S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 174

ITS& smart road

Roberto Chen

“CONNESSIONE E COOPERAZIONE (C-ITS): A CHE PUNTO SIAMO?”

COMMISSIONE EUROPEA, MIT, GESTORI STRADALI E AUTOSTRADALI, MONDO ACCADEMICO E INDUSTRIA SI SONO CONFRONTATI SUL FUTURO DEI SISTEMI C-ITS IN ITALIA DURANTE IL RECENTE WORKSHOP ORGANIZZATO A ROMA DA ACI - AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

S

i è riunito a Roma il secondo tavolo tecnico dell’Osservatorio “Muoversi con Intelligenza” con un Workshop dedicato ai sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C/ITS) che consentono ai veicoli di interagire direttamente gli uni con gli altri e con l’infrastruttura che li circonda, attraverso una comunicazione affidabile e sicura. Sono intervenuti all’incontro i massimi livelli dei diversi settori interessati: ACI, Commissione Europea, European Transport Safety Council (ETSC), Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ANFIA, UNRAE, AISCAT, ANAS, ITS Platform, MASA, CAL, CAV, Swarco, Kapsch, TTS Italia, CEI, mondo accademico e industria. Le proiezioni fornite dai Responsabili istituzionali europei e nazionali sui benefici attesi dalla diffusione e utilizzo dei servizi C-ITS dicono che sarà possibile una riduzione del 7% delle morti su strada e un risparmio a livello europeo di 10 miliardi l’anno. A questo si aggiungono, ha sostenuto il Presidente, una riduzione di consumi di CO2 pari a 1,2%, nonché un risparmio di tempo nel traffico stimato in un 3% annuo. Il 13 Marzo 2019, la Commissione Europea ha adottato la proposta di Regolamento delegato per la diffusione e l’utilizzo opera-

1. Il tavolo tecnico

172

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

tivo dei sistemi di trasporto intelligenti cooperativi che definisce le specifiche necessarie a garantire la compatibilità, l’interoperabilità e la continuità nella diffusione e nell’utilizzo dei sistemi C-ITS nell’UE. Obiettivo del Workshop è stato quello di fare il punto sulla proposta di regolamento, mettendo in evidenza, attraverso un confronto aperto tra gli operatori interessati, opportunità e criticità per l’Italia. Claire Depré, Head ITS UNIT European Commission DG Move, ha voluto ribadire gli obiettivi, condivisi, che la Commissione si è posta con l’emanazione del Regolamento delegato per la diffusione e l’utilizzo operativo dei sistemi di trasporto intelligenti, specificando i motivi che hanno indotto la CE a scegliere la tecnologia a corto raggio G5 e chiarendo alcuni punti legati alla possibilità di dialogo con altre tecnologie. Ha inoltre illustrato il processo e le prossime tappe vincolanti a livello europeo per gli Stati membri. Mario Nobile della Direzione Generale per i Sistemi informativi e statistici del MIT ha annunciato che il MIT, con l’entrata in scena del Regolamento Delegato EU - che richiede una accelerazione dei lavori - svilupperà in modo più incisivo il suo ruolo di coordinamento e supporto delle iniziative nazionali. L’interesse nazionale per i servizi C-ITS è molto alto. Il progetto principale, ancora allo studio, tende a realizzare gli elementi di base per le piattaforme di servizio che potranno essere condivisi dai vari operatori, assicurando così la necessaria continuità dei servizi sul territorio nazionale e la loro uniformità. Il risultato del progetto sarà verificato nelle sperimentazioni e nelle prime realizzazioni e sarà utilizzato sia per le previste discussioni in ambito Comunitario che per l’elaborazione e la pubblicazione di specifiche nazionali e delle Normative tecniche, che saranno incluse negli aggiornamenti previsti dell’allegato al D.M. 70. Obiettivo del MIT è raccogliere la disponibilità degli Stakeholder a partecipare, nell’ambito dell’Osservatorio ACI, ai lavori riguardanti i C-ITS, e a collaborare fattivamente con l’Osservatorio Nazionale

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.