S&A 144 Novembre-Dicembre 2020

Page 18

1

strade&autostrade

Angelo Sabatiello(1) Biagio Ciaglia(2)

STRADE COMUNALI

L’IMPORTANZA STRATEGICA DELLA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE COMUNALI

L’ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA FONDOVALLE BELLESE

I

l presente lavoro descrive le scelte progettuali e le valutazioni di cantiere riguardanti gli interventi di adeguamento, messa in sicurezza e di incremento dell’accessibilità della strada Fondovalle Bellese ricadente nel comune di Bella (PZ), finalizzati a restituire la principale via di comunicazione di accesso alla cittadinanza locale con i migliori standard di comfort di marcia e di sicurezza. La finalità degli interventi si è soffermata ad individuare, in relazione allo stato di conservazione dei luoghi e delle criticità emerse durante i lavori, e in relazione all’impegno di spesa messo a disposizione dalla Stazione Appaltante, la soluzione tecnica che garantisse il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività locale, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da dover garantire. Pertanto, le lavorazioni da attuarsi sono state definite secondo la logica di assicurare: • il soddisfacimento del fabbisogno della collettività; • la qualità funzionale in relazione al contesto dell’opera stradale; • la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni paesaggistici; • il rispetto delle normative vigenti in materia di stradale; • il rispetto dei vincoli idrogeologici, sismici e forestali; • la razionalizzazione delle opere progettate con il contesto esistente; • la compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica del sito. Nel seguito vengono consegnate, dopo una breve descrizione del contesto territoriale in cui è inserita l’opera, dapprima le considerazioni circa lo stato dei luoghi quindi le soluzioni tecniche adottate al fine di perseguire gli obiettivi prefissati, le quali sono concentrate maggiormente sul miglioramento della visibilità reciproca fra i flussi veicolari, sull’ottimizzazione dello

www.stradeeautostrade.it

smaltimento delle acque meteoriche dalla piattaforma stradale, quindi negli interventi di un nuovo pacchetto stradale e infine su una adeguata segnaletica definitiva.

L’INQUADRAMENTO TERRITORIALE L’infrastruttura stradale di cui al presente articolo ricade nel comune di Bella (PZ), gradevole cittadina che sorge a 662 m s.l.m. nella parte nord-occidentale della Basilicata, sulle propaggini orientali dell’Appennino Lucano (versante adriatico), la cui Amministrazione è gestore e proprietaria dell’arteria fin dai tempi della sua realizzazione, risalente agli inizi degli anni Novanta. La strada Fondovalle costituisce un asse importantissimo per il sistema di comunicazione a servizio delle comunità locali in quanto consente il raggiungimento, oltre che del centro abitato, anche e soprattutto delle principali vie di comunicazione regionali e nazionali, quale il Raccordo Autostradale 05 “PotenzaSicignano”. L’arteria stradale Fondovalle Bellese consente per di più il raggiungimento di alcuni punti strategici dal punto di vista dello sviluppo socio-economico, quali le zone industriali attigue, nonché la stazione ferroviaria di Bella-Muro la quale, inserita lungo la rete ferroviaria statale, rappresenta uno snodo di rilievo nel contesto territoriale per il raggiungimento delle principali destinazioni nazionali (Figura 1A). La possibilità di incrementare l’accessibilità delle zone servite dalla strada in oggetto ha rappresentato uno dei fattori che maggiormente ha condizionato le scelte progettuali in quanto essa aumenta ovvero diminuisce in funzione non solo della distanza itineraria ma anche e soprattutto dalla distanza economica, la quale risulta essere influenzata dalla fittezza e dalla efficienza delle vie di comunicazione.

6-2020 STRADE & AUTOSTRADE

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

6min
pages 224-225

Il Notiziario ASIT

6min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

6min
pages 222-223

Il Notiziario SITEB

2min
page 218

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 216-217

Il Notiziario SIIV

3min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

5min
pages 210-211

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 208

Josef Doppelbauer: l’uomo che… abbatte le barriere nel trasporto ferroviario internazionale

14min
pages 202-205

Il ridisegno urbano degli spazi pubblici ai tempi del Covid

6min
pages 188-190

L’UE informa

7min
pages 195-197

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 186-187

Guardare al futuro con speranza grazie ad azioni concrete

7min
pages 198-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 200-201

La Superciclabile tra le città di Firenze e Prato

10min
pages 182-185

Sicurezza stradale e viabilità locale

4min
pages 180-181

L’innovativo parapetto Raily PSP

4min
pages 178-179

Rassegnaletica

1min
pages 176-177

Interscambio Italia-Francia le proposte di Confindustria

9min
pages 166-169

Per una gestione del traffico aereo più sostenibile

5min
pages 160-161

Interattive e sostenibili: le autostrade venete diventano e-ROADS®

6min
pages 156-159

L’efficienza del sistema dei trasporti per gli spostamenti casa-lavoro

7min
pages 162-165

Tempi da record per il ponte della rinascita

6min
pages 152-155

Ergonomia, sicurezza e integrazione di tutti i componenti

2min
pages 150-151

Il nuovo escavatore 216MRail strada-ferrovia

3min
pages 148-149

Consumi inferiori e sostenibilità

8min
pages 145-147

Grande potenza e bassi consumi in tutte le categorie

12min
pages 128-131

Industria 4.0: kontrolON e la digitalizzazione degli impianti industriali

10min
pages 124-127

Streumaster SW318 MC lo spandilegante di nuova generazione

4min
pages 138-141

Hanta F14CE: una piccola, grande finitrice

5min
pages 142-144

Stabilizzazione a calce: chimismo dell’acqua e caratteristiche di resistenza

15min
pages 118-123

La protezione totale del calcestruzzo

9min
pages 114-117

Un calcestruzzo a supporto della mobilità

4min
pages 112-113

Tecnologie di valore per la ricerca sul riciclaggio

9min
pages 102-105

Controllo e manutenzione per l’aeroporto Leonardo Da Vinci

12min
pages 79-84

Le punte di diamante del riciclaggio

7min
pages 94-97

Il Punto di Vista: “Gli aggregati per conglomerati bituminosi: necessità e opportunità”

3min
page 85

Circolarità, minori consumi e rispetto dell’ambiente

10min
pages 98-101

Le vie del ferro

7min
pages 76-78

L’adeguamento della stazione di Como Borghi prima esperienza nel mondo BIM

10min
pages 72-75

Il comportamento a fatica di ponti e viadotti sottoposti a carichi eccezionali – seconda parte

17min
pages 59-65

I viadotti metallici sulla Quksi Road in Albania

16min
pages 54-58

Un granulato fotoluminescente che “cattura” e trattiene la luce

4min
pages 34-37

18 chilometri eseguiti in 18 notti

8min
pages 30-33

Galleria di Gallerie

15min
pages 41-46

L’importanza strategica della riqualificazione delle strade comunali

21min
pages 18-26

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 15-17

ANAS: riaperture in sicurezza del ponte della Scafa e del viadotto dell’Aeroporto

14min
pages 47-53

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – seconda parte

8min
pages 27-29

Il futuro degli investimenti pubblici sulle infrastrutture

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.