Radici Cristiane n. 119

Page 38

19 dossier ok.e$S_Layout 1 04/10/16 18:00 Pagina 16

Dossier «La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo» «La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo»: è una frase di Claudel, citata dal prof. Plinio Corrêa de Oliveira in questo articolo, apparso sulla rivista Catolicismo n.72 del dicembre 1956, per inquadrare quale modello di gioventù seguire – quello incarnato dagli studenti cattolici tedeschi, che parteciparono al Katholikentag del 1954, a Fulda – e quale modello di gioventù viceversa evitare – quello incarnato dalla sregolatezza e dalla trasgressione di Elvis Presley –. È una riflessione assolutamente attuale…

Plinio Corrêa de Oliveira

«Con la chitarra al collo ed il microfono in mano, “l’artista” Elvis Presley, canta e danza tra gli strumenti dell’orchestra, dinanzi ad un pubblico allucinato – scrive il prof. Plinio Corrêa de Oliveira – Sicché si giunge rapidamente a manifestazioni estreme: ritmi deliranti, gesti disordinati, espressioni fisionomiche contorte».

C

on la chitarra al collo ed il microfono in mano, “l’artista” Elvis Presley, campione mondiale della “frenesia” che sta mandando in delirio milioni di persone, canta e danza tra gli strumenti dell’orchestra, dinanzi ad un pubblico allucinato. Nell’uomo è l’intelligenza che deve dirigere la volontà e ambedue devono, a loro volta, illuminare la sensibilità, guidarla e proteggerla dalla debolezza che le è propria. Infatti, tra le facoltà umane, tutte nobili di per sé, ma tutte colpite dal peccato originale, quella dalla quale più frequentemente cominciano i disordini, le crisi, le sregolatezze, è precisamente la sensibilità.

Un’ubriachezza contagiosa Al contrario, nel portamento, nei gesti, nella fisionomia di questo povero giovane, tutto indica lo scatenamento totale della sensibilità, che soggioga interamente la volontà, dando vita a movimenti del tutto privi di equilibrio, di buon senso, di contegno, elementi che invece, sono propri dell’azione guidata dall’intelligenza. E per di più, in questo caso, non si tratta specificatamente dell’ipertrofia della sensibilità, propria dei romantici.

36

In questi, censurabile era l’eccessiva emotività con la quale affrontavano determinati argomenti politici, sociali, artistici o letterari oppure certe situazioni personali come l’essere orfani, vedovi, la solitudine affettiva, eccetera. Da un certo punto di vista, l’errore del romantico consisteva nel fare del sentimento l’apice e il fine di tutta la vita mentale. Un errore senza dubbio, errore grave, che ha prodotto, nella storia della cultura occidentale, conseguenze funeste. Ma un errore che, per lo meno, ancora presupponeva una verità, cioè che il sentimento sia uno degli elementi costitutivi del “processus” intellettuale. Nel caso concreto, invece, c’è un mero vibrare di nervi. Di nervi ammalati e super eccitati, che vibrano senza alcuna ragione, senza alcun punto di partenza e senza alcun obiettivo, se non quello del piacere morboso di vibrare, la cui frenesia richiede a sua volta vibrazioni sempre maggiori. Sicché si giunge rapidamente a manifestazioni estreme: ritmi deliranti, gesti disordinati, espressioni fisionomiche contorte. Insomma, un insieme di sregolatezze tipiche di coloro che, secondo l’incisiva espressione di Dante, «persero la luce dell’intelletto». In una parola, abbassando il liR A D I C I

C R I S T I A N E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’Agenda di Novembre a cura di Emanuele Pressacco

3min
pages 83-84

Letture consigliate a cura di Gianandrea de Antonellis

5min
pages 80-81

Lorenzo Lotto di Sara Magister

4min
pages 72-75

L’Alfieri monarchico e cattolico di Claudio Meli

6min
pages 76-79

Valentin de Boulogne di Michela Gianfranceschi

6min
pages 67-71

La preghiera e il silenzio di Antonio Lambertini

3min
pages 65-66

La Basilica del Parmigianino di Lorenzo Benedetti

5min
pages 61-64

L’anello di Giovanna d’Arco di Anne Bernet

7min
pages 53-56

Baldovino IV, un vero esempio di Gianandrea de Antonellis

4min
pages 51-52

Martire della regalità sociale di Cristo di Cristina Siccardi

5min
pages 48-50

A solitary Ramble di Francesca Bonadonna

1min
pages 40-41

Pregare per i nostri cari defunti del card. Raymond Leo Burke

7min
pages 42-44

La devozione alla Chiesa purgantedi Michele Biancardi

5min
pages 45-47

Come si diffonde il brand“califfato” di Rodolfo de Mattei

9min
pages 34-37

«La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo» di Plinio Corrêa de Oliveira

4min
pages 38-39

Il virtuale, una fuga dal reale di Tommaso Scandroglio

6min
pages 29-31

Pokémon, i nuovi tiranni di Mauro Faverzani

5min
pages 32-33

Piercing e Tatuomonia, la morte dell’Ego di Corrado Gnerre

5min
pages 26-28

Islam. Marketing e propaganda di Luigi Bertoldi

6min
pages 9-11

News dal mondo in cui viviamo

8min
pages 21-23

Il secolo della dipendenza. Intervista a Tonino Cantelmi a cura di Mauro Faverzani

4min
pages 24-25

Chiese “in dismissione” di Francesco Corradi

7min
pages 17-20

Alto Adige sotto attacco di Rodolfo de Mattei

11min
pages 12-16

Dall’invasione migratoria alla guerra civile di Roberto de Mattei

6min
pages 4-5

Europa, un futuro già visto di Luigi Bertoldi

6min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radici Cristiane n. 119 by Radici Cristiane - Il mensile che si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale - Issuu