1 minute read

8.2 Competenza, agire per il cambiamento

Capitolo 8 – Scouting e competenze [ 147 ]

8.2COMPETENZA, AGIRE PER IL CAMBIAMENTO

Advertisement

Per competenza non si intende né abilità né conoscenza, ma ciò che è necessario perché ciascuno possa operare nel proprio contesto di vita in modo attivo, contribuendo al suo miglioramento e così alla propria realizzazione personale3 .

La competenza è fatta di diversi saperi che si intrecciano tra loro e che bisogna saper tenere insieme: il sapere, il saper fare, il saper essere, il saper stare con gli altri e il sapere mettere a sistema, cioè tenere insieme, tutti questi “saperi”. Non si tratta quindi di un semplice “fare”, di affinare sempre di più abilità o conoscenze, ma di curare dimensioni emotive e relazionali, personali e sociali, riconoscendo la loro complessità e interconnessione.

Essere competenti presuppone saper leggere e osservare una realtà, selezionare e mettere in atto strategie efficaci per modificarla: sentirsi parte di un contesto in cui poter operare per stare bene.

La competenza quindi da una parte consente l’acquisizione di tecniche “spendibili” in termini di abilità nel proprio cammino di crescita, dall’altra rappresenta una forma di linguaggio, un canale espressivo e comunicativo attraverso il quale i lupetti e le coccinelle possono raccontare la loro esperienza di “presa di possesso della realtà”, il gusto di saper fare e di essere autonomi.

I bambini acquisiscono la competenza intesa in questo senso, partecipando da protagonisti alla globalità della vita di branco e cerchio, giocando la propria pista e sentiero.

3

Cfr. Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE) e del 22 maggio 2018 (2018/C 189/01).