S&A 144 Novembre-Dicembre 2020

Page 114

cementi& calcestruzzi

Ufficio Comunicazione di Coprem Srl

7

LA PROTEZIONE TOTALE DEL CALCESTRUZZO IL SISTEMA DELLA COPREM PER LE VASCHE DI LAMINAZIONE PREFABBRICATE MODULARI O GETTATE IN OPERA

G

li interventi di trasformazione urbanistica e lo sviluppo edilizio che si sono avuti continuamente negli anni, insieme all’aumentata intensità degli eventi meteorici stanno portando un incremento degli apporti di acqua piovana ai sistemi di smaltimento modificandone i regimi idraulici e idrogeologici. Sempre più spesso le Normative regionali e comunali in conformità alle Direttive europee impongono di controllare le acque in arrivo alle reti fognarie consentendone lo smaltimento attraverso l’infiltrazione naturale nel terreno senza inquinare le falde sotterranee solo dopo avere separato le acque di prima pioggia, che poi vengono pompate alla fognatura pubblica o all’impianto di depurazione a portata limitata e costante, se del caso a valle

THE ABSOLUTE PROTECTION FOR CONCRETE

COPREM’S SOLUTION FOR RETENTION BASINS, BOTH PRECAST AND CAST IN-SITU

T

he urban transformation interventions and building development continuously growing over the years, together with the higher intensity of weather events, are leading to an increase in the supply of rainwater and draining systems by modifying their hydraulic and hydrogeological schemes. Increasingly, regional and municipal regulations in accordance with the european Directives require to control the incoming water to the sewers - allowing their disposal through natural infiltration into the ground. No pollution occurs because the rainwater is separated first, and then pumped to the public sewer or the sewage plant at limited and constant range, through specific deoiling treatments or chemical-physical plants. These interventions involve the installation of one or more basins for the hydraulic invariance. These storage tanks are able to act as a hydraulic shock thanks to the temporary storage volumes of outflows and the reduction of the infiltration 1. Esempio della modularità del sistema Coprem per le vasche di laminazione nel cantiere di during intense rain, as they temporarily Paris Charles De Gaulle Express retain the range intercepted by the wa1. An example of the modularity of Coprem’s detention basins for the project for Paris Charles De Gaulle Express (France) terproof surfaces.

112

STRADE & AUTOSTRADE 6-2020

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

6min
pages 224-225

Il Notiziario ASIT

6min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

6min
pages 222-223

Il Notiziario SITEB

2min
page 218

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 216-217

Il Notiziario SIIV

3min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

5min
pages 210-211

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 208

Josef Doppelbauer: l’uomo che… abbatte le barriere nel trasporto ferroviario internazionale

14min
pages 202-205

Il ridisegno urbano degli spazi pubblici ai tempi del Covid

6min
pages 188-190

L’UE informa

7min
pages 195-197

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 186-187

Guardare al futuro con speranza grazie ad azioni concrete

7min
pages 198-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 200-201

La Superciclabile tra le città di Firenze e Prato

10min
pages 182-185

Sicurezza stradale e viabilità locale

4min
pages 180-181

L’innovativo parapetto Raily PSP

4min
pages 178-179

Rassegnaletica

1min
pages 176-177

Interscambio Italia-Francia le proposte di Confindustria

9min
pages 166-169

Per una gestione del traffico aereo più sostenibile

5min
pages 160-161

Interattive e sostenibili: le autostrade venete diventano e-ROADS®

6min
pages 156-159

L’efficienza del sistema dei trasporti per gli spostamenti casa-lavoro

7min
pages 162-165

Tempi da record per il ponte della rinascita

6min
pages 152-155

Ergonomia, sicurezza e integrazione di tutti i componenti

2min
pages 150-151

Il nuovo escavatore 216MRail strada-ferrovia

3min
pages 148-149

Consumi inferiori e sostenibilità

8min
pages 145-147

Grande potenza e bassi consumi in tutte le categorie

12min
pages 128-131

Industria 4.0: kontrolON e la digitalizzazione degli impianti industriali

10min
pages 124-127

Streumaster SW318 MC lo spandilegante di nuova generazione

4min
pages 138-141

Hanta F14CE: una piccola, grande finitrice

5min
pages 142-144

Stabilizzazione a calce: chimismo dell’acqua e caratteristiche di resistenza

15min
pages 118-123

La protezione totale del calcestruzzo

9min
pages 114-117

Un calcestruzzo a supporto della mobilità

4min
pages 112-113

Tecnologie di valore per la ricerca sul riciclaggio

9min
pages 102-105

Controllo e manutenzione per l’aeroporto Leonardo Da Vinci

12min
pages 79-84

Le punte di diamante del riciclaggio

7min
pages 94-97

Il Punto di Vista: “Gli aggregati per conglomerati bituminosi: necessità e opportunità”

3min
page 85

Circolarità, minori consumi e rispetto dell’ambiente

10min
pages 98-101

Le vie del ferro

7min
pages 76-78

L’adeguamento della stazione di Como Borghi prima esperienza nel mondo BIM

10min
pages 72-75

Il comportamento a fatica di ponti e viadotti sottoposti a carichi eccezionali – seconda parte

17min
pages 59-65

I viadotti metallici sulla Quksi Road in Albania

16min
pages 54-58

Un granulato fotoluminescente che “cattura” e trattiene la luce

4min
pages 34-37

18 chilometri eseguiti in 18 notti

8min
pages 30-33

Galleria di Gallerie

15min
pages 41-46

L’importanza strategica della riqualificazione delle strade comunali

21min
pages 18-26

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 15-17

ANAS: riaperture in sicurezza del ponte della Scafa e del viadotto dell’Aeroporto

14min
pages 47-53

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – seconda parte

8min
pages 27-29

Il futuro degli investimenti pubblici sulle infrastrutture

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.