1 minute read

4.2 Vocazione politica e cittadinanza attiva

[ 94 ] Parte 2 - Un bel gioco

4.2VOCAZIONE POLITICA E CITTADINANZA ATTIVA

Advertisement

Ilupetti e le coccinelle sono soggetti politici all’interno della realtà che li circonda, capaci di entrare in processi democratici, di vivere relazioni con gli altri e la comunità all’interno della quale sono inseriti, avendo come riferimento il bene comune.

Possiamo sia curare contesti in cui i bambini sperimentino occasioni per confrontarsi, decidere insieme, condividere prospettive per orientare le scelte di ciascuno verso il bene della comunità, sia offrire modelli che hanno incarnato un ideale e che, con le loro scelte di vita e politiche in senso pieno, hanno realizzato la propria vocazione. I lupetti e le coccinelle devono poi poter compiere azioni reali e concrete di analisi critica delle situazioni che li vedono e li possono vedere coinvolti; di

progettazione di azioni sul

territorio, in collaborazione con le altre realtà presenti; di partecipazione personale efficace al bene comune.

Educare alla cittadinanza in branco e in cerchio richiede quindi di fornire un ambiente educativo a misura di bambino, cioè riuscire a interagire con il mondo reale; rendere i bambini artefici della propria crescita; far sperimentare che l’impegno personale è funzionale alla crescita comunitaria.

La forte dimensione comunitaria che vivono i bambini genera una percezione della realtà esterna non come singoli ma come insieme

Capitolo 4 – Educare alla cittadinanza [ 95 ]

La vita di branco e cerchio può essere una palestra per rendersi conto della realtà in cui si vive. La forte dimensione comunitaria che vivono i bambini genera una percezione della realtà esterna non come singoli ma come insieme. In questa fase la proiezione dei bambini nel mondo esterno non è incentrata sul singolo (io e la realtà) ma sul noi (la mia famiglia e la realtà, i miei coetanei e la realtà, il branco e cerchio e la realtà). Questo fa sì che la scoperta del mondo circostante proceda essenzialmente per gradi (la scuola, la parrocchia, il quartiere, il paese/la città) e sia incentrata sulle relazioni dei gruppi (famiglia, coetanei, branco e cerchio) in cui si vivono questi ambiti.