10 minute read

Dalla scuola :riflessioni sul tempo

Next Article
Giugno

Giugno

realtà del territorio

Dalla scuola: riflessioni sul tempo:

Advertisement

CLASSE 2A

Questa quarantena mi ha fatto capire che non si deve dare nulla per scontato, la mia quotidianità era normale, non facevo caso a come passavo il tempo, ma ora acquista importanza e quello a cui prima non facevo caso ora è essenziale. Arianna

Vorrei dire che questi giorni possono sembrare lunghi e noiosi, ma se si vivono con voglia e passione si possono scoprire hobbies, che non avremmo mai considerato nella vita normale. Io ho imparato anche a valorizzare le persone, perché non capisci il valore di qualcuno fino a quando non le perdi. In questo caso non lo perdi, ma il non poter vederlo è quasi come se non esistesse. Mi mancano i miei amici, i miei nonni, i miei zii e anche i miei cugini, ma, per riabbracciarci domani, dobbiamo stare lontani ora. Giovanni

Io sono molto lenta a fare le cose e infatti vorrei otti- mizzare il mio tempo. Questa attuale situazione non mi angoscia, anzi, riesco a vedere positivo, perché tut- ti possano prendersi una pausa e accorgersi che nel mondo non esistiamo solo noi, ma tante altre creature stupende che dovrebbero essere ammirate e salva- guardate anche senza nessun tipo di emergenza. Maria Elena

Questa bruttissima emergenza del Coronavirus ha costretto noi e tutte le nostre famiglie a cambiare abitudini e modi di compiere azioni quotidiane. Durante questo periodo, in cui siamo costretti a stare nelle nostre case, il tempo sembra non passare mai: quando andavo a scuola non pensavo che le giornate potessero essere così lunghe ed invece ora mi trovo qui a pensare, mentre scrivo, quanto il tempo sia importante per una persona spesso indaffarata come me. Quanto a me, sono riuscita a capirmi un po’ di più, a conoscere alcuni lati del mio carattere che non sapevo esistessero, sono riuscita ad apprezzarmi di più di quanto lo facessi prima, a scoprire doti e capacità che prima non avevo il tempo per apprezzare. Ho capito tutto questo grazie a una cosa banale che spesso sottovalutavo: IL TEMPO, che mi ha permesso di ascoltare il mio cuore e capire chi sono veramente. Chiara G.

Il tempo è un elemento importante per la mia vita, alcune volte sembra non passare mai, altre volte sembra volare. Quando andavo a scuola avevo poco tempo libero, perché troppo presa con le lezioni e i compi- ti. Ora la giornata mi sembra lunghissima. È molto 30 Il Paese difficile per la mia età stare isolata da tutti, anche se so che devo ritenermi fortunata a stare protetta tra le mura di casa. Da questa situazione ho imparato ad organizzarmi le giornate, perché il tempo passa inesorabile per tutti e non bisogna sprecarlo. Camilla

Sto cercando di trovare un lato positivo, e di distrarmi il più possibile, perché usare bene il tempo significa fare qualcosa per noi, che ci piace, ci rende felici e rende le giornate meno pesanti, in questo caso io sto cercando di trascorrere il mio tempo parlando con i miei amici al telefono, leggendo libri, guardando la televisione ascoltando musica cucinando e disegnan- do. Evelina

Dicono che il tempo passi più velocemente quando ci si diverte, infatti in questo periodo le giornate sembrano infinite e la mia percezione del tempo è cambiata radicalmente: i minuti sembrano ore e le ore giorni! In questo periodo di quarantena ho iniziato ad apprezzare le piccole cose che solitamente non calco- lavo per niente… come l’intervallo a scuola o anche semplicemente uscire di casa a fare la spesa con mia mamma (cosa che prima mi faceva annoiare tantissimo!). Beatrice Quest’anno è un anno molto strano, è iniziato come tanti altri, ma ad un certo punto le cose sono molto cambiate e abbiamo dovuto rivoluzionare tutte le nostre abitudini, dalla vita comune, a quella scolastica e al tempo libero. Restando sempre chiusi in casa, la famiglia è diventata il mio rifugio e questa vicinanza così stretta mi ha insegnato ad ascoltare di più i miei genitori e ad essere più disponibile anche nelle faccende di casa. Edoardo

Solitamente noi abbiamo poco tempo, a causa della nostra vita frenetica, per fermarci ed apprezzare veramente le cose di tutti i giorni, come il cibo; sotto questo aspetto la pandemia ha portato un buon miglioramento, perché in questi giorni, in cui siamo confinati in casa, di tempo ne abbiamo talmente tanto, che non

sappiamo più cosa fare, se non sederci sul divano a guardare la televisione, spesso finendo per annoiarci. Ognuno, a casa propria, sta facendo del suo meglio per sconfiggere la noia, c’è chi pulisce, chi gioca con i videogiochi, chi fa esercizi fisici; personalmente non mi piace fare nessuna di queste cose, quindi leggo, perché, quando apro un buon libro e leggo la sua sto- ria, il tempo passa più velocemente, non facendomi annoiare. Matteo

A pensarci bene, questa quarantena mi sta regalando del tempo per conoscere meglio mio fratello: lui ha dieci anni più di me e spesso ci incrociamo solo a cena, perché abbiamo impegni molto diversi. Adesso invece passiamo molto tempo insieme, faccia- mo spesso la lotta, ma ci divertiamo un sacco! La quarantena però mi ha rubato una cosa importan- te e per questo a volte sono triste: non posso ritrovar- mi con i miei amici, divertirci, parlare, scherzare con loro. Certo, ci vediamo con WhatsApp, ma non è la stessa cosa! Gabriele

Un giorno, da un momento all’altro, tutto è cambiato. Ora ci sembra di avere tempo infinito, ed è giusto utilizzarlo nel modo migliore, approfittando anche per migliorare il proprio rendimento a scuola. Sono fortunata, perché passo le mie giornate con le persone a cui tengo di più e perché casa mia è un posto sicuro e pieno di amore. Arriverà presto una nuova normalità, a cui dovremo abituarci e un giorno potremo tornare ad abbracciarci, consapevoli dell’im- portanza di questi piccoli gesti. Chiara D. Si dice che quando ci si diverte il tempo passa come se fosse aria e infatti in questo periodo sembra che una giornata di sole duri come un anno intero. Inoltre, durante questo terribile cambiamento, ho iniziato a desiderare anche un’uscita con gli amici, oppure una semplice camminata per raggiungere il pulmino della scuola che mi aspettava. Sonia Il tempo è molto importante per me, perché con il tempo si possono fare molte cose, come: giocare, par- lare con familiari, amici, studiare. Ma se non ci fosse il tempo? non potremmo divertirc Dunque il tempo è molto importante, non bisogna sprecarlo in cose che non valgono, bisogna impegnarlo in cose importanti. Cielo

Io trascorro la quarantena facendo lezioni online di mattina e il pomeriggio sto con la mia famiglia, che non avevo mai considerato così come ora, ho scoperto che è bello ridere tutti insieme guardando film seduti sul divano. Rebecca

Il tempo per me ha un valore e un’importanza incredibile, però non so “maneggiarlo”. Come sappiamo, purtroppo, non si può uscire di casa in questo periodo, tanti solo adesso hanno capito l’importanza del tempo e anche di non sprecarlo in cose inutili. Riham In questi giorni il tempo passa lento, siamo a casa da un bel po’, ma si trova sempre qualcosa da fare, almeno per me. Quando ritorneremo a vivere normalmente mi piacerebbe rifare le mie passeggiate abbastanza abitudinarie, andare a fare shopping con mia mamma, ritornare insomma alla vita semplice e normale com’è stata finora e a rivedere i miei amici, e non solo quelli di scuola. Victoria

Dopo quanto accaduto ho imparato che stare a casa ci fa stare più protetti, che stare con la famiglia ci fa stare più felici e ad organizzarmi di più. Aurora

Abbiamo giornate lunghe da affrontare, ma non è così difficile, basta avere un po’ di creatività! Io trascorro la mattinata seguendo le lezioni online, svolgo i compiti scolastici, arricchendo il pomeriggio con estenuanti esercizi fisici. Seguendo questa routine il tempo sembra passare velocemente, incurante del blocco totale che sta immobilizzando le famiglie di tutto il mondo. Tommaso

Questa quarantena mi ha fatto capire e scoprire molte cose di me che prima non ero riuscita a tirar fuori. Alessia

CLASSE 1A

Io non sono sicura di sapere cosa sia il valore del tem- po, non ho ancora ben capito come usarlo, ma sono sicura che, a volte, il tempo lo spreco. Ad esempio quando guardo i video su YouTube. La maggior parte delle volte me ne pento, e non solo perché i miei ge- nitori me lo fanno notare... lo capisco da sola; avrei potuto fare qualcosa di meglio... Il tempo è una risorsa importante. Il tempo è come l’acqua, non bisogna sprecarla. In molti posti del mondo la gente, i bambini soprat- tutto, muoiono perché non hanno l’acqua. Molti altri

muoiono di malattie perché bevono acqua sporca. Il tempo è importante allo stesso modo, ti serve per vi- vere. Io il mio tempo lo uso per fare tante cose: per i compiti, per giocare, per disegnare, per prendere in braccio la mia cavia, per scherzare con la mia fami- glia, per fare i mestieri in casa (raramente), per vedere la televisione. A volte vorrei avere più tempo per quando faccio le cose che mi piacciono, a volte vorrei che volasse! Ma, anche se sembra impossibile, il tempo fa esattamente il contrario: vola quando mi diverto e si dimentica di correre quando vorrei vederlo sparire alla velocità della luce. Il tempo è una cosa che non si può descrivere. In questi giorni di quarantena, anche se a volte non mi diverto, il tempo passa lo stesso. Lui non sa che esiste la quarantena, il coronavirus, che i nostri genitori non lavorano e che noi non stiamo andando a scuola. Per lui le giornate sono sempre le stesse, siamo noi che le dobbiamo organizzare diversamente. Io spero di poter tornare alla vita di prima, in cui si poteva andare in giro, si poteva andare a scuola, si poteva andare dagli amici. E, anche se sembra impossibile, a volte mi sono lamentata perché “dovevo” fare quelle cose che adesso vorrei tanto fare… Dicevo: “non mi va di andare a scuola oggi... non ho voglia di fare la passeggiata… uffa, non mi va di andare da quell’amica, meglio la TV…” Se avessi saputo… Il tempo è una risorsa che non bisogna sprecare, perché a volte non ci rendiamo conto del suo valore finché qualcuno decide come usare il tempo al posto nostro. Ecco, forse ora ho capito il valore del tempo e come usarlo in futuro… e di certo non lo sprecherò più. Marta Campora “Il tempo”: come uso o vorrei usare il mio tempo? Che valore gli do? Che importanza ha per me? Come passo il tempo in questa situazione così particolare? Quando ho letto questo titolo la prima cosa che mi è venuta in mente è che io MI FIDO DEL TEMPO: tante volte lascio che sia il tempo a decidere per me e non gli do troppa importanza. I miei genitori mi dicono sempre di non sprecare il mio tempo, ma a me piace farlo trascorrere come vuole lui, senza rincorrerlo. Il tempo per gli adulti sembra non bastare mai. Anche in quarantena c’è sempre qualcosa da fare. Svegliarsi, fare colazione, prepararsi per le lezioni, pranzare, fare i compiti, merenda, un po’ di svago, cena, tv e di nuovo a letto. Tutte le giornate sono uguali, ma per fortuna c’è sempre un po’ di tempo che avanza per fare andare avanti e indietro una macchinina, smontare e rimontare un oggetto qualsiasi, guardare i vecchietti che chiacchierano in piazza, litigare per un pezzo di divano con mia sorella, guardare la pagina bianca del quaderno di geometria, affettare la gomma, far girare il mappamondo o pensare a come sarà la mia vita quando sarò anziano. In questi giorni ho letto un libro illustrato che si intitola DA ZERO A CENTO. Racconta proprio che ogni attimo è da vivere. Ogni pagina corrisponde ad un anno di vita. Ecco qui sotto quelle che mi hanno colpito di più. Non so perché. Forse solo perché nei disegni ci sono un’auto, una bicicletta e un computer, che sono tra i miei oggetti preferiti. O forse no. Olmo Corti ITC “Don Milani” 1A Secondaria

This article is from: