Il Fruitore dell'Area L’interesse turistico dell’area è notevole e, specialmente in periodo estivo, sono numerosi i turisti che raggiungono da tutto il Salento la costa di Roca; richiamati dalla bellezze e tranquillità delle acque nelle afose giornate di scirocco, gli utenti trovano posto tra le rocce della falesia senza essere molto spesso consapevoli del patrimonio archeologico ivi conservato. Le risposte di alcuni di essi alle nostre interviste sono interessanti per avere un’idea di come l’area sia oggi vista e vissuta da cittadini locali e turisti. Per amor di brevità della trattazione e stante la somiglianza, spesso non indifferente, delle risposte ricevute, riporteremo quello che ci è stato raccontato da tre personaggi che per età e provenienza, sintetizzano efficacemente tutte le tipologie di utente e i differenti gradi di consapevolezza riguardo cosa sia Roca Vecchia. Abbiamo conosciuto Raimondo, proveniente da Sondrio e da qualche anno in pensione, che ogni estate, da più di quindici anni, sceglie le coste salentine e in particolare la vicina località di San Foca come meta per le vacanze della propria famiglia; ci ha raccontato di come conosca bene la costa di Roca per le numerose nuotate fatte negli anni, dei tuffi fatti dalla falesia della Grotta Poesia, ma di come, allo stesso tempo, sia completamente all’oscuro di tutte le vicende storiche e archeologiche che riguardano la zona. Non ha mai visitato l’area archeologica presente sull’istmo, è ignaro della presenza della Grotta Poesia Piccola, ma è sempre stato affascinato dalla visione dei ruderi delle mura e del castello che non sa indicare a quale periodo possano risalire. Ci ha anche parlato di come pensi che il parcheggio realizzato negli ultimi anni abbia migliorato la raggiungibilità dell’area, suggerendo però che si potrebbe fare qualcosa in più, incentivando la rete dei collegamenti pubblici soprattutto dai centri abitati vicini; critico è invece nei confronti dei servizi presenti nell’area: ci sono solo due bar, uno alla fine del lungomare di Roca Li Posti a Nord e uno facente parte della struttura alberghiera vicina ai Roca Vecchia oggi: tra archeologia e balneazione
Fig. 39 - Alcuni turisti che, senza troppe difficoltà, scavalcano le recinzioni dell'Area Archeologica.
71