LA VOSTRA POSTA
Privacy e tutela trattamento dati personali in condominio ai sensi del Gdpr 2016/679. Risponde l’avvocato Carlo Pikler, responsabile del Centro Studi Privacy and Legal Advice, esperto in materia di tutela e trattamento dati e diritto condominiale
PRIVACY, L’OBBLIGO DI ADEGUAMENTO
Perché il condominio deve utilizzare risorse economiche per adeguare i condomini e, l’amministratore, deve adeguare il suo studio? Il motivo è semplice: perché è obbligatorio! Ex dell’art. 24 Gdpr «Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento sia effettuato conformemente al presente regolamento, tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche». Ex art 32 Gdpr: «Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del tratta-
8 - CONDOMINIO SC
mento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio…». A tal proposito si possono anche ricordare i numerosi comunicati di avvertimento sull’elevato importo delle sanzioni previste, sul fatto che i controlli vengono effettuati dalla Guardia di Finanza o che le segnalazioni di violazione della normativa possono essere avanzate da chiunque. Ma l’attività di «terrorismo» non giova a nessuno, al contrario della cultura che, in più, arricchisce tutti. I motivi per adeguarsi devono quindi essere altri: il buon senso, la necessità di stare al passo con i tempi e di distinguerci in senso positivo, la voglia di esercitare la professione con serietà e in legalità. Uno dei principi cardine della normativa poi è quello dell’accountability: il legislatore ha deciso che la protezione dei dati passi per la responsabilizzazione dei soggetti partecipi al trattamento dei dati e, quindi, del condominio e del suo rappresentante legale.
Perché l’amministratore tratta dati sensibili L’amministratore di condominio tratta dati sensibili? È opinione di molti che a essere chiamati in causa quando si parla di trattamento dei dati personali siano i dati che, prima del Gdpr, venivano definiti sensibili e che, quindi, gli amministratori siano sollevati dall’obbligo di adeguarsi, non trattando tale tipologia di dati. Sba-