2 minute read

ALUBEL COSÌ IL TETTO È NO-PROBLEM

COSÌ IL TETTO È NO-PROBLEM

Capacità di isolamento, facilità di posa, pedonabilità, riduzione della condensa e resistenza nel rispetto della estetica dell’edificio, anche d’epoca. Sono i plus di Sottocoppo Coibentato, utilizzato a Villanova Monferrato

di Franco Saro

di Xxx

La riqualificazione di un edificio con tetto in laterizio a Villanova Monferrato (Alessandria)

Il nuovo Sottocoppo Coibentato di Alubel, novità presentata di recente a Klimahouse, ha un vantaggio rispetto al classico sottocoppo standard. Il materiale, infatti, ha uno strato di coibente in poliuretano espanso che migliora le prestazioni termo-igrometriche e di resistenza dell’edificio. Il sistema si propone come logica evoluzione della lastra dalla quale deriva: l’inserimento in un processo continuo di uno strato di coibente in poliuretano espanso permette, infatti, di aggiungere al prodotto nuove caratteristiche come la riduzione della condensa, l'aumento della pedonabilità, della resistenza a eventuali carichi, e anche una migliore resistenza termica.

Nella campagna Un esempio dell’utilizzo di questo materiale è la riqualificazione di un edificio con tetto in laterizio a Villanova Monferrato (Alessandria), un piccolo borgo piemontese, non lontano dal fiume Po e circondato da campi e risaie. Uno degli obiettivi dell’intervento era mantenere forma e tipologia della copertura: il tetto in coppi di un edificio d’epoca con un grande portone e una torretta. In un contesto del genere l’utilizzo dei materiali e degli elementi architettonici tradizionali ha rappresentato una necessità e la scelta di posare i coppi sulle lastre Sottocoppo Coibentato di Alubel si è dimostrata una scelta tecnica opportuna.

Messa in opera Leggere e maneggevoli, hanno consentito, infatti, una messa in opera molto semplice e sicura e grazie all’apposito correntino sagomato hanno reso molto rapida la posa dei coppi. In questo caso il progettista, il geometra Marcello Coppi, ha scelto le lastre Sottocoppo Coibentato in lamiera preverniciata 6/10, color rosso coppo, sulle quali sono stati posati i coppi precedentemente rimossi e recuperati, aggraffati ai correntini mediante gli appositi ganci fermacoppo in acciaio inox ramato. La sapiente posa delle lastre Sottocoppo metallico coibentato effettuata dalla Cm, azienda di Trino (Vercelli), garantisce impermeabilità alla copertura, mentre l’accoppiamento con uno strato coibente in poliuretano espanso ne migliora le prestazioni termiche e meccaniche. Il tutto senza modificare l’aspetto estetico del tetto, che si ripresenta nella sua configurazione originale. SottoCoppo Coibentato è automaticamente fornito della parte terminale della lastra priva dello strato coibente, creando quindi un effetto anti-goccia, nonché garantendo una perfetta sovrapposizione in caso di falde lunghe.

Particolare dell'aggancio dei coppi

This article is from: