Radici Cristiane n. 119

Page 83

copertina nuova ok_COP - II - III - IV 10/10/16 14:28 Pagina 2

Il mensile che si ispira ai valori perenni della Civiltà cristiana e della tradizione occidentale Ogni mese l’appuntamento con l’informazione e le nostre radici cristiane www.radicicristiane.it Aumentano di giorno in giorno i lettori che scrivono o telefonano in redazione per esprimere il loro apprezzamento per il lavoro che stiamo svolgendo. In tutti emerge il vivo desiderio di vedere la nostra rivista sempre più divulgata. Invitiamo i lettori a sottoscrivere un abbonamento a Radici Cristiane. Saranno anche benvenuti suggerimenti per meglio rispondere alle esigenze del nostro pubblico. Infatti, tutti siamo chiamati, oggi più che mai, a fare la nostra parte nell'impresa di difendere e riproporre le nostre comuni millenarie radici religiose, civili, culturali e artistiche.

IMPORTANTE Se scegliete di abbonarvi tramite banca ricordatevi di indicare chiaramente, al momento del bonifico, nome completo, indirizzo, città e Cap. Vi preghiamo inoltre di comunicare alla nostra redazione, tramite e-mail, lettera o fax, la data del bonifico, l'importo e l'indirizzo completo per la spedizione di Radici Cristiane. Grazie.

I num eri -324 37 28 38 29 4 0 - 41 sono esau riti

1-2

Per sottoscrivere il vostro abbonamento ACIES s.r.l. - Radici Cristiane Piazza Santa Balbina 8 - 00153 Roma Conto Corrente Postale: 58943994 Coordinate Bancarie: Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Ag. Cernusco sul Naviglio IBAN: IT 39 D 06230 32880 000043402196 BIC: CRPPIT2P275

Abbonamento annuale (10 numeri): E 50 Semplice: Collaboratore: E 60 Sostenitore: E 100 Benefattore: E 250 Patrocinatore: E 500 Estero: E 80

Sconti speciali per abbonamenti cumulativi alle 100 copie: - da 100 a 500 abbonamenti: - da 501 a 1000 abbonamenti: - al di sopra di 1000 abbonamenti: - al di sopra di 1000 copie, è consentito l’abbonamento trimestrale(3 numeri) al prezzo di Prezzo numero singolo: Copie arretrate:

E 30 E 25 E 20

L’AGENDA DI NOVEMBRE Appuntamenti tradizionali italiani consigliati da Radici Cristiane

Valle d’Aosta

Perloz (Ao) Bataille des Chévres 6 novembre

ABRUZZO

Scannop (Aq) Le Glorie di San Martino 11 novembre Gli studiosi ritengono la festa cristiana di san Martino innestata su vestigia culturali remotissime, forse risalenti ai celti. Il Santo è famoso e amato per i suoi miracoli e per la sua carità, protettore dei poveri e patrono dei soldati. L’usanza delle glorie - ovvero dei fuochi - si collega ad un episodio di storia locale del 1423. In quell’anno giunse a Sacanno san Bernardino da Siena, che riuscì a far cessare le rivalità sanguinose della cittadina con i paesi vicini; come simbolo di pace fu acceso un grande falò di fronte alla chiesa di S. Rocco. Il rito del falò fu ripetuto, divenendo occasione di competizione fra le contrade. Fin da ottobre si costruiscono le tre glorie su altrettanti poggi presso il paese: per ciascuna si innalzano quattro tronchi (palanconi) alti 20 metri, disposti a quadrato, e fra essi si dispone la legna. La sera della festa di san Martino si appicca il fuoco: appositi inneschi fanno si che il fuoco avvolga

€ 29.00

€ 50.00

Abbonamento Cartaceo Estero

€ 80.00

Abbonamento Full Italia

€ 60.00

simultaneamente l’intera struttura; i falò sono così luminosi da rischiarare a distanza il paese. Intorno ai falò si sviluppa un’atmosfera allegra che accomuna i partecipanti. Si improvvisano canti, balli e quando il fuoco si spegne, gruppi di giovani prendono i tizzoni anneriti e li portano per scherzo alle spose novelle, le quali ricambiano con vino, cibi e turcinelli (tipici Comitato festeggiamenti, c/o Chiesa S. Antonio – viale del Lago, 67038 Scanno (AQ). Tel. 0864.74308. Informazione e Accoglienza turistica, piazza Santa Maria della Valle 12, 67038 Scanno (AQ). Tel. e fax 0864.74317-747121. Dall’autostrada A25 (Torano-Pescara) si esce al cesello di Cocullo, quindi si procede verso sud raggiungendo Scanno con la statale 479 (Sannite). Treni: Stazione ferroviaria locale di Anversa- Villalago- Scanno (21 km). Comunità montana Peligna.

E 5 cad. E 8

Campania

E 10

Amalfi (Sa)

PER CONSULTARE GLI ARTICOLI DI RADICI CRISTIANE HAI DUE POSSIBILITÀ: L’ABBONAMENTO ANNUALE (10 NUMERI) O L’ACQUISTO DEL SINGOLO NUMERO DELLA RIVISTA Abbonamento Cartaceo Italia

(AO). Tel. e fax 0125.805162. Comune, località Capoluogo 2, 11020 Perloz (AO). Tel. 0125/806269-807974. Dall’autostrada A5 (Torino-Morgex) si esce al casello di Pont Saint-Martin, si attraversa la statale 26 (della Valle d’Aosta) e si sale a Perloz (5 km dal casello). Treni: Stazione ferroviaria a Pont SaintMartin (4 km). Comunità montana Monte Rosa.

La festa ha avuto origine nel 1981, ma ha rapidamente assunto un ruolo importante fra le manifestazioni folcloristiche valdostane. La batailles des chèvres, battaglia delle capre, si ispira alle più famose batailles des reines, che invece riguardano le vacche. A Perloz è la capra ad avere un ruolo rilevante nella pastorizia: la montagna è ripida, scarsa di prati e quindi adatta ai caprini. Gli statuti locali del 1386 regolano il pascolo delle capre. Partecipano alle gare soltanto esemplari valdostani, divisi in categorie di peso. Durante l’anno si svolgono sei eliminatorie in varie zone e le capre migliori partecipano alla finale di Perloz a novembre. Gli animali si affrontano a colpi di corna - ma senza farsi male-: alla vincitrice viene assegnato come premio il tchambis, un collare di legno intagliato. Organizzazione, c/o Badery Anderson – località Marine 36, 11020 Perloz

Festa di Sant’Andrea 30 novembre

Abbonamento Web Versione PDF

a cura di Emanuele Pressacco

Abbonamento Full Estero

€ 90.00

MODALITÀ DI PAGAMENTO: BONIFICO BANCARIO - CONTO CORRENTE POSTALE - PAYPAL

Le veneratissime reliquie del corpo di sant’Andrea apostolo, trafugate da Costantinopoli (l’antica Bisanzio) nel 1210 durante la quarta Crociata, custodite in un sarcofago istoriato sotto l’altare della cripta dell’antico duomo, emanano una sostanza straordinaria: la manna. Fu un vecchissimo pellegrino, reduce dalla Terrasanta, ad accorgersi del fatto soprannaturale il 29 novembre 1304; da allora le reliquie furono sistemate in modo che la manna potesse essere raccolta, mediante un canaletto, in occasione delle sue frequenti e miracolose emanazioni. La manna viene raccolta sei volte all’anno e distribuita in boccettine ai fedeli per il suo potere taumaturgico. Al Santo vengono attribuiti anche miracoli di protezione: il 27 giugno 1544 salvò la città dall’attacco navale del pirata Barbarossa.

Cattedrale di S. Andrea, Parrocchia – Piazza Duomo, 84011 Amalfi (SA). Tel. E fax 089.871218-871485871058. Diocesi locale. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, corso Roma 19-21, 84011 Amalfi (SA). Tel. 089.871107, 800.277271 (numero verde). Dall’autostrada A3 (NapoliReggio Calabria) si esce al casello di Vietri, e con la statale 163 (Amalfitana) si costeggia la magnifica penisola fino ad Amalfi (20 Km). Treni: Stazione ferroviaria a Vetri sul Mare (19 Km). Comunità montana Penisola Amalfitana.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’Agenda di Novembre a cura di Emanuele Pressacco

3min
pages 83-84

Letture consigliate a cura di Gianandrea de Antonellis

5min
pages 80-81

Lorenzo Lotto di Sara Magister

4min
pages 72-75

L’Alfieri monarchico e cattolico di Claudio Meli

6min
pages 76-79

Valentin de Boulogne di Michela Gianfranceschi

6min
pages 67-71

La preghiera e il silenzio di Antonio Lambertini

3min
pages 65-66

La Basilica del Parmigianino di Lorenzo Benedetti

5min
pages 61-64

L’anello di Giovanna d’Arco di Anne Bernet

7min
pages 53-56

Baldovino IV, un vero esempio di Gianandrea de Antonellis

4min
pages 51-52

Martire della regalità sociale di Cristo di Cristina Siccardi

5min
pages 48-50

A solitary Ramble di Francesca Bonadonna

1min
pages 40-41

Pregare per i nostri cari defunti del card. Raymond Leo Burke

7min
pages 42-44

La devozione alla Chiesa purgantedi Michele Biancardi

5min
pages 45-47

Come si diffonde il brand“califfato” di Rodolfo de Mattei

9min
pages 34-37

«La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo» di Plinio Corrêa de Oliveira

4min
pages 38-39

Il virtuale, una fuga dal reale di Tommaso Scandroglio

6min
pages 29-31

Pokémon, i nuovi tiranni di Mauro Faverzani

5min
pages 32-33

Piercing e Tatuomonia, la morte dell’Ego di Corrado Gnerre

5min
pages 26-28

Islam. Marketing e propaganda di Luigi Bertoldi

6min
pages 9-11

News dal mondo in cui viviamo

8min
pages 21-23

Il secolo della dipendenza. Intervista a Tonino Cantelmi a cura di Mauro Faverzani

4min
pages 24-25

Chiese “in dismissione” di Francesco Corradi

7min
pages 17-20

Alto Adige sotto attacco di Rodolfo de Mattei

11min
pages 12-16

Dall’invasione migratoria alla guerra civile di Roberto de Mattei

6min
pages 4-5

Europa, un futuro già visto di Luigi Bertoldi

6min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radici Cristiane n. 119 by Radici Cristiane - Il mensile che si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale - Issuu