
4 minute read
FIERA DEL CONDOMINIO INGEGNERI AL CENTROFIERA DEL CONDOMINIO
INGEGNERI AL CENTRO
L’Ordine professionale di Verona anticipa le novità per la terza edizione dell’evento organizzato assieme a Virginia Gambino Editore: gli incontri di formazione saranno ancora più interdisciplinari e tecnici
di Veronica Monaco
Verona tornerà nuovamente a essere il centro del mondo legato al condominio: la macchina organizzativa è già al lavoro per la terza edizione della Fiera del Condominio Sostenibile, che si terrà al Palaexpo della Fiera da giovedì 15 a sabato 17 ottobre. Anche quest’anno a guidare l’iniziativa ci sarà l’Ordine degli Ingegneri di Verona, l’unico in Italia ad avere una commissione dedicata al condominio, in co-organizzazione con Virginia Gambino Editore, pronti a portare l’evento a un nuovo livello con un programma stimolante, ancora più legato ai temi di attualità, dagli incentivi e ai diversi bonus casa, alle migliori soluzioni per gestire e riqualificare gli immobili. I primi due giorni della fiera saranno dedicati agli operatori, mentre il sabato saranno aperte le porte anche ai proprietari di immobili e al pubblico privato. «La nuova edizione della Fiera del Condominio punterà ancora di più sulla collaborazione con gli altri ordini professionali coinvolti nel mondo del condominio, cioè avvocati, commercialisti, associazioni di categoria, non solo a livello locale. Puntiamo a coinvolgere i vari stakeholder in una dimensione sempre più nazionale, per far crescere la fiera come punto di riferimento e piattaforma di confronto tra tutti gli attori della filiera», anticipa il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, Andrea Falsirollo.
Il programma La scorsa edizione della Fiera del Condominio ha ospitato oltre 55 tra convegni e workshop, che hanno approfondito diversi temi legati alla filiera della gestione degli edifici residenziali. «Quest’anno la formazione sarà ancora più interdisciplinare e tecnica, volta ad approfondire le numerose normative in vigore legate al mondo delle costruzioni», continua Falsirollo. «Ormai è noto
a tutti che la maggior parte dei condomini fa parte di un patrimonio edilizio che necessita di importanti interventi di ammodernamento, non solo dal punto di vista architettonico, ma anche impiantistico e strutturale. Il programma formativo punta proprio in questa direzione, per stimolare conoscenze tecniche e approfondimenti». «Vogliamo divulgare la cultura del buon costruire e della buona gestione degli edifici, considerando che la riqualificazione dell’esistente sarà materia del futuro», aggiunge Matteo Limoni, consigliere della Commissione Ingegneri per il Condominio dell’Ordine degli Ingegneri di Verona. «Lo scorso anno abbiamo legato la Fiera del Condominio all’approfondimento di un tema molto importante con la prevenzione sismica. Quest’anno abbiamo deciso di puntare l’attenzione su una tematica altrettanto fondamentale come la prevenzione incendi, che ha molti aspetti legati al mondo condominiale. Abbiamo ottenuto la disponibilità del Corpo dei Vigili del Fuoco di Verona, con cui stiamo lavorando per mettere in campo convegni per i professionisti e iniziative aperte al pubblico, per coinvolgere anche bambini e famiglie».
Focus sui bonus Con una partecipazione di oltre 2.500 visitatori, nel 2019 la Fiera del Condominio ha portato a Verona amministratori condominiali, imprese di costruzioni, di manutenzione e riqualificazione, professionisti legati al mondo della progettazione, avvocati e consulenti, aziende, artigiani e installatori, consiglieri di condominio, privati, associazioni, studenti, agenti. «Con questo evento abbiamo fatto da apripista offrendo un punto di riferimento per il mondo del condominio, supportato da un programma formativo e tecnico di grande rilevanza», aggiunge Alessandro Pisanu, coordinatore della Commissione Ingegneri per il Condominio dell’Ordine degli Ingegneri di Verona. E aggiunge: «Ritengo sia estremamente importante parlare di sicurezza antincendio, anche in virtù del decreto ministeriale del 25 gennaio 2019, che obbliga i condomini tra i 12 e i 24 metri di altezza a rispettare obblighi che finora non avevano. La normativa prevede che i condomini si mettano in regola entro il 6 maggio del 2020. A ottobre, quando ci sarà la Fiera, faremo scattare un campanello di allarme e chi non si è adeguato dovrà correre ai ripari. L’evento sarà anche occasione per fare il punto sul nuovo bonus facciate, per vedere se ha funzionato e con quali risultati, e approfondire il tema delle ristrutturazioni negli appartamenti, che sempre più spesso vanno a interessare anche parti comuni con interventi alquanto discutibili sugli impianti condominiali». Prevenzione incendi, efficientamento energetico e nuove normative saranno anche al centro del nuovo Libro del Condominio Sostenibile, che sarà ripubblicato in una nuova edizione ampliata e corretta alla luce delle nuove disposizioni legislative in materia di riqualificazione e manutenzione degli immobili.
Alessandro Pisanu Coordinatore Commissione Ingegneri per il Condominio e Responsabile Scientifico per gli eventi dell’Ordine degli Ingegneri di Verona presso la Fiera del Condominio

Andrea Falsirollo Presidente Ordine degli Ingegneri di Verona


Matteo Limoni Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Verona referente per la Commissione Ingegneri per il Condiminio