Mario di Carpegna

Page 1

Nato a Roma nel 1936, Mario Sica accede alla carriera diplomatica nel 1962 prestando servizio presso il Ministero degli Esteri e le sedi di Saigon, Parigi, Canberra, Berna e Mosca. Scout dal 1947, è stato dirigente di Unità e di Gruppo a Firenze tra il 1956 e il 1960 e a Berna tra il 1978 e il 1982. Ha collaborato con i settori della stampa e dei rapporti internazionali dell’ASCI e, successivamente, dell’AGESCI, di cui è stato il primo Responsabile internazionale. Più volte Consigliere generale dell’Associazione, è stato il primo italiano a ricevere, per la sua opera di diffusione del pensiero del fondatore dello scautismo, il Lupo di Bronzo.

Mario di Carpegna

Questa biografia – intessuta di documenti, lettere e scritti – restituisce la figura a tutto tondo di Mario di Carpegna, pioniere del movimento cattolico, in particolare di quello sportivo ed educativo, che può essere considerato a buon diritto il fondatore dello scautismo cattolico italiano, di cui difese l’autonomia anche opponendosi alle prime violenze fasciste. Mario Sica narra con maestria la vita e il pensiero di un uomo che, con il suo esempio e le sue intuizioni, ha tracciato la strada di uno scautismo vivificato dalla fede. € 20,00

La collana tracce intende offrire ai capi scout e agli educatori indicazioni metodologiche e sussidi pratici per lasciare le tracce che servono a orientare il cammino dei loro ragazzi.

Mario Sica Mario di Carpegna Mondo cattolico e scautismo

«Baden-Powell passò in rivista contingente per contingente […]. Quando giunse al mio posto, si congratulò con me […] ed in memoria del grato incontro mi pose al collo la decorazione del Silver Wolf, il Lupo d’Argento, la massima onorificenza scautistica»

Mario di Carpegna (1856-1924) fu personaggio di primo piano della corte pontificia e una delle personalità più nobili dell’educazione cattolica vissute a cavallo tra Ottocento e Novecento. Le vicende della sua vita, accuratamente ricostruite in questo volume, vanno dall’impegno politico, sullo sfondo del contrasto tra cattolici e laicisti, alla fondazione della Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI) e dell’Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI), che seppe far progredire difendendone strenuamente l’autonomia.

Mario Sica

Mario di Carpegna Mondo cattolico e scautismo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mario di Carpegna by Fiordaliso - Issuu