2 minute read

Brunello Gentile

Next Article
La Fiume di Bruno

La Fiume di Bruno

Lo scrittore Brunello Gentile in Comunità • di K. Blecich

Scrittore e amante del mare

Advertisement

Critico letterario, regista, autore di quaranta pubblicazioni e conoscitore del mare, Brunello Gentile, originario della Sardegna ma residente a Padova, ha ottenuto finora oltre cento riconoscimenti nazionali e internazionali. Gentile è un diportista di grande esperienza nei mari del Mediterraneo e dei Caraibi ed è stato corrispondente della rivista "Italia sul Mare". CHE CoS’è UNA CITTà SENzA SToRIA E CULTURA?

Passando alla trama del romanzo "Pensieri di sabbia", l’autore ha offerto una visione meno romantica e piuttosto reale di quella che è una delle città economicamente più potenti al mondo. La narrazione è infatti ambientata a Dubai: un appassionato di navigazione a vela in tutto il Mediterraneo, vede larealtà di Dubai con occhi diversi dai valori che offre una mera visione mercantile e finanziaria. Lo strumento narrativo utilizzato dall'autore è dunque impersonato da un avvocato veneziano, che compie un viaggio d'affari nell'Emirato. Durante il soggiorno, ricco di misteri e di colpi di scena, Guido, il protagonista, non può esimersi dal fare confronti. Da una parte c'è il capoluogo lagunare nel quale è cresciuto e che stratifica dentro di sé un millennio di storia e culture diverse; dall'altra l'ultimissima meraviglia del mondo: una metropoli nata e cresciuta in vent'anni grazie agli investimenti più spregiudicati e alle più moderne tecnologie, ma che, superati i primi momenti di stupore appare al protagonista come un’inquietante "palude capitalistico-mentale nella quale è ammesso qualsiasi lusso al di fuori del pensiero". Dubai, città bella senz'anima, è una sirena che attrae ingenti capitali da tutto il mondo. Un miraggio costruito ai confini del deserto col mare fatto di grattacieli esclusivi edificati su spiagge artificiali ricavate distruggendo labarriera corallina e dove si producono quantità incalcolabili di gas serra per soddisfare coloro che desiderano vantarsi con gli amici per avere sciato al Tropico su una montagna di neve. Il lusso prolifera fine a sé stesso, inghiottendo i più deboli senza alcuna pietà. Nessuna etica, se non quella falsa del profitto a ogni costo. A Dubai si è riusciti a raggiungere un’economia strepitosa ma che fine ha fatto la cultura? pENSIERI DI SAbbIA

Un racconto molto attuale ma al contempo una storia che supera le tradizioni della nostra cultura e il nostro modo di vedere il mondo. È questo il filo conduttore del romanzo "Pensieri di sabbia" (Editoriale programma, 2013, 2018), presentato di recente nel Salone delle Feste di Palazzo Modello.

This article is from: