2 minute read

Vicini anche a distanza

Next Article
Scuola di scacchi

Scuola di scacchi

Vicini anche a distanza: come la riorganizzazione di Villa Santa Maria ha garantito assistenza e sostegno anche in tempo di Coronavirus

Salvaguardare la salute dei propri operatori e dei tanti bambini che frequentano la struttura, supportare le famiglie dei bambini che frequentano il Centro Diurno di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, garantendo la continuità delle prestazioni educative, riabilitative e di didattica specializzata anche durante la fase di isolamento domestico, offrire un sostegno psicologico ai dipendenti, per affrontare attraverso l’impiego di tecniche EMDR le emozioni, le ansie e le difficoltà che caratterizzano l’impegno degli operatori sanitari in questo periodo così particolare. Se dovessimo raccontare in poche righe come Villa Santa Maria ha riorganizzato i propri servizi e la gestione del tempo dedicato alle attività nella fase di emergenza Coronavirus, si potrebbe partire da qui. Ma il Centro Multiservizi di Neuropsichiatria dell’in- fanzia e dell’adolescenza di via IV Novembre ha fatto molto di più. Fin dagli esordi dell’emergenza Coronavirus (20 feb- braio 2020) Villa Santa Maria ha infatti adottato una serie di precauzioni e misure grazie alle quali è stato possibile portare avanti le attività pur in un con- testo fortemente mutato, garantendo anche la rego- lare apertura e il funzionamento del Centro Diurno di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescen- za(CDNPIA) e dei Servizi ambulatoriali, come da indicazioni di Regione Lombardia e ATS Insubria. Tra questi interventi, la riduzione o riorganizzazione di alcune attività per rispondere a un livello di sicurezza maggiore con la creazione di percorsi liberi dall’in- fezione e accessibili a tutti, la predisposizione di vie di accesso dedicate e distinte in modo da far fronte ad eventuali positività al virus dei più piccoli, l’adozione della modalità Smart Working per dipendenti e colla- boratori, dove possibile, e molto altro. Il tutto mantenendo ferma la propria missione di met- tersi a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie per migliorare il loro stato di salute psicofisica e la qualità della vita. Più nel dettaglio, per quanto riguarda il supporto alle famiglie dei pazienti del Centro Diurno e del Polo Territoriale che, nella fase di emergenza sanitaria, non hanno potuto accedere alla struttura, sono stati attivati due progetti in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Tavernerio: Smart School e Smart Rehabilitation. Entrambi coordinati dagli educatori e terapisti, questi strumenti si sono rivelati utili non solo per supportare un centinaio di bambini dal punto di vista educativo, didattico e riabilitativo, ma anche per dare un soste- gno psicologico alle famiglie in una congiuntura par- ticolarmente complicata. Non solo. La riorganizzazione del Centro ha visto anche il lancio di un nuovo Servizio di ascolto e sostegno psicologico per i dipendenti, e poi l’avvio di una Newsletter quotidiana per mantenere un contatto con i genitori dei bambini del Centro Diurno, con una serie di indicazioni pratiche, spunti e suggerimenti utili per affrontare l’emergenza Coronavirus e il periodo di isolamento con i propri figli; e, ancora, il rafforzamento della comunicazione attraverso i canali Social e l’adozione di diverse misure per prevenire e conte- nere la diffusione del Coronavirus, dalla limitazione degli accessi con la creazione di percorsi ad hoc, con check point all’ingresso per il controllo della tempe- ratura corporea e la distribuzione di tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI), alla sorveglianza sanitaria del personale dell’Istituto, fino all’attivazione di un Nuovo Comitato di Gestione dell’Emergenza Covid-19 per monitorare la situazione e condividere attività preventive. Dr.ssa Emanuela Aiani Responsabile Ufficio Qualità Villa Santa Maria

Advertisement

This article is from: