2 minute read

9.5 Le piccole orme

Capitolo 9 – La pista del lupetto, il sentiero della coccinella [ 181 ]

9.5LE PICCOLE ORME

Advertisement

L/C Allegato 3

L’esperienza dei campetti di piccole orme è rivolta a lupetti e coccinelle che stanno vivendo il momento della responsabilità ed è proposta come elemento integrante della pista e del sentiero personale. Costituiscono un’occasione di gioco, un’opportunità importante per sperimentarsi sulla pista e sul sentiero, complementare agli altri strumenti, ma non necessaria per tutti. L’esperienza delle piccole orme deve essere proposta al bambino una volta soltanto nella propria vita di branco e cerchio poiché serve come occasione di crescita personale e non come perfezionamento di una specifica abilità. Sarà compito del capo valutare, caso per caso, l’utilità di questo strumento per ogni singolo bambino, individuando tra i campetti disponibili quello adeguato, per contenuti, tempi e modalità della proposta.

LA PREPARAZIONE E LA RICADUTA IL RUOLO DELLA COMUNITÀ DI BRANCO E CERCHIO

Pur essendo un evento a partecipazione individuale è importante che i bambini abbiano la possibilità di condividere con la propria comunità il percorso di avvicinamento al campetto.

Per lo stesso motivo è opportuno che la partecipazione all’evento avvenga in un momento utile per consentire ai bambini di poter vivere successivamente un periodo significativo all’interno del branco e cerchio ove poter maturare l’esperienza vissuta.

[ 182 ] Parte 3 – Giochiamo!

In questo modo l’esperienza del singolo diventa occasione di contaminazione, sia per la comunità che si formerà al campetto sia per quella di provenienza. La possibilità di valorizzare quanto vissuto alle piccole orme sarà motivo di arricchimento della comunità di riferimento e di narrazione di quanto vissuto dal singolo.

FOCUS: LE PICCOLE ORME

Le piccole orme sono organizzate a livello regionale, nel rispetto delle tradizioni locali, con autonomia nella scelta dei contenuti. I bambini vivono un campo costruito da capi secondo gli strumenti della Branca, scelti in base agli obiettivi generali dell’evento e ai suoi obiettivi specifici dettati dal tema, dall’ambiente in cui si vive l’esperienza, dalla realtà con la quale si andrà a interagire. Le piccole orme hanno come obiettivi comuni quelli di: • consentire ai bambini di promuovere se stessi e di giocarsi in una dimensione nuova rispetto a quella conosciuta del proprio branco e cerchio; • educare alla disponibilità e responsabilità all’altro attraverso l’incontro e il confronto di molte realtà; • sviluppare nuove competenze da mettere a disposizione del proprio branco e cerchio.

Per far sì che questi obiettivi possano essere raggiunti e vissuti dal bambino nel proprio branco o nel proprio cerchio è importante che: • l’evento abbia una durata congrua al conseguimento degli obiettivi (almeno 3 giorni); • la comunità che vi si formerà per questo breve periodo sia il più orizzontale possibile.