KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41

Page 185

Macedonia contesa

187

che Italia e Bulgaria avrebbero dovuto avere, nella nuova situazione balcanica, un destino di strettissima collaborazione.

E R O

2. Roma e Sofia nella tormenta

A PI

CO

T U 'A

A partire dall’aprile 1941, a causa dei dissidi sulla spartizione della Macedonia, i rapporti tra Roma e Sofia attraversarono un periodo di forte tensione. Il governo bulgaro, in apparenza, non biasimò mai quella stretta cooperazione con l’alleato italiano che a Roma si auspicava, ma in Bulgaria non si poteva celare il fatto che l’Italia rappresentasse e sostenesse la Grande Albania e le sue aspirazioni su territori rivendicati dall’irredentismo bulgaro. Inevitabili sembrarono, dunque, almeno nella fase iniziale, gli attriti con Sofia per via della sistemazione confinaria e le antiche frizioni tra i diversi gruppi etnici in Macedonia. Gli albanesi ricorrevano e sarebbero ricorsi alla protezione di Roma, mentre i bulgaro-macedoni a quella di Sofia. Circolava ancora una grossa quantità di armi dell’ex esercito jugoslavo e la facilità con cui, per tradizione, quelle popolazioni mettevano mano alle armi non rendeva facile il ritorno alla normalità. Consapevole della difficoltà della situazione, il governo bulgaro cercò di inviare, un po’ dovunque, amministratori civili esperti e capaci di gestire rapporti interetnici, oltre che sufficientemente autorevoli per impedire violenze da parte delle truppe di occupazione. A Bitolj, per esempio, era stato inviato Pavlov, ex deputato al parlamento ottomano, nonché ex ministro di Bulgaria ad Ankara fino al 1936. Tuttavia, l’indisciplina delle truppe, che i diplomatici italiani non esitavano a definire elementi di riserva e di scarto, visto che le truppe migliori erano state destinate a sorvegliare il confine con la Turchia, aggravava e avrebbe aggravato in futuro le difficoltà30.

ER

L

P

30

Magistrati a Ciano, 8 maggio 1941, rapporto dal titolo Italia, Albania e Bul-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41 by Biblioteca Militare - Issuu