S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 110

ferrovie& metropolitane

Paolo d’Angella(1) Michele Fronterrè(2)

IL COPENHAGEN CITYRINGEN:

LA VALIDAZIONE DEL TVS COLD FLOW TEST: LA METODOLOGIA DI COLLAUDO DEL SISTEMA DI VENTILAZIONE DI UNA METROPOLITANA

I

l sistema di ventilazione in emergenza svolge un ruolo cruciale nel funzionamento di una linea metropolitana. La sua validazione è pertanto un momento fondante di tutto il percorso progettuale ed esecutivo dell’opera e va eseguita secondo una metodologia approvata e condivisa da tutti i principali soggetti coinvolti (Cliente, Costruttore, Fornitori, Autorità). Si tratta di un percorso articolato in numerosi step di carattere computazionale e sperimentale così come raccomandato dalla NFPA 130. La progettazione del sistema di ventilazione di una metropolitana si basa sulle analisi quantitative svolte, mediante il ricorso a simulazioni fluidodinamiche in condizioni di funzionamento normale e di emergenza, per verificare se siano sempre garantiti i requisiti progettuali e le condizioni di sicurezza. Tipicamente nei tunnel la prestazione verificata è la velocità critica a monte dell’incendio (simulazioni 1D), mentre nei punti geome-

1. La linea del Copenhagen Cityringen

108

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

tricamente più complessi - stazioni e crossover - si verificano le condizioni di vivibilità lungo i percorsi di esodo (simulazioni CFD 3D). La metodologia, condivisa a livello internazionale per la validazione delle prestazioni del sistema di ventilazione, passa attraverso l’esecuzione dei cosiddetti “Cold Flow Test”, ovvero test di funzionamento del sistema a freddo, in assenza di incendio, in tutte le modalità operative previste a progetto. L’obiettivo è confrontare i risultati relativi ai valori di velocità dell’aria misurati attraverso le simulazioni, con la misura sperimentale effettuata con un sistema anemometrico nel corrispondente test in campo, nella stessa sezione di galleria e nelle stesse condizioni operative (ventilatori, serrande, ecc.). In questo modo, si verifica con un elevato livello di affidabilità la capacità del sistema di vincere le perdite di carico e quindi il corretto dimensionamento del TVS. La validazione pertanto verifica la capacità dei modelli computazionali usati in fase di progettazione di riprodurre, con sufficiente grado d’accuratezza, le prestazioni del sistema di ventilazione. Le modalità di ventilazione sanitaria sono normalmente analizzate trascurando l’effetto termico dei treni per l’impossibilità di raggiungere i livelli termici tipici del funzionamento a pieno regime. Nel caso delle Linee 3 e 4 della nuova metro Cityringen di Copenhagen, i Cold Flow Test sono effettuati solo per la modalità di ventilazione in emergenza. Il Cityringen è un anello chiuso a doppia canna con tre punti singolari: Sønder Boulevard (biforcazione), Øster Søgade (crossover + biforcazione), Nørrebroparken (crossover). Ad eccezione di questi tre punti singolari, la struttura tipica di un’intertratta tra due stazioni è costituita da due tunnel indipendenti che terminano in un tratto di tunnel di stazione. Quest’ultimo è isolato dalla stazione tramite porte di banchina (PSD) ed è provvisto di un plenum (OTE) collegato al ventilatore di stazione (TVF - Tunnel Ventilation Fan). La logica di ventilazione di emergenza per un incendio nel tunnel prevede l’attivazione Push&Pull tra la stazione a monte e quella a valle.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.