Francesco Caobianco(1), Daniele Minorello(2), Mario Organte(3)
ponti&viadotti
UN VIADOTTO
A TEMPO DI RECORD IL COMPLETAMENTO DEL COLLEGAMENTO TRA LA STRADA A MARE GUIDO ROSSA E LO SVINCOLO DELLA A10 DI GENOVA AEROPORTO
I
l viadotto rappresenta l’ultimo elemento del collegamento viario fra la strada urbana di scorrimento Via Guido Rossa e il casello autostradale di Genova Aeroporto. Tale collegamento, originariamente previsto nel quadro delle opere infrastrutturali per il recupero delle aree ex Ilva di Cornigliano e per il miglioramento dell’asse viario Est-Ovest della città di Genova, ha assunto una importanza strategica nel medio periodo a seguito del crollo del viadotto Polcevera; tale evento drammatico, accaduto a lavori da poco iniziati, ha imposto una brusca accelerazione dei lavori che ha portato al completamento dell’opera in tempi ridottissimi, pur in condizioni operative di cantiere estremamente complesse.
DESCRIZIONE GENERALE DEL VIADOTTO
1. Vista dal lato Ovest della campata di scavalco di Via Siffredi
2. Vista dal lato Est della campata di scavalco della linea ferroviaria
www.stradeeautostrade.it
Si tratta di un viadotto a due carreggiate separate che sovrappassa, con un tracciato planimetricamente curvilineo, Via Siffredi e i binari della primaria linea ferroviaria Genova-Ventimiglia (Figura 3). I condizionamenti geometrici dovuti alla presenza di tali infrastrutture hanno di fatto imposto la particolare localizzazione delle pile intermedie e di conseguenza una scansione fortemente irregolare delle luci. Il viadotto che ospita la carreggiata Nord, lungo complessivamente 299,2 m, si compone, procedendo da Est verso Ovest, di tre campate a travi prefabbricate in c.a.p. di circa 33 m di
4-2019 STRADE & AUTOSTRADE
87