S&A 144 Novembre-Dicembre 2020

Page 142

macchine stradali

Massimiliano Mondellini(1)

HANTA F14CE: UNA PICCOLA, GRANDE FINITRICE

UN PRODOTTO UNICO SUL MERCATO PER QUALITÀ DI STESA E PRODUTTIVITÀ SCONOSCIUTE A QUESTA CATEGORIA

C

ommercializzata in tutta Europa dalla Società O.M.S. Srl di Arconate (MI), la Hanta F14CE è una minifinitrice cingolata che presenta - seppur in scala ridotta - tutte le peculiarità delle vibrofinitrici di taglia decisamente superiore. Il motore tre cilindri Kubota D1703 da 1.650 cm3 fornisce i 18,5 kW necessari alle pompe idrauliche che danno la propulsione di tutti i movimenti della macchina stessa. I cingoli in gomma offrono il massimo della trazione e della stabilità in fase di stesa e, inoltre, con un ingombro di soli 910 mm, si adattano perfettamente alle tracce da 1 m. La larghezza della macchina, anch’essa contenuta, (ingombro di soli 1.000 mm) e il peso ridotto (soli 2.900 kg) la rendono versatile e adatta ai lavori in spazi ristretti e su superfici dalla portata limitata come solai e ponti pedonali/ciclabili. La macchina si posiziona in una categoria che vive una forte fase di sviluppo dovuta ai numerosi cantieri in cui si lavorano fasce

1. Habitat naturali della Hanta F14CE sono marciapiedi, piste ciclabili e rispristini dovuti a manutenzioni fognarie o di impianti elettrici e posa di fibre ottiche

140

STRADE & AUTOSTRADE 6-2020

2. Le estensioni aggiuntive, fornite di serie, beneficiano dello stesso sistema di riscaldamento del banco principale

di stesa molto strette quali scavi per fibre ottiche, ripristini del manto stradale dopo installazioni di linee idriche o elettriche, piste ciclabili, pavimentazione tra rotaie, ecc.. La macchina infatti è equipaggiata con un banco che spazia tra 80 cm e 140 cm di stesa con allargamento idraulico, riscaldato a gas e munito di sistema idraulico per la vibrazione. Inoltre, viene fornita, di serie, con allargamenti e restringimenti applicabili. I due allargamenti da 20 cm, anch’essi muniti di bruciatori con accensione automatica e controllo di fiamma per il riscaldamento, permettono di raggiungere la larghezza massima di stesa di 180 cm, mentre le suole di restringimento consentono di ridurla fino a 40 cm. Come nelle macchine di taglia superiore, il banco è equipaggiato di tutti i registri che garantiscono una stesa sempre omogenea e perfettamente planare, dal registro di bombatura del banco ai registri di altezza degli allargamenti.

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

6min
pages 224-225

Il Notiziario ASIT

6min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

6min
pages 222-223

Il Notiziario SITEB

2min
page 218

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 216-217

Il Notiziario SIIV

3min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

5min
pages 210-211

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 208

Josef Doppelbauer: l’uomo che… abbatte le barriere nel trasporto ferroviario internazionale

14min
pages 202-205

Il ridisegno urbano degli spazi pubblici ai tempi del Covid

6min
pages 188-190

L’UE informa

7min
pages 195-197

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 186-187

Guardare al futuro con speranza grazie ad azioni concrete

7min
pages 198-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 200-201

La Superciclabile tra le città di Firenze e Prato

10min
pages 182-185

Sicurezza stradale e viabilità locale

4min
pages 180-181

L’innovativo parapetto Raily PSP

4min
pages 178-179

Rassegnaletica

1min
pages 176-177

Interscambio Italia-Francia le proposte di Confindustria

9min
pages 166-169

Per una gestione del traffico aereo più sostenibile

5min
pages 160-161

Interattive e sostenibili: le autostrade venete diventano e-ROADS®

6min
pages 156-159

L’efficienza del sistema dei trasporti per gli spostamenti casa-lavoro

7min
pages 162-165

Tempi da record per il ponte della rinascita

6min
pages 152-155

Ergonomia, sicurezza e integrazione di tutti i componenti

2min
pages 150-151

Il nuovo escavatore 216MRail strada-ferrovia

3min
pages 148-149

Consumi inferiori e sostenibilità

8min
pages 145-147

Grande potenza e bassi consumi in tutte le categorie

12min
pages 128-131

Industria 4.0: kontrolON e la digitalizzazione degli impianti industriali

10min
pages 124-127

Streumaster SW318 MC lo spandilegante di nuova generazione

4min
pages 138-141

Hanta F14CE: una piccola, grande finitrice

5min
pages 142-144

Stabilizzazione a calce: chimismo dell’acqua e caratteristiche di resistenza

15min
pages 118-123

La protezione totale del calcestruzzo

9min
pages 114-117

Un calcestruzzo a supporto della mobilità

4min
pages 112-113

Tecnologie di valore per la ricerca sul riciclaggio

9min
pages 102-105

Controllo e manutenzione per l’aeroporto Leonardo Da Vinci

12min
pages 79-84

Le punte di diamante del riciclaggio

7min
pages 94-97

Il Punto di Vista: “Gli aggregati per conglomerati bituminosi: necessità e opportunità”

3min
page 85

Circolarità, minori consumi e rispetto dell’ambiente

10min
pages 98-101

Le vie del ferro

7min
pages 76-78

L’adeguamento della stazione di Como Borghi prima esperienza nel mondo BIM

10min
pages 72-75

Il comportamento a fatica di ponti e viadotti sottoposti a carichi eccezionali – seconda parte

17min
pages 59-65

I viadotti metallici sulla Quksi Road in Albania

16min
pages 54-58

Un granulato fotoluminescente che “cattura” e trattiene la luce

4min
pages 34-37

18 chilometri eseguiti in 18 notti

8min
pages 30-33

Galleria di Gallerie

15min
pages 41-46

L’importanza strategica della riqualificazione delle strade comunali

21min
pages 18-26

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 15-17

ANAS: riaperture in sicurezza del ponte della Scafa e del viadotto dell’Aeroporto

14min
pages 47-53

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – seconda parte

8min
pages 27-29

Il futuro degli investimenti pubblici sulle infrastrutture

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.