LE OPERAZIONE IN SICILIA E CALABRIA

Page 488

386 g~orno

10 agosto gwrno Il agosto giorno 12 agosto

LE OPERAZIONI IN SICILIA E IN CALABRIA

uomini 7.800 uomini 11.800 uomini 18.000

au tomezzi 21 automezzi 18 automezzi 30 (solo autovetture)

(preventivati)

TOTALE uomini 57.9 32 automezzi 214 Nel numero degli automezzi non sono compresi i motocidi traghettati (300 circa). Nessun pezzo d'artiglieria è stato traghettatO ad eccezione di tre pezzi da 122 (48) . .Reparti traghettati: Comando d'Armata . Comandi XII c XVI Corpo d'Armata, Stato Maggiore Intendenza d'Armata, Comando div. fu. cAosta», Comandi 33 • c 29 • fanteria con bandiera, elementi delle div. ftr. «Livorno» e cAssietta», s• e 6• rgt. fanteria, 22• c 28. rgt. artiglieria, 6•, 12 • e 22 • raggruppamenti d' artiglieria, 13• autoraggruppamento, XI battaglione guastatori, II battaglione speciale arditi, l a compagnia idrici, 7a compagnia antincendi , woa c 14oa compagnia marconisti, 143a compagnia tclcgrafìsti , 47a compagnia pontieri, 36a compagnia chimici, CXXXVIII , CXL e CXLI gruppi art. da 88/55, 3 batterie da 149/ 35, Depositi 3• e 5• ftr. e 24• art., Clementi va.ri Distretti militari ed Enti ter.riroriali, 3 56 a e 3 57 a compagnie forestali (alloglotti), Direzioni e Uffici dell'Intendenza e D ifesa territoriale, vari reparti di minore importanza.»

Bisogna anche ricordare, a proposito dell'evacuazione dei reparti italiani, che il 10 agosto il Gen. Bozzoni, comandante della Piazza M.M. di Messina-Reggio Calabria, aveva ricevuto l'ordine di Guzzoni di abbandonare presso il bivio di Gesso e a nord di Moleti, secondo le disposizioni impartite dai locali posti di blocco germanici, tutti gli autocarri e le armi che non potevano essere portati oltre quelle località «entro la sera dell' 11» (49). La mattina del 12 giunsero però al Comando Piazza alcune segnalazioni che i tedeschi avevano cominciato ad impadronirsi degli automezzi militari italiani fin da mezzogiorno, anziché dalla sera dell ' 11 agosto, come sembrava fosse stato stabilito (50). (48) Dei 18.000 uomini preventivati per il 12 agosto ne vennero in realtà traghenati 6. 500, mencre nei giorni 13, 14 e 15 sarebbero stati trasportati al di là dello Stretto rispettivamente 5.800, 13.500 c 6.000 uomini. Queste ultime cifre sono desunte dalla relazione del Geo. Bozzoni n. 0 1/ 208 /op datata 15 agosto 1943 in A.U.S.E., cartella 2229. Tra i reparti traghettati l'Il agosto c'era il personale dei gru ppi tattici di Linguaglossa e di Divieto. (49) A.U.S.E .. cartella 2229, fonogramma del Comando 6• Armata n. 17298/op del 10 agosto 1943. Il Col. von Bonin scrisse che eia città di Messina e i suoi dintorni vennero vietati a tutti i veicoli italiani allo scopo di evitare che la mancanza di disciplina degli italiani ostacolasse il difficile e importantissimo controllo del movimcnro nella zona di Messina.. Cfr. A.U.S.E., cartella 2266: «Considerazioni sulla campagna italiana del 1943- 1944 del Colonnello Bogislav von Bonin, Capo di S.M. del XIV Corpo d 'Armata tedesco io Sicilia., pag. 25. (50) A.U.S.E. cartella 1427: cDiario Storico Militare del XVl Corpo d' Armata•, pagg. 196-197 .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LE OPERAZIONE IN SICILIA E CALABRIA by Biblioteca Militare - Issuu