66-ARTE.e$S_Layout 1 04/10/16 18:32 Pagina 6
Arte e Letture
Lorenzo Lotto È considerata uno dei capolavori di Lorenzo Lotto, la tela Nozze mistiche di santa Caterina con il donatore Niccolò Bonghi. Il culmine dell’evento sacro è nel gesto cerimoniale della mistica unione nuziale e il blu intenso e prezioso delle maniche di Maria e della Santa accompagna l’occhio in profondità nel centro della composizione, verso quell’anello che è il vero punto di fuga dell’intera costruzione prospettica ed il segno mistico su cui lo spettatore è invitato a meditare. di Sara Magister ra tutte le opere compiute da Lorenzo Lotto a Bergamo ve n’è una, considerata da molti il suo vero capolavoro. Curiosamente non è una pala di un pubblico altare, un contesto in cui l’artista veneziano si era sempre espresso più che bene, ma una tela a destinazione privata. Le circostanze della sua realizzazione però la dicono lunga sulle difficoltà economiche in cui l’artista si era trovato in una città, che pur nell’entroterra della Serenissima, evidentemente non lo aveva del tutto compreso. La tela, infatti, fu commissionata dal padrone di casa del Lotto, il mercante Niccolò Bonghi, raffigurato a sinistra, in cambio di un intero anno di rate d’affitto non pagate.
T
Lo sposalizio mistico Il tema raffigurato, lo sposalizio mistico della bella principessa Caterina d’Alessandria con il Bambino Gesù, si era sviluppato nel Medioevo ed era particolarmente caro al mondo delle corti trecentesche, per il lignaggio aristocratico della Santa. Ma in questa tela, firmata e datata 1523, Lorenzo Lotto controbilancia l’opulenza delle vesti e dei gio-
70
R A D I C I
C R I S T I A N E