S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 20

pavimentazioni &manti

Andrea Moschen(1)

LA RICERCA DELLA SEMPLICITÀ

OCCUPARSI DI MANUTENZIONE STRADALE È UN MESTIERE DIFFICILE. IL COMPITO DI CHI GESTISCE LE STRADE, SIANO ESSE COMUNALI, STATALI, PROVINCIALI O AUTOSTRADE, È COMPLESSO PER UNA SOMMATORIA DI MOTIVI. NEGLI ULTIMI ANNI ALLE DIFFICOLTÀ SI È AGGIUNTA ANCHE LA SCARSA DISPONIBILITÀ DI RISORSE ECONOMICHE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I

n Edilpavimentazioni abbiamo prestato sempre particolare attenzione al settore della manutenzione stradale, creando a questo scopo il marchio Viatek. Sotto tale marchio sono nati diversi prodotti per la manutenzione stradale e il fattore che li accomuna è la ricerca della semplicità. Può sembrare un gioco di parole, ma cercare la semplicità è molto complicato. Il Team di Edilpavimentazioni è composto da persone piene di entusiasmo e che si emozionano per i prodotti su cui lavorano. Proviamo di continuo a rivoluzionare completamente il modo di fare le cose. Gli obiettivi sono sempre gli stessi: rendere i prodotti facili da usare, efficaci e duraturi, entrando nei loro dettagli più profondi. Ogni tanto non funziona, mentre altre volte accade la magia.

1. Gli elementi che compongono il profilometro: 1. La barra anteriore dotata di 4. Il tablet sensori laser e di piattaforma 5. Le apparecchiature per inerziale integrata con GPS l’elaborazione dei dati 2. L’odometro 6. L’inverter 3. La telecamera 7. L’antenna

18

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

Questo è successo con l’asfalto a freddo prestazionale Pro Patch, con la sigillatura delle crepe fatta a freddo con il Sealing Fast per la stesura del quale è stata creata una specifica macchina Sealing Set Pro o ancora per il VR22 un rigenerante del bitume ossidato che consente la rigenerazione in sito di vecchi manti stradali ed ora è successo di nuovo. Questa volta abbiamo puntato molto in alto e l’impegno richiesto ai nostri Ricercatori è stato massimo. Il Team composto dal Dott. Riccardo Fruet e dall’Ing. Cristiana Cazacu non si è lasciato mai scoraggiare, rimanendo sempre motivato al massimo. Il nuovo prodotto si chiama Viatest RPS.

UN SISTEMA DI RILIEVO AUTOMATIZZATO AD ALTO RENDIMENTO Questo strumento consente la determinazione dell’indice di regolarità longitudinale (IRI), la pendenza trasversale, la pendenza longitudinale, la geometria stradale, la temperatura e l’altitudine. Tali valori sono determinati grazie all’allestimento di un veicolo con specifica strumentazione. La strumentazione è stata montata in sagoma al veicolo perché lo stesso possa liberamente circolare senza la necessità di essere scortato o segnalato. Ne sono un esempio i cinque sensori laser a triangolazione o la piattaforma inerziale integrata ad un sistema GNSS (GNSS/ INS) per la georeferenziazione. Per la guida del veicolo non è necessario un tecnico specializzato ma è sufficiente seguire le indicazioni contenute nell’apposito manuale. I risultati sono facili da consultare su una pagina web dedicata e i tempi di visualizzazione sono pressoché immediati.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.