S&A 144 Novembre-Dicembre 2020

Page 210

rassegne&notiziari

A cura di Michela Tiboni(1) e Stefano Zampino(2)

IL NOTIZIARIO

AIIT www.aiit.it

IN COLLABORAZIONE CON “STRADE & AUTOSTRADE”, L’ASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLA MOBILITÀ, DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI CHE PROMUOVE ATTIVITÀ CULTURALI, FAVORISCE LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE E INDIVIDUA STRATEGIE E PIANI DI INTERVENTO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA MOBILITÀ 13

MONOPATTINI E DISPOSITIVI PER LA MICROMOBILITÀ ELETTRICA: ALCUNI ELEMENTI PER UNA CIRCOLAZIONE SICURA Nell’ambito degli eventi per la Settimana europea per la mobilità sostenibile, AIIT - in collaborazione con il Centro Studi Città Amica per la sicurezza nella Mobilità (CeSCAM) dell’Università degli Studi di Brescia e con altre Associazioni culturali - venerdì 18 Settembre presso la Sala Consiliare dell’Università di Brescia ha presentato il Seminario “Monopattini e dispositivi per la micromobilità elettrica. Alcuni elementi per una circolazione sicura”. Il tema proposto risulta di forte interesse e attualità, dal momento che nell’ultimo periodo si è assistito ad una notevole diffusione dei monopattini elettrici (anche a seguito degli incentivi previsti nell’ultimo Decreto Rilancio per il loro acquisto), sia per utilizzo privato che in sharing, e tale trend è destinato a una crescita rilevante. Nello stesso tempo, però, è emerso un incremento del numero di incidenti stradali che vedono coinvolti tali veicoli, numero anch’esso destinato a crescere con l’aumento della diffusione dei monopattini (a partire dai dati ISTAT 2020 si avrà a disposizione il dato disaggregato su monopattini elettrici e biciclette elettriche). Nel DM del 4 Giugno 2019, n° 229 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, vengono date alcune indicazioni riguardo ambiti e infrastrutture in cui è ammessa la circolazione dei dispositivi per la micromobilità ma, in assenza di linee guida nazionali, la regolamentazione è demandata, pressoché completamente, ai Comuni, che devono provvedere a stabilire e valutare l’adeguatezza degli spazi e delle infrastrutture, la regolamentazione della sosta, l’interazione con le altre categorie d’utenza rispetto alle relative caratteristiche di trasporto (e.g. velocità, spazi necessari alla circolazione, etc.). Il punto cruciale è dato dal fatto che, con la Legge del 29 Dicembre 2019 n° 160, il monopattino elettrico è equiparato al velocipede, diventando così un veicolo a tutti gli effetti. Tale equiparazione, però, non tiene conto delle sostanziali differenze tra i due veicoli, sia da un punto di vista tecnico (e.g. caratteristiche e dimensioni del veicolo e relative componenti), che da un punto di vista della guida e della circolazione.

208

STRADE & AUTOSTRADE 6-2020

1.

Stanti tali premesse, il Seminario organizzato da AIIT nell’ambito della Settimana europea della mobilità, si è posto l’obiettivo di: • definire e riassumere i principali aspetti normativi e le caratteristiche tecniche e di circolazione dei monopattini elettrici, con alcuni cenni ai dispositivi per la micromobilità (quest’ultimi ancora in via di sperimentazione); • fornire alcuni elementi di riflessione riguardo le principali criticità dal punto di vista tecnico e infrastrutturale, evidenziando le principali differenze tra monopattini e velocipedi, a cui i primi sono equiparati; • riportare casi studio, esperienze delle città e approfondimenti specifici rispetto a questi nuovi mezzi di trasporto. Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Brescia, Prof. Maurizio Tira, del Presidente AIIT Sezione Regione Lombardia, Ing. Alberto Croce, e del Direttore del CeSCAM, Prof. Giulio Maternini, il Seminario ha preso le mosse dallo stato dell’arte a livello internazionale e nazionale. L’Ing. Benedetto Barabino e l’Ing. Stefania Boglietti del Dipartimento di Trasporti dell’Università di Brescia hanno riportato studi relativi alle Normative sulla circolazione della micromobilità elettrica, proponendo un confronto tra le diverse realtà nazionali e internazionali (Italia, Europa) e studi legati all’impatto che i dispositivi per la micromobilità elettrica hanno avuto e stanno tutt’ora avendo, in materia urbanistica e di trasporti.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

6min
pages 224-225

Il Notiziario ASIT

6min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

6min
pages 222-223

Il Notiziario SITEB

2min
page 218

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 216-217

Il Notiziario SIIV

3min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

5min
pages 210-211

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 208

Josef Doppelbauer: l’uomo che… abbatte le barriere nel trasporto ferroviario internazionale

14min
pages 202-205

Il ridisegno urbano degli spazi pubblici ai tempi del Covid

6min
pages 188-190

L’UE informa

7min
pages 195-197

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 186-187

Guardare al futuro con speranza grazie ad azioni concrete

7min
pages 198-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 200-201

La Superciclabile tra le città di Firenze e Prato

10min
pages 182-185

Sicurezza stradale e viabilità locale

4min
pages 180-181

L’innovativo parapetto Raily PSP

4min
pages 178-179

Rassegnaletica

1min
pages 176-177

Interscambio Italia-Francia le proposte di Confindustria

9min
pages 166-169

Per una gestione del traffico aereo più sostenibile

5min
pages 160-161

Interattive e sostenibili: le autostrade venete diventano e-ROADS®

6min
pages 156-159

L’efficienza del sistema dei trasporti per gli spostamenti casa-lavoro

7min
pages 162-165

Tempi da record per il ponte della rinascita

6min
pages 152-155

Ergonomia, sicurezza e integrazione di tutti i componenti

2min
pages 150-151

Il nuovo escavatore 216MRail strada-ferrovia

3min
pages 148-149

Consumi inferiori e sostenibilità

8min
pages 145-147

Grande potenza e bassi consumi in tutte le categorie

12min
pages 128-131

Industria 4.0: kontrolON e la digitalizzazione degli impianti industriali

10min
pages 124-127

Streumaster SW318 MC lo spandilegante di nuova generazione

4min
pages 138-141

Hanta F14CE: una piccola, grande finitrice

5min
pages 142-144

Stabilizzazione a calce: chimismo dell’acqua e caratteristiche di resistenza

15min
pages 118-123

La protezione totale del calcestruzzo

9min
pages 114-117

Un calcestruzzo a supporto della mobilità

4min
pages 112-113

Tecnologie di valore per la ricerca sul riciclaggio

9min
pages 102-105

Controllo e manutenzione per l’aeroporto Leonardo Da Vinci

12min
pages 79-84

Le punte di diamante del riciclaggio

7min
pages 94-97

Il Punto di Vista: “Gli aggregati per conglomerati bituminosi: necessità e opportunità”

3min
page 85

Circolarità, minori consumi e rispetto dell’ambiente

10min
pages 98-101

Le vie del ferro

7min
pages 76-78

L’adeguamento della stazione di Como Borghi prima esperienza nel mondo BIM

10min
pages 72-75

Il comportamento a fatica di ponti e viadotti sottoposti a carichi eccezionali – seconda parte

17min
pages 59-65

I viadotti metallici sulla Quksi Road in Albania

16min
pages 54-58

Un granulato fotoluminescente che “cattura” e trattiene la luce

4min
pages 34-37

18 chilometri eseguiti in 18 notti

8min
pages 30-33

Galleria di Gallerie

15min
pages 41-46

L’importanza strategica della riqualificazione delle strade comunali

21min
pages 18-26

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 15-17

ANAS: riaperture in sicurezza del ponte della Scafa e del viadotto dell’Aeroporto

14min
pages 47-53

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – seconda parte

8min
pages 27-29

Il futuro degli investimenti pubblici sulle infrastrutture

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.