04 attualità.e$S 16.59.e$S_Layout 1 04/10/16 17:56 Pagina 13
Attualità
Chiese “in dismissione” Sono sempre più i casi di chiese “in dismissione”: a Grintorto di Agazzano, nel Piacentino, la chiesetta intitolata a San Michele Arcangelo, ancora consacrata, potrebbe andare ad un privato al prezzo di un monolocale. Negli ospedali romani, in virtù di un protocollo d’intesa tra l’Asl 1 ed il Tavolo Interreligioso, le cappelle potrebbero essere trasformate in sale di preghiera “polivalenti”. Ed anche dove gli edifici sacri restano tali, come a L’Aquila, le “novità” introdotte, arbitrariamente e senza motivo, ne compromettono gravemente la coerente linearità architettonica, decorativa,… e soprattutto spirituale. di Francesco Corradi accaduto nel Piacentino, a Grintorto di Agazzano, al confine tra Valtidone e Valluretta: qui la chiesetta intitolata a san Michele Arcangelo, risalente al XII secolo ed ancora consacrata, potrebbe presto passare, così com’è, nelle mani di un privato «al prezzo di un monolocale di periferia», come lamentano i fedeli, contrarissimi. A decidere di venderla perché «inutilizzata», sarebbe stato proprio l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali. L’acquirente, che sarebbe già in possesso delle chiavi, si sarebbe impegnato a non limitarne l’utilizzo liturgico ed a garantirne cura e manutenzione. Tuttavia, immediata è stata la replica della comunità locale, che ha davvero mal digerito la notizia: circa cinquemila firme contro l’operazione (criticata, anche perché – si la-
È
N O V E M B R E
2 0 1 6
N ° 1 1 9
menta – «avvenuta in silenzio») sono state raccolte, depositate in Curia ed inviate al Vescovo della Diocesi competente, quella di Piacenza-Bobbio, mons. Gianni Ambrosio. Inoltre, ci si è rivolti alla stampa ed è stato aperto un profilo Facebook «Chiesa di Grintorto Comunità». Tutto questo, per spiegare come l’edificio sacro, dichiarato di interesse storico-artistico dieci anni fa, si trovi in un ottimo stato di conservazione, sia tutt’altro che abbandonato e venga ancora utilizzato per matrimoni, funerali e Messe di suffragio. Ogni primo sabato del mese, alle ore 18, vi ha inoltre luogo una celebrazione liturgica. La stessa organizzazione cattolica dei Templari di San Bernardo si è detta disponibile a prestare servizio nella struttura (come già ha fatto a Borgotrebbia), assicurandone il presidio e
è accaduto nel Piacentino, a Grintorto di Agazzano, al confine tra Valtidone e Valluretta: qui la chiesetta intitolata a san Michele Arcangelo (nella foto), risalente al XII secolo ed ancora consacrata, potrebbe presto passare, così com’è, nelle mani di un privato «al prezzo di un monolocale di periferia», come lamentano i fedeli, contrarissimi.
15