KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41

Page 11

E R O I

CO

A PI1.

ER

T Irredentismo kosovaro U 'A

L

P

Il problema del Kosovo all’indomani dell’occupazione italiana dell’Albania

Il Kosovo ha da sempre avuto un’importanza particolare per la storia della nazione albanese; è in questa terra che, nel 1878, durante il grande sconvolgimento balcanico iniziato tre anni prima ai danni dell’Impero ottomano, nacque la lega di Prizren, avvio del risorgimento nazionale del popolo albanese, che doveva culminare, il 28 novembre 1912, con la dichiarazione d’indipendenza di Valona. Nel programma della lega figurava la difesa dei quattro vilajet turchi di Scutari, Kosovo, Monastir e Janina, come terre appartenenti alla nazione albanese, ma la nascita dello stato albanese, avvenuta per effetto della conferenza di Londra del 1913, lasciò incompiuta l’unificazione nazionale. Le guerre balcaniche e le paci che ne seguirono, infatti, decretarono la spartizione della storica regione del Kosovo tra Montenegro e Serbia1. Vantando secolari 1 Su questi avvenimenti, v. ARBEN PUTO, L’indépendance albanaise et la diplomatie des grandes puissances 1912-1914, Tirana, Editions “8 Nëntori”, 1982; E.C. HELMREICH, The Diplomacy of the Balkan Wars 1912-1913, Cambridge, Harvard University Press, 1938. Più in generale sulle vicende internazionali relative alla nascita dell’Albania, STAVRO SKENDI, Albanian National Awakening 1878-1912, Princeton, Princeton University Press, 1967; J. SWIRE, Albania. The Rise of a Kingdom, London, Williams & Norgate, 1929; LUIGI ALBERTINI, Le origini della guerra del 1914, vol. I: Le relazioni europee dal Congresso di Berlino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
KOSOVO, ITALIA E LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA 1939-41 by Biblioteca Militare - Issuu