KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41

Page 29

Irredentismo kosovaro

31

3. Primi contatti con gli irredentisti kosovari Da parte dei kosovari erano giunti segni di attenzione verso il governo di Roma fin dal momento dell’occupazione. Alla metà di aprile del 1939, si era presentato all’ambasciata italiana a Parigi, in compagnia di Spiro Zilo, Sherif Voça, ex membro della Skupština, originario di Kosovska Mitrovica. Deputato con un certo seguito in Kosovo, Sherif Voça aveva militato nel gruppo di Stojadinović, ma aveva perso il seggio nelle elezioni del dicembre 1938. Sherif Voça aveva consegnato un appello firmato da alcune decine di notabili kosovari che chiedevano all’Italia un pronto intervento in favore della liberazione della popolazione albanese dal giogo serbo. L’ex deputato, affermando che la popolazione era già armata e non aspettava altro che un suo cenno per iniziare una sollevazione, aveva chiesto di andare a Roma e parlare dei suoi progetti insurrezionali con le autorità governative. L’ambasciatore italiano a Parigi, Guariglia, si era mantenuto estremamente cauto, ma ne aveva subito dato notizia a Palazzo Chigi, dove la questione destò un certo interesse e finì dritta sul tavolo di Mussolini35. Sherif Voça potè dunque proseguire per Roma, dove prese contatti con un funzionario del gabinetto di Ciano, chiedendo di essere ricevuto dal ministro o da Mussolini e di poter poi tornare in Albania. Non conoscendo Voça, data la delicatezza della materia, le autorità italiane agirono con molta circospezione e si premurarono di sottoporlo a stretta sorveglianza da parte della polizia e di iniziare una serie di indagini per comprendere l’affidabilità dell’uomo e il valore della sua proposta. Su Voça, però, non si ebbero le necessarie referenze. Alla polizia risultava che egli fosse un avventuriero e stesse tentando

E R O

CO

A PI

ER

T U 'A

L

P

Guariglia a Ciano, 12 aprile 1939, telespr. n. 2455/1035. Il documento ha il visto di Mussolini. V anche Caprinica a Marieni, lettera del 18 aprile 1939, prot. n. 2552. Entrambi documenti in ASMAE, SSAA, B. 19, f. Attività anti-italiana di paesi confinanti con l’Albania. 35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.