Radici Cristiane n. 119

Page 32

19 dossier ok.e$S_Layout 1 04/10/16 18:00 Pagina 10

Dossier Pokémon Go è un’applicazione gratuita, ma, per utilizzarla, occorre fornire molte, per qualcuno troppe informazioni di sé. Il proprio accesso a Google ed alla mail, innanzi tutto, password compresa; la propria posizione. Ciò, ha suscitato più di una perplessità e più di una polemica, in molti Stati.

Pokémon, i nuovi tiranni

La serie animata “Pokémon” fu un successo televisivo attorno agli Anni Novanta. Poi parve destinata al dimenticatoio, se la cosiddetta “realtà aumentata” non l’avesse riproposta all’attenzione del grande pubblico sotto forma di app gratuita, scatenando grandi e piccini in una sorta di colossale “caccia” alle bestiole virtuali. Che si nascondono ovunque. Anche dove non dovrebbero. Intanto, però, per avere un account occorre fornire troppe informazioni sensibili. E c’è già chi parla, per questo, di nuovo “totalitarismo”…

Mauro Faverzani

è

Il regista statunitense Oliver Stone (nella foto) non ha dubbi: ritiene che il gioco serva, in realtà, come pretesto per controllarci tutti: «Hanno investito somme ingenti di denaro nell’estrazione dei dati altrui. è ciò che si chiama totalitarismo».

30

stata lanciata come la app del momento ed in molti hanno abboccato. Ragazzini, ma anche tanti adulti. Tutti a caccia dei Pokémon ed, in particolare, dell’introvabile Pikachu ovunque, senza ritegno. A New York, la “comparsa” di Vaporeon a Central Park ha fatto precipitare una folla sul posto: un video documenta scene apocalittiche, con auto abbandonate in mezzo alla strada e traffico paralizzato. Ancora: durante le ultime Olimpiadi, a Rio, sono scoppiate le polemiche nel Villaggio atletico, poiché all’epoca in Brasile non era ancora disponibile l’applicazione. Un’applicazione peraltro scaricabile gratuitamente, ma, per utilizzarla, occorre fornire molte, per qualcuno troppe, informazioni di sé. Il proprio accesso a Google ed alla mail, innanzi tutto, password compresa; la propria posizione, quindi i propri spostamenti; lo storico del proprio browser. Ciò, che ha suscitato più di una perplessità e più di una polemica, in molti Stati. Tanto da spingere la Niantic,società che ha realizzato e controlla l’app in questione,

ad una dichiarazione pubblica: «Recentemente abbiamo scoperto che il processo di creazione dell’account Pokémon Go sull’iOS richiede erroneamente l’accesso all’account degli utenti Google. Comunque, l’app utilizza solo la user ID e l’indirizzo e-mail», non altri dati sensibili e privati. Questa è quanto dicono, la loro assicurazione, però si va sulla parola, in fiducia: può bastare? Per eliminare ogni dubbio, non sarebbe stato più semplice e trasparente modificare questa procedura “ficcanaso”, rendendola più “discreta”?

Il regista Stone: “Si chiama totalitarismo” Al riguardo, il regista statunitense Oliver Stone non ha dubbi e non ha mancato di manifestarli: secondo quanto riportato da The Guardian, lui ritiene cheil gioco serva, in realtà, come pretesto per controllarci tutti: «Non è divertente quello che sta accadendo – ha dichiarato – Hanno inR A D I C I

C R I S T I A N E


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L’Agenda di Novembre a cura di Emanuele Pressacco

3min
pages 83-84

Letture consigliate a cura di Gianandrea de Antonellis

5min
pages 80-81

Lorenzo Lotto di Sara Magister

4min
pages 72-75

L’Alfieri monarchico e cattolico di Claudio Meli

6min
pages 76-79

Valentin de Boulogne di Michela Gianfranceschi

6min
pages 67-71

La preghiera e il silenzio di Antonio Lambertini

3min
pages 65-66

La Basilica del Parmigianino di Lorenzo Benedetti

5min
pages 61-64

L’anello di Giovanna d’Arco di Anne Bernet

7min
pages 53-56

Baldovino IV, un vero esempio di Gianandrea de Antonellis

4min
pages 51-52

Martire della regalità sociale di Cristo di Cristina Siccardi

5min
pages 48-50

A solitary Ramble di Francesca Bonadonna

1min
pages 40-41

Pregare per i nostri cari defunti del card. Raymond Leo Burke

7min
pages 42-44

La devozione alla Chiesa purgantedi Michele Biancardi

5min
pages 45-47

Come si diffonde il brand“califfato” di Rodolfo de Mattei

9min
pages 34-37

«La gioventù non fu fatta per il piacere, ma per l’eroismo» di Plinio Corrêa de Oliveira

4min
pages 38-39

Il virtuale, una fuga dal reale di Tommaso Scandroglio

6min
pages 29-31

Pokémon, i nuovi tiranni di Mauro Faverzani

5min
pages 32-33

Piercing e Tatuomonia, la morte dell’Ego di Corrado Gnerre

5min
pages 26-28

Islam. Marketing e propaganda di Luigi Bertoldi

6min
pages 9-11

News dal mondo in cui viviamo

8min
pages 21-23

Il secolo della dipendenza. Intervista a Tonino Cantelmi a cura di Mauro Faverzani

4min
pages 24-25

Chiese “in dismissione” di Francesco Corradi

7min
pages 17-20

Alto Adige sotto attacco di Rodolfo de Mattei

11min
pages 12-16

Dall’invasione migratoria alla guerra civile di Roberto de Mattei

6min
pages 4-5

Europa, un futuro già visto di Luigi Bertoldi

6min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radici Cristiane n. 119 by Radici Cristiane - Il mensile che si richiama ai valori perenni della Civiltà europea e occidentale - Issuu