S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 60

ponti&viadotti

Michele Baratta(1)

LA MODELLAZIONE STRUTTURALE DI UN VIADOTTO CON APPOGGI DISSIPATIVI

I LAVORI DI ADEGUAMENTO A QUATTRO CORSIE DELLE S.S. 372 “TELESINA” (ITINERARIO CAIANELLO (A1)-BENEVENTO), PER IL LOTTO 1 DAL KM 37+000 (SVINCOLO DI SAN SALVATORE TELESINO) AL KM 60+900 (SVINCOLO DI BENEVENTO)

O

ggetto del presente articolo sono alcune considerazioni riguardanti il calcolo strutturale del viadotto Sanniti, condotto nell’ambito della progettazione definitiva dell’adeguamento a quattro corsie della S.S. 372 “Telesina”, nel tratto compreso tra il km 37+000 (svincolo di San Salvatore Telesino) e il km 60+900 (svincolo di Benevento). Il viadotto in esame è previsto in carreggiata Nord al km 57+944. Si tratta di un viadotto in retto a cinque campate, aventi luce di calcolo rispettivamente pari a 69,00-69,00-125,50-91,00-69,00 m, con impalcato a sezione mista (acciaio - c.a.) di larghezza costante pari a 11,25 m. La parte metallica (acciaio S355W autopatinabile) dell’impalcato è costituita da due travi a doppia T di altezza variabile 2,50-6,00 m e da traversi reticolari, posti ad un interasse medio pari a 5,00 m, realizzati con profili a L accoppiati; sono previste inoltre una longherina rompitratta (IPE400) in corrispondenza dell’asse longitudinale dell’impalcato e controventi orizzontali

a livello dell’estradosso e dell’intradosso delle travi. L’impalcato è completato da una soletta in c.a., composta di lastre predalles e calcestruzzo armato gettato in opera, per uno spessore pari a 0,25+0,06 m, resa collaborante con le travi principali per mezzo di connettori a piolo tipo Nelson. Spalle e pile (Hvar = 8÷22 m) sono previste in c.a. gettato in opera e fondate su pali di grande diametro (del diametro di 1.200 mm) di lunghezza variabile L = 32÷38 m; i fusti in elevazione delle pile P1 e P4 presentano sezione circolare del diametro di 3.000 mm, quelli delle pile P2 e P3, adiacenti alla campata di luce pari a 125,50 m, sono previste con sezione elissoidale cava con assi principali di lunghezza l1 = 6,00 m e l2 = 3,00 m; lo spessore del setto è s = 1,00 m. Per l’appoggio dell’impalcato sulle pile si sono previsti apparecchi dotati di dispositivi dissipativi a comportamento elastoplastico (EN15129), caratterizzati da isteresi in campo plastico dipendente dallo spostamento, al fine di ridurre la trasmis-

1. Il profilo longitudinale

58

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
S&A 136 Luglio-Agosto 2019 by Strade&Autostrade - EDI-CEM Srl - Issuu