Capitolo 7 – La vita all’aria aperta, la natura e l’ambiente
7.1
LA NATURA È MAESTRA
T
utto ciò che avviene nella vita, anche la morte, è parte del ciclo naturale: se vissuta con costanza e conosciuta, la natura fornisce ai bambini riferimenti per comprendere la maggior parte delle dinamiche che si trovano a dover decifrare nella vita di tutti i giorni. Attraverso la selvatichezza, cioè la natura come dimensione dell’inedito e dello sconosciuto, il bambino si sperimenta in un modo nuovo, si mette in discussione e si riscopre. Avere a che fare con l’imprevisto permette di trovare nuovi modi per continuare a giocare o comprendere che in alcune circostanze non è possibile fare tutto ciò che si era preventivato. È anche importante imparare a giocare con le cose che troviamo in natura, senza i materiali che di solito utilizziamo per i giochi in sede: può essere un utile esercizio di sottrazione per i capi e per i bambini ed è preziosa occasione di scoperta, per attivare processi di osservazione, riflessione, creazione, spirito di comunità, competenza. La natura è maestra anche di tempo e di esperienze “inutili”. Il suo ritmo è diverso da quello in cui i bambini sono abituati a vivere: assume il valore della crescita e della creazione e poter sperimentare questa nuova dimensione ha una grande valenza educativa. È importante dare ai bambini la possibilità di vivere anche un tempo proprio nella natura, con ritmi dettati da loro e dalla natura stessa, giocando in momenti non completamente strutturati. Non sempre e per forza, quindi, fare una caccia o un volo nel bosco significa vivere la natura, se non si ha l’accortezza di rispettarne i
[ 133 ]