Radici Cristiane n. 119

Page 42

37 religione_ok.e$S_Layout 1 04/10/16 18:08 Pagina 2

Religione

Pregare per i nostri cari defunti Il mese di novembre è considerato dalla Chiesa come un momento speciale di preghiera per i defunti, a cominciare dalla celebrazione del giorno 2. In questo periodo, qualora già non fosse nostra consuetudine, siamo invitati a pregare quotidianamente per i nostri morti. La preghiera per essi è un’opera di misericordia spirituale, come ci ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica, al n.1032. In altre parole, è una parte essenziale della nostra testimonianza dell’amore e della misericordia di Dio.

del card. Raymond Leo Burke regare per i morti ha due scopi: onorarne la memoria ed esprimere il nostro continuo amore per loro, aiutandoli ad essere liberati da qualsiasi pena temporale a causa dei peccati ed a raggiungere così la vita eterna in Dio.

P

La preghiera per i moribondi Quando ero piccolo, c’era l’abitudine d’indossare una medaglietta con un’immagine religiosa e la scritta: «Sono un cattolico, per favore chiamate un sacerdote». La medaglia serviva ad assicurare il ministero di un sacerdote, in caso di grave malattia o infortunio. La consuetudine d’indossare una simile medaglia ci ricorda il nostro dovere, quando si assista un moribondo, di chiamare un prete, così da pregare per il morente e fargli amministrare i sacramenti, soprattutto la Confessione e la Santa Eucaristia come Viatico. Il Rituale Romano contiene una sezione speciale, Il pastorale dei morenti, che guida sacerdote e fedeli a dare loro assistenza spirituale. Tanto le orazioni quanto i riti sono rivolti a chiedere il perdono dei peccati, confermando la fiducia nella misericordia infinita del Signore e la promessa della vita eterna. Dobbiamo fare attenzione a chiedere il conforto religioso in modo tempestivo. Non dobbiamo aspettare l’ultimo momento. Chi si trovi in punto di morte necessita della preghiera della Chiesa, ma soprattutto di ricevere la Santa Comunione, fondamentale Cibo 40

spirituale necessario per il viaggio da questa vita a quella a venire. Anche quando la persona fosse morta, il sacerdote dev’essere chiamato per offrire le orazioni e per benedire il corpo, pronto per la sepoltura. La tradizione della Chiesa Fin dai tempi del Concilio Vaticano II si è senza dubbio consolidata la pratica di sottolineare, al momento delle esequie, la vittoria della Resurrezione. Se infatti sappiamo che Cristo ha vinto sul peccato e sulla morte eterna nella nostra natura umana, sappiamo anche che dobbiamo essere purificati dai nostri peccati, per presentarci davanti a Dio. Nel caso in cui, prima di morire, non avesse avuto luogo un’espiazione dai peccati, Dio provvede per noi in Purgatorio. Le nostre preghiere per i morti li aiutano nella ricerca di questa purificazione. Il Secondo Libro dei Maccabei ci presenta uno splendido esempio di preghiera per i defunti. Alcuni soldati, che combattevano sotto la guida di Giuda Maccabeo, erano stati uccisi. Preparandoli per la sepoltura, era stato scoperto che indossavano amuleti pagani, fatto severamente proibito dalla legge di Mosè. La Scrittura ci dice che Giuda Maccabeo ed i suoi soldati, con amorevole devozione nei confronti dei fratelli defunti, «ricorsero alla preghiera, supplicando che il peccato commesso fosse pienamente perdonato» (2 Mac 12,42). Ci viene anche raccontato che Giuda R A D I C I

C R I S T I A N E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’Agenda di Novembre a cura di Emanuele Pressacco

3min
pages 83-84

Letture consigliate a cura di Gianandrea de Antonellis

5min
pages 80-81

Lorenzo Lotto di Sara Magister

4min
pages 72-75

L’Alfieri monarchico e cattolico di Claudio Meli

6min
pages 76-79

Valentin de Boulogne di Michela Gianfranceschi

6min
pages 67-71

La preghiera e il silenzio di Antonio Lambertini

3min
pages 65-66

La Basilica del Parmigianino di Lorenzo Benedetti

5min
pages 61-64

L’anello di Giovanna d’Arco di Anne Bernet

7min
pages 53-56

Baldovino IV, un vero esempio di Gianandrea de Antonellis

4min
pages 51-52

Martire della regalità sociale di Cristo di Cristina Siccardi

5min
pages 48-50

A solitary Ramble di Francesca Bonadonna

1min
pages 40-41

Pregare per i nostri cari defunti del card. Raymond Leo Burke

7min
pages 42-44

La devozione alla Chiesa purgantedi Michele Biancardi

5min
pages 45-47

Come si diffonde il brand“califfato” di Rodolfo de Mattei

9min
pages 34-37

«La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo» di Plinio Corrêa de Oliveira

4min
pages 38-39

Il virtuale, una fuga dal reale di Tommaso Scandroglio

6min
pages 29-31

Pokémon, i nuovi tiranni di Mauro Faverzani

5min
pages 32-33

Piercing e Tatuomonia, la morte dell’Ego di Corrado Gnerre

5min
pages 26-28

Islam. Marketing e propaganda di Luigi Bertoldi

6min
pages 9-11

News dal mondo in cui viviamo

8min
pages 21-23

Il secolo della dipendenza. Intervista a Tonino Cantelmi a cura di Mauro Faverzani

4min
pages 24-25

Chiese “in dismissione” di Francesco Corradi

7min
pages 17-20

Alto Adige sotto attacco di Rodolfo de Mattei

11min
pages 12-16

Dall’invasione migratoria alla guerra civile di Roberto de Mattei

6min
pages 4-5

Europa, un futuro già visto di Luigi Bertoldi

6min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radici Cristiane n. 119 by Radici Cristiane - Il mensile che si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale - Issuu