KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41

Page 147

Vittoria mutilata

149

4. L’occupazione del Kosovo e della Macedonia Lo scoppio delle ostilità contro la Jugoslavia era stato considerato dalla comunità albanese del Kosovo come l’agognato segnale della prossima unione con l’Albania. Consapevoli dell’orientamento degli albanesi e prive di ogni fiducia rispetto alla loro lealtà, le autorità di Belgrado avevano evitato il richiamo alle armi dei venticinquemila albanesi del Kosovo che pure avevano già prestato servizio militare sotto il Regno jugoslavo65. L’occupazione da parte delle armate tedesche e italiane fu alquanto veloce. L’8 aprile i tedeschi entrarono a Skopje, il 10 erano alle porte di Prizren, che venne però occupata dagli italiani il 14. Gli albanesi del Kosovo avevano atteso la liberazione e avevano salutato con gioia l’arrivo dell’esercito italiano, chiaro indice della sicura realizzazione delle loro speranze. Molte comunità albanesi, tuttavia, trovandosi al di fuori della linea di occupazione italiana, cominciarono a nutrire preoccupazioni circa la loro unione con il resto dell’Albania. Gravi lagnanze generò poi la decisione tedesca di permettere l’avanzata dell’esercito bulgaro nelle zone della Macedonia precedentemente occupate dalla Germania, ma che Berlino aveva promesso di assegnare alla Bulgaria66. L’intervento bulgaro, iniziato il 21 aprile, era stato da tempo dettagliatamente pianificato e riguardò un’estesa regione che nel suo complesso, e in particolare per la zona settentrionale, venne definita prendendo come base l’accordo che era intercorso tra Berlino e Sofia nel 1915, all’epoca dell’entrata della Bulgaria nella prima guerra mondiale a fianco degli Imperi centrali. La regione

E R O

CO

A PI

ER

T U 'A

L

P

Commissione albanese per la delimitazione dei confini. 65 V. MALCOM, Storia del Kosovo, cit., p. 327. 66 Sui negoziati bulgaro-tedeschi circa la Macedonia, si veda il classico, ma filo-greco,volume di EVANGELOS KOFOS, Nationalism and Communism In Macedonia. Civil Conflict, Politics of Mutation, National Identity, New York-New Rochelle, Aristide D. Caratzas Publisher, 1993 (prima ed. 1964), pp. 98-100.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41 by Biblioteca Militare - Issuu