
2 minute read
Erna Toncinich e Daria Vlahov
from LA TORE 29
by Foxstudio
Tradizione e Continuità. L’arte figurativa in Comunità.
Questa mostra, uno dei "prodotti" della Settimana della Cultura Fiumana (11-29 giugno 2018), è dedicata a due donne, Erna Toncinich e Daria Vlahov Horvat, che vogliamo ricordare e degnamente onorare.
Advertisement
Un evento promosso dalla Comunità degli Italiani di Fiume e da me fortemente voluto perché ho ritenuto di compiere un doveroso atto verso la nostra cultura, prima della scadenza del mio mandato.
Erna e Daria, due donne fiumane unite oltretutto da uno stretto legame maestra-allieva.
Erna Toncinich, giustamente definita "icona della nostra cultura" e "instancabile promotrice del patrimonio storico, artistico e architettonico di Fiume", è stata nella sua lunga carriera storica e critica dell’arte figurativa, giornalista, nonché pittrice e ceramista. Professoressa di disegno e arti figurative per tutta la vita ha lasciato alla sua morte un grande vuoto nelle file degli intellettuali e delle scuole della Comunità Nazionale Italiana in generale e dei connazionali del Quarnero.
Insegnante nei corsi di pittura al Circolo Italiano di cultura e alla Comunità degli Italiani di Fiume e organizzatrice di mostre e di altre iniziative culturali, Erna Toncinich è stata una figura completa che si è dedicata anche alla scrittura, dagli articoli disseminati su giornali e periodici, fino alle pagine dedicate al grande maestro Romolo Venucci ed al Moretto fiumano, oggi pietre miliari.
Daria Vlahov Horvat ci ha lasciati in giovane età, senza aver avuto l’occasione di manifestare in pieno tutte le sue doti creative e di raggiungere mete ancor più alte. La sua feconda "vena espressiva" ha avuto le migliori applicazioni sia durante il periodo alla Casa Editrice EDIT di Fiume, illustrando libri e periodici e curandone la pubblicazione, sia partecipando a varie competizioni d’arte figurativa dalle quali molto spesso è uscita vincitrice.
Ambedue Erna e Daria hanno lasciato opere che arricchiscono il nostro patrimonio e che vanno messe in rilievo come facciamo con questa mostra augurandoci che sia di ispirazione per il lavoro delle nuove generazioni, lo spero, mostrando la stessa tenacia, lo stesso amore per la nostra città e per la nostra terra.
Orietta Marot La Presidente della Comunità degli Italiani di Fiume

Erna e Daria
INTRoDUzIoNE DI DAINA gLAvočIć
Quest’anno la Comunità degli Italiani di Fiume celebra la sua pluriennale vivace presenza a Fiume ed illustra al pubblico la miriade di attività e risultati conseguiti sul piano culturale, politico, scolastico, editoriale ed altro. Numerosi eminenti Fiumani appartengono alla Comunità degli Italiani di Fiume; di coloro che non sono più tra noi si onora il ricordo con stima.
Corre il terzo anno dalla scomparsa dalla scena culturale ed artistica dell’illustre storica dell’arte Erna Toncinich (1934-2015) ed il quinto dalla scomparsa della sua allieva Daria Vlahov (1966-2013) pittrice e grafica. La Comunità degli Italiani di Fiume desidera riportare alla memoria dei Fiumani il considerevole impegno di entrambe le insigni concittadine dedicando una mostra ai loro lavori, alla loro espressione artistica ed in generale alla loro attività nel campo del design editoriale con il quale hanno dato un incisivo contributo alla documentazione della presenza della comunità nazionale italiana ed alla sua produzione artistica a Fiume. Nonostante si tratti di due diverse ispirazioni figurative, linguistiche, poetiche, espressive e d’interesse, l’illustrazione di un tassello della ricca produzione di entrambe le autrici rinvigorirà la memoria di queste valorose artiste la cui mancanza è tuttora fortemente sentita ma le cui opere continuano a vivere.

