S&A 144 Novembre-Dicembre 2020

Page 202

incontri&interviste

A cura della Redazione

L’UOMO CHE…

ABBATTE LE BARRIERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO INTERNAZIONALE UOMINI CHE HANNO FATTO TANTA STRADA: INTERVISTA IN ESCLUSIVA A JOSEF DOPPELBAUER, DIRETTORE ESECUTIVO DI ERA, L’AGENZIA DELL’UNIONE EUROPEA PER LE FERROVIE

P

er l’intervista di primo piano di questo numero abbiamo rivolto il nostro invito a uno dei massimi Esperti internazionali del mondo ferroviario, Josef Doppelbauer, Direttore Esecutivo di ERA, ovvero l’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie. Approfittando come nelle occasioni precedenti delle possibilità offerte dalla comunicazione in remoto - ancora più preziose in questo periodo, in cui perdura l’allerta per la pandemia da Covid-19 - abbiamo potuto conoscere una personalità atipica e brillante, a cominciare dal percorso accademico e professionale. Dopo la laurea e il dottorato in Fisica, Doppelbauer ha intrapreso infatti una carriera che l’ha visto occupare posizioni di rilievo in vari centri di ricerca prima dell’approdo al mondo dei trasporti con la società Bombardier, in cui sottolinea con orgoglio di aver contribuito come CTO allo sviluppo di treni ad alta velocità, tra i quali il Frecciarossa italiano.

I treni, come ci ha raccontato in occasione dell’intervista, sono stati la sua principale passione fin dagli anni dell’infanzia, trascorsa con la vicina presenza di una ferrovia. Proprio di questo argomento abbiamo approfondito con lui vari aspetti, compresi quelli legati alla pandemia e ai cambiamenti di abitudini che ha comportato nella popolazione europea, nelle domande che seguono.

1. Josef Doppelbauer, Direttore Esecutivo di ERA, l’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie

“S&A”: “In che modo i cittadini europei traggono vantaggio dal lavoro di ERA?”.

200

STRADE & AUTOSTRADE 6-2020

“Strade & Autostrade”: “Cos’è e di cosa si occupa ERA?”. “Josef Doppelbauer”: “L’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie è stata istituita nel 2004 a Valenciennes (dove si trovano tutti gli uffici) e a Lille (dove hanno sede le strutture adibite a Convegni e riunioni), entrambe nel nord della Francia. Il suo organico di circa 200 persone rappresenta più di 22 Stati membri europei e parla varie lingue. ERA ha fornito agli Stati membri dell’UE e alla Commissione Europea assistenza tecnica per lo sviluppo e l’attuazione dello Spazio unico europeo per il trasporto ferroviario (SERA). Ciò comprende il miglioramento dell’interoperabilità tecnica e l’armonizzazione delle Norme, la promozione di un accesso semplificato per i clienti, lo sviluppo di un approccio comune alla sicurezza e alla cultura della sicurezza, la consulenza sulle applicazioni telematiche e l’ERTMS (sistema europeo di gestione del traffico), il monitoraggio delle Autorità nazionali di sicurezza e degli Enti Notificati e la facilitazione dello scambio di informazioni tra gli operatori ferroviari in Europa. Dal 16 Giugno 2019, l’Agenzia Europea per le Ferrovie è incaricata di rilasciare singoli certificati di sicurezza e autorizzazioni per tipologie di veicoli valide in più Paesi europei e di garantire un sistema interoperabile europeo di gestione del traffico ferroviario. Lo scopo di queste attività è espresso dallo slogan “Far funzionare meglio il sistema ferroviario per la società””.

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

6min
pages 224-225

Il Notiziario ASIT

6min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

6min
pages 222-223

Il Notiziario SITEB

2min
page 218

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 216-217

Il Notiziario SIIV

3min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

5min
pages 210-211

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 208

Josef Doppelbauer: l’uomo che… abbatte le barriere nel trasporto ferroviario internazionale

14min
pages 202-205

Il ridisegno urbano degli spazi pubblici ai tempi del Covid

6min
pages 188-190

L’UE informa

7min
pages 195-197

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 186-187

Guardare al futuro con speranza grazie ad azioni concrete

7min
pages 198-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 200-201

La Superciclabile tra le città di Firenze e Prato

10min
pages 182-185

Sicurezza stradale e viabilità locale

4min
pages 180-181

L’innovativo parapetto Raily PSP

4min
pages 178-179

Rassegnaletica

1min
pages 176-177

Interscambio Italia-Francia le proposte di Confindustria

9min
pages 166-169

Per una gestione del traffico aereo più sostenibile

5min
pages 160-161

Interattive e sostenibili: le autostrade venete diventano e-ROADS®

6min
pages 156-159

L’efficienza del sistema dei trasporti per gli spostamenti casa-lavoro

7min
pages 162-165

Tempi da record per il ponte della rinascita

6min
pages 152-155

Ergonomia, sicurezza e integrazione di tutti i componenti

2min
pages 150-151

Il nuovo escavatore 216MRail strada-ferrovia

3min
pages 148-149

Consumi inferiori e sostenibilità

8min
pages 145-147

Grande potenza e bassi consumi in tutte le categorie

12min
pages 128-131

Industria 4.0: kontrolON e la digitalizzazione degli impianti industriali

10min
pages 124-127

Streumaster SW318 MC lo spandilegante di nuova generazione

4min
pages 138-141

Hanta F14CE: una piccola, grande finitrice

5min
pages 142-144

Stabilizzazione a calce: chimismo dell’acqua e caratteristiche di resistenza

15min
pages 118-123

La protezione totale del calcestruzzo

9min
pages 114-117

Un calcestruzzo a supporto della mobilità

4min
pages 112-113

Tecnologie di valore per la ricerca sul riciclaggio

9min
pages 102-105

Controllo e manutenzione per l’aeroporto Leonardo Da Vinci

12min
pages 79-84

Le punte di diamante del riciclaggio

7min
pages 94-97

Il Punto di Vista: “Gli aggregati per conglomerati bituminosi: necessità e opportunità”

3min
page 85

Circolarità, minori consumi e rispetto dell’ambiente

10min
pages 98-101

Le vie del ferro

7min
pages 76-78

L’adeguamento della stazione di Como Borghi prima esperienza nel mondo BIM

10min
pages 72-75

Il comportamento a fatica di ponti e viadotti sottoposti a carichi eccezionali – seconda parte

17min
pages 59-65

I viadotti metallici sulla Quksi Road in Albania

16min
pages 54-58

Un granulato fotoluminescente che “cattura” e trattiene la luce

4min
pages 34-37

18 chilometri eseguiti in 18 notti

8min
pages 30-33

Galleria di Gallerie

15min
pages 41-46

L’importanza strategica della riqualificazione delle strade comunali

21min
pages 18-26

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 15-17

ANAS: riaperture in sicurezza del ponte della Scafa e del viadotto dell’Aeroporto

14min
pages 47-53

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – seconda parte

8min
pages 27-29

Il futuro degli investimenti pubblici sulle infrastrutture

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.