S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 250

rassegne&notiziari

A cura di Michela Tiboni(1) e Stefano Zampino(2)

IL NOTIZIARIO

AIIT www.aiit.it

IN COLLABORAZIONE CON “STRADE & AUTOSTRADE”, L’ASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLA MOBILITÀ, DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI CHE PROMUOVE ATTIVITÀ CULTURALI, FAVORISCE LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE E INDIVIDUA STRATEGIE E PIANI DI INTERVENTO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA MOBILITÀ

I SEMINARI SULL’ACCESSIBILITÀ ALLE AREE METROPOLITANE DI PALERMO Lo scorso mese di Aprile, la Sezione Sicilia di AIIT e CIFI Palermo in collaborazione con AEIT e il Comune di Palermo - hanno organizzato, presso l’Aula Capitò della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, due Seminari sui temi dell’accessibilità alle aree metropolitane, con particolare riguardo al Capoluogo siciliano. I temi affrontati, oltre che di interesse per le specialistiche competenze dei Relatori, sono stati oggetto di intenso dibattito per le scelte di politica dei trasporti proposte dall’Amministrazione Locale e per le soluzioni tecnologiche previste. La mobilità della città di Palermo negli ultimi decenni ha visto pressoché invariata la ripartizione modale dei suoi spostamenti, sia interni che di scambio con l’hinterland. Con limitate eccezioni, derivanti dall’introduzione di ZTL, la maggior parte degli spostamenti vengono effettuati utilizzando il veicolo privato. In questa statica situazione, si rinnova quotidianamente una diffusa congestione con gravi conseguenze economiche e ambientali. L’Amministrazione Comunale ha avviato una serie di azioni volte a una significativa inversione di tendenza attraverso la progettazione e realizzazione di infrastrutture per il trasporto su ferro, modalità congeniale per le intrinseche caratteristiche a svolgere il ruolo di trasporto di massa.

1. L’anello tramviario urbano di Palermo

248

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

I due Seminari hanno analizzato le infrastrutture, in corso di realizzazione o in progetto nell’area metropolitana di Palermo, e i modelli di esercizio necessari a garantire un livello dei servizi adeguato, per qualità e quantità, alla domanda in uno scenario di stretta integrazione modale e tariffaria. La prima giornata si è aperta con i saluti introduttivi del Presidente della Sezione Sicilia di AIIT e dei rappresentanti dei diversi soggetti organizzatori e si è articolata in cinque interventi. I primi tre, degli Ingg. Palazzo, Iacono e Di Vincenzo, tutti appartenenti a Rete Ferroviaria Italiana, hanno descritto le opere infrastrutturali e tecnologiche in corso di realizzazione e previste nel prossimo triennio in Sicilia, con particolare riferimento nelle aree metropolitane. Tra gli interventi realizzati e in fase di completamento nell’area metropolitana di Palermo figura il passante ferroviario (si veda articolo a pag. 102) che, attraversando il capoluogo, collega la rete ferroviaria occidentale con i principali assi diretti verso Messina, Catania e Agrigento. L’opera è ad uno stato di avanzamento dei lavori di oltre il 95% nella tratta extraurbana ma leggermente più basso nella tratta centrale, per la quale è stato confermato il completamento entro il 2023. L’opera fa parte di un più ampio elenco di interventi volti a incrementare la velocità di percorrenza e la capacità di ampie porzioni della rete siciliana, con particolare riguardo alle linee di collegamento tra i Capoluoghi, che stanno impegnando quasi 7,3 miliardi di Euro di investimenti. Gli investimenti riguardano anche 24 principali stazioni regionali, al fine di migliorare l’accessibilità al sistema ferroviario anche mediante l’abbattimento delle barriere architettoniche ed il potenziamento dei sistemi di informazione all’utenza. Agli investimenti infrastrutturali si affiancano gli ammodernamenti tecnologici che prevedono in Sicilia l’implementazione di una nuova piattaforma per il Sistema di Controllo di Marcia Treno che si caratterizza per l’interfaccia operatore WEB con indipendenza dalla postazione fisica e per l’architettura tecnologica centralizzata e l’utilizzo della rete IP/MPLS su GSM-R. I successivi interventi degli Ingegneri Pellerito (AMAT) e Ciralli (Comune di Palermo) hanno descritto l’attuale configurazione della rete tramviaria urbana sia dal punto di vista delle infra-

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.