Radici Cristiane n. 119

Page 80

Arte e Letture

78-79 libri .e$S_Layout 1 04/10/16 18:34 Pagina 2

Letture consigliate Francesca Alexander

La storia di Ida Solfanelli, Chieti 2011, p. 96, € 8

Francesca Alexander

Storie molto antiche Solfanelli, Chieti 2014, p. 96, € 8

Francesca Alexander (1837-1917), artista americana naturalizzata italiana, si trasferì nel 1853 con la famiglia da Boston a Firenze. Studiosa di tradizioni popolari, raccolse i canti della Toscana e si dedicò alla poesia religiosa. La casa editrice Solfanelli ne propone un romanzo breve, Storia di Ida, ed una raccolta di racconti. Nella narrazione degli ultimi anni di vita della cattolicissima Ida, la Alexander dimostra un’originale maestria stilistica unita a un profondo richiamo per quelle luci spirituali ravvisabili anche nella più cruda quotidianità. L’azione è lo specchio di quella stessa vasta opera di carità effettivamente svolta dalla scrittrice a favore dei poveri e degli umili. L’altro volume, un’antologia tratta dalla raccolta I servi nascosti e altre storie molto antiche (1901), propone i racconti Il crocifisso della Providenza, La vecchia cantastorie, I lupini e Suora Marianna, notevoli

per il perfetto equilibrio tra narrazione e poesia. Chiude l’antologia il racconto, La Sorellaccia – mai edito in volume nemmeno in America – il miglior scritto di Francesca Alexander assieme alla Storia di Ida, in cui il realismo dello stile si fa ancora più ardito, per il cambio di scena, senza soluzione di continuità, tra la dimensione terrena e quella celeste.

Nicola Bux

Con i sacramenti non si scherza Cantagalli, Siena 2016, p. 224, € 17

La Chiesa pare voler dissolvere i contorni netti della fede in una sorta di brodo indeterminato e rimescolato dal “secondo me” di certi sacerdoti. Ebbene, della Fede, i Sacramenti sono l’espressione, il frutto, il dono più alto e prezioso. Don Nicola Bux affronta il tema con la passione consueta e per ognuno dei sette Sacramenti chiarisce l’oggetto, il significato, la storia. Poi mette in guardia dalle moderne deformazioni, dagli equivoci dell’interpretazione contemporanea. In una parola, mette in guardia dalla «svolta antropocentrica che ha portato nella Chiesa molta presenza dell’uomo, ma poca presenza di Dio», una Chiesa in cui la sociologia ha sostituito la teologia, l’orizzontale ha eliminato il verticale, la profanità ha scacciato la sacralità. Lo stessa autore ricorda: la liturgia odierna è, di fatto, “di spalle a Dio”. Ma è un errore molto grave, come ha scritto anche Benedetto XVI: «Se la liturgia appare

78

anzitutto come il cantiere del nostro operare, allora vuol dire che si è dimenticata la cosa essenziale: Dio. Poiché nella liturgia non si tratta di noi, ma di Dio. La dimenticanza di Dio è il pericolo più imminente del nostro tempo. A questa tendenza la liturgia dovrebbe opporre la presenza di Dio. Ma che cosa accade se la dimenticanza di Dio entra persino nella liturgia, se nella liturgia pensiamo solo a noi stessi? In ogni riforma liturgica e in ogni celebrazione liturgica, il primato di Dio dovrebbe sempre occupare il primissimo posto». Dio e il suo Sacrificio salvifico, non certo la predica del celebrante…

R A D I C I

C R I S T I A N E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’Agenda di Novembre a cura di Emanuele Pressacco

3min
pages 83-84

Letture consigliate a cura di Gianandrea de Antonellis

5min
pages 80-81

Lorenzo Lotto di Sara Magister

4min
pages 72-75

L’Alfieri monarchico e cattolico di Claudio Meli

6min
pages 76-79

Valentin de Boulogne di Michela Gianfranceschi

6min
pages 67-71

La preghiera e il silenzio di Antonio Lambertini

3min
pages 65-66

La Basilica del Parmigianino di Lorenzo Benedetti

5min
pages 61-64

L’anello di Giovanna d’Arco di Anne Bernet

7min
pages 53-56

Baldovino IV, un vero esempio di Gianandrea de Antonellis

4min
pages 51-52

Martire della regalità sociale di Cristo di Cristina Siccardi

5min
pages 48-50

A solitary Ramble di Francesca Bonadonna

1min
pages 40-41

Pregare per i nostri cari defunti del card. Raymond Leo Burke

7min
pages 42-44

La devozione alla Chiesa purgantedi Michele Biancardi

5min
pages 45-47

Come si diffonde il brand“califfato” di Rodolfo de Mattei

9min
pages 34-37

«La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo» di Plinio Corrêa de Oliveira

4min
pages 38-39

Il virtuale, una fuga dal reale di Tommaso Scandroglio

6min
pages 29-31

Pokémon, i nuovi tiranni di Mauro Faverzani

5min
pages 32-33

Piercing e Tatuomonia, la morte dell’Ego di Corrado Gnerre

5min
pages 26-28

Islam. Marketing e propaganda di Luigi Bertoldi

6min
pages 9-11

News dal mondo in cui viviamo

8min
pages 21-23

Il secolo della dipendenza. Intervista a Tonino Cantelmi a cura di Mauro Faverzani

4min
pages 24-25

Chiese “in dismissione” di Francesco Corradi

7min
pages 17-20

Alto Adige sotto attacco di Rodolfo de Mattei

11min
pages 12-16

Dall’invasione migratoria alla guerra civile di Roberto de Mattei

6min
pages 4-5

Europa, un futuro già visto di Luigi Bertoldi

6min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.