S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 100

ferrovie& metropolitane

Francesco Sacchi(1) Maria Elena D’Effremo(2) Stefano Ciufegni(3)

IL PROGETTO SAUDI LANDBRIDGE RAILWAY L’ANALISI E LA GESTIONE DEI DATI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE DA PARTE DI ITALFERR SPA PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO GEOTECNICO E DEL MODELLO DEL TERRENO – PRIMA PARTE –

IL PROGETTO E I RISCHI GEOTECNICI Il Saudi Landbridge Project è il progetto sviluppato da Italferr SpA per una linea ferroviaria, lunga circa 1.300 km, che dovrebbe attraversare l’Arabia Saudita collegando le città di Jeddah sul Mar Rosso e di Al Jubail sul Golfo Arabico. Nella prima parte dell’articolo si descrive brevemente il progetto e le formazioni geologiche interessate dall’opera, riportando inoltre una breve descrizione dell’analisi preliminare dei rischi geotecnici lungo il tracciato, alla luce dei quali è stata definita la campagna indagine. I criteri d’impostazione della campagna indagine, la ricostruzione del modello geotecnico 3D e i vantaggi progettuali nell’utilizzo del modello 3D per il Progetto Saudi Landbridge Railway saranno invece riportati nella seconda parte dell’articolo che proporremo sul fascicolo n° 137 Settembre/Ottobre 2019. In un progetto complesso quale una linea ferroviaria, lo sviluppo del modello geotecnico e la programmazione delle indagini geognostiche non possono prescindere da un’analisi preliminare dei rischi geologici e geotecnici presenti lungo il tracciato dell’opera stessa. Infatti, già in fase di analisi di fattibilità dell’opera, l’individuazione dei rischi presenti permette da una parte di escludere da subito i tracciati che interessano i tratti con maggiori criticità o, qualora per qualche motivo non tecnico questo non fosse possibile, la conoscenza dei rischi permette di ottimizzare le indagini e le prove da eseguire in modo da non avere lacune nelle informazioni per lo sviluppo del progetto, anche in questi tratti difficili.

1. La corografia del Saudi Landbridge Railway Project

98

STRADE & AUTOSTRADE 4-2019

Infatti le scelte tecniche progettuali, il costo complessivo dell’opera nonché i tempi di realizzazione e la correttezza del progetto sono tutti elementi che dipendono dall’affidabilità del modello geotecnico. In sintesi, si può affermare che: • un modello geotecnico eccessivamente cautelativo conduce a un sovradimensionamento delle opere che fa lievitare in maniera evidente i costi; • un modello geotecnico con troppe lacune e/o ipotesi non documentate sarà poco affidabile o peggio non corretto. Questo potrà avere un forte impatto sugli imprevisti, influendo negativamente sui tempi di realizzazione e sul costo complessivo dell’opera. Questi sono stati i punti di partenza per il Saudi Landbridge Project, e il modello geotecnico è stato sviluppato sulla base di campagne di indagini multimetodologiche adeguatamente calate sulla situazione locale e sulle necessità progettuali. Infine, visto che in natura tutte le strutture geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e geotecniche sono tridimensionali per i motivi che saranno esplicitati in seguito, il modello geotecnico è stato sviluppato in 3D.

DESCRIZIONE DELL’OPERA Come detto, il Saudi Landbridge Project consiste in un progetto di circa 1.300 km di linea ferrovia a doppio binario, merci e passeggeri, che collegherà, attraversando tutta l’Arabia Saudita, Jeddah sul Mar Rosso con Al Jubail sul Golfo Arabico, passando per la Capitale Riyadh (Figura 1). La massima velocità di progetto è di 350 km/ora per treni passeggeri e 160 km/ora per treni merci. Il progetto è stato diviso in due sezioni: • section 1 da Jedda (sul Mar Rosso) al km 271 circa; • section 2 dal km 271 a fine tratta (km 1.288) e oggetto dell’articolo. Lungo il tracciato si alternano zone con una morfologia prevalentemente piatta a zone con creste anche elevate, con affioramenti di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie (granulari e calcari) più o meno fratturati ed alterati, zone di deserto e zone di dune mobili. Di seguito, per comprendere le dimensioni del progetto, sono riassunte le principali opere:

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.