ANNO IX - NUMERO 17 - GIUGNO 2020

Page 19

nuovo parroco i tempi di consegna e alcune modifiche, in modo da rendere l’opera didascalica e di più facile lettura rispetto al progetto originario. La “Natività” è stata inaugurata dal vescovo di Como Mons. Oscar Cantoni nella serata del 22 dicembre dello scorso anno, alla presenza di altre autorità religiose e di molti parrocchiani. L’opera, lunga 9 metri e alta 3, è la più piccola delle sei finora allocate; nonostante ciò, la dimensione della tela assume come le altre una veste scenografica e determina il “luogo” del messaggio. La scena centrale è riempita dal Bambinello che sembra voler invitare a un grande abbraccio la comunità che si accinge a lasciare la sala. Per la trasposizione sulla tela del racconto della Natività è stata per me preziosa la lettura di alcuni testi di Erri De Luca, autore che, pur da un punto di vista laico, riserva profonda attenzione alle

tematiche religiose. Al completamento del ciclo dei racconti biblici manca “Il Battesimo di Cristo”, che spero di eseguire con il supporto di sponsor, per poter far fronte almeno alle spese vive. Nella realizzazione dei teleri ho avvertito la necessità di mediare fra il mio stile artistico, astratto e concettuale, e una pittura concreta e figurativa che consentisse una lettura di più ampia fruizione. Il tema approfondito in questo ultimo lavoro è quello dell’amore universale, un tema che ho sviluppato in tutto il mio percorso artistico ed è sempre stato al centro della mia ricerca. Amore che vorrebbe abbracciare tutte le esperienze della vita attraverso una narrazione espressiva fatta di segni. I simboli più ricorrenti nelle mie opere sono il cuore e il seme. Il cuore come centro vitale dell’universo e allo stesso tempo presente in ogni individuo, fulcro dinamico dell’esperienza umana. Il seme, che si propone come continuazione della vita, legame fra passato e futuro. Spesso i miei lavori sono accompagnati dalla parola scritta in corsivo che scorre sulla tela, sul foglio, su ceramica e anche nella scultura e che arricchisce e rinforza i concetti già rappresentati attraverso forme e colori. I valori presenti nel mio racconto artistico mi hanno portato a realizzare opere in tutto il mondo, permettendomi di seminare ottimismo e speranza, di cui abbiamo fortemente bisogno in questo periodo buio. Per ulteriori informazioni e contatti: www.alcidegallani.com gallanialcide@virgilio.it Alcide Gallani

Nelle foto alcune opere del Gallani che mettono in evidenza il suo eclettismo. Il Paese 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ANNO IX - NUMERO 17 - GIUGNO 2020 by Redazione ilPaese - Issuu