SUBSTRATO - Il Parco Archeologico di Roca Vecchia

Page 110

Accessi e Percorsi Le Porte e le Mura Messapiche

Fig. 59- Assonometria della Porta Sud-Ovest.

Fig. 60 - Assonometria della passeggiata ciclopedonale delle Mura Messapiche.

104

Le due porte della cinta messapica, una a Nord e l’altra a Sud Ovest, vengono riproposte come accessi principali del Parco. I monumenti, oggi poco evidenti poiché appena affioranti dal terreno, realizzati a secco e con la sovrapposizione di due file di blocchi megalitici, sono caratterizzati da uno sviluppo planimetrico non perpendicolare rispetto al tratto di muro su cui insistono. Tale peculiarità, tipica dell’urbanistica messapica, viene valorizzata dal progetto. In corrispondenza di ognuna delle preesistenze viene posto un volume astratto rivestito di lamiera stirata in acciaio corten. I volumi, sostenuti da strutture in acciaio, arretrati rispetto al sedime murario, si sviluppano ricalcando la forma dei due accessi, interrompendosi in corrispondenza dell’accesso che diviene un passaggio compresso tra due blocchi astratti. I volumi, alti 4 m, divengono dei landmarks nel paesaggio, dichiarando precisamente gli accessi al parco, e ospitando al piano terra un piccolo ambiente utilizzabile come info point o biglietteria e, sulla copertura, due piccole terrazze panoramiche che permettano al fruitore di avere uno sguardo privilegiato sul paesaggio circostante. La cinta muraria, estesa con sviluppo poligonale per circa 1,4 km, rappresentando il limite del parco, è interrotto solo in occasione delle due porte e dell’intersezione con la Strada Bianca, si configura come una grande infrastruttura per la mobilità ciclopedonale. Il muro viene liberato sul lato esterno dal terreno creando una differenza di quota a favore dello spazio racchiuso dalle mura e facendo percepire il Parco come rialzato su un terrapieno. Sia all’interno che all’esterno del muro sono disegnati due percorsi ciclopedonali che trovano punto di contatto in corrispondenza delle porte: mentre quello interno segue precisamente lo sviluppo del muro, quello esterno ha un andamento libero e dettato dall’orografia dell’intorno, andando a collegarsi a percorsi ciclopedonali già presenti. Substrato - Il Parco Archeologico di Roca Vecchia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SUBSTRATO - Il Parco Archeologico di Roca Vecchia by Pietro Cipolletta - Issuu