1 minute read

Capitolo 5 Educare alla vita cristiana

[ 101 ]

5.1 Educare alla vita cristiana 5.2 Le dimensioni della vita cristiana

Advertisement

5.3 La ritualità dell’esperienza cristiana

5.4 Esperienze di branco e cerchio e anno liturgico

5.5 La lectio e il discernimento dei bambini

La Fede è quando uno ha fede di se stesso, di un suo compagno perché gli vuole bene e cerca di non mancargli mai e quando lui si sente male c’è sempre. È quando una persona crede che un’altra è fedele, mantiene la promessa.

AGESCI - Branca L/C, Festival Bambino. Degni di costruire insieme!

Il cuore dei bambini è terra sacra, la loro vita è luogo teologico. Il cuore di ogni giovane è “terra sacra”, «portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo “toglierci i sandali” per poterci avvicinare e approfondire il Mistero»1 .

Nel cuore di Dio c’è spazio per ogni bambino e bambina; come nel cuore di ogni bambino e bambina c’è spazio per Dio, che esalta la loro libertà innalzandone l’umanità alla dimensione divina. La vita dei bambini, così come la vita di ognuno di noi, è luogo teologico: Dio, infatti, si rivela e si dona nella realtà concreta della vita di ciascuno2 .

1

Papa Francesco, Esortazione apostolica postsinodale Christus Vivit, Libreria Editrice Vaticana, 2019.

2

Cfr. M. Roselli, Che cosa realmente inizia alla vita cristiana? L’ispirazione catecumenale: Incontriamo Gesù 52, 2019.

[ 102 ] Parte 2 - Un bel gioco

I bambini, perciò, possono cercare e incontrare Dio nella propria vita e nella relazione con gli altri; l’esperienza di fede si costruisce nella loro vita perché è lì che è presente Dio.

Ogni bambino non è solo desideroso ma anche capace di Dio, di vivere pienamente e di esplorare la dimensione del mistero e della sacralità, della ritualità e del trascendente. Ognuno di noi cammina davanti al Mistero del Signore incarnato ed è degno di stare di fronte a questo mistero fin dal primo giorno di vita.

Occorre quindi avere cura e preoccuparsi, più che della trasmissione di contenuti, della concretezza delle esperienze che i bambini vivono insieme agli altri: il bene dimostrato dai gesti degli amici e degli adulti, il sapere che si può contare su una persona, il senso di una promessa mantenuta.