7 minute read

Ultime dalla Commissione biblioteca

Next Article
Poesia

Poesia

Dalla sera del 21 febbraio scorso abbiamo dovuto purtroppo interrompere i nostri incontri con l’autore. Abbiamo chiuso in bellezza parlando di Algoritmi con Chiara Spallino, già con un vago senso di preoccupazione per la notizia del primo contagiato da COVID 19 in Italia, ma nessuno avrebbe potuto immaginare quella sera come e per quanto tempo avremmo dovuto interrompere la normalità delle nostre vite e, come Commissione Biblioteca, gli interessanti incontri già programmati. Grazie a Cecilia per quaranta giorni vi abbiamo tenuto quotidianamente compagnia su Facebook con #iorestoinbiblioteca, presentando i libri incontrati nel corso di questi ultimi anni o qualche testo, poesia, video, canzone che ci hanno particolarmente colpiti. In attesa di rivederci, speriamo presto, invitiamo ad una riflessione sul mondo, che dopo questa pesante quarantena, desideriamo abitare e su quale stile di vita vorremo adottare. Regina Confalonieri

José “Pepe” Mujica Un uomo, un’idea di vita perseguita con coerenza.

Advertisement

Il periodo di pandemia ha cambiato le abitudini del nostro presente. Ha colpito le nostre libertà, ci ha toccati in modo più o meno diretto negli affetti. Ci ha fatto riscoprire l’insicurezza e la paura del domani. Ne sembravamo immuni, tutti immersi in una vita dal tempo infinito. Tuttavia, ha regalato la possibilità di accantonate pulizie casalinghe, di tornare a letture dimenticate, provare a fare il pane in casa, oppure approfondire qualche ricerca negli scaffali di Google. Ecco, “navigando” mi ricordo di un nome, “Pepe”. Un uomo dalla vita rischiosa e straordinaria, sostenuta da pensieri illuminati e illuminanti, tra sogno e utopia, che, come d’uso sui “SOCIAL”, vorrei condividere con Voi. Il “Discorso sulla felicità”, con cui José Mujica, allora Presidente dell’Uruguay, lasciò tutti a bocca aperta al summit Rio de Janeiro del 2012, è da considerare tra questi pensieri. Josè “Pepe” Mujica rappresenta un simbolo di un mondo tanto diverso quanto possibile. Da guerriglie- ro a Presidente del suo Uruguay. Un Presidente fuori dal comune, che del suo stipendio di 8mila euro tratteneva per sé solo 800 euro, che ha rifiutato di abitare nel palazzo presidenziale, che oggi vive una piccola fattoria alla periferia di Montevideo e che ha ancora come macchina un Maggiolino dell’87. Le parole di Pepe Mujica, la sua profonda diversità, la 22 Il Paese sua dolce speranza e la sua forza, sono oggi una realtà che molti provano a far dimenticare. In questo discorso, c’è tutta la potenza di un messaggio semplice e rivoluzionario che fa sognare ancora e che potrebbe davvero salvare l’uomo, il pianeta e la società, riscoprendo l’umanità e la socialità come valori fondamentali per un sistema nuovo, più giusto, più libero e più felice.

“Discorso sulla felicità”

“Ringrazio gli organismi e le autorità provenienti da tutte le latitudini. Molte grazie anche al popolo brasiliano e alla sua Presidente, Dilma Rousseff. Ringrazio la buona fede che, sicuramente, hanno ma- nifestato tutti gli oratori che mi hanno preceduto. Come governanti, siamo l’espressione dell’intima vo- lontà di avallare tutti gli accordi che questa nostra, povera, umanità possa sottoscrivere. Tuttavia, permettiamo a noi stessi di farci qualche domanda a voce alta. Per tutto il pomeriggio si è parlato di sviluppo soste- nibile, di togliere le immense masse dalla povertà. Ma cosa aleggia nelle nostre menti? Forse l’attuale modello di sviluppo e di consumo delle società ricche? Mi faccio questa domanda: che succederebbe a questo pianeta se gli indiani possedessero la stessa proporzione di automobili per famiglia che hanno i tedeschi? Quanto ossigeno ci rimarrebbe da respirare? Sarò più chiaro: il mondo ha oggi gli elementi naturali per fare in modo che sette o otto miliardi di persone possano avere lo stesso livello di consumo e di spreco che hanno le più opulente società occidentali? Sarà mai possibile? O dovremo forse, un giorno o l’altro, cambiare tipo di discussione? Perché abbiamo creato un civiltà, quella in cui viviamo, figlia del mercato, figlia della concorrenza e che ha generato un progresso materiale portentoso ed esplosivo. Ma ciò che è nato come economia di mercato, è diventato società di mercato. E ci ha offerto questa globalizzazione, che significa doversi occupare

per tutto il pianeta. Stiamo governando la globalizzazione o è la globalizzazione a governarci? È possibile parlare di solidarietà e di unione in un’economia basata su una concorren- za spietata? Fino a dove arriva la nostra fratellanza? Quello che dico non vuol negare l’importanza di que- sto evento. Al contrario: la sfida che abbiamo davanti è di una magnitudo di carattere colossale e la grande crisi non è ecologica, è politica. Oggi l’uomo non governa le forze che ha scatenato, ma sono quelle forze che governano l’uomo e la nostra vita. Perché non siamo venuti al mondo per svilupparci sol- tanto, così, in termini generali, ma veniamo alla vita per cercare di essere felici. Perché la vita è corta e se ne va. E nessun bene vale come la vita, questo è ele- mentare! Però se la vita mi scappa via, lavorando e lavorando per consumare di più, allora la società del consumo ne è il motore. Perché in definitiva, se il consumo si paralizza o si blocca, si rallenta l’economia, e se si rallenta l’econo- mia appare il fantasma della stagnazione per ognuno di noi. Ma è proprio l’iperconsumo che sta aggreden- do il pianeta, e quell’iperconsumo genera cose che du- rano poco, perché bisogna vendere molto. E allora una lampadina elettrica non può durare più di 1000 ore accesa, però esistono lampadine che pos- sono durare 100mila–200mila ore accese! Però non si possono produrre perché il problema è il mercato, perchédobbiamo lavorare e sostenere una civiltà dell’usa e getta, e così ci troviamo in un circolo vizioso. Questi sono problemi di carattere politico che ci stan- no indicando che è ora di iniziare a lottare per un’al- tra cultura. Non si tratta di voler ritornare all’uomo delle caverne, né di erigere un monumento al passato, e tuttavianon possiamo continuare ad essere indefinitamente governati dal mercato, ma dobbiamo governare noi il mercato. Per questo dico che il problema è di carattere politico. Gli antichi pensatori, Epicuro, Seneca, gli Aymara* dicevano: “Povero non è colui che possiede poco; po- vero è, in realtà, colui che ha infinitamente bisogno di molte cose, colui che desidera, desidera, desidera, ancora e ancora”. Questa è una chiave di lettura di carattere culturale. Voglio dunque salutare lo sforzo, gli accordi che si stringono e, come Presidente, accompagnerò tutto questo. E li appoggerò, come governante. So che alcune delle cose che sto dicendo “stridono”, ma dobbiamo renderci conto che la crisi dell’acqua e dell’aggressione all’ambiente non sono una causa. La causa è il modello di civiltà che abbiamo costruito e ciò che dobbiamo rivedere è il nostro modo di vivere. Appartengo ad un piccolo paese molto ben dotato di risorse naturali per vivere. Nel mio paese vivono poco più di 3 milioni di persone e ci sono 13 milioni di vacche, delle migliori al mondo. E 10 milioni di capre stupende. Il mio paese è esportatore di cibo, latticini, carne. È un territorio pianeggiante con quasi il 90% del territorio fertile. I miei compagni lavoratori hanno lottato molto per le otto ore di lavoro e adesso stanno per ottenerne sei! Però chi ha le sei ore, si trova un altro lavoro, e quindi lavora più di prima. E perché? Perché deve pagare una serie di rate: per la moto, l’automobile. E così paga e paga rate finché si ritrova essere vecchio e reumatico, come me, a cui se ne è andata la vita. Allora viene da chiedersi: è questo il destino della vita umana? Queste cose che dico sono molto elementari. Lo sviluppo non può andare contro la felicità, ma deve essere a favore della felicità umana, dell’amore sulla Terra, delle relazioni umane, delle cure ai figli, dell’avere amici, dell’avere il necessario. Proprio così, perché il tesoro più importante che abbiamo è la felicità. Quando lottiamo per l’ambiente, il primo elemento dell’ambiente naturale si chiama “felicità umana”. Grazie.” José Alberto Mujica Cordano (presidente Uruguay 2010-2015) (note e consigli) *Gli aymara o Aymarà sono una popolazione che vive prevalentemente nelle vicinanze del lago Titicaca tra Perù, Bolivia, il nord del Cile e il nordest dell’Argentina. In realtà non identifica un sottogruppo etnico vero e proprio, ma comprende l’insieme degli individui che, pur appartenendo a differenti sottogruppi etnici, hanno come lingua madre una lingua appartenente alla famigliaaymara. (Wikipedia) Pepe Mujica - Una vita suprema di Emir Kusturica (2018) film Ci piace ricordare: Quest’anno ricorre il 50° anniversario de La Giorna- ta della Terra(Earth Day), il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. I sottostanti film denunciano in maniera drammatica la differenza tra celebrazioni di facciata e comportamenti reali. Antropocene - L’epoca umana - di Jennifer Baichwal - Canada (2018) film Home – di Yann Arthus-Bertrand - Francia (2009) film Gianni Molteni

This article is from: