del Partito per provincia,
E pure approvato all'unanimità quest'altro ordine del giorno:
« li Gran Comiglio del fascismo incita formalmente la Giunta esecutiva a procedere con rapidità e ine,orabilità dovunque 1i manife1tino atti di indisciplina o dinidi di persqne, poiché non poSio no rié debb ono euere turbati il Partito Nazionale Pascùta, da cui è uscito il Governo; e meno ancora il Governo, che si è a.Js11nto la 1/orica, enorme re1pon1abilità di condurre 111/le vie della grandeZ.za della nazione» .
E Co1ì, eMurita la trattazione dei commi po1ti a/l'ordine del giorno, /'a.r1emblea decide che la nuova 1euione venga convocala nel mese di ottobre per deliberare mlle cerimonie celebrative d ella rivoluzione, che dovranno euere grandiose e Jevere e che durerannq tre gio rni.
Legionari ! Gente di Abruzzo!
Sono venuto qui per porre la vostra regione all'ordine del giorno della nazione. Fra tutte le regioni" d'Italia, l'Abruzzo è l'avanguard ia", perché in dieci mesi di Governo è l a regione che mi ha chiesto di meno e ch e ha lavorato di più. Una volta io ho chiama to l'Abruzzo il cuore vivo e pulsante della Patria. Rinnovo oggi, al cospetto di questa moltitudine, al cospetto dell'Adriatico, che è ancora abbastanza amaro se non più amarissimo, questa mia dichiarazione, che risponde ad una semplice e documentata verità. Pongo all'ordine del giorno del fascismo tutto il fascisrrio abruzzese e tutte le su e magnifich e legioni, poiché, se in qualche scarsa località d'Italia piccole e trascurabili questioni personali aoguStiano la nostra vita, qui , invece, fervida è la passione, altissima la fede, infrangibile la vostra anima.
Poco fa uno dei vostri produttori mi diceva che se il fascismO avesse preso il potere due anni 'prima, saremmo in anticipo di due anni nella nostra rinascita e nella nostra redenzione morale ed economica. C'è, ve-
• La sera del 20 agosto 1923, Mussolini era partito in treno alla volta degli Abruzzi. Il 21 ag:osto, ·alle 8, arriva a Castellammare adriatico, dove passa in rivista. reparti dell'Esercito e della .M.V.S.N. visita la mostra campionaria abruz. zese. Poi , dalla t_erraz:za del Kursul, pronuncia il discorso qui riportato. . (Da Il Popolo d'Italia, N, 200, 22 .agosto J92 3, X). ,.
ramente, in ogni provincia d'Italia, un impeto ed un fremito di vita nuova ed io ho l'impress ione. visibi1le e plast ica di tutto jl popolo .che marcia in battaglioni serrati, ora ch e tutte le utopie asiatiche sono ~tate stroncate per sempre.
Da11'Abruzzo mi sono venuti al Governo due collaboratori, che io apprezzo ·moltissimo, che sono devoti, fedeli e preziosi colJaboratori della grande causa.. Siate fedeli, o camicie. nere, ·a questa nostra rivolo· zionc. Ditemi: se fosse necessario ricominciare, ricomincereste? (Tulli gli astamì gridano a pùì ripre se: «Sì! Sì!»).
Se sarà necessario marciare verso altre mète, marcerete? (Tult i gli aJJanti rù p ondo no con tm gran g rido : «Sì!»).
Ebbene, _s.epariamoci con questo giuramento. Se sarà necessario, im· peg neremo a ltre· battaglie e strapperemo hdte le vitto ri e ! (Grida f reneJiche di « Vi va M11sso lini.1 » salutano la fi ne del d i~rorso).
Da oggi avrò il gradito ricordo di avere potuto comunicare con il vostro animo profondo e devofo alla Patria.
Stamane, visitando la mostra, ho avuto la rivelazione visiva del vostro potente sforzo di costruttori e di produttori. Io ho d etto e ripeto che siete benemeriti della nazione. Lo siet~ stati in guerra; molti abruzzesi sono stati con me nelle triàcee e posso attestare il fermo valore dei loro solid i pctti. (Appla11si fra gorosi ed tmahimÌ).
Siamo rutti devoti all'Italia; questa è la fede che ci riscalda Jo spirito; dal più alto al più umile og nuno deve compiere il suo preciso dove.re. Se noi riwciremo, e noi riusciremo, perché io lo voglio e voi lo ver lete, a fondere tu~e le nostre energ ie e ad esaltare la nostra fede e a credere, a fe rmamente credere nei radiosi destini d'Italia, non c'è da temere il ritorno offensivo del nemico. (Appiansi unanimi).
Vorceì che certi pallidi politicastri i quali perdono il loro tempo in lunghe e prolisse disquisizioni sulla forza e sul consenso, p:irtecipassero a queste nostre fresche cd impetuos~ adunate di popolo per con vincersi che, oltre alla forza, il Governo fascista ha il consenso della parte mi· gliore del popo lo italiano. Ed è per questo che noi del Governo fasc ista
• Il pomeriggio del 21 agosto 1923, :Mussolini si porta a Pescara, « accolto da una maniltstazione impooente ». Visitato il « Circo lo ternino», dal balcone dello stesso, pronuncia il discorso qui r iportato. (Da Il Popolo d'lt11/ù1, N. 200, 22 ag osto 1923, X).
dichiariamo che saremo inflessibili ed inesorabili contro tutti coloro che volessero éievocare l'Italia di ieri: la piccola Italia che non può essere 1a n~stra grande Italia. queHa che siamo noi. quella che noi vogliamo. Cosl non è il Partito: è qualche cosa di più. :P. una milizia, è un a religione, è una passione che infiamma tutti i giovani generosi italiani e coi giovani gli adolescenti ed i vecchi che non si sentono tali e che hanno raccolta la face viva riaccesa dai morti delJa grande guerra. I morti·d ella g rande guerra ci hanno detto che bisogna vincere 1a pace e Si deve vincere con il lavoro, con la disciplina e con 1a concordia. E d 'esempio quotidiano di lavoro e di disciplina cred iàmo debbano essere soprattutto ed in prima line~ i fascisti che hanno l'onore e l'orgoglio di partecipare a questo grande Partito, che, volere o p.o, ha salvato la Patria. (A pplausi prolttngatr).
Io serberò profondo nel cuore il ricordo d i questa ospitale e fraterna accoglienza.
Gridiamo insieme: Viva. il re! Viva l'Italia! Viva il fascismo! (lt i,;. plh:e grido è ripetuto con entruiasm~ daJla ft;/ld).
·Io vi ringrazio dal più profondo del éu.ore delle fervide e ospitali accoglienze. Intendo salutare e ringraz iare in voi rutto il generoso popolo dell' Abruzzo, che ieri ho messo all'ordine del giorno della nazione. ( ç,andi appl,usr).
• A Pescara, il pomeriggio del 21 agosto 1923, terminato il discorso al popolo, Mussolini si era recato a visitare la casa di Gabriele d'Annunzio. « N ella casa, il duce viene ricevuto dalla vecchia governante del Poeta, e da due nipoti, e da un nipote di lui. Grande folla reverente sta nei pressi dell'edi.6do. Il Presidente visita minutamente e con reverenza la casa e scrive n ell'album queste parole: "Con sen10 di tl"epida v enerazi one. MUSSOLINI". Intanto la folla odi a via acclama e chiede con insistenza di vedere il duce, che, affàcdat05i ad una finestra della casa, dice: " V dda il nouro re verente pe111iero a Gabriele d' l'fo· mmzio, /'eroi.o roldaro, ;J fermiuimo i taliano, il magni/i.o poeta. Per Gabriel e d'A.11n11nzio, eia, eia, , eia, alafà!", li popolo ripete a gran voce l'eco gioiosa ». Alla sera, era rientrato a Castellammare adriati~o, dove aveva partecipato a manifestazioni in suo onore. Il 22 agosto, alle 7, lascia Castellammare e si p0rta alla Sagra della Maiella. Sul registro del Club alpino» di Chieti, affidato al custode rhe t presso la Sagra della Maiella, .scrive queste parole: « Benito Mrm olini, ai piedi della Maie/1.i madre, ctm ammirazione i n finita per l'Abruzzo e,oiro ». Poi raggiunge Roccaraso. Nel pomeriggio, visita Sulmona, dove, nelfa. ca"sa dei baroni Sardi, « rireve le notabilità cittadine, mentre nei dintorni si · accalca J"intera cittadinanza, che applaude freneticamente reclamando a gran voce per vedere il duce, che, qua ndo appare, è salutato d.a un'ovazione che dura qualche minuto». Cessati gli applausi, il Presi dente del Consiglio p ronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popo.fo d'!ti1lia, Nn. 200, 201, 22, 23 agosto 1923, X).
Ieri, alla mostra dì Castdlamntare, passarono sotto j miei occhi le m irabili opere della vostra arte, della vostra industria, della. agricoltura, ed ebbi la prova delle superbe vostre qualità. ·( Appl~uSI).
In questa troppo rapida g ita attraverso i bei vostri paesi, ho avuto la viva soddisfazione di vedere che tutto il popolo, senza distinzione di classe, mi è venuto incontro. fo credo che più che yenire verso d i me, esso abbia voluto venire verso jJ Governo nazionale ed in me abbia voluto salutare il Governo nazionale fascista, che è fermamente deciso di portare al sommo della perfezione morale e materiale il popolo italiano.
! n altri tempi Sulmona passava per un centro sovversivo. Oggi la sento guarita da questa infeziorie, come ne è guarita tutta l'Italia. ( CaloroJi evviva). Ebbene, vi assicuro che l'Italia non. sarà più colpita da questo morbo, che ci f ece tanto soffrire. (Ovazi()ni i11Je1crivibi/J).
Ch i garant isce che l'Italia non perderà più i contatti con le opere d ella. sua redenzione ? (Urla form;Jabili della f olla che pende dalla b()aa del Duce: «Noi! No;/»).
Avete detto « noi( ». Voi dunque Jo garantite, voi che siete tutti fascisti, a nche se non portate la camicia nera. (Infiniti appld111i ed .« alalà! » per Mtusolim).
Parto da questa terra di Abruzzo col cuore gonfio di commozione per quello che ho veduto. Dico a voi fascisti: ricordate quali sono le nostre idealità, che io raggiungerò con tutta 1a fed e di un figlio del popolo, che vuole 1a devazione del popolo. Spero che ritornerò sulle strade d 'Abruzzo, ma in ogni modo il ricordo di questi giorni resterà incance llabile nel mio cuore.
A chi Roma? (E il popolo fremen te rispondt: «A. N oi .I >>).
A chi l'Italia? (E a1Tcora la folla unanime grida: « A Noi .I»).
A chl iJ Gove rno fas cista.? ( E p er la t erza v.olta la f olla ripete fo rte: « A Noi!»).
Roma, 31 ol/obre 1922 .
Carissimi amici della Direzione del Partito, la nostra lunga e dura vigilia, la nostra impetuosa battaglia è stata coronata daUa vittoria. 11 vostro saluto ~i giunse gradito mentre gravi doveri e durissime responsabilità mi attendono. l e affronterò fascistica·
tutti. .
Viva la nostra Italia! Viva il fascismo! M
• Da. Il Popolo d'ltalia., N, 262, 2 novembre 1922, lX, [31 cllobre 1922 ]
Carissimi amici del Fascio di Milano. nell'assumere le supreme responsabilità, il mio pensiero torna a voi, miei ca ri e vecchi gregari del Fascio milanese, che avete vissuto con me le belle ed aspre ore deJla vigilia. ·
Speco eh( il fasci smo salverà la nazione. A tale scopo, io dedicherò tutte le mie forze.
Ricordatemi .. « Alalà! ».
MUSSOLINI
" Da Il Popolo d'/1(1/i,1, N , 262, 2 novembre 192 2, [X [I novembre 1922 .] •
Egregio signor generale, leggo nei giornali che. gli ufficiali in servizio attivo del presidio di Roma-han no org anizzato, per le ore 18, un:1 manifestazione in mio onore all'« hOtel Savoia». le dichiaro che non resto insensibile davanti a questo proposìto, soprattutto in considerazione del .fatto che esso p rom:ina dag li artefici della vittoria. Ma io la prego, signor generale-, di far
• Al generale Emanuele Pugliese, comandante la divisione militire di Rom a ( Da Il Popolo d'lt11li11, N . 262, 2 novembre 1922, IX).
sapere ai suoi valorosi ufficiali questo mio desiderio: nessuna manifestaz ione né pe:r me, né per gli altri.
Ella 'C i suoi ufficiali coni.prendonc;> le ovvie e pur ·alte ragioni di ciuesto mio atteggiamento. L'esercito nazionale non può, ·non cl.eve né applaudire, né disapprovare. Esso deve s9ltanto, e sempre, f edelmente obbedire._ In ciò sta la sua forza, la sua grapdezza, la sua gloria. Ossequi.
MU SSOLJNJ[2 ? novembre 1922.] *
Caro T erzaghi *,
io mi arrendo alle tue dichiaraz ioni. Credo che potrai compiere opera utilissima ai finidel fascismo, della nazione, adeguando la coscienza dei nostri magnifici fascisti alle necessità dell'ora e dello Stato.
Ti sono grato d elle attestazioni d i simpatia e ti a~braccio fraternamente.
MUSSOLINI
• Al sottosegretario Michele Tenaghi, nell'accettarne le dimissioni (Da Il Popolo d'Italia, N. 266, 7 novembre 1922, IX).
[ 10 novembre 1922. ] •
Il proposito ormai definitivo che V. E. mi espone di lasciare la carica di reg10 Ambasciatore a Washington, da voi tenuto quas i due anni con cosl alto senso d i responsabilità e ai dignità, mi reca vivo rammarico. Sono sicuro che. altrettanto penosa la rinuncia riuscirà alle numerose e laboriose colonie di ital iam che negli Stati Unit i d i America hanno PC?rtato cosl potente palpito di vita nazionale ed hanno veduto affermato e difeso dalia sua opera il nome amato della patria ed i1 valore d ella forte e te• nace fatica. D i f conte ai motivi che mi adduce non posso che rinunciare ad ogni insistenza e prendere atto a m alincuore deUe sue dimissioni. Con distinti ossequi .
• All'Amba.sciatore Vittorio Roland i.-Ricd. (Da Il Popolo d'l1nlia, N . 272, 12 novembre 1922, IX).
[
Mio caro Farinacci,
festeggiarti significa consacrare i quattro anni della gloriosa Miliz ia fascista che ti ha visto, da gregario o da capo, sempre nelle l inee prime. Io non sono un sent imentale n el senso che vorrei dire vaporoso della parola, ma non posso sottrarmi alle emozioni che scatwiscono - pwis-
• Al d eputato Roberto Farinacci, in occasione del banchetto in suo onOrc tenutosi a Cremona il 26 novembre 1922, (Da li Popolo d' Italia, N. 285, 28 novembre 1922)
23 novembre 1922.]
sime - dagli uomini o da~Ii avvenimenti. Caro vecchio e fedele amico to:i~~ ~~~t;5~ft'i~caf~t: ta!~~~~~e,c~~,'t~u~:~n~!,t: s~:1 nostroJ .« Alalà ! » per il fascismo di Cremona e per il suo duce!
MUSSOLINI
[30 novembre 192.2.] *
11 vostro gesto assurge, in questo momento, a significato di simbolo. Esso è la consacrazione nobilissima di quel profondo rivolgimento della coscienza nazionale e operaia provocato dal fa.scisma. La vostra offert a è un grande atto di fede. Se il vostro sacrificio fosse imitato da milioni di italiani, il problema che ci angustia si avvierebbe a soluzione e l'Italia d arebbe ai popoli di tutto il mondo uno spettacolo sublime di civismo nazionale, Abbiatevi il mio plauso entusiastico e il mio saluto fraterno.
MUSSOLINI
AgJi operai della Società m.uchigiana di elettricità., che gli avevano fatto pervenire l'importo di una loro giornata dì lavoro. (Da IJ Popolo d'l1alia, N. 288, l dicembre 1922, IX).
Roma, 20 dic, 1922, *
Mio caro ministro, la sua lettera mi ha profondamente rattristato. Noi ci eravamo benissimo affiatati per quell'immane lavoro che abbiamo ·dinanzi. ed io avevo chiamato lei appunto perché 1a ritenevo capace di affrontarlo. La malattia improvvisa tronca questa possibil ità. Le sono infinitamen.te grato per quello che ha fatto e, soprattutto, ~r l'adesione al mio Governo, datami in un momento particolarmente diffici le della vita nazionale. Le rinno vo i miei auguri più fervidi ' e la saluto con grande cordialità
MUSSOL INI
* Al ministro Vincenzo Tangorra, nell'accettarne le dimissioni. (Da Il Po· polo d'Italia, N. 305, 21 dicembre 1922, IX)
Roma, 20 dir . 1922, *
Caro De Stefani,
S, E. Tangorra mi scrive, una lettera" nella quale egli, per cagione di salute, mi aeclina il mandato che gli avevo affidato. Ella assume da oggi l'interim del Tesoro nell'attesa di fare, come è mio proposito, un ministero solo della Finanza è del Tesoro. Certo della sua accettazione la saluto e la ringrazio.
MUSSOLINI
• Al ministro Alberto De StefanL (Da // Popo fo d'llalia, N. 305, 21 di· cembrc 1922, IX).
Caro Rocco, [20 dicembre 1922 .] • comprendo il tuo gesto di delicatezza, ma respingo le tue dimissioni eti
il tuo posto.
• Al sottosegretario Alfredo Rocco, in r isposta alla seguente : « Illustre Presidente, in seguito a.Ile dimissioni presentate dall'on. Tangorra, rnssegno anch'io le mie dimissioni dalla -carica di sottosegretario di Stato al T esoro. Credimi aff.mo Rocco J>. (Da li Popolo d'Italia, N , 305, 21 dicembre 1922, IX).
Roma, 21 dicembre 1922. *
Caro Oviglio, il d ecreto di amnistia che tu hai elaborato ed al quale fai precedere una relazione che documenta ancora una volta. la tua alta cultura g iu. ridica e il tuo profondo senso di civismo nazionale, deve chiudere un periodo e aprirne un altro. Tu sai che io sono contrario in genere alle amnistie, anche perché in Italia, essendo state concesse troppo di frequente, hanno ottenuto un effetto opposto a quello che si presumeva di raggiungere. Faccio un'eccezione per questa volta, anche per dimost rare che il Governo dei pieni poteri, il Governo che si gabella da taluni per «tirannico», apre, a due mesi di distan za, le carceri, mentre in altri paesi' meno tirannici avviene precisamente il contrario.
Ma è bene, però, dire chiaro e fermo ai cittadini tutti che questo gesto di clemenza sovrana non dev'essere erroneamente interpretato. Biso$na aggiungere insomma che di amnistie per un pezzo non si parlerà piu e che, pur stendendo un velo sulle infrazioni alla legge compiute m passato, non si permetterà assolutamente che qualcuno s1 ritenga incoraggiato a commetterne altre nell'avvenire.
Mi è grato stringerti la mano
• Al ministr o Aldo Oviglio. (Da IÌ Popolo d'llalia, N, 260, _3 l ottobre 1922, IX).
Roma, 22 dicembre 1922. *
Eccellenza,
si è reso vacante il posto di rappresentante per l'Italia nel Consiglio della Lega delle nazioni. Il primo rappresentante dell'Italia fu già S. E. Tittoni. ] rappresentanti dell'Jnghilterra e della Francia Bal fo w e Bourgeois. I compiti della Lega auif!entano ogni giorno di più. D'altra parte la situazione dell'Italia nella Lega non è quella che dovrebbe essere." Essa può e deve essere sollevata all'altezza che ci spetta. Ho pensato che
• Al d~putato Antonio Salandra. (Da: ANTONIO SALANDRA- M emorie politirhe. 1916-192) - Garzanti, Milano, 1951, p ag. 36).
nessuno meglio di Vostra Eccellenza potrebbe rendere al paese ~uesto servizio. Ho l'onore quindi di offrirle il posto di rappresentante dell ltaJii nel Consiglio della l ega, sicuro che l'E. V. si compiacerà di accettarlo.
MUSSOLINI
ll Consiglio dei ministri ha approvato le linee fondamentali del progetto di costituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Ti affido l'incarico, insieme cog li altri amici a 'ciò delegati**, di procedere immediatamente alla redazione del regolamento che deve tradurre in atto la costituzione dell a Mil iz ia stessa1 la quale sarà, come deve essere, essenzialmente fascista e quindi non ~ttà avere altra divisa all'infuori della cam icia nera. Essendo a d isposiz ione dd capo del Governo, essa è quindi gerarchicamente agli ordini del tenente generale De Bono, direttore generale della Pubblica Sicurezza. Prima. del 20 g,ennaio, la Milizia deve essere regolarmente costituita, inquadrata; disc1plina_ta e pronta a servire in tutte le occorrenze; all'interno e all'estero, la fatria. Il ministerO dell'Interno penserà a richiedere i fondi necessari per esecuzione di quanto sopra. Cordiali saluti.
MUSSOLINI
"' Al sottosegretario Aldo Finzi. (Da Il Popolo d'llalia, N, I, 2 gennaio 1923, X).
"'* Emilio De Bono, Italo Balbo, Cesare Maria De Vecchi, Attilio T eruzzi.
Il vostro messa,ggio nobile, alto, severo ed ispirato alle più pure tra· dizioni del mazzin1anesimo inteso come dottrina di elevazione e di duro patriottismo, mi giu nge fra i molti messaggi il cui significato mi fa vibrare di commozione e di o rg oglio. Due mesi di Governo costituiscono un periodo di tempo assolutamente minimo per gli sviluppi di una rivoluzione, che, a risor di termine, è ap~na c.ominciata, inquantoché sono aprna cominciati tutti i suoi inevitabili e necessari sviluppi ricostruttivi. C' materia per parecchi decenni e c'è lavoro non soltanto pec un Governo, m.a 12er tutti i cittadini che amano, come voi amate, di un amore inestinguibile la nostra grande nazione. Il nuqvo Governo ha molte dif. fi.coltà da superare, ha molti residui ingloriosi di un passato da liquidare e deve gettare nello stesso tempo le fondamenta solide dell'edificio armo· nioso e potente H cui coronamento sarà la gloria del nostro tempo e della nostra vita. Conto anche sulla vostra aperta, leale, disinteressata e perciò mazziniana collaborazione. Una fraterna stretta di mano.
MUSSOLINI
* A!La segreteria dell'« Unione mazziniana». (Da Il Popol o d'Italia, N . 1, 2 gennaio 19H, X),
1 gennaio 1923.]
gennaio 1923.]
[IO gen naio 1923 J • Caro amico, ti prego .di recare il mio salut~ più fervido agli ìtali~ j ~~Ila. vecchia e fedele Entcea. Il Governo nazionale, votando akunf m11Ioru per ·Ja ricostruzione di Massaua,· ha dimostrato coi fatti in quale conto tiene la prima, nd tempo, colonia italiana. Ti prego di dire ·a·tutti g li ital iani che nelle Colonie i partiti non possono imitare, nelle loto più o meno lodevoli manifestazioni, i partiti della metropoli. Misura, d iscrezione e ferrea disciplina s'impongono. Saluta in nome del G overno gli ascari devoti ed intrepidi soldati d'Italia, ai quali recherai la nuova b andiera destinata a salut.tre ro!Ja vittoria di domani le migliori fortune della patria rinnovata, A te un abbraccio_ e l'augurio di buon v iaggio e di proficuo lavoro.
>1USSOLINI
"' Al sottosegretario Giovanni Marchi, in occa.5ione d i una sua missione iÌl Eritrea, (Da li pqfQ/o d' Italia, N. 9, 11 gennaio 1923, X).
[Il gennaio 192 3. ] •
Mi pregìo di portare a conoscenza. di codesta on. Presidenza. che la grave e complessa questione del risarcimento dei danni subiti a causa della guerra d a cittadini italiani all'estero, è oggetto di esame e d i studio da parte delle regie anuninistrazioni competenti.
Il problema non è di facile soluzione, non meno per noi che per gli altri Stati alleati, che,. anch'essi, non hanno risarcito i d an ni del genere subiti da loro cittadini all'estero.
Qualora 1a questione (che è unicamente di possibilitl del T esoro) entrasse in una fase di prat.ica soluzione, questo ministero si avvam:bbe con sicuro vantagfcio, delle preziose notizie che codesta benemerita Associa:z~i~ r:::si:tj~~vanza
MU SSOLINI
"' Alla presidenza della « Lega Italiana». (Da li Popolo d'ltalia, N IO, 12 gennaio ·1923, X).
[17 gennaio 1923. ]
Caro Rossoni,
tì prego recare ai lavoratori di albergo e mensa che si raccolgono oggi al teatrn Argentina il .mio plauso e il mio saluto cordiale. Sch ierandosi sotto il gagl iardetto delle corpoiazioni fasciste, q uesti lav_orato ri danno 1a P.rova clecisiva d ella loro rinnovata e nobilitata ·cosdenza. Essi vengono ad ascolta.re uomini ch e non promettono i P".1radisi d ell'u topia,
• Al commffid ator Edmondo Rossoni (Da Il Popolo d'ltalitt N. D, 18 gennaio 1923, X)
ma chiedono e al caso impon~ono, la disciplina del lavoro ~iretto a creare col benessere e con la elevazione morale delle diverse categorie la gran· dezza della nazione. Da Roma, ove tu hai portato le tende delle corporazioni nazional i fasciste - e hai fatto benissimo - parta ancora. una volta oggi la parola del nostro· sindacalismo, che tiene conto di tutti i fattori d~lla produzione e tutto tende ad armonizzare per il conseguimento di un superiore fine comune.
Viva il fasasmo !
Largo alle corporazioni fasciste!
MUSSOLJNI
[18 ge1111,io 1923.] •
Ho ricevuto e letto con la n ecessaria attenzione il vostro memoriale.
1. - Il miglioramento della situazione interna è abbastanza notevol e anch e se per me non può essere sodd is face nte. Il ritorno all 'assoluta normalità non può avvenire in poche settimane, malgrado la volontà e r energia di cu.i. dà P.r.ova il Goverrio che ho l'ono re di rappresentare.
2. - Le poss1b1lità di cui mi parlate a propos ito delle m ilizie private non hanno più ragione d 'essere, perché co l 1° febbraio tutto sarà finito, non ci saranno più « camicie » in giro, di nessun colore. La « camicia nera» diven terà, convenientemente epurata, una forza al servizio dello Stato, una forza di cui lo Stato fascista ha bisogno fino a quando non siano sco mparse certe velleità di riscossa.
3. - Gli istituti g iuridici di cui mi parlate nell'ult ima parte del vostro memorjale sono in cantiere, e sono precisamente affidati aG un m inistro di parte popobrc.\ all'on. Cavazzoni. Sorgerà fra poco il Consig lio nazionale della produzione e del lavoro, che comprenderà d atori di lavoro, lavoratori, tecnici, impiegati, studiosi di discipline giuridiche e sociali. Il Consiglio nazionale avrà lo scopo di pceparare quell'elaborazione dei problemi d el lavoro che P.otrà diventare leg islativa attraverso le decisioni del Governo responsabile.
Prendo atto delle assicurazioni che chiudono la vostra. lettera. Distinti saluti.
MU SSOLINI• Alla segieteria della Confederazione generale del lavoro. (Da I/ Popolo d 1!1alia, N. 16, 19 g~nnaio 1923, X)
In seguito aJ vostro memoriale osseèvo quanto segue. l. - Prendo atto che voi stessi parlate di sporad ica-offensiva, ma voi dimenticate di precisarla esattamente n el tempo e nello spazio ché c~~~~td/;~~i:1 ~!t:~~1::/1~~ri:id~i1~·ta1:~ fascista.
"' Al comìtato centrale del Sindacato ferrovieri italiani. ( Da l i Pppolu d'ltaJid, N. 16, 19 gennaio 1923, X).
3. - Non entrò nel merito della vostra raosi2ione politica nei con-
..
promotore dell'Alleanza d el lavo::o, Ch e aveva. lo scopo dì controbattere il movimento fascista. Questo non si .cancella, perché è storia e vale' a dare il giusto rilievo a molte delle vostre dichiarazioni odierne.
4. - Prendo atto del vostro proposito di non compiere mai opera antinazionale. ·
5. - Non è possibile concedere amnistie a coloro che partiro no in guerra per annientare il movimento fascista. Se ci sono state delle ingiustizie singole nell'applicazione deI1a Iegse, queste si potranno rivedere. Se ci sono stati d.ei traviati che poi s1 sono pentiti, fa. loro posizione potrà essere riesaminata, ma provvedimenti d'ordine generale, no. Queili che vollero ed -incitarono allo sciopero non possono p retendere amnistia. Va da sé che la loro posizione potrebbe formare oggetto d'esame, quando il Sindacato ferrovieri facesse a tto formale e solenne d i sotto· missione allo Stato, sciogliendos i e entra ndo a far patte delle corpora· zioni fasciste,
6. - Il Governo in genere ed il commissario straordina rio per le Ferrovie in particolare;.terrà conto di tutti i valori tecnici e di tutte le competenze per la riso~uzione dell'ormai annoso problema fetroviario. Le direttive che ho dato sono queste: coloro che lavorano resteranno al loro posto; i fannulloni, gli incapaci, i nemici dello Stato d ovranno andarsene. ·
.MU SSOLINI [20 gennaio ,1923 ] ,;, Caro Bottai)
g li amici che vissero con te le g rand i gio rnate della rivoluzione fascista - prologo che avrà il suo lontano e maestoso ep ilogo - si ràccolgonO stasera attorno a te per. vederti al tradiz ionale convito O son o anch'io fra i pcesenti, quantunque il mio pessimo temperamento di animale poco socievole non mi p ermetta di offrire o accettare banch etti. Vi sono anch'io, poiché intendo con la presente riafferm,:uti la mia fraterna amicizia e manifestarti che le battaglie·di domani ti trovera nno, come <JUelle-di ieri - Vittorio e marcia su Roma - nella p rima l inea, come si conviene ad un ardito.
Viva la n ostra Italia ! «Ala.là! ».
M USSOLINI• Al deputato Giuseppe Bottai, in occa3ionc del banchetto in ,uo onore tenutosi a Roma il 20 gennaio 19 23. (Da Il Popolo d1Jtali,1, N. 19 , 23 gen· na.io 1923, X)
Mio caro farinacci, reCa all'on. Acerbo· ed a tutte le camicie nere dell'Abruzzo, inqu3.drate potentemente n eUa Milizia Nazionale in legioni ferme e dure come le montagne da cui prendono il nome, il mio saluto più che fraterno. Le onoranze che i fascisti di Abruzzo tributano a Giacomo Acerbo sono da lui pienamente meritate. Valoroso combattente in guerra, egli ha por· tato nel Governo lo stesso fervore, la stessa fede, lo stesso spirito di disciplina silenziosa tepace ed operante di cui dava prova dinanzi al nemico prima di Vittorio Veneto. Egli è uno. dei miei più pre-.tiosi collaboratori: e questi tre mesi di Governo, durante i quali l'ho avuto continuamente al mio fianco, mi hanno confermato nel giudizio che io avevo dato delle sue alte qualità di fascista e di uomo politico.
Egli viene fra i suoi gregari di Abruzzo nell'uniforme di comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Non è dunque il deputato o l'eccellenza , ma è il combattente sulla cui fed e io posso contare e può contare il fa scismo di Abruzzo.
E a te, caro Farinacci, che sei d eJia. stessa terra e che hai portato nella Valle padana la stessa altissima fede, la stretta di "mano del tuo vecchio capo e fratello.
Viva la bella e forte e pura Italia del fascismo!
• Al _deputato Roberto Farinacci, in. ocçasione dell'adunata fascista tenutasi :i Teramo ~I 4 febbraio 1923. (Da Il Popolo d'Italia, N. 31, 6 febbraiò 19 23, X).
Roma, 6 febbrai o 1923. • Caro Giuliani, ho letto con molto interesse la vostra lettera in cui mi parlate del colloquio che avete avuto col socialista Gregorio Nofri, che conosco, come conosco l'altro** che insiem e con lui pubblicò quel libro famoso, Gli d irete :
1. - che io n o n <'creo nessu no ;
2. - che non respingo nessuno;
3. - che la mia politica, chiara e netta, non può essere presa di fronte e meno ancora aggirata alle spalle. Gli direte anche che quando la sessione della Carnera sarà chiusa, e quindi una presa di contatto non potrà avere riferimenti di ordine parlamentare, il che sarebbe sommamente antipatico e ridicolo, io non escludo di entrare ne1l'ordine di idee di cui mi parlate e non rifiuterò quindi un colloquio al signor Nofri.
Vi autorizzo a leggergli questa lettera. Saluti cordiali.
• A Sandro G iuliani, capo ·redattore de Il P&p&(& d'ltaiia (Da Il Pop&lo d'Italia,' N. 37, 13 febbnio 19 23, X),
u Allude, ron ogni proba bilità, a Filipp ci Turati.
[8 f ebb raio 1923. ]
Caro Semenzi, il programma delJ'Istituto mi piace assai e quindi n e accetto la pre• sidcnza onoraria. Vorrei ch e tutte queste iniziative, che testimoniano del f ermento nobiliss imo della nostra generaz ione, si coordinassero perché in questo caso i loro effetti sarebbero più benefici ai fin i d ella propaganda, della unità spirituale del nostro popolo e, in definitiva, della g randezza n azionale.
Salu ti
MU SSOLI NI
• A Nino Semenzi, dird tore dell' Istituto fascista di propaganda nazionale (Da l i Popolo d'lldlM, N. 34, 9 febbraio 19n, X).
P regiatissimo ed iliustre professo re, [Il ? f ebbroio 1923 ]
Chiedo solo, per spersonalizzarlo e renderlo sempre più simbolico, che nella cartella non ci sia la mia effig ie. Il posto può essere p reso dall'Italia nella sua ormai storica fig u razione di donna turrita.
Quanto all'attuazione pratica, ella do vrebbe parlarne al ministero de lle Finanze. Io non avrei difficoltà a firmare le cartelle superjori alle lire m ille.
La ringrazio delle pubblicazioni che ha avuto la co rtesia di: invfo.rm i. La saluto con molta cordi alità ed ammirazione. MUSSOLINI
* Al professor G Emi lio Cur:1tolo, pr omotore di una «cartel!:>. ·dtl d ono nazionale ». (Da li Popol o d'fotlia, N. 38, 14 febbraio 192}, X}.
Sono presente in ispirito alla vostra festa augurale, destinata a saldar sempre più vigorosamente i vincoli fra tutte le forze della produzione. Vi ri~o quello che già vi d issi nel giorno memorabile d ella mia-visita
if:!tWe: ;i:;t;;;~~artaddi!o:~~:!~:~o'~i
aristocrazia del lavoro, ai t ipos rafi, collaboratori ni:cessari in tutte le man ifestaz ioni più alte dello spirito umano.
• Agli operai dello Stabi limento poligral1co per l'amministra zione della guerra, in occasione di un banchetto offerto dagli stessi al loro consigliere de. legato il JS febb! aio 1923. (Da Il Pop Q / o d' Italia, N 43, 20 febbrai o 1923, X)
R oma, 26 f ebbraio 1923. •
Sig. Presidente,i Governi alleati hanno deciso di pubblicare il 26 febbraio corrente i verbali e documenti delle recenti conferenze di Londra e di Parigi sulle questioni deJle riparazioni tedesche e d ei debiti interalleati, insieme con alcuni doaunenti illustrativi. Ogni Governo pubblica i verbali della pro· pria delegazione, previo raffronto con quelli delle altre delegazioni. Il Senato del Regno essendo chiuso, ho l'onore di fare atto di presentazione di tali verbali e documenti a cotesta Eccellentissima Presidenza. Voglia gradire, Sig. Presidente, gli atti della mia più alta conside. razione. ·
MUSSOLINI
$ Al deputato Enrico De· Nicofo. (Dagli A.lii t,Mlamt>lllttri della Camera dei Jenatori. DiI,Nuitmi. LegiJ/atNra dr. SeJJio11e ,;,. VolNme lV, pag. 476)).
[1 marzo 1923.] *
Caro Monicelli, ti ringrazio per il tuo saluto. Mi è giunto assai gradito. La salute d ella Patria è nella coordinazione, non nella dispersione delle sue energie migliori. «Alalà! ».
MUSSOLINI
•A. Tomaso .Monicelli, in rispos13 a lla seguente : « Entrando a far parte del glorioso Partito Fascista con la passione e devozione alla causa nuionale attinta e forti ficata durante dieci . anni di m ili zia nell'Associazione n aziona lista, esprimo a te mio capo, l'o~aggio affettuoso d i chi vuole essere il più fedele e devoto dei tuo i gregari. TOMASO .MONICELU ». (Da li Popolo d'ltttlia, N. H, 3 marzo 1923, X).
4 marzo 1923. * .
Gentile Signorina, non so ancora se le donne po5sono far parte della Milizia Naziona le ed in quali reparti. Ho quindi sottomesso la sua dòma.nda al generale senatore De Bono perché ne tenga conto. lo la conosco di fam:1 da pare<:chio tempo e so che leì è una fierissima italiana, una indomita fascisu.
1'ccolga quindi la mia stretta di mano ~oi miei saluti fascisti.
MUSSOUNI
" Alla signorina lncs D onati. (Dall'o riginale).
[J? marzo 1923.]
Caro èara<lonna, ho molto gradito il saluto che mi hai voluto rivolgere a nome degli artefici della nuova affermazione del genio e dell'industria italiana. Possa la stazione radiotele8ràfica di Coltano diffondere all'infinito la v.oce eterna di Roma che nel ricorso dei secoli si accinge a tornare faro di civiltà nel mondo. MUSSOLINI
Al sottosegretario G iuseppe Caradonna, in risposta al radiotelegraq1ma da costui inviatogli attraverso la stazione ultrapotente Ji Coltano. (Da Il Popolo d'Italia, N. ~6. 7 ~ano 1923, X).
[6 marzo 1923 .] • Miei cari commilitoni, la vostra lettera chiara, esplicita, e, oserei quasi dire definitiva, mi ha commosso profondamente. lo vi ringrazio in nome del Governo di non aver partecipato alle manovre che si volevano ìnscenare attorno al progetto De Vecchi, poiché ai falliti, ai banditi, agli espulsi non deve
* Al, comitato centrale deJJ'Assoduione nazionale dei combattenti, in risposta alla seguente:
« Ecrdlenza,
« il comitato nazio nale dell'Associazione dei combattenti, che sa con q uanta autorità cd e nergia il primo ministro d 'Italia cd i membri del suo Governo abbiano preparato, in merito a llo scottante problema d ella ri for ma dei ser- • vizi . sull'assistenza militare e le pensioni di gue rra, le deliber azioni concretate nell'ordine dd g iorno unanimemente volato dal Consiglio dei ministri di giovedì scorso, sente il dovere di rinnovarvi in questo momento i sensi di commossa gratitudine di tulli i combattenti d'Italia I combattenti non dubitavano affatto della sa88e-.tza dei deliberati del Governo nazionale ed è pe r questo che intervenendo tempestivamente alla vÌgilia del Consig lio dei ministri, nelle discussioni accesesi sui progetti di riforma d ella assi~tenza militare, l'Associazione nazionale, certa di interpretare più che mai la sicura volontà e l'incrollabi le fede di tutti i combattrnti, invitava i fratelli mutilati ad attendere fiduciosi e sereni le decisioni dd Presidente del Consiglio e d('"gli uomini che insieme a lui portano nell'arduo compito del Governo le sublimi idealità di Vittorio Veneto. Inutilmente giornali e uomini di sinistra (citiamo il giornale La GhmizìrJ. di Milano, quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano, in data 1 marzo) tentarono e forse tenteranno, jn seguito, di. speculare ai loro fini partigiani suU·uione .svolta in tale circostanza dall' Associazione nazionale combattenti.
« Tutti costoro si illudono e nei fatti proveranno aspre delusioni, se credono che la potente unità di pensiero ·ec1 azione che stringe i combattenti d'ItaJia at· tomo al Governo di Benito Mussolini debba venir scossa da eventua le disparità di vedute .su singole quest ioni che sieno proposte al giudizio del Governo. L' As· sociazione nazionale dei combattenti ha dichiarato ripetutamente q ua le sia la fede c he anima i suoi soci di tutta l'Italia, la massa grandiooa dei red uci che ci
essere lecito di ·pescare a ncora nel torbido. La vostra lettera è un docume nto d i altissima fede italia na, un atto d i grande civismo, degno di coloro che hanno scritto sulle bandiere la gloria di Vittorio Veneto, d egno ~ei combattenti che si onorano d i avere combattuto e di aver ?reparato nelle trincee e nelle battag lie l'orà dura e grande ch e oggi la nazione vi ve lo mi J)l:rmetto di pubblica re la vostra lettera, perché gli italiani sappiano, perché certi tardi e fervidi politicanti che portano a
segue con ~errea disciplina e vuol essere sempre più una delle fon.e più ·pos· senti di rigencn .zione nazionale su cui il Governo sa J i poter fare val ido assegnamento. In questo senso i risultati dell'ultimo congresso nazionale d i Napoli non consentono equivoci.
«Gli uomini che i combattenti d'Italia han chiamati a rapp resentarl i e dirigerli nel comitato nella loro AssOt'.iazione nazional e t estimoniano e gar antiscono con le loro persone che l'incrollabile. volontà dei reduci verrà (edelmente interpreta ta Quel che è st ato" è s tato e ciò che è accaduto è irrevocabilmente accaduto. N on si torna i ndit1:ro. N cl fatto s ingolo che può aver causato le fallaci speranze dei s upe rst iti capi delle sconfitte sinistr e è nostro t itolo d'orgoglio rico rdare che ci siamo cnergìcamtnte rifiutati di cedere alle pressioni d i g ~nte interessata a pescare nel" torbido delle discussio ni accese stil progetto di rifo rme dei servizi sull'assicuruionè, ché per un senso di superiore r iguardo e per no n creare imbarazzi di sorta abbiamo voluto mantenere sino all'uhimo i.I nostro riserbo, ed abbiamo voluto scegliere noi il momento opportuno per il nost ro intervento, quando questo intervento avesse potuto esercitate il peso che effettivamente ha esercitato.
« Ma è altresì doveroso aggiungere che la. nostra azione investiva i criteri della progettata ri forma dcli'Assistenza militare e delle pensioni d i guerra, non certo S. E. D e V ecchi, sottosegretario di Stato alle pensioni, che è per noi-, pe r tutti i combattenti d 0 Italia, quello che era ieri: uno de-i più eletti rappresèntanti del valore italiano in guerra. Tutto questo abbiamo ritenuto necessario ed abbiamo ritenuto ·doveroso dichiarare di.rettamente al primo ministro d ' ltalia, nell'o ra in cui g li uomini travolti dalla rivoluzione di otto bre cia nciano d i assurdi dissensi in seno alla comp3gine delle forze nazionali.
« I combattenti d"Italia, riuniti nella lo ro g r ande Associazione, la sola che il G overno abbia ufficialmente riconosci ut a come degna di rappresentare Ja . massa dd reduci, sanno di ess.e-re una delle forze più auguste e p i ù disciplinate di q uesta compagine. Tutte le nostre (eder azioni e sezioni di t utta Italia, siamo orgogliosi di proclamarlo, hanno dato una. magnifica prova dì obbedienza fe rrea agli ordini del comitato nuionale e di profonda d~ozione al Governo con l'astenersi da clamorose dimostruioni, pert urbatrici dell'ordine pubblico, in un momento estremamente delicato .della vita italiana. J vecchi amesi del patlamentarismo, i quali per troppo tempo si sono serviti delle masse d ei reduci come dello strÙmento vile per la loro privata ambizione, devono sapere che i combattenti d 'Italia fraternamente nella salda compagine del la loro Associazione nazionale li hanno in .fie ro disprezzo e non sono affatto disposti a. riabilitarli, né oggi, né domani, né mai p iù.
« L'Associazione nazionale combattenti, che ha chiesto cd ottenuto dal Pre· sidente on. Mussolini di essere eretta in ente mo rale e di essere messa alle di, rette dipendenze de,Jla- Presidenza del Con siglio, che ha d eside rato di a vere come alta a ttestazio ne di .fiducia e di onore un membro del G overno in senò al p ro-prio c~ita to nazionale e lo h a avuto nella p ersona d el ministro combattente
spasso da alcuni mesi, il loro rancore imbecille di liberali senza liberalismo, si convincano che le forze vive della nazione, quelle che hanno fatto la suerra, quelle che h anno voluto la vittoria, quelle che hanno formato 1 battas!10ni della riscossa, sono col Governo nazionale. State certi, cari commilitoni, che faremo ancora molta strada insieme.
Vi saluto cordialmente.
e mutilato Giovanni Giuriati, una delle p iù alte fig ure della nuova grandezza d' Italia, l'Associazione nazionale dei combattenti, che appunto in n ome dei fin i altamf'flte morali cui mira, ha chiesto che l'Opera nazionale dei combattenti, q uesto isti tuto creato per l'assistenza ai combattenti e ad esSi sistematicamente e malvagiamente negat a dai precedenti G overni negatori della Vittoria, venga Sot• tratta. alle speculazioni della superstite d emagogia . ed affida alla sua gestione, sotto l'immediato controllo del Gove rno, ,1:ome già avviene per l'opera dei mu, tilati, che è amministrata dai rappresentanti dell'organizzazione dei mutilati, l'Associazione naziona le cOfflbattenti, che ha sdegnosamente rifiutato, e non da o8gi, i vecchi arnesi de l passato regime rivendicando l'autonomia della propria org anizzazione, è fie ra di r iconfermare i n quest'ora. a Beni to Mussolini, capo del Governo dei combattepti, la sua gralitudine, la sua fedeltà, la sua devo~ione.
« P er la. Giunta esecutiva -del comitato nazionale combattenti: MARIO PoNZJO DI s. SEBASTIANO, medaglia d' oro I). (Da Il Popolo d'Italia, N. 57, 8 maggiò 1923, X). [10? ma,zo 1923 . J *
la ringr:uio vivamente della riaffermazione che ella ha voluto far e del Suo cordiale appoggio al mio Governo. le sue esplicite dichiarazion i h anno speciale valore p er me, perché esse provengono dall'uomo che, nel tempo in cui per moda demag ogica si bandiva da tutti i. gruppi e sottogruppi l'appellativo di liberale, seppe essere il d epositario e l'alfiere della dottrina_ liberale e nazionale, semp re, sia quando dal suo posto d i minist ro fece proclamare la g uerra, sia quando sui ban chi d ella D estra cimase collo scarso manipolo a difendere la suerra stessa e poi i fru tti della vittoria, ed infine ad a ffian care l'azione parlamentare del Gru ppo fascista. ·
' Accolga iJ mio defer,ente saluto cordiale. BENITO MUSSOLINI
* Al deputato Antonio Salandra, in occasione delle sue dichiarazioni intorno ai gruppi p.ulammtari ~d ai loro atteggiamenti fatte a I/ Giarnale d' /talii:1 ~I 6 marzo 19H. (Da Il Popolo d'Italia, N . 6 1, 13 marzo 1923, X).
[10? marzo 1923 . J
Caro Mazzotti,
ho letto con molto interesse il tuo statuto per la creazione dei « comitati delle opere». Lo ap.Provo in massima Mandalo al Popolo affinché sia conosciuto dai fascisti di tutta Italia. Saluti e auguri.
MUSSOLINI
* Ad Amedeo Mnzotti, compilatore di un progetto di stat"uto-regolamento per l'organizzazione dei « comitati delle oper e ». (Da li Popolo d'lldlia, N. 61, 26 marzo 1923, X).
[17? marz~ 1923.] •
Voglio che giunga il mio saluto ausurale a codesto Istituto nel giorno in cui si riunisce per 1a p rima volta 11 comitato costituito dagli illustri rarpresentanti di tutti gh alti ist ituti di cultura del Regno. Ho salutato co più vivo compiacimento 1a costitu2:ione dell'Jstituto, destinato a re ndere grandi servigi alla conoscenza d ella cultura italiana all'estero e alla diffusione dell'alta cultura del Regno e d esidero che esso adempia energicamente il compito che si è prefisso, col senso della più alta italianità. Di tale augurio e di tale desiderio io Ia prego, signor presidente, di farsi interprete, a nome mio e del Governo che ho -l'onore d i presiedere, presso il Comitato. ·
* Al ministro· Giovanni Gentile, in occasione della prima ri unione del comitato dell'Istituto interuniversitario italiano per l'incremento di rapporti intellettuali e culturali con J'estero tenutasi sotto la presidenza dello stesso il 18 marzo 1923. (Da IJ Popolo d'Italia, N. 67, 20 mano 1923, X). -
[22 marzo 1923 .]
Egregi signori,
in risposta alla vostra lette ra del 17 corrente, vengo a significa rvi <jUaoto segue:
I. - Nulla da eccepire per lo scioglimento da voi decretato del Consiglio genera le. t. questione di ord ine rnterno che vi riguarda.
2 . - Prendo atto della vostra rinnovata dichiarazione di indipen. denza da ogni partito politico e da ogni altro organismo sindacale, purché i fatti non smentiscano le parole.
* Al comitato centrale Jel Sindacato ferrovieri italiani, in risposta al seguente memoriale:
« 11 nuovo comitato centrale del Sindacato ferrovieri ita liani, ritenendo in· giusti ficata l'avversione che viene mantenuta contro l'organinazione che rappresenta, reputa necessario chiarire i propri propositi presenti ed avvenire, es~ ncndo a V. E. quanto appresso: ,
i< I. - Che il comitato centr ale, presa in esame la situazione che si è venuta a creare ai consiglieri gene~ali deJle organizzaziorii attraverso i provvedimenti ultimi che li hanno colpiti, riconosce la necessità di sciogliere, come di
3. - N on p<?Sso accettare la vostra completa assjcurazione che nessuna pregiudiziale di avversione vi anima contro « qualsiasi G overno». Questa dìchiarazion e, enormemente estensiva, noh çonviene né a vo i n é a me. Il Governo oggi esistente non è un GWlsiasi Governo, ma è il Governo fascista. :B nei suoi riguardi che dovete assumere una specifica posizione, non n ei riguardi dei Governi che furono o che saran no
4. - i! c:hiaro che· se fra voi esistono elementi di alto valore tecnico, essì dovranno essere e sar"anno utilizzati.
,. - Prendo atto delle vostre dichiarazioni al paragrafo 5. Quanto alle affermazioni che chiudono la vostra lettera , io Je segnalo al commissa rio straordinario delle Ferrovie. Il suo atteggiamento nei riguardi deg li e lementi che vi seguono sarà determinato in · certo senso daJ vostro. La pacificazjone totale sarà i1 risultato di u na politica che si ispira a sens i di assoluta lealtà nei confronti del Governo, che è il Governo fascista.
M USSOLINI
fatto scioglie, il Consiglio generale, avocando a sé tutte le compe ten ze risC"rvate dallo statuto soc:iaJe a questo ultimo e ciò p er assumer e in pieno la resp onsabilità dei )lropri atti e p er potere agire con libe rtà per qua nto è oggetto di propositi cd a tteggiamenti.
o; 2. - La conferma della propria indipenJenza da og ni partito p olitico e da ogni altro organismo sindacale.
« 3. - La comple ta assicurazione che nessuna pregiudi2iale lo anima in avversione a q ualsiasi governo.
« 4. - L°offe rta, se richiesta, di collaborazione tecnica, spontanea e leale con gli organi delramministrazione ferroviaria, allo 5cop o di contribu ire effi cacemente al risanamento e perfezionamento dell'azienda, favo rendo la fusione delle migliori energie p rofl"Ssionali, che, attraverso la formazione di « enti tecnici », possa comp iere studiò accurato e sollecito dei mezzi atti a risol vere i.I problema ferroviario
« 5. - Di mantenere la d ifesa degli interessi del personale concil iati con le co ndizioni d dl"a:ziroda e de l paese ·
« D opo la esposi :ziooe di q.uanto sopra, i l comitato centrale si 5ènte in obblig o di richiama.re l'attenzione d i V. E . sulla significazioile degli u ltimi provvedimenti che hanno esonerato una parte di personale ferroviario a l d i s"opra. dei suoi valori tecnici, alter ando persino diritti acquisi ti ( che e rano giust ificati nella loro· portata di benefica particolarità, sottostando i ferrovieri alle tra.ttenu te di quiescenza super iore agli altri dipendenti dallo Stato), per cui, convinto che sia venuta a_ cessare ogni ragione di asprezza verso il Sindacato ferrovieri ita liani, si lu5inga eh~ V. E , quale espressione di sana giustizia, sì compiaccia fare revisionare sia i dimissionamenti come cancellare quei provvedimenti che possono essere stati presi <la u n affrettato e preconcetto esame della posizione dei singoli (e ciò chiede per le precedenti assicurazioni 81 rig uardo di V E.), oltre che voler riconoscere a lla org.inizzaziope H diritto :11 suo libero fun zionamento, specialmente per permettt"re l'attuazione del suo nuovo p rogramma pe-r raggiun• gere quella pad6cazione deg!i animi da· tutti auspicata anche nei van taggi de l servizio ferroviario. ·
((Per il comitato centrale : SECONDO T11euss1, ROMOLO VITI, MARIO $UPPINI » (Da I/ Popolo d' Italia, N. 70, 23 marzo 1923, X).
Mio caro Faririacci, [24 marzo 1923. ) • obblighi politici d~ Governo mi· impediscono di partecipare alla cerimçmia commemorativa del quarto anniversario della fondaz~on e dei Fasci. Tu c'eri a quella prima, storica, indimenticabile adunata, piccola, · pura sorgente dalla quale doveva prorompere così vasto fiume di eventi. Hai 9uindi il diritto, e vorrei aggiungere il dovere, di rievocare la data glonosa. Quattro anni! Poco nella vita di un popolo, ma attimi in quella del mondo. Ora, a vittoria ottenuta, nuovi, formidabili compiti :~~iad~:ti~e r:i~is;;~a e~iJ~1
Per vincere biOnore alle camicie nere! Viv:1 l' Italia!
MUSSOLINI
• Al deputato Roberto Farinacci, in ocCasione della commemorazione del quarto anniversario della fondazione dei Fasci da costui tenuta al teatro Adriano di Roma il 2) marzo 1923. (Da Il Popfllo d'I talia, N. 73, 27 marzo 1923, X).
[9 aprii, 1923.) • Signor Presidente, m'è giunta g raditissima la lettera con cui ella mi ha annunci ato che l'assemblea straordinaria del Circolo dell~ caccia ha voluto proclamarmi socio fondatore.
· Le nobilissime, patriottiche tradizioni .del Circolo, le eminenti personalità dei suoi soci, mi rendono particolarmente sensibile a tale nomina, Lieto ed onorato di far parte della eletta istituzione, la prego di voler rendersi interprete d i questi miei sent imenti presso i soci esprimendo loro i sensi del mio g rato animo. Un particolare ringraziamento tengo inoltre ad inviare a le i, sig. p residente, per le cortesi parole con cu i ha creduto parteciparm.i la nomina.
MUSSOLINI
+ Al senatore Prospero Colonna, presidente del Circolo della caccia di Roffia. (Da 1/ Pflpolo d'Italùi, N. 85, 10 aprile 19 23, X),
[9
Cara Eccellenza, la ringrazio assai della cortese comunicazione del deliberato del Consiglio centrale della Dante Alighieri sulla cui preziosa collaborazione nella mia opera di propaganda italia na all'estero molto faccio affidamento.
MUSSOLINI
+ Al 'deputato Paolo Boselli, presidente della società D«nte Alighi8ri. (Da Il Popolo d'!lttli~, N . 85, IO aprile 1923, X).
aprile 1923.)
[1
Reca il mio messaggio di saluto alla cerimonia fascista in onore dei nostri martiri caduti nell'imboscata vilissima di Foiano della Chiana. Riafferma, rie"ocando il loro sacrificio purissimo, che la rivoluzione fascista consacrata dal sangue della mì~liore giovinezza italiana procederà inflessibile verso·la mèta suprema. Viva il fascismo!
MUSSOLINI
• Al sottoscgrctario D ario Lupi, in occasione del!.l cerimonia in memoria dei caduti f;ucisti Rosselli, Cim.ini e Rossi tenutasi ad Arezzo il 17 aprile 1923. (Da Ii Popolo d'Jttdia, N. 92, 18 aprile 19H, X).
[17?
Caro Michelino, ti rendono onore, sia pure con _ la tradizionale forma del simposio, i tuoi magnifici calabresi e fanno bene. Lo affermo - e mi è gratissimoio, che ti conosco da anni, che ti ho avuto mio prezioso collaboratore al Pop olo d'Italia e che ti ho visto indefessamente, instancabilmente, all'opera, con tenacia, con passione, dagli albori del fascismo fino alla sua trionfale affermazione colh marcia di Roma, Dai giorni radiosi di ottobre, io ti ho assegnato nuove, delicate funzioni, che tu adempi con
fascista!
MUSSOLINI
* Al commendator Michele: Bianchi, in occasione del banchetto in suo onore tenutosi a Roma il 18 aprile 1923. {Da li Popolo d' Italia, N. 93, 19 apri le 192;, X).
Roma, 20 aprile 1923.
Signor Presidente,
Il regio ,Governo ha deciso, analos;amente a <J.Uanto hanno già fatto i Governi aileati, di pubblicare alrun1 documenti relativi alle trattative di pace con 1a Turchia.
Ho quindi l"onore di fare atto di presentazione a cotesta Eccellentissima Presidenza - nell'attuale perioda di interruzione di lav9ri parlamentari - del prima tomo dei documenti diplomatici suddetti.
Gradisca, signor Presidente, gli atti della mia altissima considerazione.
MUSSOLINI
• Al deputato Enrico D e Nicola. (Dagli Au; padam,n tari d,lla Came~" dei unaJori, DiJ,uu ioni, Legi1/.:tura dt, Seuione dt. Volume IV, pag, 4765)
Carissimo Balbo, reca il mio, saluto ai legionari di Mi lano, ai fortissimi della Carroccio che io ho visto alfa prova in mille gloriose batt3~lie, che tengono oggi fieramente il loro posto di dura d isciplina e di ardua responsabilità.
Giusto è che tu parli a questi milit i superbi poiché ht sei uno dei massimi artefici del foro inquadramento e della loro passione.
« Alalà ! » per te, mio c:arissimo camerata!
A nuove battaglie!
A nuove vittorie! .
Viva il fascismo!
MUS S OLJN[
• Al ,generale Italo Balbo, in occ.i.sione del discorso da cost ui ten uto :i.I te:itro Lirico di Mila no il 21 apri le 192}. (Da 11 Popolo d'I1alù1, N. 9 7, 24 aprile 1923, X).
[22
Mio caro De Bono, permetti che io ti manifesti pubblicamente il mio più alto compiacimento per la mirabile manifestazione di forza compiuta dalle nostre camicie nere in ogni paese d'Italia. La. prima rassegna della Milizia Vo· lontaria per la Sicurezza Nazionale è riuscita splend idamente. Capi e militi delle camicie nere hanno sfilato in fraterna camerateria coi reparti del glorioso Esercito di Vittorio V eneto. Comunica il mio plauso al comando di Stato Maggiore delle cam icie nere che ha lavorato instancabilmente per organizzare nel più breve termine di tempo possibile CJUesto s icuro, invincibile presidio del la nostra rivoluzione, a tutti gl i u fficia li, a tut te le camicie nere, fulg ida g lor ia del sacrificio italiano. Pe r le nuo ve battaglie, a noi !
M USSOLINI
• Al generale F.mj lio De Bono, (Da Il Pop olo d'Italia, N. 97, 24 ap rile 192), X),
[23? apri!, 1923. ] *
Ca ro Cavazzooi, le cerimonie significative· d i questi g iorni ti spiegano il m io ritardo nel rispondere alla tua lettera e nel valutare l'ordine del i iorno votato
~a~~t~F~irt~:r~~forsr:.~~~lta~~id~e:~~ rd:if:0s~u:;\d;,: di~i~~~Yi crisi pa rl~mentari, l'ordine del giorno votato dal tuo Gruppo avrebbe
· • Al ministro Stefano Cavazzoni . (Da Il Popolo d'Italia, N . 97, 24 aprile !92l, X),
potuto in qulkhe modo soddisfarmi. Oggi no e tu ne comprendi facilmente i motivi.
R itengo che non valga la pena di applicarm i a u n faticosò lavoro di interpretazione di un ordine del g iorno che è stato votato dai più accesi , elementi di sin istra.
Avevo chiesto una chiarificazione; mi t rovo dinanzi a un documento più volte involuto, che non modifica il fqndo del congresso d i T orino, essenzial mente antifascista, per testimonianza di deputati popolari che vi hanno partecipato.
Ringrazio te e i tuoi colleghi per l'opera e la solidarietà che mi avete fino ad oggi prestate ed accetto le tue e le loro dimissioni.
Saluti· cord ia li. M USSOLINI
[28? ap,;t, 192.i. ]
Mio caro Farinacci ,
reca il m io saluto ai fascisti di Cremona e provincia, particolarmente cari al mio spirito e specialmente degn i d i m il itare all'avanguardia del fascismo ·italiano.
I morti g loriosi che celebrate, stanno a dimostrare che la nostra ri· voluzione non è stata così incruenta. come si va dicendo con un imbecille luogo comune, ma ha avuto invece, tra 'i suoi più fieri combattenti, molti caduti.
La tua provincia può vantarsi di questo glorioso e trag ico r,rivilegio: ess~ ha dato il più g ran numero di morti aUa nostra magnifica causa. fncid etene i nom i sui marmi, ma più profondamente ancora scolpiteli nei vostri cuori. E g iurate di essere degni del loro sacrificio e della loro memoria!« Alalà! ».
MUSSOLINI
"' Al deputato Roberto Farinncci, in OCC3sione dcl11 cerimonia in memoria dei caduti fascisti tenutlSi a Cremona il 29 aprile 1923 (Da // Popolo d'lf«lirt, N. 103, 1° maggio 1923, X).
[7
On. d eputato,
• in ris~ta ai quesiti che mi sono stati posti nella sua lettera del 4 maggio, mi affrètto a farle osservare quanto segue, con. preghiera d i comunicarlo a lla sottocommissione per la riforma elettorale. ·
1.- L' istituzione di Consigli tecni ci nazionali fig ura in realtà ne i programmi del fa scismo ed i gruppi di competenza dovrebbero esserne
• A! deputato Antonio Casertano, in risposta alla 5eguente in data 4 mag. gio 1923:
« Eccellenza, la sottocommi ssione per la rifor ma elettorale, nell'adunW21 del 2 corrente, h a preso in e:wne la proposta di legge d'iniziativa d el deputai<;, Turati sulle incompatibilità parlamentari ed ha deciso d i sospenderne Ja discussione in attesa d i conoscere q uei chiarimenti. che J'Eccellenz:i Vostra crederà di poter d1 re in merito alle seguent i questioni:
maggio· 1923 ]
una specie di preludio; ma no n è mio intendimento di presentare un progetto di legge per la istituz ione di detti Consigli nelle prossime ses• sioni parlamentari.
2. - Quanto all'elettorato e alla eleggibilità degli appartenenti alla Mil izia Volontaria per 1a Sicurezza Nazionale, non vi è motivo alcuno di discussione perché detta Milizia è volontaria, quind i non può essere po· sta sullo stesso piano dell'Esercito, che è di leva e permanente.
Ossequi.
1. - Sulla presentazione o meno di un disegno di legge per l'istituzione di ConSigli te<nid, istituzione che potrebbe i nfluire sulla valutazione del principio informatore del progetto Turati, che ammette la compatibilità fra le funzioni di impiegato di deputato previa dimissione dall'impiego.
2. - Sugli effetti, ai fini dell'elettorato e della eleggibilità, della iscrizione nei J"uoli della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e a tal proposito è stato osservato da taluni dei commissari non potersi parificare la Milizia suddetta all'Esercito per i l motivo che i gregari di quella sono volontari e non hanno obblig hi permanenti.
In attesa di W'l.a cortese J"isposta, voglia gradire l'Eccellenza Vostra l'esp tes• sione della mia osservanza, .ANTONIO CASERTANO». (D:1 Il Popolo d'Italia, N. 109, 8 maggio 1923, X).
[8 maggio 1923 .] •
Signori, .
risP.?ndo alla vostra lettera in· data 5 maggio con Ia quale voi mi avete ill ustrato il recente voto del vostro Consiglio nazionale, la situazione attuale delle vostre relazioni col fascismo e mi prospettate talune eventualità d ella vostra azione futu ra. Prendo atto con molta soddisfazione deJla vostra rinnovata e aperta professione d i fede al mio Governo. Esso non è esclusivista, come si
• Ai membri della Giunta esecutiva del Partito Liberale Italiano, in rispost:i aJla seguente in data 5 maggio 1923 : ·
« li Partito Liberale stato u nanime, nel suo recente Consig lio nazionale di Mjlano, nel riconoscere Ja nece:;sità dr sostenere, col consenso e coll'opera, il Governo presieduto da V. E.
« 6. implicita in questo voto la volontà della collaboraz ione quando ciò possa giovate a meglio raggiungere quei· 6ni di restaunzione nazionale a cui àoche nella vigilia, dividono l'opera comune in tanti luoghi fascisti e liberali, (Sfr).
« li Part ito Libe-rale si compiace quindi che i voti d i Milano abbiano avuto il consentimento di V. E., verso cui oggi. si rivolgono le speranze di quanti i1aliani non dimenticano i pericoli che ieri minacciavano la nazione.
« Ma la collabomzione non può, à parer nostro, limitarsi ai rapporti tu. ·il Governo e la Direzione del Partito Liberale. Sta di fatto che a tutt'oggi in gran parte delle provincie le organizzazioni fasciste assumono verso il Partito Liberale un atteggiamento di intransigenza e, a \ 'Olte, di aperta ostilità. Non si tratti , come potrebbe· sembrare, di fatti puramente locali, giacché it moltiplicarsi di essi crea una situazione di carattere geiierale
« Mentre le sezioni liberali, anche nei _luoghi dove sono fortemente organiz-
assicura da taluni, né vorrebbe per delibe rato proposito t rincerarsi in una specie di inaccessibile e abusata torre d'avorio per governare soltanto con le forze vecchie e nuove che presid iano l o Stato. Il Governo nazio. nale , voi lo s~pete, ha grand i consensi nelle vaste masse anonime della popolazione che lavora e des idera di essere sovernata; né- ha avuto CJUindi fino ad oggi, né avrà domani, bisogno di ncorrre alla forza, Così 11 Governo che ho l'onore di dirigere non respinge il concorso dei partiti nazionali, ma vuole che· questa collaborazione sia di buona lega e non abbia l'aria di una collaborazione obliqua con intend imenti speculativi e successori, Nel qual caso il fascismo st schiera, per rag ioni d i moralità politica, sulla linea dell'assoluta intransigenza.
Quello che accade in provincia non. deve essere generalizzato. In moltissime località libera li e fascisti procedono ne l mig liore accordo. In· altre vi è dissidio più o meno aperto. Si è che il libera lismo è assai varieggiato di · aspetti nel panorama della politica italiana, tal che pre. senta diverse facce e non tutte sono egualmente rispettabi li. Accanto ai liberali del vostro tipo ve ne sono altri che muovono da diversa tribuna con meschina e sordida opposi:zione di dettaglio cont ro l'opera del Go verno f ascista. Solo in questi ult imi tempi il liberalismo italiano ha ten· tato di d iventare partito unita rio ; solo.in questi ultimi tempi ha cercato, e non vi è riuscito fino ra, .di avere un "unica raperesentanza a Ua Camera ; solo fra CJuaJche tempo il liberalismo ita lia no avra un suo o rgano u ffic iale, come voi mi a nnunziate, che g li darl i necessari con notati, necessari per u n onest o riconoscimento.
Gli episodi di provincia, non gravi e sporadici, sono la conseguenza
zate, danno prova di voler collaborare alla ri.costruzione nazionale colla loro completa abnegazione e con pieno disinteresse, superando il dissidio in cui immeri· tatamente vengono a trova rsi, noi constatiamo al contrario èome da part e fascista in p arecchie provincie non si tenga alcun conto dei voti che il Partito Liberale ha espresso più vo lte verso V E. e che hanno avuto il proprio compiacimento dall'E. V., càpo del Governo e Duce del f;scismo. Valga per tutto l'esempio di quanto avviene a N ovara per le immine nti elezion i provinciali, di cui. la noslra commissione esecutiva ha parlato stamane all'E. V., e per j) quale un provvedimento vostro molto gioverebbe a sciogliere all'auspicata collabora.z..ione anche il contrasto di inevitabili lotte elettora li loca li.
« Il Partito Liberale Italiano attende quindi che una parola di V. E. si diffonda al cigu:u-do perché la collaborazione possa divenire effettiva e d uratura.
« La nostra D irezione rivendica ad essa solo la condotta p olitica del Partito e il g iudizio· sulla situazione e, come ha superato i l contra.sto dci Gruppi parla· mentari p er avere domani wt'unica rappresentanza alla Carnera che sia emana· 2ione diretta del ·Partito stesso, cosl l'attuale indipendenza dei g iorn:i,li libera li .in campo liberale si propone anche di avere quanto prima un suo or~no quotidiano ufficiale.
« La D irezione nazionale del Partito Liberale attende opportune disposizioni. al fine di concretare, con chi V. E. indicherà, t ale colb.bora.zione nella sua azione pratica»:
« Per la commisione esecutiva : avv. .E, BoRSINO, p residente; dott. G IU SEPPE :MASCAGNI; prof. A. G IOV.t\NNINI, segretario; ing. ALDO CANEPA; avv, QUINTINO P lRAZ, segretari.o politico». (Da Il Popofo d'Italia, N 110, 9 maggio 19 23, X)
dell'esiste nza di diversi liberalisll1i regionali per cui la ~ollaborazione d al Governo si estenderà in tutto il paese quando Governo e fascismo si troveranno di fronte ad un u nico Partito Libfralc, nettamente 'individuato nei suoi uomini, nelle sue sezioni, nei suoì giornali. Solo in questo modo potrà diventare più stretta, e ~uindi più efficace, quella collaborazione tra i due partiti che oggi .è soltanto parziale e che realizzata deve tendere ·ad un WllCO scopo: la grandezza della nazione.
[8
Caro Di Cesarò, in risposta alla tua lettera:
1. -=- Prendo atto con piacere della t ua constatazione che le contese e le lotte· di ordine locale tra fascisti ed elementi della Democrazia Sociale sono interamente cessate.
2. - Quanto ai funzionari dello Stato e dirigenti d el fascismo che determinerebbero un senso d i ostilità contro uomini e o rganizzazioni della Democrazia Sociale, ti prego di precisare non soltanto H numero d elle regioni dove ciò accadrebbe, magli episodi e i responsabili. Come in certi fascismi di origine locale, può darsi che qua e là si faccia del contrabbando equivoco sotto la bandie ra della Democrazia Sociale.
Quanto all'inchiesta di cui alla chiusa della tua lettera, ho già deciso
• A1 ministro, Giovanni Antonio Colonna. di Cesarò, in risposta. alla seguente:
« Eccellenza.,
Il comitato esecutivo d el Partito della Democrazia Sociale dopo il colloquio avuto i l 25 gennaio u s. con l'E. V , colloquio del quale il comunicato, per il fatto che fu dettato dall'E. V., costituisce di p er sé un documento, chiamato a sanzionare i rapporti di buon vicinato fra il P .N.F. e la D.S.I., ! rimasto in . attesa di vedere questa buona intesa realizzarsi E in effetti certe "forme violente di cootese locali fra elementi fascisti e ieltmenti della Democrazia Socfale Ita liana si sono tanto attenuate da ~ rmettere di considerarle come interamente cessate. Ma per contro si andato notevolmente determinando e acuendo un senso di ost ilità contro uomini e organizzazioni della Democrazia. Sociale da parte di dirigenti locaJi 'del fascismo e di furu:ionari d ello Stato e ciò oramai in tutta Italia, sicché quasi ov11C1que, nel Veneto come in Sicilia, a Mantova, a Cremona, in Toscana non meno che a Roma e in Campania, in Pugli a e in Calabria vediamo èrea rsi situazioni che non sono certamente atte a favorire quelle condizioni di ottimo vicinato che l"E. V. si è compiaciuta di auspicare e che è suo fermo intendimento di ottenere come essenziale' alla proficua e dignitosa conv.iverua dei partiti collaboranti oggi nel Governo dello Stato.
« Oggi dunque più che mai ci sembra. necessario chiedere all'E. V. di d eterminare il mOOo o di stabilire il mezzo per mantenere i collegamenti tra i due partiti ed eliminare ogni ragione dì contrasto e ogni equivoco, così da consentire anche alla Democrazia Sodale Italiana di svolgere in un ambiente di serenità e di iiducia la sua attività, volta ai fini comuni di restaurazione nuionale.
(I. le rinnoviamo l"espressione d el nast rò ossequio.
« Per il Consiglio nazionale: CoLONNA DI CESARÒ» (Da I/ Popolo d'lt.tlia, N . 110, 9 maggio 1923, X}.
maggio 1923.]
di convocare la GiuntJ esecutiva cle1 Partito, che u nitamente ai rappre• sentantì siciliani del fa scismo e della D cmocrazi:i Sociale, dovrà esami. nare attentamente le diverse situazioni e passare quindi a stabilire quei contatti e collegamenti necessari perché la collaborazione col Governo si effettui logicamente anche nel paese.
Saluti cordiali. .MUSSOLJNI
[10 maggio 192 3 ]
Caro Siciliani, la soppressione del sottosegretariato di Stato delle Belle Arti , dovuta ai principi di eco nomia e di semplificazione dei pubblici servizi d el nostro programma, pr!\•a me ed il Governo della tua collaborazione· preziosa per la fervida operosità, per l'alta intelligenza, per la vasta cult ura. Tali doti, però, non resteranno certo a lung o inoperose e io che ti so fra i mig l iori .e più ant ichi militi della nost r a causa , mi riservo di avvale rmi d i t e e conto sempre sulla tua esper ienza e sulla tua fedeltà. Con cordia le a mic izia.
MU S SOLINI
* Al sotlosegretario Luigi Siciliani (Da Il Popolo d'l!alia, N . 112, ll maggio 1923, X).
[13? maggio 1923 .J
Vi mando il mio più caldo alto saluto in occasione del second o anniversario della costit uzione del Fascio di Carrara. Esso tni appare fo rte e puro come il marmo delle vostre mont:1.s.ne. Quando dunque mi s:irà concesso, prig ion iero delle mi e responsabilità, ai recarmi tra voi a vivere la g rande giorilata? Ricordo le vostre leg ioni lungo la ferrovia di Civitavecchia in vista d i queila Roma ch e abl::iiamo conqu istato e che terremo saldam ente contro.ch iungue , a nche cont ro la d egenerazione opportunist ica e faziosa d ella nost ra fed e.
MUSS OL INI
• Al direttorio del Fasci() di Carrara. (Da. Il Pu/10/0 d' llalìa, N. 11 5, 15 maggio 192 3: X).
[14? maggio 19 23. l *
Carissimo Coselschi, l ' idea di una grande crociata jtali"ana nell'America latina d eve prestissimo diventare realt à concreta. Ci sono laggiù / milioni di ital iani non degenerj e non immemori, che attendono la nave <::ome si p uò a ttend ere la testimonianza vivente d ella patria lontana 'Date opera perché
• All'avvocato Eug enio Coselschi. (Da Il Popolo d'ltalid,"N. 115, 15 mai;· gio 192}, X).
ciò avvenga entro quest'anno di rinnovazione. Che la bella nave exnemica p0rti nel suo grembo capace tutto ciò che l'Italia produce nei campi diversi della materia e dello spirito. Il Governo ha fotto e farà il suo dovere.
Cordialmente vostro
[19? maggio 1923.]
Mio caro Zimolo.
per quale d eplorevole motivo solo oggi mi è riuscito di leggere sul Nuovo Giornale il bellissimo messaggio col quale voi mi annunziate la grande vittoria fiorenti na nelle elezioni amministrative? Non so, e me ne duole, perché avrei voluto risro,ndervi subito. Ma io credo che il ritardo non sarà male interpretato dai fascisti di Firenze, coi quali sono legato da tant i ricordi. .
Non vi è dubbio che con Je elezioni trionfali di domenica scorsa, Firenze si è completamente riscattàt.1. Solo per un caso paradossale è stato possibile che Firenze, la città dell'intelligenza italiana, subisse la 0nd
sanguinosi hanno condotto a1 una liberazione, che, orma i, è totale e definitiva. J gagliardetti che voi avete issato su palazzo Riccardi e su palazzo Vecchio non saranno mai più ammainati: sono vigilati dai diciotto morti che il fascismo fiorentino ha· consacrato, magnifico olocausto alla nostra fede; sono e saranno difesi dalle << camicie nere», sempre , pronte a rinnovare il loro eroismo e a riprendere la marcia in avanti.
1',,~ch~ nel senti~ento di infi~ita simea.ti.a e ~i amore che mi lega ai fascisti d\ tutta Italia, dalle Alpi alfa S1C1lia, c1 sono delle sfumatu re. Ebbene, io vi dichiaro che i fascisti fiorentini .occupano un posto di privi legio nel mio spirito. Ricordo che il primo congresso dei Fasci Jtalian i di Combattimento fu tenuto nella vostra città, pochi g iorn i prima che la best ia trionfante, sollecitata da un ministro innominabile, celebrasse i suoi carnevali effimeri. T empi grigi ! Eravamo pochi e dovevamo interrompere continuamente il congresso per scen dere nella strada a ricacciare la canaglia misoneista che si sentiva offesa dal nostro superbo coraggio e dalla nostra indomita fede. Que1Ie giornate di Firenze possono essere considerate come l'aurora della nostra wande giornata. Ma già nel novembre del 1919 io sentivo che il menggio trionfale non sarebbe mancato. Che il nucleo sarebbe diventato legione, la leg ione esercito e la battaglia sarebbe stata coronata dalla vittoria.
Abbiamo vinto Ma non bisogna dormire sugli allori. La vittoria impone dei doveri ingrati, difficili, c:iuotidiani. 11 comandamento dell 'ora non può essere che questo: servire iI fascismo e non servirsene, obbedire in silenzio ed avere della vita una concezione non localistica o personale,
ma nazionale. Io sono sicuro che i fascisti fiorentioj sentono queste necess ità e a queste n ecess ità adattano il loro s pirito:
Accolg o con lieto compiacimento il giuramento ' di fedeltà che fate sul mio nome. Sono sicuro che a questo giu ramento i fascisti fiorentini non verranno mai meno.
Viva Firen ze fascista! .MUS SOLINI [22? maigio 1923. ) •
Ho ricevuto dal Pres idente di codesta Federazione colon iale ital iana. copia del verbale della seduta consigli are del 6 aprile scorso e di un o rdine del giorno ci rca la diffusione e l'uso della lmgua nostra. M'è assai gradito rilevare quanto ardore patriottico animi codesta nobile colonia, e guale forza di .propositi la isriri nell'attuale rifiorire delle più fervide idealità nazionali. E la S. V., ne comunicarè al Consiglio della Federazione la mia profonda soddisfazion e, voglia aggiungere, a mio nome, una pa rola di ringraziamento per le espression i aed icate dal Consiglio stesso alla mia opera, che di quella idealità \'UO!e essere p otente affermazione.
• Al commendator G. Vivaldi, console g enerale d'Italia in Egitto. (Da Il Popolo d'l1111/i,:r, N 123, 24 maggio 1923, X)
[ 30? maggio 1923. ] *
Mjo caro Lanfranconi, pc,rta iJ mio saluto ai fedelissimi delJa Lomellina ch e inaugurano i gagliardetti dei n ostri sindacati. Ciò mi riporta il pensiero ad altra cerimonia di due anni fa, cerimon ia superba, che mi p ermise -di constatar e come tu avessi pienamente mantenuta · la tua promessa di redimere fascisticamente la Lomellina.
Anche voglio essere presente alla manifestazione i n onore di Cesare Forni, veterano ormai d1 due f!.Uerre.
· tempo che tutti i dissensi tacciano, che tutte le .file si stringano potentemente Fra poco i sordid i n emici d el fascismo si accorgeranno terribilmente che le loro speran2e sono idiote!
Viva il fascismo!
MU SSOLINI•AJ deputalQ Luigi Lanfranconi, in occasione della cerimonia per l'inaugurazione dei gagliardetti dei sindacati fascisti della LomelJina tenutasi a Mo rtara il 31 maggio 1923. (Da Il Popolo d'I1alia, N 131, 2 g i ugno 1923, X).
[61 giugno 1923, ] •
.
Egregio signore, ho particofarmente gradito il magnifico dono ch 'ella. ha voluto offrirmi ed ho del pari apprezzato i sentimenti che l'hanno mosso nell'atto gentile.
La prego di voler gradire, coi più sentiti ring raziamenti, l'espressione ~~am~~lkùra:~v~dcoclt:~:~:~t~!:i~tfo<Ler:rtÌs~:~mentc mirabile che atDistinti saluti.
MUSSOLINI
• Allo scultore 1fario Virzi, per ringraz.iarlo d ell'omaggio di un astuccio in mogano rappresentante il fa.scio littorio e contenente uno sc~tro i n ebano finemente scolpito. (Da Il Popolo d'I1alù1, N . 13~, 7 giugno 1923).
[7 giugno 192 3.] • Si~nor Presidente,m1 pregio di inviar e alla E. V. co pia di un teleg ramma col quale il reg io ministro a Praga, nell'a nnunciarmi la ch iusura della confe·renza parlamentare internazio nale del commc-rcio colà tenuta, mi dà notizia del pienO successo riportato dalla delegazione italiana, la cui competenza e attività sono state particola rmente rilevate da llo stesso Governo cecoslovacco. Non dubitavo punto che la nostra delegazione, composta di autorevoli membri delle du e Camere, avrebbe saputo degnamente r appresentare il nostro paese. Nondimeno, il fatto che d etta delegazione, sm dalJ' inizio della conferenza di Praga si sia imposta alla estimazione generale e che i suoi me riti siano stati esplicitamente riconosciuti e segnalati d a lle maggiori autorità d ella Repubblica cecoslovacca, mi è cag ione d i speciale sodd isfazione. Mi è grato, ~ rtanto, portare tale mio sent i. mento a conoscenza della E, V ., pregandola ·di volersene rendere autorevole interprete presso gli on. delegati appartenenti a codesto alto conse~so. Con la più alta considerazione. MUSSOLINI
• Al deputato Enrico De Nicola. (Da li Popolo d'I1alia, N . l 37, 9 giugno 1923, X).
[3 lugJ;o 1923.]
Caro Giurìati, la libertà di stampa esiste fino a prova contraria ed io non posso abusare in materia di diffide ai g iornali (ne ho fatte tre oggi: al N11ovo Paeu, alla Voce e al Giornal e di R oma) Il giornale di Pellegrino Lombardo stampa cose molto fiù atroci. La mia opinione è che va l meglio non raccogliere il fide e i fa ngo delle poJemiche g iornalistiche, specie in ~~tofr~~:~ a
,i~i~le mome-nto. E lavorare..
MU SSOLINI
• .Al ministro a disposizione Giovanni Giurati. (Da La St11ima11a I n,0111 llluJ1rar11, N. 53, 31 dicembre 1955, VIH)
[7 luglio 1923 ]
Mio caro Casalini,
Vog lia diré, anz:i gridare, ai bravissimi fascisti del Polesin e che io sono ancora ammirato p er lo spettacolo offertomi dalle loro legioni e che ho profondo nel cuore il ricordo dell'ultima purtroppo non completa visita nella provincia. Conto, oggi, come sempre, su di lei, caro Casalini, 'e sui gregari fierissimi del Polesine fascista per le battaglie di oggi e di domani. ·
MUSSOLINI
"' A ll'ingegner Casalini, fiduciario fascista per il Polesine. -(Da Il Popolo d'Italia, N . 162, 8 luglio 1923, X).
[
4 ago,to 1923.
Caro Monicelli, mentre lasci Roma per andare a dirigere il vecchio R esto.del Ca rline, il g iornale deJla mia terra, della mia giovinezza, voglio che ti giunga il mio saluto di capo e di camerata. Ho 1a convinzione che tu rinnoverai il Carlino e lo riporterai in breve tempo alla sua gloria di organo non regionale, ma nazionale.
Non ho compiti speciali da darti. Tu hai partecipato ·giorno per siorno al · grande, sangu inoso sforzo di rinnovazione culminato nella mdimenticabile marcia di Rom:i. e sai quindi che il comandamento dell'ora è in questo binomio: lavorare e ricostruire, in concordia e con disciplina.
Il Resto del Cdrlino non avrà l'etichetta talvolta supcrRua, ma dovrà avere l'anima fascista. Tu mi dai col tuo passato all"/Jea N azio11ale
~t~~~Jia:~!o;e:
pieno. Auguri f e rvid i ~ì suc-
* .A Tomaso M onicclli. (J;.)a Il Pop olo d'Italia, N. 186, 5 agosto 1923, X).
[9?
:E stata attirata ancora una volta la mia attenzione sulla penosa condizione iii. cui vivono alcuni dei valorosi nostri compagni d ' acme, a causa della mancanza di impieghi.
Ho voluto perciò esaminare r:rsonalmente quello che potrebbe essere fatto nell' aroministrazione degh Esteri per alleviare la sorte di questi nobili elementi, costretti a lottare per la vita.
. Ho porta to a nzitutto la mia attenzione sulla possibilità d i un impiego dire tto. Or:i., per quello che rig uarda le carriere organiche a cui
* Al commen<lator Adolfo Schiavo, preside-nte clell.1 sezione di Roma de_lla Associazione nazionale dei comb:1tt<:nti. (Da L'Idea Nazio_1lftle Ji Roma, N. 190, 11 agoslo 1923, XIII).
si accede per concorso, avevo già disposto che fossero accordate ai combattenti agevolazioni e preferenze tali per le quali il nuovo personale --speciafmente diplomatico e consolare - verrà ad assumere, in. maniera del tutto assorbente, la 'fisionomia di personale rroveniente dai coinbattenti, in modo da formare una rappresentanza dcJ 'Italia all'estero foggiata sulla ineguagliabile coscienza di guerra che solo i combattenti posse~no.Rimaneva dai esaminare se si dovesse scalzare, da i venti posti che at- ' tualmente occupa, il personale femminile addetto ai servizi. di dattilografia.1~=~0p~~cn~!a!r~!~:~dt:i~!~~:{ ra~tld:cra:~t~a~:o;~~battenti nelle quali sono parecchie medaglie al valore, parecchi caduti, parecchi invalidi. Non si possono rovinare queste famiglie di soldati per favorirne altre; a parte tutto, la questione dei combattenti non farebbe un passo avanti. ·
2. - Per~hé non ritengo che alla macchina da scrivere i combattenti aventi il grado di istruzione necess aria ( dovrebbero avere una licenza media e la conoscenza del francese) sarebbero a l loro posto. I combattenti aventi i suddetti requisiti sono tutti ufficiali; ed io non trovo che un ufficiale p_ossa considerarsi sistemato con l'applicazione ad un servizio di dattilografia.
3. - Perché l'opera femminile alla macchina da scrivere è molto più agile ed accurata e costa infinitamente meno. Noi paghiamo unà dattilografa 330 lire al _mese e ne ricaviamo i] massimo renaimento ; mentre un uomo avrebbe bisogno di almeno il doppio e renderebbe molto meno. Si tratta di un princifio economico da cui l'amministrazione, che deve ispirarsi alla legge de minimo mezzo, non può prescindere.
Ho rivolto perciò la mia attenzione a <JUalche sistema che, per quanto indfretto, potesse in definitiva riuscire più efficaèe, che potesse portare per la benemerita classe dei reduci della guerra un beneficio più ampio di quello di una decin:i di posti a basso rendimento per essi e per l'amministrazione; ad un beneficio che sia veramente tale per tutti e cioè · che non sia destinato ad aiutare alcuni· rovinando altri, e, quel che più importa, danneggiando il servizio.
La soluzione escogitata si basa sulla constatazione delle domande che affluiscono a questo ministero per l 'entrata nel Regno di impiegati stranieri destinati a ditte italiane.
· Ogni domanda di visto per un impiegato.. straniero sarà inesorabilmente respinta. Sì lasceranno venire solo i tecnici che debbono mettere in moto macchinari di nuovo impianto. Tutte le altre domande, /ìer corrispondenti , rappresentanti , contabiU, piazzisti, ecc., col nome de la ditta richiedente e con J'içdicazione dei requisit i occorrenti, saranno passate all'Assoc iazione nazionale combattenti, la quale dovrà avere uno schedario di combattenti disoccupati nel quale ricercare l'elemento da designare alla dittà richiedente. Avverto che in generale si tratta di elementi che dovranno conoscere almeno il francese.
Io credo che c1uesta sia una via pratica ed efficace per favor ire l'imriego dei combatte nti da parte dell'amministrazione degli Esteri, la quale e- lieta di portare in questo compito tutto lo slancio che essa sente per i combattenti, raddoppiato dall'impulso che vi porta la mia diretta presenza a capo di essa e dal sentimento dei molti elementi che, facendo
parte dei servizi all'èstero1 hanno voluto combattere la g rande guerra e trasfondono nell'opera delicata del ministero quell'animo di soldati che, formato e temprato sul campo, li muo\'e in o~ni passo. .
La prego di dirmi se l'Associazione nazionale combattenti è pronta ad assumere questo servizio, dopo di che disporrò per j necessari colle. gamenti.
MUSSOLINI
[16 ago.rio 1923.] "'
Caro Farinacci, il lavoro che hai compiuto per la ricOstruzioÒe del fas cismo laziale ti rende particolarmente benemerito della causa. Credo che sia necessario applicare 9;li stessi metodi di intelligente chirurgia anche a qualche altra regione d Italia. Dobbiamo liberarci cleJla zavorra Possiamo, dobbiamo regalare a chi vorrà prenderseli cento o duecentomila fascisti d1e dimostrano frequentemente di non essere all'altezza della situazione e, invece di fa.cihtare, complica no balordamente l'opera del Governo fascista.
Va da sé che i nuovi dirigenti del fascismo romano e laziale devono perfezionare la hla opera, altrimenti b isognerà eternamente ricominciare. I ~empi non permettono CjUCsti lussi e questi sperperi di ·tempo e · di energia.
Saluti fraterni.
MUSSOLINI
• Al deput:ito Roberto Farinacci, in risposta alla lettera nella quale costui, dopo avergli reso conto della sistemazione portata a termine nella federazione laziale e nel Fascio di Roma in qualità di commissario straordinario, gli" 'aveva domandato il perme-sso di ritornare nella propria provincia. (Da Il Popol o d'[ralù1, N . 196, 17 agosto 1923, X).
[31 ottobre 1922.]
Invitato dal mio sovrano ad assu mere la responsabilità . del Gòvecno quale rapprese-ntante delle idealità italiane di Vittorio Veneto, tengo a far subito pervenire a mio cord iale saluto ai capi di Governo delle nazioni l a cui amicizia è stata consacrata dal sangue sparso in comune per il raggiungimento della vittoria. Confido che nell'adempiere al co mpito affida-tomi di provvedere aUa tutela dei supremi interessi nazional i, che si conciliano con gli interessi d ella pace e della civiltà del mondo, sia assicurata aJl'It::dia, come è mio vivo desiderio, quelia am ichevole soli darietà delle nazioni alleate che ritengo indispensaDil e per l'efficacia d ella loro azione politica . MUSSOLINI
* Ai primi ministri Andre.-, Bonar Law e Raimondo Poincaré. (Da Il Popolo d'lralia, ~. 261, 1- novembre 1922, IX).
[31
' Nell'assumere il Governo per incarico d i Sua Maestà il re, ri volgo a V. E. il più cord iale saluto, facendo sicu ro affidamento sull'am ichevole, co llaborazione economica e spirituale d ei nostri due paesi. Ciò mi è ta nto p iù g radito per il fatto che 11 popolo italiano guarda alla nobile nazione americana con piena fi ducia che essa saprà comprendere e valutare ~li sforzi compiuti dalla nazione italian_a per ìl conseguimento d ella vit- . toria comune.
M US SOUNI* A Charles Evans Hugues, segretario d i Stato agli Affari Est eri degli Stati Uniti d' Amèrica. (Da li Popolo d'lldlù1, N. 261, 1 novembre 1922,_IX).
Assumendo l'arduo compito di d are u na disciplina e ]a pa~e interna alla nazione, mando a voi, comandante, il mio affett uoso saluto, beneaugurando per voi e per i destini della Patda, la gagliarda giovinezza fascista, che ridà l'anima a lla nazione, non benderà la vittoria.
M
USSOLINIt À Gabriele d'AnnULnio (Da l i PopQlo d'I1nlia, N. 26 1, l novembre 19 22, IX).
[I nov,mbre 1922.]
Ricambio con grato animo il suo cordiale saluto. Superate le condi· zioni dell'eccez:ionaJe momento intendo salvaguardare la libertà di stampa, purché la stampa sia degna della libertà. La libertà non è soltanto un diritto, è anche un dovere. Cordiali saluti.
MUSSOLINI
• Al deputato Salvatore Barzilai, presidente delr.A.srnciaz ione nazionale della stampa. (Da li Popolo d'Ittrl;a, N. 262, 2 novembre 1922, JX).
[l novembre 1922.]
- Chiamato dal mio sovrano al Governo del mio paese, ~i affretto ad inviarvi l'attestazione della mia profonda simpatia e del popolo italiano. I rapporti fra l'Italia e il Belgio, se erano prima della ~erra di una perfetta cordialità, si sono rafforzati anche più dopo che i nostri due popoli hanno lottato insieme per la comune v ittoria. Il vìaggio in Belgio di Sua M aestà Vittorio Emanuele III ha ri nnovato ancora una volta l 'amicizia delle due nazioni. Il Governo italiano conta di collaborare fra ternarriente col Governo belga per salvaguardare i giusti d iritti della vittoria e la p ace dd mondo.
MUSSOLINI
* Al ministro Hmri Jaspar: (Da Il Pop<tlo d'Italia, N. 262, 2 novembre 192 2, IX).
{l novembre 1922 .] *
Debbo interpretare come uri' gesto poco amichevole e pochissimo opportuno la sua decisione di dimetteni prima ancora di avere ufficialmente conosciute le mie direttive in materia di politica .estera, che esporrò alla Camera, direttive che comunque non sa ranno semp1ìcemente una somma di sentimenti e di rise ntimenti, come e lla ha il to rto di opinare. La invito formalmente a conservare il suo posto e a non creare imbarazzi al Governo, che in questo momento ra ppresenta la espressione più a lta della coscienza nazjonale. Attendo assicurazione telegrafica, riservandomi decisioni. ulteriori a suo riguardo.
MUSSOLINI
* A ll'::imb:isciatore Carlo Sforza, in risposta al seguente : ·«Formulo voti cordiali pel nuovo Governo, ma nella politica esteta che sia un a politica e non una semplice rnmml cli sentimenti e di risentimffiti, tulio è collegato. Biso8na che ai posti più delicati vadano uomini che su qua lsiasi terreno siano d 'accordo col nuovo Governo. Colla tristezza di abbmdonare qui un lavoro che sapevo fecondo e che ho fid ucia sarà continuato, ma convintn della nccessit.ì. della m ia decisione, invio le mie dimissioni Ja ambasciatore in Fr;1nci ::i. Sono p ronto s ia 3. pa rtir!!' i mmediatamente, sia ad aspettare il nuovo ambtsciatorc se il Governo di Sua Maestà lo preferisce» (Da LJt Stampa, N, 2)9, 1-2 novembre 19 22, )6"').
" All'ambasciatore Carlo Sforza, in risposta al seguente : « Solo movente dd mio atteggiamento è stato il proposito di evitare ogni difficoltà e di facil itare l'opera dd nuo vo Governo. Presentando immediatamente le mie dimissioni, ho inteso fare un atto di pro fondo rig uardo personale verso di lei. Intendo, agendo come ho agito, mostrare solamente di non condividere aicuna idea del suo disco no tenuto a N apoli in occasione del congresso n azionale fascist a, mentre se io mi foss i dimesso in seguito alle s ue dichiarazioni di Goven101 allora avrd crealo imbarazzi al Governo stf'Sso. A appunto anzi perché opino di non essere davanti a soli sentimenti che non sarcbber() se non forme eflim!"re, ma in presenza di una politica di insieme da seguire con fed e profonda da parte di chi la condivida i n ogni suo particol are che un tale a tto crei il minimo imbarazzo al Governo. Se non le avessi p resentate e fo ssi rimasto all a direzione della ambasciata di Parigi, sarei rimasto con scarsa autorità e quindi senza. valore per il paese. Avrei avuto, in tale caso, l'aria di cedere a t utti quegli interessi anche materiali che mi spingevano a rimwere qui, g iacché lasciando l'ambasciata io debbo mettermi a lavorare Il rimanere ambasciatore con un gabinetto di cui non si condividono tutte k idee è possibi le solo se si tratti di uno dci soliti gabinetti italiani senza vita. Ma con tutto l' animo mio, io spero che il suo Governo si a lungo e felice perché se fosse breve signi6chercbbe un disastro. E per fare l'amba.sciatore con un tale G ove rno nel so lo modo con cui so farlo bisogna sentirne e dividerne tutto il pensic:ro se no non si è che degli impiegati e dei mantenuti. .Ma, se la mia deci sione è immutabile, è anche certo c he io sento oggi il pro fond o' dovere di dimostrare che non solo non vi è opposizio ne nell'animo mio, ma che desidero anzi cooperare in quel modo che potrei senza sentiimene diminuito. Da ciò. la mi a dichiarazione di es~re pronto ad acceuare la rappresentanza d ell'Italia nell a conferenia per il vicino O riente, se V. E. lo desi derasse e conservando in ogni modo sino alla fine della conferen za la di rezione dell'ambasciata. Ma non posso conservare il posto permanente per l'appunto perché non vorrei trovarmi a dovermi dim ettere poi a metà dell 'open sua. Quando non ci sia più un tale rischio per lei allora potrei -ri prende re un posto per manente con lei. Le auguro con cuore italiano il s uccesso ed auguro al capo dt.>I Governo di trovare molti uomin i che si spieghino con l ui con la mia stessa alta serenità e cordialit à» (Da li Po polo d'Itttlia, N. 263, 3 novembre 1922, VIH). [2
Come capo Governo e Duce,fascismo 'trasmettovi mio alto plauso per avve nuta pacificazione nobilissima Parma interventista della v igil ia. Ab· braccio con voi gregari tutti.
• Ad Enzo Ponzi, segretario provincia le dei fasci di Parma. (Da li P11polo d'l1alia, N . 263, 3. novembre 1922, IX).
novembre 1922.]
[2 novembre 1922.J. •
Sentivo che un giorno ci saremmo ancora incontrati. Grazie fraterne f~~ai:/d~tr~i~:rfom~:~~t~~e accolgo con lieto animo. Viva ora e sempre
MUSSOLINI
* A P it"ro Marsich, membro dimissionario della Direzione del P.N.F., in risposta al seguente; « Ogni italiano schietto devè oggi giurare fedeltà aJlo Stato nazionale costituito per volontà eroica di popolo. Giuro nelle vostre mani con f ervido cuore e sicura speranza». (Da li Popolo d'[Jalia, N. 263, 3 novembre 1922, IX}
· [3 novembre 1922. 1*
Ricambio fraternamente . saluti con vivo senso di nostalgia per la tecca natale.
M US SOLINI
* Al commissario prefettizio di Forlì. (Da Il pqpolo d' lralia, N. 264, 4 novembre 1922, JX).
[ 4 novembre 1922.] *
Alcuni leg ionari fiumani hannO occupato il circolo croato di Fiume determinando viva effervescenza elementi slavi locali. Prego dare ordine perché tale occupazione, ·inconcludente ai fin i causa fiwnana , cessi al p iù presto, onde evitare incidenti che possono compromettere situazione.
MUSSOLINI
• A Gabriele d'Annunzio. (Da EJ,o• a di .Milano, N. 11 8, 10 gennaio ml,IV).
(.5 novembre 1922. ] • Asswnendo il Governo· d' Italia· vi prego di trasmettere al Signor Nincié il mio saluto e l'ass icurazione che i rapporti fra i nostri due Stati si affe rme ra nno in senso di amicizia cordia l e.
[ MUS SOLINI ]
* Al r.ippresentante d"ltaJia a Belgrado. (Da Il Popolo d'/Ja/ia, N. 26_6, 7 novembre 1922, IX).
[5 novembre 1922. ] *
Ringrazio cordialmente. Mi vanto della vostra colleganza.
MUS S OLJNI
* All' Associazione lombarda dei giornalisti, in risposta al seguente: "' « li comitato direttivo e,sprime al collega dell'Associazione lombarda giornalisli e al pubblicista eminente salilo alla responsabilità suprema d1el Governo i l suo vivo, augurale compiacime nto». (Da lJ Popolo d'Jra/ia, N. 266, 7 novembre 1922, JX).
[7 novembre 1922. J
Vostre decisioni sono m.agnifiche di nobiltà e devozione aÙa Patria. Voi santificate veramente )a vittoria. Voi siete i grandi umili a rtefici dell'Italia pura e bella dì domani. Abbracc iovi tutti.
MUSSOLINI
• Al conte Bernardo Amidei-Barbiellini, in occasione del giuramento prestato dai fascisti di Piacenza il 4 novembre 1922 . (Da Il Popolo d'I1alù,, N. 267, 8 no. vembre 1922, IX).
[7 novembre 1922.]
1l vostro saluto mi commuove profondamente. Ricambio d i cuore.
MUSSOLINI
• Alle sorelle Ida e Lina Cripp3. (Da l i Popolo d'ltalin, N. 267, 8 novembre 1922, IX).
[8 novembre 1922.] *
Oggi, su mia proposta, Consiglio dei ministri ti ha nomi nato dìret· tore generale Pubblica Sicurezza. Sono lietiss imo di darti questa comu· nicaztone. Sono sicuro che sarai altezza nuova carica, nome fascismo, int eressi supremi·nazione. << Alalà ! ».
MUSSOLIN I
• Al generale Emilio De Bono. (Da li Popolo d'Italia, N. 269, 10 ·novembre 1922, IX).
[10 novembre 1922.] *
Ti prego d i recare al convegno si ndacale il mio saluto cordialissimo. Le classi laboriose d ell ' azion e, sottratte aJla stolida, parass itaria tutela dei politicanti rossi, non debbono teme re lo Stato fascista) che potenzierà · tutte le forze attive d ella naz ione. P arta ·.dal Governo questo solenne monito: « costruire e marciare».
MUSSOLINI
• Al commendator Edmorl.do Rosson.i,- in occasione del primo congresso delle corporazioni sindacali fasciste tenutosi a Bologna il 10 nove_mbre 1922. (Da Il Po polo d'Italia, N. 272, 12 novembre 1922, IX).
[11 novembre 1922.] *
A nome del Governo nazionale e sicuro interprete sentimenti del po· polo italiano, che oggi, con rinnovata fede, volge lo sguardo alla M aestà Vostra, invio gli auguri più fervidi per la fausta ricorrenza e glì omaggi più devoti.
MUSSOLINI
• A Sua Maestà V it torio Emanuele UJ. (Da Il Popolo d'/1alit1, N . 272, 12 no· vembre 1922, IX).
[18 novemb·re 1922.]
La giusta attesa non andrà· delusa. Potranno mancarmi le forze , non la volontà. Mio padre era un fabbro. Grazie dd vostro rico rdo. Vi saluto con v iva cordialità. _
MUSSOLINI
• Ad Ada Negri, in risposta al seguente: « A voi, sorto dal popolo, il popolo guarda con fedt'. Amore vi illumini n el carrunino glorioso, e Dio vi assista ~- (Da Il Popolo d'I1alia, N 279, 21 novembre 1922, IX)
[19 novembre 1922,J
N el porre piede sul territ~rio della Confederazione, ho l'onore di inviarle, signor Pres idente, il mio deferente e devoto saluto, spiacente che la brevità del mio soggiorno in Svizzera non mi consenta di fa rlo personalmente . L'occasione mi è anche gra dita per porgerle i più sentiti ringraziamenti del Governo del re per .la cortese ospitalità offertaci d alle autorità federali e cantonali.
MUSSOLINI
• Ad Haab, Presidente della Confederazione Elvetica. (Da li Popolo d'fotlia, N. 279, 21 novembre 1922, IX).
[22 novembre 1922 .] *
Nel lascia.re il territorio d ella Confederazione dopo il mio breve soggiorno a T erritet e a Losanna, ho l'onore di por~erJe, s ignor Presid ente, i miei più sinceri ringraziamenti p er le squisite cortesie usatemi da parte delle autorità. Le rin novo in pari tempo l'espressione della m ia più alta stima e deferente considerazione.
M USSOLINI
* .Al Presidente della Confederazione Elvetica. (Da li Giornal e d'Ital ia, N. 277, 2, novembre 1922, XXII).
[5
Leggo sui g:iornali il resoconto del!a straordinaria assemblea dei pericolosi e pe!lcolanti. Approvo pienamente il nuovo metodo D all'insieme d egli sforz i in tutte le d irezioni -balzerà v iva, perfetta e severa la nostra Italia. « Alalà ! ».
MUSSOLINI
• Al console della M.V.S.N. Marengo Raimondo Sa.la, jn occasione dell'iniziativa pma dal Fascio di Al~andria per r eprime-r e i continui borseggi eh~ avvengono in città. (Da Il Pepo/o d'Italia, N. 292, 6 dicembre 1922, IX).
dicembre''
[6 dicem bre 19 22,) *
cam~i~Ufie~:~r:.rticolarmcnte grato saluto tue fal angi sin4acali e 1o r i-
MU SSOLINl
• Al deputato Gino Baroncini. (Da Il Popolo d' / t,z/;,z, N. 293, 7 dicembre 1922, JX).
[Il dicem bre 1922.) •
Per suo tramite, caro ministro, sal1.1to con animo commosso nostra forte Milano vittoriosa. Trionfo forze nazionali segna data memorabile di liberazione.
MUSSOLINI
* Al ministr o Giuseppe D e Capitani-D 'Ar7.ago, in occasione della vittori a elcttorale anunin istrativa r iportata dal « blocco d 'intesa milanese» i l 10 d icembre 1922. (Da li Popolo d'fo,lia, N . 297, 12 d icembre 1922, IX).
[1 I dicembre 1922 ] *
Mi giunge qui la notizia della vostra splendida. vittoria. Plaudo a ltamente al riscatto definitivo della nostra potente Milano, che può oggi speditamente marciare verso le sue maggwri fortune. « Alalà! ».
MUSSOLINI
* Al direttorio del fascio di Milano, i n. occasione della vittoria elettorale amministrativa riportata dal « blocco d'intesa milanC'Se » il 10 dicembre 1922. (Da i l Popol? d'Jt4/i~, N 298, 13 dicembre 1922, IX).
[I I dic em bre 192 2.] *
Leggo qui a Londra, do"e si decidono le sorti del prossimo domani europeo, le tue osservaz io ni ci rca le direttive ed i mov im enti del mondo sinda,ale italiano. Stai tranquillo che l'event~ale frode sarà sventata e Je ambiguità smascherate. Il fa scismo, che ha vinto prendendo i suoi nemici d i fronte, è troppo intelligente e troppo fo rte per essere aggirato o mistificato. Le vaghe e superstiti illusioni saranno disperse ed i nemici che non avranno disarmato inesorabilmente, defin itivamente, saranno schiacciati. Saluti fr aterni.
MUS SOLINI
• Al deputato Roberto Farinacci. (Da Il Pop olo d' J14/i41 N. 297, 12 dicembre 1922, IX).
[Il dicembre 19 22.) •
Il v~tro omaggio di disciplina e di fed e tocca profondamente il mio cuore. Servo 1a mia Jtaba auspicando come voi alla grandezza nazionale.
MUSSOLINI
• Al p rofessor Antonio Garbasso. (D 11. li Popolo d'Italia, N. · 291, 12 dicembre 19 22, IX).
[ 17 dicem bre 1922 ]
Divido presente e ardente Ja vostra febbre di volo, perché è ansia di progresso e di sicura grandezz a. Voi attendete con me l'immancabile avvenire aereo della Patria. Ali di giovinezza fascista sono ali d i vittoria.
MUSSOLINI
• Ai partecipanti -al primo congresso nazionale degli aviatori fascisti tenutosi a MiJanO il 17 dicembre l 9 22 (Da 1/ Giornale d'Italia, N. 297, 19 dicembre 1922, IX)
[28 dicemb re 1922 .] *
Ringrazio vivamente ricco, · gentile attestato simp atia. Cord ial ità.
MUSSOLINI
• A Ricciotti Maderna, per ringraziarlo dell'omaggio di un o rologio fattogli a nome degli impiegati e degli operai della ditta « Union S.A. fabbrica di orologi ~ di Soleure. (Da Il Popolo d'ltlflù, , N. 311, 29 ~icembre 1922, I X).
, _
[ 28? dicembre 1922.] •
Un monumento agli av iatori caduti in guerra è un dovere nizionale e dove vi è un dovere da compie re io sono e .sarò con voi. ·
MUSSOLIN(
• A Carlo Ravasio, direttore de // N110 110 Ara/da di Gallarate. (Da Ii Popolo d ' llali"t N. 312, 30 dicembre 1?22, IX).
[ l gennaio 1923. ] *
. Po rgo a lei ed ai suoi figli auguri fe rvidi per il nuovo anno; ment re ) 1 mio pensiero si volge revere nte al martire glorioso, che, col suo tra~co sacrificio, illumi nò la Patria, alla quale aveva dato tanta opera di . mtelletto e di vigore politico.
MUSSOLINI
• .Alla signora Ernesta Bittanti Ba ttisti. (Da Il Papa!<> d' Italia, N . 1, 2 gennaio 19H, X).
[2 gennaio 1923.]
Ricambiate ·a tutti i figli d'Italia emigrati in Amedea il mio saluto ed il mio augurio più fervido. Dite loco che il Governo marcia risolutamente sulla strada che deve condwre alla grandezza ed alla prosperità della Patria. Per questo altissimo scopo non deve mancare, non mancherà, ne sono certo, la coIIaborazione assidua delle grandi colonie italiane di oltre Atlantico, verso le quali si volge il mio affettuosissimo pensiero.
MUSSOLINI
*.A Luigi Ban.ini, direttore del Corriere d'America di New York, in 1isposta al seguente: «Con amore cd esultanza indicibile gli italiani in America. seguono rapido riso\levarsi dell'ltalia dagli accasciamenti recenti, dovuto alla vostra opera titanica, che crea basi di nuova storia. Iniziando l'anno, il Corriere d'A merir:a vuole esprimervi questo profondo sentimento di devozione commossa che anima tutti i 6gli d'Italia e dirvi i nostri auguri p iù fervidi». (Da // Popolo d'Italia, N . ~. 3 gennaio 1923. X).
[2 gennaio 1923. ] *
Con sicura fede nella grandezza. della Patria, nella prosperità della tenace, laboriosa capitale lombarda, ricambio cordialmente graditissimi saluti alfa vera rappresentanz~ comunale milanese. ·
MUSSOLINI
* Al senatore l.uigi Mangiagalli. (Da li Popolo d'llalia, N. 2, _3 gennaio, 1923, X).
[4 gennaio 1923.] *
D ecisioni Governo sistemazione amministrativa nuove provincie sono state ispirate preoccupazioni ordine nazionale. Io che ben conosco nobili
~h~d~~~n:arei!~~:t:~s::rec:~1~:;~~
d~i:kc:~f~~i
MUSSOLINI
* .Al sindaco di Parenzo. (Da li Popolo d'[Ja/ia, N. 4, 5 gennaio-1923, X).
[4 gennaio 1923.] *
Primo ed assoluto dovere di cittadini" che si dicono patrioti e devoti alla Patria è quello di non sollevare difficoltà di fronte alle decisioni del Governo, che sono ispirate sempre ad altissime considerazioni d'ordine nazionale, che devono necessariamente prescindere da considerazioni d'ordine locale. Non mi spi~go e, quindi, deploro l_e manifestazioni di
•.AJ senatore Giorgio Bombig:, sindaco di Goriiia (Da I/ Popolo d'I1alù1, N. 4, 5 geMaio 1923, X)
protesta che sono state inscenate a Gorizia ed invito a. cessarle iÌnme· a iata.mente perché non sono affatto g iustificate ed offrono agli elementi al d i qua e al di là del Nevoso motivo di soddisfazione. H Governo non esclude ch e, in un seconda tempo, quando l'opera di assimilazione degli elementi allogeni sia bene avviata, Gorizia ~sa essere elevata a provincia. Ma, intanto, fino da questo momento, H Governo è d eciso a fare della sottoprefettura di Gorizia qualche cosa d i J?iù di guanto sotto questa denominazione si può comprendere. Provvedimenti saranno attuati, d ico attuati, che senza anche dare la carica di prefettura a Gorizia, far:mno di Gorizia un centro amministrativo, culturale ed economico, t ale d a salvare l'italianità della città. e da estendere l'italianità. stessa a1Ja zona allogena. Vedete dal decreto che crea la prnviocia n on di Udine, ma del Friuli, che gli interessi di Gorizia sono stati egregiamente tutelat i e che la vostra città avrà tutti gli istituti e tutti g li istrumeoti politici ed amm in istrativi per compiere la funzione storica che ·le è assegnata in q uesto momento dalla necessità nazionale, ln vitov i, du nque, . a rientrare ne~la più perfetta lega lità.
[7
Ricevei tue due lettere. Ho ;scoltatO iJ ·capitano Piffer, di cui avevo già letto rapporto su situazione e possibilità emigratorie nel Br_asile. Stai tranquillo. Non consegneremo carne italiana ai neg rieri delJe Fazenda1 se non ci saranno patti chiari e tutela sicura continuativa. Ricordo che alcune settimane fa il Governo ha diramato. un comunicato minacciante gravi sanzioni contro gli eccitatori della emigrazione non regolata e controllat a dal Governo. Quanto al patto marinaro1 ho tenuto lede alla mia parola superando grosse difficoltà, Può darsi che qua e là non siano scomp arsi tutti i dissidi, ma l'unità nelle sue linee essenziali è g ià un fatto compiuto. Q uanto ai hloi privilegi d i libero cittad ino, ·che posso fare per restituirtel i quando sono i tuoi amici o sedicenti tali, che, ripart iti in divers~ categorie. ti si serrano addosso e t i impediscono di ritornare a vedere in tutta tranquillità l'Aven ti no e la Trinità dei Monti? Ho parlato con G iovanni Gentile ~ r villa Falconieri. Io non metto intralci d i sorta. Poiché tutti i giornali fran cesi che . non amano l'Italia rinnovata hanno inscenato una campagn~ tendente a dimostrare che tu saresti una specie di avversario del mio Governo, non sarebbe opportuno che tu dicessi una parola secca e p recisa, che sventasse una volta per sempre queste manovre? Le -quali man ovre, specialmente se fatte all'esterno, non possono che mo rtificare il mio Governo, che Javora duramente e quotid ianamente con un f er vòrc e una passione ignota da cinquant'anni pe:r ridare un'anima ed una ossa tura aJla nazione. Nostri Consigli dei mrnistri non trattano affari di o rdinaria amministrazione, ma risolvono quei g_rand i problemi che i precedenti Gov erni non osarono mai affrontare. Quanto alla nazion~, essa, a poco a poco, si raccoglie in una calma disciplinata e labor~osa. Attendo ì tuoi libri e ti rico rcio che g l.i italiani attendono da t e la poesia Saluti cordiali e ri spet tosi.
gennaio 19 23 :] *
[8 gennaio 1923.] •
Ricambio Cordialmente saluto augurale lavoratori campi, officine,' che, dopo aver vinto in guerra, ricostrui scono in pace. -
MUSSOLINI
• A l commendator Edmondo Rossoni (Da Il Popolo d'lialia, -N 7, 9 gennaio 1923, X).
[B g ennaio 1923.] *
Ricambio H saluto augurale con animo di collega.
M USSOLINI
* A G aspare Squadri lll, segretario del sindacato nazionale della Stampa. ( D a li Po polo d'Italid., N . 7, 9 gennai~ 1923, X). ·
[13 gennaio 1923. ] *
Faccio sicuro affidamento nella disciplina e la Preziosa attività d el Fascio milanese. Ringrazio bene aug urando.
M USSOLINI
,. Ad Attilio Longorri, segretario politico del Fascio di Milano, in risposta al telegrarruna indirizzatogli dai componenti i l nuovo direttorio del Fascio milanese. (Da I/ Popolo d'Italia, N . 12, 14 gennaio 1923, X).
[ 26 gennaio 1923. ] •
Prendo g radito atto vostri immutati sèntiment"i d evozione. R ingrazio e raccomando disciplina.
MUSSOLINI
• Al direttorio del Fascio di Firenze. (Da Jt Popolo- à'llali11, N. 2?,, 27 genn aio 1923, X),
[ 27 gennai, 1923 .] *
Lo spirito immortale di Mazzini vi g uidi nella vostra nobile opera rivolta alla elevazione del nostro J)Opolo.
MU SSOLINI
* A Ferruccio Quintavalle, direttore della « Scuola di studi mazrinian.i ». (Da li Popolo d'Italia, N. 24, 28 ~gennaio 19 23, X).
[ 29 gennaio 1923.] *
Ringrazio e ricambio sentitamente saluti vecchi commilitoni.
MUSSOLINI
• Ai soci del gr uppo ri ona le dei combattenti di Porta Volta d i Milano . (Da 11 Popol o d'Italia, ·N 2,, 30 gen naio 1923, X),
[29 gennaio 1923.]
I combattenti del '15 e del '22 han no ben meritato della Patria. Essi sono gli uomini nuovi su cui l'Italia può contare oggi, domani, semp re.
MUSSOLINI
* Ai soci della sezione di Milano del!' Associazione nazionale dei combattenti, in risposta al messaggio indirizza.togli dall'assemblea ordinaria d eg li stessi tmutasi il 27 gennaio. (Da Il Popolo d'Italia, N. 26; 3 1 gennaio 1923, X) .
[gennaio 1923 ] • Alcuni giornali come Voce Repubb/frana, Giustizia ed a.ltrettaJi, stampano che un tuo viaggio a Parig i è stato ostacolato dal Governo. Poiché questa è grossa menzogna, ti sarei g rato se volessi in qualche modo smentirla. Grazie. Abbracciati.
MUS SOLINI
* A Gabriele d'Annunzio. (Da Epora, N. l!H, 11 aprile 1953, IV).
[10 febbraio 1923.] •
Djte alto ai fascisti della Signa e della Toscana tutta che il piombo infuocato bisogna serbarlo per i nemici della Patria e. del fascismo.
MUSSOLINI
• A Michelangelo Zimolo. (Da li Popolo d'!alia, N. 36, 11 febbraio1923, X).
[10 febbrafo 1923.] •
Approvo incondizionatamente la benefica iniziativa che onora voi , . Milano e il fascismo. Gradirei però che l'opera che vi proponete di condurre a termine ·non assumesse un particolare significato nei miei riguardi. Vi prego pertanto di lavorare alacremente per l'attuazione della nobile istituzione, ma di desistere dal pensiero d'intitolarla al mio nome.
MU SSOLINI
• A Giuseppe Bandini, presidente della c~mmissione di beneficenza del P. N. F. _{Da Il Popolo d'I1alM, N. )O, 28 febbraio 1923, X).
[11 febbraio 1923 ] *
Veggo nell'Ambrosianu · la riproduzione del suo grattacielo. Mentre mi prenoto un appartamento all'ultimo p iano, mi auguro che ella possa vincere le opposizioni del listeismo murario, che a Milano, città senza panorami, ha meno che a ltrove ragione di essere. Sempre più in alto àeve essere la divisa potente dei costruttori moderni, invece di continuare a de~are i. sobborghi milànesi con quella distesa di ridicole conigUere che umiliano gli uomini.
• All'a rchitetto Krauner. (Da li p qpolo d'lfa/;a, N. 37, 13 febbraio 1923, X).
[11 f ebbraio 1923.]
Ti prego porgere mio cordiale augurale sa luto ai valorosi condottieri Pa rtito -Pascista e Milizia Nazionale forte Piemonte costà riu~ iti per riaffe rmare patto solenne rigenerazione Patria nostra.
MUSSOUNI
* Al deputato Cesare Maria De Vecchi, in occasione del gran rapporto dei fuci della provincia di Cuneo tenuto5i 1'11 febbraio 1923. (Da Il Popolo d'ltdlia, N. 37, 13 febbraio 1923, X).
[27 febbraio 1923.] •
, Patto è stato completamente, lealmente osservato. Odierno comunicato stampa di origine « marinara» lo attesta in termini inequivoca. bili. Ho parJato chiaro anche a certi elementi armatoriali che volevano
Riceverò quando
MUSSOLINI
* A Gabriele d0 Annunzio, (Da E poca, N. 132, 18 aprile 19"3, IV)
[29 febbr<ti a 1923. ]
Ripetoti che patto sarà rigidartlente osservato. Riceverò Giuliett i Assisterò Federazione marinara nelle sue legittime richieste. Quanto carni'? aviazione pregoti scegliere posto più adatto. Darò ordine perché tuo desiderio sia realizzato rapidamente secondo quello stile .nuovo che io cerco di imprimere atti Governo. Attendo, Accog li miei affettuosi d e· voti saluti.
MUSSOLINI
• A G abriele d'Annunzìo. (Da Epo, a, N. 132, 18 aprile 1953, IV).
[I? mana 1923 .] •
Recate mio ·saluto studenti · universitari racçolti sotto i ga~liardetti gloriosi del fascismo. Giovinezza Atenei porterà nel fascismo anste s pirito passione ricerca meditata, disciplina lavoro tenace, elementi indispensabili grandezza Patria.
.MUSSOLI NI
" Al segretario Jella Federazione univerSitaria fascista, in occasione del secondo congressO della Federazione tenutosi a Firenze ai primi di marzo del 1923. (Da Il Popolo d ' Ifa/id; N. ~3 , 3 mar.to 1923, X).
mar,; 1923.J
Caro De Capitani, ho molto ,gradito il fervido saluto da te rivoltomi a nome de1 Consiglio d'agrtColtura, sulla cui intelligenza e operosità noi tutti contiamo per la risoluzione dei problemi attinenti alla terra, che io considero come prima e vera fonte di ogni ricchezza nazionale. Cordiali saluti ,
* Al ministro Giuseppe De Capitani-D'Arzago, in risposta a1 seguente: « Nuovo Cons ig lio agricoltura, riunendosi oggi prima volta, ha deliberato unanimità far precedere all'iniziò suoi lavori fervido, defe rente saluto a te, fattore di quella ricostiuzione economica del paese, alla quale j) Consiglio intende dedicare ogni sua attività » (Da li PopolO' d'Ita/i,z, .N; 57, 8 marzo 1923, X)
[ 20 marw. 1923 .J
Il Consig lio dei ministri ti esprime - a fllezzo di Thaon di Revel e mio - la profonda sua riconoscenza per la tua magnifica simbolica donazione** , che commuoverà vivamente tutti g l'italiani fed eli alla Patrìa, i quali riconoscono e salutano in te il devoto e instancabile artefice della grandezza italiana. Lieto del tuo gesto solidale, il Governo può assicurarti che esso è. fermamente deciso a toccare la mèta seguita dai diritti e dai doveri della vittoria e dalla volontà laboriosa disciplinata del popolo italia no. Ti abbraccio.. -·
MUSSOLINI
* A Gabriele d·Annunzio. (Da Il Popolo d'fo:lia, N. 68~ 21 marzo 1923, X). u (184).
[24? marzo.1923.] *
Considerami presente tua rievocazione nostra origine, nostre battaglie, nostra vittoria. Essa è grande, indiscutibile. Nessuno può minacciarla aIl'infu!)ri di quei fascisti che non ancora inquadrami ferrea disciplina e continuano invece stupido e"d antieroico illegalismo, che io sono deciso a reprimere, poiché macchia purezza fasc ismo, nuoce avvenire nazione.
MUSSOLINI
* .AJ commendator Michele Bianchi, in occasione delJa commemorazione del quarto anniversario della fondazione dei Fasci da costui tenuta. aJ teatro Lirico di Milano il 2, marzo 1923. (Da Il Popolo d'Italia, N. 73, 27 marzo 192 3, X).
[31 m,,rziJ 1923.]
Saluto con animo di conunilitone il battaglione dell'eroico (I> bersaglieri, che nella generosa terra di Romagna troverà certo Ja più larga ,e fraterna ospitalità.
• Al comandante del sesto reggimento bersaglieri. (Da Il Popolo d'ltd!ia, N. 78, 1 aprile 1923, X).
[1 ? aprile 1923 .)
Spiacentissimo che Je cure del Governo mi impediscano di intervenire a lle oooran:ze .del mio ottimo collaboratore ministro Rossi per iJ trentes imo anniversariq dell'inìzio della sua vita polìtica ispirata ai supremi· inte res i del paese, invio Ja mia fervida a desione, il mio cordiale saluto.
MUS SOLINI
• Alla Camera di commercio di T ori no, in occasione de!le onoranze tributate al ministco Teofilo Rossi durante b seduta straordinaria de!Ja Camera tenutasi il 2 aprile 1923. (Da Il Popolo d'l 1afir1, ~· 79, 3 aprile 1923, X).
[6 aprile 1923 . )
Ringrazio V E. per i cortes i sentimenti che si è compiaciuta esprimere ael lasciare l'lta1ia e di cui non mancherò di rendermi interprete presso Sua Maestà il re. Conservo io pure un lieto ricordo d ella sua \'isita e non dubito che essa contribuirà a rendere ancora più intime le re laz ioni feliccme?nte ri:i nnodate fra i nostri due paesi: MUSSOLINI
_
• Al cancelliere Ignazio Seipd, in risposta al scguc11te: « Nel momento di lascia re il suolo d'Italia tengo a rinnovare a V . E. i miei ringraziamenti ptù sentiti per l 'accoglienza. di cui ci hanno onorato Sua Maestà il re e il Governo reale. Io ho un ricordo indimenticabile del mio soggiorno nel suo bel paese e ·dell'ospitali tà offertami e !pero che il nostro convegno contribuisca a rende-r ancora più amichevoli e strette le relazioni tra l'Austria e la grande potenza vicina, che così efficacemente coopera all'opera di ricost ruzione della mia patria». (Da l i Popolo d'l1ttlùt, N. 83, 7 aprjle 1923, X). '
[6? ,pr;I, 1923.J •
Lieto che Sao Marino abbia chiamato un fascista di tutte le battaglie a solen nizza r e la rinascita nazionale, affido a te, sicuro interprete m iei sentimenti, incarico di portare alla prim a Reggenza fascista il mio sal uto augurale, .MUSSOLINI
• Al deputato Giuseppe Bottai, in occasione della cerimonia per l'i nsediamento dei nuovi capitani reggenti tenutasi a San Marino il 7 aprile 1923. {D a Il Popolo d'l!a!it1, N. 84, 8 aprile 1923, X).
[7 aprHe 1923 . ] •.
Dimmi se devo mandarti un funzionario eoergico e inte lligerite che si metta a tua dispcsizione per liberarti dagli importuni. Saluti affettuosi e devoti dal tuo compagno ·
MUSSOLINI
• A Gabriele d'Annunzio. (Da Epocrr, N. 132, 18 aprile 19B, JV)
[B aprile 1923 ]
Fate S,!pere ai fascisti genovesi che nel Fascio non esiste anziani tà di tessera, ma gera~chia di devozione, di sacrificio, di disciplina. I fedeli possono essere d elJa prima come dell'ult ima ora « e questo fia suggd che ogn'uomo sganni ». « Alalà! ».
MUSSOLINI
• Al direttorio del Fascio di Genova, .per disapprova.re l'idea dei fascisti genovesi di fondare una associazione fra g li iscritti al Fascio negli anni 1919-1920 (Da li P(}pc/Q d'Italia, N. s::;, 10 aprile 1923, X).
[9 aprile 1923.] *
Leggo il vostro ordine del giorno circa la chiusura domenicale delle osterie. Lo approvo incondizionatamente. Il vostro è un bellissimo gesto di disciplina, di di~nità e di moralità civica. l'abuso del vi no, dei liq_uori , non deve piu oltre corrompere, degenerare la razza italiana. Vi s,gnjfico la mia viva simpatia, mentre vi dichiaro che il Governo terrà conto del vostro passo precursore per i provvedimenti di ordine generale.
MUSSOLINI
* A Luigi Landolfo, segretado generale della Federazione dei sindacati fascisti del Lazio. (Da Il Popolo d'I1alia, N. 85, 10 aprile 1923, X).
[9 aprile 1923.] •
A.gli intrepidi ed austeri fasciSti friulani riuniti nella generosa città che vide passare il fiore della giovinezza italica avviata al titanico tra. vaglio della guerra vittoriosa, ti prego di porgere il mio più fervido saluto augurale.· 11 Governo fascista, auspicato nel discorso di Udine, considera codeste gloriose camicie nere magnifico elemento propulsore d elle virtù di nostra gente, assertore tenace e risoluto d'italianità.
MUSSOLINI
* All'avvocato Piero Pisenti, p refetto di Udine, in occasione del congresso provinciale fascista friulano tenutosi a Udine il 9 aprile 1923. (Da Il Po polo d'Ila/id, N, 86, 11 aprile 192;, X) .
[16 •prile 1923.] •
Le accoÈ;lienze spontaneamente cordiali fattemi ieri da codesta ge· nerosa città, cui Jeganmi tanti cari ricordi, mi furono graditissime, Nella indimenticabile attestazione di affetto ho inteso vibrare tutta la ·generosa anima del popolo romagnolo, che, con magnifica dedizione delle sue vi rtù operose, prende ~rte attivissima alla rinnovellata vita nazionale, contribuendo alla grande opera di restauraz ione intrapresa dal Governo nazionale.
MUSSOLINI
* Al cavalier D all'Alpi, regio commissario dJ Forll. (Da IJ Popolo d'llalia, N. 92, 18 aprile 1923, X).
(1 6 aprHe 1923. ] *
Sono rimasto profondamente commosso deJla solen ne manifesta2ione con cui Bologn.'!, ilncora una volta ha voluto significare che essa è all'avanguardia del rinnovamento spirituale dd paese, e prego V. E. rendersi interprete presso cittadinanza del mio particolare gradimento. La fede che anima .codesta grande città è pari alle sue glorie e cost ituisce per il mio Governo uno dei sintomi più chiari del consenso di cui è circondato. nell'aspra opera di -resta_urazione.
MU SSOLINI
• Al p r~fessor Umberto Puppini, sindaco di Bologna. (Da Il Popolo d' Italia, N. 92, 18 aprile 1923, X).
[1 6 aprile 1923, ] •
Preg-o V. E. esprimere il m io co rd ia le ri ngraziamento ai ba.Idi mi ei commilitoni bersag lieri di ,ForH che vollero ancora una volta d imostrare che il loro e ntusiasmo e jJ loro spirito di disciplina sono all' altezza deile
f:<ka~:tsE~i~Ìti~o~tini. sorreggere l'ltalia nel suo risveg lio con
M USSOLINI
• Al generale Mario Sani, comandante il Corpo d'Annata di Bologna. (Da 11 Popolo d' Ira/i.,, N , 92, 18 aprile 19"23, X).
[ 17 aprile 1923 . ] •
E.sprimoti mio vivo compiacimento per masnifiC3. orgaoiuazione tuoi valorosi militi, che, in occasione mio recente v1agsio, ~o molto ammirat o per l'elevato spirito di disciplina da cui sono an1mati.
MUSSOLINI
* Ad Attilio _ Tetuzzi. (Da Il Popol o d' Italia., N. 93, 19 aprile 1923, X).
[17 aprile 1923.] •
Con lieto animo ho personalmente constatato1 in occasione del mio passaggio in cotesta insigne città e nella rcgionc1 la perfetta organizzazio ne e la ammirevole disciplina di partito del fascismo emiliano. Ti esprimo il mio vivo incondizionato compiacimento.
MUSSOLINI
* Al d".Putalo G ino Baronci ni (Da Il Po polo d' l ta/ù,, N 93 ; 19 ap rile 1923, X).
[19 aprile 1923. ] •
Ancora commosso per indiment icabile dimostrazione affetto ricevuta dai miei amati concittadini, prego esp rimere loro vivi miei ringraziamenti, manifestando anche mio animo g rato per _gentile dono casa natale cui 1eganmi tanto cari ricordi de lla mia giovmezza, della m ia san ta famiglia, BENITO MU SSOLINI
* Al direttorio del Fascio di Predappio. (Da Il Popolo d ' Italia, N 94, 20 apri le 1923, X).
Roma, 23 aprile 1923 . *
Ricevo tua lun$ a interess ante lettera. Pregati ven ire immed iatamen te Roma studiare insieme situazione. Abbraccia ti. , B ENITO
• Al commendator .Arnaldo Mussolini, direttor e del Popolo d'llalia (Dal: Ca1UggÙJ· .Arnaldo B~nùo Mtmo/ini. A cur a d i DUILIO Sus Mn - la Feni<:e, Firenze, 1954, pag . 17).
[23 aprile 1923 ] •
Ringrazio Vostra EcceJlenza e tutta codesta colonia per auguri affettuos i, espressioni rivoltemi, le qua li confortano Governo na.1:ionale in arduo compito intrapreso per g randezza della Patria. M USSOLINI
• Al deputato Antonio Salandra. in ri sposta al seguente : « Rappresentanti colonia italiana Ginevra, r adunati festegsiare N a tal e di Roma, con inte rvento ministro Garbasso, console Eles, mi hanno da to gradito incar ico di esprimere Vostra Eccellen;;a loro sentimenti affetto ed ammirazione, con augurio che ella possa mena re a g lorioso comp imento animosa i mpresa restauratrice grande zza nazionale. ( J?a li Popol o d'Italia, N. 97, 2~ a prile 192}, X)
[24? ap rile 19 23.] *
Come de,ploro di non poter assistere personalmente alle vostre cecìmonie nel g torno fausto, glorioso del vostro grande Santo! Ho della vostra città un magnifico ncordo cocente e la nosta1$ia acuta. G rid ate il mio più possente ed appassionato « alalà ! » per 1 compag ni fed el i ch e montan o la buona guardia nelI'atteso futuro. Viva San Marco !
[MUSSOLINI)
• Al deputato Jginio Mario Magrini, in occasione delle cerimonie fasciste tenutesi a Venezia il 25 aprile 1923. ( D a // Popo!Q d'ltalù1., N . 100, 27 .1.prile 192 3, X)
[ 30 aprile 1923.] •
Ho appreso che la cerimonia di ieri a Cremona è riuscita o ltremodo importante e solenne, Non ~ eva essere altrimenti n ella città di cui CO· nobbi la fedele disciplina e l'apra:ssionata, incorruttibile fede, le g enerose impazienze della storica v ig ilia. A te, animatore ed organizzatore instancabile, il mio plauso; alle t ue intrepide camicie nere, oggi inquad rate in invincibili fegioni, ed al popolo tutto di Cremona e provincia, che sa affiancare l'opera del Governo con la più mirabile, feconda ope~:t; f~lzi:~~
MUSSOLINI
* Al deputato Roberto Farinacci. ( Da Il Popolo d'ItaJi4, N. 104, 2 maggio 1923, X).
[ 3 maggio 1923.]
Ho scritto ministero della.Guerra nel senso da te deside rato. t strano che uomini d'acme abbiano certi pudori da zitellone inacidite, ma t ratt asi forse di qualche burocrate inefficente. Inv idio molto la tua clausu ra e il tuo Garda. Rinnovoti _ mie i auguri abbracciandoti f~aternamente.
MU SSOLINI
• A Gabriele d 'Annunzio, in r isposta ad uno del poeta che aveva chiesto il d isbrigo d i pratiche riguardan ti gl i ex-legionari fiumani. (Da Ep()(d, N H2, 18 apri le 19H, IV).
[1 4 maggio 1923 ] •
A nome del Governo esprimo sentiti ringraziamenti a codesto ono· revole comune ed alle associazioni economiche e politiche cittadine che vollero ieri, attraverso tante manifestazion i cordiali di cortesia, riaffe rmare la solidarietà di codesta grande metropol i con l'opera di ricostruiione nazionale che con inflessibile energia il Governo fascista persegue.
MU SSOLINI
* Al sindaco di Milano. (Da Il Popofo d'Italia, N. 11 ,, 15 maggfo 1923, X).
[19 maggio 1923. ] *
che !~!nto~nrb~r;~s~!~r~U::~~~~t:e ~~JJ~~~~if;o~~;a~\faes:~~~~~ chia e aihtatia, mentre documentano t rucco miserabile di più miserabile
• Alla sezione dd combattenti di Palermo. ( Da li Popolo d'llalia, N. 120, 20 mJ.ggio 1923, X}.
gente. Spero d'essere presto fra voi, commilitone fra commilitoni, per ai.cvi gu~nto io ami la vostra bellissima terra e non da oggi. Saluti tnncenstr.
MUSSOLINI
[19 maggio 1923.] *
Palermo, la J,ella e forte, non può essere contaminata da piccoli mestatori che tentano perpetrare loro meschino contrabbando sotto_ grande. bandiera. :I! inutile cercare di risuscitare ciò che è motto nella coscienza della na2ione, il politicantismo ~emagogico, sever~ pesante p ietra tombale. Sta. su d i esso la gloriosa rivoluzione delle camicie nere. _
MUSSOLINI
• Al direttorio del Fascio di Palermo. (Da 11 Pòpoio d'fodia, N. 120, 20 maggio 1923, X).
[20.' maggio 1923.J •
Mentre la bella, nobile, laboriosa Torino, culla secolace e inviolata della Patria italiana, si raccoglie vibrante di entusiasmo intorno a Vostra Maestà, sono anch'io -spiritualmente presente al grande rito con animo di combattente fedele al capo e alla consegna.
MUSSOLINI
* A Sua Maestà Vittorio Emanuele- IIJ, in occasione dell' iriauguru ione del monumento al« Cavaliere » avvenuta a l'orino il 21 maggio· 192). (Da li Popolo d'fotlia., N. 121, 22 maggio 1923, X).
[23 maggio 1923. J *
Con vivo rincresdmenio ho appreso 1a notizia che -le sue condizioni di salute la obbligano ad interrompere la sua attiva pirtecipazione negli affari dello" Stato. Nel mentre le assicuro che conservo il più gra.dito ricordo delJe cordiali relazioni che ebbi il piacere di intrattenere con lei, esprimo i voti più sinceri per il suo pronto ristabilimento.
UUSSOUNI
• Al primo minislro Andrew Bonar Law. (Da Il Popolo d'ltd!id, N 123, 24 m~gaio 192), X).
(23 maggio 1923. J •
Vivamente la ringrazio del cortese telegramma, col quale mi p artecipa di avere accettato il posto di primo mimstro offertole da Sua Maestl il re, suo augusto sovrano, in sostituzione del sig. Bonar Law, costretto disgraziatamente a dimettersi per ragion i di salute. Nel mentre esprimo le ptù sincere felicitazioni per l'alto incarico affidatole, vengo io pure a confermarle personalmente il mio vivo desiderio di vedere mantenute le relazioni cosl cordiali esistenti fra i nostri due paesi e il mio proposito di perseverare nell'opera d'intesa e cooperaiione tra i due Governi
• Al primo ministro Stanley Baldwin, in risposta al seguente: <i: Ho l'onore di annunziarle che ho accettato oggi l'invito dì Sua Maestà il re di succedere come primo ministro .al sig. Bonar l.aw, le cui dimissioni, inevitabili, destano famtrulrico. la mia piU sin.cera speranza è che le relazioni cordiali, che sono state così manifeste tra i nostri due paesi, abbiano a continuare e che si mant1:ngano i propositi e le intese comuni dei nostri due Governi». (Da Il Popolo d' Italia, N 123, 24 maggio 1923, X).
[24 maggio 1923.]
Ho l'onore di comunicare all'E. V. che Sua Maestà Vittorio Emanuele, che fu re sul mare, ha ierj, su mia designazione, firmato a Spezia, dove più ardente vive l'anima marinara d'Italia, il d ecreto con cui l'E. V. è in-s ignita del titolo di Duca. In tal modo la nazione, con: l'affetto del suo augusto capo, in questo 24 rilafg io d i ritrovata fede nei valori ideali, ha voluto manifestare tutta la n conoscenza e tutto l'orgoglio per la sua grande Armata, che sotto il sapiente comando dell'E, V. seppe riaffermare le più antiche glorie. MUSSOLINI
• Al ministro Paolo Thaon Di Revd ~Da li Popolb d'J1alia, N 12), 26 magsio 1923, X).
(25 maggio 1923.] *
La prego di porgere) miei più cordiali ringraz:iamenti alla città ed alla provincia di Udine per le accoglienze che hanno voluto tributarmi n ella fatidica giornata, nella quale tanto veementemente è pulsato il cuore d'Italia per Ia cdebr~zione .dei suoi morti. Un rin_g~aziamento
b!~!~~la!e~~,t~1::r~1!~1t/!~to1:I:!i~tt:~
così alto di disciplina. Dica al Friuli generoso~ che finalmente ha trovato il confine della Patria, che il Governo fascista saprà valorizzare il sacrificio di quelli che nelle sue pianure, lungo i suoi fiumi e sui suoi monti, dormono il sonno della g loria. •
MUSSOLINI
* Al prefetto Piero Pisenti. (Da li Popolo d'I1nlia, N, 12,, 26 maggio 192), X).
[2 giugno 1923.]
A voi, pionieri magnifici della grande riscossa della Valle Padana, a voi, defni discende nti cii coloro che s.alirono Ie forche durante il riscatto, a voi i mio plauso ed il mio abbraccio frat erno.
MUSSOLINI
• Ai consoli della M.V.S.N. Tonino Arrivabene e Pino Moschini, in occasione del banchetto in loro onore tenutosi. a Mantova il 3 giugno 1923. (Da Il Popolo d'llalia, N. 133, :; giugno 1923, X).
[4 giugno 1923.]
Nella rivistà dello Statuto a Venezia le unità del glorioso Esercito . che la E. ·v. condusse alla vittoria hanno dimostrato dl possedere sempre altissimo lo spirito e perfettissimo -l'inquadramento, Voglia la E. V. gradire l'espressione del mio commosso compiacimento.
"' Al ministro Armando Diaz (Da Il-Popolo d'l1alia, N. 134, 6 giugno 1923, X). .
[II giugno 1923.]
Sceso :i. terra fra la magni.fica gente di Sassari il mio pensiero torna al viaggio troppo breve sulla nave petente da lei comandata. Voglia rendersi interprete presso gli ufficiali e I equipaggio deJ mio vivo compiacimenlo per il loro alto spirito militare, degno aelle gloriose tradizioni d ella nostra Marina.
MUSSOLINI
• Al comandante della regia nave Duilio. (Da Il Popolo d'llalia, N . 139; 12 giugno 192}, X).
[II
Mio fratello annunciami che 1,o settembre sarà posata prima p ietra imtanto idroelettrico valle Savio. Cornpiacciomi vivamente che ella abbia
~i~c!'~ivfr:{r~. ~U:rl;Ji1!&!f~~e:;ività mia Romagna, regio?e d estinata
MUSSÒLINI
• All'ingegner Simonotti, direttore- dell'« Unione esercizi elettrici» di Mi. lano. (Da Il Popolo d'llalùr, N 139, 12 giugno 1923, X).
[11 g;ugna 1923.] •
Ingegnçre Simonotti comunicami c.:he .l "' settembre prossimo venturo sarà posta prima pietra impianto idroelettrico Savio e che entro 1924 gireranno turbine. Molto beQe. E tempo svecchiare Romagna con iniziative fasciste. ·
MUSSOLINI
•AJ direttorio del Fascio di Cesena. (Da Il Popolo d'Italia, N . 139, 12 giugno I9H, X).
(20 g;ugno 1923.] •
Parto oggi stesso per la Sicilia, solo deplorando di dover prendere il solito vilissimo treno di tutti, dopo aver invano cercato un iarovolante. Reca agli aviatori raccolti attorno a te il mio « alalà ! » più entusiastico. Il raid Baracca è andato ottimamente, ma l' anno prossimo gli aeroplan i dovranno col loro numero oscurare il sole. Materiale umano v i è, splendido, allenato, prontissimo. Ci vogliono ali, molte ali, innumerevoli ali. L'Italia deve tendere a dis~ratamcnte conseguire questo primato e Jo raggiungerà. Preparami un dettagliato rapporto del r,:iid. Vivano il motore, l'elica, la carlinga, il coraggio! Abbasso il suocerismo sedentario! Si vola, si volerà. Tuo
MUSSOLI N(
• Al deputalo Aldo Finzi. (Da Il Popolo d'Italia, N. 147, 21 giugno 1923, XJ:
[20 giugno 1923 . ] *
Con quale gioia profonda ho riveduto le superbe gag liarde sch iere d el fascismo cremonese! Esso è compatto, formiaabil e ne lla rete d ei suoi sin dacati, delle sue coorti, della sua fed e, consacrata da 'tanto purissimo
!~i.cordami a tutti. So di potere contare usquc ad m ortem su te.
MUSSOLIN[
* Al deputato Roberto Farina.cd. (Da Il Popolo d'Italia, N. 147, ~l giugno 1923, X).
[ 21 g;ug~o 1923 ) *
Accoglienze tributatemi codesta armoniosa, adorabile Firenze m i hanno commosso fino allo stordimento. Qualche volta tei;no do~da rmi
• Al sindaco Antonio Garhasso. (Da Il Popol o d'Italia , N 148, 22 giugno 1923, X).
se sono degno di tanto consenso, di tanta devozione e d i tanto onore d ì popolo. Solo mia ·volontà fermissima rassicurami. Vogl ia, signor sindaco, mio sindaco, ringraziare tutti i fiorentini, che io considero pionierì civiltà nostra e fedeli devoti della religione· sacra della Patria.
MUSSOLINI
[21 giugno 1923.] *
Militi coorti fiorentine sono migliori per inquadramento , forza, spirito fascista, ogni ·altra regione Italia. Con legionari tale indomita fede, gagliardetti convocati battaglie sa ngue possono essere portati più alto, più o ltre verso nuove e più grandi vittorie. « Alalà ! ».·
MUS SOLINI
* Al console della M.V.S.N. TeoJoro A less'i. (Da li Popolo d'llalia, N. 148, 22 giugno 1923, X).
[23 giugno 1923. ]
V~glio e~ere presente alle on~ranze che Milano tributa al Duca della V1ttona. Egli · è degno del m assimo onore che un popolo può e deve rendere ai suoi virtuosi, eroici condottieri. Da sette mesi io ho la grande fortuna di averlo collaboratore prezioso mia opera Governo e sono in grado affermare che vincitore . di Vittorio Veneto è come ieri altamente benemerito della patria e degnissimo del tributo dì amore e devozione dei combattenti e del popolo italiano.
MUSSOLINI
• All'avvocato Sileno Fabbri, presidente' della Deputazione provincia le mi]a. nese, organizzatore della cerimonia per la celebrazione della battaglia del Piave tenutasi a Milano, con un discorso del ministro Armando Dia:z, il 24 giugno 1923, (Da Il Popolo d'Italùt, N. 151, 26 giugno 1923, X).
[25 giugno 1923 . ] •
Voglio risalutàr~ da lontano col mio più potente « alalà! » le superbe legioni dei fedelissimi della Calabria che mi rivedrann·o presto.
MUSSOLINI
* .Al .console della M.V.S.N. Minniti. (Da Il Popo/q d'/Jalia, N. 151, 26 giugno 1923, X).
[25 g;ugno 1923.] *
Ringrazio vivamente fervido saluto tla lei inviatomi nome ricostituito Consiglio provinciale e plaudo nobili pçopositi, sicuro potere contare preziosa collaborazione enti locali
MUSSOLINI
• Al presidente del nuovo Coruiglio p rovinciale di Fire:O.ze, in risposta al saluto rivoltogli dal Consiglio stesso in occasione della sua prima adunanza (Da li Popolo d'lliJia, N . 151, 26 g iugno 19 23, X).
[26 giugno 1923 .]
La ringrazio molto del saluto che ella mi ha rivolto a nome di Milano, sempre grande in ogni manifestazione d'italianità
MUSSOLIN I
• Al senatore Luigi Mangiagalli. (Da li Pop ofo. d'Ilalia, N. 152, 27 g iugno 1923, X).-
[28 fingn o 1923. ] *
Vostro saluto giungemi particolarmente gradito e più ancora vostro impegno collaborare vostro specifico terreno con Governo nazionale fa. scista. Colgo occasione per ripetervi che jJ mio Governo intende non VCS· sare, deprimere, ma aiutare, esaltare iniziative produttori italiani classi in. dustriah, cui devesi g'rande sv iluppo civile raggiunto dalla nostra nazione.
MUSSOLINI
• Ai pa(tecipa ntì all' assemblea della Confederazione generale dell'industria italiana tenutasi a Torino il 28 g iugno 1923. (Da Il Popoli, d'ltalirt, N . 1:54, 29 siugno 1923, X).
[30? giugno 1923. ] •
Po~sa la memoria_ pura ~ei .mor~i .da:e coraggi~, perseve~anza ai vivi~ Non st può esaltare il sacnfic10 d1 Jen se non s1 e pronti a quelJo dt domani. << Alalà ! >>
MUSSOLIN I
* Al direttorio del Fascio di Figlinc Valdarno, in occasione dei festeggiamtnti in onore di S.A.R. il principe Uinberto tenutisi il 1° luglio 1923. (Da · 11 Pop olo d' Ilalia, N. 157, 3 luglio 1923, X).
[I ? luglio 1923 . ] •
Consideratemi presente alla vostra cerimonia, che riuscirà nuova, superba, indefettibile manifestazione della n ostra volontà di rinnovare col lavoro disciplinato e consapevole la nazione italiana.
MUSSOLINI
• Agli organizzatori della cerimonia per l'inaugurazione dei gagliardetti di nuovi sindacati fascisti tenutasi a Roma il 1° luglio 1923. (Da li Popolo· d'Ital;rt, N. U7, 3 lug lio 192 3, X).
[16 luglio 1923.]
Non possono esse-re fascisti . m~ cciuivoci ele~enti del vecchio anti· f!eì~~~tÌe~ttfic:'!~o~~e n~~~hé it:::~~ti~~:J!to~aTio}i~t!~m~\~ri~::
* A pa<lre Ermenegildo Pistelli (Da li Popolo d' Italia, N. 169 , 17 luglio 1923, X). •
troppe prove del suo profondo rispetto alla fede cattolica, perché la sua bandiera possa essere contaminata da simili riprovevol i gesta. VogHa, professore, gradire I'attest.1zione della mia ammirazione e simpatia
MUSSOLINI
[lG? lnxlio 1923.] *
Data ripercussione sfavorevole in Vaticano ultimi incidenti anticattolici sarebbe bene che direttorio locale Federazione" provinciale fascista si recasse ufficialmente sede Arcivescovado presentare deplorazioni rinnovando attestazione alto r ispetto fascismo per religione cattolica.
:MUSSOLINI
• Ai prefetti di Firenze e Pis:i. (Dall'orig!.nale).
· [20 luglio 1923.) •
,Voglia esprimere a S. E. il cardiflale M affi la mia deplorazione per le id iote violenze commesse contro i circoli cattolici ed esprimergli la mia profonda simpatia.
MUSSOLINI
• Al prefetto di Pisa. (Da li Popolo d' /Jalia, N. 173, 21 luglio 1923, X).
[20 luglio 1923. J *
Mi dicono che V. E. è stata decorata di medaglia di bronzo al valore militare seguito condotta repressione tumulti guardie regie. Voglia gradire mio altissimo plauso e mio saluto fraterno.
MUSSOLINI
• Al questore Uberto Zamboni. (Da JJ Popolo d'Italia, N . 173, 21 l uglio 1923, X). ·
[2 7 luglio 1923 .) • e sa~~a!\~r!{:~~~
Trasformazione Milizia secondo le linee fondamentali d a me elaborate segna un secondo tempo necessario. Nel p rimo, essa ful'abolizione dello
• Al ministro Armando Diaz, in risposta al seguente : « Porgo alla E. V. la manif("Stazion.e del .m..ic> vivo compiacimento per le direttive stabilite per la M.VS.N., che consacrano gli scopi altamente patriottici che tutti uniscono nel dovei;e e nella fede, faci litando le finalità istituzionali dell'Esercito e tenendo saldamente pronte le forte che devono completarle quando gli interessi nazionali lo richiedono. Cosl sempre più si afferma vigile l'opera assidua che sotto la g uida della E. V. alacramente si svolge a sicura garanzia dell'avvenire che si attende. Onde è che con animo itali anamente grato io rivolgo alla E. V. il mio fervido cordiale saluto». (Da li Popolo d'Italia, N. 179, 28 Juglic> 1923, X) .
s~uadriSf!lO fas cista e di altri partiti. Nel secondo, è la preparazione e l'inquadramento delle forze a base politico-mi litare, dovuta ad altre imprescindibili necessità ed in perfetta comunione di intenti coll'Ese rcito g loriosissimo, riorganizzato e riportato alla massima effi cenza morale d ai provvedimenti del Governo fas cista e dal nuovo ambiente politico creato dal fascismo. Voglia; Eccellenza e Duca, accog liere il mio cordiale e devoto sa luto.
MUSSOLI NI
[29 /tiglio 1923. ] •
Parteci.(>O spiritualmente alla cerimon ia consegna bandiera miei piccoli compaesani, che ricordo con grande simpatia attraverso parola superba mio amico Lupi, che rinsalderà patto devozione tra predappiesi ed ideali d ella nostra nazione forte e grande.
'
[MUSSO LINI ]
• Al sindaco di Predappio. (Da li Popolo d' ltalie,, N . 181, 3 1 luglio 1923, X).
[30 luglio 1923.J *
Leggo vostro ordine del giorno proposito lavori importantissimi Gran Consigl io, Nostro movimento proced e magnificamente neJle sue varie complesse manifestazioni. Occorre che periferia. asseco nd ì centri vitali e fortune patria saranno la radiosa realtà di domani,
MUSS OLINI
• Al direttoriO del Fascio di Firenze (Da Il Popol o d'Italia, N. 18 1, 31 lug lio 19Ì3 , X).
[ l agosto 1923. ] •
Il gentile augurio di Vostra Maestà mi ha profo ndamente commosso. Permetta la Maestà Vostra che la ring razi rinnovan<;lole i miei sensi di inalterabile devozione. Obbedientissimo.
M USSOLINI
• A S. M. la regina Margherita, (Da li Popolo d'lfJia, N, 183, 2 agosto 192,, X).
[I agosto 1923 ] *
Alto onore mi avete fatto eleggendomi a cittadino onorario della v ostra città , Ayrei preferito che ciò foss e avvenuto i realizzaz ione ultimata o bene avanzata delle opere ,decise e necessarie al nostro avvenire d i grandezza . Il vostro gesto è da interereta re come un benevolo .atto di fiduci a che non sarà delusa. Viva l a più grande Napoli!
MUS SOLINI
• Al sindaco d i Napoli. (Da Il Popolo d'ltt11it1, N. 183, 2 agosto 1923, X).
[4?
Cons ideratemi presente alle onoranze che t ributate agli intrepid i fa. sc isti caduti nella battaglia della v igilia, battaglia che spazzò gli ultimi ostacoli e aperse b strada su Roma. Non dìmentico che al gruppo Sciesa io pronunciai il discorso-programma della rivoluzione. Bisogna ,onorare colfa di~ ip]ina, col lavoro e la fede inflessibile la santa memori1 dei nostri indimenticabil i morti.
* Al direttorio del Fascio milanese-, in occasione della ce-rimonia i n memoria dei caduti fascisti Edoardo Ccespi Cesare Melloni ed Emilio Tonoli tenutasi a Milano il 5 agosto 1923. (Da J/ Popolo d'Italia, N. 185, 4 agosto 1923, X).
Ho letto attentamente sul giornale Il Popolo i lavori d el vostro cong resso provinciale e contesto assolutamente ch e i '1ostri discorsi siano in sostanza collaborazionisti e pacifi catori. 11 vostro ordine del giorno era nettamente in antites i con le decisioni e il manifesto del Gran Consiglio del fascismo, redatto, in massima parte, dal sottoscritto. D ifatti mentre il fascista Baragiola, brutalmente ferito a Canzo, giaceva all'ospedale in pericolo d i vita, il vostro pacificatore g iornale lo chiamava assassino.
D'altra parte io ho l'abitudine di legscre tutti i g iornali italiani, comP.tesi anche quelli che non lo meriterebbero e quindi non mi è sfuggito il contegno ael vostro quotidiano subdolamen te e continuame nte an tifascista Il Governo procederà naturalmente contro g li autori del reato di devastazione; ma dal punto di vista politico io avevo l'obb ligo morale di fa rle queste dichiarazioni.
USSOLINI• Al deput ato Stefano ]aci ni (Da li Popolo d'{talia, N. 194, 15 agostÒ 1923, X).
[18 ago,t o 1923.] •
Omaggio di cui codesta commissione direttiva s i è resa inter prete· giun to grad itissimo. -Vi ring razio dal più profondo del cuore augurando raggiungimento umanitario finalità cu i non mancherà consenso organi statali.
MUSSOLIN I
* All'Associazione tubercolotici trinceristi, in risposta al seguente:'« Comi• tata centrale sua prima adunanza riconforma piena, incondizionata devozione Governo nazionale N E. V ., forte assertore, difensore, valocizzatore d i ritti minorati guerra. Invoca benevolo autorevole appoggio E,V. perché Associazione possa esplicare verso soci bisognosi di assistenza sanitaria mora le. Nut re 6ducia che E V difenderà diritti esistenza Associazione nazionale trinceristi solo compost:1 chi t utto d iede amatissima Patria morendo ancora oggi pe[ essa 1> (Da // Popolo d'llalia, N. 198, 19 agosto 1923, X) .
Ho molto g:radito il suo saluto. Davanti alla d'istcsa dclr Adriatico, mentre. sulla nviera di Castellammare si confondevano i colori delle camicie nere, dei gagliardetti, delle bandiere e dei costumi pittoreschi della montagna, io mi sono confuso con l'anima generosa della gente abruzzese ed ho sentito che veramente questo grande popolo itali~no, conscio ormai della sua forza e dei suoi destini, st avvia rapidamente alla sua completa unità spirituale e gi1arda sicuro la sua nuo_va storia.
• Al sindaco di Ca.stcllammare Adriatico, in risposta ~I seguente: « Pregola gradire gli affettuosi, sinceri ringraziamenti di questa cittadinanza, altamente onorata della sua presenza. L'Abruzzo intero si sente orgoglioso dell' appre:z:zamcnto conferitogli da Vostra Eccellenza, cui assicuro esso rimarrà forte come le proprie rocce, sempre pronto a seguire i d estini per la i;randezza. della Patria, servendola sotto gli auspici d el suo D uce invitto, r igeneratore del nome, della potenza, dell:i. stirpe italiana. Mi aug1.mt voglia Vostra Eccellenza conservare il ricordo dì questa città, che generosamente ha potuto offrirle il propdo cuore, l'anima generosamente sincera, Gradi sca di nuovo il mio affettuoso saluto. Il Sindaco: Puc,, :o. (Da il Popolo d'Italia, N . 202, 24 agosto 1923, X).
[4 novembre 19 22 .J
Vogl io che vi giunga il mio messaggio augurale nel quarto aò.niver~ sario d ella vittoria, o ita liani disseminati nel Levante, lungo le coste che conobbero la grandezza di Roma, di Venezia, di Genova, di Am~lfi, di Pisa. T enaci lavoratori voi siete tenac i nell'amore della rtria lontana. Non l'avete dimenticata mai nei momenti più tristi; oggi giusto che vi sentiate , più fie ri, sapendola più grande e più forte, dopo la vittoria e dopo che Ja balda giovinezza uscita d alle trincee si accinge a darle un ritmo di vita romanamente forte. Celebrate_-con rinnovato amore la vit. toria, voi che ne siete stati artefici non ultimi, col sa ngue e con le opere. Viva l'Ital ia! Viva il re! MUSSOLINI
• Agli itali.ani-del Ltvantc, (Da li Pqpolo d'Italia, N. 265, 5 novembre 1922, IX). [4 novembre 1922.]
Nel quartq anniversarjo d ella vitto ria mi è caro inviarvi un messaggio aug urale, o itali ani che vivete n e ll' Ame rica nel nord . Come la g iovinezza uscita vittorìosa dalle trincee si è stretta in fascio ed è riuscita a dare alla nazione un ritmo deg no deJJa vittoria, cosJ voi dovete stringervi nel nome d'Italia in un fas cio ideale che esprima tutta la vostra forza e faccia sentire con adeguata energia la virtù della gente italiana anche fuori dei confini della patria. Cosl riuniti voi cooperate con maggiore alacrità alla prosperità non solo vostra, ma di codesta npbile nazione che vi ospita e di cui voi siete un elemento fattivo non trascurabile. Più grande ed augusta è uscita l'Italia da Vittorio Veneto e questa rinnovata coscienza deve darvi la fierezi.a di sentirvi italiani e di portare alto dovunque il nome d'Italia. Viva l'Italia! Viva l'America!
MUSSOLINI
• Agli italiani dcJl'Amcrica del nord (Da 1/ Popoh, d'ltalia, N. 26 51 5 novembre 1922, IX).
[7 novembre 1922.]
Vi ripeto, come capo d el Governo,. quello che già vi dissi come capo del fascismo. Amo la Sardegna, che tutto ha dato senza nulla chiedere. Osgi aggiungo con piena coscienza e fe rma fede che l'avvento del fascismo al potere condurrà a soluzione i molti problemi che travagliano la ,,ostra isola. Vjva la Sardegna.
MUSSOLINI
• Alla popolazione sarda. (Da li Popolo d' lt11/ia, N. 267, 8 novembre 1922, IX).
[13 novembre 1922.] *
Ai fauhti di Tripoli!
L'amico carissimo e col!ega Meriano, che viene tra voi, vi ceca il mio fraterno « alalà ! ». lo Stato fasci sta non trascurerà le colonie conquistate col sangue dei nostri fanti. Fatelo sapere a tutti. Viva l'ltalia! Viva il fascismo!
MUSSOLINI
•Da Il Popolo d'Italia, ~ 273, 14 novembre 1922, IX.
[19 novembre 1922.] *
Le colonie italiane ch e vivono in !svizzera sappiano che il nuovo Governo è fermamente deciso a fiancheggiacle nei loro giusti d iritti. Gli italianì all'estero devono avere più di ogni altro la fede e la passione della patria.
M US SOUNI
• Alle colonie italiane nella Svizzera. (Da li Popolo d'lti,lù,, N. 280,. 20 novembre 1922, IX).
Roma, l gennaio 1923. *
Ricambio ai fascisti di Arcore - paese che ricordo con nostalgia pet la mia scuola di pilotaggio - il loro fraterno saluto.
« Alalà ! >> per la nostra bella Italia, che nel 1923 camminerà innanzi sulle strade della s0;a grandezza !
MUSSOLINI
• Ai fascisti di Arcore (Milano). (Da: CESARB REDABLU • l 11iziando Mt11solini ,rl/e vie del cielo • ·Milano, 19B, pag. 109). ·
[7 febbraio 1923. J •
Il Governo nazionale, che da tre mesi indef essamente lavora pe[ av.
patria con voi, che la ra~presentate nelle colonie numerose, ricche e patriottiche di oltre Atlantico.
A ttorno a quest'opera necessaria alla nostra vita di grande nazione parvero ad un certo momento sopirsi g li entusiasmi, ma oggi, con l'irrompere d ella giovinezza sulla scena delJa politica italiana, quello che sembrava doversi relegare nel futuro remoto , è tramutato in una completa realtà, quasi inunediata.
Non è a voi, che sentite più di og ni altro lo spasimo nostalgico della patria adorata, che si deve dimostrare l'utilità e Ja necessità di questa impresa, che verrà condotta a termine nel più breve tempo possibi1e. Essa renderà quotidia ne, fr_equenti e soprattutto libere le comunicazioni t ra i quaranta milioni di italian i ch e vivono nella nostra superba penisola e i sei milioni d'italiani ch e v ivono oltre Ocea no.
Tutti gli italiani che possono, debbono cooperare fin anziariamei;ite e moralmente perché l'impresa riesca. Jl Governo italiano non fa invano appello ai suoi cittadini emigrati, anche perché sa che la distanza rende l'amore della patria più vivo e cocente: il cavo, che fra due o tre anni l egherà, attraverso le sterminate distese dell'Oceano, l'Italia alle Americhe, è come un braccio gigantesco che la patria distende sui suoi figli l0ntani per attrarli a sé e per renderli sempre più partecipi dei suoi dolori, delle sue gioie, del suo lavoro, della sua grandezza e della su a gloria.
MU SSO LJNI• Agli italiani del nord e sud America. (Da I/ Pop ol o d'ltdù,, N. 33, 8 febbraio 19 23, X).
[18 aprile 1923.J *
La regia Aeronautica, all'inizio del g rave compito commessole dal Governo nazionale, ricambia al regio Esercito e alla regia Marina il saluto fervido e fraterno.
I nuovi militi del cielo, raccogliendo la sublime eredità santificata dai sacrifici e dagli eroismi del passato, promettono romanamente che il tricolore alato sarà vigile guardia dei confini d'Italia, so~egliando sicuro i mari . e le terre che il destino assegna alla patria. .MUSSOLINI
t ,A.l{~~crçito e alla Marina. (Da Il Popolo d' ltr:1/ia, N. 93, 19 aprile 1923, X).
Roma, 21 aprile 1923. Anno I d el/.11 1111ova èra. *
Camicie nere della Milizia e del Partito!
Oggi, g iorno fausto, poiché. ricorda le origini di Roma immorta le, le legioni vittoriose del fascismo sfileranno per le vie, le piazze deile cento citt à d'Italia. Questa rassegna di forze, che riuscirà formidabile, ha ~~;ac~~~;adf~e;i~!~~~!:cd~if~deft1r a~~tta alla nazione, promessa di disciplina ferma, incondizionata al fascismo ed alle sue gerarchie; monito eloquente per gli avversari di ogni colore.
Indietro n on si torna! Gò che fu intrapreso, dopo una lunga passione ed un sanguinoso martirio, sarà portato a termine, Questo ci comandano i morti l Questo giurerete oggi, o camicie nere, serrate ncll<-: nostre fal angi invincibili !
Viva l'Italia! Viv a il fascismo!
• Da Il Popolo d'Italia, N. 9,, 21 aprile 1923, X
MUSSOLINI
[4 maggio 1923.] •
La visita del re e della regina d ' Inghilterra al re e aJia regina d' Italia e a Roma è un avvenimento al quale gli italiani di tutti i partiti, specialmente nelle circostanze presenti, attribuiscono -grande importanza. n una vìsita che richiamerà la pubblica opinione dei grandi paesi alle condizioni d elle relazioni tradizionali e recenti che h anno un ito l' Inghilterra e J'l tal ia. :I! significante e lusinghiero in un certo senso per me che- i sovrani britannici visitino per la prima volta l'Italia solidamente governata dal fascismo. Quelli che li accompagneranno, i giornal isti inglesi, ai quali , come collega, invio uno speciale benvenut o, saranno in g ra do di giud icare il mutamento radicale delle condizion i interne d ell'Italia e di osser vare un popolo che lavora tranqui llamente a restaurare il benessere della nazione.
_T~tti .g li italiani, e par~i~o!armente quelli ~ella i:n ia gene~azione, son~ ansiosi d1 conservare I am1cma del popolo bntanmco ·e d esidera no oggi di renderla più int ima e completa . Sono sicuro che il popolo di Roma e delle alt.re città d' Italia farà un'accogli enza seria ed entusiastica a i sovrani brit~nnici. ovvio che i prossimi giorni sono destinati a produrre un felice e du revole effetto sulla storia delle due nazioni.
MUSSOLJNI
* Al TimeJ di Londra. (Da Il Popolo d'Italia, N. 107, 5 maggio 1923, X).
[24 maggio 1923. ]
Redipuglia, Vermigliano; Sei Busi, Case d i Selz, bastione di martiri vfasuti dalle nuove generazioni della patria.
• Jn oc<asione del pellegrinaggio compiuto nei cimittti di guerra (Da. Il Popolo d' ltrrlùt, N. 124, 25 maggio 1923, X).
Ognuno d i questi nomi rimbomba nei cuori di quelli che furono là - nelle tdncee ai terra rossa -. a comOOttere l'Jmplacabile battaglia . r cimiteri silenz iosi raccolgono i nostri fanti: non turbate la loro quiete con le eswnazioni, fate di quei sacri recinti la mèta di un pellegrinaggio conti nuo. , L'Jsonzo italiano - dalle acque chiare - lambisce i cimiteri e 1ag. giù verso fa Laguna si staglia il Campanile di Aquìleia imperiale. Inginocchiamoci sulla terra che bevve il- sangue della nostra giovinezza; ricordiamo in purità e in silenzio.
MUSSOLINI
[
15 git1gn o 1923 .] *
Alle camicie nere fedelissime della quarta zona, ricche di gloria e di coraggio, pronte ancora e sempre a tutto osare e a tutto sacrificare, giunga il mio alto plauso e il mio saluto frat erno. Dal comandante Bresciani, de.U'ardua vigilia, all'ultimo. d ei g regari, una sola fiamma bruci nei cuori; Ja rivoluzione fascista a Roma.
MUSSOLINI
* Alle camicie nere della quarta zona (Verona). (Da li Popolo d'Italia, N. 143, l6 giugno 1923, X).
[21 luglio 1923. ]
Ai fascùti dell'Umbt'ia!
L'avv. )caci fu un fedele della vigilia, che ha· oggi . nel pugno il
~~;~ 0eieNem~~s%eò~it1
ma è nel tempo stesso fermo e preciso.
E tempo càe l'Umbria fascista riprenda il suo posto di avansuardia. _ Basta coi dissidi, basta coi. person alismi ! Basta ~on le ambiziont più o menu r:~rs:~t~ri;ecve in d evozione, in wniltà, in ~ilenzio, con disciplina. -All' infuori di Guesti sacri termini, c' è il confusionismo delle peggiori demagogie schedaiole e acriviste, ma non la passione superba e disinter~sata, che infiammò ed infiamma la migliore g iovinezza della patrt.Umbri; fascista ricordi, e Perugia prima di ogni altra città, che bisogna_ in ogni momento essere degni di questa rivoluzione g loriosa e invincibile, che piantò a Perugia le tende del suo quartiere generale.
I vivi siano degni dei morti e il fascismo uinbro sia sem pre all'altezza della sua gloria passata e dei suoi compiti futuri.
Sono certo che i fascisti ·tutti accoglieranno questo richiamo, che è~ dettato dalla comune fede.
* Da li Popofo d'Italia, N . 174, 22 lug lio 1923, X.
[24 luglio 1923.]
·Ai bimbi del lontano Gìappone sia recato il saluto dei piccoli « bali!Ja » italiani che portano oggi la camicia nera. Malgrado la distanza, i cuori dei fanciulli virtuosi e amanti della bellezza e d ella patria si incontrano e si àmano. « Alalà! ».
MU SSOLIN I
• J\i bimbi del Giappone. (Da 1/ Popolo d'Italia, N. 176, n lug lio 1923, X).
[31 luglio 1923 .] *
Genova è una delle ·tre città della rivoluzione italiana, se come è
. stor~:ie:~ec:~oR~~~v~l~~~n~il:~i.nì!eJo~:~~~~atJ:r~::~Jz!9a}i~ avanguardia nelle radiose giornate che separano due epoche, due mondi, due generazioni, e da quel maggio d i gloriat Genova non si è più allontanata. Il fascismo è su quella linea. Nasce da quell'insurrezione. n interventista. Nel maggio del '1 S Genova divampò di passione. Un anno fa diede il primo dècisivo coleo alla sordida tirannia delle congreghe moscovite. Il giornale che vede oggi la luce - oggi, a rivoluzione fascista trionfante e camminante - è un segno di vittoria e di orgog lio.
Pei ~ascisti della ligure gente dalle mille vite, « alalà ! ».
MUSSOLINI
, • A Il Giornale di Genova. (Da Il Giornale di Genova, N . 1, 1 agosto 1923, I).
[4 novembre 1922 ] *
Agli italiani!
Nel ricordo e nella celebrazione della grande vittoria delle hostre armi, la nazione tutta ritrovi se stessa ed adegui la sua coscienza alla dura necessità del momento. Il Governo intende governare e governerà! Tutte le sue energie saranno dirette ad assicurare la pace interna e ad aumentare il prestigio della nazione all'estero.
Solo con il lavoro, con la discipl i.na· e con la concord ia la patria sueererà definitivamente la crisi per marciare verso un'epoca di prosperita e di grandezza.
* N el quarto anniversario della Vittoria. (Da Il PQp ufo d'I11tlia, N. 264, 4 novembre 1922, IX).
Roma, da palazzo Venezia, luglio 1923. Anno I dell'èra faICiJla. *
F,uciJli!
Dai giorni memorabili della nostra g loriosa ed invincibile rivoluzione ad oggi non vi fu mai Gran Consiglio del fascismo più important~ di quello che ten ne ultimamente la sua sessione negli storici ambienti di palazzo Venezia, divenuto palazzo d el Governo. Durante quattordici consecutive sedute .tutti i problemi del fasci smo come Partit o, come Governo, come Milizia, come Sindacato, come Cooperazione, come Gruppi di competenza, come Comitati delle Opere, come azione all'estero furono diligentemente, appassionatamente anali zzati, sintetizzati, risc:,>lti. L'organo più squisitamente orig inale, uscito dalla rivoluzione, ha dimostrato la sua perfetta funzionalità. Attraverso l'esposizione dei fiduciari
;i~~:;rc;~:i~~l f~~ci!~~ti~~li~an~~t"~~!l 0 di
locali, personali, non ideologici e l'intervento tempestivo della Giunta esecutiva basterà a sanarli. Con una dichia razione quadrata e granitica del Duce, che ha dimostrato ancora una volta l'intransigenza assoluta d elta sua strategia politica, il Gran Consiglio ha fissato i còmpiti superbi della Milizia jn questo secondo tempo della rivoluzione. Le camicie nere, ~rtate da trecento a cinquecentomila, costituiscono l'armata formidabile ed invincìbile, destinata a garantire la continuità del Governo fascista. Il Gran Consiglio rivolge ancora una volta alle camicie nere il suo p lauso commosso.
• O.i Il Popolo d'Italìa, N . 182, 1 agosto 1923, X (o, 9)).
Tutte le altre manifestazioni della potente. vi talità fascista sono in pieno sviluppo. Mentre il consenso della enorme maggioranza d ella nazione è ardente e innegabile, bisogna che il Partito si chini alla necessità della disciplina intesa nel senso più religioso della parola. Grande è la responsabilità che il Partito si e .assunto, conquistando il potere. Ciò non deve essere dimenticato. Né la paralisi àttuale delle opposizioni deve atte nuare la combattività dei fascisti.
Le maschere che cadono ci rivelano la grinta di altri nemici · che finalmente si dichiarano tali. Il torbido ed imbelle prete sicilfano ed il Partito che fa capo a .lui devono essere considerati come nemici del Go\•erno e del fascismo. Altrettanto dicasi del socialismo unit:irio, raggruiraì~ntt~~io~f 1;u~i
J;;t:~;z!et~rid~it\it~~at~:~ni~:~· desistono dalla loro opposizione formalistica. , Tutto ciò consiglia a non demordere ed a vigilare strenuamente.
Dopo nove mesi di faticoso e tra vagliato lavoro, il Governo fasci sta ha l'orgog lio di affermare che ha mantenuto fede al suo programma. La rissa vile è terminata, la naz!one lavora e riprende, l'estero non ha più illusioni e dubbi sulla solidità. del Governo fascista, la nazione marcia duramente verso il più alto avvenire, il mondo ci guarda stupito e si accorge, finalmente, che in Ital ia una nuova epoca storica è incominciata e che la quarta rinascita della nostra stirpe immortale è orma i un fatto compiuto.
II fascismo deve toccare la mèta a' q ualunque costo. Levate da l coro immenso delle vostre legioni questo giuramento. Il Duce, che ci ha guid:.ti d al '19 ad oggì, è sicuro ed inflessib ile al suo posto di comando, né la bon-accia insidiosa, né la tempesta scatenata valgono a turbarlo nell'adempimento del suo aspro dovere. A lui abbiamo obbedito, a lui obbediamo cd obbediremo ciecamente. Nella vita e nella morte, poiché u na sola passione lo domina ed è la nostra passione: la grandezza della Pat ri a! Viva il fascismo!
[31 oJtobre 1922, ] *
Da oggi, chiamato dalla fiducia di Sua· Maestà il re, assumo la direzione del Go\'crno del paese. Esigo che tutti i funzionari, dal pri mo all' ultimo, compiano il loro dovere con intelligenza e con d edizione assoluta ag li i nteressi superiori d ella Patria. I.o darò l'esempio.
M USSOLIN I
• Ai prefetti. (Dal Co"iere della Sm,, N. 262, 1 novembre 19 22, 47°).
[3 1 o//obre 1922.] •
Assumo o~i il Governo d'Italia e la carica di ministro degli. Affari Esteri ad inlerim. Attendo che nell'opera di tutti si trasfonda nuova è più vasta coscienza della patria.
MUSSOLINI
• Alle amhasciate e legai:ioni italiane all'estero. (Da Il Popolo d' lrf1lia, N. 261, 1 novrmbre· 1922, IX).
[3 novembre 1922.] *
D es idero richiamare norma che n essuna intervista o dichia~azione pubblica d a {Xlrte di regi ra-~presentanti all'estero avvenga senza esplicita autorizzaz ione del regìo Governo. Prego comunicare u ffi ci di pendenti.
MUSSOLINI
• Ai ràppresentanti d'Italia all'este ro, (Dal Corrier,: della S era, N. 26'S, 4 novembre 1922, 47"1).
[16 gennaio 1923 ] *
Il decreto che stabilisce la libertà degli affittì, decreto che sarà mante· nuto, ha swcita to agitazioni più o me no vivaci fra le diverse categorie d 'inquilini. Posto che tali agitazioni non d evono turbare minimamente
"' Ai prefetti (Da li Popolo d'/Jalia, N 14, 17 gennaio 192}, X).
l'ordine pubblico, l'opera dei singoli prefetti deve consistere:
1. - Nel prospettare al Governo la situazione delle rispettive localilà.
2. - Nelrinlerporre buoni, rapidi uffici per co nciliare Je due cal'egorie avvertendo i padroni d i casa che per dovere civico ess i non devono abusare della libertà se non ,•ogli ono riperderla e tornare in condizioni peggiori di prima. Desidero conferma e notizia telegrafica .
MU SSOLINI
[28 aprilo 1923.] •
Sarà certo noto alla S. V. IlLma il progetto del sen. Giovanni Graolo, presidente della Croce Rossa italiana, che propone l'istituzione e d iseg na la struttura di un opera internazionale fra gli Stati per il soccorso e l'assistenza ai popoli colpiti da ca lamità. L'alto senso di solidarietà umana che informa quel progetto, la sua praticità ed il suo carattere apolitico ed estraneo a qualsiasi tendenza di razza e di religione han no destato a favore di esso largo interesse, tantoché viene ognor più raccogliendo dappertutto consensi e simpatie
La proposta,· presentata e sostenuta da] promotore in successive fasi1 in consessi internazionali, vi suscitò nobili d1battiti ed eloquenti adesioni. La decima conferenza della Croce Rossa la adottò in un voto solenne. Il Comitato internazionale della Croce Rossa e b. Lega delle società della Croce Rossa, plaudendo alla sua ispirazione, dedicano ora al progetto fervido studio e prerarazione. La conferenza politica ed economica· di Genova, che· prese i progetto in considerazione, deliberò unanime, in seduta plenana, di affidarne l'esame alla Società delle nazioni. Ed il Consiglio della Società delle nazioni, doP.O pubblica discussione, ne ha riconosciuto l'importanza ed ha disposto di farne oggetto di suo stud io e di una propria relazione, per presentarla all'essemblea degli Stati.. Un opuscolo, pubblicato di recente, contiene il progetto nei suoi cinque limpidi art1Coli ed una nota illustrativa~ che mostra all'evidenza la ragione e la portata d ell'opera internazionale di mutualità tra gli Stati, designata nel progetto, Forte Ji amore nel campo Jel dolore. Nell'inviarle esemplari di tale opuscolo, sono persuaso che la S. V. III.ma si ado,r.ererà con sollec itudine ed efficacemente per d iffondere in codesto paese 11 progetto in pa rola, contribuendo cos1 a procurare nuovi consensi e nuovi appoggi ad un'opera altamente umanitaria1 dovuta all'iniziativa italiana, '
MUSSOLINI
"' Ai .rappresentanti d"Italia all'es tero (Da Il Popoh, d'Italia, N. 102, 29 aprile 1923, X).
[14 maggio 1923.]
Col discòrso del ministro delle Finanze, il Governo fascista ha assunto di frOnte alJa nazione l'impegno di non eccedere l e somme stan-
• Ai ministri, al commissario per la Ma.rina mercantile ed al commissario straordinario per le Ferrovie dello Stato. (D:1 Il Pop ofo d'It:tlia, N. ID, 15 maggio 1923, X).
ziate n ei nuoi bilanci, a meno che non intc.rvengano circostanze straordi. narie. Sono certo che i miei collaboraton porranno ogni cu ra perché l'impegno s:icro sia mantenuto.
MUSSOLINI
[16 lt,g/;o 1923. J *
A chiarimento del!a circolare 24 g iugno scorso e per la retta appl icazione dei criteri nella stessa enunciati, avvertesi che per esatta esecuzione del regio decreto 27 maggio, i punti che interessano sono: riduzione delJe tabelle organiche in relazione alle condizioni finanziarie degli enti ed ai servizi, eventu.1.le diminuzione d i stipendi -solo quando siano riscontrati eccessivi e restrizione del trattamento di pensione nei lim iti consentiti per gli impiegati dello Stato. Altri criteCl restrittivi debbono intendersi ncordati a titolo puramente esemplificativo e senza escludere una giusta discrezion:ilità di apprezzamenti, in guisa da evitare eccessi in un senso o nell'altro.
MU SSOLIN(
• Ai prefetti. (Da Il Popolo d'J;ali.i, N. 169, 17 luglio 192 3, X).
11 ministro dell'Interno, considerato che la legge sugli affitti, mentre segna un graduale avviamento all'applicazione della sbarda~ura di guerra, tutela gli inquilini attraverso le commissioni arbitrali presiedute da un magistrato, che non è mai proprietario di case ed è, come tutti i ~agistrati italiàni, di probità. assoluta; considerato che in quasi tutte le città d 'Italia sono·&ià intervenuti accordi amichevoli fra la categoria dei proprietari e queUa degli inquilini; considerato che, anche a Roma, mercé l'interessamento del sindaco, il superiore senso di civismo d elle d ue categorie condurrà certa mente all'accordo; considerato che il 28 gennaio, a~le ore 9, nel salone di via Cavuor n. 370, dovrebbe aver luogo il terzo congresso dei rappresentanti degli inquilini d'Italia, convegno superato, ormai, dalle intese pacifiche avvenute m rutta Italia; considerato che fra i relatori fig~ certo signor avv. Francesco Visco, di professione deputato, appartenente ad una delle camarille nemiche dell attuale Governo; considerato che altro relatore è certo signor Francesco Zanardi, di professione deputato, nonché certamente complice morale dell'orribile strage di Palazzo d'Accursio a Bologna; considerato che terzo relatore di detto convegno è certo signor Ezio Ribaldi, di professione deputato, suddito volontario di un paese straniero in cui i1 partito dominante ha dichiarato g uerra al fascismo; considerato tutto ciò, il conveg no degli inquiJini è proibito . Il questore di Roma è incaricato dell'esecuzione della pre· sente ordinanza. .MUSSOLINI
AVVERTl!NZA - Il presente elenco è compilato esclusivamente su dati gior• nalistici.
1922
13 dicembre MILANO. - Alle· 23, si ceca alla sede del Popolo d' ltaHa e, sceso in tipog ra6a, si int ratt iene a « co nve rsa re cordialmente con gli operai» .
1923
25 marzo. ROMA. - Alle 16, a Vìlla Borghese, passa in rivisf~ alcune centurie di avanguardisti. « L'on. Mussolini s1 è molto comp iaciuto del perfetto o rdinamento degli avanguardisti e tale soddisfazione ha espresso con brevi parole al console generale del Lazio, Mario Cola· santi, infaticabile animatore del movimento giovanile fa scista laziale e ai consoli Balzcrini e Ortolani».
31 mano. MILANO, - Alle 11.30, all'« hòtel Milan )>, riceve,<<in forma ufficiale, la Giunta comunale di G reco m ilanese. 11 s indaco d i Greco, sig n or Pietro Manzi, do.P9" avere rilevat o che Greco è rito rnato alle sue più pure tradizioni di italianità, espose i bisogni d e l comune, limitandosi ad illustrarne i più urgenti, e per essi l'on . Mu.ssolini promise il proprio interessamen to. Il Pres ìdente dd Consifs liO , do po avere voluto precisare il prorosito d i riunire a Milano tutti i com uni limitrofi, o rmai parte vita.le OelJa città, con fe rmò ·la promessa di presenziare a lr inaugurazione del Viale d ella . R imembranza e di dare il proprio appog9io alla pratica presso le autori,tà civiche e pol itiche milanesi p erché nel programma delle visite del sovrano, in occasione della ·sua venuta nella capitale lombarda, sia inclusa la cerimonia di Greco » .
2 aprile. MILANO - Verso le 20.30, nella saletta reale della sta zione, dice alle auto rità presenti che « accompagnerà a Milano Sua Maestà il re, iJ g iorno 11 corrente, per l'inaugurazione delJa Fiera Campionaria, e, a p ro posito del mutuo chiesto per la costruzione de.Ila cit tà degli studi, osse rvò che la somma richiestai diciannove nlilioni, sarà conve• niente t ra rla dai centoventi milioni che il comune di Mila no otterrà p rossimamente dalla Cassa di Risparmio su gara nzie della Ca'ssa D e positi e Prestiti. L'assessore delle fin anze, Jarach, assicurò che il comune fa rà ogni s forzo per facilitare l'operazio ne nel s~n so voluto d al Presi-
dente. Il quale affermò inolti-e che per il 20 settembre dell'anno prossimo deve essete pronto per l'inaugurazione H nuovo Politecn ico e il sen. MangiagalH diede ampi affidamenti che saranno accelerati i lavori perché ~r il giorno fissato dal Presidente il palazzo dell'Istitut o Su· ~riore siyi complet~ c~:m ~tto l'arre~amento scientifico e in g rado
mazione delle grandi opere pubbliche di Milano, daJla città degli shldi, al tubercolosario dì Garbagnate, alla nuova stazione ferr oviaria, il Presidente manifestò il desiderio che l'inaugurazione d ella esposizione avvenga nel decimo anniversario della vittoria e cioè ne1 1928, dal 24 maggio al 4 novembre di ~uell 'anno. 11 sindaco e tutte le altre autor ità presenti manifestarono 11 loro. pieno consentimento nelle idee espresse dal Preside~te ».
17 giugno. PIACENZA.- Nel pomeriggio, visita la sede della Fed.~razìone dei corisorzi agrari, « ricevuto dal presidente, prof. Alpe, e dal diret· tare, ing. Emilio Morandi, Jl prof. Alpe ha fatto la storia d ell 'istituzione e n e ha ampiament.e illustrata l'att ività. Il Presidente ha risposto .riaffermando fi mpellent.e necessità d i tecn icizzare e di intensificare l'agricoltura per awnentare le produzioni agricole, daLJe _quali dipende, in massima parte, la ricostruzione del pa~e ».
LA PERFETTA UGUAGLIANZA TRA GLI ALLEATI STABILITA N EL CONVEGNO PRELIM INARE *
TERRITET, 20 novembr~, mattina.
U convegno d i Territet, p reliminare a lla conferen zà della pace in O riente, ha subito una serie di con trattempi, alla fine dei <JUalì si è ritornati al punto di partenza. Dopo che ,la riunio ne a tre e ra stata, fissata a Territet, i due mmistri ing lese e francese avevano chiesto che avesse luogo, invece, a Losanna. C05ì sembrava che dovesse avveni1e ed il nece ssario a tale scop o era stato predisposto a quell' << hòtel Beau Rivage », quando d a parte italiana si insisté per Tcrritet. Ne seguì u n nuovo scambio d i tele~rammi con conseguenti ordini e contrordin i. I preparativi fu. rono fatti in tutte e due le località e sino a ieri sera ancora non si sapeva quale sarebbe stata la prescelta, Mussolini arrivato disse: « Li aspetto qui» Eg h ci teneva che il primo ministro francese e il m inistro inglese fossero suoi ospiti e cosl è avvenuto infatti. ·
'te~~i~:t:~~ut~ll~c:
b:~s;e~l~~~~:~ ~1!li a~~~!:r:od!u~:;er;
Il treno recante Mussolini e i membri della d elegazione italiana g iungeva ieri alle 17,35 con rochi mi nuti d i ritardo D al lo ro ingresso in ! svizzera i rappresentanti italiani ·erano stati accolti con ripetute manifestazioni di simpatia !ungo le stazioni della linea. Ad attend ere il ·Pre- 5jji~::e~~o
!Jlarcia r eale Una folla compatta e plaudef)te circond ò l 'on - Mussolini appena disceso d alla carrozza-salone. ll _ Presidente del Consig lio italiano <favette sostare alcuni minuti prima di salire sull'automobile che lo condusse al « Grand hotel», luogo fissato per il conveg no . P arte dei membri della dek·g;12 ione italiana per la conferenza proseguiva, jnvece, per Losanna. L'on. M ussolini riceveva subito i rappresentanti ddle colon ie ita· liane nella regione:
Poi, n ell'attesa di Poincaré e lord Curzon ancora i n viaggio , accOn· sent iva a conced ere un colloquio ai g iorna listi italian i. ( +) ,
• Dal C01rierr della Sm:t, N 278, 20 novembre 1922, 41'°
Dato l'imminente arrivo di Poincaré e lord Curzon, il colloquio ha avuto a questo punto termine. L'on. Mussolini, se9uito dal senatore C.On~ti;ri{ it:Jo:~~l!:s: eGJt~1~!i ja~e~~~il~ ~ ~fn°~ st~i~~ra
personaggi.
L'incontro è stato ·cordialissimo. Lord Curz.on ha dichiarato che i due ministri alleati hanno voluto recarsi a Territet incontro all'on. Mwsolini per avere il piacere di conoscerlo ed intrattenersi con lui sopra varie questioni. L'on. Mussolini ha ringraziato cd ha invitato lord Cunon e Poincaré al« Grand hòtel des Alpes )), dove i tre ministri in automobile si sono subito recati.
Nelle sale destinate al convegno, oltre ai ministri, entrano parecchi delegati, i quali, però, poco dopo escono tutti per desiderio dell'on. Mussolini, il q_uale chiede che il colloquio avvenga unicamente fra i tre rapp resentanti delle potenze alleate, nessun altro presente. [ tre mini stri rimangono soli mezz' ora precisa, dalle 19,30 alle 20. A tale ora sono chiamati ad intervenire i capi delle delegazioni e i periti. La riunione di questo secondo tem~ dura circa tre quarti d'ora, pai la seduta è sospesa xer il pranzo, offerto dall'on. Mussolini, che e allietato dalla foui~' Mwisol~ir~;ee~~~n:i1aAd:tr~"P~in:~rté:dSircA.trtmt1S,r~~o
missario britannico a Costantinopoli; di fronte il sen. Contarini e aJLa sinistra lord Curzon e l'ambasciato re francese a Roma, Barrère. In altre due tavole hanno preso posto i seguiti, fra cui il comm. Garbasso, mini• stro a Bema, il comm. Lago, l'ammiraglio Lacaze, il gen. Weygand, il cav. Barone-Russo, il comm. Guariglia, il comm. Pansa, il comm. Giannini, i signori Adam e Massily. ·
Dalle 21,30 alle 22,30 si svolge la terza parte del convegno, alla quale partecipano pure i delegati ed i periti. Subito dopo i partecipanti, con treno sr.eciale, vengono t rasportati a Losanna, dove raggiungono le ~:t.':~~~/~~\~c~l!.inglesi e g~i italiani al« Beau Rivage », 1 francesi al Ci incontriamo di nuoVo coll'on. Mussolini nell'atrio d el « Beau Rivage ». Egli si limita a dirci che riceveremo un comunicato e che 'stamani avrà luogo un nuovo incontro a Losanna. · Si presume che nella prima parte :della riunione di ieri sera, svoltasi fra i tre soli ministri, l'on. Mussolini abbia posta la questione d ella posizione dell'Italia nell'Intesa; delle successive due riprese si sa che sono ·stati trattati i principali argomenti che dovranno essere affrontati .dai delegati alla conferenza e che formeranno materia dì discussione nelru]teriore riunione preliminare di stamani.
· l risuftati dell'incontro a tre sono annunciati ufficialmente con questo comunicato:
« Poincaré, l'on. Mussolini e lord Cun:on hanno avuto ieri sera una pr ima conversazione, nella quale si è n ettamente affermata la loro risoluzione di regolare con lo spirito d ella più cordiale amicizia e suJla base di una perfetta uguaglianza fra g li Alleati tµtte le questioni che stanno per essere trattate alla conferenza di Losanna».
G INO BliRlllDOPO IL COLLOQUIO DI TERRITET
(Comunicato ufficiale). - Il s igno r Raimondo Poincaré, l'on. Mus. solini e lord Curzon hanno avuto stasera una prima conversazione, nella quale si è nettamente affermata la loro comune risoluzione di regolare con lo spirito della più cordiale amicizia e sulla base di una perfetta uguaglianza fra gli aIIeati tutte le questioni che stanno per essere trattate alla Confrrenza di Losanna. Essi i:foma ni avrann o 1.10 nuovo colloquio.
Stamattina, dalle 10,20 alle 12,55, i tre ministri, insieme con i capi delle delegazioni, si sono riuniti presso lord Cuczon e dopo la riunione è stato emanato il seguente comunicato;
«Mussolini, il signor Poincaré e Jord ·Curzon hanno terminato s tama ne con lo stesso spirito di cordiale' fotesa lo scambio di vedute preliminari che avevano ·ominciato ie ri. Si sono anche occupati delle questioni relative a U'organizzazione e procedura della conferenza».
Appe na. ferminata la riunione, i tre ministri hanno consentito a fotografi e cine1m.tografisti di esegu ire fo tografie e films. Alle 14, 30, J'on . Mussolini si è recato a vi~it~re il r,res!cfente della Confederazione svizzera, accompagnato dal mm,stro d Itaha a Bema, comm. Garbasso. A lle 15, 30 , sarà maugurata la conferenza con un disçorso del presidente d elta Confederazione svizzera.
• Da Il Populo d'ltalia, N . 279, 21 no vembre 1922, IX.
E CON GLI «OSSERVATORI » AMERICANI*
LOSANNA, 20 novembre, noJt e.
Stasera Mussolini ha· avuto un colloguio con N incié ed Antonieviè:, che costituiscono la .delegazione jugoslava alla conferenza. Il colloguio è durato circa un'ora. Sono state prese in considerazione le relazioni fra i due paesi. Mussolini ha rich iamato le sue recenti dichiarazioni al Parlamento a p roposito degli accordi di Santa Margherita e del trattato di Rapallo. Tali accordi saranno, come è noto, sottoposti all'approvazione del Parlamento e quindi verranno immediatamente attuati. Durante tutto il colloquio è stata mantenuta la massima cordiali tà fra gli intervenuti.
• Dal Cor,i~re deJ/tt S erd, N. 279, 21 novembre 192 2, 47"
Il ministro Nincié, dopo il colloq uio, si e incontrato con i g iornalisti jus;oslavi, ai quali h a dichiarato cli essere sodd isfattissimo per qua nto glt ha comWl.icato Mwsolini.
N el pomeriggio, il Presidente d el Cons iglio italiano aveva ricevu~o l'ambasciatore d egl i Stati Uniti a Roma, Washburn Child, insieme col · ministro americano a Berna, Grew, e gli «osservatori» degli Stati Uniti alla confe renza di Losanna. Il colloquio, nel quale sono stati esaminati divers i mezzi per una pratica collaborazione eco~omica fra gli Stati Unit i e l'Italia, è durato mezz'ora ed è stato cordialissimo.
Alla dele~azione italiana a Losa nna è stato aggregato un delegato tecnico colomale, nella persona del comm. dott. Ugo Niccoli, d iretto re generale del ministero delJc Colonie,
LOSANNA, 20 novemb re, notte.
La serie di colloquj Mussolini-Poinca ré·Curzon è continuata stamane con una seduta che è durata dalle 10 alle 13. In principio vi p re· sero part e i delegati .alla conferenza coi rispettivi esperti; poi ciascuna delegazione si è ritirata ad esaminare punto ,eer punto il memoriale già discusso nella riunione dell'altro ieri a Parig1. A og ni punto ciascuna aelegazione doveva rispondere con l'a pprovazione o con l'espressione di quelle osservazfoni che credeva orportuno di fare. Poco dopo la fine delle varie riunioni separate, veniva d iramato il seg uente comunicato:
ct I si,gnori .Mussolini, Poincaré e Curzon hanno terminato stamane con lo stesso spirito di cordiale intesa lo scambio di vedute preliminari che avevano incominciato ieri. Si sono anche occup.ati d elle questioni relative all'organizzazione e alla procedura della conferenza ,».
I tre uomini politici poi si chiudevano nel più assoluto riserbo. La laconicità del comunicato, il m utismo de i tre rappresentanti dell'Intesa e talune voci tendenziose che c9rre vano anche oggi nell'ambiente facilme nte eccitabile di questa conferenza avevano concorso a creare uno stato di profondo scetticismo sulla reale portata dell'accordo, riaffermato oggi per la seconda volta. Il riserbo ~ soluto sulle decisioni prese si dève m · vec;:e considerare in rapporto all'azione che dovrà essere svolta -nei primi giorni della conferenza nei riguardi dei turchi, i quali, forse con poca opeortunità pe r la fortuna. dei loro stessi interessi, Iascjano credere che essi saranno resistenti e di una intransigenza a tutta prova, In previsione di ciò gl i Alleati si preoccupano di presentarsi aJla conferenza con una front e unica compatta, non indebofita o comunque comp romessa da indiscrezio ni di sorta.
LOSANNA, 22 n~lle.
Giornata laboriosa di incontri, di conversazioni e di affannose e non interamente inutili ricerche di indiscrezioni e notizie concrete.
L'on. Mussolini ha iniziato oggi la sua giornata ricevendo i giornalisti americani e ·quindi tratteneridosi col capo della delegazione turca , Ismet Pascià, per circa un'ora. ( +) .
Do(>(?- le madri dei caduti, Mussolini ha rjcevuto i tecnici militari e il capo della nostra delegazione, marchese Garroni, nostro ambasciatore a Costantinopoli. Si è poi recato a restituire la visita a Ismet Pascià e ha quindi ~icevuti i giornalisti, ai quali ha fatto interessanti dichiarazioni. Questa sera alle ore 11,30 Mussolini è partito da Losanna. Alta ·stazione erano convenuti a salutarlo moltissimi rappresentanti d e lla colonia italiana, Je autorità locali, lord Curzon, l'ambasciatore Barrère, i rappresentanti delle _ altre delegazioni alla coflferenza, numerosi g iornalisti e funzionari.
Mussolini fu salutato alla sua partenza da formidabili « alalà ! » ed acclamato anche dalla folla dei cittadini svizzeri che si accalcavano sotto la tettoia. Egli si fermerà a Milano nella giornata di domani e ripartirà · nella serata stessa per Roma.
• Da li Popolo d'Italia, N. 281, 23 novembre 1922, IX.
PER UN'INTESA COMMERCIALE ITALO-RUSSA *
ROMA. 4 dicembre, notte.
L'avvenimento più importante della cronaca politica odierna è il colloquio che si è svolto nel pomeriggio a palazzo Chigi fra l'on. Mussolini ed il commissario del popolo delfa Repubblica federativa d ei S0 vièt1, jng. Krassin. Sul colloquio sono.stati diramati due comunicati, uno dell'Ufficio Stampa del ministero degli Esteri, l'altro della delegazione commerciale russa.
11 comunicato ufficiale dice:
« Oggi, alle ore 17,30, Krassin, cOIT'trtlissario del popolo russo per il com· ~rdo estero, è stato ricevuto dal mi nistro degli Esteri on. Mussolini, a palazzo Chigi. IJ co lloquio è durato trenta minuti ed è stato dedicato all'esame delle possibilità commerciali fra Italia e Russia».
* J;>aJ Co"iere della Sera, N. 291, S dicembre 1922, 47<1.
L'arrivo a Roma di Krassin, è stato, a quanto pare, una sorpresa anche per il Governo, perché il suo passaggio aJla frontiera ·non era stato segnalato; ma l'odierno colloquio ha avuto una lunga preparazione.
L'ing. Krassin è giunto a pa lazzo Chigi poco pnma delle 17,30· in compas;nia del signor Guido De' Pazzi, che aveva sollecitato il colloquio, e de1 signori Feinstcin, che sostituisce attualmente l'ing. Worovskij, capo della delegazione commerciale russa a Roma, e Stroyan, che fa parte delJa delegazione stessa. Nel gabinetto dell'on. Mussolini è stato ammesso solo l'ing. Krassin. I suoi compagni sono rimasti ad attendere nell'anticamera. ·
· Già in precedenza il De Pazzi aveva presentato ed ìllustrato, in colloqui avuti col segretario politico del Presidente del Consig lio, Cesa re Rossi, un lungo .memoriale sulle p6ssibilità economiche che l'Italia può trovare in Russia. Questo memoriale è stato sottoposto oggi atron Mussolini.
Il De Pazzi fu orsanizzatore di una spedizione di soccorso e di penetrazione commerciale m Russia, che ebbe anche un parziale .finanziamento da parte del Governo dell'on. Bonomi. Nell'intenzione dei prnmotori , questa spedizione, avvenuta nel febbraio deJl'an~o scorso, doveva gettare una testa di ponte per Je ulteriori intraprese commerciali italiane nella Russia. N el suo memoriale, il De Pazz i· sostiene che nell'Oriente, in generale, e nella Russia dd sud, nell'Ucraina e nel Caucaso, in particolare, esistono, ad esempio, possibilità di sfruttamento dei pozzi del petrolio superio re allo stesso bisogno ital iano L'Ucraina avrebbe risolto _ la crisi provocata dalla siccità, e quest'a nno essa avrebbe rinunciato all'esportazione solo per ragioni di p rudenza, ma l'anno venturo sarebbe in cond iz.ioni di intraprendere una larga esportazione di grano. D'altra parte, il problema granario, l'anno venturo, sarebbe risolto per tutta la · Russia. Per tutto questo, l'Ital ia avrebbe interesse a sviluppare 1'.1 sua penetrazione in quel paese, coordinando tutte le singole iniziative e CO· stitueodo all'uopo un organismo giuridicamente responsabile.
N el colloqu10 odierno si sono ampiamente trattate, naturalmente da un punto di vista genera le, tutte le questioni riguardanti l"intesa eco-. nemica fra Italia e Russ ia. Sembra che Krassin aObia affermata l'opportunità di studiare sin d'ora le basi d'un trattato commercia le.
Il conÌunicato pubblicato dalla delegazione russa dice :
« L'on. Mussolini riconobbe l'urgenza per l'Italia di porre sopra un terreno definitivo 13. questione dci rapporti e detrintesa economica fra ritalia e l a Russi a, dimo.strandosi edotto delle possibilità favorevoli alla penetrazione italiana fo Russia e facendo anche intendere di aver allo studio la questione».
11 commissario del popolo russo si tratterrà a .Roma pochi giorni ,
LOSANNA, 7 dicembre, notte.
Jl Presidente del Consigtio italiano nel suo vfa~io a Londra ha voluto fermarsi qualche ora a Losanna. Per quanto JI suo arrivo fosse stato mantenuto segreto, queSta sera alla stazione era convenuta una discreta fo11a. Appena sceso dal treno, che è arrivato alle 18, l'on . Mussolini è stato ossequiato dalle autorità svizzere e dal marchese Garronì, capo della delegazione italiana. Col Pres idente era anche il senatore Contarini, che si tratterrà qui fino a domani, per rientrare in Italia. Mussolini, che è sceso al « Beau R ivage » , è stato ospite di lord Curzon. Al pranzo dato in suo onoie dal ministro degli Esteri mglesc, assisteva, oltre a lady Curzon, anche qualche diplomatico italiano e inglese. Jl pr.:i.nzo ebbe carattere intimo e si svolse nelfa più completa cordialità. N ella serata Mussolini inviava a lady Curzon una grande corbeille di rose.
Curzon e Mussolini hanno avuto d ue coJioqui, uno prima del p ranzo e un altro nella serata; essi si sono occupati dell'andamento deJia con· fcrenza e del prossimo convegno dì Londra. In quanto al primo argo· mento i due uomini di Stato han no esaminato le questioni piu grosse che ri mangono sempre sul tappeto e si sono trovati d'accordo nel modo d'aHrcntarle e nel tentar di risolverle con quello spirito di concilìazione verso la Turchia che è sempre stato nelle intenzioni e ne~li atti delptalia e di cui anche l'Inghilterra, specialmente in questi gwrni, dov rebbe avere un limite se dall'altra parte non fosse contraccambiato da pari desiderio di raggiungere sollecitamente la pace ( +)..
·* Dal Corriere della Sert1, ~- 294, 8 dicembre 1922, 470.
MUSSOLINI RICEVUTO DA RE GIORGIO *
LONDRA, 10, notte,
Pochi minuti prima di mezzogiorno, il Presidente Mussol ini, nell'automobile messa a sua disposizione dall'ambasciata Italiana di Londra, si recava all'udienza reale. Il Bukinghan Palace-, massicdo ed enorme nella · 1 velatura d{ una leggera nebbia, era vigilato da soldati in uniforme di parata con quegli alti colbacks rivestiti di pelo nero che ricordano l'eixx:a napoleonica, Nei cortili, grandi come piazze d"armi, sono di guard ia alcuni policemen massicci e rigi di L'automobile· presidenziale, scortata da un'altra vettura del Governo inglese, sì arresta sotto un portico di stile dorico e Mussolini, in tuba e pelliccia nera, entra nella grande hall seguito del suo capo gabinetto ed ossequiato da' alcuni funzionari d i code. ll cap0 del Governo d'Italia, che -reca all'occhiello della redingote il distintivo fascista, è introdotto alla presenza di re G iorgio in un sa·
• Da Il Popolo d'Ita/it,, N . 297, 12 d ic<"mbre 1922, IX,
lotto particolare della reggia, Il sovrano è solo ed in abito borghese. ll Bukinghan Palacc è silenzioso come un santuario perduto in una pianura lontana ed il suono delle ore giunge grave e solenne da una torre. Tutte Je finestre sono chiuse. Il marmo delle facciate ha una patina più nerastra . di quella che i secoli hanno deposto lentamente sui blocchi del Colosseo e degli altri vetusti monumenti di Roma. I colonnati, l' architettura grandiosa dei vari palazzi che costituiscono la reggia, le cancellate interne, l'isolamento, la vigilanza quasi religiosa delle rigide sentinelle, tutto dà una impressi one di austerità solenne, chiusa, impenetrabile. 11 capo del Governo d'Italia è rimasto a colloquio con il re d 'Inghilterra per circa venti minuti e la conversazione, molto affabile, ha toccato diversi argomenti di attualità politica.
Subito dopo Mussolini rientra all'« hòtel Claridge~>.
Alle 14,15, esce nuovamen te per rendere omaggio alla memoria d egli eroi inglesi caduti in guerra. Molti citta_dini ed alruni fotografi attendono intorno al cenotafio. Mussolini è ossequiato da Lord Derby, ministro dcJla Guerra, e dal Generale Lo rd Cavati, che comandò un'armata inglese a Vittorio Veneto. Il nostro Presidente, seguito d all'ambasciato re marchese Della Torretta e dal marchese Salvago-Raggi, si avvicina a!momimento che è _ in mezzo ad una strada e fa deporre presso il plinto un enorme fascio, alto circa due metri, formato nella parte centrale da garofani rossi e nella scure da fiori verdi, mentre altri fiori bianchi sono posti a completa re i1 tricolore nazionale. Nel mezzo è un biglietto con questa indicazione: <<'Benito Mussolini - Preside nte del Consiglio - ministro d e$1i Affari Esteri », Mussolini mnane. per due minuti a LlJ?O scoEerto dinanz i al monumento in attitudine di commossa meditazrnne. Q_uindi, salutate le personalità inglesi, risale in a utomobile per recarsi alla conferenza nella. vicina Downing Strect.
SARA PRESA PRIMA DEL 15 GENNAIO*
LONDRA,11, notle.
Un comunicato pubblicato dal Foreign Officè dice:
« I primi ministri a lleati hanno esaminato accuratamente il problema delJe r iparazioni come si presenta in questo momento e le questioni connesse ai debiti interalleati europei. Anche il progetto comportante un regolamento p1ovvisorio del problema delle riparazioni presentato dal cancelliere tedesco è stato ~aminato; esso però è stato unanimemente trovato non soddisfacente, Non è stato possibile, nello spazio di tempo disponibile, per i primi ministri aJJeati giungere a conclusioni defutltive relativamente alle questioni in discussione, che sono di grande importanza. ln queste circostanze è staio deciso che i primi ministri alleati continueranno le conversazioni il 2 gennaio a Parigi onde permettere alla conferenza plenaria di riunirsi subito dopo allo scopo di giungere prima del 15 gennaio a decisioni definitive sul complesso delle questioni discusse a Londra».
Il Pres idente del Consiglio ìtaliano, on. Mussolini, lascerà Londra domani alle I 0,30.
• D a. li Popolo d'It«lia, N. 297, 12 dicembre 1922, lX,
LONDRA, 11, ore 22,30 .
Il Preside~te MussoJini, nel ,•iaggio fra Losanna e Parigi, aveva redatto di suo pug no un progetto per risolvere integralmente e de6nitivamente il problema delle ri~raz1~ni . e dei debiti interalleati. A ppena in iziate le conversazioni a Londra il progetto è stato presentato ai presidenti ed è su di esso che le di scussioni d ella conferenza londinese si sono svolte.
Non era possibile, secondo il pensiero del presidente italiano, cOntinua~e nel siste_m~ di picco!e soluz ioni dilatorie. O ~correva in~ece abbinare I due mass1m1 problemi che turbano ancora la vita economica e polt-· ti ca d 'Europa e risolverli in modo definitivo, Era necessario, 4i fronte all'ansietà angosciosa di tutta Europa, ·giungere finalme nte ad un risultato n on più empirico, ma conclusivo. ·
In tal modo, sempre secondo il concetto del Presidente italiano , si sarebbe posto rimedio allo squilibrio dei cambi, si sarebbe evitata una crisi ed una ·pericolosa oscillazione per un i,ntervento francese nella Ruhr, si sareb&e profondamente consolid ata l'Intesa, e la stessa Inghilterra dal sacrificio dei suoi crediti avrebbe tratto vantaggi ina pprezzabili ~ r l'accresciuto p restigio di nnanzi all'Europa e per 1a immed iata ~!i~~ià s~~i~tf~::r!eid~IJ:~::f}n~hbri::~~~:. sanato talWlc ditl!cili
· 11 concetto largo e quadrato del Presidente M-Ùssolini si preséntava pertanto sotto il fiù simpatico aspetto per tutti g li Alleat.i ed era tale<ia recare a tutta 'Europa un sollievo cd un respiro.
Si deve alfa energ ica, vigorosa, acuta imhostaz ione data da Musà 1is~~~e;;i~ ~~ga
mento uffic ial e l'abbinamento del problema d elle riparazioni con quello dei debiti interalleati europei. . ·
Dat a Ja volontà e l'interesse inglese per la riduzione del debito tedesco, la logica conseguenza è che l'Inghilterra si è posta suila via di quel con dono dei debtti interalleati europei che già era apparso inevitabile e n ecessario.
Mussolin i, per evitare una crisi all a prossima scadenza tedesca, avev1 tracciato praticamente una serie di efficaci garanzie economiche, tali da as~icurare la Francia, evitando misure le cui consegue nze non potrebbero essere prevedute anche nei riguardi d i talun e relazioni interalleat.:.
La discussione è stata lunga, animata e in talune sedute anch e d rammatica. Infine, su proposta di Bonar Law, si è deciso il rinvio al 2 g en· naio per i problemi de lla riduzione dei debiti tedesch i e d elle gl!an:dc.
• Da Il Popolo d'lte1lia, N. 297, 12 dicembre 1922, IX.
Ad ogni modo il documento redatto da Mussolini sarà comunicato domenica prossima al Consiglio dei ministri a Roma e forse potrà essere successivam ente reso di pubblica ragione.
L'Italia, per la dirima volta, ha avuto, nelle riunio ni internazional i, ~~r~yJ~1:i~~ì;n:~n i~~a~si:o; ire~cufo~~1!\\!~r::fi~jw;a,tu,~~anfc~er~!: possa. rispondere all'ansietà angosciosa di tutti i popoli europei.
Tuttavia sarebbe difficile nascondere un certo senso di sorpresa per il rinvio, sia pure breve, imposto a i lavori della conferenza, che riprenderà dopo le feste natalizie.
Interessante notare fin da ora che per la stessa dizione del comunicato non si attende _più l'intervc-nto- americano per dare una soluzione al problema dei debiti interalleati europei. Come si ricorderà l'attesa di una iniziativa americana, la necessità di un abbinamento fra prestiti interalleati euro~i ed i prestiti ame ricani avevano formato finora una d ifficoltà pregiudiziale. ,
Era nel desiderio del capo del Governo italiano che Bonar Low facesse .una d ich iarazione a~ iuntiva ed esplicita assicurante fin da ora il condono, ma il premier bntannico ha d ichiarato ch e fa rà in proposito una dichiarazione a1 Pa rlamento inglese all a prima occasione.
Bonar Law ha esplicitamente dichi~a to per ben guattro volte, e le suc parole risultano dal verbale, che l'Inghilterra è disfl0'.5ta al condono dei debiti anche se di fronte ai suoi sacnfici in Europa dovessero rimanere i suoi impegn i verso l' America. Ma il signor Bonar Law ha dich iarato che tale sacrificio sarà fatto dall'Jnghilterra se si giungerà ad un accordo definitivo sulle riparazioni. La Gran Bretagna vuole un regolamento definitivo e desidera che non si pa rli assolutamente più di riparazioni o di progetti o di conferenze per le riparazioni.
Nella seduta di questa sera a D owning Street, Mussolini ha fatto delle riserve e delie dichiarazioni nel senso che il rinvio al 2 gennaio farà trovare l'Intesa d i fronte ad altri duecento milia rdi di carta tedesca e ad un nuovo turbamento de i cambi ed a nuove delusion i.
Le popolazioni diranno che come ogni conferenza ~rovoca un progetto tedesco, cosl og ni .conferenza ~enera un' altra conferenza.
Mussolini ha manifestato l'auguno che la riunione del 2 gen naio a Parig i sia risolutiva perché altrim ent i le complicazioni nella Ruhr potrebbero essere inevitabili con la conseguenza di un generale e reciproco imbottigliamento· per ciascuna delle potenze dell'Intesa.
Prima della nunione a Downing Street, Mussolini aveva avuto un lungo colloq_uio privato con Bonar Law. Forse il Governo inglese vorrà trascorrere m pace le feste natalizie per trangugiare l'amaro calice ad anno nuovo.
. Il President e del Consiglio, on. Mussolini, si è incontrato nel pomeriggio di ieri col ministro belga degli Esteri, Jaspar. ·
L' incontro ebbe luogo in prefettura. Mussoli nt era accompag nato dal prefetto Lusignoli e da1 conun. Barone Russo, segretario del Presidente
\"Da li Popolo d'ltnlir:1, N. 74, 28 mano 1923; X.
per gli Affari Ested; Jaspar dall'ambasciatore belga a Roma e d al console belga di Milano.
D o po esse rsi salutati, i due uomini d i Stato si sono trattenuti in C?l· loquio privato. . · ·
N on bisogna attribuire particola re impo"rtanza a C{uesto colloqWo, Jaspar viaggia in forma privata ed il fatto di essersi · mcontrato anche con l'ambasciatore belga a Roma non aggiunge nulla alla sua permanenza i n Jtalia, perm..1nenza che d urerà qualche giorno, Jaspar è a Milano con alcuni suo i familiari e, poiché la sua venuta ha coinciso con quella del ca~ del Governo italiano, è naturale che abbia voluto salutarlo. Perciò 11 breve colloquio avvenuto in prefettura ha avuto per argomento la situazione europea come risult a dagli avvenimenti in corso ed è stato, piuttosto che un coll09uio diplomatico, una conversazione informativa m rapporto, più specialmente, alle questioni che sl collegano all'occupazione renana.
Due incontri politici veri e p ropri, preparati in precedenza, avrà invece il Presidente del çonsiglio n ei . p rossimi giorni. 11 primo col cancelliere de lla Repubblica austriaca, Scipel ; il secondo col ministro degl i Esteri polacco, Skrzinski.
Tutte le congetture intorno ad un probabile incontro fra M ussolini ed il miliardario tedesco Stinnes, che, proven iente da Roma, ha fatto una sosta a Mila no, devono cadere.
I eri mattina, col treno di Roma, è giunto a M ilano il sen. Conta rin i, segretario g:e nerale del ministero degl i Esteri, e i segretari di l egazione don Ascanio Colonna e barone Valentino. Con lo stesso treno è giunto anche l' ambasciatore polacco a Roma, conte Zaleski, che p rese alloggio ali'« h6tel de la Ville».
Alle 13,25, con l'O rient~expre.rs, è a rrivato · il ministro degli Esteri polacco, Skrzinski. •
Alla stazione erano ad attenderlo il ministro __polacco presso iJ Vaticano, Ladislao Skezrjnski; il m in ist ro presso il (.luirinale, Augusto Z:iJeski; il console polacco a Milano, cav. u ff. Maryski e tutto i l personale del consolato al completo. Vi erano inoltre il sen. Contarini, segretario generale del ministero degli .Esteri, j1 comm. Barone-Russo, il comm. Chiavo lini eil comm. Vigna, direttore compa rtimentale delle F errovie. Dopo i saluti di prammatica nella sa letta. reale, i1 ministro pnlacco è salito in automobile con il suo seguito, dirigendosi subito all « hòtel de la Ville ».
Il Presidente del Consiglio, dalle 15 alle 17, è rimasto all' « hOtel Milan » con il sen. Contarini, il comm. Barone-Russo e ~li altri segretari per l'esame dei problemi che dovevano essere trattati nell'imminente colloqu io con il ministro polacco.
Alle 17, si è recato i n prefettura, accompagnato dal sen C9ntarin i, dal comm. Russo, da don Colonna e dal barone Valent ino. Ai piedi dello
• Il Popolo d'I1~/i11; N. 76, ·30 marzo 1923, X
scalone d'onore erano ad attenderlo il viceprefetto, comm. Spadavecchia,· essendo il scn. 'lwignoli ammalato, e il comm. Broagi. Pochi minuti do}X> è g iunto in automobile, solo, Jl min ist ro polacco, signor Skrzinsk i. L'on. Mussolini, che lo attendeva nella sala gialla del ricco appartamento, lo accolse strinsendogli molto cord ialme nte la mano. Il Presidente del Consiglio e il ministro si ritirarono subito dopo nell a .sala rossa, dove la conversaz ione, alla quale non assisteva nessuno dei funzionari, proseguì, in francese, per oltre un'ora. Il Presidente accompagnò quindi fino allo scalone l'illustre ospite. Alle 18,15, anche il Presidente çon i sen. Contarini e fu nz ionari lasciava la prefettura recandosi all'« hotel Milan».
L' Agmz;a Stefani comu nica:
« Una Junga conversazione ha a vuto luogo oggi [ 30 marzo 1923) alle ore 14,30 fra il Presidente del Consiglio, on. Mussolini, e il cancelliere austriaco a l palazzo della prefettura.
« Il dott Seipel ha ringraziato l'on Mussolini d ell'azione spiegata dall'Ital ia per il risanamento finanziario d ell'Austria e gli ha manifestato la speranza di poter conta re sull'appoggio del Governo itaJiano in tutte le questioni riguardanti la ricostruzione economica di essa. Gli ha r accomandato perciò la rapida conclusione delle trattative attualmente in corso per lo st abilimento di favorevoli relazioni commerciali fra i d ue lY.l,esi
« Il cancelliere sì è quindi intrattenuto con !'on. Mussolini su varie q uestioni di p oli1ica generale che potevano egualmente interessare i due paes i.
u L'orL Mussolini ha da parte sua confermato al dott. Seipel il vivo interessamen10 dell'ltalia alla favorevole soluziont di tutti i problemi che possono contribuire all'assetto economico dell'Austria, essendo siruro di riuscir e cosi a raffor· zare la pace nell'Europa centrale. Lo ha assicurato c he senza dubbio alcuno le t rattative di Roma dovranno p('rvenìre alla stipulazione di un equo accordo commerci ale rispondente agli interessi dei due Stati.
« Nel colloquio si è infi ne proceduto anche all'C:Same di vade questioni penden ti, che' sono state cosi a vViate ad una rapida soluzione».
" Da Il Pop olo d' Italia, N . 77 , 31 marzo 1923, X.
ROMA, 17, notte_.
+) Sul colloquio tra i popolari membri del Governo e il Presidente del Consiglio, l'Agenzia Stefani ha diramato intanto il seguente CO· municato:
(
Oggi, aJJe ore 12, a palàzzo Chigi, nel salonè della Vittoria, sono convenuti, come da invito d'ei Presidente del Consiglio, i membri del Gove rno iscritti al Partito Popolare e cioè: jl ministro del Lavoro, on. Cavazzoni e j sottosegretari di Stato, on. Vassallo, Milani t: Gra nchi.
<i Alla riunione assisteva solamente il sottosegretario alla Ptesidenza, ono· rt-vole Acerbo.
Dopo alcune dichiarazioni verbali, i l Presidente del Consiglio ha. letto ai • presenti una dichiarazio ne che 5 j riserva di rendere pubblica e nella quale è contenuta una critica agli atteggiamenti dei Partito Popolare nel suo recente congresso di Torino.
• Da Il Popolo d'Italia, N. 92, 18 aprile 1923, X.
« le dichiarazioni del Presidente d el Consiglio concludono con un r ingrazi:i.mento cordiale per. la collaborazione leale e volonterosa prestata al G overno da'gli uomini di parte popolare e una dichiuazione con b. quale il capo del G overno n:stituisce a.d essi completa libertà di azione e di movimento.
« Ne è seguita una cordiale discussi one durante la quale l'on . Cava.2:zoni e g li altri hanno inteso di dimostrare che g li elementi responsabili del Partito Popolare comprendono tutta· la necessità di collaborare col Govern,o fascista ptr la ricostru• zione morale e materiale del paese.
« 11 Presidente ha insistito sull'opportunità di un più esplicito chiarimento della situazione,.che potrebbe essere fornito d a un voto inequivocabile del Gruppo parlamentare popolare già convocato per venerdl 20 corrente. L'on. Cavazzoni, a nome anche dei suoi colleghi, accedendo alle iniziali dichiarazioni del Pr esidente, ha messo a disposizione del capo del Governo il suo e gli altri porta.fogli, aggiungendo però-che dentro o fuori dal Governo il Partito, nella sua grande maggioranza, intendeva non modificare il suo atteggiamento di collaborazione preso all'indomani della .rivoluzione fascista.
« li Presidente ha preso atto delle nuove dichiarazioni dei ministri popolari, riservandosi di prendere definitive decisioni».
Acerbo Giacomo, 2, 16, 71, 96, 1}7, 139, 170, 177, 178, 179, 205, 239, 256, 296, 304, 318, 3H, 3n, 4}2.
Acerbo Tito, 235
Adam, il diplomatico, 421.
Adinolfi., il fiduciario fascis ta, 323.
Luig i, 45.
Alessi Teodoro, 400.
A lessio G iulio, 3 10, 311.
Alighieri Dante, 192
Aliotti, il d iplomatico, 7
Alpe, il p rofessor, 4 19,
Amatucci Francesco, 44. ·
AmbroJiano ( L') , 59, 388.
Amendola Giovanni, 3 13, ;23.
Antonievil Voislav, 2, 422
Aphel, il prefetto, 77.
Arrivabene T onino, 326, · 398,
A1salto (L' ) , 328.
Augur Helt'fl, 280.
Avez2ana Romano, 31, 79 B
Balbo Italo, 71 , 96, 98, 137, 139 , 170, 177, 205, 207, 255, 257 304, 3H, 334, 351, 365.
Baldwin Stan ley, 397
Balfour Arthur James, 64, 69, 350.
Bah:erini, il console della M .V.S.N., 4 18
Bandien, i fra telli, 312, Bandini G iuseppe, 388.
Santi Athos G astone, 276.
Baragiola, 40 4. ·
Baranzini Arturo, 44
Batatono Adelch i, 44.
Barbesino, 170.
Barbiellini Am.idei Bernardo, 3S1.
Barbieri, il fiduciario fascista, 235, H2.
Baroncini Gino, 99, 213, 328, 383, 393.
Barone Rus~o Giacomo, 421 , 429, 430.
Barrèrc Cam ille, 421, 424.
Barzilai Salvatore, 48 , 3,78.
Barzini Luigi, 385.
Basile Giuseppe , 283.
Basso Antonio, 283.
Basso Luigi, 44, 1:H.
Bastia.nini G iuseppe, 71 , 96, 98, 137, 140, 141, 170, 177, 180, 20'.5, 304, 305, 333, 336, 337, 338.
Battisti Bittanti Ernes ta, 384.
Bdli Adriano, 74, 75
Bellini G iuseppe, 4S.
Bellone, il deputatO, 6
Belloni, il - fiducia.rio fascista., 329
Belt,ami, il fiduciario fascista, 3 27.
Senni Antonio Stefano, 335, 336.
Bentini Genunzio, 31 4.
Ber a ld E nrico, 8.
Berarde lli Adolfo, 44.
Berri G ino, 59, 421.
Berta re lli Luigi V ittorio, 188.
Bertini, il questo re, 203.
Bia nchi Michele, 71 , 72, 9 6, 98, 99, 137, 138, 139, 170, 172, 176, 177, 180,. 202, 20 5, 206, 207, 213, 304, 305; 306, 333, 334, 337, 364, 390
Boccastrini, _ 183.
S offond i, l'avvocato, 327
Bolzon Piero, 96, 98, 99 , 137, 170, 177, 205, H3.
Bombig Giorgio, 38'.5.
Bonardi Carlo, 16.
Bonino Mario, 176.
Bonomi 'Jvanoe, 116, 4 25
Bonsembiante, il fid ucia.rio fasc ista., 332.
Bonsemb ianti, il fiducia rio fas cist11, 331.
Borah W illìam Edg àr, 145,
Borletti Senatore, 190.
Dorsino E., 368.
Bosclli Paolo, 36;.
Bottai Giuseppe, 180, 354, 391.
Dourgcois Léon Victor Aug uste, 35,0.
Bovio Cor$O, 125.
Brascbi Giovanni, 220, 221, 222,
Bresciani Italo, 96, 99, 137, 17,7, 4 10.
Brocca.rdi Eugenio, 44.
Brofferio Angelo, 312, 313,.
Broggi, il commendator, 431.
Bru»iloff Alexej Alexeeviè, 317.
Buffoni Funct-sco, 44.
Bugatti, il dottDr, 187, Buonocorc. Gius!-ppe, 44,
Buozzi Bruno, 44, 45.
Cavour, Camillo Bcnso di, 257, 312, Jt,.
Ceccherini Sante, 255.
Chiappelli, il fiduciario fascista, 329:
Chi:1volini Alessandro, 430.
C hiesa Eugenio, 44, 128.
Ciano Ca5-tanzo, 16, 170, 177, 20 5, 305, 325, 333.
Garlantini Franco, 194.
Gbelli, 137.
Cicerin G eorg Valentinovic, 31.
Cingolani Mario, 4:4, - 125.
Ciraolo Giovanni, 415,
Ciriani Marco, 25.
Ci11i:1dino (Il) , 5.
Civelli, 96.
Colasanti Mario, 4 L8.
Colombino E., 3 18.
Colonna Ascanio, 430.
Cacdaniga Gino, 44.
Cactani Gelasio di Sermoneta Leone, 337,
Caldara Emilio, 44.
Calvi di Bergolo Carlo, lH.
Calza-Bin i Gino, 71, 96, 98, 137, 138, H9, 150, 170, 175, 177, 179, 205.
Camera Giovanni, 25.
Candelori" Mario, 96.
'Can:epa Aldo, 368.
Canepa Giuseppe, 125, 133.
Canesi Emilio, 189.
Cao Umberto, 24, 27.
Capasso Pietro, 25.
Capitani, il fidudado fa scista, 326.
Capitanio, il deputato, 29.
Cappellerì Giuseppe Maria, 44
Caprino Antonello, 180, 20,, 307.
Caradoona G iusep~, 1, 17, 96, 170, 256, 358.
Carbonelli, il consigliere di Stato, 176.
Cariolato, il Jiduciario fascista., 331.
Camuza Gabriello, 14, 15, 53, 78, 87, 92, 284, 301.
Casalini Vincen:i:o, 331, 374.
Casertano Antonio, 367.
Ca.ssin, il deputato, 181.
Catalani, H deputato, 323.
Cavallotti Felice, 311, 312.
Cavan F rcdericlc Rudolph lambert, 427.
Cavazzoni Stefano, 14, 16, 76, 110, 119, 129, B9, 217, 353, 365, 4 32
Colonna di Cesarò Giovanni Antonio, 14, 16, 78, 107, i52, 283, 284, 301, )69.
Colonna Prospero, 363.
Contarini Salvatore, 421, '426, 430, 431.
Conti Ettore, 45.
Conti Giovanni, 25.
Corgini Ottavio, 16, 171, 172, 174, 17 5.
Corradini Enrico, 99.
Corridoni Enrico, 301.
Corridoni Filippo, 301.
Corridoni Giuseppe, 301,
Corridoni Ubaldo, 301.
Corridoni Paccazzocchi Enrica, 301. ·
Corriert (Il) d' A merira, 38)
Corriere della Sera, 2, 3, 11, 3 1, 32, 39, 40, 4i, 50, )9, 64, 161 , 414, 42 0, 422, 423, 424, 426, Co rriere (Il) d ~l Mattino, 5.
Corriere (I/) di Sfrilid, 281.-
C.orsi Angelo, 44.
Coselschi Eugenio, 320, 370.
Cremonesi Filippo, 56, 103, 104, 160, 181.
Crespi Edoardo, 404.
Crespi Silvio, 14), 186.
Crippa Ida, 381.
Oippa Lina, 381.
Crisafulli-Mondio Michele, 44.
Crollalanza, Araldo di, 322
Cucco Alfredo, 307.
Cuno Wilhelm, 242.
Curatolo G. Emilio, n6.
Curzoo, of Redlestone George Nathanicl, 31, 37, 59,420, .421 , 422, 423, 424, 426.
Curzo n, la signora, 426, D
Da Bormida, il generale, 312.
Daily H era!d, 39, 61.
D'Alicandro, il tenente, 2.
DaJl'Alpi, il commissario regio, 392.
Dallolio Alfredo, 86.
Da.maso, !ratei, 74, n . .
D'Amelio Mariano, 41, 66, 79
D'Annunzio Gabriele, 184, 256, 343, 377, 380, 386, 388, 389, 390, 391, 395
Dantona, il fiduciario fascista, 32'.5
D'Anza, il fiducia.rio fascista, 307.
D'Aragona Ludovico, 2}, 318.
Daudet Uon, 195.
D'Ayala Francesco Saverio, 24
D'Azeglio Massimo, 262.
De Andreis Luigi, 25.
.De Bono Emi lio, 6, 71, 96, 137, 170, 177, 178, 205, 213, 255, 304, 305, 333, 334, 335, 351, 357, 365, 381.
De Capitani D'Arzago Giuseppe, 15, 110, 119, 293, 294, 383, 390.
De Cieco Attilio, 322. ·
De Cristofaro Paolo, 323.
De Cupis Guido, 103.
De Facendis Domenico, 52.
De G as~ ri Alcide, 25.
Dekroix Carlo, 166, 167, 168, 170, 279.
D'Elia Pasqua.le, 44.
Della Torretta Tornasi Pietro, 79, 427.
De Lucchi, il diplomatico, 35,
De Michelis Giuseppe, 237;
De Nicola. Enrico, 6, 127, 357, 364, 373
Denti, il professor, 189.
De Pazzi Guido, 425.
Derby Edward George Stanley, 4 27.
De Rhl, 183.
De Stcfani Alberto, 14; 15, 88, 91, 96, 110, 124,
332, lll, 331, 336, 339, 349.
D e Valeffe Maurizio, 8, ti.
De V ecchi Cesare Mar ia, I6, 28, 71, 96, 98, 137, 160, 162, 177, 178, 205, 217, 255, 3o"4, 35 1, 3 58, 359, 389.
Di az Armando, 15, 78, 83 , 91 , 107, 110, 127, 137, 151, 239, 337, 398, · 400, 402.
Di Benedetto, il generale, 283.
Dina, il fiduciario fascis t:1, 307
Dinale Ottavio, 337.
Dohuet, il generale, 7.
Donati Ines, 357.
D onati Pio, 44.
Drago, il deputato, 26.
D ragoni, il fiduciario fascista, 325.
Dudan Alessandro, 96, 98, 99, 128, 137, 172, 175, 177, 205, 331.
Echo de Paris, 8.
Elena, la regina, 123, 409.
Eles Emilio, 36, 394.
Epoca, 380, ' 386, 388, 389, 391, 395.
Exrelsior, 8, 208. F
Fabbri Sileno, 400.
Fabi, il fiduciario fasdsla, 325
Fabbrici Giovanni, 328 .
Facta Luigi, U .
Fara Gustavo, 255
Faraoni, il fiduciario fascista, 331.
Farinacci Roberto, 99, 137, 138, 139, 170, 173, 175, 180, 204, 205, 207, ;o:s, 306, 333, 348, n5, 363, ;66, 376, 383, 39.'i, 399.
Farini luigi Carlo, 158.
Fasdotti, il diplomatico, 7.
Federzoni Luigi, 14, 15, 78, 91, 107, l lO, 161, 170, 171, 177, 179, 205, 207, 301, 304, 305, 333, 334, ll9.
Fei nstèin, il diplomatico, ·4 2~.
Feroci, il professor, 276
f erraguti, 180, 213.
Ferrarin .Arturo, 232.
Fi nzi Aldo, 16, 7 1, 96, 124, 137, 170,
177, 205, 207, 210, 256, 304, 306, 310, 333, 334, H6, 351, 399.
Fior Si lvio, ·29.
F lorio Federico, 279.
Florio Maria Luisa, 279.
Forges Dav;inzati Roberto, 99.
Forni Cesare, 96, 3 26, 372.
Fo.ssì, il centurione, 96.
Franchi, il fiduciario fascista, 32:i.
Franco Guido, 322.
fra.nzrui Andrea, 191 ,
Frignani Giuseppe, 327.
Frilli, 3n.
Fuki. l uigi, 284.
Fumarola Carlo, 44.
Gandolfo Asclepia; 77, 255, 269
Garbasso Antonio, 276, 383, 394, 39').
Garbasso Carlo, 421, 422. ·
Garibaldi Giuseppe, 264, 313, 314.
Garroni Camilla, 7, 421, 424, 426.
Gasparotto Luigi, 25, lH,
Gasparri Pietro, 292.
Gay Silvio, 16.
Gazzella ( La) dell'Emilia, 5.
Gazzella di Meuina e delle Calabrie, 28 1, 284, 285.
GtJZZetta di Vemtzia, 233,
Gentile Giovanni, 15 , 212, 304, 305, 333, 361, '386.
Gmmhia, 117, 196, 208.
Giannini Amedro, 421.
Giannini Francesco, 9 4.
Giardino Gaetano, 50, 79,
Gioberti Vincenzo, 147.
Giolitti G iovanni, 11 6.
Giordano Davide, 233.
Giorgio V, 6I, 2SO, 397, 409, 426, 427,
Giornale d e/l'Isola, 281.
Giornale (Il) di Genova, 411.
Giornale (li) di Roma, 373, 374.
Giornale (Il) d'Italia, 56, 59, 74, 204, 284, 360, 382, 384.
Giornale di Udint, 225
Giovannini A., 368.
Girardini Giuseppe, 3·0,
Giraud Lohengrin, 30.
Giuliani Sandro, 355, Giulidti Giuseppe, 389.
G iunta Francesco, 96, · 98, 125, 1 28, 137, 139, 170, 172, 177, 205, 207, 304, 305, 315, 333, 339,
Giuriati Giovanni, 14, 16, 88, 96, 99, 107, 137, 139, 157, 160, 162, 170, 177, 201, 205, 256, 304, 360, 373.
Ghmi:àa (ù), 260, 358, 388.
G olfi, il senatore, 297.
Gorini Ales5andro, 170.
Graham Ronald William, 2.
G rance/li, il fiduciario fascista, 33 1.
Gra ndi Dino, 96, 98.
Grew, il ministro, 423.
Granchi Giovanni, 16, 217, 309, 432.
Guariglia Raffaele, 42 1.
Guarino-Amella Giovanni, 21 7.
GuerrOSi Agostino, 99.
Gugliemotti Umberto, 2'6.
Guichard, il giornalista, 8
Gulli Tommaso, 184.
H aab Robert, 382.
H3.erts, il giornalista, 8.
Harding Wamn G.,. 52, 290.
Ha ,·a1, l'agenzia, 8, 63.
Hugues Charles Evans, 377.
Idea (L') N azionale, 374
I mperia li Guglielmo, 94
I ndipendente, 314.
lraci, il fiduciario fascista, 329, 410;
Jsmet Pascià, 4.1, 152, 424.
}acini Stefano, 29, 13 3, 404.
Jarach, l'assessore, 418.
Jaspar Henri, 189, 197 , 378, 429, 430
Jolanda, la principes~a, 123.
/ 011rnal (Le), 8, 12.
Judcnic, il generale, 260.
Kant Emanuele, 126.
Kemal Pascià, 8.
Krassin Leonid BorissoviC, 424, 42).
Krauner, l'archiletto, 388.
Krylroko Abram, 3l7.
Manzi Pietro, 418.
Manzoni' Alessandro, 2,8.
Mara.viglia Maurizio, 99, 170, 173, 177, 179, 180, 205, 206, 207, 213, 304, 334, ,36, 339.
Marchetti Ferrante Giulio, 7.
Marchi Giovanni, 16, 352
Margherita, la regina, 403.
Maria, la regina d'Inghilterra, 409.
~rinelli Giovanni, 98, 137, 170, 177, 205, 304, 305, 306, 307, 333, 339.
Marini, il professor, 197
Labriola Artut'o, 309, 3 JO, 313.
Lacaze Luden, 421.
lago M a rio, 421.
Landolfo luig i, 392.
lanfran coni Luigi, 372.
lanlini Ferruccio, 99, 20 5.
Larussa Ign:i.zio, 320.
/Jrvoro ( Il ), ' ).
Law Andrew Bonar, 3, 59, 66, 67, 100, 242, 243, 377, 396, 397, 428, 4 29.
Lazzari Costantino, 2), 44, 128, 318.
Lazzè, il commendator, 183.
Lembo, il fiduciario fas(ista, 324.
Lenin (al secolo Nikolaj .Vladimir lllié Uljaoov), 26, 28.
I.eone, il fiduciario fasci sta, 307
1.issia Pi'etro, 16.
Lloyd Georg:e, 260.
Lombardo-Pellegrino Ettore, 44, 373
Lombardo-Radice Giuseppe, 290.
Longoni Attilio, 387
Lucchetti, il fiduciario fascista , 326.
lucci A!naldo, 128, 130
lupi Dario, 16, 364, 403
Lusignoli Alfredo, 429, 43 1.
Lunatto, 32,. M
Macrelli Gino, 44.
Madcrna Ricciotli, 384
M affi Pietro, tl02.
Maggi Carlo Maria, 326.
Magrini Iginio, 99, 137, 394.
Majolo Domenico, 44.
M ancini Pietro, 302.
M andelli, il sindaco, 273.
Mangias;alli Luigi, 186, 193, 197, 38), 40 1, 419.
MariRi Giovanni Battista, 22 L , 222.
Marsich Piero, 380.
Maryski, il diplomatico, 430.
Mascagni Giuseppe, 368
Massily, il diplomatico, 421.
Mtttitr, 34, 60, 64.
Matteotti Giacomo, 44.
Mauri, 114.
Mazzai, il capost azion e, -233.
Mazzini Giuseppe, 49, 228, 3 12, 313, 387.
Ma'zzolani, il deputato, 85, 86, 87.
Mazzolini Serafino, 32).
Mazzotti Amedeo, 177, 180, 340, 361.
Mazzucco Ettore,· 142, 205, 304, 30~, ll3, lH.
Meda Pìlippo, 127, 136.
Mdchiori Alessandro, 322.
M elloni Cesare, 404.
Melodia Nicolò, 236.
Menichelli, l'op~raio, 103.
Mercanti Arturo, 7, 184.
Meriano Fr.incesco, 407 .
M crizzi Giovanni, 44.
Mc-rlin Umberto, 17, 157 .
Mezzogiorno (Il) di Napoli, 280·.
Milani Ful vio, .16, 217, 432.
Minghetti Marco, 262.
M inniti, il console della M.V.S.N., 400.
Modig liani Giuseppe Emanuèle, 17, 44, tH.
Mongini, il fiduciario fascista , 329.
Mon icelli Tomaso, 357, 37'1.
Monneray Guy, 8. '
Monlagna Giulio Cesare, 51.
M orandi Emilio, 419.
Morara, il fiduciario fascista, 33 l.
Morghen, il fi duciario fascista, 326
M orni11g Posi, 39,
Moschini Pino, 398.
Moscono, il fiduciario fascista, 328.
Moudeau Lodovico, 8.
Mucci Leone, 302.
Murgia Diego, 24.
Mu.ssolini Arnaldo, 197, 394, 398.
Mustafà Kemal, 152.
Negretti Adolfo, 223, Negri Ada., 382.
Nelli Mario, 170.
Neurath, Konstantìn von, 244.
New York Hmtld, 280.
Niccoli Ugo, 423.
Nicotera Corrado, 226.
Nidley, 52.
Nincié Momcilo, 38, 50, 380, 422, 423.
Nitti F rancesco Saverio, 116.
Nofri Gregorio, 129, 3S5.
Notari Umberto, 59.
Nuovo (li) Araldo, 381.
Nuov() ( li) Giornale, 276, 280, 371.
Nuovo (li) Paese, 373.
Oberdan Guglielmo, 291 .
Oldofredi, il conte, 312.
Olivetti .Angelo Oliviero, B5, 336.
Orlando Vittorio Emanuele, 116, 133,
Ortolani, il console della M.V.S.N., 4 18.
Osimo, iJ professor, 190, 193
Ostinelli Filippo, 44.
Oviglio Aldo, 14, U, 84, 88, 205, 301, 305, )06, 350.
Pani Calvi~; Elena, 176, 301.
Pansa Mario, 421.
Pantaleoni Maffeo, 314
Paolino Stefano, 25.
Paolucci Raffaele, 94, 180.
Pareto Vilfredo, 2 H.
Passerini, il fiduciario fascista, 332.
Paulucci di Calboli Fukieri, 9'.L
Pccoraro Antonio, 44.
Pellegrino, il fiduciario fascista, 307.
Pcllerano Silvio, 320.
Pelli-Fabbroni Giovanni, 276.
Pero! Clemente, 255.
Perosi Lorenzo, 74, 75, 76.
Ferrone Compagni Dino, 275.
Perrone, il fiduciario fascista, 307.
Persico Giovanni, 128, 13 3.
Pesante Giovanni, 44.
Pesaro, il cavalier, 187.
Pestalona Antonio, 25, 44.
Pe1i1 (Le) f oumal, 8.
PelÙ (Le) Parhien, 8, 9, 32.
Petrillo Alfredo, 309.
Pianigiani, 170.
Piccinato, il fiduciario fascista, 331.
Piemonte, il deputato, 29.
Pieraz.z.i Ferdinando, 326,
Piffer, il capitano, 386.
Pigazzi, il capomanipolo, 96.
Pili, il fiduciario fascista, 307.
Pirastu, il dottor, 27l.
Piraz. Quintino, 368.
PJrazzoli Antonio, 424.
Pisacane Carlo, 312.
Pisciati Piero, 96, 99, 392, 397.
Pistelli Ermenegildo, 401.
·Piva Edoardo, 128. ·
Pogatschnig Antonio, 44.
Poincaré .Raimondo, 3, 8, 31, 65, 66, 67, 106, 292, 377, 420, 421, 422, 423.
Politis Nkolas, ~1.
Ponzi Enzo, 379.
Padovani Aurelio, 96, 99.
Pagano, il grand"ufficial, 1 ~O.
Pagella Vincenzo, 44.
Paino Angelo, 283.
Pala Cosimo, 329.
Palmieri, il prefetto, 77.
Pani Loren:zo, 176.
Ponzio di San Sebastiano Mario, 360. Popofo ( Il), 404.
P ostiglione Gaetano, 71, 96, 98, 137, 170, 177, 205, 305, 333, 338, 339,
Presutti Enrico, 2~, 44 .
P reziosi Giovanni, 137, 170, 177, 178, 179
Prinetti, il 6duciario fascista, 329.
Priza ·oragutin, 154.
ProJlincù, (/..d) d_i Pad(Wd, 226, 233.
Puca, il si ndaco, 405
Pugliese Emanuele, 347.
Puppini Umberto, 393.
Ray M arcello, 8
.Redaelli Cesare, 407.
Reno (li) d~/ Carlino, 30, 374.
Reuth-Nico·lussi Edoardo, 25.
Riboldi Ezio, 417
Riccardi, il fiduciario fascista, 315.
Ricci Renato, 99, 137, 139, 32.5.
Ricci, il fiduciario fascista di Benevento, 323. .
Ricci, il fiduciario fascista d i Forll, 327,
Rimma (La), 285.
Rismondo Francesco, 93, 127.
Risrnondo Bugliovaz Lidia, 127.
Riwrgimento (I/), 257 .
Rizzioli Mayer Elisa, 186.
Rocca Massimo, 7 1, 72, 98, 139, 170, 171 , 175, 177, 178, 179', 180, 20,, 207, 213, 305, 334, 336, 339, 340.
Rocco Alfredo, 16, 162, 177, 179, 217, 296, 350.
Rolandi-Ricci Vittorio, 348
Romano Ruggero, 166, 170.
Romussi Carlo, 311.
Rosa.di Giovanni, 24, 27.
Rosemberg, Friedrich H a ns von, 242.
Rosselli, 364.
Rossi Cesare-, 30, 71, 96, 99, 137, 1S7, 170, 172, 180, 20,. 207, 304, 425
Ros~i Teofilo, 15, 82, 92, . 120, 294, 391.
Rossi, il martire fascista, 364.
Rossoni Edmondo, 71, 72, 96, 97, 137, ' 1.50, 170,' 171, 172, 173, 174, 175, 177, 180, 205, 210, 213, 305, 333, 335, 336, 339, 352, 381, 387.
Rovello, il fi duciario fascista, 307.
R uiz. Arangio, 143, 328.
Rumbold Horace George Montagu, 421.
Rybar, il diplomatico, 154.
Quintavalle Ferruccio, 387.
Rabezzana Pietro, 25 ,
Raineri Giovanni, 44.
Rateau, il giornali sta, 208.
Ratti Achille (Pio XI), 292, 301.
R:i.vasio Carlo, 384.
Ravazzolo, il fiduciario fascista, 331.
Sala Marengo Raimondo, 382.
s~Jandra Antonio, 44, 91, 116, 350, 360, 394.
Sa le rno, il fiduciario fascisl:a, 322.
Salvago-Raggi Giuseppe, 66, 79, 4 27.
Sani M ario, 393.
Sanna-Randaccio Gi useppe, 44.
Sansanelli Nicola, 7 1, 96, 98, 99, 137,
H9, 170, 173, 177, 180, 20\ 210, io•, io,, m, H4, H6. ·
Sardl Alessandro, 16.
Sardi, i ba roni, 34 3
Sardì, il fiduciario fasc ista, 324.
Sauro Nazario, 1}4.
Savini Vincenzo, 324.
Savoia, la monarchia dei, 102, 257.
Scamuzzi Pietro, 176.
Scarpa Agostino, 96, 177, 180, 329
Schanzer Oirlo, 63.
Schiavo Adolfo, 374.
Scialoja Viuorio, 147
Scorza Carlo, 326.
Segale Giovanni, 193.
Seipel Ig nazio, 19 1, 39t, 430, 43 t.
Semenzì Nino, 356.
Serra G ian, 73.
Seuimana (Ltt) l ncom l/JuJl rat a, 37}.
Sforza Carlo, 7, 378, 379
Siciliani Luigi, 16, 370.
Simonotti, l' ingegrier, 398, 399.
Skezrjnski Ladislao, 430.
Skninski Alessa ndro, 190, 199, 430, 431.
Sonnino Sidney, 41, 42, 43.
Souza Dan tas, 52.
Spadave<chia, il •:iceprefetto, 431.
Squadri lii· G aspare, 387.
Stamboliskij Aleksandcr, 37, 291.
Stam pa ( La), 1, 3, 4, 378.
Starace Achille, 96, 98, 99, 07, 139, 170, 177, 205, 207, 283, 304, 333, H4.
S1e/arli, l'agenzia, 4H , H2.
Stl"Va.ni, il fiduciario fascista, 32 8
Stinnes Hugo, 430.
Stringa, il geneule, 255
Stroyan, il diplomatico, 425.
Suardo Giacomo, 326.
Sunday Expreu, 3.
Suppini Mario, 362.
Susmel Duilio, 394.
Suvich Fulvio, 1,;.
Tangoua Vincenzo, 14, 15, 21; n, 44, 76, 124, 125, 349, 350.
T emfn (Le) , 8, 40.
Terzaghi Michele, 16, 17, 24, 28, 348.
Tenm.i Attilio, ;ii, 96, 98, 99, 1:n, 139, 170, 177, 205 , 304, 328, 333, 334, 351, 393.
T haon di Revel Paolo, 15, 78, 91, 107, llO, 119, 125, 127, 137, UI, 184, 390, 397.
Tiby, il .questore, 77
Times (The) , 409.
Ttttoni Torna.so, 4, 350.
Tivaroni, il senatore, 146.
Tognoni Giorgio, 95.
Tonoli Emilio, 404.
T orre Edoardo, 96, 124, 137, 139, 170, 201, 205, 207, 304, 306, 333, :H1.
Toscanini Arturo, 193, 194.
Tosti di Valminuta Folco, 128:
Toti dal Mo nte, 194.
Tovini Livio, 25.
Trgovii11ki Gl<11nik, 50
Troilo Francesco Giustino, 324.
Turati Augusto, V, 326, 367.
Turati Filippo, 25, 129, 3n
Uberti Giovanni, 44 .
Umberto, il princi pe ereditario, 401.
Unione (l'J Sarda, 266.
VacC"ari, il Jifluciario fascista, 326
Vaccari Giuseppe, 9). ,
V alentino, il diplomatico, 430.
Valizone Flaminia, 92
Vanzetti, l'ingegner, '7.
Vassallo Ernesto, 16, 217, 432.
Vefla Arturo, 302. ·
Veneto (Il), 232, 233.
Ve-ralli Luigi, 6S
Vercelli Attilio, 194.
Vergnanini Antonio, 10
Tabussi Secondo, 362
Tamassia, il senatore, 146.
Tambara Cirillo, 30.
Vigna, il commendator, 430
Villelli Gennaro, 180.
V irzi Ma ri o, 373
Visco Francesco, 417.
Viti Romolo, 362
Vittorio Emanuele IJI, n, 14, 16, 17, 18, 29, 31, 43, 44, 62, 123, 124, 151, 157, 159, 216, 217, 224, 2B, 235, 254, 266, 269, 273, 281, 28 2, 286, 288, B4, 343, 377, 378, 381, 382, 391, 396, 397, 406, 409, 414; 4 18
Vivaldi G., 372.
V ore ( La), 373.
Vou (LA) Repubblirana, 388
Washbum Child Richa.rd, 289, 423.
Weysanù Maxime, 421.
Wilfan Giuseppe, n, 27, 28.
Wilson Woodrow, 31, 3 3.
.
Witth K. Joseph, 70.
Worovsk ij W., 425, Wrangel, 260. z
Zakski August, 430.
Zamboni Uberto, 77, 255, 402.
Zanardl Francesco, 44, 417.
Zanlc.olf, il primo ministro, 291.
Zimolo Michelangelo, 99, 205, 326, 37 1, 388.
Zovietti, il fiduciario fascista, 326.
Zucconi, i l fiduciario fascista, 331.
Finito di !lampare
il 30 Maggio 1956
nelfe Officin~ Grafich e Pweili S1ia111i Sa1umriano Val di Peia (Firt11ze)
Sono State anche tirale 100 copie numerate in caria 1peciale fuori commercio