3 minute read

SPECIALE VERDE ERBA E FOGLIE IN CONDOMINIO

ERBA E FOGLIE IN CONDOMINIO

Un edificio a Fidenza (Parma) ha fatto dei giardini pensili il suo punto di forza. Così la Casa sul Parco è diventata il primo complesso residenziale della provincia di Parma a essere certificato dal Passive House Institute Italia

di Giacomo Casarin

La Casa sul Parco, dove si vedono i terrazzamenti adibiti a verde

La Casa sul Parco è un nuovo edificio multiresidenziale con ampio outdoor costruito vicino al City Center Park di Fidenza (Parma) che si compone di dieci unità abitative. Il committente è stata l’impresa Montanari Costruzioni, il cui obiettivo era realizzare un edificio dalle alte prestazioni energetiche, in modo da garantire il massimo livello di comfort abitativo. Anche per questo lo studio d’architettura Del Boca + Partners, in collaborazione con gli architetti Giovanni e Simona Rossi, ha scelto di inserire nel progetto dei giardini pensili per ogni piano dell’edificio. Grazie all’impegno e alle competenze messe in atto, la Casa sul Parco ha ottenuto la certificazione Active House Italia, insieme al Label International Active, risultando il primo complesso residenziale della provincia di Parma a essere certificato dal Passive House Institute Italia.

Il volume d'angolo è sospeso su sei pilastri inclinati, che intendono richiamare i tronchi secolari dei tigli del parco prospiciente. Sotto, una delle terrazze adibite a verde

Una vista del giardino del primo piano illuminato. Sopra, il fronte rivolto al City Center Park di Fidenza

il progetto L’edificio presenta un’architettura modulare e leggera, che risulta particolarmente curata sul piano tecnologico, a partire dall’involucro edilizio, progettato con l’obiettivo di contrastare eventuali ponti termici. Il nuovo fabbricato sorge sull’area di un preesistente villino di inizio Novecento di ispirazione Liberty e presenta tre volumi di altezze e dimensioni diverse: quello d’angolo, sospeso su sei grandi pilastri inclinati, intende richiamare i tronchi secolari dei tigli del parco prospiciente e reinterpretare l’impianto a torre dell’edificio novecentesco originario. Gli altri due corpi ospitano le residenze, tra slittamenti di piani e aggetti longitudinali, che danno vita ad ampi spazi aperti, veri e propri giardini pensili.

Giardini pensili Nella realizzazione dei giardini sono state protagoniste le soluzioni Laterlite, a base di argilla espansa Leca.

LA SCHEDA Progetto: edificio multiresidenziale Luogo: Fidenza (Parma) Committente e impresa esecutrice: Montanari Costruzioni Srl – Fidenza (PR) Progettista: Studio Del Boca + Partners – Parma/Milano, con arch. Giovanni Rossi e arch. Simona Rossi – Fidenza (PR) Prodotti: LecaGreen Estensivo

Per garantire l’efficacia e la durata nel tempo dei tetti verdi è particolarmente importante la corretta progettazione dello strato drenante, che deve garantire un livello costante di umidità per favorire il normale accrescimento del verde e allo stesso tempo evitare l’insorgere di ristagni. L’impresa costruttrice ha così deciso di utilizzare l’argilla espansa Leca come materiale per la creazione dello strato di drenaggio, poiché ne conosceva le particolari proprietà tecnologiche. Ovvero leggerezza, resistenza, isolamento e naturalezza: tutte caratteristiche che ne fanno una soluzione ideale per questo tipo di applicazioni. Nello specifico, è stato utilizzato il substrato colturale leggero LecaGreen Estensivo, un materiale ideale per la progettazione di giardini pensili, per inverdimenti in ambiti di ristrutturazione e per spessori di substrato ridotti, adatti alla coltivazione di piante specifiche come sedum, piante arbustive a sviluppo limitato o graminacee.

PROVE ESEGUIBILI SU SERBATOI IN ESERCIZIO A QUALSIASI LIVELLO DI RIEMPIMENTO I controlli non richiedono lo svuotamento o la bonifica e non prevedono l’utilizzo di pressione all’interno evitando rotture o cedimenti preservando l’integrità strutturale delle lamiere.

RISULTATI DOCUMENTABILI CON QUANTIFICAZIONE DEL RATEO DI PERDITA I dati registrati sono inalterabili e consentono di rilevare minime perdite secondo quanto previsto dalle linee guida ARPA.

• Bonifica risanamento dismissione serbatoi Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali TO 01399 • Controllo spessore e taratura serbatoi PROVE DI TENUTA NON DISTRUTTIVE SU SERBATOI E VASCHE INTERRATE

• Indagini ambientali • Sicurezza sul lavoro

TECNICI QUALIFICATI PER OPERARE IN SICUREZZA Personale qualificato, formato e informato sui rischi specifici i per operare su serbatoi contenenti prodotti chimici e petrolchimici.

TECNOLOGIE SICURE E COMPUTERIZZATE Metodi di prova valutati e riconosciuti UNICHIM previsti nel Manuale n.195 Ed. 2000/2003.

OPERA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

This article is from: