15 minute read

Ringraziamenti

Advertisement

Bibliografia

asi - archivio di stato italiano, Protocolli Notarili, Notaio Cesare Pandolfo di Lecce, (46/4), a. 1577 (1576), fol. 98.

asi - archivio di stato italiano, Protocolli notarili, Notaio Donato Maria Brunetti di Lecce (46/4), a. 1639, fol. 148.

asn - archivio di stato di napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Torri e castelli, vol.121, fol.17. aa.vv. (1998) Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e Storia, Mario Adda Editorie, Bari.

aa. vv. (2008) Aufkläng e Grand Tour. Ricerca e formazione per una museografia senza frontiere, Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna (RN).

aiello r., d’agostino g., de negri f. (1998) Napoli e Filippo II. La nascita della società moderna nel secondo Cinquecento Macchiaroli Editore, Napoli.

antonio liberale (2018) Le Metamorfosi, a cura di T. Braccini e S. Macrì, Collana Piccola Biblioteca n.714, Adelphi, Milano.

auge m. (2009) Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano.

bbahn p., renfrew c. (1991) Archaeology: Theories, Methods and Practice, Thames and Hudson, Londra.

basso peressut l., caliari p. f. (2014) Architettura per l’Archeologia: museografia e allestimento, Prospettive, Roma.

basso peressut l., caliari p. f. (2017) Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Nuova Via dei Fori Imperiali Accademia Adrianea Edizioni, Roma.

basso peressut l., caliari p. f. (2019) Piranesi Prix de Rome. Progetti per la Grande Villa Adriana, Accademia Adrianea Edizioni, Roma.

bérard j. (1963) La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell’Italia meridionale, traduzione di P.B. Marzolla, Einaudi, Torino.

bernardini m. (1942) Scavi in Acquarica e Vanze, Tip. G. Carrisi, Lecce.

bernardini m. (1952) Gli scavi di Rocavecchia dal 1928 al 1944, In Archivio Storico Pugliese, V.

botti u. (1871) Le caverne del Capo di Leuca, Tipografia Fava e Garagnani,Bologna.

brunetti o. (2006) A difesa dell’Impero. Pratica architettonica e dibattito teorico nel Viceregno di Napoli nel Cinquecento, Congedo, Napoli.

burgers g. j. (1998) Constructing Messapian Landscapes. Settlement Dynamics, Social Organization and Culture Contact in the Margins of Graeco-Roman Italy, Gieben, Amsterdam.

capuano a. (2014) Paesaggi di Rovine. Paesaggi Rovinati, Quodlibet, Macerata.

carducci l. (1993) Storia del Salento, la Terra d’Otranto dalle origini ai primi del Cinquecento – Società, Religione, Economia, Cultura, Congedo Editore, Galatina (Le).

carrozzo m. t. (2003) Evoluzione morfologica del tratto costiero tra Porto Ligno e Torre dell’Orso e salvaguardia della Grotta della Poesia – Relazione di sintesi, Osservatorio di Chimica, Fisica e Geologia Ambientali dell’Università di Lecce.

carrozzo w. (2019) Terra Roce. Roca Nuova, storia di un passato ritrovato, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce (LE).

casadei c., franciosini l. (2015) Architettura e Patrimonio. Progettare in un paese antico, Mancosu, Roma.

ciotta g. (2009) Archeologia e architetture. Tutela e valorizzazione. Progetti in aree antiche e medievali, Aiòn Edizioni, Firenze.

coluccia l. (2017) Progettare e costruire a Roca alla fine dell’età del Bronzo, in Studi di Preistoria e Protostoria della Puglia, a cura di F. Radina, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenzede simone c. (1988) Iscrizioni messapiche nella grotta della Poesia (Melendugno, Lecce), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, Edizioni della Normale, Pisa.

cosi g. (1989) Torri marittime di terra d’Otranto, Congedo Editore, Lecce.

costantini a. (1990) Le masserie del Salento, Congedo Editore, Lecce, 1990.

croce b. (1922) Relazione di accompagnamento alla L.778/1922.

culotta t. (2009) Progetto di architettura e archeologia, L’Epos, Palermo.

d’andria f. (1988) Messapi e Peuceti in Italia omnium terrarum alumna, Credito Italiani/Libri Scheiwiller,Milano.

de caro s. (2008) Ma esistono i parchi archeologici?, in Antichi sotto il cielo del mondo. La gestione dei parchi archeologici. Problemi e tendenze in Atti del Colloquio internazionale promosso dalla Quinta 101 commissione consiliare - Attività culturali e Turismo - del Consiglio regionale della Toscana, Impruneta (FI), 25 – 26 ottobre 2007, Tipografia del Consiglio regionale della Toscana, Firenze.

de ferraris a. (1974) Callipolis Descriptio Ad Summontium suum, in Epistole salentine, a cura di M. Paone, Congedo Editore, Galatina.

de ferrarisa. (1974) Liber de situ Japigiae, in Epistole salentine, a cura di M. Paone, Congedo Editore, Galatina.

de marco m. (1994) Torri e castelli del Salento. Itinerario costiero, Capone Editore, Lecce.

de setac. (1988) Le città nella storia d’Italia: Napoli, Il Viceregno, Laterza, Roma – Bari. de simone c. (1983) Onomasticum aletinum: considerazioni generali, in Atti del VIII Convegno dei Comuni Messapici Peuceti e Dauni (Alezio 15-15 nov. 1981), Grafica Bigiemme, Bari.dionigi di alicarnasso (1823) Le Antichità romane di Dionigi di Alicarnasso Volgarizzate, Tomo Primo, traduzione di M. Mastrofini, Tipografia de’ Fratelli Sonzogno, Milano.

de pascalis d. g. (2002) Una città di fondazione tra XIII e XIV secolo: il caso di Roca in Terra d’Otranto. Edizioni Kappa, Roma.

de vita r. (1966) Pietre di Puglia e loro impiego nei monumenti. I Castelli, in Marmo-Tecnica-Architettura, a. VII, 1, Adda Editore, Bari.

de vita r. (1974) Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, Adda editore, Bari.

di castiglione g. b (1927) Castelli Pugliesi, Officina Tip. Romana – Buona Stampa, Roma.

erodoto (2013) Storie, traduzione di P. Sgroj, Classici Newton, Newton Compton Editori, Roma.

foucard c. (1878) Fonti di storia napoletana in Archivio storico per le province napoletane a cura della Società di Storia Patria.

gervasio m. (1913) I dolmen e la civiltà del bronzo nelle Puglie, Commissione provinciale di archeologia e storia patria, Bari.

graziosi p. (1956) L’arte dell’antica età della pietra, Sansoni, Firenze.

guerreri g. (1898) Gualtieri VI di Brienne, Casa editrice Leo, Venezia.

guglielmino r. (2005) Roca Vecchia (Lecce): testimonianze di attività metallurgiche e di contatti con l’Egeo in un sito costiero del Bronzo Finale, in AEIMNHSTOS. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, a cura di B. Adembri, Tomo 1, Centro Di editore, Firenze.

guglielmino r. (2008) Alcune considerazioni sul ruolo di Roca nei rapporti tra Creta e l’Italia nel II Millennio a.C., in Creta Antica. Rivista annuale di studi archeologici, storici ed epigrafici, Volume 9,

rivista realizzata da Centro di Archeologia Cretese dell’Università di Catania, Aldo Ausilio Editore, Padova.

guglielmino r. (2009) Presenze minoiche nel Salento. Roca e la saga di Minosse, in Immagine e immagini della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico, a cura di C. Ampolo, Vol. 1, Edizioni della Normale, Pisa.

guglielmino r. (2013) Roca. I rapporti tra l’Italia e l’Egeo nell’età del bronzo e il ruolo di Roca. Alcuni spunti di riflessione, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie V, Edizioni della Normale, Pisa.

guglielmino r. (2014) Roca. Problemi di demografia e di organizzazione territoriale nella Puglia protostorica. Il paradigma di Coppa Nevigata e l’anomalia di Roca, in Notizie degli Scavi di Antichità comunicate dalla Scuola Normale di Pisa, supplemento agli Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie V, Edizioni della Normale, Pisa.

guglielmino r. (2016) Presenze minoiche nel Salento tra mito e archeologia: un percorso interattivo, in MUSINT 2. Nuove esperienze di ricerca e didattica nella museologia interattiva, a cura di A. M. Jasink e G. Dionisio, University Press, Firenze.

guglielmino r., iacono f., coluccia l. (2017) Roca e il mondo egeo tra il XVI e l’XI sec. a.C.: una messa a punto, in Studi di Preistoria e Protostoria della Puglia, a cura di F. Radina, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.

guglielmino r., maggiulli g., pagliara c, rugge m. (2010) Indizi di comunanza di culti e di riti tra genti indigene e egee, in Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei Tra Adriatico, Ionio ed Egeo, a cura di F. Radina e G. Recchia, Mario Adda Editore, Bari.

guglielmino r., pagliara c. (2017) Vent’anni di ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Roca. Bilancio e prospettive, in Preistoria e Protostoria della Puglia a cura di F. Radina, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.

guidoni e. (1992) Storia dell’urbanistica. Il duecento, Laterza, Bari. hagg r. (1998) Ancient Greek Cult Practice from the Archaeological Evidence: proceedings of the Fourth International Seminar on Ancient Greek Cult (organized by the Swedish Institute at Athens), 22-24 October 1993, Astroms Forlag, Stoccolma.

larva l. (2010) Messapia. Terra tra due Mari, Paolo Pagliaro Editore, Galatina (LE).

leucci g., sanso p. e selleri g. (2005) Studio integrato dei camini di dissoluzione carsica di Roca Vecchia (Salento Orientale), in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, Suppl. VII, Comitato glaciologico italiano.

maggiulli g. (2006) I dischi solari di Roca (Lecce): dati di scavo e analisi preliminare, in Studi di Protostoria in Onore di Renato Peroni, a cura di G. Maggiulli, All’Insegna del Giglio, Firenze.

maggiulli g., malorgio i. (2017) La grande struttura incendiata dell’età del Bronzo Finale di Roca (SAS IX): nuovi dati dall’area N, in Studi di Preistoria e Protostoria della Puglia, a cura di F. Radina, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.

marciano g. (1855) Descrizione, origini e successi della Provincia di Terra d’Otranto, Stamperie dell’Iride, Napoli.

mayer m. (1914) Apulien vor und waehrend der Hellenisierung: mit besonderer Berücksichtigung der Keramik, BG Teubner, Lipsia.

pagliara c. (1987) La Grotta Poesia di Roca. Note Preliminari in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, Edizioni della Normale, Pisa.

pagliara c. (1995) Rocavecchia Melendugno (Lecce), in Taras XVI. Rivista di Archeologia, Scorpione Editrice, Taranto.

pagliara c. (1996) L’insediamento di Roca Vecchia nell’età del bronzo, in Torre Castelluccia: un insediamento dell’età del bronzo a Pulsano, Atti del Convegno di Studio 28-29 Novembre 1996, Pulsano (TA) Seminario di Studio.

pagliara c. (2001) Roca, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, a cura della

Scuola Normale di Pisa e dell’École Française de Rome – Centre J. Berard Naples, v. XVI, Pisa-Roma-Napoli.

pagliara c., guglielmino r. (2004) Nuove ricerche a Roca; in Notizie degli scavi di antichità comunicate dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Edizioni della Normale, Pisa.

paladini g. (1932) Studi e memorie storiche sull’antica Lupiae o Sibari del Salento, Prima Tipografia Modernissima, Lecce.

pastore m. (1970) Le Pergamene di S. Giovanni Evangelista di Lecce, Centro di studi salentini, Lecce.

scarano t. (2012) Gli insediamenti costieri fortificati della Puglia meridionale nella prima metà del II millennio a.C., XLVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria della Puglia, Ostuni, 9-13 Ottobre 2012.

scarano t. (2012) Roca I. Le fortificazioni della Media Età del Bronzo. Strutture Contesti Materiali, Claudio Grenzi Editore, Foggia.

scarano t. (2012) Roca. Le fortificazioni della media età del Bronzo nel quadro delle testimonianze relative agli insediamenti fortificati della prima metà del II millennio a.C. nella Puglia meridionale, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie V, Edizioni della Normale, Pisa.

scarano t. (2017) La fortificazione del Bronzo Medio di Roca: forma e funzione degli accessi minori, in Beyond limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi, a cura di M. Cupitò, M. Vidale e A. Angelini, Volume 39, Antenor quaderni, Padova University Press, Padova.

segurra lagunes m. m. (2003) Archeologia urbana e Progetto di architettura. Seminario di studi - Roma 13-15 Giugno 2002, Gangemini, Roma.

settis s. (2008) Approfondimenti, in Antichi sotto il cielo del mondo. La gestione dei parchi archeologici. Problemi e tendenze, in Atti del Colloquio internazionale promosso dalla Quinta 101 commissione consiliare - Attività culturali e Turismo - del Consiglio regionale della Toscana, Impruneta (FI), 25 – 26 ottobre 2007, Tipografia del Consiglio regionale della Toscana, Firenze.

settis s. (2017) Architettura e Democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Trento.

strabone (1833) Della geografia di Strabone, volume III, traduzione di F. Ambrosoli, Paolo Andrea Molina, Milano.

tolve v. (2018) Banyoles: il recupero del borgo antico, in Ananke. Rivista quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto, n. 83, Gennaio.

vazzana s. (2010) Riprogettare l’Archeologia, Rotaract, Milano.

venezia f. (2013) Che cosa è l’architettura. Lezioni, conferenze, un intervento, Mondadori Electa, Verona.

zoppi m. (2007) Beni culturali e comunità locali, Mondadori Electa, Milano.

Sitografia

David Chipperfield Architects: www.davidchipperfield.com

Enciclopedia Italiana Treccani: www.treccani.it

Encyclopaedia Britannica: www.britannica.com

PPTR Regione Puglia: www.sit.puglia.it

Josep Miàs Architects: ww.miasarquitects.com

Indice delle Immagini

Roca Vecchia. 3

Linea del tempo. Disegno degli Autori.

7 Tavola delle rotte dei Miti. Disegno degli Autori. 8 Faro di Santa Maria di Leuca. 10 Assedio di Roca. Ricostruzione a opera di Karol Schauer da Roca Archeological Project. 11 Tavola di ricostruzione geografica della costa. Disegno degli Autori. 14 Pianta della Poesia Piccola. Ridisegno degli autori da rilievo di C. Pagliara (1987). 16 Sezione della Poesia Piccola. Ridisegno degli autori da rilievo di C. Pagliara (1987). 17 Graffiti nella Grotta Poesia Piccola. Ridisegno degli autori da rilievo di C. Pagliara (1987). 18 Tavola degli insediamenti protostorici nel Salento. Disegno degli Autori. 20 Roca nell'Età del Bronzo. Ricostruzione a opera di Karol Schauer da Roca Archeological Project. 22 Dischi Solari. Foto e ridisegno da G. Maggiulli (2006). 24 Fortificazioni dell'Eta del Bronzo. Ricostruzione 3D a cura di CETMA e Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento . 25 Planimetria Porta Monumentale. Ridisegno degli Autori. 26 Tavola degli insediamenti messapici in Salento. Disegno degli Autori. 30 Confronto morfologico degli insediamenti messapici. Disegno degli Autori. 33 Porta Sud della cinta messapica. Da Roca Archaeological Project. 34 Schema urbano della cittadella tardomedievale. Disegno degli Autori. 38 Confronto tra Bastides. Disegno degli Autori. 40 Nucleo abitativo tardomedievale. Disegno degli Autori. 41 Tavola dell'incastellamento in Salento. Disegno degli Autori. 44 Tavola della distribuzione delle masserie fortificate nel basso Salento. Disegno degli Autori. 45 Tavola di analisi delle criticità di Roca. Disegno degli Autori. 50 Tavola dello Stato di Fatto dell'area di Roca. Disegno degli Autori. 54 Tavola del PPTR redatto da Regione Puglia. Disegno degli Autori.

56 Foto delle transenne a Grotta Poesia Grande. 58 Tavola delle evidenze archeologiche. Disegno degli Autori. 60 Tavola della stratificazione storica nell'area Castello-Carrare. Disegno degli Autori. 64 Fotografia di T. Scarano. Da Roca Archaeological Project. 65 Intervento di recupero. Da Roca Archaeological Project. 65 Capanna Tempio vista dal Castello. Foto degli Autori. 66 Capanna Tempio. Foto degli Autori. 66 Mura dell'Età del Bronzo. Foto degli Autori. 67 Cittadella tardo-medioevale. Foto degli Autori. 67 Mura di cinta tardomedievali. Foto degli Autori. 68 Castello del Conte di Brienne. Foto degli Autori. 68 Torre di Maradico. Foto degli Autori. 69 Grotta Poesia Grande. Foto degli Autori. 70 Muro di delimitazione dell'Area Archeologica. Foto degli Autori. 71 Baia di Nfocaciucci. Foto degli Autori. 72 Turista sul Castello di Brienne. Foto degli Autori. 72 Mostrum, F. Venezia, Pomepi. 76 Museo di Arte Romana, R. Moneo, Merida. 78 Musealizzazione del sito archeologico di Praça Nova, J. L. Carrilho da Graça, Lisbona. 79 Recupero di una Villa Romana, T. Gironès, Barcellona. 80 Basilica di Siponto, E. Tresoldi, Foggia. 81 Kalø Slotsruin Visitor Access, MAP Architects, Djursland. 82 Arabian Tower Visitor Access, Virsed&Vila Architect e I. Carnicero, Guadalajara. 83 Riqualificazione del centro urbano, J. Miàs, Banyoles. 86 Riqualificazione del centro urbano, J. Miàs, Banyoles. 87 Parco della Porta Palatina, Isolarchitetti, Torino. 88 Parco della Porta Palatina, Isolarchitetti, Torino. 89 Via dei Fori Imperiali, Chipperfield Architects & Università di Stoccarda, Roma. 90 Via dei Fori Imperiali, Chipperfield Architects & Università di Stoccarda, Roma. 91 Buffer Zone, Politecnico di Milano & Universitat Politècnica de la Catalunya, Villa Adriana. 92 Buffer Zone, Politecnico di Milano & Universitat Politècnica de la Catalunya, Villa Adriana. 93

Buffer Zone, Politecnico di Milano & Universitat Politècnica de la Catalunya, Villa Adriana. 94 Masterplan del progetto. Disegno degli Autori. 102 Assonometria della Porta Sud-Ovest. Disegno degli Autori. 104 Assonometria della passeggiata ciclopedonale delle Mura Messapiche. Disegno degli Autori. 104 Assonometria dei percorsi ciclopedonali interni al Parco Archeologico. Disegno degli Autori. 105 Assonometria della Strada Bianca. Disegno degli Autori. 105 Assonometria dell'impianto museale. Disegno degli Autori. 106 Planivolumetrico dell'impianto museale. Disegno degli Autori. 108 Piano interrato del sistema museale. Disegno degli Autori. 109 Primo piano dell'impianto museale. Disegno degli Autori. 109 Sezione dell'impianto museale. Disegno degli Autori. 110 Sezione dell'impianto museale. Disegno degli Autori. 110 Sezione prospettica di un ambiente espositivo. Disegno degli Autori. 111 Pianta dell'area Castello-Carrare. Disegno degli Autori. 112 Assonometria della Porta Monumentale. Disegno degli Autori. 113 Assonometria del Castello di Brienne. Disegno degli Autori. 113 Assonometria della Capanna Tempio. Disegno degli Autori. 113 Assonometria delle mura tardomedievali. Disegno degli Autori. 113 Sezione dell'area Castello-Carrare. Disegno degli Autori. 114 Sezione dell'intervento sulle mura tardo-medievali. Disegno degli Autori. 114 Sezione del ponte tra area Castello-Carrare e isolotto della Torre di Maradico. Disegno degli Autori. 114 Render della Porta Monumentale. Disegno degli Autori. 115 Render dell'intervento sul Castello di Brienne. Disegno degli Autori. 116 Render del ponte per l'isola della Torre di Maradico. Disegno degli Autori. 117 Esplosi assonometrici dei moduli di scavo. Disegno degli Autori. 118 Esploso assonometrico della struttura del modulo archeologico. Disegno degli Autori. 119 Esplosi assonometrici delle soluzioni della foresteria. Disegno degli Autori. 120 Sezione prospettica del modulo dormitorio. Disegno degli Autori. Assonometria dell'acceso alla Grotta Poesia Piccola. Disegno degli Autori. 122 Prospetto della scala di accesso. Disegno degli Autori. 123 Sezione della scala di accesso. Disegno degli Autori. 124 Pianta della passerella all'interno della Grotta Poesia Piccola. Disegno degli Autori. 125 Render della scala nella Grotta Poesia Piccola. Disegno degli Autori. 126 Render dell'accesso alla Grotta Poesia Piccola. Disegno degli Autori. 127

Vorremmo dedicare questo spazio a chi, con professionalità e pazienza, ha contribuito alla realizzazione di questo progetto di tesi.

Ringraziamo Valerio Tolve, Docente presso il Politecnico di Milano, professore e amico, per averci aiutato, non solo in occasione di questa tesi, a cambiare il nostro punto di vista nel guardare all’Architettura, spronandoci a mettere sempre in discussione le certezze, fornendoci le idee e gli strumenti utili alla stesura di questo lavoro.

Ringraziamo Teodoro Scarano, Responsabile dell’Area Archeologica di Roca Vecchia e Docente presso l’Università del Salento, per la sua continua disponibilità a confrontarsi e mettere a disposizione le proprie conoscenze, dimostrandoci come possa esistere un prolifico scambio tra la disciplina dell’Archeologia e quella dell’Architettura.

Ringraziamo la Dottoressa Serena Strafella, Funzionario Archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce, per la sua disponibilità al confronto progettuale e per il supporto alle complesse attività di ricerca negli Archivi.

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Melendugno, nelle figure del Sindaco Marco Potì e del Consigliere Roberto Rollo, per averci dato la possibilità di confrontare le nostre idee con le istanze dei progetti futuri.

Ringraziamo Pier Federico Caliari, Docente presso il Politecnico di Torino, per averci insegnato a perseguire sempre la bellezza e non fermarci davanti ai canoni imposti.

Ringraziamo Laura D’Onofrio, Collaboratrice presso il Politecnico di Milano, correlatrice e amica per i preziosi consigli e il continuo supporto offerto.

This article is from: