LA TORE 29

Page 39

1968: la prima personale di Gianfranco Miksa

"Un talento indisciplinato"

Nella primavera di cinquant'anni fa, il "Circolo" ospitava la prima personale di Gianfranco Miksa (1944-2000), pittore concittadino e connazionale venuto a mancare troppo presto. E' stato il primo nome uscito dal cilindro della scuola che il professor Romolo Venucci teneva nel nostro sodalizio, in una camerona impregnata dei forti odori dei colori ad olio, della trementina, ma anche di legname, stoffe. (Mi riferisco a quei primissimi pionieristici anni, quando tanti quadri nascevano su pezzi di compensato e masonite, e le tele erano un vago sogno). Poi ne sono seguiti altri – su tutti, quello di Mauro Stipanov. Miksa è stato il primo a godere di una mostra tutta sua, dopo che aveva già preso parte ad alcune collettive. E comunque, nel "nostro pccolo" già teneva un nome, avendo vinto l'anno prima la "ex-tempore" di Albona. Nell'archivio del periodico "Panorama" abbiamo trovato un articolo a firma di Alessandro Damiani, su questa mostra. Ne pubblichiamo

qualche stralcio. "Gianfranco Miksa dispone di un talento indisciplinato, soggetto solo alle sollecitazioni di una intimità ribelle e introversa. Usa i colori con labeata improntitudine di chi non sa negarsi il gusto di schiaffeggiare le cose che non lo aggradano; e oltre a deformare, si preoccupa che ladeformazione cancelli l'oggetto preso di mira: estremismo pittorico a base di macchie contrastsnti e di tinte forti. Per di più, il suo gesto rifiuta il procedimento logico: s intende, della logica specifica ad un determinato linguaggio. (…) Altra considerazione: il discorso pittorico non segue un procedimento univoco, con riferimenti graduali di ricerca formale; è anzi caratterizzato da molteplicità d'influssi che, presentandosi contemporanei e contrapposti, rivelano una personalità in formazione, dibattuta nei moventi d'ispirazione e nelle tecniche da scegliere. In anta diversità resta un dato costante: la predilezione per l'atonalità coloristica, il rifiuto del lindore, quel ritrarre per spruzzi e macchie, una immagine sfuggente. La quale, propro per ciò, è riproposta in numerose varianti. (...)". Abbiamo perso il conto del numero di anni che sono passati dall'ultima mostra di Gianfranco Miksa. Sarebbe il caso di cominciare a pensare di farne una, come pure di allestirne una permanente. Pochi quadri, quanto basta perché il rcordo di gianfranco sia sempre vivo, E le sue creazioni ispirino lo spettatore.

29

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.